FINALITÀ
La metallografia è una scienza che studia la costituzione e la struttura dei metalli e delle leghe
metalliche. Gli esami metallografici, micrografici e macrografici, rappresentano una delle
tecniche analitiche più importanti per la valutazione delle caratteristiche dei materiali
metallici. La struttura del materiale, infatti, influenza in modo decisivo le proprietà dello
stesso. Sono prove che non generano un risultato numerico ma delle osservazioni, (al
microscopio, allo stereomicroscopio, o visive). Ha lo scopo di:
DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIATURA
Il microscopio ottico
Il microscopio elettronico a scansione
Dischi di carta vetrata
Panni metallografici
Acido Nital 1%/2%/3%
Macchina troncatrice
Schermo
Presa
Due blocchetti metallici di acciaio C40 e uno da C10
Lucidatura
CONDOTTA DELLA PROVA
1) Troncatura
2) Inglobamento
Consiste nel porre, a caldo o a freddo, eventuali campioni dalle dimensioni molto piccole
(per esempio schegge o fili) in un blocco di resina (per lo più fenolica). Nel nostro caso
abbiamo fatto tramite la resina.
3) Smerigliatura
4) Lucidatura
5) Attacco chimico
6) La visione
CONCLUSIONI
Dopo aver eseguito la fase della visione tramite il microscopio vengono fuori questi resultati
(che sono accurati al 90% della previsione):