Sei sulla pagina 1di 148

Test di Diritto Privato

agosto 2001

NOZIONI GENERALI Rientrano tra le fonti del diritto: A) gli usi civici B) gli usi contrattuali C) gli usi o consuetudini Sono comunque vincolanti come fonti del diritto: A) le consuetudini extra ordinem B) le consuetudini secundum legem C) le consuetudini contra legem I regolamenti: A) prevalgono sulla legge ordinaria che disciplina la stessa materia B) prevalgono sui principi costituzionali che regolano la stessa materia C) prevalgono sulle consuetudini vigenti nella stessa materia Il codice civile vigente: A) entrato in vigore nel 1942 B) entrato in vigore nel 1948 C) entrato in vigore nel 1865 Il diritto internazionale privato: A) disciplinato nelle disposizioni sulla legge in generale, che precedono il testo del codice civile B) disciplinato in apposite convezioni sovranazionali di diritto uniforme C) disciplinato da una legge del 1995 che ha abrogato soltanto gli artt. 17 e ss. disp. prel. c.c. L'interpretazione di una disposizione di legge in materia civile: A) deve sempre attenersi solo al tenore letterale della norma B) deve sempre essere basata sui soggetti che ne invocano l'applicazione C) deve essere condotta secondo una pluralit di criteri ( tra i quali: letterale, teleologico, analogico ) Il codice civile si divide in: A) volumi B) libri C) capitoli Il codice civile composto da: A) sei libri B) cinque libri C) sette libri Il possesso disciplinato nel codice al libro: A) primo, unitamente alla disciplina del possesso di stato delle persone B) terzo, unitamente alla disciplina della propriet C) quarto, unitamente ai diritti personali di godimento La donazione disciplinata nel codice al libro: A) quarto, unitamente agli altri contratti B) secondo, unitamente alle successioni

C) primo, unitamente alla fondazione Le associazioni, le fondazioni e i comitati sono disciplinati nel codice al libro: A) quinto, unitamente alle societ B) quarto, unitamente ai contratti C) primo, unitamente alle persone fisiche La responsabilit patrimoniale disciplinata nel codice al libro: A) sesto, unitamente ai mezzi di conservazione della garanzia patrimoniale B) quarto, unitamente alla responsabilit contrattuale ed extracontrattuale C) primo, unitamente al regime patrimoniale della famiglia L'azione di danno temuto disciplinata nel codice al libro: A) quarto, unitamente alla definizione del danno contrattuale ed extracontrattuale B) terzo, unitamente alla disciplina della denuncia di nuova opera C) sesto, unitamente ai mezzi di tutela dei diritti I diritti al nome e al ritratto sono disciplinati nel codice al libro: A) sesto, unitamente alla tutela dei diritti B) quarto, unitamente alla tutela aquiliana loro attribuita C) primo, unitamente alla disciplina delle persone fisiche L'espropriazione forzata disciplinata: A) nel codice civile al libro sesto B) in leggi speciali C) nel codice civile al libro terzo La confessione disciplinata nel codice al libro: A) sesto, insieme alla prova per testimoni B) quarto, insieme agli atti unilaterali tra vivi C) primo, insieme ai soggetti che possono renderla Le garanzie reali sono disciplinate nel codice al libro: A) terzo, insieme ai diritti reali B) quarto, insieme alle garanzie personali C) sesto, insieme alla garanzia patrimoniale I diritti inviolabili sono costituzionalmente riconosciuti e garantiti all'uomo: A) solo come singolo B) sia come singolo sia nelle formazioni sociali dove si svolge la sua personalit C) nelle formazioni sociali L'iniziativa economica privata: A) pu liberamente svolgersi senza limiti B) non pu svolgersi in contrasto con l'utilit sociale o in modo da recare danno alla sicurezza, alla libert, alla dignit umana C) pu svolgersi solo negli ambiti in cui non opera l'iniziativa economica pubblica Secondo la Costituzione: A) la propriet solo privata

B) la propriet solo pubblica C) i beni economici appartengono indifferentemente allo Stato, a enti o a privati La propriet privata: A) riconosciuta e garantita dalla legge senza limiti B) pu essere limitata per legge allo scopo di assicurarne una funzione sociale C) non tutelata La propriet privata: A) pu essere espropriata a discrezione della Pubblica Amministrazione B) non pu essere espropriata C) pu essere espropriata nei casi previsti dalla legge per motivi di interesse generale La propriet privata: A) pu essere espropriata solo nei casi previsti dalla legge e salvo indennizzo B) riconosciuta e garantita dalla legge senza limiti C) pu essere espropriata nei casi previsti dalla legge fatto salvo il risarcimento del danno al proprietario La Costituzione: A) protegge la filiazione solo se legittima B) protegge la filiazione anche se naturale C) non prende in considerazione la filiazione I genitori hanno il dovere di mantenere, istruire, educare i figli naturali: A) s B) no C) solo se si tratta di figli naturali riconosciuti Secondo la Costituzione ai figli nati fuori dal matrimonio va assicurato: A) ogni tutela giuridica e sociale B) ogni tutela giuridica e sociale compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima C) solo il mantenimento, l'istruzione e l'educazione sempre che si tratti di figli naturali riconosciuti I rapporti fra coniugi sono improntati a livello costituzionale: A) sulla assoluta uguaglianza morale e giuridica B) sulla disuguaglianza C) sulla uguaglianza morale e giuridica, con i limiti stabiliti dalla legge a garanzia dell'unit familiare Il diritto alla salute: A) tutelato costituzionalmente come fondamentale diritto dell'individuo e interesse della collettivit B) non tutelato C) previsto costituzionalmente come interesse della collettivit I trattamenti sanitari: A) non si possono mai imporre B) si possono imporre soltanto nei casi previsti dalla legge C) si possono imporre soltanto sulla base di una legge che non violi i limiti imposti dal rispetto della persona umana

La famiglia costituzionalmente tutelata: A) come societ naturale fondata sul matrimonio B) come societ naturale C) non presa in considerazione a livello costituzionale I diritti assoluti consistono in: A) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di una o pi persone determinate o determinabili B) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti C) un potere riconosciuto ad un soggetto di determinare una modificazione nella sfera giuridica di un altro soggetto il quale, per norma di legge, non pu che subire tale modificazione I diritti relativi consistono in: A) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di una o pi persone determinate o determinabili B) un potere riconosciuto ad un soggetto di determinare una modificazione nella sfera giuridica di un altro soggetto il quale, per norma di legge, non pu che subire tale modificazione C) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti I diritti potestativi consistono in: A) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di tutti B) un potere riconosciuto ad un soggetto di determinare una modificazione nella sfera giuridica di un altro soggetto il quale, per norma di legge, non pu che subire tale modificazione C) diritti riconosciuti ad un soggetto nei confronti di una o pi persone determinate o determinabili I diritti assoluti comprendono: A) i diritti reali e i diritti della personalit B) i diritti di credito e i diritti di famiglia C) i diritti della personalit e i diritti di famiglia I diritti relativi comprendono: A) i diritti della personalit B) i diritti di credito e diritti di famiglia C) i diritti reali L'onere : A) un obbligo imposto a tutti i soggetti a tutela di interessi generali B) uno stato di soggezione in cui si trova un soggetto che costretto a subire passivamente le conseguenze di un atto altrui C) un comportamento che un soggetto libero di osservare o meno, ma che deve osservare se vuole realizzare un determinato risultato La potest : A) un potere attribuito ad un soggetto a protezione di un interesse altrui B) un potere attribuito ad un soggetto per la protezione sia di un interesse proprio sia di un interesse altrui C) un potere attribuito ad un soggetto solo per la protezione di un interesse proprio Per fatto giuridico si intende: A) ogni fatto umano a cui l'ordinamento giuridico ricollega un effetto giuridico, costitutivo o modificativo o estintivo di rapporti giuridici B) solo i fatti umani i cui effetti giuridici siano voluti dall'autore del fatto stesso

C) ogni fatto, naturale o umano, al verificarsi del quale l'ordinamento giuridico ricollega un effetto giuridico Perch i fatti giuridici producano effetto nei confronti del soggetto che li ha posti in essere occorrono: A) solo la capacit naturale di intendere e di volere B) solo la capacit giuridica C) la capacit legale di agire Perch gli atti giuridici producano effetti occorrono: A) la capacit naturale di intendere e di volere B) la capacit legale di agire C) solo la capacit giuridica La categoria del negozio giuridico : A) una categoria disciplinata dal codice civile B) una categoria utilizzata in dottrina e giurisprudenza ma non accolta dal legislatore italiano C) una categoria disciplinata dalla Costituzione Le fonti di cognizione del diritto sono: A) i modi di formazione delle norme giuridiche B) i testi che contengono le norme giuridiche C) il Parlamento e l'autorit giudiziaria Le consuetudini sono: A) fonti di diritto solo sovranazionale B) usi contrattuali C) fonti non scritte e non statuali Affinch un determinato comportamento dei consociati rilevi come uso fonte del diritto sono necessari: A) la pratica costante ed uniforme del comportamento e la convinzione che esso sia obbligatorio B) solo la generalizzazione del comportamento C) solo la convinzione che il comportamento sia vincolante A che livello della gerarchia delle fonti si colloca il codice civile? A) allo stesso livello delle leggi ordinarie B) ad un livello subordinato rispetto a quello delle leggi ordinarie C) ad un livello superiore rispetto a quello delle leggi ordinarie I cittadini hanno secondo la Costituzione: A) pari dignit economica B) diversa dignit sociale a seconda delle condizioni personali C) pari dignit sociale ed uguaglianza davanti alla legge La Repubblica ha, secondo l'art. 3 comma 2 della Costituzione, il compito di: A) rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale che, limitando di fatto la libert e l'uguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana B) vigilare sull'applicazione corretta della legge C) assicurare condizioni di vita dignitose a tutti i cittadini

L'interpretazione teleologica della legge : A) l'interpretazione letterale B) l'interpretazione secondo coscienza C) l'interpretazione secondo l'intenzione del legislatore L'interpretazione estensiva della legge permette di: A) attribuire alle parole della legge un significato contrario all'intenzione del legislatore B) attribuire alle parole della legge il loro significato comune C) attribuire alle parole della legge un significato pi ampio di quello letterale L'applicazione analogica della legge si attua tenendo conto di: A) disposizioni che regolano casi simili o materie analoghe B) interessi particolari delle parti C) disposizioni che regolano solo casi diversi I principi generali dell'ordinamento giuridico sono: A) usi normativi B) i principi etici fondamentali della societ in un determinato momento storico C) principi non scritti ricavati per induzione da una pluralit di norme che esprimono le direttive fondamentali seguite dal legislatore La norma giuridica contiene un precetto: A) uniforme B) concreto C) generale ed astratto

PERSONE FISICHE ED ENTI La capacit giuridica : A) l'attitudine ad essere titolari di diritti e di doveri B) la capacit di compiere atti giuridici C) la capacit di agire in giudizio La capacit giuridica si acquista: A) con il compimento del diciottesimo anno di et B) dal momento del concepimento C) dal momento della nascita La capacit di agire : A) la capacit di compiere atti giuridici B) la capacit di essere titolari di diritti e di doveri C) la capacit di agire in giudizio La capacit di agire si acquista: A) con il compimento del diciottesimo anno di et B) dal momento del concepimento C) dal momento della nascita L'interdizione comporta: A) la perdita della capacit di agire B) la perdita della capacit giuridica C) l'incapacit di compiere atti di straordinaria amministrazione L'inabilitazione comporta: A) la perdita della capacit giuridica B) la perdita della capacit di agire C) l'incapacit di compiere atti di straordinaria amministrazione Gli atti di disposizione del proprio corpo sono: A) veri e propri contratti B) atti mortis causa C) atti volontari sempre revocabili e non soggetti alle norme sui contratti Gli atti di disposizione del proprio corpo sono: A) sempre vietati B) sempre permessi C) vietati solo quando cagionino una diminuzione permanente dell'integrit fisica, o quando siano altrimenti contrari alla legge, all'ordine pubblico o al buon costume I diritti della personalit: A) si prescrivono in dieci anni B) si prescrivono in venti anni C) non si prescrivono Il domicilio di una persona : A) il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi

B) il luogo in cui la persona ha la dimora abituale C) il luogo in cui venuto alla luce La residenza di una persona : A) il luogo in cui essa ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi B) il luogo in cui la persona ha la dimora abituale C) il luogo in cui venuto alla luce La morte presunta pu essere dichiarata dal tribunale con sentenza: A) quando sono trascorsi dieci anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente B) quando trascorso un anno dal giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente C) quando viene ritrovata la salma L'affinit il vincolo tra: A) le persone che discendono da uno stesso stipite B) un coniuge e i parenti dell'altro coniuge C) l'adottante e l'adottato In caso di esclusione dall'associazione, l'associato pu ricorrere all'autorit giudiziaria: A) no B) s, ma solo dietro pagamento di una somma di danaro C) s Le associazioni riconosciute e le fondazioni sono costituite: A) attraverso scrittura privata B) per atto pubblico C) attraverso scrittura privata autenticata La fondazione pu essere costituita anche: A) mediante qualsiasi atto di liberalit B) attraverso un testamento C) per contratto La revoca dell'atto di fondazione pu avvenire: A) fino a quando non sia intervenuto il riconoscimento B) solo dopo il riconoscimento C) mai Gli amministratori di associazioni e fondazioni rispondono verso l'ente secondo: A) le norme sul mandato B) le norme sulla rappresentanza C) le norme sul contratto di lavoro subordinato Esiste un registro delle persone giuridiche? A) no B) s, un registro privato C) s, un registro pubblico La qualit di associato trasmissibile: A) s sempre

B) se la trasmissione consentita dall'atto costitutivo o dallo statuto C) no mai L'esclusione dell'associato pu essere deliberata dall'assemblea: A) solo in presenza di gravi motivi B) solo per giusta causa C) sempre Qualora l'associato cessi di appartenere all'associazione riconosciuta: A) pu ottenere la quota associativa versata B) pu ricorrere all'autorit giudiziaria per ottenere quanto versato C) non pu ripetere i contributi versati Chi esercita il controllo sull'amministrazione delle fondazioni? A) l'autorit governativa B) l'autorit giudiziaria C) il Giur La persona giuridica si estingue: A) per inattivit B) per le cause previste nella Costituzione C) per le cause previste nell'atto costitutivo e nello statuto L'associazione pu estinguersi anche: A) per incapacit della maggioranza degli associati B) quando tutti gli associati vengono a mancare C) quando la met degli associati viene a mancare L'autorit governativa pu trasformare la fondazione: A) allontanandosi il meno possibile dalla volont del fondatore B) solo previa consultazione del fondatore C) solo se previsto nell'atto di fondazione I beni della persona giuridica con scopo non lucrativo una volta esaurita la liquidazione sono devoluti: A) secondo quanto stabilito dagli amministratori B) in conformit dell'atto costitutivo o dello statuto C) per decisione dell'autorit giudiziaria In caso di estinzione della fondazione l'autorit governativa pu: A) attribuire i beni ad enti con fini analoghi B) disporre la vendita dei beni C) distribuire i beni agli amministratori L'amministrazione delle associazioni non riconosciute regolata: A) dall'autorit governativa B) dagli usi C) dagli accordi degli associati Le associazioni non riconosciute stanno in giudizio nella persona:

A) di coloro ai quali conferita la presidenza o la direzione B) di tutti gli amministratori C) di qualsiasi associato Il fondo comune delle associazioni non riconosciute formato: A) dai beni donati all'associazione B) dai beni acquistati a titolo originario dall'associazione C) dai contributi degli associati e dai beni acquistati con questi contributi In caso di recesso dell'associato da unassociazione non riconosciuta, egli: A) pu ottenere la quota del fondo comune solo per gravi motivi B) non pu mai pretendere la quota del fondo comune C) pu sempre ottenere la quota Le societ sono regolate dalle norme: A) del primo libro del codice civile B) del quarto libro del codice civile C) del quinto libro del codice civile I creditori dell'associazione non riconosciuta fanno valere i propri diritti: A) sul fondo comune dell'associazione B) sul patrimonio dei probiviri C) sul patrimonio degli associati Delle obbligazioni assunte dall'associazione non riconosciuta rispondono anche: A) tutti gli associati B) solo la met degli associati C) le persone che hanno agito in nome e per conto dell'associazione Le persone che agiscono in nome e per conto dell'associazione non riconosciuta rispondono delle obbligazioni assunte: A) personalmente e solidalmente B) limitatamente alla quota associativa C) solo fino alla met del credito Nei comitati, gli organizzatori sono responsabili: A) in nessun caso B) limitatamente all'oblazione versata C) personalmente e solidalmente I fondi del comitato sono destinati: A) all'autorit governativa B) allo scopo annunziato C) agli organizzatori Nel comitato i componenti rispondono delle obbligazioni: A) personalmente e solidalmente B) insieme ai sottoscrittori C) solo fino alla met del credito

I sottoscrittori del comitato sono tenuti: A) a versare periodicamente una tassa B) ad effettuare le oblazioni promesse C) a controllare la gestione del comitato Il comitato sta in giudizio: A) nella persona del presidente B) nelle persone dei singoli sottoscrittori C) nelle persone degli organizzatori L'atto costitutivo e lo statuto dell'associazione devono determinare: A) solo i diritti degli associati B) i diritti, gli obblighi degli associati e le regole di funzionamento C) i doveri degli amministratori L'assemblea delle associazioni convocata: A) da ciascun associato B) dagli amministratori C) dall'autorit governativa Qualora la legge riconosca dei diritti a favore del concepito, a quale evento essi sono subordinati? A) alla nascita B) al conseguimento della maggiore et C) al compimento di sedici anni Qualora alla persona venga contestato il diritto all'uso del proprio nome, possibile ricorrere al giudice? A) no B) s, ma solo in presenza di offesa alla reputazione C) s, al fine di ottenere la cessazione del fatto lesivo, salvo il risarcimento del danno Quale provvedimento pu emettere il giudice a seguito dell'esperimento dell'azione a tutela dell'uso indebito del nome? A) la pubblicazione della sentenza su uno o pi giornali B) la pubblicazione del nome dell'autore del fatto lesivo C) solo la condanna penale dell'autore del fatto lesivo Il diritto all'immagine tutelato dal codice civile? A) no B) s C) s, ma solo nelle disposizioni sulla legge in generale Quali sono i presupposti necessari per ottenere dal giudice la tutela del diritto all'immagine? A) che l'immagine della persona sia esposta o pubblicata fuori dei casi consentititi dalla legge o con pregiudizio al decoro o alla reputazione B) che l'immagine della persona sia esposta o pubblicata per pi di tre giorni C) che l'immagine ritragga un personaggio notorio Quando si d luogo alla dichiarazione di assenza? A) dopo due anni dal giorno dell'ultima notizia relativa ad una persona

B) in qualsiasi momento C) trascorsi dieci anni dall'ultimo mutamento di residenza Chi pu domandare al tribunale competente che venga dichiarata l'assenza di una persona? A) chiunque B) i parenti entro il terzo grado e gli affini entro il secondo C) i presunti successori legittimi e chiunque ragionevolmente creda di avere sui beni dello scomparso diritti dipendenti dalla sua morte Una volta divenuta eseguibile la sentenza che dichiara l'assenza, chi pu essere immesso nel possesso temporaneo dei beni? A) solo i figli maggiori di et B) chiunque ne faccia richiesta C) coloro che sarebbero eredi testamentari o legittimi, se l'assente fosse morto nel giorno a cui risale l'ultima notizia o i loro rispettivi eredi Una volta divenuta eseguibile la sentenza che dichiara la morte presunta, il coniuge pu contrarre nuovo matrimonio? A) no B) s, ma solo dopo tre anni C) s Qualora la persona di cui stata dichiarata la morte presunta ritorni, cosa accade? A) la persona non pu ottenere i propri beni B) la persona recupera i beni nello stato in cui si trovano C) la persona ha diritto di riottenere i beni nello stato in cui si trovavano al momento della sua scomparsa Chi sono i parenti in linea retta? A) le persone di cui l'una discende dall'altra B) le persone che non discendono l'una dall'altra C) i parenti entro il sesto grado La parentela : A) il vincolo tra il coniuge e i parenti dell'altro coniuge B) il vincolo tra persone che discendono da uno stesso stipite C) il vincolo che deriva a seguito del matrimonio Entro quale limite la legge riconosce il vincolo della parentela? A) entro il sesto grado, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati B) entro il terzo grado C) solo in linea retta L'affinit cessa per la morte anche senza prole del coniuge da cui deriva? A) no, salvo che per alcuni effetti specialmente determinati B) s, sempre C) s, ma solo in assenza di figli Quando il minore di diritto emancipato? A) a seguito del conseguimento della maggiore et

B) al compimento dei sedici anni C) con il matrimonio Quale soggetto viene nominato dal giudice per assistere il minore emancipato? A) un tutore B) un tutore speciale C) un curatore Quale capacit ottiene il minore a seguito dell'emancipazione? A) la capacit naturale B) la capacit di compiere qualsiasi atto giuridico C) la capacit di compiere gli atti non eccedenti l'ordinaria amministrazione Pu il minore emancipato compiere atti di straordinaria amministrazione? A) s, con l'assistenza del curatore e l'autorizzazione del giudice tutelare B) no, mai C) s, con l'autorizzazione del tutore Pu il coniuge essere nominato curatore del minore emancipato? A) no, mai B) s C) solo se ha raggiunto l'et di venti anni Quale condizione soggettiva causa l'interdizione? A) l'incapacit di provvedere agli interessi della propria famiglia B) la temporanea infermit fisica C) l'abituale infermit mentale che comporta incapacit di provvedere ai propri bisogni Quali sono le cause dell'inabilitazione? A) la temporanea impossibilit di provvedere ai propri affari B) la lesione permanente dell'integrit fisica C) l'infermit mentale non tanto grave da dare luogo all'interdizione Quali tra questi soggetti possono essere inabilitati? A) i prodighi B) coloro che sono affetti da infermit fisica temporanea C) coloro che sono rei di falsa testimonianza Chi, abusando abitualmente di sostanze alcoliche o stupefacenti, espone s o la propria famiglia a gravi pregiudizi economici, che conseguenze pu subire? A) la dichiarazione di interdizione B) la dichiarazione di inabilitazione C) la dichiarazione di assenza La persona sordomuta o cieca dalla nascita o dalla prima infanzia quando pu essere inabilitata? A) sempre B) mai C) se non ha ricevuto uneducazione sufficiente, qualora non sia dichiarata interdetta se del tutto incapace di provvedere ai propri interessi

Qualora il minore non emancipato sia interdetto o inabilitato nell'ultimo anno della sua minore et, egli subisce immediatamente gli effetti delle dichiarazioni di interdizione o inabilitazione? A) s B) no, solo al raggiungimento della maggiore et C) no, solo al raggiungimento dei venticinque anni di et Chi pu promuovere l'istanza di interdizione o di inabilitazione? A) solo i parenti in linea retta entro il sesto grado B) chiunque abbia interesse C) il coniuge, i parenti entro il quarto grado, gli affini entro il secondo grado, il tutore, il curatore e il pubblico ministero Gli atti compiuti dall'interdetto dopo la sentenza di interdizione, che sorte subiscono? A) possono essere annullati su istanza del tutore, dell'interdetto o dei suoi eredi o aventi causa B) sono illeciti C) sono pienamente validi ed efficaci Qualora l'inabilitato compia atti eccedenti l'ordinaria amministrazione senza osservare le prescritte formalit, dopo la sentenza di inabilitazione, cosa accade? A) l'inabilitato deve risarcire il danno cagionato B) nulla C) gli atti compiuti possono essere annullati su istanza dell'inabilitato, dei suoi eredi o aventi causa Gli atti compiuti da persona che, sebbene non interdetta, sia incapace di intendere o di volere nel momento in cui gli atti sono compiuti, per qualsiasi causa anche transitoria, quale sanzione subiscono? A) nessuna B) la nullit C) l'annullabilit Chi legittimato ad impugnare gli atti compiuti dall'incapace di intendere e di volere che non sia stato interdetto? A) chiunque abbia interesse B) l'incapace, i suoi eredi o aventi causa C) solo i parenti entro il secondo grado in linea retta Quale presupposto deve ricorrere affinch operi la sanzione prevista per gli atti compiuti dall'incapace di intendere e di volere? A) il grave pregiudizio dell'autore dell'atto B) il grave danno cagionato agli aventi causa C) il grave pregiudizio per i parenti dell'autore dell'atto Qualora l'incapace di intendere e di volere concluda un contratto da cui derivi o possa derivare pregiudizio ed inoltre risulti la malafede dell'altro contraente, il contratto : A) illecito per contrariet al buon costume B) vessatorio C) annullabile Entro quale termine deve avvenire l'impugnazione degli atti compiuti dall'incapace naturale? A) entro un anno dalla cessazione della causa di incapacit

B) entro dieci giorni dal compimento dell'atto C) entro cinque anni dal compimento dell'atto Quando le cause dell'interdizione o dell'inabilitazione sono cessate, queste possono essere revocate? A) no, mai B) s, ma solo se l'istanza viene proposta entro due mesi da chiunque abbia interesse C) s, su istanza del coniuge, dei parenti entro il quarto grado, degli affini entro il secondo, del tutore, del curatore o del pubblico ministero I diritti della personalit hanno le seguenti caratteristiche: A) patrimonialit e relativit B) prescrittibilit ed indeterminatezza C) assolutezza, indisponibilit, imprescrittibilit Il diritto all'onore tutela: A) la dignit, il decoro personale e la considerazione sociale B) l'immagine pubblica C) l'integrit morale Le azioni a tutela del diritto al nome sono: A) L'azione di rivendicazione e l'azione di manutenzione B) l'azione inibitoria C) l'azione di reclamo e l'azione di usurpazione I diritti della personalit costituiscono: A) una serie chiusa B) una serie non analogicamente interpretabile C) una serie aperta Il diritto all'identit personale : A) il diritto alla considerazione sociale dell'individuo B) il diritto alla reputazione C) il diritto a che la propria immagine politica, etica o sociale non sia travisata Qualora vengano attribuite ad un soggetto azioni o convinzioni da lui non compiute o professate, non disonorevoli o lesive della sua reputazione, quale diritto viene violato? A) il diritto all'immagine B) il diritto all'onore C) il diritto all'identit personale Il diritto alla riservatezza : A) il diritto di professare le proprie convinzioni nei rapporti privati B) il diritto a che non vengano divulgate le scoperte scientifiche operate nell'ambiente di lavoro C) il diritto a che non siano divulgati attraverso i mezzi di comunicazione di massa, fatti attinenti alla vita privata anche se veri e non lesivi della dignit Fanno parte dei cosiddetti nuovi diritti della personalit: A) il diritto al nome e all'integrit personale B) il diritto alla reputazione economica

C) il diritto all'identit personale e alla riservatezza Le associazioni possono essere definite anche: A) formazioni sociali nelle quali si svolge la personalit dell'individuo B) societ lucrative C) istituzioni per il perseguimento di scopi solo individuali L'associazione : A) un contratto B) un atto unilaterale a causa di morte C) un atto unilaterale a contenuto non patrimoniale Come deve essere lo scopo dell'associazione? A) di natura economica B) individuale C) ideale L'associazione unorganizzazione collettiva dotata di struttura: A) aperta B) chiusa C) vincolante Una volta costituitasi l'associazione, possibile l'ingresso di nuovi associati? A) no, mai B) s, ma solo rivolgendosi all'autorit giudiziaria C) s Quale organo dell'associazione composto dall'insieme degli associati? A) il consiglio di amministrazione B) l'organo di controllo C) l'assemblea Qual l'organo esecutivo dell'associazione? A) il consiglio di amministrazione B) il collegio dei probiviri C) l'assemblea La fondazione viene costituita tramite: A) un atto unilaterale B) un contratto con obbligazioni del solo proponente C) un atto unilaterale a contenuto non patrimoniale La fondazione : A) unorganizzazione per il perseguimento di scopi superindividuali B) una societ lucrativa C) una formazione sociale che persegue scopi solo economici L'esecuzione dell'atto di fondazione affidata: A) al fondatore B) all'autorit giudiziaria

C) agli amministratori Chi pu modificare la destinazione del patrimonio della fondazione? A) l'autorit giudiziaria B) l'assemblea C) l'autorit governativa Il fondatore imprime sui beni della fondazione: A) un vincolo di destinazione B) un vincolo affettivo C) un vincolo di natura economica La fondazione pu essere costituita per testamento? A) no B) s, ma solo se si tratta di testamento olografo C) s Le fondazioni possono operare come fondazioni non riconosciute? A) s, sempre B) s, ma solo se hanno scopo di natura assistenziale C) no Qualora l'iniziativa di destinare dei beni ad uno scopo di pubblica utilit sia assunta da una pluralit di persone che promuovono una pubblica sottoscrizione ricorre la figura: A) dell'associazione B) della societ a responsabilit limitata C) del comitato Qual il ruolo dei promotori del comitato? A) gestire i fondi raccolti B) gestire i rapporti con i terzi C) annunciare al pubblico lo scopo da perseguire ed invitare ad effettuare le oblazioni Come si definiscono le offerte destinate allo scopo di pubblica utilit perseguito dal comitato? A) donazioni obnuziali B) oblazioni C) liberalit duso Qual il compito degli organizzatori del comitato? A) annunciare al pubblico lo scopo da perseguire B) effettuare le oblazioni C) provvedere alla conservazione e alla destinazione dei fondi allo scopo annunciato Nel comitato, la destinazione dei fondi allo scopo annunciato pu essere mutata? A) no, mai B) s, ma solo per provvedimento dell'autorit governativa C) s, ma solo per volont degli organizzatori o dei promotori Sui fondi raccolti dal comitato impresso un vincolo di destinazione? A) s

B) s, ma esso non opponibile ai terzi C) no Possono gli organizzatori del comitato disporre dei fondi per finalit diverse dallo scopo annunciato? A) s, sempre B) s, ma solo se si tratta di finalit personali C) no Possono i promotori del comitato, una volta raccolti i fondi sufficienti allo scopo annunciato, chiedere il riconoscimento della personalit giuridica? A) s B) no C) s, ma solo se si tratta di comitati di soccorso Il contratto associativo un contratto: A) di scambio B) con obbligazioni del solo proponente C) plurilaterale con comunione di scopo Nel contratto plurilaterale con comunione di scopo: A) le parti perseguono scopi contrapposti B) le prestazioni di ciascuna parte sono dirette al perseguimento di ununico scopo C) le prestazioni delle parti sono di valore equivalente Vi sono all'interno del codice civile norme la cui applicazione limitata alle sole persone fisiche e non estensibile a quelle giuridiche? A) no B) s, ad esempio quelle sui rapporti di famiglia e sulle successioni a causa di morte C) s, ad esempio quelle sulla propriet e sui diritti di credito Come agisce la persona giuridica? A) per mezzo delle persone fisiche che ne formano gli organi B) rivolgendosi all'autorit giudiziaria C) rivolgendosi all'autorit governativa I creditori personali dei singoli associati possono soddisfarsi sul patrimonio dell'associazione riconosciuta? A) s B) s, ma solo per soddisfare obbligazioni di carattere familiare C) no, mai I creditori personali dei singoli associati possono soddisfarsi sul patrimonio dell'associazione riconosciuta? A) s B) s, ma solo per soddisfare obbligazioni di carattere familiare C) no, mai La persona giuridica pu acquistare beni immobili, accettare donazioni o eredit o conseguire legati senza l'autorizzazione governativa?

