vandaliche e la loro rimozione La tutela della salute degli applicatori I campi dimpiego Schede tecniche Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone Kimistone KSF - Consolidante forte K55 - Consolidante/protettivo K10 - Protettivo/consolidante ANTISMOG - Protettivo idro-oleorepellente IBASIL - Protettivo a base acquosa IDROREP - Protettivo a base solvente C902 - Pulitore per pietre silicatiche C905 - Pulitore per pietre naturali delicate C957 - Pulitore a base di bicarbonato di ammonio C10.10 - Pulitore per pietre carbonatiche BIOCIDA - Biocida DEFENDER - Protettivo antiscritta GRAFIXMOOVE - Rimozione scritte vandaliche pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag pag 14 17 20 22 24 26 28 30 32 34 36 38 40 pag pag pag pag pag pag pag 05 05 08 10 10 11 12
SOLUZIONI PER LA PULITURA, IL CONSOLIDAMENTO E LA PROTEZIONE DEI MATERIALI LAPIDEI. SOLUZIONI ANTIGRAFFITI.
Linquinamento atmosferico causa processi di natura chimica che possono alterare supercialmente i materiali lapidei impiegati nel passato.
MATERIALI LAPIDEI E RESTAURO Arenarie, pietre calcaree, marmi, graniti, sono stati usati un p ovunque in Italia e nel mondo come materiale da costruzione con funzioni portanti e decorative, in relazione alla disponibilit locale, alla facilit di estrazione ed alla lavorabilit, mentre quasi mai sono stati messi in relazione alla loro durata nel tempo. Non esistevano n mezzi n conoscenze scientiche utili a comprendere tali aspetti e, no allavvento della rivoluzione industriale, lambiente determinava sollecitazioni assai pi modeste rispetto alle attuali condizioni. gi nel 1861 che, in relazione agli effetti dellinquinamento correlati allo sviluppo industriale in Inghilterra, viene istituita una commissione incaricata dello studio del degrado delle Houses of Parliament. Presto il degrado fu messo in relazione con le piogge acide, e pi in generale con le problematiche connesse allinquinamento atmosferico che, nellarco di poco pi di cento anni, ha provocato danni irreparabili al nostro patrimonio artistico, e che ha portato allo sviluppo di sistemi e tecnologie per il restauro. Fino allinizio degli anni 70 tuttavia il restauro delle superci lapidee stato affrontato con tecnologie ampiamente superate. Raschiature, spazzolature meccaniche, lavaggi, sono stati effettuati su moltissimi monumenti con lo scopo di eliminare la patina deteriorata della pietra e di ridare vita alla pietra stessa, ma perdendo nel contempo le decorazioni e le lavorazioni artistiche che molte volte caratterizzavano la supercie dei materiali lapidei. Fortunatamente dalla ne degli anni 70 si presa coscienza dei danni portati da tecniche di pulitura volte ad erodere supercialmente la pietra e si sono introdotte tecniche pi delicate e sviluppati appositi materiali mutuando quanto veniva fatto nel restauro pittorico. Si fatta una distinzione tra la patina testimone del tempo trascorso e le incrostazioni di polvere e sporco provocate dagli inquinanti e dallincuria delluomo. Per cui oggi si tende a pulire la pietra con sistemi che pur rimuovendo le incrostazioni non intaccano la patina. Si inoltre introdotto il concetto di conservazione, cui si riferiscono un insieme di tecniche volte a limitare gli effetti del tempo.
I FATTORI DI DEGRADO Le pietre e tutti i materiali lapidei sono considerati, da un punto di vista generale, dei mezzi porosi, sistemi che contengono pori riempiti da uidi (aria e/o acqua). I mezzi porosi sono caratterizzati dalla possibilit di essere penetrati e anche attraversati da alcune molecole come ossigeno, anidride carbonica, acqua, acetone ed altri solventi organici mediante meccanismi di diffusione. Proprio questa capacit di essere penetrati ed il fatto di non essere corpo compatto ma costituito da grani tra loro interconnessi e con spazi daria tra i grani stessi, rende i materiali lapidei soggetti a diversi fenomeni di alterazione, che spesso agiscono simultaneamente ed in modo sinergico. Una delle cause principali di degrado linquinamento atmosferico, che determina la presenza in aria di anidride carbonica, composti dello zolfo e dellazoto, i quali provocano depositi ed alterazioni delle superci dei materiali lapidei. Uno dei fenomeni pi noto e studiato la formazione di croste nere, che interessa la quasi totalit
dei monumenti siti in aree urbane. Quale che sia il fenomeno di degrado lacqua, nelle sue diverse forme, considerato essere sempre il maggiore responsabile del degrado, in quanto ad essa generalmente associata la cinetica di tutti o quasi i processi di degrado. Lacqua ad esempio, combinandosi con i composti dello zolfo e dellazoto immessi in aria dai processi di combustione, da luogo a composti acidi in grado di aggredire fortemente materiali a matrice carbonatica, creando fenomeni erosivi a carico dei materiali. Per dare risposta alle problematiche riportate la chimica macromolecolare ha messo oggi a disposizione strumenti e prodotti molto rafnati per effettuare in sicurezza le operazioni necessarie alla conservazione dei materiali lapidei: pulizia, consolidamento, protezione.
Tab. 1 COMPOSIZIONE MEDIA DELLARIA ATMOSFERICA NORMALE (quantit espresse in ppm) azoto ossigeno argon elio kripton xenon idrogeno ossido di carbonio biossido di carbonio metano protossido di azoto ozono biossido di azoto ammoniaca Tab. 2 CONCENTRAZIONI MASSIME ATMOSFERICHE TOLLERATE DELLE PRINCIPALI SOSTANZE INQUINANTI, OLTRE LE QUALI SI INNESCANO GRAVI PROCESSI DI DEGRADO DEI MATERIALI LAPIDEI (espresse in mg/m3) SO2 CO SO3 NH3 HCl HFl H2SO4 anidride solforosa ossido di carbonio anidride solforica ammoniaca acido cloridrico acido uoridrico acido solforico 26 120 3 60 15 2 28 780.840 209.460 9.340 5,24 1,14 0,087 0,5 0,1 330 1,5 0,5 0,01 0,02 0,01
CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE
IL CONSOLIDAMENTO E LA PROTEZIONE Distinguere consolidamento e protezione non sempre di grande utilit in quanto spesso le due operazioni coincidono ed il loro scopo comune migliorare la resistenza del materiale a fattori di diversa natura. Lo scopo principale dellintervento di consolidamento quello di migliorare il comportamento meccanico dei materiali lapidei. Si rende necessario quando la pietra ha perso la sua coesione sia in supercie che in profondit ed il degrado in uno stadio avanzato al punto che si teme per lintegrit sica delloggetto da consolidare. Lobiettivo naturalmente quello di ripristinare le condizioni della pietra prima del restauro, in quanto cercare di ottenere resistenze meccaniche superiori a quelle iniziali porterebbe ad avere uno strato corticale con propriet elastiche molto differenti da quelle della pietra sana con pericolo di microfratture nellinterfaccia tra zona consolidata e non consolidata. Lo scopo principale di un materiale protettivo invece quello di impedire la penetrazione di acqua nel materiale, aspetto che rallenta o inibisce molti processi di degrado e riduce nel contempo lefcienza di cattura delle particelle dovute agli inquinanti atmosferici. Sia i consolidanti che i protettivi, possono essere ricondotti alla pi generale famiglia degli adesivi, cio composti costituiti da un legante polimerico e da cariche di varia natura che hanno lo scopo di aderire con legami di diversa natura ai grani che costituiscono il materiale lapideo creando, nel caso dei consolidanti, dei ponti di aggancio in modo da ridare coesione alla pietra, e, nel caso dei protettivi, delle superci sufcientemente idrofobe per evitare apporti di acqua allinterno del materiale. Per rispondere a queste esigenze, la linea Kimistone comprende consolidanti e protettivi in grado di coprire unampia gamma di problematiche. I consolidanti Kimia sono studiati per rispondere alle esigenze di consolidamento di diverse tipologie di materiali lapidei.
