Radunate tutti gli esploratori, le squadre di ricognizione e gli agenti sotto copertura, benvenuti a Kill Team! Siamo abituati a combattere comandando grandi eserciti che si affrontano in epiche battaglie, ma in cuor nostro sapiamo che questo non basta a raccontare fino in fondo l'universo di Warhammer 40K. Le grandi battaglie non tengono di tutte quelle missioni cruciali di cui leggiamo su i Codex e nei romanzi di Black Library, dove un manipolo di soldati valorosi sono chiamati ad assolvere importanti compiti.
Kill Team un modo alternativo di giocare a Warhammer 40K, dopotutto piccole partite possono essere ugualmente divertenti di grandi battaglie e la loro breve durata ti permette di giocare diverse partite nella stessa giornata o serata e quindi ti da la possibilit di giocare e conoscere tanti nuovi giocatori diversi. Inoltre, giocando un numero molto ridotto di modelli, un'ottima occasione per personalizzare fin nel minimo dettaglio i proprio modelli. Sar un'ottima occasione per dare un aspetto molto cinematografico ai propri modelli.
Specialisti
Dovrai scegliere fino a tre modelli del tuo Kill Team che saranno eletti al rango di Specialisti e beneficeranno di alcune regole speciali. I tre Specialisti e le loro regole speciali dovranno essere riportate sulla propria Lista dell'Esercito, indicando in modo chiaro a quali modelli ci si riferisce. Puoi dare una sola regola speciale (tra quelle riportate di seguito) a ciascun Specialista, e ciascuno deve scegliere una regola speciale differente (ad es. non puoi avere due Specialisti con la regola speciale Cacciatore di Corazzati) Le Regole Speciali tra cui puoi scegliere sono: Volont Adamantina, Sfonda corazze, Accecare, Contrattacco, Crociato, Guerriero Eterno, Paura, Implacabili, Insensibile al Dolore, Rapidit, Corruttore, Carica Furiosa, Martello dell'Ira, Odio, Mordi e Fuggi, Difficile da abbattere, Cacciatore di Mostri, Movimento in copertura, Visione notturna, Nemico favorito (tutti!), Rabbia, Frenesia, Irriducibili, Lacerante, Abile pilota, Furtivit, Atterrare, Risoluti, Cacciatori di corazzati. Per dettagli su queste regole speciali consulta il manuale di Warhammer 40K alle pagine 32-43 Il Leader (vedi pi avanti) pu essere uno dei tre Specialisti. NOTA: anche se va bene dire l'orko con la bandana Implacabile o lo Space Marine con l'elmetto Mark IV ha Nemico Favorito, molto pi bello se ti dedichi convertire i modelli dei tuoi specialisti in modo che rappresentino davvero le loro specialit!
Il Leader
Ogni Kill Team ha bisogno di un Leader, che sia un canuto Sergente Veterano, un fiero Commissario, un subdolo Succube o un brutale Kapo Orko. Parte fondamentale nel divertimento di giocare piccole schermaglie a Warhammer 40K l'opportunit di rendere ogni modello un personaggio con una propria storia. Senza dubbio la creazione del Leader del tuo Kill Team un'ottima occasione per fare una cosa del genere. Devi nominare uno dei componenti del tuo Kill Team, Leader. Se una delle tue unit non-veicolo ha un personaggio al suo interno (ad es. un Sergente Veterano), allora il tuo Leader deve essere quel modello. Se non ci sono personaggi nelle tue unit, allora il modello non-veicolo con il pi alto valore di Disciplina del tuo Team deve essere eletto a Leader. Se ci sono pi modelli con lo stesso valore di Disciplina, allora scegli uno di loro come Leader del tuo Team. Se nella tua lista non ci sono unit non-veicolo, allora il tuo Team non avr un Leader!
Regole d'Ingaggio
tutti i modelli devono essere montati, completamente dipinti (basetta compresa) e devono rappresentare tutto quello che riportato nella Lista dell'Esercito (incluso tutto l'equipaggiamento). Le conversioni dei modelli sono bene accette, ma in nessun modo sono concessi proxy di alcun genere.
Missione La missione giocata dal tuo Kill team sar Dietro le Linee nemiche, che puoi trovare qui di seguito
MISSIONE
IL CAMPO DI BATTAGLIA
Il campo di battaglia un quadrato di 120x120 cm allestito con il maggior numero possibile di elementi scenici. Piazza un Obiettivo Primario al centro del tavolo.
SCHIERAMENTO
Dividi il tavolo in quattro quadranti e spareggia con il tuo avversario per determinare in quale quadrante ciascuno schierer. Il giocatore che ha vinto lo spareggio e ha scelto il quadrante di schieramento, schiera per primo. Deve schierare tutta la propria forza nel proprio quadrante, entro 9 dal centro del tavolo. L'avversario si schiera nel quadrante opposto, sempre entro 9 dal centro. Nessuna unit pu essere messa in riserva e non possono essere utilizzate le Regole Speciali Infiltrazione ed Esploratori Nota: alcuni modelli, ad esempio i Demoni o le Capsule d'Atterraggio devono iniziare il gioco in riserva. In ogni caso nelle partite a Kill Team devi sempre schierare tutti i tuoi modelli nella zona di schieramento.
PRIMO TURNO
Il giocatore che ha schierato per primo ha anche il primo turno, a meno che il suo avversario non gli rubi l'iniziativa come descritto nel Regolamento di Warhammer 40K.
CONDIZIONI DI VITTORIA
Obiettivi Primari Alla fine della partita l'Obiettivo Primario al centro del tavolo da 5 Punti Campagna al giocatore che lo controlla. Obiettivi Secondari Se l'avversario non ha pi modelli in campo alla fine della partita: 3 Punti Vittoria Portare il Kill Team avversario al Punto di Rottura: 2 Punti Vittoria Uccidere il Leader del Kill Team avversario: 2 Punti Vittoria Uccidere uno Specialista del Kill Team avversario: 1 Punto Vittoria per Specialista
Primo Sangue: 1 Punto Vittoria Incursione: 1 Punto Vittoria Nota: se il Leader avversario anche uno specialista, ucciderlo conferisce 3 Punti Vittoria (2+1). Inoltre, per prendere i punti del Leader o degli Specialisti uccisi, devi effettivamente ucciderli! Farli fuggire a seguito del fallimento del Test per il Punto di Rottura, non basta!