Durante l’assedio della città etrusca Veio (390 a.C.) i Romani, all’insaputa dei
Veienti, scavano un tunnel sotto la rocca della città e riescono a penetrarvi con i
soldati. E’ la fine: dopo caotiche scaramucce, la città deve arrendersi.
NOTA BENE
• Pars è singolare collettivo, quindi può avere il verbo plurale
• aversos va concordato con il successivo hostes
• terrentium ac paventium : attenzione alla posizione, in mezzo
tra variis e vocibus
• Momento temporis: “in un attimo”
VERSIONE
TRADUZIONE
Eo tempore TEMPORALE
Deiectis armatis
Patefactis portis
Edita caede
I complementi di luogo presenti nel brano sono 7 (in eadem, in Veientana arce, in
muris, ex tectis, ex muro, agmine, omnibus locis)