A) no B) s C) s, ma solo se l'autorizzazione concessa dal presidente della Repubblica Secondo quali norme rispondono gli amministratori dell'associazione nei confronti dell'ente? A) secondo le norme sull'appalto B) secondo le norme sul mandato C) secondo le norme sul contratto di lavoro subordinato

DONAZIONI E SUCCESSIONI Quando si fa luogo alla successione legittima? A) quando manca in tutto o in parte la successione testamentaria B) quando le disposizioni testamentarie ledono i diritti dei legittimari C) quando il de cuius non lascia n figli n coniuge Il contratto con il quale taluno dispone delle proprie sostanze per il tempo successivo alla propria morte : A) valido B) nullo C) inefficace In quale luogo si apre la successione? A) nel luogo dell'ultimo domicilio del de cuius B) nel luogo in cui il defunto nato C) nel luogo in cui avvenuto il decesso In quanti anni si prescrive il diritto di accettare l'eredit? A) mai B) in dieci anni C) in cinque anni Chi pu accettare l'eredit con beneficio d'inventario? A) tutti B) i minori di et e gli incapaci C) coloro che sono stati autorizzati dal de cuius Per effetto dell'accettazione dell'eredit con beneficio d'inventario: A) l'erede deve pagare tutti i debiti dell'eredit anche con il proprio patrimonio B) l'erede non deve pagare nessuno dei debiti dell'eredit C) l'erede non tenuto al pagamento dei debiti dell'eredit oltre il valore dei beni a lui pervenuti Se uno dei chiamati all'eredit vende un bene ereditario: A) compie un atto di accettazione tacita dell'eredit e diventa erede puro e semplice B) responsabile penalmente C) perde il diritto di accettare l'eredit L'erede che chiede il riconoscimento della propria qualit ereditaria per ottenere la restituzione dei beni ereditari da chi li possiede a titolo di erede esercita: A) l'azione di riduzione B) l'azione di reintegrazione C) l'azione di petizione dell'eredit Chi sono i legittimari? A) i genitori B) il coniuge, i figli e gli ascendenti legittimi C) il coniuge ed i figli I figli naturali riconosciuti sono compresi tra i legittimari?

A) solo se concorrono con i figli legittimi B) s C) no Come si chiama l'azione attraverso la quale i legittimari fanno valere i loro diritti sulla quota di riserva? A) azione di rivendicazione B) azione di reintegrazione C) azione di riduzione Il testamento revocabile da parte del testatore? A) s B) s ma solo attraverso un testamento pubblico C) no Coloro che non hanno compiuto la maggiore et possono fare testamento? A) no, salvo che si tratti di minori emancipati B) s, con il consenso del Tribunale e sempre che abbiano compiuto il sedicesimo anno di et C) no, mai Quali sono i requisiti del testamento olografo? A) deve essere sottoscritto dal testatore ed occorre la presenza di due testimoni B) deve essere scritto per intero, datato e sottoscritto di mano del testatore C) deve essere sottoscritto dal testatore e depositato da un notaio Il testamento olografo che contiene disposizioni contrarie ad un precedente testamento pubblico: A) nullo B) attua una revoca delle disposizioni contenute nel precedente testamento pubblico C) soggetto ad azione di riduzione La disposizione a titolo universale fatta dal testatore sotto la condizione di essere a sua volta avvantaggiato dal soggetto istituito erede : A) valida solo se il soggetto istituito erede a sua volta nomina erede il testatore B) valida solo se il soggetto istituito erede figlio del testatore C) nulla Il legato si acquista: A) senza bisogno di accettare, salva la facolt di rinunciare B) solo attraverso un'accettazione espressa C) solo quando l'erede consegna al legatario la cosa oggetto del legato Se l'eredit gravata da debiti del de cuius, i debiti: A) devono essere pagati dagli eredi e dai legatari pro quota B) devono essere pagati solo dagli eredi pro quota C) devono essere pagati solo dai legatari Si pu rinunciare alla facolt di revocare le disposizioni testamentarie? A) s, ma solo con un atto ricevuto dal notaio B) no, mai C) s, ma solo per un termine massimo di dieci anni

Il compito dell'esecutore testamentario quello: A) di dividere i beni ereditari tra gli eredi B) di attribuire ai legittimari quanto di loro spettanza C) di curare che siano esattamente eseguite le disposizioni testamentarie Lesecutore testamentario nominato: A) dal testatore B) dal Presidente del Tribunale C) dal notaio In caso di legato avente ad oggetto alternativamente due cose, nel silenzio del testamento, la scelta fatta: A) dal legatario B) dal Presidente dal Tribunale C) dall'onerato Se una disposizione testamentaria fatta in favore di persona indicata in modo da non poter essere determinata: A) l'esatta determinazione fatta dagli altri eredi daccordo tra loro B) la disposizione nulla C) la determinazione fatta dal notaio Il testatore pu prevedere una sostituzione per il caso che l'erede istituito non possa o non voglia accettare l'eredit? A) s B) no C) s, ma solo in favore di un figlio o altro discendente E' possibile revocare la rinuncia all'eredit? A) s, ma entro dieci anni dalla rinuncia B) s, ma sino a quando il diritto di accettare l'eredit non si prescritto e sempre che nessuno degli altri chiamati abbia acquistato l'eredit C) no Da quando decorre il termine per accettare l'eredit? A) dal giorno dell'apertura della successione B) dalla data di presentazione all'ufficio del registro della dichiarazione di successione C) dal giorno della notizia dell'apertura della successione E' escluso dalla successione come indegno chi abbia indotto con violenza il testatore a fare testamento? A) no B) s C) s, ma solo se si tratta di un legittimario Ci sono dei casi in cui disposizioni testamentarie lesive dei diritti dei legittimari non sono esposte all'azione di riduzione? A) no B) s, ma solo se si tratta di disposizioni in favore dello Stato

C) s, ma solo se i legittimari hanno rinunciato, mentre il testatore era ancora in vita, all'azione di riduzione A quale momento risalgono gli effetti dell'accettazione dell'eredit? A) al momento in cui si preso possesso dei beni ereditari B) al momento dell'apertura della successione C) al momento in cui si accetta I nascituri concepiti possono succedere per testamento? A) s, ma solo se sono figli del testatore B) no C) s Quando le disposizioni testamentarie possono pregiudicare i diritti che la legge riserva ai legittimari? A) mai B) solo se disposte per assicurare gli alimenti ai figli del de cuius C) sempre La rinunzia ai diritti che possono spettare su una successione non ancora aperta : A) sempre nulla B) nulla solo se il rinunziante sia legittimario del de cuius C) sempre valida E' valida la donazione avente per oggetto beni che potranno pervenire al donante da una successione non ancora apertasi? A) no B) s, se si tratta di beni mobili C) s, purch accettata per atto pubblico Il divieto dei patti successori: A) posto a tutela del principio di revocabilit del testamento e, quindi, della libert testamentaria B) posto a tutela della struttura unilaterale del testamento C) posto a tutela dei requisiti di forma richiesti per il testamento Per contenuto atipico del testamento si intende: A) l'insieme delle disposizioni testamentarie aventi contenuto non patrimoniale B) l'insieme delle disposizioni testamentarie meritevoli di tutela da parte dell'ordinamento giuridico C) la istituzione di erede e la disposizione di legati A Quale momento risalgono gli effetti dell'accettazione di eredit? A) al momento in cui si aperta la successione B) al momento dell'accettazione C) al momento in cui si prende materialmente possesso dei beni Sono capaci di succedere per testamento: A) anche i figli di persona vivente al momento dell'apertura della successione, bench non ancora concepiti B) solo le persone nate o concepite al momento dell'apertura della successione C) solo le persone viventi al momento dell'apertura della successione

E' escluso dalla successione come indegno: A) chi ha alterato il testamento dal quale la successione sarebbe stata regolata B) chi ha mostrato ingratitudine nei confronti del de cuius C) chi ha cagionato un danno patrimoniale al de cuius quando questi era ancora in vita L'indegno a succedere: A) ammesso a succedere quando il de cuius lo ha espressamente riabilitato con atto pubblico o con testamento B) ammesso a succedere quando il de cuius lo ha espressamente riabilitato con testamento redatto per atto pubblico C) non mai ammesso a succedere L'istituto della rappresentazione: A) determina il subentro dei discendenti legittimi o naturali nel luogo e nel grado del loro ascendente nei casi in cui questi non pu o non vuole accettare l'eredit o il legato B) determina il subentro automatico dei figli legittimi nelle disposizioni testamentarie fatte dal de cuius a favore dei figli naturali C) consiste nella redazione del testamento da parte di un rappresentante in nome del de cuius La rappresentazione ha luogo: A) nella linea retta a favore dei discendenti dei figli legittimi, legittimati, adottivi e naturali; nella linea collaterale solo a favore dei discendenti dei fratelli e delle sorelle del defunto B) solo nella linea retta a favore dei discendenti dei figli legittimi, legittimati, adottivi e naturali C) solo nella linea collaterale Tizio, Caio e Mevio sono figli ed unici successori del de cuius Sempronio, morto senza redigere testamento. Mevio rinuncia all'eredit del padre Sempronio, dimodoch ad esso subentrano per rappresentazione i suoi due figli, Giovanni e Giorgio. I figli di Mevio ( Giovanni e Giorgio ): A) concorrono insieme in una quota pari ad un terzo dell'eredit di Sempronio B) concorrono ciascuno in una quota pari ad un quarto dell'eredit di Sempronio C) concorrono ciascuno in una quota pari ad un terzo dell'eredit di Sempronio Le eredit devolute all'interdetto si possono accettare: A) solo col beneficio dinventario B) solo puramente e semplicemente C) sia col beneficio di inventario sia puramente e semplicemente a scelta del legale rappresentante Come devono accettare le eredit loro devolute le persone giuridiche diverse dalle societ? A) col beneficio di inventario B) puramente e semplicemente C) col beneficio di inventario, previa autorizzazione del Tribunale del luogo di apertura della successione La rappresentazione ha luogo: A) all'infinito, siano uguali o disuguali il grado dei discendenti e il loro numero in ciascuna stirpe B) all'infinito in linea retta ed entro il terzo grado di discendenza in linea collaterale C) entro il terzo grado di discendenza sia in linea retta sia in linea collaterale La dichiarazione di accettazione dell'eredit sottoposta a condizione :

A) nulla B) annullabile C) valida e la condizione si considera come non apposta La dichiarazione di accettazione parziale dell'eredit : A) nulla B) valida, purch riguardi solo beni immobili C) valida, purch sia fatta con atto pubblico Da quando decorre il termine per accettare l'eredit in caso di successione legittima? A) dal giorno dell'apertura della successione B) dal giorno in cui si avuta notizia della morte del de cuius C) dal giorno dell'immissione nel possesso materiale dei beni Chi pu chiedere che l'autorit giudiziaria fissi un termine entro il quale il chiamato dichiari se accetta o rinuncia all'eredit? A) chiunque vi abbia interesse B) solo i legittimari C) solo i legatari La vendita che il chiamato all'eredit fa dei suoi diritti di successione: A) determina accettazione tacita dell'eredit B) determina accettazione tacita dell'eredit solo se posta in essere previo consenso degli altri chiamati all'eredit C) non esplica alcun effetto La dichiarazione di accettazione dell'eredit col beneficio di inventario deve essere trascritta: A) s B) s, se nel patrimonio ereditario vi sono solo beni immobili C) no, mai Secondo il codice civile l'effetto del beneficio di inventario consiste: A) nel tenere distinto il patrimonio del defunto da quello dell'erede B) nel fare assumere all'erede la responsabilit per i debiti ereditari anche oltre il valore dei beni a lui pervenuti C) nel tenere distinto il patrimonio dell'erede da quello dei legatari Cosa accade se il chiamato all'eredit che ha accettato con beneficio di inventario non compie l'inventario dei beni entro il termine di tre mesi previsto dalla legge? A) considerato erede puro e semplice e pertanto risponder dei debiti ereditari oltre il valore dei beni a lui pervenuti B) risponder dei debiti ereditari oltre il valore dei beni a lui pervenuti, ma fino alla concorrenza del valore dei beni di cui ha omesso l'inventario C) perde la qualit di erede Cosa significa erede puro e semplice: A) erede che non ha accettato con beneficio di inventario e che quindi tenuto a pagare i debiti ereditari oltre il valore dei beni a lui pervenuti B) erede che ha accettato senza sottoporre la sua accettazione a termine o condizione C) erede che ha accettato tacitamente l'eredit

La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria a norme imperative che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, : A) valida e la condizione si considera non apposta B) nulla C) annullabile I figli adottivi sono compresi dalla legge tra i legittimari? A) s B) no C) solo se concorrono con altri legittimari Il legittimario che esercita l'azione di riduzione deve imputare alla sua porzione legittima le donazioni e i legati a lui fatti? A) s, salvo che ne sia stato espressamente dispensato B) s, ma solo se le donazioni ed i legati a lui fatti avevano ad oggetto beni mobili C) no, mai Nella successione legittima al padre e alla madre succedono: A) i figli legittimi e naturali, in parti uguali B) i soli figli legittimi C) i figli legittimi e naturali, ma questi conseguono la met della quota che conseguono i primi Oltre quale grado di parentela non ha luogo la successione legittima? A) oltre il sesto grado B) oltre il quarto grado C) oltre il quinto grado Il testamento revocabile da parte del testatore? A) s B) no C) s, ma solo mediante testamento pubblico Qualora il testatore indichi nel testamento beni determinati ovvero un complesso di beni, pu la disposizione definirsi a titolo universale? A) s, quando risulti che il testatore ha inteso assegnare quei beni come quota del patrimonio B) s, purch il valore dei beni assegnati sia superiore ad un quarto del valore dell'asse ereditario C) no, mai In quale dei seguenti casi non pu essere fatta valere la nullit delle disposizioni testamentarie, da qualunque causa dipenda? A) non pu essere fatta valere da chi, conoscendo la causa della nullit ha, dopo la morte del testatore, confermato la disposizione o dato ad essa volontaria esecuzione. B) non pu essere fatta valere da chi, bench non fosse a conoscenza della causa di nullit, ha dopo la morte del testatore confermato la disposizione o dato ad essa volontaria esecuzione C) non pu mai essere fatta valere dagli ascendenti del testatore Nei casi di incapacit a testare previsti dal codice civile da chi pu essere impugnato il testamento? A) da chiunque vi abbia interesse B) soltanto dai legittimari se lesi o pretermessi

C) soltanto dai creditori del testatore E soggetta a prescrizione l'azione diretta ad impugnare il testamento per incapacit di testare? A) s, nel termine di cinque anni dal giorno in cui stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie B) no, imprescrittibile C) s, nel termine di cinque anni dal giorno in cui stato redatto il testamento Secondo il codice civile gli interdetti per infermit di mente sono capaci di testare? A) no B) s, ma solo se vi consenta il tutore C) s, sempre Il testamento orale, cd. testamento nuncupativo: A) non ammesso B) ammesso C) ammesso, se la dichiarazione avvenuta alla presenza di almeno due testimoni Quando il testamento per atto di notaio pubblico? A) quando ricevuto dal notaio in presenza dei testimoni B) quando autenticato nella firma dal notaio C) quando redatto dal testatore e conservato dal notaio Secondo il codice civile il testamento segreto pu essere scritto: A) dal testatore o da un terzo B) soltanto dal testatore C) soltanto da un terzo Lazione di annullamento del testamento per difetto di forma: A) si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui stata data esecuzione alle disposizioni testamentarie B) si prescrive nel termine di cinque anni dal giorno in cui si aperta la successione C) imprescrittibile Se nel testamento olografo manca la sottoscrizione, il testamento : A) nullo B) annullabile C) valido, purch l'autografia venga giudizialmente accertata Lerrore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, causa di annullamento della disposizione testamentaria quando: A) il motivo risulta dal testamento ed il solo che ha determinato il testatore a disporre B) l'errore riconoscibile anche se non risulta dal testamento C) il motivo risulta dal testamento anche se non il solo che ha determinato il testatore a testare La disposizione testamentaria, cui sia apposta una condizione contraria al buon costume che non costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, : A) valida e la condizione si considera non apposta B) nulla C) annullabile

La disposizione a titolo particolare fatta dal testatore a condizione di essere a sua volta avvantaggiato nel testamento del legatario : A) nulla B) annullabile C) valida La condizione, contenuta in una disposizione testamentaria a titolo universale, che impedisca le nozze : A) illecita B) lecita C) lecita esclusivamente se la disposizione riguarda discendenti del testatore In caso di inadempimento dell'onere, se la risoluzione stata prevista dal testatore, pu l'autorit giudiziaria pronunziare la risoluzione della disposizione? A) s B) no C) s, ma solo qualora la disposizione sia contenuta in un testamento pubblico Pu essere apposto un onere all'istituzione di un erede non legittimario? A) s B) no C) no, salvo che si tratti di onere assistenziale Chi pu agire per ottenere l'adempimento dell'onere testamentario? A) qualsiasi interessato B) esclusivamente il beneficiario della disposizione testamentaria C) esclusivamente i discendenti legittimi dell'onerato Se oggetto del legato la propriet di una cosa determinata appartenente al testatore, in quale momento la propriet della cosa si trasmette al legatario? A) al momento della morte del testatore B) al momento dell'avvenuta dichiarazione di accettazione del legato C) al momento della inserzione della dichiarazione di accettazione del legato nel registro delle successioni Alla prestazione del legato quando il testatore nulla ha disposto, sono tenuti: A) gli eredi B) gli altri legatari C) gli eredi e gli altri legatari in proporzione alle rispettive attribuzioni Ogni clausola o condizione contraria al principio in virt del quale il testatore non pu in alcun modo rinunziare alla facolt di revocare o mutare le disposizioni del testamento: A) non ha effetto B) non ha effetto, salvo che sia contenuta in un atto pubblico C) esplica pienamente i propri effetti Il testatore pu disporre che la divisione dell'eredit non abbia luogo prima di un determinato termine?

A) il testatore pu disporre che la divisione dell'eredit non abbia luogo prima che sia trascorso dalla sua morte un termine non eccedente il quinquennio B) il testatore pu disporre che la divisione dell'eredit non abbia luogo prima che sia trascorso dalla sua morte un termine non eccedente il decennio C) il testatore non pu inserire nel testamento alcuna clausola di indivisibilit Secondo il codice civile, la divisione fatta dal testatore nella quale egli non abbia compreso qualcuno dei legittimari o degli eredi istituiti : A) nulla B) annullabile C) rescindibile Entro quali limiti produce effetto la dispensa da collazione? A) nei limiti della quota disponibile B) produce sempre effetto e non soggiace a limiti C) nei limiti della quota di riserva del coerede donatario Sono soggette a collazione le donazioni di modico valore fatte in vita dal defunto al proprio coniuge? A) no B) s C) s, salvo che la donazione abbia avuto ad oggetto cose consumabili La divisione pu essere annullata quando effetto di violenza? A) s B) no C) s, ma solo se sia stato previsto nell'atto di divisione La divisione pu essere annullata quando l'effetto di dolo? A) s B) no C) s, ma solo se si tratti di divisione di eredit devoluta per testamento ed il testatore abbia espressamente previsto l'annullamento per tale causa L'azione di annullamento della divisione per violenza soggetta a prescrizione? A) s, in cinque anni dal giorno in cui cessata la violenza B) s, in cinque anni dal giorno della divisione C) no E' ammessa la rescissione della divisione fatta dal testatore? A) s, quando il valore dei beni assegnati ad alcuno dei coeredi inferiore di oltre un quarto all'entit della quota ad esso spettante B) no, mai C) s, qualunque sia l'entit della lesione L'azione di annullamento della divisione per dolo soggetta a prescrizione? A) s, in cinque anni dal giorno in cui il dolo stato scoperto B) s, in cinque anni dal giorno in cui il dolo stato scoperto, ma solo se ci sia stato espressamente previsto nell'atto di divisione C) no

Il contratto di divisione ereditaria pu essere rescisso? A) s, quando taluno dei coeredi prova di essere stato leso oltre il quarto B) no, mai C) s, quando taluno dei coeredi prova di essere stato leso oltre il sesto Se la donazione comprende beni futuri: A) nulla rispetto a questi, salvo che si tratti di frutti non ancora separati B) valida in ogni caso C) valida solo se si tratta di beni immobili Pu essere annullata la donazione fatta da persona, non interdetta, che si provi essere stata incapace di intendere o di volere al momento in cui la donazione stata fatta? A) s, qualunque sia stata la causa dell'incapacit B) no, mai C) s, sempre che ne sia risultato un grave pregiudizio del donante ed il donatario sia stato in mala fede avendo avuto conoscenza della incapacit del donatario La donazione che ha per oggetto cose che un terzo determiner entro i limiti di valore stabiliti dal donante : A) valida B) annullabile C) nulla La donazione, sotto pena di nullit, deve essere fatta: A) per atto pubblico, tranne che abbia ad oggetto beni mobili di modico valore per i quali vi sia stata la consegna al donatario B) sempre per atto pubblico C) con scrittura privata autenticata Il mandato con cui si attribuisce ad altri la facolt di determinare l'oggetto della donazione : A) nullo B) annullabile C) valido La donazione fatta a favore di chi stato tutore del donante : A) nulla, se fatta prima che sia stato approvato il conto o sia estinta l'azione per il rendimento del conto medesimo B) nulla in ogni caso C) annullabile Pu la donazione essere fatta a favore di chi soltanto concepito? A) s B) no C) s, ma solo se si tratta di donazione di modico valore Pu la donazione essere fatta a favore dei figli, non ancora concepiti, di una determinata persona vivente al tempo della donazione? A) s B) no

C) s, ma solo se il genitore del nascituro discendente del donante La donazione pu essere impugnata per errore sul motivo, sia esso di fatto o di diritto, quando: A) il motivo risulta dall'atto ed il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalit B) l'errore essenziale e riconoscibile dal donatario C) l'errore essenziale e comune ad entrambe le parti Il motivo illecito rende nulla la donazione quando: A) risulta dall'atto ed il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalit B) risulta dall'atto e semprech sia riconoscibile dal donatario C) risulta dall'atto, anche se non il solo che ha determinato il donante a compiere la liberalit Pu essere domandata dal donante la risoluzione della donazione per inadempimento dell'onere? A) s, se la risoluzione per inadempimento dell'onere stata prevista nell'atto di donazione B) s, in ogni caso C) no, mai Il donatario tenuto all'adempimento dell'onere: A) entro i limiti del valore della cosa donata B) senza limiti di valore C) entro un importo pari alla met del valore della cosa donata La donazione pu essere gravata da un onere? A) s B) no C) s, ma solo se l'onere consiste in una prestazione ad esclusivo vantaggio del donante L'onere impossibile che ha costituito il solo motivo determinante della donazione che ne gravata: A) rende nulla la donazione B) si considera non apposto C) rende annullabile la donazione La donazione di modico valore che ha per oggetto beni mobili valida anche se manca l'atto pubblico? A) s, purch vi sia stata la consegna B) no, mai C) s, in ogni caso In quale dei seguenti casi, secondo il codice civile, la donazione pu essere revocata? A) per ingratitudine B) per inadempimento dell'onere C) per violenza o dolo In quale dei seguenti casi, secondo il codice civile, la donazione pu essere revocata? A) per sopravvenienza di figli B) per inadempimento dell'onere C) per errore sul motivo La rinunzia all'eredit: A) non pu essere fatta sotto condizione o a termine o solo per parte

B) pu essere sottoposta a condizione, ma non a termine C) non pu essere sottoposta a condizione o a termine, ma pu essere parziale L'azione di petizione di eredit: A) e' imprescrittibile, salvo gli effetti dell'usucapione rispetto ai singoli beni B) si prescrive in dieci anni dall'apertura della successione C) si prescrive in cinque anni dall'apertura della successione I legittimari possono chiedere la riduzione delle donazioni lesive della porzione di legittima? A) s B) no C) s, se sono stati espressamente autorizzati dal testatore Secondo il codice civile, nel caso in cui sia intrapresa l'azione di riduzione nei confronti delle donazioni poste in essere in vita dal de cuius, esse si riducono: A) cominciando dall'ultima e risalendo via via alle anteriori B) cominciando dalla donazione di maggior valore e risalendo via via a quelle di minor valore C) cominciando da quelle poste in essere a favore degli affini e successivamente a quelle poste in essere a favore dei parenti Secondo il codice civile possono due o pi persone fare testamento nel medesimo atto ( cd. testamento congiuntivo )? A) no, mai B) s, sempre C) si, purch il testamento sia redatto nella forma del testamento pubblico Il testamento reciproco : A) il testamento con il quale due o pi persone si istituiscono insieme e reciprocamente le une successori delle altre ed invalido B) il testamento con il quale due o pi persone si istituiscono insieme e reciprocamente le une successori delle altre ed valido C) il testamento che, per volont del testatore, destinato a produrre effetti solo se risulter valido quello eventualmente posto in essere da un altro soggetto Chi tenuto ad effettuare la collazione delle donazioni ricevute dal de cuius? A) il coniuge, i discendenti B) i legittimari C) il coniuge, i discendenti e gli ascendenti Si fa luogo alla successione legittima: A) solo quando manca, in tutto o in parte, quella testamentaria B) solo quando il de cuius lo ha espressamente previsto nel testamento C) solo quando il de cuius non lascia a s figli superstiti Secondo il codice civile, le fondazioni possono accettare le eredit ad esse devolute? A) s, ma solo con beneficio di inventario B) no C) s, sia col beneficio di inventario sia puramente e semplicemente Secondo il codice civile, quale tra le seguenti ipotesi costituisce accettazione espressa dell'eredit?

A) l'avere il chiamato all'eredit, in un atto pubblico, assunto il titolo di erede B) l'avere il chiamato all'eredit compiuto un atto che presuppone necessariamente la sua volont di accettare e che non avrebbe il diritto di fare se non nella qualit di erede C) l'avere il chiamato all'eredit rinunziato a titolo gratuito ai diritti di successione La vendita che il chiamato all'eredit fa dei suoi diritti di successione importa accettazione dell'eredit? A) s, sia che sia fatta ad un estraneo o a tutti gli altri chiamati o ad alcuno di questi B) no, purch sia fatta previo consenso degli altri chiamati all'eredit C) no, purch sia fatta previa autorizzazione dell'autorit giudiziaria La dichiarazione di rinuncia all'eredit pu essere sottoposta a termine? A) no, mai B) s, ma solo se trattasi di termine iniziale C) s, sempre La rinunzia all'eredit fatta solo per parte : A) nulla B) annullabile C) valida La rinunzia all'eredit si pu impugnare se effetto di dolo? A) s B) no C) s, ma solo se il raggiro proviene da un creditore ereditario La rinunzia all'eredit si pu impugnare se effetto di violenza? A) s B) no C) s, ma solo se la violenza proviene da un chiamato in subordine In quanti anni si prescrive l'azione per impugnare la rinunzia all'eredit quando effetto di dolo? A) cinque anni dal giorno in cui stato scoperto il dolo B) cinque anni dall'apertura della successione C) dieci anni dalla dichiarazione di rinunzia all'eredit A chi spetta la nomina del curatore dell'eredit giacente? A) all'autorit giudiziaria B) ai chiamati all'eredit C) al prefetto Quando viene nominato il curatore dell'eredit giacente? A) quando il chiamato non ha accettato l'eredit e non nel possesso dei beni ereditari B) quando lo ha imposto il testatore C) quando il chiamato ha accettato l'eredit e la trascura con danno della stessa In quale delle seguenti ipotesi il curatore dell'eredit giacente cessa dalle sue funzioni? A) quando l'eredit stata accettata B) quando ha pagato tutti i debiti dell'eredit C) quando uno dei chiamati all'eredit chiede di fungere da curatore

Lonere impossibile che non ha costituito il solo motivo determinate della donazione che ne gravata: A) si considera non apposto B) rende nulla la donazione C) rende annullabile la donazione Secondo il codice civile, contro quali soggetti l'erede pu chiedere il riconoscimento della sua qualit ereditaria? A) contro chiunque possieda tutti o parte dei beni ereditari a titolo di erede o senza titolo alcuno B) solo contro i legatari C) solo contro i creditori ereditari I legittimari possono chiedere la riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della porzione di legittima? A) s B) no C) s, ma solo se siano stati interamente pretermessi Le disposizioni a favore del notaio o di altro ufficiale che ha ricevuto il testamento pubblico sono: A) nulle B) annullabili C) risolubili Secondo il codice civile, tra le forme di testamento rientra tra l'altro: A) il testamento segreto B) il testamento a bordo di una nave C) il testamento a bordo di aeromobile Il testamento segreto che manca di qualche requisito suo proprio: A) ha effetto come testamento olografo, qualora di questo abbia i requisiti B) ha effetto purch il notaio garantisca della sua autenticit e della veridicit delle dichiarazioni in esso contenute C) non pu avere alcun effetto come testamento Secondo il codice civile, la disposizione testamentaria quando effetto di errore pu essere impugnata: A) da chiunque vi abbia interesse B) solo dai legittimari C) solo dai legatari Secondo il codice civile, la disposizione testamentaria quando effetto di violenza pu essere impugnata: A) da chiunque vi abbia interesse B) solo dagli eredi legittimi C) solo dai legatari Quando ha effetto la disposizione testamentaria nella quale la persone dell'erede o del legatario stata erroneamente indicata?