Palazzo della Civilt Italiana (EUR-Roma). In questo edicio stato effettuato un intervento di pulitura, protezione e consolidamento con prodotti Kimia.
Il prodotto Kimistone KSF il consolidante forte, a base di silicato detile, un principio attivo noto presso gli operatori per la sua afdabilit su svariate tipologie di supporto. Il prodotto garantisce il consolidamento dei materiali lapidei sui quali viene applicato grazie alla reazione tra gli etilsilicati e lacqua contenuta nei materiali stessi. Gli etilsilicati in presenza di acqua ed in ambiente neutro si idrolizzano lentamente trasformandosi in silice amorfa. La presenza del solvente fa si che gli etilsilicati penetrino nel materiale lapideo prima della reazione. Il consolidamento si ottiene successivamente nellarco di ca. 2-3 settimane grazie ad opportuni catalizzatori che determinano la velocit della reazione in modo da evitare una reazione troppo rapida, che porterebbe alla formazione di un gel poco compatto, o una reazione troppo lenta che porterebbe alla perdita parziale delletilsilicato per evaporazione. Poich gli etilsilicati necessitano di acqua per la reazione, quando il supporto presenta gruppi ossidrili (es. arenarie e pietre argillose), si ottiene una reazione che comporta anche un legame tra i grani disgregati in quanto la reazione avviene con i gruppi ossidrili stessi. Nel caso invece in cui il supporto non presenti gruppi ossidrili (es. marmi e pietre calcaree) la silice amorfa viene depositata nella struttura porosa, ottenendo comunque un effetto consolidante.
CONSOLIDAMENTO E PROTEZIONE
Il prodotto Kimistone K55 rappresenta la soluzione Kimia allesigenza congiunta di protezione e consolidamento. Questo unisce alleffetto consolidante garantito dalla presenza di silicato detile anche un effetto protettivo, grazie alla presenza nel prodotto di composti del silicio, i quali, essendo caratterizzati dalla presenza di gruppi alchilici, riescono a determinare una sostanziale variazione dellangolo di contatto del materiale sul quale vengono applicati con un effetto di marcata idrofobizzazione delle superci del materiale lapideo. Il prodotto Kimistone K10 invece costituito da copolimeri silossanici acrilati, esalta leffetto protettivo piuttosto che quello consolidante. Il prodotto, oltre a proteggere i materiali riducendone la capacit di assorbimento dacqua, permette anche un incremento della coesione superciale dei materiali stessi grazie alleffetto consolidante aggiuntivo. Questo migliora la resistenza dei materiali al gelo, allesposizione in ambienti marini, ed a tutti quei processi di degrado nei quali lacqua svolge da elemento accelerante del degrado stesso. Tutti e tre i prodotti utilizzano un solvente alcolico, il quale per la sua bassa tensione superciale permette una veloce veicolazione dei principi attivi allinterno della struttura porosa e, per la sua ridotta tossicit rispetto ad altri tipi di solventi, tutela la salute degli operatori del restauro. Protettivi puri sono invece i prodotti Kimistone ANTISMOG, IBASIL ed IDROREP. Il primo ed il secondo, Kimistone ANTISMOG e IBASIL, rappresentano la soluzione ecologica di Kimia alle esigenze della protezione, grazie allassenza di solventi. Nel Kimistone ANTISMOG il principio attivo, dato da copolimeri acrilici uorurati e la presenza di biocidi nella formulazione, rende il prodotto adatto a garantire un marcato effetto di idro-oleorepellenza delle superci lapidee senza formare lm n provocare viraggi cromatici del supporto. Inoltre grazie allazione biocida, impedisce lo sviluppo successivo di muffe e/o licheni sulla supercie del supporto sul quale viene applicato. Il prodotto, grazie alla formulazione, garantisce una elevata stabilit allazione termica ed a quella ossidativa data dai raggi UV. Il prodotto Kimistone IDROREP anchesso un protettivo, ma in solvente alcolico. La presenza del solvente permette una maggiore veicolazione del prodotto allinterno del materiale lapideo e risulta quindi utile a proteggere efcacemente i materiali riducendone la capacit di assorbimento dacqua. Tutti i prodotti della linea di protettivi e consolidanti della Kimia sono stati testati in laboratorio su numerosi tipi di materiali lapidei, in modo da ottenere speciche formulazioni utili a garantire lassenza di viraggi cromatici a seguito dellapplicazione e lassenza di riduzioni signicative nelle propriet diffusive del materiale lapideo (permeabilit al vapore).
LA PULITURA DEI MATERIALI LAPIDEI La pulitura, allinterno delle operazioni di conservazione dei materiali lapidei, ha lo scopo di rimuovere le incrostazioni dovute allo sporco ed allincuria delluomo dalla pietra, senza intaccare la patina segno del tempo trascorso. Un pulitore deve quindi essere efcace e capace di solubilizzare selettivamente composti organici ma nel contempo evitare di alterare cromaticamente la pietra sulla quale viene applicato. Ogni pietra ed ogni tipologia di sporco ha un pulitore appropriato, per questo la linea Kimistone comprende quattro pulitori ed un biocida. Il prodotto Kimistone C957 un pulitore per affreschi e superci dipinte costituito da una miscela di sali, complessanti, elementi tixotropici ed assorbenti, formulato sulla base delle indicazioni fornite dallICR. Il prodotto idoneo per materiali lapidei delicati di tipo carbonatico e/o materiali lapidei a matrice silicatica, quali ad esempio: marmi statuari, marmi venati, calcari teneri, graniti pregiati. Si pu applicare anche su niture a imitazione pietra e su intonaci. Il prodotto Kimistone C905 un pulitore per pietre delicate naturali e/o articiali a base di biuoruro di ammonio ed particolarmente indicato per la pulitura di gneis, peperino, trachiti, arenarie, graniti, brecce, tu, pordo. Il prodotto Kimistone C902 un pulitore forte a base acida per pietre silicatiche naturali e/o articiali, quali: arenaria compatta, beola, basalto, ceppo, pordo, ghiandone, serizzo, tu, mattoni, grs, clinker, cls. Il prodotto Kimistone C10.10 un pulitore forte, a base alcalina, per pietre carbonatiche compatte, quali: travertino, pietra dIstria, pietra di Trani, pietra nale, pietra paesina. Della linea di pulitori Kimia fa parte inne il prodotto Kimistone BIOCIDA. Il prodotto un biocida ad ampio spettro utile ad eliminare la microora autotrofa ed eterotrofa presente sulle superci lapidee. Kimistone BIOCIDA idoneo alleliminazione di alghe, licheni, muffe, lieviti, funghi, funghi, batteri e alcune piante superiori. Il prodotto idoneo per pietre naturali, marmi e graniti, arenarie e calcari teneri, tu e calcari compatti, mattoni e nte pietre, legno. Tutti i pulitori di Kimia sono stati testati in laboratorio su numerosi tipi di materiali lapidei, in modo da ottenere speciche formulazioni utili ad ottenere lassenza di viraggi cromatici a seguito dellapplicazione.
LE SCRITTE VANDALICHE E LA LORO RIMOZIONE Uno dei pi recenti fattori di degrado dato dalla diffusione delle scritte create con bombolette spray e pennarelli sulle superci lapidee esterne degli edici. I materiali che vengono utilizzati per queste scritte sono caratterizzati purtroppo da una elevata capacit di adesione al supporto in quanto pensati per rimanere permanentemente sulle superci esterne. Le bombolette spray utilizzano solventi ad elevato grado di penetrazione e quindi, una volta che viene imbrattata la supercie esterna di un materiale lapideo, diventa estremamente difcile effettuare la pulizia senza che venga alterata permanentemente la supercie del materiale lapideo. Per rispondere a questa esigenza, oggi sempre
10
pi sentita nei centri storici delle grandi citt, Kimia ha formulato, allinterno della linea Kimistone, specici prodotti anti scritte-vandaliche. Il prodotto Kimistone DEFENDER un protettivo allacqua utile a impedire ladesione alla supercie del materiale lapideo di scritte vandaliche. Il prodotto risulta costituito da una miscela selezionata di composti organici del silicio e cere microcristalline in soluzione acquosa ed agisce ricoprendo la supercie dei pori dei materiali lapidei con uno strato di dimensione molecolare che possibile rimuovere. Questo strato, invisibile ad occhio nudo, fa s che le particelle delle vernici utilizzate per le scritte vandaliche vadano ad aderire sullo strato stesso piuttosto che sul materiale lapideo. Il prodotto agisce quindi creando uno strato di sacricio che pu essere facilmente rimosso con acqua calda. Il prodotto Kimistone GRAFIXMOOVE inne il prodotto necessario a rimuovere le scritte vandaliche nel caso in cui non si siano effettuati interventi di protezione precedenti. Il prodotto in grado infatti di solubilizzare le macchie dovute a spray, inchiostri e pennarelli senza alterare la supercie di pietra e manufatti.
