Generalit
Sottilissimi fili di materiale vetroso o plastica, con diametro di alcuni micron (3 200 m), che funzionano come guide donda per la radiazione luminosa VANTAGGI RISPETTO AL RAME: - peso ridotto - immunit ai disturbi elettromagnetici - bassa attenuazione (fino a 130 150 Km senza amplif.) - assenza di diafonia - larga banda di frequenza SVANTAGGI: - realizzazione costosa - interconnessione tra fibre - costo accessori / interfacce
= sen * N2
(legge di Snell)
Passando da un mezzo pi denso a uno meno denso, il raggio si allontana dalla normale
Quando = 90 langolo di incidenza si dice angolo limite. Per lim non si ha pi raggio rifratto, tutta lenergia luminosa viene riflessa allinterno del mezzo pi denso.
Lindice di rifrazione del core maggiore di quello del mantello La luce si propaga nel core, tramite una serie di riflessioni totali
Il raggio entrante nella fibra deve stare allinterno del cono di accettazione
Dispersione modale
I raggi di un impulso luminoso possono seguire diverse traiettorie nella fibra (modi di propagazione). Alle traiettorie pi lunghe corrisponderanno tempi di propagazione nella fibra maggiori. I diversi raggi arriveranno quindi allaltro estremo della fibra in tempi diversi, allargando limpulso Lallargamento tanto maggiore quanto pi lungo il tratto di fibra considerato
Dispersione modale
(segue)
Diminuendo il diametro del core il numero dei modi di propagazione diminuisce fino a ridursi ad uno Tale modo viene chiamato modo fondamentale e la fibra fibra monomodale Il diametro del core deve essere comparabile con la lunghezza donda della luce affinch la fibra sia monomodale (qualche m) In una fibra monomodale non esiste dispersione modale
Dispersione cromatica
E dovuta al fatto che le diverse lunghezze donda che compongono un raggio luminoso non monocromatico si propagano a velocit diverse Le diverse componenti cromatiche attraversano quindi un tratto di fibra in tempi diversi, determinando un allargamento dellimpulso iniziale
La potenza ottica immessa nella fibra subisce delle perdite lungo il tragitto che causano attenuazione del segnale. A causa di tale attenuazione il segnale deve essere rigenerato dopo un certo tragitto nella fibra (anche 100-150 Km) Alcune cause fisiche dellattenuazione: - DIFFUSIONE del raggio luminoso - ASSORBIMENTO - Perdite PER CURVATURA della fibra - Perdite da INTERCONNESSIONE tra fibre
Diffusione
Consiste nello sparpagliamento del raggio luminoso in tutte le direzioni a causa di disomogeneit nella struttura della fibra (es. particelle metalliche, bolle daria)
I raggi diffusi escono dal nucleo perch hanno angoli di incidenza minori dellangolo limite, e non danno luogo a riflessione totale
Assorbimento
Si tratta dellassorbimento di parte dellenergia luminosa a livello molecolare da parte di impurit presenti nella fibra (ioni metallici e ioni OH- ). Risulta funzione della lunghezza donda della luce:
Assorbimento
(segue)
I sistemi di trasmissione operano su tre intervalli di frequenza (finestre) nei quali lassorbimento molecolare minore:
Spettro
Lunghezza donda
Impiego Primi sistemi, collegamenti urbani Sistemi a larga banda Sistemi in via di sviluppo
Prima Finestra
800-900 nm
Seconda Finestra
1250-1350 nm
Terza Finestra
1500-1550 nm
Tipi di fibre
In base a come varia lindice di rifrazione n nel nucleo (core) e nel mantello (cladding) si distinguono diversi tipi di fibre: Fibre monomodo con indice a gradino (step-index) Fibre multimodo con indice a gradino Fibre multimodo con indice a variazione graduale (graded-index)