A) quando dal contesto del testamento o altrimenti risulta in modo non equivoco quale persona il testatore voleva nominare B) in nessun caso C) soltanto quando il testatore abbia emendato l'errore in un testamento pubblico successivo In quali casi il motivo illecito rende nulla la disposizione testamentaria? A) quando risulta dal testamento ed il solo che ha determinato il testatore a disporre B) in nessun caso C) in ogni caso La condizione impossibile, apposta ad una istituzione di erede e che costituisca l'unico motivo che ha determinato il testatore a disporre, rende la disposizione testamentaria: A) nulla B) valida e la condizione si considera non apposta C) annullabile Secondo il codice civile, le disposizioni a titolo universale possono farsi sotto condizione sospensiva: A) s B) no C) s, ma soltanto quando la disposizione riguardi i legittimari La disposizione testamentaria, cui sia apposto un onere illecito che costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre : A) nulla B) risolubile C) rescindibile L'onere illecito, contenuto in una disposizione testamentaria a titolo universale e che non costituisca il solo motivo che ha determinato il testatore a disporre, si considera: A) non apposto B) validamente apposto, purch la disposizione sia contenuto in un testamento segreto C) validamente apposto, purch i beneficiari siano i legittimari Il legato si acquista: A) senza bisogno di accettazione, salva la facolt di rinunziare B) solo mediante dichiarazione di accettazione C) senza bisogno di accettazione, salva contraria volont del testatore La revoca espressa del testamento pu farsi: A) con un nuovo testamento o con un atto ricevuto da notaio in presenza di due testimoni in cui il testatore personalmente dichiara di revocare la disposizione anteriore B) con contratto bilaterale stipulato con il soggetto che si avvantaggia della revoca C) con scrittura privata autenticata Il testatore pu sostituire all'erede istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non voglia accettare l'eredit? A) s B) no C) s, solo se il sostituito sia discendente in linea retta del primo istituito

Il testatore pu sostituire al legatario istituito altra persona per il caso che il primo non possa o non voglia conseguire il legato? A) s B) no C) s, ma solo se trattasi di legato di cosa determinata solo nel genere Secondo il codice civile, pu il testatore dividere i suoi beni tra gli eredi? A) s B) no C) s, ma deve comprendere nella divisione solo la parte disponibile Le liberalit atipiche sono: A) le liberalit risultanti da atti diversi dalle donazioni B) le donazioni meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico C) le donazioni che non necessitano della forma dell'atto pubblico Le liberalit risultanti da atti di liberalit diversi dalle donazioni ( cd. liberalit atipiche ): A) sono soggette alla revocazione per ingratitudine e per sopravvenienza di figli, all'azione di riduzione, per integrare le quote dovute ai legittimari, e, in linea generale, alla collazione B) sono soggette solo alla revocazione per ingratitudine e per sopravvenienza di figli, con esclusione dell'azione di riduzione e della collazione C) non sono mai soggette alla disciplina prevista per le donazioni Lo spirito di liberalit consiste: A) nell'assenza di costrizione, giuridica o anche solo morale, e nell'assenza di un interesse patrimoniale in capo a chi, senza corrispettivo, dispone a favore di altri di un proprio diritto B) nella gratuit, ossia nel disporre senza corrispettivo a favore di altri di un proprio diritto C) nel disporre dei propri diritti per il perseguimento di uno scopo di pubblica utilit La donazione, in linea generale, : A) un contratto B) un atto unilaterale con effetti traslativi C) una promessa unilaterale Il contratto mixtum cum donatione : A) la vendita di un bene ad un prezzo inferiore al suo valore di mercato, quando il venditore sia a ci mosso da liberalit verso il compratore B) un comune contratto di vendita C) un comune contratto di donazione La donazione manuale di somme di denaro o altre cose mobili di modico valore : A) un contratto reale B) un contratto consensuale C) un contratto formale (per il quale il codice richiede specifici requisiti di forma) Tizio, ricco industriale, acquistato un costoso gioiello durante un viaggio di affari, tornato a caso lo consegna alla moglie come regalo. Pu affermarsi che tra le parti si conclusa una donazione manuale di cosa mobile di modico valore?

A) s, perch il modico valore della cosa mobile donata si valuta in relazione alle condizioni economiche del donante B) no, perch il valore del gioiello, di per s considerato, esclude che la cosa possa ritenersi di modico valore C) no, perch non ammissibile la donazione di modico valore tra i coniugi La divisione del patrimonio ereditario pu essere: A) divisione amichevole, ossia fatta con consenso di tutti i coeredi, giudiziale o fatta dal testatore B) solo divisione giudiziale C) solo divisione fatta dal testatore Il testamento : A) un atto unilaterale B) un atto bilaterale, perch il chiamato o i chiamati all'eredit diventano eredi soltanto mediante l'accettazione C) un atto unilaterale, ma solo nell'ipotesi che il chiamato rinunzi all'eredit Il legato pu essere: A) sia di specie, quando ha per oggetto la propriet di cosa determinata o altro diritto del de cuius, oppure di genere, quando ha per oggetto cose determinate cose solo nel genere B) pu essere solo di specie C) pu essere solo di genere Per eredit giacente si intende: A) la condizione in cui viene a trovarsi l'eredit quando il chiamato non ha accettato e non nel possesso dei beni B) la condizione in cui viene a trovarsi l'eredit quando il chiamato ha rinunciato all'eredit C) un patrimonio ereditario insufficiente a pagare i debiti del de cuius Il termine dal quale deve cominciare l'effetto di una disposizione testamentaria a titolo universale si considera: A) non apposto B) validamente apposto C) non apposto, salvo che la disposizione sia stata fatta in favore di legittimari La riduzione delle disposizioni testamentarie lesive della porzione di legittima pu essere domandata: A) dai legittimari e dai loro eredi e aventi causa B) dai legittimari, ma non dai loro eredi o aventi causa C) da chiunque vi abbia interesse La rinunzia all'eredit retroattiva? A) s, perch produce effetto dal momento dell'apertura della successione B) no, perch produce effetto dal momento in cui posta in essere la dichiarazione di rinuncia C) s, salvo che sia fatta sotto condizione o a termine La rinunzia all'eredit fatta a termine : A) nulla B) annullabile C) valida

La rinunzia all'eredit fatta sotto condizione : A) nulla B) valida C) annullabile Quando il debitore diventa erede del creditore, l'obbligazione si estingue? A) s, salvo che l'erede abbia accettato l'eredit con beneficio di inventario B) s, sempre C) s, ma solo in caso di successione testamentaria

PROPRIET E DIRITTI Il proprietario che compia atti che abbiano il solo scopo di nuocere ad altri: A) compie atti di emulazione B) compie atti di travalicazione C) compie atti compresi nell'esercizio del diritto di propriet Un soggetto pu essere privato di beni di sua propriet? A) s, purch vi sia una richiesta della Pubblica Amministrazione B) no, mai C) s, per motivi di interesse generale, nei casi previsti dalla legge e dietro pagamento di una indennit Il proprietario di un fondo pu impedire le immissioni di fumo o di calore derivanti dal fondo del vicino? A) s, in ogni caso B) s, se superano la normale tollerabilit, avuto anche riguardo alla condizione dei luoghi C) no Il vicino pu servirsi del muro esistente sul confine al solo scopo di innestarvi un capo del proprio muro? A) no, mai B) s, ma con l'obbligo di rendere il muro comune C) s, ma deve pagare un'indennit per l'innesto Tra i modi di acquisto della propriet vi : A) l'enfiteusi ultraventennale B) l'occupazione C) l'immissione Le cose mobili che non sono di propriet di alcuno si acquistano a titolo originario: A) con l'occupazione B) con l'accessione C) con il possesso di buona fede, protrattosi per oltre un ventennio, e un titolo idoneo al trasferimento della propriet A chi spetta la propriet del tesoro trovato per caso nel fondo altrui? A) allo Stato B) al proprietario del fondo C) per met al proprietario del fondo e per met al ritrovatore Le isole che si formano nel letto dei fiumi a chi appartengono? A) al demanio pubblico B) al patrimonio indisponibile dello Stato C) al proprietario del fondo limitrofo Con l'azione negatoria il proprietario pu: A) agire per rivendicare la cosa da chiunque la possiede o detiene B) agire per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa, quando ha motivo di temerne pregiudizio

C) agire per far dichiarare l'esistenza di una servit contro chi ne contesta l'esercizio Quando si pu esercitare l'azione di regolamento di confini? A) quando il confine tra due fondi incerto B) quando il confine tra due fondi certo, ma mancano i relativi termini C) quando occorre regolamentare una servit di passaggio tra due fondi confinanti Il diritto di fare e mantenere, per un tempo determinato, una costruzione al di sopra del suolo altrui : A) un diritto di enfiteusi B) un diritto di superficie C) un diritto di uso Il perimento della costruzione comporta l'estinzione automatica del diritto di superficie? A) no, salvo patto contrario B) no, mai C) s, sempre Il diritto di usufrutto su immobili si pu acquistare per usucapione? A) s B) s, ma solo se si tratta di fondi rustici C) no Qual il limite di durata dell'usufrutto costituito dal proprietario in favore di una persona fisica? A) trent'anni B) la vita del nudo proprietario C) la vita dell'usufruttuario L'usufruttuario pu cedere il proprio diritto? A) s, se non vietato dal titolo costitutivo B) s, in ogni caso C) no, in nessun caso L'usufrutto pu comprendere cose deteriorabili? A) s B) s, ma solo se si tratta di usufrutto legale C) s, ma solo se si tratta di beni mobili registrati Chi ha il diritto di abitazione di una casa: A) pu abitarla limitatamente ai propri bisogni B) pu abitarla limitatamente ai propri bisogni ed a quelli della propria famiglia C) pu abitarla insieme alla propria famiglia, solo pagando una congrua indennit al concedente Il titolare del diritto reale di uso su una cosa fruttifera pu raccogliere i frutti della stessa? A) no B) s C) s, ma solo per quanto occorre ai bisogni suoi e della sua famiglia Quale fra le seguenti definizioni delle servit prediali corretta?

A) la servit consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilit di altro fondo appartenente a diverso proprietario B) la servit consiste nel peso gravante sul proprietario di un fondo a vantaggio del proprietario di un fondo attiguo C) la servit consiste nel peso imposto sopra un fondo a vantaggio del proprietario di un altro fondo Come si costituisce una servit coattiva? A) per contratto o, in mancanza, con sentenza o con atto dell'autorit amministrativa nei casi specialmente determinati dalla legge B) solamente per contratto C) solamente con sentenza del giudice Il singolo partecipante alla comunione pu servirsi della cosa comune? A) no B) s, anche se ne alteri la destinazione, purch non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il loro diritto C) s, purch non ne alteri la destinazione e non impedisca agli altri partecipanti di farne parimenti uso secondo il proprio diritto Quando non si pu chiedere lo scioglimento della comunione ordinaria? A) quando si tratta di cose che, se divise, cesserebbero di servire all'uso a cui sono destinate B) quando si tratta di cose che, se divise, diminuirebbero di valore C) quando si tratta di cose che, se divise, perderebbero di interesse per i partecipanti alla comunione Quando pi cose appartenenti a diversi proprietari sono unite o mescolate in guisa da formare un sol tutto e non sono separabili senza notevole deterioramento: A) la propriet diventa comune in proporzione del valore delle cose spettanti a ciascuno B) ciascuno conserva la propriet della cosa sua C) la propriet diventa comune in parti uguali L'azione di rivendicazione della propriet si prescrive? A) s, in cinque anni B) no C) s, in vent'anni Chi trova cosa mobile di cui non conosce il proprietario deve: A) custodirla per almeno tre anni con la diligenza del buon padre di famiglia rendendone nota la custodia presso di s con adeguati mezzi di pubblicit B) consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata, indicando le circostanze del ritrovamento C) cercarne il proprietario In presenza di un diritto di usufrutto, a chi spettano i frutti naturali? A) all'usufruttuario per la durata del suo diritto B) all'usufruttuario nei limiti dei bisogni suoi e della sua famiglia C) al nudo proprietario Alla fine dell'usufrutto, l'usufruttuario di cose deteriorabili tenuto: A) a restituirne altre in eguale qualit e quantit B) soltanto a restituirle nello stato in cui si trovano

C) a pagarne il valore In materia di usufrutto, a carico di chi sono le spese relative alla manutenzione ordinaria della cosa? A) a carico esclusivo dell'usufruttuario B) a carico esclusivo del proprietario C) a carico dell'usufruttuario e del proprietario in parti uguali Qual la nozione di beni in generale? A) sono beni le cose fungibili B) sono beni le cose produttive di reddito C) sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti Le energie naturali, ai sensi del codice civile, sono considerate: A) beni immobili B) beni mobili quando hanno valore economico C) beni mobili in ogni caso I beni mobili iscritti in pubblici registri sono soggetti alle disposizioni che li riguardano e, in mancanza, alle disposizioni relative: A) ai beni mobili B) ai beni immobili C) ai beni immobili, salvo che si tratti di autoveicoli A norma del codice civile, gli atti giuridici che hanno per oggetto la cosa principale comprendono anche le pertinenze? A) no B) s, se non diversamente disposto C) s, ma solo se espressamente previsto negli atti Si pu disporre dei frutti naturali in modo distinto dalla cosa finch non avviene la loro separazione dalla stessa? A) no, in nessun caso B) no, salvo che se ne disponga come di cosa mobile futura C) s, ma solo a titolo gratuito Quando si acquistano i frutti civili? A) giorno per giorno, in ragione della durata del diritto B) mese per mese C) con la separazione I beni immobili che non sono di propriet di alcuno: A) si acquistano per invenzione B) si acquistano per occupazione C) spettano al patrimonio dello Stato Nel condominio degli edifici, quali fra le seguenti innovazioni al fabbricato sono vietate a norma del codice civile? A) tutte le innovazioni B) le innovazioni che possono recare pregiudizio alla stabilit o alla sicurezza del fabbricato

C) le innovazioni dirette al maggior rendimento delle cose comuni Per universalit di mobili si intende: A) una pluralit di cose appartenenti a pi persone e aventi destinazione unitaria B) una pluralit di cose appartenenti alla stessa persona e aventi una destinazione unitaria C) una pluralit di cose appartenenti alla stessa persona ancorch aventi una destinazione differente Le pertinenze sono: A) cose destinate in modo durevole a servizio o ad ornamento di un'altra cosa B) cose destinate temporaneamente al servizio o ad ornamento di un'altra cosa C) cose unite fisicamente ad un'altra cosa Sono frutti naturali: A) quelli che provengono direttamente dalla cosa come effetto dell'opera dell'uomo B) quelli che provengono direttamente dalla cosa, vi concorra o no l'opera dell'uomo C) quelli che si ricavano direttamente o indirettamente dalla cosa senza l'opera dell'uomo Il diritto di propriet: A) il diritto di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi stabiliti dall'ordinamento giuridico B) il diritto di godere, ma non di disporre, delle cose C) il diritto di godere e di disporre delle cose senza alcun limite Sono atti d'emulazione: A) quelli che pur arrecando un'utilit al proprietario nuocciono o recano molestia ad altri B) quelli che non abbiano altro scopo che quello di nuocere o recare molestia ad altri C) quelli che nuocciono o recano molestia ad altri per effetto di eventi indipendenti dalla volont del proprietario Il proprietario di un fondo pu impedire le immissioni provenienti dal fondo vicino: A) sempre B) se superano la normale tollerabilit avuto riguardo alla condizione dei luoghi C) purch corrisponda un adeguato indennizzo Le costruzioni su fondi finitimi: A) devono necessariamente essere unite e aderenti B) se non unite e aderenti devono essere tenute a distanza non inferiore di dodici metri, salva la distanza maggiore stabilita nei regolamenti locali C) se non unite e aderenti devono essere tenute a distanza non inferiore di tre metri, salva la distanza maggiore stabilita nei regolamenti locali Le luci sono: A) finestre che danno passaggio alla luce e all'aria, ma non consentono di affacciarsi sul fondo del vicino B) finestre che consentono di affacciarsi sul fondo del vicino C) finestre che consentono di affacciarsi e guardare il fondo del vicino solo obliquamente Le vedute sono: A) finestre che consentono di affacciarsi e di guardare solo di fronte B) finestre che consentono di affacciarsi e di guardare di fronte, lateralmente e obliquamente

C) finestre che danno passaggio ad aria e luce ma non consentono di affacciarsi La propriet si acquista: A) per occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione o commistione, usucapione, contratti, successione per causa di morte e negli altri casi previsti dalla legge B) solo per effetto di contratto C) per occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione o commistione, usucapione Sono suscettibili di occupazione: A) le cose mobili dimenticate B) le cose mobili di nuova creazione C) le cose mobili abbandonate Chi trova una cosa mobile: A) ne diviene immediatamente proprietario B) deve restituirla al proprietario, o, se non lo conosce, deve consegnarla senza ritardo al sindaco del luogo in cui l'ha trovata C) deve restituirla al proprietario, o, se non lo conosce, deve dare adeguata pubblicit del ritrovamento e, nel frattempo, custodire la cosa Quando pi cose appartenenti a diverso proprietario sono state unite o mescolate in modo da formare una cosa sola ma sono separabili senza notevole deterioramento: A) ciascun proprietario conserva la propriet della cosa sua e ha diritto a ottenere la separazione B) la cosa diviene comune in parti uguali C) la cosa diviene di propriet di colui che le ha unite o mescolate Si ha specificazione quando: A) taluno utilizza una cosa propria e una cosa altrui per formare una cosa nuova B) taluno utilizza una cosa che non appartiene a nessuno per formare una cosa nuova C) taluno utilizza una cosa altrui per formare una cosa nuova L'azione di rivendicazione pu essere esercitata dal proprietario nei confronti: A) del solo possessore B) del solo detentore C) del possessore e del detentore L'azione di rivendicazione: A) imprescrittibile B) si prescrive in un anno C) si prescrive in venti anni L'azione negatoria spetta: A) al proprietario per far dichiarare l'inesistenza di diritti affermati da altri sulla cosa B) al proprietario per far dichiarare l'illiceit degli atti emulativi C) al proprietario per far dichiarare l'esistenza del proprio diritto nei confronti dei terzi L'azione di regolamento di confini spetta: A) a ciascuno dei proprietari allorquando essi, pur in presenza di un confine certo, intendono ottenere una specifica pronuncia del giudice B) a ciascuno dei proprietari dei fondi confinanti quando il confine incerto

C) al solo proprietario che intende costruire un muro divisorio L'azione di apposizione di termini spetta: A) al solo proprietario che intende alienare il fondo B) a ciascuno dei proprietari se i termini tra fondi contigui mancano o sono divenuti irriconoscibili C) a ciascuno dei proprietari quando il confine tra i fondi contigui incerto Il possesso : A) un diritto reale di godimento B) il potere sulla cosa che si manifesta in un'attivit corrispondente al diritto di propriet o altro diritto reale C) un diritto personale di godimento sulla cosa Il possesso una situazione giuridica diversa dalla detenzione? A) s, perch nel primo, a differenza che nella seconda, v' l'intenzione di tenere la cosa come proprietario o titolare di altro diritto reale B) s, perch soltanto nella detenzione, e non anche nel possesso, v' la materiale disponibilit della cosa C) no, i due termini possono essere utilizzati come sinonimi ammesso il mutamento della detenzione in possesso? A) s, in ogni caso essendo sufficiente a tal fine il mutamento dell'interno atteggiamento psicologico del detentore B) s, ma solo nei casi in cui il titolo in forza del quale si detiene venga ad essere mutato per causa proveniente da un terzo o per opposizione fatta, contro il possessore, dal detentore C) no, in nessun caso Gli atti compiuti con l'altrui tolleranza possono servire quale fondamento per l'acquisto del possesso? A) s, in ogni caso B) s, ma a condizione che vi sia la buona fede C) no, in nessun caso Nel caso di successione a titolo universale per causa di morte: A) si verifica un caso di successione nel possesso del bene ereditario B) si verifica un caso di accessione nel possesso del bene ereditario C) non v' alcuna continuit fra il possesso dell'ereditando ed il possesso dell'erede Nel possesso la buona fede si presume? A) no, in quanto essa deve sempre essere provata da parte del possessore B) s, anche se il possessore era in mala fede al momento dell'acquisto del possesso C) s, e basta che essa vi sia stata al momento dell'acquisto del possesso Il possessore di buona fede : A) colui che possiede il bene ignorando di ledere l'altrui diritto B) colui che possiede il bene con la consapevolezza di ledere l'altrui diritto C) colui che possiede il bene ignorando con colpa grave di ledere l'altrui diritto Al possessore di mala fede spettano i frutti prodotti dalla cosa posseduta? A) s, in ogni caso

B) no, in quanto il possessore di mala fede deve restituire i frutti percepiti o il loro equivalente in denaro C) s, ma gli spettano soltanto quelli percepiti fino al giorno della domanda giudiziale Il possessore che deve restituire la cosa ha diritto al rimborso delle spese fatte per le riparazioni straordinarie? A) no, in nessun caso B) s, ma solo se si tratta di possessore di buona fede C) s, senza distinzione fra il possessore di buona fede e quello di mala fede Colui che acquista un bene mobile, non iscritto in pubblici registri, da chi non ne proprietario, pu divenirne proprietario mediante il possesso? A) no, in nessun caso B) s, ma a condizione che l'acquirente sia in buona fede al momento della consegna e che sussista un titolo idoneo al trasferimento del diritto di propriet C) s, ma a condizione che sussista un titolo che giustifichi l'acquisto del diritto di propriet, a nulla rilevando lo stato soggettivo di buona o mala fede Se uno stesso bene mobile viene alienato a diversi soggetti, quale fra essi ne acquista la propriet? A) quello che ha il titolo di acquisto di data anteriore B) quello che, per primo, ha acquistato il possesso del bene, anche se era in mala fede C) quello che, per primo, ha acquistato in buona fede il possesso del bene L'azione di reintegrazione spetta al possessore: A) nel caso in cui questi subisca turbative nel possesso B) nel caso in cui questi subisca uno spoglio non violento n clandestino C) nel caso in cui questi subisca uno spoglio violento o clandestino L'azione di reintegrazione spetta al detentore? A) s, purch questi detenga per ragioni di servizio od ospitalit B) s, purch questi non detenga per ragioni di servizio od ospitalit C) no, in nessun caso L'azione di reintegrazione pu essere esercitata: A) entro cinque anni dal momento in cui avvenuto lo spoglio o, se clandestino, dalla sua scoperta B) entro dieci anni dal momento in cui avvenuto lo spoglio o, se clandestino, dalla sua scoperta C) entro un anno dal momento in cui avvenuto lo spoglio o, se clandestino, dalla sua scoperta L'azione di manutenzione spetta: A) a qualsiasi possessore B) al possessore che possegga, da almeno un anno alla luce del sole, beni immobili, diritti reali immobiliari o universalit di mobili C) al possessore che possegga beni immobili, diritti reali immobiliari o universalit di mobili, a prescindere dal momento in cui iniziato il possesso L'azione di manutenzione pu essere esercitata: A) quando il possessore stato spogliato del possesso in modo violento o clandestino B) quando il possessore pretende di avere sulla cosa diritti reali minori C) quando il possessore ha subto turbative nel possesso ovvero stato spogliato del possesso in modo non violento n clandestino

L'azione di manutenzione si prescrive: A) in un anno dal momento delle turbative o dello spoglio non violento o clandestino B) in cinque anni dal momento delle turbative o dello spoglio non violento o clandestino C) in dieci anni dal momento delle turbative o dello spoglio non violento o clandestino L'azione di manutenzione spetta al detentore? A) no, in nessun caso B) no, salvo che egli sia detentore in qualit di conduttore e che la molestia ricevuta non sia di diritto C) si, in ogni caso Sono beni immobili: A) gli autoveicoli B) i fiumi C) gli aeromobili La biblioteca di Tizio : A) un bene mobile B) un bene immobile C) una universalit di mobili La destinazione della cosa quale pertinenza pu essere attribuita: A) dal proprietario della cosa principale B) da chiunque C) solo dalla legge Nel codice civile la categoria dei beni mobili: A) si ricava per esclusione B) indicata espressamente C) non menzionata I prodotti delle miniere sono: A) frutti civili B) frutti naturali C) pertinenze Sono frutti civili: A) i prodotti delle cave B) i corrispettivi delle locazioni C) tutti i prodotti del suolo La propriet dei frutti naturali pu spettare a persona diversa dal proprietario della cosa che li produce? A) s B) no, mai C) s, ma solo per contratto Fanno parte del demanio necessario dello Stato: A) il lido del mare, la spiaggia, i porti B) i beni iscritti in pubblici registri

C) le cose incorporate al suolo naturalmente o artificialmente I beni appartenenti al demanio pubblico: A) sono inalienabili B) sono alienabili solo previa autorizzazione del tribunale C) sono alienabili solo a titolo gratuito Le cose deteriorabili: A) non possono essere usate senza essere consumate B) sono tutti i beni fungibili C) si acquistano solo tramite possesso di buona fede I beni del patrimonio indisponibile dello Stato: A) possono essere sottratti alla loro destinazione solo nei modi stabiliti dalle leggi che li riguardano B) non possono mai mutare destinazione C) possono mutare destinazione per volont delle parti Il contenuto positivo del diritto di propriet rappresentato: A) dal diritto di godere e disporre della cosa B) dal diritto di alienare la cosa C) dal diritto di servirsi della cosa Nel giudizio sulla tollerabilit delle immissioni le ragioni da contemperare sono: A) quelle della produzione e della propriet B) quelle del proprietario e del possessore C) quelle dei vicini La propriet si acquista: A) solo a titolo originario B) a titolo originario o derivativo C) solo a titolo derivativo Il possesso si acquista: A) solo in modo derivativo B) solo in modo originario C) in modo originario o derivativo La propriet si acquista: A) in qualsiasi modo stabilito dalle parti B) nelle forme stabilite dall'autorit giudiziaria C) per occupazione, invenzione, accessione, specificazione, unione o commistione, usucapione, per contratto, per successione a causa di morte e negli altri modi stabiliti dalla legge Le cose mobili abbandonate si acquistano per: A) occupazione B) invenzione C) successione a causa di morte Il tesoro secondo il codice civile :

A) qualunque cosa mobile di pregio, nascosta o sotterrata, di cui nessuno pu provare di essere proprietario B) il bene mobile di valore superiore ad un milione C) qualunque cosa mobile smarrita Le piantagioni, le costruzioni e le opere esistenti sopra o sotto il suolo appartengono: A) al proprietario del suolo B) al proprietario del materiale C) ad entrambi Si acquistano per accessione: A) le cose mobili smarrite B) le opere fatte sopra o sotto il suolo C) le cose di nessuno Sono modi di acquisto della propriet a titolo originario: A) l'invenzione e l'usucapione B) le successioni a causa di morte C) i contratti E' possibile acquistare a titolo originario un diritto reale minore? A) s B) no C) solo con l'autorizzazione del giudice Le servit prediali possono essere costituite: A) solo coattivamente B) solo per volont delle parti C) in entrambi i modi I modi di acquisto a titolo originario delle servit apparenti sono: A) l'accessione e la specificazione B) l'invenzione e la commistione C) l'usucapione e la destinazione del padre di famiglia Il proprietario del fondo servente tenuto a compiere atti per rendere possibile l'esercizio della servit: A) no, salvo che la legge o il titolo non dispongano diversamente B) s, sempre C) s, ma deve essere rimborsato Quando pi cose appartenenti a diversi proprietari vengono unite o mescolate ma una delle cose pu essere considerata principale o di valore notevolmente superiore: A) il proprietario della cosa principale acquista la propriet del tutto B) il proprietario della cosa accessoria acquista la propriet del tutto C) i due proprietari devono rivolgersi all'autorit giudiziaria Se taluno adopera una cosa altrui per formare una nuova cosa ed il valore della materia supera notevolmente quello della mano d'opera: A) la cosa spetta al proprietario della materia

B) la cosa diventa comune C) la cosa spetta a chi ha formato la nuova cosa Se un fiume stacca una porzione di terreno di un fondo contiguo al suo corso e lo trasporta verso un fondo inferiore: A) il proprietario del fondo al quale si unita la parte staccata ne acquista la propriet B) la parte staccata di propriet dello Stato C) la parte staccata rimane di propriet del proprietario del fondo cui apparteneva L'azione di rivendicazione spetta: A) al proprietario B) al detentore C) al creditore L'azione di rivendicazione mira ad ottenenere: A) la restituzione della cosa B) il risarcimento del danno C) la cessazione delle turbative e delle molestie La qualit di proprietario e quella di possessore possono cumularsi in capo allo stesso soggetto? A) s B) no C) solo se il possessore di buona fede Il proprietario pu scegliere di esercitare le azioni a tutela del possesso invece di quelle a tutela della propriet? A) no, mai B) s C) solo se autorizzato dal giudice L'enfiteusi : A) un modo di acquisto della propriet a titolo originario B) un diritto reale minore C) un'azione a difesa della propriet Il proprietario della costruzione gi esistente sul suolo pu alienarla separatamente dal suolo? A) s B) no C) s, ma solo se il valore della costruzione inferiore a quello del suolo Quali sono i diritti dell'enfiteuta? A) gli stessi del proprietario rispetto ai frutti del fondo, sul tesoro ed alle utilizzazioni del sottosuolo B) quelli del possessore di buona fede C) quelli dell'usufruttuario Quali sono gli obblighi dell'enfiteuta? A) migliorare il fondo e pagare al concedente un canone periodico B) conservare il fondo in modo idoneo all'uso C) non mutare la destinazione del fondo