LA TUTELA DELLA SALUTE DEGLI APPLICATORI I prodotti Kimistone garantiscono la tutela della salute degli operatori del restauro. La linea Kimistone comprende prodotti allacqua e, solo la dove strettamente necessario, vengono impiegati prodotti con solventi a bassissima tossicit. Viene utilizzato in particolare come solvente lalcool etilico il quale risulta avere i migliori valori di riferimento per la tossicit, come riportato nella tabella a anco. I valori della tabella hanno il seguente signicato: LLT indica il limite di esposizione a lungo termine e rappresenta quindi la massima concentrazione cui i lavoratori possono essere esposti continuativamente; LTB indica il limite di esposizione nel breve periodo e rappresenta quindi la massima concentrazione cui i lavoratori possono essere esposti continuativamente ma per brevi periodi di tempo nellarco della giornata; CIN inne indica il limite di concentrazione nellaria in ppm oltre il quale il prodotto diventa letale per esposizioni pari a 30 minuti. Ci signica che i solventi che hanno valori molto bassi di LLT,LTB,CIN sono in grado di portare elevati rischi per la salute degli applicatori anche per piccolissime concentrazioni in aria (ppm). Valori molto alti di LLT,LTB,CIN viceversa signicano una minore tossicit del solvente stesso. I prodotti della linea Kimistone costituiscono quindi un insieme di prodotti adatti a tutelare la salute degli applicatori ed idonei alla risoluzione di ogni problematica della conservazione dei materiali lapidei. La loro afdabilit dimostrata, oltre che da numerosissime esperienze applicative, anche dai controlli che vengono periodicamente effettuati per la valutazione della compatibilit dei prodotti rispetto a differenti tipologie di supporti. I laboratori Kimia effettuano periodicamente valutazioni spettrofotometriche utili a vericare la totale assenza di viraggi cromatici a seguito dellapplicazione dei prodotti. SOLVENTE Alcool Etilico Clorotene Cicloesano Acetone Xileni Toluene Mineral spirits n-Esano Ammoniaca (gas) Acido Acetico Acido Formico Butilcellosolve Metilcellosolve Tricloroetilene Benzene LLT 1000 350 300 250 100 100 Tossici 85 50 25 10 5 5ac 0,1ac Cancerogeni 1000 100 1 500 0,1 1,1,2 Tricloroetano 10ac 35 15 Molto tossici 50 30 700 1100 1100 300 150 150 150 LTB CIN 3300 700 1300 2500 900 500
Meno tossici
11
I CAMPI DIMPIEGO
I campi dimpiego
12
CONSOLIDANTI
Consolidamento forte per materiali prevalentemente silicatici Consolidamento delicato e protezione superciale. Idoneo per calcari teneri e compatti, marmi, mattoni e intonaci Protezione con leggero effetto consolidante (antispolvero). Idoneo per materiali silicatici e carbonatici Kimistone KSF
Kimistone K55
Kimistone K10
PROTETTIVI
Protezione ecologica con effetto idrooleorepellente per pietre naturali e articiali Protezione superciale con marcato effetto idrofobizzante per pietre naturali, marmi, graniti, calcari teneri, calcari compatti, arenarie, CLS Protezione ad alta penetrazione con effetto idrofobizzante per pietre naturali, marmi, graniti, calcari teneri, calcari compatti, arenarie, CLS, mattoni Kimistone ANTISMOG
Kimistone IBASIL
Kimistone IDROREP
PULITORI
Pulitore forte di materiali lapidei a matrice silicatica, arenaria, basalto, pordo, serizzo, tu, mattoni, gres, clinker, CLS Pulitore di pietre delicate naturali e/o articiali Pulitore delicato a base di bicarbonato di ammonio per materiali lapidei delicati Pulitore forte di materiali lapidei a matrice carbonatica compatti, travertino, pietra dIstria, pietra di Trani Biocida Kimistone C 902
Kimistone C 905
Kimistone C 957
Kimistone C10.10
Kimistone BIOCIDA
ANTISCRITTA
Protezione antiscritta Kimistone DEFENDER
Kimistone GRAFIXMOOVE
Su murature
Prima
Dopo
Su superci metalliche
Prima
Dopo
13
I PRODOTTI KIMISTONE
ST1-306
Pag. 1 di 3
Kimistone KSF
14
Descrizione Consolidante forte a base di esteri etilici dellacido silicico in solvente alcolico. Vantaggi Elevata capacit consolidante Contenuto in etilsilicati maggiore del 75% Elevata capacit di penetrazione dovuta al tipo di solvente utilizzato Utilizzo di solvente a bassa tossicit Presenza di catalizzatori che regolano la cinetica della reazione Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Non forma lm Riduzione modesta della permeabilit al vapore Il prodotto, quando applicato, penetra in profondit, grazie alla bassa tensione superciale del solvente, nella struttura porosa del materiale da consolidare. In condizioni ambientali standard (+20C; 50%UR) il grado nale di consolidamento si raggiunge dopo ca. 2 settimane. Kimistone KSF stato testato su molteplici tipologie di supporti lapidei (naturali ed articiali) e garantisce lassenza di viraggi cromatici e lassenza di riduzioni signicative della permeabilit al vapore acqueo del supporto sul quale viene applicato. Il prodotto garantisce il consolidamento dei materiali lapidei sui quali viene applicato grazie alla reazione tra gli etilsilicati e lacqua contenuta nei materiali stessi. Gli etilsilicati in presenza di acqua ed in ambiente neutro si idrolizzano lentamente trasformandosi in silice amorfa. La presenza del solvente fa si che gli etilsilicati penetrino nel materiale lapideo prima della reazione. Il consolidamento si ottiene successivamente nellarco di ca. 2-3 settimane grazie ad opportuni catalizzatori che determinano la velocit della reazione in modo da evitare una reazione troppo rapida, che porterebbe alla formazione di un gel poco compatto, ed una reazione troppo lenta che porterebbe alla perdita parziale delletilsilicato per evaporazione. Quando il supporto presenta gruppi ossidrili (es. arenarie e pietre argillose), si ottiene una reazione che comporta anche un legame tra i grani disgregati, in quanto la reazione avviene con i gruppi ossidrili stessi. Nel caso invece in cui il supporto non presenti gruppi ossidrili (es. marmi e pietre calcaree) la silice amorfa viene depositata nella struttura porosa, ottenendo comunque un effetto consolidante, ma senza legami con la pietra. Impieghi Il prodotto va applicato principalmente su materiali lapidei a matrice silicatica, quali pietra serena, pietra simona, pietra dorata, pietra forte, macigno, molere masegne, pietra piasentina, ceppo, tu, gneiss, trachiti, serizzo, ghiandone, ardesia, beola, quarziti. Il prodotto pu essere usato anche su materiali lapidei articiali quali mattoni, cotto, intonaci magri friabili e su supporti carbonatici. Prima dellapplicazione del consolidante effettuare sempre la pulitura del supporto e test preliminari.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST1-306
Pag. 2 di 3
Diluizioni Il prodotto si applica tal quale. In caso di supporti con porosit totali aperte minori del 12-15% si consiglia lutilizzo del prodotto Kimistone KSF con una diluizione dello stesso in solvente etilico no ad un rapporto di 1:2.
