Sei sulla pagina 1di 2

Esercitazione lezione 21

Brano da Cesare, De bello gallico Riassunto e senso

Durante l’assedio della città etrusca Veio (390 a.C.) i Romani, all’insaputa dei
Veienti, scavano un tunnel sotto la rocca della città e riescono a penetrarvi con i
soldati. E’ la fine: dopo caotiche scaramucce, la città deve arrendersi.
NOTA BENE
• Pars è singolare collettivo, quindi può avere il verbo plurale
• aversos va concordato con il successivo hostes
• terrentium ac paventium : attenzione alla posizione, in mezzo
tra variis e vocibus
• Momento temporis: “in un attimo”

VERSIONE

Cuniculus delectis militibus eo tempore plenus, in aedem Iunonis quae in Veientana


arce erat, armatos repente edidit, et pars aversos in muris invadunt hostes, pars
claustra portarum revellunt, pars cum ex tectis saxa tegulaeque a mulieribus ac
servitiis iacerentur, inferunt ignes. Clamor omnia variis terrentium ac paventium
vocibus mixto mulierum ac puerorum ploratu complet. Momento temporis deiectis ex
muro undique armatis patefactisque portis cum alii agmine inruerent, alii desertos
scanderent muros, urbs hostibus impletur; omnibus locis pugnatur; deinde, multa iam
edita caede, senescit pugna, et dictator praecones edicere iubet ut ab inermi
abstineatur.

TRADUZIONE

In quel tempo il condotto sotterraneo pieno di soldati scelti, mandò fuori


all’improvviso i soldati armati presso il tempio di Giove che era nella rocca di Veio, e
una parte assale i nemici voltati indietro sulle mura, una parte svelle le sbarre delle
porte, una parte, giacché venivano lanciati dai tetti sassi e tegole dalle donne e dagli
schiavi, appicca incendi. Il clamore riempie ogni cosa di diverse voci di atterriti e
spaventati con un pianto misto di donne e bambini. In un attimo dal momento che gli
armati si gettarono giù dalle mura in ogni dove e le porte si spalancarono, mentre
alcuni si precipitavano sull’esercito, altri scalavano mura deserte, la città si riempie di
nemici; si combatte in tutti i luoghi.
In seguito, dal momento che si era già consumata molta carneficina, la battaglia
scema, e il dittatore ordina che i banditori annuncino di tenersi lontani dagli inermi.
1) Riconoscere il valore dei seguenti ablativi

Eo tempore TEMPORALE

Variis vocibus ABBONDANZA

Mixto ploratu UNIONE

Agmine MOTO A LUOGO

Omnibus locis STATO IN LUOGO

2) Riportare gli ablativi assoluti presenti nel testo

Deiectis armatis
Patefactis portis
Edita caede

3) Che cosa sono terrentium e paventium?

Terrentium e paventium sono due participi presenti al genitivo plurale dei


rispettivi verbi terreo-es-terrui-territum-ere e paveo-paves-pavi-ere

4) Che forme sono pugnatur e abstineatur?

Pugnatur e Abstineatur sono le forme passive impersonali dell’indicativo presente


alla terza persona singolare dei rispettivi verbi pugno-as-avi-atum-are e abstineo-
es-abstinui-abstentum-ere.

5) Quanti sono i complementi di luogo presenti nel brano?

I complementi di luogo presenti nel brano sono 7 (in eadem, in Veientana arce, in
muris, ex tectis, ex muro, agmine, omnibus locis)

Potrebbero piacerti anche