Pu l'usufrutto essere costituito per volont delle parti? A) s B) no C) s ma solo se non eccede la durata di venti anni L'usufruttuario deve rispettare la destinazione della cosa? A) s B) no C) solo se il proprietario ne fa richiesta Pu l'usufruttuario trarre dalla cosa oggetto del diritto ogni utilit che questa pu dare? A) s, salvi i limiti di legge B) solo con il consenso del proprietario C) solo se in buona fede Qualora l'usufruttuario apporti dei miglioramenti alla cosa egli ha diritto a conseguire: A) il risarcimento del danno B) nulla C) un'indennit Pu l'usufruttuario eseguire addizioni sulla cosa alterandone la destinazione economica? A) s sempre B) s, ma deve essere rimborsato dal concedente C) no L'usufruttuario ha diritto di conseguire: A) i frutti naturali e civili prodotti dalla cosa B) solo i frutti naturali C) solo i frutti civili Una delle cause di estinzione dell'usufrutto : A) il non uso del diritto per la durata di venti anni B) il non uso del diritto per la durata di dieci anni C) il deprezzamento della cosa oggetto di usufrutto Qualora la qualit di proprietario e quella di usufruttuario si cumulino in capo alla stessa persona: A) l'usufrutto si estingue B) la persona pu scegliere quale titolo assumere C) il titolo di usufruttuario prevale su quello di proprietario Le servit possono essere costituite solo su fondi attigui? A) no B) s C) no, ma in caso di fondi non confinanti, necessaria un'autorizzazione dell'autorit giudiziaria Al fine della costituzione del diritto di servit, pu l'utilit consistere nella maggior comodit o amenit del fondo dominante? A) no, mai B) s C) s, ma solo se il fondo dominante confina con quello servente

Pu la servit essere costituita per testamento? A) s B) no C) solo in caso di testamento olografo Quali servit possono acquistarsi per usucapione? A) tutte B) solo quelle apparenti C) solo quelle discontinue Possono le servit apparenti acquistarsi per destinazione del padre di famiglia? A) no B) s C) solo se si tratta di servit di passaggio La servit apparente quando: A) sul fondo servente esistono opere visibili e permanenti B) sul fondo servente non esistono opere visibili C) sul fondo servente esiste un'opera che pu essere facilmente rimossa La servit si definisce continua quando: A) per il suo esercizio non necessario il fatto dell'uomo B) per il suo esercizio necessario il fatto dell'uomo C) quando dura da pi di venti anni Le servit positive comportano: A) una forma di utilizzazione diretta del fondo servente B) una forma di utilizzazione indiretta del fondo servente C) l'intervento dell'uomo La servit di non edificare una servit: A) negativa B) positiva C) apparente Possono le servit consistere in un fare o in un dare? A) s B) no, salvo che la legge o il titolo non dispongano in modo diverso C) solo se si tratta di servit coattive Qualora in una sola persona si riuniscano la propriet del fondo dominante con quella del fondo servente: A) la servit si estingue per confusione B) la servit si estingue per compensazione C) la servit non si estingue Pu la servit estinguersi per prescrizione? A) s, se il diritto non viene esercitato per venti anni B) no

C) s, ma solo in caso di servit coattiva Quale azione data al titolare della servit contro chi contesta l'esercizio del suo diritto? A) l'azione di reintegrazione B) l'azione negatoria C) l'azione di riduzione La comunione disciplinata nel libro terzo del codice civile la situazione che si verifica quando: A) la propriet o altro diritto reale spettano in comune a pi persone B) solo la propriet spetta in comune a pi persone C) il proprietario cede a titolo gratuito il proprio diritto a pi persone Come si presumono le quote dei partecipanti alla comunione dei diritti reali? A) uguali B) diverse C) proporzionali all'entit del diritto di ciascuno Nella comunione dei diritti reali, chi concorre all'amministrazione della cosa comune? A) l'autorit giudiziaria B) solo i partecipanti che fanno espressa richiesta C) tutti i partecipanti Lo scioglimento della comunione pu essere chiesto: A) sempre B) solo dopo due anni dalla instaurazione della comunione C) mai Chi pu domandare lo scioglimento della comunione dei diritti reali? A) la maggioranza dei partecipanti B) ciascuno dei partecipanti C) solo chi concorre nell'amministrazione della cosa comune Si pu possedere anche in modo indiretto? A) no B) s, solo per mezzo di altra persona che ha l'usufrutto sulla cosa C) s, per mezzo di altra persona che ha la detenzione della cosa Il possesso delle cose di cui non si pu acquistare la propriet: A) senza effetto B) comporta l'acquisto a titolo originario della propriet C) comporta l'acquisto a titolo originario della propriet solo se il possessore in buona fede La buona fede nel possesso : A) uno stato soggettivo B) uno stato oggettivo C) un modo di acquisto del possesso in modo derivativo Il successore a titolo particolare pu unire al proprio possesso quello del suo autore al fine di goderne gli effetti? A) s

B) no C) s, ma solo se in buona fede Qualora l'ignoranza di ledere l'altrui diritto dipenda da colpa grave, la buona fede giova lo stesso al possessore? A) s B) no C) s, ma solo ai fini dell'acquisto dei frutti Quali frutti spettano al possessore di buona fede? A) solo i frutti naturali B) solo i frutti civili C) i frutti naturali separati fino al giorno della domanda giudiziale e i frutti civili maturati fino allo stesso giorno Il possessore ha diritto ad ottenere un'indennit per i miglioramenti recati alla cosa? A) s, anche se questi non sussistono al tempo della restituzione B) s, ma solo se sussistono al tempo della restituzione C) no Quali diritti si possono acquistare per usucapione ventennale? A) tutti i diritti B) solo i diritti assoluti C) il diritto di propriet sui beni immobili e gli altri diritti reali di godimento sugli stessi beni L'acquisto della propriet di un immobile da non proprietario pu avvenire per usucapione decennale se: A) l'acquirente in mala fede B) l'acquirente in buona fede C) l'acquirente in buona fede e in forza di un titolo idoneo a trasferire la propriet In quanto si compie l'usucapione delle universalit di mobili e dei diritti reali di godimento sugli stessi beni? A) in venti anni B) in cinque anni C) in due anni, ma solo se il possessore in buona fede In caso di acquisto da non proprietario, l'usucapione delle universalit di mobili pu compiersi in dieci anni? A) no, mai B) s, se l'acquirente in mala fede C) s, se l'acquirente in buona fede e sussiste un titolo idoneo Quando si verifica l'usucapione di beni mobili? A) in mancanza di un titolo idoneo e qualora il possesso sia stato acquistato in buona fede, in virt del possesso continuato per dieci anni B) in virt del possesso continuato per dieci anni anche se di mala fede C) attraverso il possesso anche non continuato per trent'anni Qualora il possessore sia di mala fede, l'usucapione sui beni mobili pu compiersi?

A) no, mai B) s, con il decorso di dieci anni C) s, con il decorso di venti anni Qualora il possesso sia stato acquistato in modo violento o clandestino, esso valido ai fini dell'usucapione? A) s, sempre B) no, mai C) s, ma solo dal momento in cui sono cessate la violenza o la clandestinit L'usucapione pu essere interrotta? A) s, qualora il possessore diventi di mala fede B) no C) s, se il possessore viene privato del possesso per oltre un anno Qualora il possesso sia stato acquistato in modo violento o clandestino, l'azione di manutenzione pu essere esercitata? A) no B) s, decorso un anno dalla cessazione della violenza o della clandestinit C) s, anche qualora la violenza o la clandestinit non siano cessate A chi spettano le azioni di denuncia di nuova opera e di danno temuto? A) solo al proprietario B) solo al detentore C) al proprietario, al titolare di altro diritto reale di godimento ed al possessore Quali sono i presupposti per esperire l'azione di denuncia di nuova opera? A) il timore che da una nuova opera, intrapresa da altri sul proprio fondo o su un fondo altrui, derivi un danno alla cosa B) l'essere proprietario o possessore da almeno venti anni C) l'essere possessore di buona fede Entro quale termine deve essere proposta l'azione di denuncia di nuova opera? A) entro tre anni dalla scoperta B) entro dieci anni dall'acquisto del fondo su cui si trova C) entro un anno dal suo inizio Qualora la nuova opera intrapresa sia gi stata terminata, il proprietario che ha ragione di temere il danno alla propria cosa, pu esperire l'azione di denuncia di nuova opera? A) s B) no C) s, ma solo entro dieci giorni dal momento in cui l'opera stata terminata Quando si verifica l'acquisto della servit per destinazione del padre di famiglia? A) quando si prova che due fondi attualmente divisi, sono stati posseduti dallo stesso proprietario B) quando viene provato che due fondi, attualmente divisi, sono stati posseduti dallo stesso proprietario e che questi ha posto o lasciato le cose nello stato dal quale risulta la servit C) quando due fondi sono stati posseduti per venti anni da diversi proprietari e sono attualmente uniti

L'azione di rivendicazione pu essere esperita nei confronti del possessore anche se costui ha cessato per fatto proprio di possedere? A) s B) no C) s, ma solo se il possessore in buona fede

RESPONSABILIT PATRIMONIALE Ai sensi del I comma dell'art. 2740 c.c., il debitore risponde dell'adempimento delle proprie obbligazioni: A) soltanto con i beni presenti nel suo patrimonio al momento in cui l'obbligazione sorta B) con tutti i suoi beni presenti e futuri C) soltanto con i beni che sono entrati nel suo patrimonio dopo che l'obbligazione sorta In che cosa consiste la garanzia patrimoniale generica del credito? A) nell'intero patrimonio del debitore B) nella parte del patrimonio del debitore individuata nel contratto C) nei beni del debitore su cui stata iscritta ipoteca Il patto commissorio : A) il patto con cui si conviene che, in caso di inadempimento, la propriet della cosa data in pegno, o sottoposta a ipoteca, passi dal debitore al creditore B) il patto con cui il creditore acquista il diritto di esecutare coattivamente il patrimonio del debitore C) il patto con cui il debitore si obbliga a non alienare i propri beni Nel nostro ordinamento il patto commissorio : A) inefficace B) annullabile C) nullo I creditori hanno eguale diritto di esser soddisfatti sui beni del debitore? A) no, in nessun caso B) s, salve comunque le cause legittime di prelazione C) s, in ogni caso Sono detti chirografari: A) i creditori non muniti di cause di prelazione B) i creditori muniti di cause legittime di prelazione C) i creditori il cui credito garantito mediante fideiussione I privilegi sono cause legittime di prelazione? A) s, ma solo se generali B) s, ma solo se speciali C) s, in ogni caso Il pegno e l'ipoteca sono: A) diritti reali di godimento B) diritti reali di garanzia C) diritti personali di garanzia Il pegno di crediti si costituisce: A) mediante il perfezionamento di un contratto scritto avente data certa B) mediante il perfezionamento di un contratto scritto avente data certa, cui consegue la notifica al debitore del credito dato in pegno C) mediante la notifica al debitore del credito dato in pegno

I beni immobili ed i beni mobili iscritti in pubblici registri possono formare oggetto di pegno? A) no, in nessun caso B) no, salvo eccezioni dipendenti dalla natura del bene C) si, in tutti i casi Il titolo per costituire l'ipoteca pu essere: A) la legge o un provvedimento giudiziale, ma non anche un atto giuridico B) la sentenza o un atto volontario ma non anche la legge C) la legge, un provvedimento giudiziale o un atto giuridico L'iscrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari : A) una forma di pubblicit dichiarativa B) una forma di pubblicit costitutiva C) una forma di pubblicit notizia L'ipoteca pu avere ad oggetto beni non appartenenti al debitore? A) s, nel caso in cui vi sia un terzo datore di ipoteca B) no, in nessun caso C) no, salve le eccezioni introdotte dalla legge Per quanti anni conserva il suo effetto l'iscrizione dell'ipoteca? A) per 5 anni B) per 10 anni C) per 20 anni Su uno stesso bene possono essere iscritte pi ipoteche a garanzia di crediti di natura diversa? A) no, in nessun caso B) s, ma soltanto con il consenso del creditore titolare dell'ipoteca di primo grado, cio iscritta per prima C) s, in tutti i casi Ai sensi dell'art. 2901 del codice civile, qual il fine per cui viene esperita l'azione revocatoria? A) far dichiarare l'inefficacia degli atti di disposizione che il debitore ha compiuto in danno del creditore B) far sottoporre a sequestro conservativo i beni del debitore C) far dichiarare la nullit degli atti di disposizione che il debitore ha compiuto in danno del creditore Ai sensi dell'art. 2900 del codice civile, qual il fine per cui viene esperita l'azione surrogatoria? A) far sottoporre i beni del debitore a sequestro conservativo B) reintegrare il patrimonio del debitore, esercitando i diritti di credito che a questi spettano nei confronti dei suoi debitori C) far dichiarare l'inefficacia degli atti di disposizione che il debitore ha compiuto in danno del creditore Il patrimonio del debitore costituisce: A) la garanzia generica del creditore B) la garanzia specifica del creditore C) una causa legittima di prelazione

Le cause legittime di prelazione sono: A) le cause in virt delle quali la legge assicura ad alcuni creditori il soddisfacimento sui beni del debitore a preferenza degli altri B) le cause in virt delle quali la legge attribuisce al debitore il diritto di pegno e di ipoteca sui suoi beni C) diritti reali di godimento Le cause legittime di prelazione sono: A) i privilegi, il pegno e l'ipoteca B) il pegno e l'ipoteca C) solo i privilegi Il privilegio : A) la prelazione che la legge accorda in considerazione della causa del credito B) l'ipoteca che la legge accorda in considerazione della causa del credito C) il pegno che la legge accorda in considerazione della causa del credito Il privilegio generale: A) se su tutti i beni mobili del debitore B) se sui beni immobili del debitore C) se sui beni mobili e immobili I creditori privilegiati, pignoratizi e ipotecari sono preferiti ai creditori chirografari: A) si B) no C) mai Il patto commissorio : A) la convenzione che per il caso d'inadempimento prevede la definitiva attribuzione al creditore insoddisfatto del bene in garanzia B) la convenzione che per il caso d'inadempimento prevede la vendita all'asta del bene in garanzia secondo le regole del codice di procedura civile C) la convenzione stipulata a danno del creditore I privilegi sono stabiliti: A) dalla legge B) dalle parti C) dal giudice Il pegno e l'ipoteca possono essere concessi da un terzo: A) si B) no C) solo su autorizzazione del giudice Il pegno e l'ipoteca presuppongono un credito: A) si B) no C) qualche volta La consegna della cosa data in pegno comporta lo spossessamento del proprietario:

A) si B) no C) qualche volta Il creditore che ha perduto il possesso della cosa ricevuta in pegno pu esercitare le azioni a difesa del possesso: A) si B) no C) solo quella di usurpazione Il creditore che ha perduto il possesso della cosa ricevuta in pegno pu esercitare l'azione di rivendicazione: A) si, se questa spetta al costituente B) no C) sempre Il pegno in via generale divisibile: A) no B) si C) solo se la cosa data in pegno divisibile Il pegno gordiano : A) il diritto del creditore pignoratizio di ritenzione sulla cosa gi ricevuta in pegno, a protezione di un nuovo credito che abbia verso il medesimo debitore B) il diritto del creditore di ricevere una garanzia dal debitore C) il diritto del debitore di pretendere la restituzione della cosa data in pegno L'ipoteca attribuisce al creditore: A) il diritto di espropriare, anche nei confronti del terzo acquirente, i beni vincolati a garanzia del suo credito B) il diritto di usufrutto sui beni ipotecati C) il diritto di ritenzione sui beni ipotecati L'ipoteca pu essere costituita con atto unilaterale: A) si B) no C) solo per testamento L'ipoteca pu essere concessa per testamento: A) no B) si C) solo se a titolo particolare L'ipoteca pu essere giudiziale: A) si B) no C) solo se concessa dalla Cassazione L'ipoteca si iscrive: A) nell'ufficio dei registri immobiliari del luogo in cui si trova l'immobile

B) presso la camera di commercio C) presso la cancelleria del Tribunale Con quale atto l'ipoteca prende vita: A) con l'iscrizione B) con annotazione C) con la registrazione Per evitare che si verifichi l'estinzione dell'ipoteca necessaria: A) la rinnovazione B) una nuova iscrizione prima dello scadere del ventennio C) l'autorizzazione del debitore Il bene ipotecato pu essere venduto dal proprietario: A) si B) no C) solo nei casi tassativamente previsti L'ipoteca pu essere iscritta sui beni non specialmente indicati e per una somma indeterminata di danaro: A) no B) si C) solo per un tempo determinato Il creditore ipotecario ha il diritto di prelazione sui beni ipotecati: A) si B) no C) solo a determinate condizioni Quantunque il termine sia stabilito a favore del debitore il creditore pu esigere immediatamente la prestazione se il debitore divenuto insolvente o ha diminuito, per fatto proprio, le garanzie che aveva date o non ha dato le garanzie che aveva promesse: A) si B) no C) mai Il diritto di ritenzione rientra tra i mezzi di autotutela: A) si B) no C) mai Il diritto di ritenzione si estingue: A) quando il creditore perde la detenzione del bene del debitore B) quando il debitore richiede il bene oggetto di ritenzione C) solo nei casi previsti dal creditore

OBBLIGAZIONI Fonti delle obbligazioni sono: A) i contratti, i fatti illeciti e ogni altro atto o fatto idoneo a produrle in conformit dell'ordinamento giuridico B) i contratti, i fatti illeciti e gli atti unilaterali C) i contratti e i fatti illeciti Il debitore e il creditore devono comportarsi: A) secondo gli usi contrattuali B) con la diligenza del buon padre di famiglia C) secondo le regole della correttezza Nell'adempimento delle obbligazioni inerenti all'esercizio di un'attivit professionale, il debitore: A) deve usare la diligenza del buon padre di famiglia B) deve usare la diligenza richiesta dalla natura dell'attivit esercitata C) tenuto a realizzare il risultato L'obbligazione di consegnare una cosa determinata comporta: A) l'obbligazione accessoria di custodirla fino alla consegna B) l'obbligazione di verificare che la cosa sia esente da vizi C) nessun'altra obbligazione se non quella consistente nella consegna Quando l'obbligazione ha per oggetto la prestazione di cose determinate solo nel genere, il debitore deve prestare: A) cose di qualsiasi qualit B) cose di qualit non inferiore alla media C) cose aventi le qualit promesse ed essenziali per l'uso cui sono destinate Nel caso di adempimento di una obbligazione da parte di un terzo, il creditore: A) pu rifiutare l'adempimento del terzo se ha interesse all'esecuzione personale da parte del debitore o se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione B) deve rifiutare l'adempimento del terzo se il debitore gli ha manifestato la sua opposizione C) non pu mai rifiutare l'adempimento del terzo Il creditore pu rifiutare un adempimento parziale? A) s, anche se la prestazione divisibile, salvo che la legge o gli usi dispongano diversamente B) no, se la prestazione divisibile C) s, qualora la frazione di prestazione eseguita sia di scarsa entit In mancanza di diversa pattuizione tra le parti, il termine fissato per l'adempimento dell'obbligazione: A) si presume a favore del creditore B) si presume a favore del debitore C) si presume a favore di entrambe le parti Il creditore pu esigere la prestazione prima della scadenza del termine stabilito a favore del debitore? A) s, se il debitore divenuto insolvente o ha diminuito per fatto proprio le garanzie prestate B) s, ma solo nel caso in cui il debitore abbia dichiarato per iscritto di non volere adempiere

C) no, mai Il pagamento eseguito a chi appare legittimato a riceverlo in base a circostanze univoche ( cd. creditore apparente ) libera il debitore? A) s, in ogni caso B) s, salvo che il vero creditore provi che il debitore era in mala fede C) s, se il debitore prova di essere stato in buona fede Il pagamento fatto al creditore incapace di riceverlo libera il debitore? A) s, solo se il debitore prova che ci che fu pagato stato rivolto a vantaggio dell'incapace B) s, solo se il debitore provi di essere stato in buona fede C) s, in ogni caso Il debitore che ha eseguito la prestazione dovuta pu impugnare il pagamento a causa della propria incapacit? A) no, salvo che provi che il creditore era in mala fede B) no, mai C) s, ma solo a causa della propria incapacit naturale Il debitore pu liberarsi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta? A) no, salvo che la prestazione diversa abbia valore uguale o maggiore di quella dovuta B) no, salvo che il creditore acconsenta C) s, sempre Quando si estingue l'obbligazione nel caso in cui in luogo della prestazione originaria venga previsto che il debitore si liberi eseguendo una prestazione diversa da quella dovuta? A) nel momento in cui la prestazione diversa viene eseguita B) nel momento in cui il creditore presta il suo consenso a che venga eseguita una prestazione diversa C) nel momento in cui il creditore accerta che la prestazione diversa ha valore uguale o maggiore a quella dovuta Quando si estingue l'obbligazione nel caso in cui in luogo della prestazione originaria ceduto un credito? A) nel momento in cui il credito ceduto B) nel momento in cui il credito riscosso C) nel momento in cui il creditore comunica al debitore l'avvenuta riscossione Il creditore che riceve il pagamento da un terzo pu surrogarlo nei propri diritti verso il debitore? A) s, purch lo faccia in modo espresso e contemporaneamente al pagamento B) s, purch il debitore originario non si opponga C) no, mai Il creditore in mora: A) quando, ricevuto il pagamento, rifiuta di rilasciare la quietanza B) quando, scaduto il termine per l'adempimento, non intima per iscritto al debitore di adempiere l'obbligazione C) quando, senza motivo legittimo non riceve il pagamento o non compie quanto necessario affinch il debitore possa adempiere l'obbligazione Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta tenuto al risarcimento del danno?

A) s, se non prova che l'inadempimento o il ritardo stato determinato da impossibilit della prestazione derivante da causa a lui non imputabile B) s, se il creditore prova che l'inadempimento o il ritardo stato determinato da impossibilit della prestazione derivante da causa imputabile al debitore C) s, ma solo se si tratta di grave inadempimento Il debitore pu evitare di risarcire il danno per l'inadempimento o il ritardo nell'esecuzione della prestazione dovuta? A) s, se prova che l'inadempimento o il ritardo stato determinato da impossibilit della prestazione derivante da causa a lui non imputabile B) s, se prova di avere usato la diligenza del buon padre di famiglia C) s, se prova di essersi comportato secondo le regole della correttezza Il debitore costituito in mora mediante: A) intimazione o richiesta fatta in qualunque forma B) intimazione o richiesta fatta per iscritto C) richiesta fatta con scrittura privata autenticata Il debitore in mora liberato per la sopravvenuta impossibilit della prestazione derivante da causa a lui non imputabile? A) no, se non prova che l'oggetto della prestazione sarebbe ugualmente perito presso il creditore B) s, se la prestazione divenuta impossibile ha per oggetto una cosa determinata C) no, in nessun caso Il risarcimento del danno per l'inadempimento o per il ritardo deve comprendere: A) la perdita subita dal creditore e il mancato guadagno, in quanto ne siano conseguenza immediata e diretta B) solo la perdita subita dal creditore, in quanto ne sia conseguenza immediata e diretta C) solo il mancato guadagno Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di denaro, in caso di inadempimento del debitore sono dovuti gli interessi legali dal giorno della mora? A) s, se erano dovuti precedentemente B) s, anche se non erano dovuti precedentemente e anche se il creditore non prova di aver sofferto alcun danno C) no In caso di inadempimento o ritardo, il risarcimento dovuto dal debitore: A) limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui sorta l'obbligazione, a meno che l'inadempimento non dipenda da colpa grave del debitore B) limitato al danno che poteva prevedersi nel tempo in cui sorta l'obbligazione, a meno che l'inadempimento non dipenda da dolo del debitore C) sempre comprensivo anche del danno imprevedibile Salva una diversa volont delle parti, il debitore che nell'adempimento dell'obbligazione si vale dell'opera di terzi, tenuto a rispondere per i danni causati da costoro? A) s, sia che derivino da fatto doloso sia che derivino da fatto colposo dell'ausiliario B) s, ma solo se derivano da fatto doloso dell'ausiliario C) no, in nessun caso

Il patto preventivo di esonero da responsabilit del debitore per dolo o colpa grave : A) valido, in ogni caso B) nullo solo se il fatto del debitore costituisca violazione di obblighi derivanti da norme di ordine pubblico C) nullo L'obbligazione si estingue quando le parti sostituiscono all'obbligazione originaria una nuova obbligazione: A) s, se la nuova obbligazione ha oggetto o titolo diverso e la volont di estinguere l'obbligazione precedente risulta in modo non equivoco B) s, se la volont di estinguere l'obbligazione precedente risulta in modo non equivoco C) s, se viene modificato un termine apposto all'obbligazione Se non esisteva l'obbligazione originaria, la novazione oggettiva: A) annullabile B) senza effetto C) valida ed efficace La dichiarazione del creditore di rimettere il debito estingue l'obbligazione? A) s, salvo che il debitore dichiari in un congruo termine di non volerne profittare B) s, solo se il debitore dichiari espressamente di volerne profittare C) s, in ogni caso In quale delle seguenti ipotesi si verifica la compensazione legale? A) tra due debiti che hanno per oggetto una somma di denaro anche se non sono liquidi ed esigibili B) tra due debiti che hanno per oggetto una somma di denaro e che sono liquidi ed esigibili C) tra due debiti che hanno per oggetto una prestazione di fare La compensazione volontaria di debiti tra le stesse persone pu avvenire: A) anche se non ricorrono i presupposti previsti per la compensazione legale B) soltanto se i debiti sono omogenei ed esigibili, ma uno dei due non liquido C) soltanto se entrambi i debiti hanno per oggetto una somma di denaro Quando la qualit di creditore e di debitore si riuniscono nella medesima persona, l'obbligazione si estingue? A) no B) s, ma solo nel caso di obbligazione pecuniaria C) s In quale caso l'impossibilit sopravvenuta della prestazione costituisce un modo di estinzione dell'obbligazione? A) quando la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile al debitore B) quando la prestazione diventa impossibile per causa non imputabile n al debitore n al creditore C) in ogni caso Quando un terzo A, senza delegazione del debitore B, conviene con il creditore C di assumere verso quest'ultimo il debito di B, ricorre: A) un'espromissione B) un accollo C) una delegazione di pagamento

Quando il debitore B e un terzo A convengono che quest'ultimo assuma, a favore del creditore C, il debito di B, ricorre: A) un'espromissione B) una delegazione C) un accollo Se la somma dovuta era determinata in una moneta che non ha pi corso legale al tempo del pagamento: A) l'obbligazione si estingue per impossibilit sopravvenuta della prestazione B) il pagamento deve farsi in moneta legale ragguagliata per valore alla prima C) il pagamento deve farsi comunque nella moneta originariamente stabilita Se la somma dovuta determinata in una moneta non avente corso legale nello Stato: A) il pagamento deve essere effettuato nella moneta stabilita B) il debito deve essere convertito in moneta legale ragguagliata per valore alla prima, al corso del cambio nel giorno della scadenza e nel luogo stabilito per il pagamento C) il debitore ha facolt di pagare in moneta legale, al corso del cambio nel giorno della scadenza e nel luogo stabilito per il pagamento Producono interessi di pieno diritto i crediti di somme di danaro: A) liquidi ed esigibili, ma solo dal momento in cui sia intervenuta la costituzione in mora B) che discendono da un contratto di mutuo C) liquidi ed esigibili, salvo che la legge o il titolo stabiliscano diversamente Che cos' l'anatocismo? A) la pattuizione di interessi a tasso usurario B) il fenomeno del prodursi di interessi sugli interessi scaduti C) la pattuizione di interessi a tasso superiore a quello legale Se le parti non hanno determinato la misura del saggio degli interessi convenzionali: A) non sono dovuti interessi B) si presume che le parti abbiano inteso riferirsi al saggio normalmente praticato dagli istituti di credito C) gli interessi si computano al saggio legale Gli interessi convenzionali superiori alla misura legale: A) sono vietati dalla legge B) devono essere determinati per iscritto C) devono essere determinati con scrittura privata autenticata Il debitore di un'obbligazione alternativa si libera: A) eseguendo una delle due prestazioni dedotte in obbligazione B) eseguendo entrambe le prestazioni dedotte in obbligazione C) eseguendo la prestazione dedotta in obbligazione ovvero una prestazione di valore equivalente La facolt di scelta della prestazione da eseguire in adempimento di un'obbligazione alternativa spetta: A) al creditore, se non stata attribuita al debitore o ad un terzo B) al debitore, se non stata attribuita al creditore o ad un terzo

C) ad un terzo, se non vi accordo fra le parti Se una delle due prestazioni non poteva formare oggetto di obbligazione o se divenuta impossibile per causa non imputabile ad alcuna delle parti, l'obbligazione alternativa: A) si estingue, con conseguente liberazione del debitore B) continua a sussistere in veste di obbligazione semplice o si estingue, a scelta del creditore C) si considera semplice Quando pi debitori sono obbligati tutti per la medesima prestazione, in modo che ciascuno pu essere costretto all'adempimento per la totalit e l'adempimento da parte di uno libera gli altri, allora ricorre un'ipotesi di: A) solidariet attiva B) parziariet passiva C) solidariet passiva Quando tra pi creditori ciascuno ha diritto di chiedere l'adempimento dell'intera obbligazione e l'adempimento conseguito da uno di essi libera il debitore verso tutti i creditori, allora ricorre un'ipotesi di: A) solidariet passiva B) solidariet attiva C) parziariet attiva Nelle ipotesi di solidariet passiva, ciascun debitore: A) pu essere costretto all'adempimento per la totalit B) tenuto unicamente all'adempimento per la sua parte C) tenuto ad adempiere solo in concorso con tutti gli altri In caso di obbligazione con pluralit di debitori o di creditori, quali sono di regola le direttrici della disciplina codicistica, salvo espressa previsione di legge o diversa pattuizione fra le parti? A) parziariet attiva e solidariet passiva B) solidariet attiva e parziariet passiva C) solidariet sia attiva che passiva Il debitore in solido che sia richiesto dell'adempimento pu opporre al creditore le eccezioni personali agli altri debitori? A) s B) solo quelle relative all'incapacit C) no Il debitore in solido che ha pagato l'intero debito pu recuperare la parte che eccede la sua parte presso gli altri debitori. Attraverso quale azione? A) l'azione revocatoria B) l'azione di regresso C) l'azione di ripetizione Il debitore in solido che ha pagato l'intero debito pu ripetere dai condebitori soltanto la parte di ciascuno di essi. Se uno di questi insolvente: A) la perdita si ripartisce tra gli altri condebitori, escluso quello che ha fatto il pagamento B) la perdita si ripartisce tra gli altri condebitori, compreso quello che ha fatto il pagamento