Caratteristiche
Stato sico Solvente Principio attivo Viscosit Densit Pot-life Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Alcool etilico > 75% 1-20 mPas 0,95 g/cm
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25). Consumo 2 0,2 - 0,8 l/m in dipendenza della porosit del supporto. Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato, asciutto, ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit di 24 mesi. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Effettuare sempre un test preliminare. Non applicare il prodotto in previsione di pioggia o su superci bagnate da nebbia e condensa. Non applicare con temperature inferiori a +5C o superiori a +30C n su supporti freddi ed umidi. Non applicare su pareti assolate. Preliminarmente allapplicazione, se il supporto lo consente, eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o inconsistenti e stuccare aperture e fessure superiori a 1 mm. Nel caso si abbiano eccessi di materiale sulla supercie in alcune zone, procedere immediatamente (con prodotto ancora fresco) alla rimozione al ne di evitare la formazione
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone KSF
15
Applicazione Kimistone KSF pu essere applicato con procedimento a spruzzo a bassa pressione, o con pennello, mediante la tecnica delle tasche, delle compresse o per immersione. Il prodotto deve essere applicato no a riuto su superci perfettamente asciutte e pulite. Nel caso si intenda ripetere una seconda applicazione del prodotto non effettuarla oltre le 4 ore dalla prima applicazione. Si consiglia di effettuare sempre, prima dellapplicazione, un test preliminare volto a valutare la quantit di prodotto necessario in relazione alla microstruttura del materiale da consolidare.
I PRODOTTI KIMISTONE
ST1-306
Pag. 3 di 3
16
Kimistone KSF
di zone pi lucide nei punti a minore porosit. Equipaggiare loperatore con guanti, maschera, occhiali di protezione e quantaltro previsto dalla normativa per la manipolazione dei solventi. Durante luso non fumare e tenere il prodotto distante da fonti di calore o dispositivi elettrici che possano provocare scintille. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le attrezzature devono essere pulite con Solvente EPOX dopo luso. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 3
Vantaggi Elevato effetto idrorepellente Buona capacit consolidante Elevata capacit di penetrazione Utilizzo di solvente a bassa tossicit Presenza di catalizzatori che regolano la cinetica della reazione Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Non forma lm Riduzione modesta della permeabilit al vapore Il prodotto, quando applicato, penetra, grazie alla bassa tensione superciale del solvente, nella struttura porosa del materiale da consolidare. In condizioni ambientali standard (+20C; 50%UR) il grado nale di consolidamento si raggiunge dopo ca. 2 settimane. Grazie alla presenza di composti silani/silossanici, il prodotto Kimistone K55 esercita anche una funzione protettiva, garantendo lidrofobizzazione del supporto. Kimistone K55 stato testato su molteplici tipologie di supporti lapidei (naturali ed articiali) e garantisce lassenza di viraggi cromatici e lassenza di riduzioni signicative della permeabilit al vapore acqueo del supporto. Il prodotto garantisce lidrofobizzazione ed il consolidamento dei materiali lapidei sui quali viene applicato. Leffetto protettivo garantito in particolare dalla presenza di composti del silicio, i quali riescono a determinare una sostanziale variazione dellangolo di contatto del supporto con un effetto di marcata idrofobizzazione delle superci del materiale lapideo. Leffetto consolidante garantito invece dagli etilsilicati, i quali, in presenza di acqua ed in ambiente neutro si idrolizzano lentamente trasformandosi in silice amorfa. La presenza del solvente fa si che gli etilsilicati penetrino nel materiale lapideo prima della reazione. Il consolidamento si ottiene successivamente nellarco di ca. 2-3 settimane grazie ad opportuni catalizzatori che determinano la velocit della reazione in modo da evitare una reazione troppo rapida, che porterebbe alla formazione di un gel poco compatto, ed una reazione troppo lenta che porterebbe alla perdita parziale delletilsilicato per evaporazione. Quando il supporto presenta gruppi ossidrili (es. arenarie e pietre argillose), si ottiene una reazione che comporta anche un legame tra i grani disgregati in quanto la reazione avviene con i gruppi ossidrili stessi. Nel caso invece in cui il supporto non presenti gruppi ossidrili (es. marmi e pietre calcaree) la silice amorfa viene depositata nella struttura porosa, ottenendo comunque un effetto consolidante. Impieghi Idoneo per il consolidamento e la protezione di materiali lapidei a matrice carbonatica, quali: calcari teneri e compatti, marmi, intonaci. Il prodotto pu essere applicato anche su supporti a matrice silicatica, quali arenarie e mattoni.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone K55
17
Descrizione Consolidante delicato con funzione protettiva a base di esteri etilici dellacido silicico e composti silanici/silossanici in solvente alcolico.
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 2 di 3
Kimistone K55
Applicazione Kimistone K55 pronto alluso e pu essere applicato con procedimento a spruzzo a bassa pressione o con pennello, mediante la tecnica delle tasche, delle compresse o per immersione su superci asciutte e pulite. Il supporto dovr essere compatto, esente da polvere, grasso ed eforescenze. In presenza di eforescenze, pulire preventivamente con apposito pulitore Kimistone. Attendere la completa asciugatura della malta di allettamento prima di trattare murature di nuova realizzazione. Il prodotto deve essere applicato no a riuto su superci perfettamente asciutte e pulite. Nel caso si intenda effettuare una seconda applicazione del prodotto non effettuarla oltre le 4 ore dalla prima applicazione. Si consiglia di effettuare sempre, prima dellapplicazione, un test preliminare volto a valutare la quantit di prodotto necessario in relazione alla microstruttura del materiale da consolidare. Diluizioni Il prodotto si applica tal quale.
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit Pot-life Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Alcool etilico 1-20 mPas 0,96 g/cm
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25). Consumo 2 0,2 - 0,8 l/m in dipendenza della porosit del supporto. Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato, asciutto, ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit di 24 mesi.
18
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 3 di 3
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone K55
19
Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Effettuare sempre un test preliminare. Non applicare su gesso. Non applicare il prodotto in previsione di pioggia o su superci bagnate da nebbia e condensa. Non applicare con temperature superiori a +30C o inferiori a +5C n su supporti freddi ed umidi. Non applicare su pareti assolate. Non applicare su intonaci verniciati e su supporti non assorbenti. Preliminarmente allapplicazione, se il supporto lo consente, eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o inconsistenti e stuccare aperture e fessure superiori a 1 mm. Nel caso si abbiano eccessi di materiale sulla supercie in alcune zone, procedere immediatamente (con prodotto ancora fresco) alla rimozione, al ne di evitare la formazione di zone pi lucide nei punti a minore porosit. Equipaggiare loperatore con guanti, maschera, occhiali di protezione e quantaltro previsto dalla normativa per la manipolazione dei solventi. Durante luso non fumare e tenere il prodotto distante da fonti di calore o dispositivi elettrici che possano provocare scintille. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le attrezzature devono essere pulite con Solvente EPOX dopo luso. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti e a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone K10
20
Descrizione Protettivo con azione consolidante a base di copolimeri silossanici acrilati. Vantaggi Elevato effetto idrorepellente Azione consolidante Elevata capacit di penetrazione dovuta al tipo di solvente utilizzato Utilizzo di solvente a bassa tossicit Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Non forma lm Riduzione modesta della permeabilit al vapore Il prodotto protegge efcacemente i materiali riducendone la capacit di assorbimento dacqua e permette anche un incremento della coesione superciale dei materiali stessi grazie alleffetto consolidante aggiuntivo. Questo migliora la resistenza dei materiali al gelo, allesposizione in ambienti marini ed a tutti quei processi di degrado nei quali lacqua svolge da elemento accelerante del degrado stesso. Il prodotto riduce inoltre la possibilit di attecchimento di organismi biodeteriogeni tipo muschio e licheni, forma una valida protezione contro le piogge acide e gli agenti inquinanti in genere ed impedisce ai materiali porosi di ritenere lo sporco conservando pulite le superci. Il prodotto non modica laspetto del supporto, non forma lm, traspirante e reversibile. Il prodotto garantisce una signicativa idrofobizzazione dei materiali lapidei sui quali viene applicato ed un leggero effetto consolidante. Leffetto protettivo garantito in particolare dalla presenza di composti del silicio, i quali riescono a determinare una sostanziale variazione dellangolo di contatto del materiale sul quale vengono applicati con un effetto di marcata idrofobizzazione. La particolare formulazione li rende capaci anche di garantire un leggero effetto consolidante, utile per contrastare fenomeni di spolverio superciale. Impieghi Idoneo per un consolidamento di media intensit e per la protezione superciale di materiali lapidei sia a matrice silicatica che carbonatica, quali: arenarie, laterizi, mattoni, calcari teneri e compatti, marmi, intonaci, cotto. Applicazione Kimistone K10 pronto alluso e pu essere applicato con procedimento a spruzzo a bassa pressione, con pennello, mediante la tecnica delle tasche, delle compresse o per immersione, su superci asciutte e pulite evitando ristagni di prodotto. In presenza di eforescenze, pulire preventivamente con apposito pulitore Kimistone. Nel caso il prodotto venga utilizzato per il trattamento di zone di muratura ripristinate con scuci/cuci o di nuova realizzazione, attendere la completa asciugatura della malta di allettamento prima di applicare il prodotto. Il prodotto deve essere applicato a riuto. Il prodotto esplica la duplice azione consolidante e protettiva nellarco di 7 giorni a +20C. Effettuare sempre un test preliminare.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Diluizioni Il prodotto si applica tal quale.
Pag. 2 di 2
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit Pot-life Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Alcool etilico 1-20 mPas 0,81 g/cm
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25). Consumo 2 0,2 - 0,8 l/m in dipendenza della porosit del supporto. Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato, asciutto, ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni ed in contenitori chiusi, la sua stabilit di 24 mesi. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Proteggere i supporti cui il prodotto non destinato. Liberare larea di lavoro da mezzi e terzi estranei. Non applicare in caso di pioggia imminente o in presenza di nebbia o su superci bagnate da condensa o rugiada. Non applicare il prodotto su superci assolate o con temperature superiori a +30C o inferiori a +5C. Non applicare su intonaci verniciati e su supporti non assorbenti. Preliminarmente allapplicazione, se il supporto lo consente, eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o inconsistenti e stuccare aperture e fessure superiori a 1 mm. Nel caso si abbiano eccessi di materiale sulla supercie, procedere immediatamente (con prodotto ancora fresco) alla rimozione al ne di evitare la formazione di zone pi lucide nei punti a minore porosit. Le attrezzature devono essere pulite con Solvente EPOX dopo luso. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone K10
21
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone ANTISMOG
22
Descrizione Protettivo ecologico idro-oleorepellente con funzione biocida. Il prodotto costituito da copolimeri acrilici uorurati in solvente acquoso e additivi che garantiscono una funzione biocida ad ampio spettro. Vantaggi Marcato effetto idro-oleorepellente per proteggere i supporti da agenti atmosferici, piogge acide, salsedine e per ridurre laccumulo di particolato atmosferico sulle superci esterne Buon effetto biocida per prevenire la crescita di organismi come alghe, muschi e licheni Elevata stabilit ai raggi UV Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Non forma lm superciali Bassissima riduzione della permeabilit al vapore Prodotto esente da solventi Elevata reversibilit Kimistone ANTISMOG rende i materiali idro-oleorepellenti senza formare lm n provocare viraggi cromatici del supporto e, grazie allazione biocida, impedisce lo sviluppo successivo di muffe e/o licheni sulla supercie del supporto sul quale viene applicato. Il prodotto grazie alla formulazione garantisce una elevata stabilit allazione termica ed a quella ossidativa data dai raggi UV. Impieghi Idoneo per pietre naturali ed articiali, marmi e graniti, tu, carparo, pietra leccese, pietra dIstria, mattoni, cotto e laterizi. Il prodotto idoneo inoltre per limitare gli effetti di carbonatazione sul CLS. Applicazione Il prodotto pronto alluso e si applica su superci asciutte e pulite con procedimento a spruzzo a bassa pressione o con pennello a bre naturali. Il supporto dovr essere compatto, esente da polvere, grasso ed eforescenze. Prima dellapplicazione eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o incoerenti. In presenza di eforescenze, pulire preventivamente con apposito pulitore Kimistone. Nel caso il prodotto venga utilizzato per lidrofobizzazione di murature ripristinate con scuci/cuci o di nuova realizzazione, attendere la completa asciugatura della malta di allettamento prima di applicare il prodotto. Il numero di mani in relazione allassorbimento del supporto: si consigliano sempre minimo due mani da applicare fresco su fresco. Evitare di creare ristagni di prodotto e di trattare le superci in caso di alte temperature, forte irraggiamento delle superci, gelo o forte vento. Considerare che la presenza di fratture o macroporosit superiori al millimetro crea zone nelle quali viene ridotta lidrorepellenza fornita dal prodotto. Nel caso procedere ad una preliminare stuccatura. Evitare le applicazioni di Kimistone ANTISMOG in condizioni di pioggia imminente. Effettuare sempre un test preliminare.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Diluizioni Il prodotto si applica tal quale
Pag. 2 di 2
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit pH Pot-life Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Acqua 1-20 mPas 1,01 g/cm 4,8 12-24 ore a +20C +5C/+30C
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri. Bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri. Bancali da 600 litri (24x25). Consumo 2 0,1 - 0,6 l/m in dipendenza della porosit del supporto. Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato ed asciutto ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit di 24 mesi. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Proteggere i supporti cui il prodotto non destinato. Liberare larea di lavoro da mezzi e terzi estranei. Non applicare in caso di pioggia imminente o in presenza di nebbia o su superci bagnate da condensa o rugiada. Non applicare il prodotto su superci assolate o con temperature superiori a +30C o inferiori a +5C. Preliminarmente allapplicazione, se il supporto lo consente, eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o inconsistenti e stuccare aperture e fessure superiori a 1 mm. Nel caso si abbiano eccessi di materiale sulla supercie, procedere immediatamente (con prodotto ancora fresco) alla rimozione al ne di evitare la formazione di zone pi lucide nei punti a minore porosit. Le attrezzature devono essere pulite con acqua dopo luso. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti e a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone ANTISMOG
23
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone IBASIL
Descrizione Protettivo idrofobizzante allacqua. Vantaggi Elevato effetto idrorepellente Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Prodotto ecologico esente da solventi Riduzione modesta della permeabilit al vapore Kimistone IBASIL protegge i materiali da gelo, salsedine, umidit di condensa. Forma una valida protezione riducendo lefcienza di cattura del particolato atmosferico da parte delle superci esterne. Non modica laspetto del supporto, non riduce la permeabilit del supporto sul quale viene applicato, totalmente reversibile. Impieghi Idoneo per lidrofobizzazione di pietre naturali, marmi, graniti calcari teneri, calcari compatti, arenarie, pietra leccese, carparo, CLS. Applicazione Il prodotto pronto alluso e si applica su superci asciutte e pulite con procedimento a spruzzo a bassa pressione o con pennello a bre naturali. Il supporto dovr essere compatto, esente da polvere, grasso ed eforescenze. Prima dellapplicazione eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o incoerenti. In presenza di eforescenze, pulire preventivamente con apposito pulitore Kimistone. Nel caso il prodotto venga utilizzato per lidrofobizzazione di murature ripristinate con scuci/cuci o di nuova realizzazione, attendere la completa asciugatura della malta di allettamento prima di applicare il prodotto. Il numero di mani in relazione allassorbenza del supporto: si consigliano sempre minimo due mani da applicare bagnato su bagnato. Evitare di creare ristagni di prodotto e di trattare le superci in caso di alte temperature, forte irraggiamento delle superci, gelo o forte vento. Considerare che la presenza di fratture o macroporosit superiori al millimetro crea zone nelle quali viene ridotta lidrorepellenza fornita dal prodotto. Nel caso procedere ad una preliminare stuccatura. Evitare le applicazioni di Kimistone IBASIL in condizioni di pioggia imminente. Effettuare sempre un test preliminare. Diluizioni Il prodotto si applica tal quale.