C) la perdita deve essere sopportata dal debitore che ha effettuato il pagamento, al quale addossato tale rischio La transazione fatta dal creditore con uno dei debitori in solido produce effetto nei confronti degli altri? A) s, sempre B) s, salvo che questi dichiarino entro un congruo termine di non volerne profittare C) no, se questi non dichiarano di volerne profittare L'atto col quale il creditore interrompe la prescrizione contro uno dei debitori in solido ha effetto con riguardo agli altri debitori? A) s B) no, salvo che costoro ne fossero a conoscenza C) no Per carattere patrimoniale della prestazione si intende: A) che la prestazione oggetto dell'obbligazione deve avere un prezzo di mercato B) che la prestazione oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve necessariamente corrispondere ad un interesse patrimoniale del creditore C) che la prestazione oggetto dell'obbligazione deve essere suscettibile di valutazione economica e deve corrispondere ad un interesse, anche non patrimoniale, del creditore L'obbligazione di consegnare una cosa certa e determinata deve essere adempiuta: A) al domicilio del creditore al tempo della scadenza B) nel luogo in cui si trovava la cosa quando l'obbligazione sorta C) nel luogo in cui la cosa custodita dal debitore Il creditore che riceve il pagamento deve rilasciare quietanza? A) s, sempre B) s, su richiesta del debitore e a proprie spese C) s, su richiesta e a spese del debitore Le disposizioni sulla mora si applicano anche alle obbligazioni negative? A) s, in ogni caso B) s, in quanto applicabili C) no, in quanto ogni atto in violazione di queste costituisce di per s inadempimento Se il danno derivante dall'inadempimento non pu essere provato nel suo preciso ammontare: A) liquidato dal giudice in misura simbolica B) liquidato dal giudice in via equitativa C) la domanda di risarcimento deve essere respinta, per mancato raggiungimento della prova L'apposizione di un termine all'obbligazione produce novazione? A) s, in quanto determina in ogni caso una modificazione sostanziale del suo oggetto B) no, poich determina soltanto una modificazione accessoria dell'obbligazione C) no, giacch il termine un elemento del tutto estraneo alla struttura dell'obbligazione E' necessaria la costituzione in mora quando il debitore manifesta con un comportamento concludente la propria volont di non eseguire l'obbligazione? A) no, salvo che si tratti di obbligazione di fare

B) no, se ricorrono circostanze univoche tali da far escludere l'adempimento C) s, essendo esclusa soltanto nel caso di dichiarazione per iscritto del debitore Se il fatto colposo del creditore ha concorso a cagionare il danno, il risarcimento diminuito: A) nella misura determinata dal giudice in base al suo prudente apprezzamento B) secondo la gravit della colpa e l'entit delle conseguenze che ne sono derivate C) della met La remissione accordata al debitore principale libera i fideiussori? A) s, sempre B) no, salvo che il creditore dichiari di volerne estendere gli effetti anche a costoro C) no, in nessun caso La compensazione giudiziale pu avere luogo quando: A) i due debiti sono ugualmente liquidi ed esigibili, ma non omogenei B) il debito opposto in compensazione non liquido ma di facile e pronta liquidazione C) il debito opposto in compensazione deriva da una condanna al pagamento di spese giudiziali Se nella medesima persona si riuniscono le qualit di fideiussore e di debitore principale: A) la fideiussione si estingue per confusione B) la fideiussione resta in vita, purch il creditore vi abbia interesse C) la fideiussione resta in vita, purch il debitore vi abbia interesse Se la prestazione, per causa non imputabile al debitore, divenuta impossibile solo in parte: A) l'obbligazione si estingue B) l'obbligazione si estingue, salvo che il creditore richieda espressamente l'adempimento per la parte rimasta possibile C) il debitore si libera eseguendo la prestazione per la parte rimasta possibile La gestione di affari altrui : A) un contratto B) un fatto fonte di obbligazioni C) un fatto illecito Il gestore di affari altrui tenuto a: A) continuare la gestione finch l'interessato non sia in grado di provvedervi B) apportare miglioramenti economici al gerito C) rappresentare il gerito in ogni affare Il gestore deve avere la capacit di: A) amministrare con professionalit il patrimonio del gerito B) intendere e di volere C) contrarre Il gestore assume le stesse obbligazioni del: A) rappresentante B) lavoratore subordinato C) mandatario Il gerito deve:

A) corrispondere un salario al gestore B) adempiere le obbligazioni assunte in suo nome dal gestore, se la gestione stata utilmente iniziata C) rimborsare le spese non necessarie La ratifica dell'operato del gestore da parte del gerito produce gli effetti che sarebbero derivati da: A) un rapporto di lavoro subordinato B) un rapporto di prestazione intellettuale C) un rapporto di mandato Il pagamento di indebito : A) un fatto illecito B) un contratto C) un fatto fonte di obbligazioni Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto di: A) chiedere i danni a chi ha ricevuto il pagamento B) ripetere ci che ha pagato C) ottenere la dichiarazione di nullit del pagamento Chi ha eseguito un pagamento non dovuto ha diritto: A) agli interessi in misura superiore al tasso legale B) ai frutti e agli interessi dal giorno della domanda, se chi l'ha ricevuto era in mala fede C) n ai frutti n agli interessi L'obbligazione naturale: A) irrilevante B) comporta la non ripetibilit della prestazione spontaneamente eseguita C) comporta la ripetibilit della prestazione effettuata con spirito di liberalit L'obbligazione naturale : A) ripetibile se chi l'ha eseguita era incapace B) sempre irripetibile C) ripetibile se ricevuta da un incapace La prestazione eseguita per scopi contrari al buon costume : A) sempre irripetibile B) irripetibile se chi l'ha eseguita partecipa dello scopo contrario al buon costume C) nulla L'indebito soggettivo si realizza quando: A) si esegue un pagamento non dovuto B) si esegue un pagamento, credendosi debitore per errore scusabile C) si esegue un pagamento, credendosi debitore in base ad un titolo nullo L'indebito soggettivo : A) sempre irripetibile B) ripetibile solo se il creditore comunichi al debitore che nulla deve C) ripetibile sempre che il creditore non si sia privato in buon fede del titolo o delle garanzie del credito

Chi ha ricevuto l'indebito deve: A) risarcire i danni a chi ha pagato B) restituire i frutti e gli interessi solo se in buona fede C) restituire i frutti e gli interessi dal giorno del pagamento, se in mala fede, o dal giorno della domanda, se in buona fede Chi ha ricevuto indebitamente una cosa determinata deve: A) restituirla B) trattenerla, ma pagare un prezzo C) restituirla o corrisponderne il valore Chi ha ricevuto indebitamente la cosa in buona fede, in caso di perimento: A) non deve nulla B) deve corrisponderne comunque il valore C) risponde nei limiti del suo arricchimento L'arricchimento senza causa : A) un fatto illecito B) un contratto analogo alla donazione C) un fatto fonte di obbligazione Chi si arricchito senza giusta causa a danno di un'altra persona tenuto a: A) indennizzare il danneggiato nei limiti dell'arricchimento B) indennizzare il danneggiato senza alcun limite C) risarcire i danni Se l'arricchimento ha ad oggetto una cosa determinata, colui che l'ha ricevuta deve: A) risarcire i danni B) restituirla in natura C) restituirla in natura, se sussiste al tempo della domanda L'azione di arricchimento non proponibile se: A) l'arricchimento di lieve entit B) il danneggiato pu esercitare un'altra azione per farsi indennizzare C) l'arricchimento di notevole entit Le promesse unilaterali sono fonti di: A) effetti reali B) effetti reali e obbligatori C) soli effetti obbligatori La promessa di pagamento determina l'effetto di: A) dispensare il promissario dall'onere di provare il rapporto fondamentale B) vincolare in ogni caso il promittente non appena la promessa resa pubblica C) vincolare il promittente, salva la confessione La ricognizione di debito assimilabile a: A) un contratto atipico di accertamento B) una confessione C) una promessa

La promessa di pagamento o la ricognizione di debito sono causali se: A) non menzionano il rapporto fondamentale B) menzionano il rapporto fondamentale C) menzionano altri rapporti diversi da quello fondamentale La promessa al pubblico : A) atto unilaterale B) contratto C) fatto naturale La promessa revocabile prima della scadenza del termine ( o entro l'anno ), se: A) nessuno l'ha accettata B) se l'accettazione non giunta a conoscenza del promissario C) se sussiste una giusta causa e la revoca sia resa pubblica nella stessa forma della promessa o in forma equivalente E' promessa al pubblico: A) la proposta di un bene in omaggio a chi ne acquister due B) la ricompensa a chi ritrover l'animale smarrito C) l'offerta pubblica di acquisto di azioni Nell'adempiere l'obbligazione il debitore deve: A) usare la diligenza del buon padre di famiglia B) comportarsi secondo correttezza e buona fede C) tener conto dell'interesse del creditore Chi tenuto a dare una garanzia, senza che ne siano determinati i modi e la forma: A) pu prestare a sua scelta una idonea garanzia reale o personale, ovvero altra sufficiente cautela B) deve necessariamente concordarne la scelta con il creditore C) deve necessariamente prestare una garanzia reale Se il luogo nel quale la prestazione deve essere eseguita non determinato dalla convenzione o dagli usi e non pu desumersi dalla natura della prestazione o da altre circostanze, dove deve essere adempiuta l'obbligazione avente ad oggetto un facere infungibile? A) al domicilio che il creditore aveva quando sorta l'obbligazione B) nel luogo in cui sorta l'obbligazione, se diverso dal domicilio abituale del debitore C) al domicilio che il debitore ha al tempo della scadenza Se il termine per l'adempimento rimesso alla volont del creditore, pu esser fissato dal giudice un termine su istanza del debitore che intende liberarsi? A) s, in ogni caso B) no, salvo che il debitore si sia espressamente riservata tale possibilit C) no, in nessun caso Se il termine per l'adempimento rimesso alla volont del debitore, pu il creditore adire il giudice perch lo stabilisca secondo le circostanze? A) s, in ogni caso B) no, salvo che il creditore si sia espressamente riservata tale possibilit C) no, in nessun caso

Per l'adempimento di un'obbligazione, se non determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita e tuttavia per il luogo dell'esecuzione sia necessario un termine, questo, in mancanza di accordo delle parti: A) stabilito dal giudice B) stabilito dal presidente della camera di commercio del luogo in cui la prestazione deve essere eseguita C) si intende rimesso alla volont del creditore In quale caso il creditore pu esigere immediatamente la prestazione? A) quando non determinato il tempo in cui la prestazione deve essere eseguita B) quando il creditore ha notizia dell'insorgenza di circostanze che possono rendere pi gravoso l'adempimento C) quando il termine rimesso alla volont del debitore Il debitore che ha pagato prima della scadenza del termine per l'adempimento pu ripetere nei limiti della perdita subita ci di cui il creditore si arricchito per effetto del pagamento anticipato? A) s, ma solo se il debitore ignorava l'esistenza del termine B) s, in ogni caso C) no, in nessun caso Il debitore pu ripetere ci che ha pagato anticipatamente nell'ignoranza dell'esistenza del termine? A) no B) s C) s, solo nelle obbligazioni pecuniarie In quale dei seguenti casi il pagamento fatto a persona diversa dal creditore libera il debitore? A) se fatto alla persona indicata dal creditore B) se fatto in mala fede ad un terzo C) se fatto ad un creditore privilegiato del creditore Il pagamento fatto al rappresentante del creditore libera il debitore? A) s B) no, salvo che il rappresentante sia munito in ogni caso di procura conferita con atto pubblico C) no, in nessun caso Il pagamento fatto a chi non era legittimato a riceverlo libera il debitore? A) s, solo se il creditore lo ratifica o se ne ha approfittato B) s, salvo che il creditore espressamente rifiuti entro un congruo termine di profittarne C) no, in nessun caso Il pagamento fatto a persona indicata dal creditore libera il debitore? A) s B) no C) s, solo se si tratta di un rappresentante del creditore Il creditore apparente a chi deve restituire quanto ha ricevuto in pagamento? A) al vero creditore B) al debitore che ha eseguito il pagamento C) all'autorit giudiziaria

Il pagamento eseguito da un incapace : A) valido ed efficace B) nullo C) inesistente Il creditore pu impugnare il pagamento eseguito dal debitore con cose di cui quest'ultimo non poteva disporre? A) s, se era in buona fede, salvo il diritto al risarcimento del danno B) s, in ogni caso C) no, in nessun caso Nel caso di pluralit di debiti della medesima specie verso un solo creditore chi pu dichiarare al momento del pagamento quale debito si deve intendere soddisfatto? A) il debitore B) il creditore C) nessuno Tra pi debiti della medesima specie verso la stessa persona, tutti scaduti, ugualmente garantiti e ugualmente onerosi per il debitore ma non ugualmente antichi, il pagamento a quale debito deve essere imputato in mancanza di una dichiarazione del debitore, a norma del codice civile? A) al debito pi antico B) al debito meno antico C) proporzionalmente ai vari debiti Nel caso di pluralit di debiti della medesima specie di un solo debitore verso un solo creditore, a chi spetta l'imputazione del pagamento fatto dal debitore? A) al debitore B) con priorit al creditore C) al presidente del tribunale del luogo di residenza del creditore In mancanza di specifica dichiarazione, fra pi debiti scaduti a quale deve essere imputato il pagamento? A) a quello meno garantito B) a quello pi antico C) al pi oneroso per il debitore Il pagamento eseguito dal debitore in conto di capitale e di interessi deve essere imputato: A) prima agli interessi B) per met al capitale e per met agli interessi C) prima al capitale In quale dei seguenti casi pu pretendere un'imputazione diversa chi, avendo pi debiti, accetta una quietanza nella quale il creditore ha dichiarato di imputare il pagamento a uno di essi? A) nel caso in cui vi stato dolo da parte del creditore B) nel caso in cui il creditore non stato autorizzato dal presidente del tribunale del luogo di residenza del debitore C) nel caso in cui il creditore non si era espressamente riservata la facolt di imputazione In quale dei seguenti casi pu pretendere un'imputazione diversa chi, avendo pi debiti, accetta una quietanza nella quale il creditore ha dichiarato di imputare il pagamento a uno di essi?

A) nel caso in cui vi stata sorpresa da parte del creditore B) nel caso in cui il creditore non stato autorizzato dal presidente del tribunale del luogo di residenza del debitore C) nel caso in cui il creditore non si era espressamente riservata la facolt di imputazione In tema di adempimento delle obbligazioni in generale, a carico di chi sono le spese del pagamento? A) a carico del debitore B) a carico del creditore C) a carico del debitore e del creditore in parti uguali A norma del codice civile il rilascio di una quietanza per il capitale fa presumere il pagamento degli interessi? A) s, sempre B) no, mai C) s, solo se si tratta di debiti di modico importo Il creditore che ha ricevuto il pagamento deve consentire la liberazione dei beni dalle garanzie reali date per il credito? A) s B) s, ma solo se le garanzie sono state prestate dal debitore C) s, ma solo se le garanzie sono state prestate da terzi Quando il creditore in mora chi tenuto a sostenere le spese per la custodia e la conservazione della cosa dovuta? A) il creditore B) il debitore C) il creditore e il debitore in parti uguali fra loro Durante la mora del creditore sono dovuti gli interessi? A) no B) no, salvi gli interessi superiori alla misura legale C) s Quando si verificano gli effetti della costituzione in mora del creditore, se l'obbligazione ha per oggetto danaro, titoli di credito, ovvero cose mobili da consegnare al domicilio del creditore? A) dal giorno dell'offerta, se questa successivamente dichiarata valida con sentenza passata in giudicato o se accettata dal creditore B) dal giorno in cui viene eseguito il deposito, anche in mancanza di accettazione del creditore C) dal giorno in cui il creditore manifesta il rifiuto di accettare l'offerta o non si presenta per ricevere le cose offertegli Al fine della messa in mora del creditore affinch l'offerta formale della prestazione sia valida tra l'altro necessario: A) che l'offerta sia fatta al creditore capace di ricevere o a chi ha la facolt di ricevere per lui B) che l'offerta sia fatta personalmente dal debitore contestualmente all'esibizione dell'autorizzazione del tribunale del luogo di residenza del creditore C) che l'offerta comprenda almeno la met della somma o delle cose dovute, e un terzo dei frutti o degli interessi e delle spese liquide

Ai fini della messa in mora del creditore valida l'offerta di un pagamento parziale? A) no B) s, se l'obbligazione divisibile C) s, se l'obbligazione solidale Ai fini della messa in mora del creditore valida l'offerta fatta prima della scadenza del termine? A) no, se stipulato in favore del creditore B) s, se stipulato in favore del creditore C) no, se stipulato a favore del debitore Al fine della messa in mora del creditore se l'obbligazione ha per oggetto danaro l'offerta della prestazione deve essere: A) reale B) reale o per intimazione a scelta del debitore C) per intimazione In caso di mora del creditore, se quest'ultimo rifiuta di accettare l'offerta reale della prestazione avente ad oggetto cose non deteriorabili che possono essere conservate e custodite con spese non eccessive, il debitore: A) pu eseguire il deposito delle cose dovute B) immediatamente liberato dalla sua obbligazione C) pu a sua scelta eseguire il deposito delle cose dovute, o procedere alla loro vendita e depositarne il prezzo Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta tenuto al risarcimento del danno? A) s, se non prova che l'inadempimento o il ritardo stato determinato da impossibilit della prestazione derivante da causa a lui non imputabile B) no, salvo che il creditore provi che l'inadempimento o il ritardo stato determinato dal dolo del debitore C) s, anche se prova che l'inadempimento o il ritardo stato determinato da impossibilit della prestazione derivante da causa a lui non imputabile Nelle obbligazioni che hanno per oggetto una somma di danaro, se stata convenuta la misura degli interessi moratori dovuto, in caso di costituzione in mora del debitore, l'ulteriore risarcimento al creditore che dimostra di aver subito un danno maggiore? A) no B) s, salvo che il debitore provi la malafede del creditore C) s, in ogni caso Il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta tenuto al risarcimento per i danni che il creditore avrebbe potuto evitare usando l'ordinaria diligenza? A) no B) s C) s, ma il risarcimento ridotto alla met dell'ammontare di tali danni In caso di novazione oggettiva dell'obbligazione, si estingue il pegno costituito dal debitore a garanzia del credito originario? A) s, se le parti non convengono espressamente di mantenerlo per il nuovo credito B) s, in ogni caso ed nulla ogni pattuizione delle parti di mantenerlo per il nuovo credito C) no, ed nulla ogni pattuizione delle parti di estinguerlo

E' valida la novazione oggettiva qualora l'obbligazione originaria derivi da un titolo annullabile? A) s, se il debitore ha assunto validamente il nuovo debito conoscendo il vizio del titolo originario B) s, in ogni caso C) no, in nessun caso La restituzione volontaria del titolo originale del credito fatta dal creditore al debitore: A) costituisce prova della liberazione B) non costituisce in alcun caso prova della liberazione C) non costituisce prova della liberazione, salvo che il debitore sia un incapace In caso di obbligazione in solido, la restituzione volontaria del titolo originale del credito fatta dal creditore a uno dei debitori costituisce prova della liberazione dal debito? A) s, anche rispetto ai condebitori in solido B) no, in nessun caso C) s, ma solo rispetto al debitore a cui stato restituito il titolo originale del credito e non anche rispetto ai condebitori in solido La rinunzia da parte del creditore alle garanzie dell'obbligazione fa presumere la remissione del debito? A) no B) s C) s, ma solo nel caso in cui trattasi di garanzie prestate dal debitore La remissione del debito accordata al debitore principale, libera anche il fideiussore? A) s, sempre B) no, mai C) s, ma solo se la liberazione era stata espressamente pattuita Il creditore che ha rinunziato, verso corrispettivo, alla garanzia prestata da un terzo: A) deve imputare al debito principale quanto ha ricevuto, a beneficio del debitore e di coloro che hanno prestato garanzia per l'adempimento dell'obbligazione B) deve versare quanto ha ricevuto a coloro che hanno prestato garanzia per l'adempimento dell'obbligazione principale, proporzionalmente alle garanzie prestate da ciascuno C) pu a sua scelta imputare quanto ha ricevuto al debito principale, a beneficio di coloro che hanno prestato garanzia per l'adempimento dell'obbligazione, o effettuarne fino al pagamento dell'intero debito il deposito Presso un istituto di credito autorizzato La compensazione legale pu essere rilevata d'ufficio dal giudice? A) no B) s C) s, salvo che per i debiti di importo uguale In quale momento la compensazione legale fra due debiti omogenei, liquidi ed esigibili produce effetto estintivo? A) dal giorno della coesistenza dei due debiti B) dal giorno in cui viene opposta in giudizio C) dal giorno in cui viene dichiarata dal giudice

La remissione del debito fatta da uno dei creditori in solido libera il debitore verso gli altri creditori? A) s, ma solo per la parte spettante a colui che ha fatto la remissione B) s, per l'intero debito C) no Nell'ipotesi di solidariet passiva, la costituzione in mora di uno dei debitori in solido ha effetto nei confronti: A) del solo debitore costituito in mora, salva l'interruzione della prescrizione anche nei confronti degli altri debitori B) di tutti gli altri debitori in solido C) dei soli debitori che abbiano dichiarato per iscritto di non volere eseguire l'obbligazione Nel caso di obbligazione solidale tra pi creditori, la rinunzia alla prescrizione fatta dal debitore in confronto di uno solo di essi, giova agli altri creditori? A) s B) no C) no, salvo che si tratti di obbligazione pecuniaria Nel caso di obbligazione solidale tra pi creditori, la sospensione della prescrizione nei rapporti di uno di essi ha effetto riguardo agli altri creditori? A) no B) s C) s, ma solo se si tratta di obbligazione pecuniaria Quando la prestazione ha per oggetto una cosa o un fatto che non suscettibile di divisione per sua natura o per il modo in cui stato considerato dalle parti contraenti, l'obbligazione : A) indivisibile B) solidale C) parziaria Se l'obbligazione indivisibile, ciascuno dei creditori pu esigere l'esecuzione dell'intera prestazione? A) s B) s, ma deve dare cauzione agli altri creditori C) no, mai Il debitore, se ha accettato puramente e semplicemente la cessione che il creditore ha fatta delle sue ragioni a un terzo, pu opporre al cessionario la compensazione che avrebbe potuto opporre al cedente? A) no B) s C) s, salvo che il cessionario sia un incapace Quando l'obbligazione si estingue per confusione, i terzi che hanno prestato garanzia per il debitore: A) sono liberati B) non sono liberati C) sono liberati nel solo caso di obbligazione pecuniaria

Se nella medesima persona si riuniscono le qualit di fideiussore e di debitore principale, la fideiussione: A) resta in vita, purch il creditore vi abbia interesse B) resta in vita, anche se il creditore non vi abbia interesse, salvo che si tratti di obbligazione di fare o di obbligazione pecuniaria C) non resta in vita, anche se il creditore vi abbia interesse, salvo il solo caso di obbligazione di fare Se la prestazione, per causa non imputabile al debitore, divenuta impossibile solo in parte: A) il debitore si libera dall'obbligazione eseguendo la prestazione per la parte che rimasta possibile B) il debitore liberato C) il debitore liberato dopo la costituzione in mora Se il creditore ed il debitore non lo hanno escluso ed il trasferimento non sia vietato dalla legge, il creditore pu trasferire il credito non avente carattere strettamente personale? A) s, sia a titolo oneroso che a titolo gratuito ed anche senza il consenso del debitore B) no, mai C) no, salvo che il trasferimento avvenga a titolo oneroso e con il consenso del debitore Il creditore pu cedere a titolo gratuito un credito avente carattere strettamente personale? A) no B) no, solo a titolo oneroso C) s Per effetto della cessione, con quali accessori il credito trasferito al cessionario? A) con i privilegi, con le garanzie personali e reali e con gli altri accessori B) solo con i privilegi C) solo con le garanzie reali Se il medesimo credito ha formato oggetto di pi cessioni da parte del creditore a persone diverse, quale fra le cessioni prevale a norma del codice civile? A) quella notificata per prima al debitore o quella che stata prima accettata dal debitore con atto di data certa, ancorch essa sia di data posteriore B) quella di data anteriore, ancorch notificata od accettata dal debitore successivamente ad altra di data posteriore C) quella per la quale stato pagato il corrispettivo maggiore Se la cessione a titolo gratuito, il cedente tenuto a garantire: A) l'esistenza del credito al tempo della cessione, ma solo nei casi e nei limiti in cui la legge pone a carico del donante la garanzia per l'evizione B) l'esistenza del credito al tempo della cessione, in ogni caso e senza alcun limite C) solo la solvenza del debitore ceduto Salvo patto contrario, se la cessione a titolo oneroso, il cedente tenuto a garantire l'esistenza del credito al momento della cessione? A) s B) no C) no, solo se la cessione a titolo gratuito A norma del codice civile, quando la cessione a titolo oneroso, il cedente risponde della solvenza del debitore?

A) no, salvo che ne abbia assunto la garanzia B) s C) no, solo se a titolo gratuito Nell'ipotesi di delegazione di debito, il creditore che ha accettato l'obbligazione del terzo senza liberazione del debitore originario: A) non pu rivolgersi al delegante se prima non ha richiesto l'adempimento al delegato B) non pu rivolgersi al delegante se prima non ha escusso il delegato C) deve comunque rivolgersi prima al delegante Quando il debitore assegna al creditore un nuovo debitore che si obbliga verso il creditore: A) il debitore originario non liberato dalla sua obbligazione senza una dichiarazione espressa del creditore B) il debitore originario liberato dalla sua obbligazione salvo che il creditore si opponga C) il debitore originario comunque liberato dalla sua obbligazione Se il debitore ha delegato un terzo per eseguire il pagamento: A) il terzo, ancorch sia debitore del delegante, non tenuto ad accettare l'incarico, salvo usi diversi B) il terzo deve accettare l'incarico ancorch non sia debitore del delegante C) il terzo deve accettare l'incarico se il delegatario ha espresso il suo consenso Nella delegazione di pagamento, se il delegante muore o diviene incapace prima della esecuzione del pagamento da parte del delegato a favore del delegatario: A) il delegato pu eseguire il pagamento B) la delegazione si estingue e il delegato non pu pi eseguire il pagamento C) la delegazione non perde efficacia solo se era fatta dall'imprenditore nell'esercizio della sua impresa Nella delegazione di pagamento, in assenza di una specifica pattuizione, il delegante pu revocare la delegazione? A) s, fino a quando il delegato non abbia eseguito il pagamento a favore del delegatario B) s, ma solo con il consenso del creditore delegatario C) s, in ogni momento e se il delegato ha gi pagato pu ripetere la prestazione dal creditore delegatario Il terzo espromittente pu opporre al creditore la compensazione che avrebbe potuto opporre il debitore originario? A) no B) s, solo se si sia verificata dopo l'espromissione C) s, in ogni caso Le eccezioni relative ai rapporti tra terzo espromittente e debitore originario espromesso possono essere opposte dal terzo al creditore? A) no, se non si convenuto diversamente B) s, se il creditore ne era a conoscenza C) no, mai Le eccezioni relative ai rapporti tra terzo espromittente e debitore originario espromesso possono essere opposte dal terzo al creditore? A) no, se non si convenuto diversamente

B) s, se il creditore ne era a conoscenza C) no, mai Quando un terzo, senza delegazione del debitore, ne assume il debito verso il creditore, il debitore originario liberato dalla sua obbligazione? A) no, salvo che il creditore dichiari espressamente di liberarlo B) s, ma solo se il creditore non si espressamente opposto C) s, sempre Nel caso di accollo di debito con liberazione del debitore originario da parte del creditore, le garanzie prestate da terzi: A) si estinguono, se colui che le ha prestate non consente espressamente a mantenerle B) permangono, salvo che colui che le ha prestate si opponga espressamente C) permangono in ogni caso Nel caso di espromissione con liberazione del debitore originario da parte del creditore, le garanzie prestate da terzi: A) si estinguono, se colui che le ha prestate non consente espressamente a mantenerle B) permangono, salvo che colui che le ha prestate si opponga espressamente C) permangono Se in un contratto da cui deriva a carico di una delle parti un'obbligazione alternativa si attribuisce la facolt di scelta tra le prestazioni dedotte in obbligazione ad un terzo, quale conseguenza deriva dal mancato esercizio della facolt nel termine stabilito? A) la scelta fatta dal giudice B) la scelta viene fatta da altro soggetto nominato dal presidente del tribunale su istanza di uno dei contraenti C) la scelta fatta dal creditore Se in un contratto da cui deriva a carico di una delle parti un'obbligazione alternativa si attribuisce al creditore la facolt di scelta tra le prestazioni dedotte in obbligazione, quale conseguenza deriva dal mancato esercizio della facolt nel termine stabilito? A) la scelta passa al debitore B) la scelta viene fatta dal giudice C) la facolt di scelta spetta sempre al creditore che per risponde dei danni per il ritardo Nel caso in cui le prestazioni dedotte in obbligazione siano pi di due, si applicano le regole in tema di: A) obbligazioni alternative B) obbligazioni solidali C) obbligazioni parziarie

IL CONTRATTO IN GENERALE La propriet di un bene mobile determinato, che forma oggetto di un contratto ( vendita ), si trasferisce e si acquista: A) per effetto del pagamento del prezzo B) per effetto del consenso delle parti legittimamente manifestato C) per effetto della consegna L'accordo delle parti fra persone lontane si forma di regola: A) quando chi ha ricevuto la proposta dichiara di accettare B) quando l'accettazione viene spedita all'indirizzo del proponente C) quando chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte Il contratto con obbligazioni del solo proponente si considera concluso: A) quando la parte alla quale destinata la proposta non rifiuta nel termine richiesto dalla natura dell'affare o degli usi B) quando la proposta giunge a conoscenza della parte alla quale destinaza C) quando la proposta viene spedita all'indirizzo del destinatario La causa del contratto : A) lo scopo comune delle parti B) la funzione economico sociale del contratto C) la ragione che induce i contraenti a stipulare il contratto Le parti possono concludere contratti atipici: A) senza alcun limite B) purch siano leciti C) purch siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico Il patto d'opzione differisce dalla proposta ferma ed irrevocabile: A) perch un contratto B) perch una dichiarazione di scienza C) perch una proposta revocabile Salvo diversa disposizione di legge, le norme che regolano i contratti sono applicabili agli atti unilaterali: A) sempre B) agli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale e solo in quanto tali norme siano compatibili C) solo agli atti unilaterali mortis causa L'offerta al pubblico, quando contiene gli estremi essenziali del contratto, salvo che risulti diversamente dalle circostanze o dagli usi: A) vale come proposta B) si considera una promessa unilaterale C) un contratto con obbligazioni a carico del solo proponente Il contratto obbliga le parti: A) solo a quanto nel medesimo espresso

B) anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge, o, in mancanza, secondo gli usi e l'equit C) solo se hanno approvato specificatamente per iscritto le singole clausole in esso contenute Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti sono efficaci nei confronti dell'altro: A) anche se al momento della conclusione del contratto non le conosceva e non avrebbe potuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza B) se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe potuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza C) solo se conosciute e volute da questo al momento della conclusione del contratto La condizione impossibile rende nullo il contratto: A) se sospensiva B) se risolutiva C) solo se la condizione potestativa - risolutiva Se in pendenza della condizione chi si obbligato o ha alienato un diritto sotto condizione sospensiva ovvero lo ha acquistato sotto condizione risolutiva non si comporta secondo buona fede per conservare le ragioni dell'altra parte: A) il contratto si risolve di diritto B) la condizione si considera avverata qualora sia mancata per causa imputabile alla parte che aveva interesse contrario all'avveramento di essa C) la condizione si considera sempre avverata L'avveramento della condizione risolutiva apposta ad un contratto ad esecuzione continuata o periodica, in mancanza di patto contrario: A) non ha effetto ( retroattivo ) riguardo alle prestazioni gi eseguite B) ha effetto retroattivo C) non produce alcun effetto Nell'interpretare il contratto in base ai generali criteri d'interpretazione soggettiva, si deve: A) limitarsi al senso letterale delle parole secondo la connessione di esse B) indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti, e non limitarsi al senso letterale delle parole C) ricercare la oggettiva funzione economico sociale di quel dato tipo contrattuale Il pi generale criterio di interpretazione oggettiva del contratto : A) la buona fede B) l'equit C) la diligenza del buon padre di famiglia Il contratto pu produrre effetti diretti nei confronti dei terzi: A) solo nei casi previsti dalla legge B) sempre C) mai Il contratto una volta concluso, in linea di principio, si pu sciogliere: A) per atto unilaterale di uno dei contraenti ( recesso ) B) per mutuo consenso

C) per volont di un terzo Salvo patto contrario, la facolt ( eccezionale ) di recedere unilateralmente dai contratti ad esecuzione istantanea o differita attribuita ad una delle parti pu essere esercitata: A) sempre B) finch il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione C) anche successivamente al principio di esecuzione Salvo patto contrario, la facolt ( eccezionale ) di recedere unilateralmente dai contratti ad esecuzione continuata o periodica attribuita ad una delle parti pu essere esercitata: A) finch il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione B) anche se gi iniziata l'esecuzione del contratto C) solo dopo che iniziata l'esecuzione del contratto La propriet di un bene mobile determinato solo nel genere ( ad esempio, tot barili di petrolio ), che forma oggetto di un contratto ( vendita ), si trasferisce e si acquista: A) al momento del contratto per effetto del consenso legittimamente manifestato B) al momento dell'individuazione fatta d'accordo fra le parti o nei modi da queste stabiliti C) per effetto del pagamento del prezzo Quando l'oggetto del contratto sono merci da trasportare da un luogo ad un altro, l'individuazione, e quindi il passaggio di propriet, avviene: A) al momento della consegna al vettore o allo spedizioniere B) al momento della consegna al destinatario C) al momento del pagamento del prezzo delle merci trasportate Sono contratti reali: A) la vendita, l'appalto B) il comodato, il contratto costitutivo di pegno C) il mandato Nei contratti reali il contratto si perfeziona: A) con il consenso delle parti legittimamente manifestato B) con la consegna della cosa C) con l'atto pubblico Se, con successivi contratti, una parte concede a diversi contraenti un diritto personale di godimento sulla medesima cosa ( il proprietario, ad esempio, d in locazione lo stesso appartamento a due diversi locatari ), prevale tra essi: A) quello che per primo ha conseguito il godimento della cosa B) quello che per primo ha stipulato il contratto di locazione C) quello che per primo ha trascritto il contratto Chi per contratto promette la prestazione di un terzo: A) obbliga il terzo a compiere la prestazione promessa B) tenuto ad indennizzare, se il terzo rifiuta di obbligarsi a compiere la prestazione promessa C) non obbliga nessuno Il patto di non alienare, contenuto in un contratto, ha effetto solo tra le parti ed valido: A) senza alcun limite

B) se contenuto entro convenienti limiti di tempo e, inoltre, se risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti C) solo se risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti La ( clausola ) penale prevista in caso d'inadempimento o di ritardo nell'adempimento ha un duplice effetto: A) di condannare alla reclusione il debitore inadempiente e di intimidire tutti gli altri contraenti all'osservanza dei contratti B) di dispensare dall'onere di provare il danno e di limitare il risarcimento all'ammontare della penale pattuita C) di fare condannare la parte inadempiente al risarcimento del danno morale e del danno alla vita di relazione La penale pu essere diminuita equamente dal giudice: A) sempre, in base al principio del giusto prezzo e dell'equilibrio fra le prestazioni contrattuali B) se l'ammontare della penale manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento C) se l'ammontare della penale eccessivo tenuto contro dell'interesse del debitore La procura : A) l'atto mediante il quale il rappresentato investe il rappresentante del potere di agire in suo nome B) un contratto di mandato, con il quale il mandatario si obbliga ad agire per conto del mandante C) un contratto d'opera professionale Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentante, nei limiti delle facolt conferitegli: A) produce direttamente effetti nei confronti del rappresentato B) produce direttamente effetti nei confronti del rappresentante C) produce direttamente effetti nei confronti del rappresentato e indirettamente effetti nei confronti del rappresentante Per la validit del contratto concluso dal rappresentante: A) necessario che questi abbia la capacit d'agire B) basta che questi abbia la capacit d'intendere e di volere C) basta che questi non sia minore Il contratto concluso in conflitto di interessi col rappresentato: A) pu essere annullato su domanda del rappresentante B) pu essere annullato su domanda del rappresentato C) pu essere annullato su domanda di entrambe le parti o rilevato d'ufficio dal giudice Il contratto con se stesso: A) sempre annullabile B) annullabile salvo che il rappresentato abbia autorizzato specificamente il rappresentante ovvero il contenuto del contratto sia determinato in modo da escludere la possibilit di conflitto d'interessi C) nullo Il contratto concluso dal falsus procurator: A) nullo B) inefficace

C) annullabile La ratifica : A) l'atto unilaterale mediante il quale il rappresentato rende efficace nei propri confronti l'atto del falsus procurator B) un nuovo contratto concluso dal rappresentato con il terzo al fine di ripristinare il contratto gi stipulato dal rappresentante C) un contratto ricognitivo Nei contratti conclusi tra il consumatore ed il professionista, si considerano vessatorie le clausole che: A) malgrado la buona fede, determinano un significativo squilibrio dei diritti e degli obblighi derivanti dal contratto B) malgrado la buona fede, determinano una inadeguatezza del corrispettivo dei beni e dei servizi C) le clausole onerose La vessatoriet di una clausola valutata: A) tenendo conto della natura del bene o del servizio oggetto del contratto e facendo riferimento alle circostanze esistenti al momento della sua conclusione ed alle altre clausola del contratto medesimo o di un altro collegato o da cui dipende B) tenendo conto della determinazione dell'oggetto del contratto e dell'adeguatezza del corrispettivo dei beni e dei servizi C) a discrezione del giudice Il contratto sottoposto a condizione risolutiva impossibile: A) sempre nullo B) sempre annullabile C) produttivo di effetti e la condizione si considera non apposta La prescrizione dell'azione di annullamento del contratto viziato da errore: A) decorre dal giorno di conclusione del contratto B) decorre dal giorno in cui l'azione autorizzata dal giudice C) decorre dal giorno in cui stato scoperto l'errore In materia contrattuale, l'errore ostativo: A) cade sulla dichiarazione B) cade sulle qualit essenziali dei contraenti C) cade sulla formazione della volont L'azione di nullit del contratto: A) si prescrive in cinque anni B) si prescrive in dieci anni C) imprescrittibile L'azione di annullamento del contratto: A) si prescrive in cinque anni B) si prescrive in dieci anni C) imprescrittibile Salvo diverse disposizioni di legge, il contratto nullo pu essere dichiarato tale:

A) a seguito dell'azione di chiunque vi abbia interesse o del rilievo d'ufficio da parte del giudice B) a seguito dell'azione di colui a favore del quale prevista l'azione di nullit C) soltanto sulla base del rilievo d'ufficio da parte del giudice Salvo diverse disposizioni di legge, il contratto nullo suscettibile: A) di convalida B) di conferma C) di conversione Il contratto annullabile suscettibile: A) di convalida B) di conferma C) di conversione In materia contrattuale, il dolo incidente importa: A) l'annullabilit del contratto B) la nullit del contratto C) soltanto l'obbligo per il contraente in mala fede di risarcire il danno In materia contrattuale, il dolo del terzo: A) non incide sulla validit del contratto B) rende il contratto sempre annullabile C) importa annullabilit del contratto soltanto se i raggiri erano noti al contraente che ne ha tratto vantaggio Salvo che la legge preveda diversamente, il contratto nullo: A) non produce effetti tra le parti n fa salvi i diritti acquistati dai terzi B) non produce effetti tra le parti ma sono fatti salvi i diritti acquistati dai terzi, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di nullit C) non produce effetti tra le parti ma sono fatti salvi i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di nullit L'annullamento del contratto che non dipende da incapacit legale: A) non pregiudica i diritti acquistati a titolo oneroso dai terzi di buona fede, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento B) non pregiudica i diritti a qualunque titolo acquistati dai terzi, salvi gli effetti della trascrizione della domanda di annullamento C) pregiudica in ogni caso i diritti acquistati dai terzi Il contratto concluso da una persona che si sia trovata in stato, anche transitorio, di incapacit di intendere o di volere: A) sempre nullo B) annullabile C) annullabile soltanto se ne derivato o ne possa derivare pregiudizio alla persona incapace di intendere e di volere e vi sia stata mala fede dell'altro contraente Se una delle parti era legalmente incapace di contrattare, il contratto: A) sempre nullo B) annullabile

C) annullabile soltanto se ne derivato o ne possa derivare pregiudizio alla persona incapace di intendere e di volere e vi sia stata mala fede dell'altro contraente Se il contratto annullato per incapacit di uno dei contraenti: A) il contraente incapace comunque tenuto a restituire all'altro la prestazione ricevuta B) il contraente incapace non tenuto a restituire all'altro la prestazione ricevuta se non nei limiti in cui stata rivolta a suo vantaggio C) il contraente incapace non mai tenuto a restituire la prestazione ricevuta L'azione di ripetizione delle prestazioni eseguite sulla base di un contratto nullo: A) imprescrittibile B) si prescrive in dieci anni C) si prescrive in cinque anni Il contraente che ha ricevuto una prestazione in esecuzione di un contratto nullo: A) la pu trattenere B) tenuto a restituirla C) tenuto a restituire soltanto quanto della prestazione ricevuta sia ancora nella sua disponibilit L'errore causa di annullamento del contratto: A) quando essenziale ed riconoscibile dall'altro contraente B) quando essenziale ed stato effettivamente riconosciuto dall'altro contraente C) quando cade sugli elementi essenziali del contratto In materia contrattuale, la violenza esercitata dal terzo: A) sempre causa di annullamento del contratto B) causa di nullit del contratto C) causa di annullamento del contratto soltanto se era nota al contraente che ne ha tratto vantaggio Nella formazione del contratto, la violenza diretta contro terzi rispetto al contratto: A) sempre causa di annullamento del contratto B) causa di annullamento del contratto quando il male minacciato riguarda la persona o i beni del coniuge del contraente o di un suo discendente o ascendente C) non mai causa di annullamento del contratto Il timore riverenziale: A) non causa di annullamento del contratto B) sempre causa di annullamento del contratto C) causa di annullamento del contratto soltanto quando importa la conclusione di un contratto a condizioni inique Nella conclusione del contratto il dolo si dice determinante: A) quando, senza di esso, il contratto non sarebbe stato concluso B) quando, senza di esso, il contratto sarebbe stato concluso a condizioni notevolmente diverse C) quando irrilevante ai fini della validit del contratto La simulazione assoluta del contratto: A) lo rende inefficace tra le parti B) lo rende parzialmente inefficace C) non ne intacca l'efficacia

L'errore di calcolo: A) rende sempre annullabile il contratto B) rende annullabile il contratto soltanto se, concretandosi in errore sulla quantit, sia stato determinante del consenso C) non rende mai annullabile il contratto, dando luogo alla rettifica La prova della simulazione del contratto pu essere data per testimoni: A) sempre B) solo se la domanda proposta da terzi rispetto al contratto C) se la domanda proposta da terzi e, qualora sia diretta a far valere l'illiceit del contratto dissimulato, anche se proposta dalle parti Nel contratto con pi di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, la nullit del vincolo di una sola delle parti: A) non importa mai nullit del contratto B) importa sempre nullit del contratto C) non importa nullit del contratto salvo che la partecipazione della parte in questione debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale Nel contratto con pi di due parti, in cui le prestazioni di ciascuna sono dirette al conseguimento di uno scopo comune, l'annullabilit del vincolo di una sola delle parti: A) non importa mai annullabilit del contratto B) importa sempre annullabilit del contratto C) non importa annullabilit del contratto salvo che la partecipazione della parte in questione debba, secondo le circostanze, considerarsi essenziale Il contratto a favore di terzo: A) sempre illecito B) invalido C) valido solo quando sussista un interesse, anche soltanto morale, dello stipulante In un contratto per persona da nominare, la persona nominata acquista i diritti e assume le obbligazioni derivanti dal contratto con effetto: A) dal momento della nomina B) quando accetta e con effetto dal momento della stipulazione del contratto C) dal momento in cui la stessa persona nominata dichiara di acquistare i diritti e di assumere le obbligazioni In un contratto per persona da nominare, se la dichiarazione di nomina della persona che deve acquistare i diritti e assumere le obbligazioni nascenti dallo stesso contratto non fatta validamente nel termine stabilito dalla legge o dalle parti: A) il contratto produce i suoi effetti fra i contraenti originari B) il contratto non produce alcun effetto C) l'altra parte del contratto pu ricorrere al giudice per richiedere la fissazione di un nuovo termine per la nomina Perch un soggetto parte di un contratto possa cedere il contratto ad un terzo: A) necessario il consenso del contraente ceduto B) il consenso del contraente ceduto non mai necessario

C) il consenso del contraente ceduto necessario soltanto se il contratto ha carattere personale Il soggetto che cede un contratto tenuto dalla legge a garantire al cessionario: A) soltanto la validit del contratto B) soltanto l'adempimento del contratto C) sia la validit del contratto sia l'adempimento La rescissione del contratto concluso in stato di pericolo possibile: A) quando il contratto stato concluso per la necessit di evitare un danno grave alle persone o alle cose B) quando il contratto stato concluso per la necessit di evitare un danno grave alle persone C) quando il contratto stato concluso per evitare un danno alle cose di cui si proprietario La rescissione per lesione possibile: A) se vi una qualsiasi sproporzione di valore fra prestazione e controprestazione B) se la lesione eccede un terzo del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto C) se la lesione eccede la met del valore che la prestazione eseguita o promessa dalla parte danneggiata aveva al tempo del contratto L'azione di rescissione si prescrive: A) in un anno B) in dieci anni C) in cinque anni La rescissione del contratto: A) pregiudica i diritti acquistati dai terzi B) non pregiudica i diritti acquistati dai terzi in buona fede C) non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvo gli effetti della trascrizione della domanda di rescissione La risoluzione del contratto per inadempimento possibile: A) per ogni categoria di contratto B) per i soli contratti a prestazioni corrispettive C) per i soli contratti con obbligazioni di una sola parte Nei contratti a prestazioni corrispettive, in caso di inadempimento di una delle parti, l'altro: A) pu chiedere a sua scelta l'adempimento o la risoluzione del contratto B) deve chiedere dapprima l'adempimento, e, solo nel caso in cui l'inadempimento persista, pu chiedere la risoluzione C) pu chiedere solo la risoluzione Nei contratti a prestazioni corrispettive, in caso di inadempimento di una delle parti, l'altro: A) pu chiedere a sua scelta l'adempimento o la risoluzione del contratto B) deve chiedere dapprima l'adempimento, e, solo nel caso in cui l'inadempimento persista, pu chiedere la risoluzione C) pu chiedere solo la risoluzione La clausola risolutiva espressa un patto mediante il quale le parti stabiliscono che: A) che il contratto si risolver quando la parte, nel cui interesse la clausola predisposta, lo decider

B) che il contratto si risolver nel caso in cui una qualsiasi obbligazione non venga adempiuta C) che il contratto si risolver nel caso in cui una determinata obbligazione non venga adempiuta secondo le modalit stabilite La diffida ad adempiere consiste: A) in un'intimazione scritta ad adempiere entro un congruo termine B) in un'intimazione orale ad adempiere entro un congruo termine C) in un'intimazione orale ad adempiere entro tre giorni La risoluzione per inadempimento tra le parti ha effetto: A) retroattivo, salvo il caso di contratti ad esecuzione continuata o periodica B) sempre retroattivo C) solo per il futuro La risoluzione per inadempimento: A) pregiudica i diritti acquistati dai terzi B) non pregiudica mai i diritti acquistati dai terzi C) non pregiudica i diritti acquistati dai terzi, salvo gli effetti della trascrizione della domanda di risoluzione Nei contratti a prestazioni corrispettive, l'eccezione di inadempimento non pu essere proposta: A) mai B) nelle ipotesi in cui siano stabiliti termini diversi per l'adempimento ovvero il rifiuto di eseguire la prestazione sia contrario a buona fede C) nelle ipotesi in cui, pur essendo stabilito lo stesso termine, una delle parti richieda una proroga Nei contratti a prestazioni corrispettive, se la prestazione di una delle parti diviene impossibile per causa non imputabile al debitore: A) il debitore sar tenuto ad eseguire un'altra prestazione a scelta del creditore B) il contratto di risolve per impossibilit sopravvenuta solo se la diversa prestazione offerta dal debitore non venga accettata dal creditore C) il contratto si risolve per impossibilit sopravvenuta Nei contratti a prestazioni corrispettive, la parte liberata dalla impossibilit sopravvenuta della prestazione dovuta: A) pu comunque chiedere la controprestazione B) non pu chiedere la controprestazione ed tenuto a restituire quella gi ricevuta C) non pu chiedere la controprestazione se non ancora eseguita ma non tenuto a restituirla se gi ricevuta Nei contratti a prestazioni corrispettive, quando la prestazione di una parte divenuta solo parzialmente impossibile, l'altra parte pu: A) ottenere una corrispondente riduzione della prestazione da essa dovuta, e pu anche recedere dal contratto qualora non abbia un interesse apprezzabile all'adempimento parziale B) ottenere solo una corrispondente riduzione della prestazione dovuta C) ottenere solo una pronuncia di risoluzione del contratto Nei contratti che trasferiscono la propriet di una cosa determinata, il perimento della cosa per causa non imputabile all'alienante: A) libera l'acquirente dall'obbligo di eseguire la controprestazione

B) non libera l'acquirente dall'obbligo di eseguire la controprestazione, ancorch la cosa non gli sia stata consegnata C) libera l'acquirente dall'obbligo di eseguire la controprestazione solo se la cosa non gli stata consegnata La risoluzione per eccessiva onerosit sopravvenuta possibile: A) solo per i contratti a esecuzione continuata o periodica ovvero a esecuzione differita B) solo per i contratti ad esecuzione istantanea C) solo per i contratti ad esecuzione differita Gli avvenimenti che possono dar luogo alla risoluzione per eccessiva onerosit sopravvenuta devono essere: A) straordinari ancorch prevedibili B) straordinari e imprevedibili C) di qualunque tipo La sopravvenuta onerosit di una prestazione contrattuale che rientri nell'alea normale del contratto: A) non pu mai dar luogo alla risoluzione del contratto B) pu sempre dar luogo alla risoluzione del contratto C) pu dar luogo alla risoluzione del contratto solo se l'altra parte si rifiuti di modificare la propria prestazione La parte contro la quale domandata la risoluzione per eccessiva onerosit sopravvenuta: A) pu evitarla offrendo di modificare equamente le condizioni del contratto B) non pu evitarla C) pu evitarla offrendo di ripartire in parti uguali le conseguenze della sopravvenuta onerosit Nei contratti con obbligazioni di una sola parte la risoluzione per eccessiva onerosit sopravvenuta: A) non mai possibile B) sempre possibile C) possibile solo quando il destinatario della prestazione si sia opposto ad una riduzione o una modificazione della stessa Con riguardo ai contratti aleatori la risoluzione per eccessiva onerosit sopravvenuta: A) possibile solo per i contratti aleatori per loro natura B) possibile solo per i contratti aleatori per volont delle parti C) non mai possibile Per buona fede in senso oggettivo s'intende: A) il dovere di correttezza e lealt B) l'ignoranza di ledere l'altrui diritto C) la diligenza del buon padre di famiglia Per buona fede in senso soggettivo s'intende: A) l'ignoranza di ledere l'altrui diritto B) il dovere di correttezza e lealt C) la diligenza del buon padre di famiglia Le fonti d'integrazione del contratto sono:

A) la legge, gli usi e l'equit B) solo la legge C) gli usi e l'equit Il contratto preliminare pu essere trascritto: A) si B) no C) solo se riguarda beni mobili Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, questa si presume sia stata voluta: A) per la validit del contratto B) per la prova del contratto C) per la trascrizione Nell'interpretare il contratto si deve: A) indagare quale sia stata la comune intenzione delle parti e non limitarsi al senso letterale delle parole B) limitarsi al senso letterale delle parole C) scoprire l'intenzione del legislatore Le clausole inserite nelle condizioni generali di contratto o in moduli o formulari predisposti da uno dei contraenti, nel dubbio: A) s'intendono a favore dell'altro contraente B) s'intendono a favore dello stipulante C) sono inefficaci Nel dubbio, il contratto o le singole clausole devono interpretarsi: A) nel senso in cui possono avere qualche effetto, anzich in quello secondo cui non ne avrebbero alcuno B) nel senso pi favorevole allo stipulante C) nel senso meno favorevole allo stipulante Le espressione che possono avere pi sensi, devono, nel dubbio: A) essere intese nel senso pi conveniente alla natura e all'oggetto del contratto B) essere intese nel senso pi conveniente per il debitore C) essere intese nel senso pi conveniente per il creditore Qualora il contratto rimanga oscuro, nonostante l'applicazione delle norme sull'interpretazione, esso deve essere inteso: A) nel senso meno gravoso per l'obbligato, se a titolo gratuito, e nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti se a titolo oneroso B) nel senso pi gravoso per l'obbligato, se a titolo gratuito, e nel senso meno gravoso per l'obbligato se a titolo oneroso C) nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti Il contratto in serie rappresenta un limite all'autonomia privata: A) si B) no C) solo se le parti non approvano per iscritto le clausole vessatorie

I prezzi e, in genere, le clausole contrattuali imposte dalla pubblica autorit sono automaticamente inseriti nel contratto: A) anche in sostituzione delle clausole difformi poste dalle parti B) solo se conformi alle clausole previste dalle parti C) solo se le clausole previste dalle parti sono derogabili Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi col rappresentato pu essere annullato: A) su domanda del rappresentato se il conflitto era conosciuto o riconoscibile dal terzo B) su domanda del rappresentato solo se il contratto concluso di rilevante valore tenuto conto delle condizioni economiche di questo C) solo su domanda del rappresentante Il contratto concluso dal rappresentante in conflitto di interessi col rappresentato : A) annullabile B) nullo C) inefficace Il contratto concluso dal rappresentante con se stesso, in proprio o come rappresentante di un'altra parte: A) annullabile su azione proposta dal rappresentato, a meno che questi abbia autorizzato specificatamente il rappresentante, ovvero il contenuto del contratto sia determinato in modo da escludere la possibilit di conflitto di interessi B) nullo C) annullabile solo su azione proposta dal terzo contraente Colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri responsabile del danno che il terzo contraente ha sofferto per aver confidato senza sua colpa nella validit del contratto? A) si B) no, in nessun caso C) no, salvo che il terzo sia un incapace Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentate senza averne i poteri pu essere ratificato dall'interessato? A) si B) no C) no, salvo che trattasi di contratto che deve farsi per iscritto a pena di nullit La ratifica del contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri ha effetto: A) retroattivo, ma sono salvi i diritti dei terzi B) retroattivo e non sono salvi i diritti dei terzi C) dal momento in cui stata posta in essere, esclusa ogni retroattivit Il contratto concluso da colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri pu essere ratificato: A) dall'interessato e la facolt di ratifica si trasmette agli eredi B) dall'interessato e la facolt di ratifica non si trasmette agli eredi

C) congiuntamente da colui che ha contrattato senza averne i poteri e dall'interessato, e la facolt di ratifica non si trasmette ai loro eredi Il codice civile prevede la possibilit che nel momento della conclusione del contratto una parte si riservi la facolt di nominare successivamente la persona che deve acquistare i diritti e assumere gli obblighi nascenti dal contratto stesso? A) si B) no C) si, per i contratti con obbligazioni del solo proponente, ma non per gli altri contratti Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina deve essere comunicata all'altra parte nel termine di: A) tre giorni dalla stipulazione del contratto, se le parti non hanno stabilito un termine diverso B) quindici giorni dalla stipulazione del contratto, inderogabilmente C) tre giorni dalla stipulazione del contratto, inderogabilmente Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina da comunicare all'altra parte, non ha effetto: A) se non accompagnata dall'accettazione della persona nominata o se non esiste una procura anteriore al contratto B) se non fatta per iscritto qualunque sia la forma del contratto C) se non redatta per iscritto e non notificata all'altro contraente Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina e la procura o l'accettazione della persona nominata non hanno effetto: A) se non rivestono la stessa forma che le parti hanno usata per il contratto, anche se non prescritta dalla legge B) se non sono fatte per scrittura privata autenticata C) se non sono fatte per iscritto Nel contratto per persona da nominare, la dichiarazione di nomina ha effetti retroattivi? A) si B) si, salvo che non sia stata fatta nel termine stabilito dalla legge o dalle parti C) no, ha effetto dal momento in cui viene fatta Nel contratto per persona da nominare, se la dichiarazione di nomina non fatta validamente nel termine stabilito dalla legge o dalle parti, il contratto: A) produce i suoi effetti tra i contraenti originari B) annullabile qualora non venga successivamente convalidato o ratificato dall'interessato C) nullo Ai fini dell'efficacia della cessione del contratto necessario il consenso o l'accettazione del contraente ceduto? A) si B) si, solo nei contratti con prestazioni corrispettive C) si, solo nei contratti per i quali prevista la forma scritta La stipulazione di un contratto a favore di terzo valida qualora: A) lo stipulante vi abbia interesse B) il terzo vi abbia interesse

C) la legge non lo vieti Nel contratto a favore di terzo, salvo patto contrario, in quale momento il terzo acquista il diritto contro il promittente? A) al momento della stipulazione del contratto B) al momento dell'accettazione del terzo C) al momento in cui lo stipulante ha conoscenza dell'accettazione del terzo Il contratto simulato produce effetti tra le parti? A) no B) si, salvo che sia illecito C) si, purch ne sussistano i requisiti di sostanza e di forma Nel contratto l'indeterminabilit dell'oggetto produce: A) in ogni caso la nullit del contratto B) l'annullabilit del contratto, salvo diversa disposizione di legge C) la rescindibilit del contratto Secondo il codice civile la contrariet del contratto a norme imperative ne determina: A) la nullit, salvo che la legge disponga diversamente B) la rescindibilit, salvo che la legge disponga diversamente C) l'annullabilit, salvo che la legge disponga diversamente Secondo il codice civile, la mancanza dell'oggetto del contratto, ne determina: A) in ogni caso la nullit B) l'annullabilit, salvo diversa disposizione di legge C) in ogni caso l'annullabilit Secondo il codice civile, la mancanza dell'accordo nel contratto, de determina: A) in ogni caso la nullit B) l'annullabilit, salvo che nei contratti per adesione C) in ogni caso l'annullabilit Salvo diverse disposizioni di legge, la nullit di un contratto: A) pu essere fatta valere da chiunque vi abbia interesse e pu essere rilevata d'ufficio dal giudice B) pu essere fatta valere solo dal contraente a favore del quale essa stabilita e non pu essere rilevata d'ufficio dal giudice C) pu essere fatta valere solo dai contraenti congiuntamente e pu essere rilevata d'ufficio dal giudice Qual il termine di prescrizione dell'azione di nullit? A) imprescrittibile B) cinque anni C) dieci anni Il contratto nullo pu essere oggetto di convalida? A) no, a meno che la legge non disponga diversamente B) no, in nessun caso C) si, solo da parte del contraente al quale spetta l'azione di nullit

Chi legittimato a chiedere la convalida del contratto nullo? A) nessuno, salvo che la legge disponga diversamente B) il contraente al quale spetta l'azione di nullit C) il contraente al quale spetta l'azione di nullit che, conoscendo il motivo di nullit ha dato volontariamente esecuzione al contratto Il contratto nullo pu produrre gli effetti di un contratto diverso, del quale contenga i requisiti di sostanza e di forma? A) si, qualora, avuto riguardo allo scopo perseguito dalle parti, debba ritenersi che esse lo avrebbero voluto se avessero conosciuto la nullit B) no, in nessun caso C) si, purch i contraenti l'abbiano previsto nel contratto stesso Il contratto concluso dal minore : A) annullabile B) nullo C) valido, ma inefficace Perch l'errore sia causa di invalidit del contratto necessario che sia: A) essenziale e riconoscibile dall'altro contraente B) essenziale o riconoscibile dall'altro contraente C) comune ad entrambe le parti anche se non essenziale A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore essenziale ai fini dell'annullabilit del contratto? A) quando cade sulla natura del contratto B) quando cade sulla forma del contratto C) quando cade sulle qualit della persona dell'altro contraente, ancorch non siano state determinanti del consenso A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore essenziale ai fini dell'annullabilit del contratto? A) quando cade sull'oggetto del contratto B) quando cade sulla forma del contratto C) quando cade sulle qualit della persona dell'altro contraente, ancorch non siano state determinanti del consenso A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore essenziale ai fini dell'annullabilit del contratto? A) quando cade sull'identit dell'oggetto della prestazione B) quando cade sulla forma del contratto C) quando cade sull'identit della persona dell'altro contraente, ancorch non sia stata determinante del consenso A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore essenziale ai fini dell'annullabilit del contratto? A) quando cade su una qualit dell'oggetto della prestazione che, secondo il comune apprezzamento o in relazione alle circostanze, deve ritenersi determinante del consenso B) quando cade sulla forma del contratto

C) quando trattasi di errore di diritto, ancorch non sia stato la ragione unica o principale del contratto A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore essenziale ai fini dell'annullabilit del contratto? A) quando cade sull'identit della persona dell'altro contraente, sempre che sia stata determinante del consenso B) quando cade sulla forma del contratto C) quando trattasi di errore di diritto, ancorch non sia stato la ragione unica o principale del contratto A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore essenziale ai fini dell'annullabilit del contratto? A) quando cade sulle qualit della persona dell'altro contraente, sempre che siano state determinanti del consenso B) quando cade sulla forma del contratto C) quando trattasi di errore di diritto, ancorch non sia stato la ragione unica o principale del contratto A norma del codice civile in quale dei seguenti casi l'errore essenziale ai fini dell'annullabilit del contratto? A) quando, trattandosi di errore di diritto, stato la ragione unica o principale del contratto B) quando cade sulla forma del contratto C) quando cade sull'identit della persona dell'altro contraente, ancorch non sia stata determinante del consenso annullabile un contratto per errore di diritto? A) si, se l'errore riconoscibile dall'altro contraente ed stata la ragione unica o principale del contratto B) si, se l'errore riconoscibile dal contraente C) no annullabile il contratto viziato da errore che cade sull'identit dell'altro contraente? A) si, se riconoscibile dall'altro contraente e l'identit stata determinante del consenso B) si, se l'identit stata determinante del consenso, ancorch l'errore non sia riconoscibile dall'altro contraente C) no annullabile il contratto viziato da errore che cade sull'oggetto del contratto? A) si, se l'errore era riconoscibile dall'altro contraente B) si, se l'errore stato determinante del consenso C) si, se stato la ragione unica o principale del contratto L'errore si considera riconoscibile quando, in relazione al contenuto, alle circostanze del contratto ovvero alla qualit dei contraenti: A) una persona di normale diligenza avrebbe potuto rilevarlo B) una persona in buona fede avrebbe potuto rilevarlo C) stato determinante del consenso La violenza pu essere causa di annullamento del contratto anche se esercitata da un terzo?