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit pH Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Acqua 1-20 mPaS 0,98 g/cm 6,3 +5C/+30C
3
24
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 2 di 2
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5) Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25) Consumo 2 0,1 - 0,4 l/m in dipendenza della porosit del supporto. Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato ed asciutto ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit di 24 mesi. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Non applicare il prodotto su supporti cui non destinato. Su superci particolari effettuare sempre un test preliminare. Non applicare il prodotto in previsione di pioggia o su superci bagnate da nebbia o condensa. Non applicare con temperature inferiori a +5C o superiori a +30C n su supporti freddi ed umidi. Non applicare su pareti assolate. Non applicare su intonaci verniciati e su supporti non assorbenti. Preliminarmente allapplicazione eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o inconsistenti e stuccare aperture e fessure superiori a 1 mm. Nel caso si abbiano eccessi di materiale sulla supercie in alcune zone, procedere immediatamente (con prodotto ancora fresco) alla rimozione al ne di evitare la formazione di zone pi lucide nei punti a minore porosit. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le attrezzature devono essere pulite con acqua dopo luso. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti e a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone IBASIL
25
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone IDROREP
26
Descrizione Protettivo idrofobizzante in soluzione alcolica. Vantaggi Utilizzo di solvente a bassa tossicit Elevato effetto idrorepellente Elevata capacit di penetrazione Non forma lm superciali Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Riduzione modesta della permeabilit al vapore Kimistone IDROREP protegge efcacemente i materiali riducendone la capacit di assorbimento dacqua. Questo migliora la resistenza dei materiali al gelo,allesposizione in ambienti marini, ed a tutti quei processi di degrado nei quali lacqua svolge da elemento accelerante del degrado stesso. Il prodotto riduce inoltre la possibilit di attecchimento di organismi biodeteriogeni tipo muschio e licheni, forma una valida protezione contro le piogge acide e gli agenti inquinanti in genere ed impedisce ai materiali porosi di ritenere lo sporco conservando pulite le superci. Il prodotto non modica laspetto del supporto, non forma lm, traspirante e reversibile. Impieghi Idoneo per lidrofobizzazione di materiali lapidei delicati nel settore del restauro quali: pietre naturali, marmi, graniti calcari teneri, calcari compatti, arenarie, pietra leccese, carparo. Idoneo anche per lidrofobizzazione di materiali silicatici naturali e articiali quali: mattoni, CLS, intonaci, tegole, cotto, laterizi. Applicazione Il prodotto pronto alluso e si applica su superci asciutte e pulite, con procedimento a spruzzo a bassa pressione o con pennellessa a bre naturali, in due mani date a saturazione a seconda della porosit del supporto. Prima dellapplicazione del prodotto trattare il supporto in modo da eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o incoerenti. In presenza di eforescenze, pulire preventivamente con apposito pulitore Kimistone. Nel caso il prodotto venga utilizzato per lidrofobizzazione di murature ripristinate con scuci/cuci o di nuova realizzazione, attendere la completa asciugatura della malta di allettamento prima di applicare il prodotto. bene evitare ristagni e/o gocciolature e si consiglia di proteggere i supporti cui il prodotto non destinato. Evitare le applicazioni di Kimistone IDROREP in presenza di nebbia, condensa o in condizioni di pioggia imminente. Effettuare sempre un test preliminare. Kimistone IDROREP non presenta reattivit chimica nei confronti delle rocce magmatiche, sedimentarie e metamorche, dei mattoni e del cemento e risulta totalmente compatibile con i materiali lapidei ed i manufatti. Diluizioni Il prodotto si applica tal quale.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 2 di 2
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit Pot-life Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Alcool etilico 1-20 mPas 0,80 g/cm
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25). Consumo 2 0,1 - 0,8 l/m in dipendenza della porosit del supporto. Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato, asciutto, ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit di 24 mesi. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Effettuare sempre un test preliminare. Non applicare il prodotto in previsione di pioggia o su superci bagnate da nebbia e condensa. Non applicare con temperature inferiori a +5C o superiori a +30C n su supporti freddi ed umidi. Non applicare su pareti assolate. Non applicare su intonaci verniciati e su supporti non assorbenti. Preliminarmente allapplicazione, se il supporto lo consente, eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o inconsistenti e stuccare aperture e fessure superiori a 1 mm. Nel caso si abbiano eccessi di materiale sulla supercie in alcune zone, procedere immediatamente (con prodotto ancora fresco) alla rimozione al ne di evitare la formazione di zone pi lucide nei punti a minore porosit. Equipaggiare loperatore con guanti, maschera, occhiali di protezione e quantaltro previsto dalla normativa per la manipolazione dei solventi. Non fumare durante luso. In caso di contatto con gli occhi, lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le attrezzature devono essere pulite con Solvente EPOX dopo luso. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone IDROREP
27
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone C902
Descrizione Pulitore forte a base acida per pietre silicatiche naturali e/o articiali. Vantaggi Elevato potere pulente Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Il prodotto utile alla solubilizzazione della parte inorganica dello sporco atmosferico rendendo possibile la pulitura di smog, fuliggine, guano e percolature di acque dure. Impieghi Idoneo per la pulitura di materiali tipo: arenaria compatta, beola, basalto, ceppo, pordo, ghiandone, serizzo, tu, mattoni, grs, clinker, CLS. Sconsigliato su superci lucidate a piombo o vetricate. Applicazione Preparare la soluzione in base alla quantit dello sporco ed al tipo di supporto, applicarla su supporto asciutto con pennello o con procedimento a spruzzo a bassa pressione bagnando bene il supporto. Spazzolare energicamente sino alla formazione di schiuma e lasciare agire. Normalmente il tempo dazione varia tra 10 e 30 minuti. Inne risciacquare abbondantemente con acqua in pressione (60 -120 bar), se il supporto lo consente. In caso contrario ruscellare acqua sulla supercie sino alla totale eliminazione di ogni residuo. Si consiglia sempre di effettuare un test di pulitura preliminare. Diluizioni Per sporco lieve: 1 parte di prodotto e 4 parti di acqua (soluzione al 20%); Per sporco medio: 1 parte di prodotto e 1 di acqua (soluzione al 50%); Per sporco tenace: prodotto puro.
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit pH Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Acqua 1-20 mPas 1,08 g/cm 1,5 +5C/+30C
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25). Consumo 2 0,1 - 0,3 l/m secondo il tipo di supporto e la quantit di sporco.
28
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 2 di 2
Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Non applicare il prodotto su supporti non resistenti agli acidi, tipo pietre carbonatiche, superci smaltate o vetricate. Il prodotto intacca il vetro. Allontanare dalla zona di lavoro mezzi e terzi estranei. Equipaggiare loperatore con guanti, tuta, occhiali di protezione e quantaltro previsto per la manipolazione di sostanze acide. Proteggere le parti cui il prodotto non destinato. Non applicare il prodotto su superci assolate o con temperature superiori a +30C o inferiori a +5C. Le attrezzature devono essere pulite con acqua dopo luso. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone C902
29
Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato ed asciutto ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit illimitata.
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone C905
Descrizione Pulitore per pietre delicate naturali e/o articiali. Vantaggi Pulitore delicato Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Elimina selettivamente lo sporco atmosferico solubilizzando la parte organica ed inorganica. Rimuove le colature di ruggine e le striscie di acque dure. Rispetta la patina originale della pietra. Impieghi Idoneo per la pulitura di pietre naturali delicate tipo gneis, peperino, trachiti, arenarie, graniti, brecce, tu, pordo. Idoneo anche per la pulitura di pietre articiali tipo mattone, nta pietra, CLS. Sconsigliato su superci vetricate. Applicazione Preparare la soluzione in base alla quantit dello sporco ed al tipo di supporto, applicarla su supporto asciutto con pennellessa o con spruzzatore a bassa pressione sino a riuto. Spazzolare delicatamente con saggina sino alla formazione di schiuma e lasciare agire. Normalmente il tempo d azione varia tra i 10 e i 30 minuti. Inne risciacquare abbondantemente con acqua in leggera pressione, se tale azione non determina alterazioni del supporto. In caso contrario ruscellare acqua sulla supercie sino alla totale eliminazione di ogni residuo. Su supporti delicati si consiglia di effettuare due passaggi con una soluzione pi diluita e tempi di contatto brevi anzich una sola applicazione concentrata e lunga. Si consiglia sempre di effettuare un test di pulitura preliminare. Diluizioni Per sporco lieve: 1 parte di prodotto e 4 parti di acqua (soluzione al 20%); Per sporco medio: 1 parte di prodotto e 1 di acqua (soluzione al 50%); Per sporco tenace: prodotto puro.
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit pH Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Acqua 1-20 mPas 1,06 g/cm 4,7 +5C/+30C
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25).
30
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Consumo 2 0,1 - 0,3 l/m secondo il tipo di supporto e la quantit di sporco.
Pag. 2 di 2
Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato ed asciutto ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit illimitata. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Non applicare il prodotto su supporti non resistenti agli acidi, tipo pietre carbonatiche, superci smaltate o vetricate. Il prodotto intacca il vetro. Allontanare dalla zona di lavoro mezzi e terzi estranei. Equipaggiare loperatore con guanti, tuta, occhiali di protezione e quantaltro previsto per la manipolazione di sostanze acide. Proteggere le parti cui il prodotto non destinato. Non applicare il prodotto su superci assolate o con temperature superiori a +30C o inferiori a +5C. Le attrezzature devono essere pulite con acqua dopo luso. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone C905
31
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone C957
32
Descrizione Pulitore delicato per superci dipinte a base di bicarbonato di ammonio. Vantaggi Buona azione di pulizia su superci lapidee ed intonaci anche dipinti Prodotto formulato secondo le indicazioni dellICR Prodotto specicamente indicato per la rimozione delle croste nere Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Il prodotto (nato da specica ricetta impiegata nella pulitura di elementi lapidei monumentali) solubilizza lentamente lo sporco atmosferico coerente e rammollisce le croste nere senza alterare la patina originale della pietra. Grazie alleffetto alcalinizzante in grado di favorire la rimozione delle croste nere. I complessanti presenti permettono di complessare il calcio presente nelle croste nere portandolo in soluzione. Impieghi Idoneo per materiali lapidei delicati di tipo carbonatico e/o materiali lapidei a matrice silicatica, quali ad esempio: marmi statuari, marmi venati, calcari teneri, graniti pregiati. Si pu applicare anche su niture a imitazione pietra e su intonaci. Applicazione Il prodotto si pu applicare con pennellessa o con la metodica dellimpacco. Nel caso si intenda applicare con pennellessa, applicare il prodotto sul supporto asciutto impregnando a sufcienza le zone sporche. Spazzolare delicatamente sino alla formazione di schiuma. Lasciare agire da 15 a 45 minuti avendo cura di non fare asciugare la supercie da ripulire. Risciacquare inne con acqua in bassissima pressione e ripetere se occorre. Stabilire con test preliminare il giusto tempo di contatto. Nel caso in cui si intenda utilizzare il prodotto per impacchi, unire al prodotto puro, in apposito recipiente, polpa di cellulosa o sepiolite sino ad ottenere una pasta plasmabile. Applicare limpacco in spessore consistente, dopo avere bagnato con il prodotto la zona da ripulire. Ricoprire il tutto con lm di nylon e lasciare agire. Rimuovere inne limpacco e risciacquare il tutto con acqua ruscellata. Si consiglia sempre luso di acqua deionizzata al ne di ottimizzare la pulitura. Il tempo di contatto, nel caso di applicazione ad impacco, va sempre stabilito con un test preliminare su una piccola porzione della zona da trattare. Diluizioni Il prodotto non va diluito. In caso di presenza di macchie legate a sostanze grasse si pu aggiungere ammoniaca al prodotto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 2 di 2
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit pH Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Acqua 1-20 mPas 1,07 g/cm 3,75 +5C/+30C
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25). Consumo 0,2 - 0,4 l/m2 secondo il tipo di supporto e la quantit di sporco. Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato ed asciutto ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit illimitata. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Non applicare il prodotto su superci assolate o con temperature superiori a +30C o inferiori a +5C. Le attrezzature devono essere pulite con acqua dopo luso. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone C957
33
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone C10.10
Descrizione Pulitore forte a base alcalina per pietre carbonatiche compatte. Vantaggi Elevato potere pulente Efcace su grassi e sostanze oleose Idoneo anche per superci estremamente porose Il prodotto risulta idoneo per la rimozione delle patine superciali di materiali a matrice carbonatica causate dallinquinamento. Il prodotto solubilizza i grassi e risulta efcace anche su pietre alveolizzate tipo il travertino non stuccato. Impieghi Idoneo per la pulitura di materiali lapidei carbonatici compatti, travertino, pietra dIstria, pietra di Trani, pietra nale, pietra paesina. Non usare su pietre silicatiche e pietre lucidate a piombo. Applicazione Preparare la soluzione in base alla quantit di sporco, applicarla su supporto asciutto con pennellessa a bre sintetiche no a riuto, dal basso in alto e spazzolare energicamente con spazzola di saggina o nylon sino alla formazione di schiuma. Lasciare agire 10 - 30 minuti a seconda della quantit di sporco e dello spessore della crosta. Risciacquare inne con acqua in pressione sino alla totale eliminazione di ogni residuo. In presenza di pietre alveolizzate tipo travertino non stuccato, il risciacquo deve essere molto accurato. In tali casi consigliata la neutralizzazione del pH, effettuabile con una soluzione di Kimistone C905 ed acqua in rapporto 1:10. Tale soluzione va applicata sulla pietra con erogatore a bassa pressione, va lasciata agire 10-15 minuti e va inne risciacquata con acqua pulita. Si consiglia di effettuare sempre un test preliminare. Diluizioni Per sporco lieve: 1 parte di prodotto e 4 parti di acqua (soluzione al 20%); Per sporco medio: 1 parte di prodotto e 3 di acqua (soluzione al 25%); Per sporco tenace: 1 parte di prodotto ed 1 di acqua (soluzione al 50%).
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit pH Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Acqua 1-20 mPas 1,19 g/cm 13,5 +5C/+30C
3
34
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25). Consumo 2 0,1 - 0,3 l/m secondo il tipo di supporto e la quantit di sporco.
Pag. 2 di 2
Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato ed asciutto ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit illimitata. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Prodotto fortemente alcalino, non impiegare su pietre silicatiche e pietre lucidate a piombo. Proteggere tutte le parti cui il prodotto non destinato. Attacca lalluminio e opacizza le vernici in genere. Allontanare mezzi e terzi estranei dallarea di lavoro. Equipaggiare loperatore con guanti, tuta, occhiali di protezione e quantaltro previsto dalla normativa in vigore per la manipolazione di sostanze alcaline. Non applicare il prodotto su superci assolate o con temperature superiori a +30C o inferiori a +5C. Le attrezzature devono essere pulite con acqua dopo luso. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone C10.10
35
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone BIOCIDA
Descrizione Biocida ad ampio spettro utile ad eliminare la microora autotrofa ed eterotrofa presente sulle superci lapidee. Vantaggi Elevato effetto biocida per eliminare muffe, alghe, batteri Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Non forma lm superciali Non altera il supporto Kimistone BIOCIDA idoneo alleliminazione di alghe, licheni, muffe, lieviti, funghi, muschio e batteri e alcune piante superiori. Inibisce in particolare la crescita di moltissime specie fungine tra le quali: aspergillus niger, aeureobasidum pullulans, candida albicans, chaertomium globosum, fusarium oxysporum, penicillum funiculosum, saccaromyces cerevisiae. Specie queste che possono provocare il degrado delle superci lapidee sia come alterazione cromatica permanente, sia come alterazione sica. Pu essere inoltre utilizzato anche in ambienti interni in quanto inibisce la crescita di molte specie di batteri quali: achromobacter parvulus, alcaligenes faecalis, bacillus cereus, escherichia coli, avobacterum suaveolens, proteus vulgaris, pseudomonas aeruginosa. Impieghi Idoneo per pietre naturali, marmi e graniti, arenarie e calcari teneri, tu e calcari compatti, mattoni e nte pietre, legno. Applicazione Kimistone BIOCIDA un prodotto pronto alluso e va applicato su superci asciutte con procedimento a spruzzo a bassa pressione, con pennello o con rullo, avendo cura di bagnare bene la supercie interessata senza creare ristagni o gocciolature. Per protrarre lazione del biocida nel tempo possibile, dopo il primo passaggio disinfestante ed il successivo risciacquo con lapposito pulitore della linea Kimistone, applicare nuovamente il prodotto sul supporto pulito ed asciutto avendo cura, specialmente in presenza di superci esterne molto esposte, di applicare il protettivo pi idoneo allo specico caso. Diluizioni Il prodotto si applica tal quale.