A) si B) si, se si tratta del coniuge del contraente C) si, se si tratta di un ascendente o discendente del contraente Il solo timore riverenziale causa di annullamento del contratto? A) no B) si C) si, quando l'altro contraente poteva riconoscere l'esistenza del timore riverenziale La minaccia di far valere un diritto pu essere causa di annullamento del contratto solo quando: A) diretta a conseguire vantaggi ingiusti B) tale da far impressione sopra una persona sensata e da farle temere di esporre s o i suoi beni ad un male ingiusto e notevole C) tale da ingenerare un timore riverenziale Il dolo causa di annullamento del contratto quando i raggiri usati da uno dei contraenti, sono stati tali che: A) senza di essi, l'altra parte non avrebbe contrattato B) in relazione al contenuto e alle circostanze del contratto ed alla qualit dell'altro contraente, una persona di normale diligenza avrebbe dovuto rilevarli C) senza di essi, il contratto sarebbe stato comunque concluso, ma a condizioni diverse Il contratto con cui una parte ha assunto obbligazioni a condizioni inique, per la necessit, nota alla controparte, di salvare s o altri dal pericolo attuale di danno grave alla persona: A) pu essere rescisso su domanda della parte che si obbligata B) risolto di diritto C) pu essere annullato su domanda della parte che si obbligata Tizio, approfittando dello stato di bisogno di Caio per trarne vantaggio, ha acquistato da quest'ultimo un appartamento del valore di lire trecento milioni per il prezzo, pattuito a corpo, di lire centoventi milioni. Caio pu: A) domandare la rescissione del contratto per lesione B) domandare l'annullamento del contratto per errore essenziale sull'oggetto C) domandare l'annullamento del contratto per dolo Tizio, approfittando dello stato di bisogno di Caio, ha acquistato da quest'ultimo un appartamento del valore di lire trecento milioni al prezzo di lire centoventi milioni. Successivamente, e senza che sia stata intentata alcuna azione giudiziaria, Caio e Tizio si accordano e quest'ultimo paga l'integrazione del prezzo fino al valore dell'immobile. In tal caso Caio potr domandare la rescissione del contratto per lesione? A) no B) si C) si, salvo che si sia trattato di contratto aleatorio A norma del codice civile possono essere rescissi per causa di lesione i contratti aleatori? A) no B) si C) si, ma solo se si tratti di contratti aleatori per loro natura

Se vi sproporzione tra la prestazione di una parte e quella dell'altra, e la sproporzione dipesa dallo stato di bisogno di una parte, del quale l'altra ha approfittato per trarne vantaggio, la parte danneggiata pu chiedere: A) la rescissione del contratto B) la risoluzione del contratto C) l'annullamento del contratto Il contraente contro il quale domandata la rescissione di un contratto, pu evitarla? A) si, offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equit B) no, salvo che sia stato espressamente previsto dalle parti nel contratto C) no Il contratto rescindibile pu essere convalidato? A) no, mai B) si, in ogni caso C) si, ma solo entro un anno dalla sua conclusione ammessa la convalida del contratto rescindibile? A) no B) no, se la legge non dispone diversamente C) si, se chi la esegue in condizione di concludere validamente il contratto Il contraente che ha domandato la risoluzione per inadempimento di un contratto con prestazioni corrispettive pu chiedere successivamente l'adempimento? A) no B) si C) si, salvo che sia stata prevista, per il caso d'inadempimento, la clausola risolutiva espressa Nei contratti con prestazioni corrispettive, quando uno dei contraenti non adempie le sue obbligazioni, l'altro pu: A) a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, salvo, in ogni caso, il risarcimento del danno B) a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, ma, se chiede l'adempimento, non pu chiedere il risarcimento del danno C) a sua scelta chiedere l'adempimento o la risoluzione del contratto, ma, se chiede la risoluzione del contratto, non pu chiedere il risarcimento del danno La parte che ha promosso il giudizio per ottenere l'adempimento di un contratto con prestazioni corrispettive, pu chiedere la risoluzione del contratto? A) si B) no C) si, ma solo se sia stata prevista, per l'inadempimento, la clausola risolutiva espressa Se l'inadempimento di una delle parti ha scarsa importanza, avuto riguardo all'interesse dell'altra, il contratto: A) non si pu risolvere B) si pu risolvere in ogni caso C) si pu risolvere, salvo che trattisi di contratto a favore di terzi

I contraenti possono convenire espressamente che il contratto si risolva nel caso in cui una determinata obbligazione non sia adempiuta secondo le modalit stabilite? A) si B) no, in nessun caso C) si, ma solo se si tratti di contratto a esecuzione continuata Nella vendita che ha per oggetto una cosa futura, l'acquisto della propriet si verifica: A) non appena la cosa viene ad esistenza B) al momento della conclusione del contratto C) non appena la cosa viene consegnata Salvo che si tratti di contratto aleatorio, nella vendita di cosa futura, se la cosa non viene ad esistenza il contratto : A) nullo B) annullabile C) rescindibile A norma del codice civile il contratto : A) l'accordo di due o pi parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico patrimoniale B) l'accordo di due o pi parti per costituire, regolare o estinguere tra loro un rapporto giuridico anche non patrimoniale C) l'accordo di due sole parti per costituire tra loro un rapporto giuridico patrimoniale Le parti possono liberamente determinare il contenuto del contratto? A) si, nei limiti imposti dalla legge B) no C) no, salvo patto contrario Le parti possono concludere contratti atipici? A) si, purch siano diretti a realizzare interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico B) si, purch non siano contrari a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume C) no, salvo che abbiano un oggetto determinato o determinabile Le norme che regolano i contratti si osservano anche per gli atti unilaterali tra vivi? A) si, in quanto compatibili, ma solo per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto patrimoniale B) si, in quanto compatibili, ma solo per gli atti unilaterali tra vivi aventi contenuto non patrimoniale C) no, mai A norma del codice civile, i requisiti del contratto, oltre alla causa ed alla forma, quando prescritta dalla legge sotto pena di nullit, sono: A) l'accordo delle parti e l'oggetto B) l'accordo delle parti e il corrispettivo C) l'oggetto e il corrispettivo In quale momento si conclude la vendita di beni mobili, stipulata tra persone distanti? A) nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte B) nel momento in cui avviene la consegna dei beni venduti C) quando viene pagato il prezzo

In quale momento si conclude la vendita di beni immobili, stipulata tra persone distanti? A) nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte B) nel momento in cui l'acquirente viene immesso nel possesso C) quando viene pagato il prezzo Secondo la regola generale del codice civile, il contratto concluso nel momento in cui: A) il proponente ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte B) l'accettazione della proposta trasmessa al proponente C) si comunica la proposta all'altra parte In quale momento pu considerarsi concluso un contratto? A) nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione dell'altra parte B) nel momento in cui la proposta stata accettata C) nel momento in cui la proposta pervenuta a conoscenza del destinatario Qualora, su richiesta del proponente o per la natura dell'affare o secondo gli usi, la prestazione debba eseguirsi senza una preventiva risposta, il contratto concluso: A) nel tempo e nel luogo in cui ha avuto inizio l'esecuzione B) nel tempo e nel luogo in cui viene fatta la proposta C) nel tempo e nel luogo in cui il destinatario ha avuto notizia della proposta Tizio ha inviato una lettera a Caio contenente l'accettazione di una proposta contrattuale. Pu revocare tale accettazione? A) si, purch la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione B) si, purch la revoca giunga a conoscenza del proponente entro due giorni da quando questi ha ricevuto l'accettazione C) si, anche dopo che il proponente sia venuto a conoscenza dell'accettazione L'accettazione della proposta contrattuale pu essere revocata: A) se la revoca giunge a conoscenza del proponente prima dell'accettazione B) se la revoca comunicata al proponente entro cinque giorni dall'accettazione C) sempre, senza limiti di tempo revocabile la proposta contrattuale? A) si, finch il contratto non sia concluso B) si, solo in presenza di una giusta causa C) si, ma solo dopo che sia trascorso il termine ordinariamente necessario, secondo la natura dell'affare o gli usi, perch pervenga al proponente l'accettazione della controparte revocabile l'accettazione di una proposta contrattuale? A) si, purch la revoca giunga a conoscenza del proponente prima dell'accettazione B) no, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze lo consentano C) si, solo in presenza di una giusta causa In caso di proposta irrevocabile, un'eventuale revoca della proposta : A) senza effetto B) nulla C) annullabile In caso di patto di opzione, se per l'accettazione non stato fissato un termine, questo:

A) pu essere stabilito dal giudice B) pu essere stabilito successivamente dal solo proponente C) si presume in trenta giorni dalla comunicazione della proposta La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivano obbligazioni solo per il proponente irrevocabile: A) appena giunge a conoscenza dell'altra parte B) appena l'altra parte ha intrapreso l'esecuzione del contratto C) appena emessa La proposta diretta a concludere un contratto da cui derivino obbligazioni solo per il proponente : A) irrevocabile appena giunge a conoscenza della parte alla quale destinata B) revocabile, salvo che la natura dell'affare o altre circostanze lo consentano C) revocabile, salvo la presenza di una giusta causa Gli atti unilaterali tra vivi destinati ad una persona determinata producono effetti: A) dal momento in cui pervengono a conoscenza del destinatario B) dal momento in cui vengono trasmessi al destinatario C) dal momento in cui sono accettati dal destinatario efficace la revoca dell'offerta al pubblico fatta nella stessa forma dell'offerta o in forma equipollente? A) si, anche in confronto di chi non ne ha avuto notizia B) si, ma solo in confronto di coloro ai quali comunicata C) si, ma solo in confronto di chi ne venuto a conoscenza Le clausole imposte dalla legge: A) sono di diritto inserite nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti B) si intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti C) si intendono inserite nel contratto, se non risulta che almeno una delle parti non le ha volute Le clausole d'uso: A) si intendono inserite nel contratto, se non risulta che non sono state volute dalle parti B) sono di diritto inserite nel contratto, anche in sostituzione delle clausole difformi apposte dalle parti C) si intendono inserite nel contratto, anche se risulta che non sono state volute dalle parti Le clausole vessatorie devono essere specificamente approvate: A) necessariamente per iscritto B) necessariamente per atto pubblico C) necessariamente per scrittura privata autenticata Le condizioni generali di contratto predisposte da uno dei contraenti, hanno efficacia nei confronti dell'altro? A) si, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza B) no, salvo che siano state predisposte per iscritto C) si

Le condizioni generali di contratto che stabiliscono, a favore di colui che le ha predisposte, limitazioni di responsabilit, hanno effetto nei confronti dell'altro contraente? A) no, se non sono specificamente approvate per iscritto B) si, se al momento della conclusione del contratto questi le ha conosciute o avrebbe dovuto conoscerle usando l'ordinaria diligenza C) si Secondo il codice civile, la illiceit della causa del contratto, ne determina: A) in ogni caso la nullit B) l'annullabilit, salvo diversa disposizione di legge C) in ogni caso l'annullabilit La causa di un contratto illecita quando: A) contraria a norme imperative, all'ordine pubblico o al buon costume B) non soddisfa interessi meritevoli di tutela secondo l'ordinamento giuridico C) non determinata o determinabile Il contratto in frode alla legge quando: A) costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa B) costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una qualunque norma, anche non imperativa C) redatto per scrittura privata, anzich nella prescritta forma pubblica A norma del codice civile, quando il contratto costituisce il mezzo per eludere l'applicazione di una norma imperativa, si reputa: A) illecita la causa B) illecito il motivo se comune a tutti i contraenti C) illecito il motivo anche se non comune a tutti i contraenti Secondo il codice civile, la illiceit del motivo che ha esclusivamente determinato le parti a concludere il contratto ed comune alle parti, determina: A) in ogni caso la nullit del contratto B) l'annullabilit, salvo diversa disposizione di legge C) in ogni caso l'annullabilit del contratto Il contratto nullo quando l'oggetto : A) impossibile, illecito, indeterminato o indeterminabile B) contrario alla legge C) in frode alla legge La determinazione dell'oggetto del contratto pu essere rimessa al mero arbitrio del terzo? A) si B) no C) no, in tal caso la determinazione automaticamente rimessa al giudice Il contratto preliminare che non riveste la stessa forma prescritta dalla legge per il contratto definitivo : A) nullo B) annullabile C) valido

Secondo la definizione contenuta nel codice civile, l'evento dedotto in condizione nel contratto deve essere: A) futuro e incerto B) incerto anche se non futuro C) futuro, ma necessariamente certo La condizione risolutiva impossibile apposta ad un contratto: A) si considera non apposta B) rende inefficace il contratto C) rende annullabile il contratto La condizione sospensiva contraria al buon costume: A) rende nullo il contratto B) rende inefficace il contratto C) si considera come non apposta La condizione contraria a norme imperative, all'ordine pubblico e al buon costume, apposta ad un contratto, lo rende: A) nullo, in ogni caso B) nullo se sospensiva, mentre se risolutiva si ha come non apposta C) risolubile Il contratto al quale apposta una condizione risolutiva contraria al buon costume : A) nullo B) annullabile C) valido, ma inefficace valido il contratto al quale stata apposta una condizione sospensiva illecita? A) no B) si, fino al verificarsi della condizione C) si, ma la condizione inefficace valido il contratto al quale stata apposta una condizione risolutiva impossibile? A) si, ma la condizione si ha come non apposta B) no, nullo C) no, annullabile valido il contratto al quale stata apposta una condizione sospensiva impossibile? A) no, nullo B) si, ma la condizione si ha come non apposta C) no, annullabile Il contratto al quale apposta una condizione sospensiva contraria a norme imperative : A) nullo B) annullabile su richiesta della parte che aveva interesse contrario all'avveramento C) rescindibile La condizione sospensiva meramente potestativa e rende nullo il contratto quando l'alienazione del diritto dipende dalla mera volont: A) dell'alienante

B) dell'acquirente C) di un terzo Le singole clausole del contratto si interpretano: A) le une per mezzo delle altre, attribuendo a ciascuna il senso che risulta dal complesso dell'atto B) le une per mezzo delle altre, tenendo conto esclusivamente di quelle che risultano specificamente approvate C) singolarmente, senza tenere conto delle altre Quando, applicate le regole ermeneutiche dettate dal codice civile, il contratto a titolo oneroso rimanga oscuro, esso deve essere inteso: A) nel senso che realizzi l'equo contemperamento degli interessi delle parti B) nel senso meno conveniente agli interessi comuni dei contraenti C) nel senso meno gravoso per l'obbligato In quale dei seguenti casi il contratto pu essere sciolto? A) per mutuo consenso B) in nessun caso C) per volont della parte non obbligata Il contratto produce effetti rispetto ai terzi: A) solo nei casi previsti dalla legge B) solo se concluso con un rappresentante volontario C) in ogni caso Salvo patto contrario, in un contratto ad esecuzione continuata, il recesso unilaterale ammesso: A) anche dopo che il contratto abbia avuto un principio di esecuzione, ma il recesso non ha effetto per le prestazioni gi eseguite o in corso di esecuzione B) mai C) sempre, purch il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione Fino a quando esercitabile la facolt di recedere unilateralmente dal contratto? A) finch il contratto non abbia avuto un principio di esecuzione B) fino al momento della conclusione del contratto C) fino al momento dell'adempimento del contratto Fonti di integrazione del contratto nella fase di esecuzione sono: A) la legge o, in mancanza, gli usi e l'equit B) l'equit o, in mancanza i regolamenti e gli usi C) la legge, con esclusione di usi ed equit Il contratto obbliga le parti solo a quanto nel medesimo espresso? A) no, obbliga le parti anche a tutte le conseguenze che ne derivano secondo la legge o, in mancanza, secondo gli usi e l'equit B) si, obbliga le parti solo a quanto nel medesimo espressamente convenuto, con esclusione di ogni integrazione C) no, obbliga le parti anche alle conseguenze che ne derivano secondo la legge, ma non secondo gli usi o l'equit Nei contratti con effetti reali, i diritti si trasmettono e si acquistano:

A) per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti B) per effetto del consenso legittimamente manifestato dalle parti, ma solo se il contratto ha per oggetto diritti di credito C) per effetto della consegna del bene Nei contratti aventi ad oggetto il trasferimento della propriet di una determinata massa di cose, la propriet si trasmette per effetto: A) del consenso delle parti legittimamente manifestato, ancorch le cose non siano state numerate, pesate o misurate B) della specificazione C) dell'individuazione Nei contratti che hanno per oggetto il trasferimento di cose determinate solo nel genere, la propriet si trasmette: A) per effetto della individuazione fatta d'accordo tra le parti o nei modi da esse stabiliti B) per effetto della individuazione fatta dall'acquirente unilateralmente C) per effetto dell'individuazione fatta dall'alienante anche se non si tratta di cose che devono esser trasportate da un luogo all'altro Il divieto di alienare stabilito per contratto valido ed ha effetto: A) solo tra le parti, sempre che sia contenuto in convenienti limiti di tempo e risponda ad un apprezzabile interesse di una delle parti stesse B) solo tra le parti, anche se non risponde ad un apprezzabile interesse di una delle parti stesse C) in ogni caso e solo tra le parti valido il divieto di alienare per un tempo determinato se stabilito per contratto? A) no B) si, se risponde a un apprezzabile interesse di una delle parti C) si, ma il patto non opponibile ai terzi di buona fede Tizio ha promesso contrattualmente a Caio che il terzo Sempronio si obbligher nei suoi confronti ad eseguire una certa prestazione. Nel caso in cui Sempronio rifiuti di obbligarsi, Tizio: A) deve indennizzare l'altro contraente Caio B) legalmente surrogato nel diritto di Caio di pretendere da Sempronio l'adempimento coattivo C) deve agire nei confronti di Sempronio per ottenere l'adempimento coattivo a favore di Caio La penale pu essere ridotta dal giudice: A) se l'obbligazione principale stata eseguita in parte ovvero se l'ammontare della penale manifestamente eccessivo, avuto sempre riguardo all'interesse che il creditore aveva all'adempimento B) se il suo ammontare manifestamente e obiettivamente eccessivo, anche senza alcun riguardo all'interesse che il credito aveva all'adempimento C) in ogni caso e sulla base dell'interesse che il creditore aveva all'adempimento Qual la funzione della caparra penitenziale? A) di corrispettivo del recesso B) di limitazione del risarcimento del danno per l'inadempimento C) di limitazione del risarcimento del danno per il ritardo nell'adempimento

Il contratto concluso dal rappresentante in nome e nell'interesse del rappresentato, nei limiti delle facolt conferitegli: A) produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato B) produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato, solo se espressamente pattuito con il terzo contraente C) non produce mai direttamente effetto nei confronti del rappresentato Il contraente contro il quale domandata la rescissione: A) pu evitarla offrendo una modificazione del contratto sufficiente per ricondurlo ad equit B) pu evitarla ottenendo dall'altro contraente la convalida del contratto rescindibile C) pu evitarla ottenendo dall'altro contraente la ratifica del contratto rescindibile A norma del codice civile, il contratto rescindibile: A) non pu essere convalidato B) pu essere convalidato C) pu essee convalidato se si tratta di contratto concluso in stato di pericolo Se le parti hanno convenuto per iscritto di adottare una determinata forma per la futura conclusione di un contratto, si presume che questa sia stata voluta ai fini: A) della validit del contratto B) della prova del contratto C) della opponibilit del contratto

RESPONSABILIT EXTRA CONTRATTUALI Il danno non patrimoniale risarcibile: A) quando il danneggiante ha agito con dolo B) quando il danneggiato ha subito un danno superiore ai cinque milioni C) nei casi determinati dalla legge Il risarcimento in forma specifica : A) il risarcimento di specifici diritti B) il risarcimento disposto a favore di un determinato soggetto C) il risarcimento consistente nel ripristino dello status quo ante Il danno pu essere liquidato sotto forma di rendita vitalizia quando: A) il danneggiato ne faccia richiesta B) il danneggiato ha un'et inferiore ai cinquanta anni C) si tratti di danno alla persona ed abbia carattere permanente Se il fatto dannoso cagionato da pi persone: A) sono tutti obbligati in solido al risarcimento del danno B) obbligato solo il soggetto contro il quale agisce il danneggiato C) nessuno obbligato a risarcire il danno Il conducente di un autoveicolo che abbia cagionato un danno si libera da responsabilit: A) provando l'assenza di dolo o di colpa B) provando di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno C) provando di aver osservato le norme del codice della strada Il conducente di un autoveicolo che provi che il danno cagionato dipende da un vizio di manutenzione dell'autoveicolo: A) si libera dall'obbligo di risarcire i danni B) non si libera dall'obbligo di risarcire i danni C) deve risarcire solo la met dei danni cagionati Nel caso in cui il conducente di un autoveicolo che cagiona un danno non sia proprietario del veicolo: A) egli ne risponde in solido con il proprietario B) risponde solo il proprietario C) risponde solo il conducente Nel risarcimento dei danni da fatto illecito, il danno non prevedibile: A) non mai risarcibile B) sempre risarcibile C) risarcibile solo se si prova il dolo del danneggiante La natura della responsabilit del conducente dell'autoveicolo per danni cagionati ai pedoni : A) responsabilit precontrattuale B) responsabilit per dolo o colpa C) responsabilit oggettiva I danni morali vengono quantificati:

A) in base ai prezzi di mercato B) in via equitativa C) sulla base di una serie di criteri predeterminati dalla legge Risponde delle conseguenze del fatto illecito chi, nel momento in cui lo ha commesso, aveva: A) la capacit di agire B) la capacit giuridica C) la capacit di intendere e di volere Un'attivit pericolosa ai sensi dell'art. 2050 c.c. quando: A) tale per sua natura o per quella dei mezzi adoperati e comporta un rilevante pericolo di danno B) presenta un potenziale pericolo per la collettivit C) presenta un pericolo astratto per la collettivit In caso di danno cagionato nello svolgimento di un'attivit pericolosa, la prova liberatoria consiste: A) nel caso fortuito B) nella diligenza del buon padre di famiglia C) nella dimostrazione di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno Il conduttore di un immobile responsabile ai sensi dell'art. 2053 c.c. della rovina dell'edificio: A) no B) s C) s, ma solo in via sussidiaria, se il proprietario dell'edificio non ha risarcito il danno I genitori, per liberarsi da responsabilit per il danno cagionato dal fatto illecito commesso dal figlio minore, devono dimostrare, ai sensi dell'art. 2048 c.c.: A) il caso fortuito B) di non aver potuto impedire il fatto C) di aver usato la diligenza del buon padre di famiglia La legittima difesa opera come causa di giustificazione nel caso in cui venga minacciato un danno: A) alla persona o alle cose B) solo alla persona C) solo alle cose Lo stato di necessit opera come causa di giustificazione nel caso in cui venga minacciato un danno grave: A) alla persona o alle cose B) solo alla persona C) solo alle cose Chi cagiona ad altri un danno ingiusto per legittima difesa: A) non responsabile B) sempre responsabile C) non responsabile ma deve corrispondere un indennizzo Chi, in stato di necessit, cagiona ad altri un danno ingiusto: A) deve risarcire il danno B) deve corrispondere un'indennit C) non ha alcun obbligo verso il danneggiato

Colui che per evitare un pericolo di danno grave alla persona, da lui stesso volontariamente causato, cagiona ad altri un danno ingiusto, pu invocare lo stato di necessit: A) no mai B) s sempre C) s, purch il pericolo di danno non fosse prevedibile Colui che per evitare un pericolo di danno grave alla persona, da lui stesso volontariamente causato, cagiona ad altri un danno ingiusto, pu invocare lo stato di necessit: A) no mai B) s sempre C) s, purch il pericolo di danno non fosse prevedibile L'indennit spettante a colui che ha subito un danno ingiusto in conseguenza del fatto del danneggiante in stato di necessit: A) determinata dal giudice con equo apprezzamento B) deve riparare integralmente il danno patito C) rimessa alla discrezione del danneggiante In caso di fatto illecito cagionato da domestici e commessi responsabile: A) il padrone o committente, oltre a colui che ha cagionato il fatto B) nessuno C) solo chi ha commesso il fatto I padroni ed i committenti sono responsabili del fatto illecito commesso dai domestici e commessi: A) se il fatto illecito stato commesso nell'esercizio delle incombenze a cui sono adibiti i domestici ed i commessi B) se il danno era prevedibile dai padroni e committenti C) mai In caso di danno ingiusto provocato da cose in custodia, responsabile: A) chi aveva le cose in custodia B) il proprietario C) in solido il proprietario e chi aveva le cose in custodia In caso di danno ingiusto provocato da cose in custodia, il responsabile per liberarsi da responsabilit deve provare: A) il caso fortuito B) di aver usato la diligenza del buon padre di famiglia C) che il danno non era prevedibile In caso di danno ingiusto cagionato da un animale, la prova liberatoria per il responsabile ha ad oggetto: A) il caso fortuito B) la diligenza del buon padre di famiglia C) la non prevedibilit del danno In caso di danno ingiusto cagionato da un animale fuggito, responsabile: A) il proprietario B) nessuno

C) il Comune del luogo dove avvenuto il fatto In caso di rovina di edificio ai sensi dell'art. 2053, la prova liberatoria per il responsabile ha ad oggetto: A) la mancanza di colpa B) la rovina non dovuta a difetto di manutenzione o a vizio di costruzione C) l'evento di danno non era prevedibile Il danno extracontrattuale risarcibile: A) se ingiusto e dipende da dolo o da colpa B) se di rilevante entit C) se dipende da dolo del danneggiante Ciascuno responsabile dei danni cagionati ai terzi dai beni che ha in custodia se non prova: A) che il danno deriva da caso fortuito B) che ha usato l'ordinaria diligenza C) che ha fatto tutto il possibile per evitare il danno Se Caio cagiona a Tizio un danno ingiusto: A) sorge responsabilit contrattuale B) sorge responsabilit civile C) si verifica un ingiustificato arricchimento Nell'illecito extracontrattuale, la prova dell'ammontare del danno: A) spetta al giudice B) spetta al danneggiato C) spetta al danneggiante La legittima difesa nel diritto civile: A) riduce il risarcimento del danno B) una causa di giustificazione che esclude la responsabilit civile C) esclude la responsabilit penale In caso di illecito extracontrattuale, il danneggiato: A) ha diritto di chiedere il risarcimento del danno B) obbligato a chiedere il risarcimento del danno C) obbligato a chiedere il risarcimento del danno, se ha fatto tutto il possibile per evitarlo Perch si risponda personalmente per un illecito civile: A) occorre avere diciotto anni B) occorre avere pi di quattordici anni C) occorre avere la capacit di intendere e volere, nel momento in cui si commesso il fatto Chi induce altri a non adempiere i propri obblighi contrattuali verso un terzo: A) responsabile penalmente B) responsabile contrattualmente verso il terzo C) responsabile in via aquiliana verso il terzo Il sorvegliante di incapace di intendere e volere per liberarsi da responsabilit in caso di fatto illecito commesso dall'incapace, deve dimostrare:

A) il caso fortuito B) di non aver potuto impedire il fatto C) l'uso dell'ordinaria diligenza Il fatto illecito di cui all'art. 2043 c.c.: A) fonte di obbligazione B) cagiona responsabilit penale C) cagiona responsabilit contrattuale La responsabilit dei genitori per il fatto illecito commesso dal figlio minore: A) responsabilit extracontrattuale B) responsabilit contrattuale C) responsabilit contrattuale ed extracontrattuale Nel caso in cui il danneggiato da un fatto illecito, commesso da un incapace di intendere e volere, non abbia ottenuto il risarcimento dal sorvegliante dell'incapace: A) pu chiedere al giudice di condannare l'incapace ad un equa indennit B) pu chiedere il risarcimento ai genitori dell'incapace C) pu chiedere all'incapace il risarcimento La prova liberatoria per i precettori ed i maestri d'arte, in caso di fatto illecito commesso dai loro allievi, consiste: A) nel caso fortuito B) nel non aver potuto impedire il fatto C) nell'aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno In caso di rovina di edificio, il proprietario responsabile: A) s, sempre B) solo se non prova che la rovina non dovuta a difetto di manutenzione e vizi di costruzione C) no, mai In caso di danno ingiusto cagionato da cose in custodia, il danneggiato pu chiedere al responsabile: A) il risarcimento del danno B) un equo indennizzo C) il risarcimento del danno ed un equo indennizzo In caso di fatto illecito cagionato da incapace di intendere e di volere, che volontariamente si procurato tale stato di incapacit, responsabile: A) nessuno B) l'incapace C) il sorvegliante dell'incapace ed i suoi genitori Si ha responsabilit oggettiva, quando: A) si risponde del danno cagionato indipendentemente dall'aver agito con dolo o colpa B) si risponde del danno cagionato ad un oggetto C) si risponde del danno cagionato senza colpa Si ha responsabilit indiretta quando: A) il responsabile del danno persona diversa da chi ha commesso il fatto B) si commesso il fatto senza dolo

C) si commesso il fatto con dolo

TUTELA DEI DIRITTI I contratti di locazione sono soggetti a trascrizione nei registri immobiliari? A) no, mai B) s, ma solo quando hanno per oggetto immobili e qualunque sia la durata C) s, se hanno per oggetto beni immobili e durata superiore ai nove anni Il contratto con il quale si trasferisce il diritto di usufrutto soggetto a trascrizione nei registri immobiliari? A) s, ma solo quando ha ad oggetto beni immobili B) s, ma solo se ha durata ultranovennale C) no, mai Lo stesso immobile viene venduto dal signor Rossi prima al signor Bianchi e poi al signor Verdi che non a conoscenza della vendita a favore del signor Bianchi; l'atto di acquisto del signor Verdi viene trascritto per primo. In questo caso: A) l'acquisto del signor Bianchi nullo B) l'acquisto del signor Verdi nullo C) l'acquisto del signor Bianchi non opponibile nei confronti del signor Verdi A norma del codice civile in forza di quali titoli si pu effettuare la trascrizione? A) solo in forza di atto pubblico o di sentenza B) in forza di atto pubblico, sentenza o scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente C) solo in forza di sentenza In forza di quale dei seguenti titoli pu essere eseguita la trascrizione? A) contratto concluso anche oralmente tra soggetti capaci di agire B) scrittura privata sottoscritta, ancorch non autenticata o accertata giudizialmente C) scrittura privata con sottoscrizione autenticata o accertata giudizialmente In quale luogo deve eseguirsi la trascrizione di un acquisto immobiliare? A) presso l'ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione sono situati i beni B) presso l'ufficio dei registri immobiliari nella cui circoscrizione ha sede il notaio rogante C) presso l'ufficio dei registri immobiliari ubicato ove ha sede il tribunale nella cui circoscrizione sono situati i beni I patti con i quali invertito ovvero modificato l'onere della prova: A) sono sempre nulli B) sono validi C) sono nulli quando si tratta di diritti di cui le parti non possono disporre Se la modificazione convenzionale dell'onere della prova rende a una delle parti eccessivamente difficile l'esercizio del diritto: A) si considera come non apposta B) nulla C) annullabile ammessa la prova per testimoni quando la forma scritta di un contratto richiesta sotto pena di nullit?