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit pH Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Acqua 1-20 mPas 1,00 g/cm 7,1 +5C/+30C
3
36
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25).
Pag. 2 di 2
Consumo 2 Da stabilire mediante test preliminare (indicativamente 0,1 - 0,4 l/m ) Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato ed asciutto ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit di 24 mesi. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Non applicare il prodotto in previsione di pioggia o su superci bagnate da nebbia o condensa. Non applicare il prodotto con temperature inferiori a +5C o superiori a +30C n su pareti assolate. Equipaggiare loperatore con guanti, maschera, occhiali di protezione e quantaltro previsto dalla normativa in vigore. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. In caso di ingestione non provocare il vomito e recarsi da un medico. Le attrezzature devono essere pulite con acqua dopo luso. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone BIOCIDA
37
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone DEFENDER
38
Descrizione Protettivo allacqua anti-scritte vandaliche. Il prodotto risulta costituito da una miscela selezionata di composti organici del silicio e cere microcristalline in soluzione acquosa. Vantaggi Efcace su moltissime tipologie di materiali lapidei Buon effetto idrorepellente Elevata stabilit ai raggi UV Assenza di viraggi cromatici dopo lapplicazione Non forma lm superciali Bassissima riduzione della permeabilit al vapore Prodotto ecologico esente da solventi Prodotto neutro Rimovibile con acqua Il prodotto protegge i materiali lapidei ed i manufatti dalle vernici vandaliche impedendo loro di penetrare in profondit nel materiale. possibile rimuovere i grafti con un semplice getto di acqua calda o vapore in pressione (max +80-90C). Il prodotto non altera la naturale colorazione dei supporti, resiste ai raggi solari, traspirante, neutro e totalmente reversibile. Impieghi Idoneo per materiali lapidei delicati quali ad esempio: pietre naturali, marmi, travertini, graniti, calcari teneri, calcari compatti, arenarie. Ideale inoltre per la protezione di mattoni, CLS, grs, clinker, intonaci. Applicazione Il prodotto pronto alluso e si applica su superci asciutte e pulite con procedimento a spruzzo a bassa pressione o con pennello a bre naturali. Il supporto dovr essere compatto, esente da polvere, grasso ed eforescenze. Prima dellapplicazione del prodotto trattare il supporto in modo da eliminare e/o ripristinare le zone distaccate o inconsistenti. In presenza di eforescenze, pulire preventivamente con apposito pulitore Kimistone. Nel caso il prodotto venga utilizzato per il trattamento di murature ripristinate con scuci/cuci o di nuova realizzazione, attendere la completa asciugatura della malta di allettamento prima di applicare il prodotto. Il numero di mani in relazione allassorbenza del supporto: si consigliano sempre minimo due mani da applicare bagnato su bagnato. Evitare di creare ristagni di prodotto e di trattare le superci in caso di alte temperature, forte irraggiamento delle superci, gelo o forte vento. Considerare che la presenza di fratture o porosit superiori al millimetro crea zone nelle quali viene ridotta lefcacia del prodotto. Se possibile effettuare una preliminare stuccatura delle fratture presenti quando superiori al millimetro. Effettuare sempre un test preliminare. Diluizioni Il prodotto si applica tal quale.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 2 di 2
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit pH Pot-life Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Acqua 1-20 mPas 0,99 g/cm 7 72 ore +5C/+30C
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25). Consumo 2 0,1-0,3 l/m in dipendenza della porosit e della rugosit superciale del supporto. Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato ed asciutto ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit di 12 mesi. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Effettuare sempre test preliminari. Proteggere i supporti cui il prodotto non destinato. Liberare larea di lavoro da mezzi e terzi estranei. Non applicare in caso di pioggia imminente o in presenza di nebbia o su superci bagnate da condensa o rugiada. Non applicare il prodotto su superci assolate o con temperature superiori a +30C o inferiori a +5C. Le attrezzature devono essere pulite con acqua dopo luso. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone DEFENDER
39
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 1 di 2
Kimistone GRAFIXMOOVE
Descrizione Pulitore per la rimozione di scritte vandaliche. Vantaggi Rimuove efcacemente scritte di spray, inchiostri, pennarelli Biodegradabile al 90% Formulazione neutra Il prodotto solubilizza le macchie dovute a spray, inchiostri e pennarelli senza alterare la supercie di pietra e manufatti. Il prodotto in grado inoltre di rimuovere i residui collosi dei nastri adesivi e di eliminare i grafti da vetri e lamiere. Impieghi Idoneo per la rimozione di scritte vandaliche da materiali lapidei delicati, mattone, marmi pregiati, pietre naturali, pietre piombate, pietre articiali, CLS, metalli, vetri. Applicazione Il prodotto pronto alluso e si applica rigorosamente su superci perfettamente asciutte in quanto lacqua inibisce lazione del prodotto. Applicare il prodotto con pennello o rullo dal basso in alto coprendo limbrattamento e tutto intorno in modo deciso e abbondante. indispensabile applicare il prodotto anche nella parte sottostante limbrattamento, se possibile per unaltezza pari a quella dellimbrattamento: ci impedisce che le colature di vernice dissolta vadano a macchiare le zone pulite sottostanti. Lasciare agire minimo 20-30 min. poi spazzolare energicamente e risciacquare con acqua in pressione dove possibile. In presenza di imbrattamenti straticati, fortemente penetrati o molto vecchi i tempi di azione si allungano. In questi casi, mano a mano che le vernici dissolte colano, asportarle con carta assorbente ed aggiungere nuovo prodotto sulle restanti vernici. Solo alla ne, quando sono state dissolte tutte le vernici, risciacquare con acqua in pressione. Diluizioni Il prodotto si applica tal quale.
Caratteristiche
Stato sico Solvente Viscosit Densit pH Range di temperatura idoneo allapplicazione
Valore medio
Liquido Acqua 40-50 mPas 1,00 g/cm 7 +5C/+30C
3
Confezioni Taniche di plastica da 5 litri, bancali da 480 litri (96x5). Taniche di plastica da 25 litri, bancali da 600 litri (24x25).
40
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
I PRODOTTI KIMISTONE
ST3-306
Pag. 2 di 2
Stoccaggio Teme il gelo. Immagazzinare il prodotto in luogo riparato ed asciutto ad una temperatura non inferiore a +5C. In queste condizioni e in contenitori chiusi, la sua stabilit di 36 mesi. Avvertenze Prodotto destinato ad uso professionale. Effettuare sempre test preliminari. Teme lumidit durante luso. Non applicare in caso di pioggia imminente o in presenza di nebbia o su superci bagnate da condensa o rugiada. Non applicare il prodotto su superci assolate o con temperature superiori a +30C o inferiori a +5C. Non applicare il prodotto su materiali diversi da quelli indicati ed in particolare non applicare su poliestere, poliuretani, PVC, e ABS. In ogni caso non applicare su verniciature realizzate su metallo ma non trattate termicamente in forno. Le attrezzature devono essere pulite con acqua dopo luso. In caso di contatto con gli occhi lavare abbondantemente con acqua e consultare un medico. Le caratteristiche tecniche e le modalit dapplicazione da noi indicate nel presente bollettino sono basate sulla nostra attuale conoscenza ed esperienza, ma non possono comportare nessuna garanzia da parte nostra sul risultato nale del prodotto applicato. Il cliente tenuto ad accertarsi che il bollettino tecnico sia valido e non superato da successivi aggiornamenti ed a vericare che il prodotto sia idoneo per limpiego previsto.
Kimia S.p.A. - Via del Rame, 73 - 06134 P.te Felcino PG - Tel (+39) 075.591.80.71 - Fax (+39) 075.591.33.78 www.kimia.it info@kimia.it Dal 1995 Kimia S.p.A. opera in Sistema di Qualit Certicato e conforme alla norma UNI EN ISO 9001: 2000
Kimistone GRAFIXMOOVE
41
Consumo 2 0,1-0,3 l/m in dipendenza della porosit e della rugosit superciale del supporto.