A) s, ma solo nel caso in cui il contraente abbia senza sua colpa perduto il documento che gli forniva la prova B) no, in nessun caso C) s, sempre La prova per testimoni se ha per oggetto patti aggiunti o contrari al contenuto di un documento: A) non ammessa B) liberamente valutabile dal giudice C) vincola il giudice alla sua valutazione Il giuramento pu essere deferito o riferito per la decisione di cause relative a diritti di cui le parti non possono disporre? A) no B) s, ma solo se sussista gi un principio di prova C) s, sempre Il giuramento pu essere deferito o riferito sopra un fatto illecito? A) s, ma la sua ammissibilit decisa dal giudice, avuto riguardo alla qualit delle parti e alla natura della controversia B) s, sempre C) in nessun caso Il giuramento decisorio: A) se una parte invita l'altra a giurare per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa B) se il giudice che invita una delle parti a giurare per completare una prova insufficiente C) se una parte invita l'altra a giurare per completare una prova insufficiente Il giuramento suppletorio: A) se una parte invita l'altra a giurare per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa B) se il giudice che invita una delle parti a giurare per completare una prova insufficiente C) se il giudice invita una delle parti a giurare per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa Le presunzioni semplici: A) hanno valore di prova legale B) non hanno alcun valore probatorio C) sono lasciate al prudente apprezzamento del giudice e debbono essere gravi, precise, concordanti Quali diritti sono soggetti a prescrizione? A) tutti i diritti, ad eccezione dei diritti indisponibili e degli altri indicati dalla legge B) tutti i diritti di credito e mai i diritti reali C) tutti i diritti senza alcuna eccezione In quale dei seguenti casi si pu rinunciare alla prescrizione? A) solo quando la rinuncia concerne diritti nascenti da un contratto stipulato per atto pubblico B) solo quando la rinuncia fatta al momento della stipula del contratto da cui i diritti nascono C) solo quando la prescrizione compiuta La domanda proposta nel corso di un giudizio interrompe la prescrizione? A) no

B) s, ma solo se la domanda stata proposta al giudice competente C) s La domanda proposta nel corso di un giudizio interrompe la prescrizione? A) no B) s, ma solo se la domanda stata proposta al giudice competente C) s A seguito dell'interruzione della prescrizione: A) inizia a decorrere un periodo di prescrizione che fissato in ogni caso in tre anni dalla data dell'interruzione B) inizia a decorrere un nuovo periodo di prescrizione C) inizia a decorrere un periodo di prescrizione corrispondente a quello gi trascorso Entro quale termine si prescrive il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito e non derivante dalla circolazione dei veicoli? A) entro tre anni dal giorno in cui il fatto si verificato B) entro tre anni dal momento in cui il diritto stato fatto valere C) entro cinque anni dal giorno in cui il fatto si verificato Se il debitore riconosce l'esistenza della propria obbligazione, la prescrizione: A) si interrompe B) si sospende C) continua a decorrere L'azione di annullamento del contratto si prescrive: A) in cinque anni B) in tre anni C) in un anno Se il fatto illecito considerato dalla legge come reato, l'azione al risarcimento del danno si prescrive: A) in cinque anni B) nel pi lungo termine di prescrizione stabilito per la prescrizione del reato C) in due anni La decadenza pu essere rilevata d'ufficio dal giudice? A) s, in ogni caso B) no C) s, nei casi in cui possibile per la prescrizione valido il patto con cui si stabiliscono termini di decadenza diversi da quelli stabiliti dalla legge? A) s, in ogni caso B) no C) s, purch i termini non rendano eccessivamente difficile a una delle parti l'esercizio del diritto A quale termine di decadenza sottoposto il diritto del compratore di denunciare i vizi della cosa vendutagli? A) un mese dalla conclusione del contratto B) otto giorni dalla scoperta

C) quindici giorni dalla consegna La prescrizione : A) l'estinzione del diritto per il mancato esercizio dello stesso nel tempo determinato dalla legge B) un modo di acquisto della propriet C) l'interruzione dell'esercizio di un diritto I diritti indisponibili: A) non sono soggetti a prescrizione B) sono soggetti al termine di prescrizione ventennale C) sono soggetti al termine di prescrizione decennale La prescrizione inizia a decorrere: A) dal giorno in cui il diritto pu essere fatto valere B) dal giorno in cui il titolare del diritto inizia ad esercitarlo C) dal giorno in cui il debitore ammette l'esistenza del diritto Le norme sulla prescrizione: A) sono inderogabili dalle parti B) possono essere modificate per volont delle parti C) sono parzialmente derogabili per volont delle parti La rinuncia alla prescrizione pu essere effettuata: A) soltanto dopo che la prescrizione sia compiuta B) in ogni momento C) soltanto prima che la prescrizione sia compiuta La rinuncia alla prescrizione: A) pu risultare da un fatto incompatibile con la volont di valersi della prescrizione B) deve essere sempre espressa C) sempre nulla La prescrizione non opposta dalla parte: A) non pu essere rilevata d'ufficio dal giudice B) sempre rilevabile d'ufficio dal giudice C) rilevabile d'ufficio dal giudice soltanto se si tratta di prescrizione ordinaria La prescrizione pu essere opposta: A) dai creditori e da chiunque vi abbia interesse, qualora la parte non la faccia valere B) soltanto dai creditori C) dai creditori ed in caso di prescrizione ordinaria anche da chiunque vi abbia interesse Tizio spontaneamente adempie a favore di Caio un debito prescritto. In questo caso Tizio pu richiedere la ripetizione di quanto pagato ? A) no B) s C) s, soltanto se si trattava di prescrizione ordinaria Per effetto della sospensione della prescrizione:

A) il decorso del termine di prescrizione si arresta e ricomincia a decorrere per la parte residua, quando la causa di sospensione cessata B) il decorso del termine di prescrizione ricomincia a decorrere da principio, quando la causa di sospensione cessata C) il termine di prescrizione ricomincia a decorrere da un anno Tra i coniugi, la prescrizione: A) rimane sospesa B) opera regolarmente, a meno che non si tratti di prescrizione ordinaria, la quale rimane sospesa C) opera regolarmente Nel caso di minori non emancipati ed interdetti per infermit, la prescrizione: A) rimane sospesa per il tempo in cui non hanno il rappresentante legale e per sei mesi successivi alla nomina dello stesso B) opera regolarmente C) opera regolarmente, a meno che non si tratti di prescrizione ordinaria, la quale rimane sospesa La notifica di un atto con cui si inizia un giudizio: A) un atto idoneo ad interrompere la prescrizione B) un atto idoneo a sospendere la prescrizione C) un atto ininfluente ai fini della prescrizione La notifica di un atto con cui si inizia un giudizio davanti ad un giudice incompetente: A) un atto idoneo ad interrompere la prescrizione B) un atto idoneo a sospendere la prescrizione C) un atto ininfluente ai fini della prescrizione L'atto con cui si costituisce in mora il debitore: A) un atto idoneo ad interrompere la prescrizione B) un atto idoneo a sospendere la prescrizione C) un atto ininfluente ai fini della prescrizione Il riconoscimento del diritto da parte di colui contro il quale il diritto stesso pu essere fatto valere: A) un atto idoneo ad interrompere la prescrizione B) un atto idoneo a sospendere la prescrizione C) un atto ininfluente ai fini della prescrizione Per effetto dell'interruzione della prescrizione: A) inizia un nuovo periodo di prescrizione B) la prescrizione rimane sospesa C) inizia a decorrere un nuovo periodo di prescrizione della durata di un anno In caso di interruzione della prescrizione avvenuta mediante notifica di un atto con cui si inizia un giudizio, il nuovo periodo di prescrizione inizia a decorrere: A) dal momento in cui passa in giudicato la sentenza che definisce il giudizio B) dal momento della notifica C) dal momento della prima udienza La prescrizione ordinaria : A) di dieci anni

B) di venti anni C) di cinque anni Salvi i casi in cui la legge dispone diversamente, i diritti si estinguono per prescrizione con il decorso di: A) dieci anni B) cinque anni C) venti anni Le prescrizioni presuntive sono caratterizzate dal fatto che: A) trascorso un dato periodo indicato dalla legge, il diritto si presume estinto per intervenuto pagamento B) il diritto si presume estinto dopo che sono trascorsi 10 anni C) il diritto si presume estinto dopo che sono trascorsi 20 anni Quando un diritto deve essere esercitato entro un dato termine sotto pena di decadenza: A) non si applicano le norme relative all'interruzione della prescrizione B) si applicano sempre le norme relative all'interruzione della prescrizione C) si applicano soltanto le norme relative all'interruzione della prescrizione per effetto dell'atto con cui si inizia il giudizio Il patto con cui le parti stabiliscono termini di decadenza che rendono eccessivamente difficile a una di esse l'esercizio del diritto: A) nullo B) annullabile C) sempre valido Nel caso in cui il termine di decadenza sia stabilito dal contratto o da una norma relativa a diritti disponibili, la decadenza pu essere anche impedita: A) dal riconoscimento del diritto proveniente dalla persona contro la quale si deve far valere il diritto soggetto alla decadenza B) dal rilievo d'ufficio del giudice C) dal riconoscimento del diritto proveniente dalla parte cui spetta il diritto Nelle materie sottratte alla disponibilit delle parti, la disciplina legale della decadenza: A) non pu essere modificata dalle parti B) solo parzialmente modificabile dalle parti C) sempre modificabile dalle parti La decadenza rilevabile d'ufficio dal giudice? A) no, salvo che, trattandosi di materia sottratta alla disponibilit delle parti, il giudice debba rilevare le cause d'improponibilit dell'azione B) no mai C) s sempre

CONTRATTI IN PARTICOLARE Quali sono le principali obbligazioni del venditore nei confronti del compratore? A) trasferire la propriet del bene se non l'effetto immediato della vendita, garantire dai vizi e dall'evizione e consegnare il bene venduto B) non prevista nessuna obbligazione C) garantire il compratore solo dai vizi occulti Quali sono le principali obbligazioni del compratore nei confronti del venditore? A) pagare il prezzo nel termine e nel luogo fissato dal contratto B) non prevista nessuna obbligazione C) garantire il pagamento del prezzo al venditore con fideiussione Nella compravendita, salva diversa volont delle parti, se vi siano accessori, pertinenze e frutti, la cosa deve essere consegnata: A) con gli accessori, le pertinenze e i frutti dal giorno della vendita B) con gli accessori, ma senza le pertinenze e senza frutti C) con gli accessori e le pertinenze, ma senza frutti Il compratore pu chiedere la risoluzione del contratto se, quando l'ha concluso, ignorava che la cosa non era di propriet del venditore? A) s, purch frattanto il venditore non gliene abbia fatto acquistare la propriet B) s, in ogni caso C) no, ma ha diritto ad un equo indennizzo Il compratore, quando ha ragione di temere che la cosa o una parte di essa possa essere rivendicata da terzi, pu sospendere il pagamento del prezzo? A) s, solo se il pericolo non gli era noto al tempo della vendita e il venditore non presti idonea garanzia B) s, solo se il pericolo non gli era noto al tempo della vendita, ancorch il venditore presti idonea garanzia C) s, anche se il pericolo gli era noto al tempo della vendita ed il venditore presti idonea garanzia Se la cosa venduta risulta gravata da vincoli derivanti da sequestro o da pignoramento o da garanzie reali la cui esistenza era nota al compratore, questi pu chiedere la risoluzione del contratto? A) no B) s C) no, salvo che la cosa venduta debba ancora essere consegnata Se la cosa venduta risulta gravata da vincoli derivanti da sequestro, da pignoramento o da garanzie reali dichiarati dal venditore e dal compratore stesso conosciuti, il compratore pu sospendere il pagamento del prezzo ancora dovuto? A) no B) s, salvo che il sequestro sia disposto a cautela di un credito d'importo inferiore a met del valore della cosa venduta C) s Tizio, compratore subisce l'evizione totale del bene acquistato per effetto di diritti che un terzo ha fatto valere su di esso; il venditore tra l'altro: A) tenuto a risarcire il compratore del danno

B) tenuto a corrispondere al compratore una somma pari alla met del valore della cosa evitta C) tenuto a procurare al compratore una cosa dello stesso genere e dello stesso valore di quella evitta Tizio ha acquistato da Caio un immobile. Successivamente Tizio viene convenuto da Sempronio che pretende di avere dei diritti su detto immobile. Tizio, che non ha chiamato in causa Caio per evizione, viene condannato con sentenza passata in giudicato. In questa ipotesi: A) tizio perde il diritto alla garanzia se Caio prova che esistevano ragioni sufficienti per far respingere la domanda B) tizio non perde il diritto alla garanzia C) tizio perde comunque il diritto alla garanzia Tra le obbligazioni del venditore vi quella di garantire il compratore dall'evizione della cosa. In quale modo i contraenti possono modificare gli effetti di detta garanzia? A) possono sia aumentarli che diminuirli e possono altres pattuire che il venditore non sia soggetto ad alcuna garanzia B) possono solo aumentarli C) possono solo diminuirli Il patto contenuto in un contratto di compravendita con il quale viene esclusa la garanzia per evizione anche per fatto proprio del venditore : A) nullo B) annullabile C) valido ma inefficace Quando tra le parti di una compravendita stata pattuita l'esclusione della garanzia per evizione, se si verifica l'evizione per causa diversa dal fatto proprio del venditore, cosa pu pretendere il compratore dal venditore? A) solo la restituzione del prezzo pagato e il rimborso delle spese B) niente C) solo la restituzione del prezzo Tizio ha venduto a Caio un fondo, garantendogliene la libert da oneri o diritti reali o personali. Successivamente Caio viene a conoscenza che detto fondo gravato da una preesistente servit non apparente che ne diminuisce il libero godimento. Cosa pu fare Caio? A) pu domandare la risoluzione del contratto oppure una riduzione del prezzo B) pu solo chiedere il risarcimento del danno C) pu domandare che sia dichiarata l'inefficacia della servit Il patto, inserito in una compravendita, che escluda la responsabilit del venditore per i vizi della cosa, ha effetto qualora il venditore stesso abbia in mala fede taciuto al compratore i suddetti vizi? A) no B) s C) no, salvo che sia stata espressamente prevista l'efficacia della clausola anche per i casi di dolo e colpa grave Il patto, inserito in una compravendita, che limiti la responsabilit del venditore per i vizi della cosa, ha effetto qualora il venditore stesso abbia in mala fede taciuto al compratore i suddetti vizi? A) no B) s

C) no, salvo che sia stata espressamente prevista l'efficacia della clausola anche per i casi di dolo e colpa grave Tizio ha venduto a Caio una cosa, gravata da vizi facilmente riconoscibili, dichiarandola esente da vizi. In questo caso: A) tizio tenuto alla garanzia per i vizi della cosa venduta B) tizio non tenuto alla garanzia per i vizi della cosa venduta C) tizio tenuto alla garanzia per i vizi della cosa venduta solo se la cosa perita in conseguenza dei vizi Tizio ha acquistato da Caio una cosa gravata da un vizio che la rende inidonea all'uso a cui destinata. Tizio ha chiesto, con domanda giudiziale, la risoluzione del contratto. In questo caso: A) la scelta irrevocabile e Tizio non pu pi chiedere la riduzione del prezzo B) la scelta revocabile e Tizio pu chiedere la riduzione del prezzo C) il giudice del merito pu a sua scelta pronunciarsi o per la riduzione del prezzo o per la risoluzione del contratto E' valida la clausola contenuta nel contratto di compravendita che prevede che il prezzo debba essere pagato, senza interessi, successivamente alla consegna della cosa da parte del venditore? A) s, sempre B) no, mai C) s, salvo che la cosa non produca frutti Entro quale termine debbono essere denunciati i vizi? A) entro otto giorni dalla scoperta B) entro un anno dalla scoperta C) non vi termine per la denuncia Entro quale termine dev'essere esercitata l'azione di risoluzione per vizi? A) entro un anno dalla consegna B) entro otto giorni dalla scoperta C) l'azione imprescrittibile In tema di riscatto convenzionale, il patto di restituire un prezzo superiore a quello stipulato per la vendita: A) nullo per l'eccedenza B) valido solo se si tratta di vendita di cosa fruttifera C) annullabile Oggetto della vendita con patto di riscatto possono essere: A) sia beni mobili che beni immobili B) beni mobili, ma non beni immobili C) beni immobili, ma non beni mobili Tizio ha venduto a Caio un appartamento riservandosi il diritto di riaverne la propriet mediante la restituzione a Caio del prezzo e delle spese necessarie e utili. L'ipotesi descritta configura: A) una vendita con patto di riscatto B) una vendita con patto di riservato dominio C) una vendita con riserva di gradimento

Se le parti di un contratto di compravendita con patto di riscatto stabiliscono per il riscatto un termine maggiore di quello legale: A) il termine si riduce a quello legale B) il patto nullo e si considera non apposto C) il patto nullo e rende nullo il contratto di compravendita Nella vendita con patto di riscatto avente ad oggetto beni immobili, il compratore, al quale il venditore abbia comunicato la dichiarazione di riscatto ma non abbia ancora rimborsato le spese per le riparazioni necessarie e, nei limiti dell'aumento, quelle che hanno aumentato il valore della cosa: A) ha diritto di ritenere la cosa venduta fino al rimborso di dette spese B) deve consegnare la cosa venduta, ma ha diritto all'ipoteca legale C) non tenuto a consegnare la cosa venduta, salvo che il venditore presti idonea garanzia Nella vendita di beni immobili, la dichiarazione di riscatto: A) deve essere fatta per iscritto, sotto pena di nullit B) deve essere fatta per atto pubblico, sotto pena di nullit C) pu essere fatta in qualunque forma Il venditore che abbia legittimamente esercitato il diritto di riscatto nei confronti del compratore pu ottenere il rilascio della cosa anche dai successivi acquirenti? A) s, purch il patto di riscatto sia ad essi opponibile B) s, sempre C) no, mai In tema di vendita con patto di riscatto di cose immobili il venditore che ha esercitato il diritto di riscatto tenuto a mantenere una locazione stipulata dall'acquirente? A) s, ma solo se fatta senza frode, abbia data certa e sia stata convenuta per un tempo non superiore a tre anni B) no C) no, salvo che si tratti di locazione di immobile ad uso commerciale In tema di vendita con patto di riscatto di cose immobili il venditore che ha esercitato il diritto di riscatto tenuto a mantenere una locazione stipulata dall'acquirente? A) s, ma solo se fatta senza frode, abbia data certa e sia stata convenuta per un tempo non superiore a tre anni B) no C) no, salvo che si tratti di locazione di immobile ad uso commerciale Nella vendita di cose mobili con riserva di gradimento da parte del compratore, quando si perfeziona il contratto? A) quando il gradimento viene comunicato al venditore B) al momento della consegna delle cose presso il domicilio del compratore C) quando viene pagato il prezzo Quale tra le seguenti vendite si presume fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa venduta abbia le qualit pattuite o sia idonea all'uso a cui destinata? A) la vendita a prova B) la vendita con riserva di gradimento C) la vendita con riserva di propriet

Quale tra le seguenti vendite si presume fatta sotto la condizione sospensiva che la cosa venduta abbia le qualit pattuite o sia idonea all'uso a cui destinata? A) la vendita a prova B) la vendita con riserva di gradimento C) la vendita con riserva di propriet Nella vendita a rate con riserva della propriet, in quale momento il compratore acquista la propriet della cosa? A) al momento del pagamento dell'ultima rata di prezzo B) al momento della conclusione del contratto C) al momento del pagamento della prima rata di prezzo Nella vendita a rate con riserva della propriet, da quale momento il compratore assume i rischi? A) dal momento della consegna B) dal momento del pagamento dell'ultima rata di prezzo C) dal momento in cui concluso il contratto Nella vendita a rate con riserva della propriet, da quale momento il compratore acquista la propriet? A) acquista la propriet col pagamento dell'ultima rata di prezzo B) acquista la propriet col pagamento dell'ultima rata di prezzo, ma assume i rischi dal momento della conclusione del contratto C) acquista la propriet col pagamento dell'ultima rata di prezzo, ed assume i rischi da tale momento Nella vendita a rate con riserva della propriet, il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo: A) non d luogo alla risoluzione del contratto, nonostante patto contrario B) il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, d luogo alla risoluzione del contratto, nonostante patto contrario C) il mancato pagamento di una sola rata, che non superi l'ottava parte del prezzo, non d luogo alla risoluzione del contratto, salvo patto contrario In caso di risoluzione per inadempimento del compratore di una vendita a rate con riserva della propriet, che non contenga alcuna pattuizione per tale ipotesi, il venditore: A) deve restituire le rate riscosse, salvo il diritto a un equo compenso per l'uso della cosa, oltre al risarcimento del danno B) ha diritto di trattenere le rate riscosse a titolo di risarcimento del danno C) ha diritto di trattenere le rate riscosse, oltre al risarcimento del danno Un determinato immobile venduto con determinazione della sua misura e per un prezzo stabilito in ragione di un tanto per ogni unit di misura, e successivamente all'acquisto il compratore scopre che la misura effettiva del bene inferiore a quella indicata in contratto, il compratore: A) ha diritto solo a una riduzione di prezzo B) ha diritto a una riduzione di prezzo, salvo che il venditore scelga di recedere dal contratto C) non ha diritto ad alcuna riduzione di prezzo La vendita di un terreno pu essere conclusa: A) a corpo o a misura, a scelta delle parti B) solo a corpo C) solo a misura

In qual momento si verifica l'acquisto della propriet di un bene di genere? A) al momento dell'individuazione B) al momento del pagamento del prezzo C) un bene di genere non pu mai essere venduto In qual momento si verifica l'acquisto della propriet di un bene futuro? A) non appena la cosa viene ad esistenza B) al momento dell'individuazione C) al momento del pagamento del prezzo Nella vendita di beni mobili, entro quale termine l'acquirente deve denunciare al venditore il difetto di funzionamento del bene, nel caso in cui sia stata pattuita la garanzia del buon funzionamento? A) entro trenta giorni dalla scoperta a pena di decadenza B) entro un anno dalla consegna C) entro cinque anni Nella vendita di beni mobili, entro quale termine l'acquirente deve esercitare l'azione per il difetto di funzionamento del bene, nel caso in cui sia stata pattuita la garanzia del buon funzionamento? A) entro sei mesi dalla scoperta B) entro un anno dalla consegna C) l'azione imprescrittibile Tizio, proprietario di un terreno edificabile, pattuisce con Caio che questi costruisca, sul medesimo terreno, una villa, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio. Si tratter di un contratto di: A) appalto B) affitto del terreno C) somministrazione Pu l'appaltatore dare in subappalto l'esecuzione dell'opera o del servizio? A) no, se non stato autorizzato dal committente B) s, se ci non stato vietato dal committente C) s, ma solo se ci conforme agli usi Nell'appalto, la materia necessaria a compiere l'opera deve essere fornita: A) dall'appaltatore, se non diversamente stabilito dalla convenzione o dagli usi B) dall'appaltatore, solo se l'opera in oggetto prodotta abitualmente da quest'ultimo C) dall'appaltatore, ma solo se si tratta di appalto di servizi Nell'appalto, il committente prima della consegna ha diritto di verificare l'opera compiuta? A) s B) s, ma solo entro otto giorni dalla ricezione della comunicazione del compimento dell'opera C) s, ma solo se ci stato convenuto espressamente Nell'appalto, se il committente riceve senza riserve la consegna dell'opera, quest'ultima si considera accettata? A) s, ancorch non si sia proceduto alla verifica B) no, mai

C) no, salvo patto contrario Salvo diversa pattuizione o uso contrario, quando l'appaltatore ha diritto al pagamento del corrispettivo? A) quando l'opera accettata dal committente B) quando stata comunicata al committente l'ultimazione dell'opera C) quando l'opera consegnata al committente anche se da lui non accettata La morte dell'appaltatore causa di scioglimento del contratto di appalto? A) no, salvo che la considerazione della persona dell'appaltatore sia stata motivo determinante del contratto B) s, se gli eredi non danno affidamento per la buona esecuzione dell'opera o del servizio C) no, ma il committente pu chiedere la risoluzione del contratto Entro quale termine il committente deve denunciare all'appaltatore i vizi o le difformit dell'opera? A) entro sessanta giorni dalla scoperta B) entro un anno dalla consegna C la denuncia non soggetta a termine Entro quale termine il committente deve esercitare l'azione per vizi o difformit dell'opera? A) entro due anni dalla consegna B) entro due anni dalla scoperta C l'azione imprescrittibile La responsabilit dell'appaltatore per rovina di edificio ha durata: A) decennale e decorre dal compimento dell'opera B) quinquennale e decorre dalla conclusione del contratto C) ventennale L'appaltatore responsabile, per rovina di edificio, nei confronti: A) del committente e dei suoi aventi causa, purch sia fatta la denuncia entro un anno dalla scoperta B) del solo committente C) dei soli aventi causa del committente Se l'appalto si scioglie per impossibilit di esecuzione dell'opera per causa non imputabile ad alcuna delle parti, il committente deve: A) pagare la parte dell'opera gi compiuta nei limiti in cui per lui utile, in proporzione del prezzo pattuito per l'opera B) non deve nulla all'appaltatore C) l'appaltatore ha diritto alla met del prezzo pattuito Se per causa non imputabile ad alcuna delle parti, l'opera perisce o deteriorata prima che sia accettata dal committente, il perimento o il deterioramento a carico: A) dell'appaltatore B) del committente C) di nessuno dei due Nel contratto di mandato, il mandatario la parte che: A) si obbliga a compiere uno o pi atti giuridici per conto dell'altra

B) assume stabilmente l'incarico di promuovere, per conto dell'altra parte verso retribuzione, la conclusione di contratti in una determinata zona C) assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, il compimento di un'opera o di un servizio verso un corrispettivo in denaro Il mandatario, che agendo in nome proprio ma per conto del mandante ha acquistato beni mobili iscritti in pubblici registri, obbligato: A) a ritrasferirli al mandante B) a venderli al mandante ad un prezzo fissato da un terzo arbitratore C) a donarli al mandante Il mandatario, che agendo in nome proprio ma per conto del mandante ha acquistato beni immobili, obbligato: A) a ritrasferirli al mandante B) a venderli al mandante ad un prezzo fissato da un terzo arbitratore C) a donarli al mandante Il mandante pu esercitare l'azione di rivendica della propriet dei beni immobili acquistati per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio e che non ha provveduto al ritrasferimento? A) no B) s, sempre C) s, ma solo se si tratta d'immobili d'interesse storico-culturale Il mandante pu rivendicare le cose mobili acquistate per suo conto dal mandatario che ha agito in nome proprio? A) s, salvi i diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede B) no, salvo che sia stato espressamente previsto nel contratto di mandato C) s, anche in pregiudizio dei diritti acquistati dai terzi per effetto del possesso di buona fede Quali atti sono compresi nel mandato? A) non solo gli atti per i quali stato conferito, ma anche quelli che sono necessari al loro compimento B) solo gli atti per i quali stato conferito, ma non quelli necessari al loro compimento se non espressamente indicati C) solo gli atti per i quali stato conferito, ma non quelli necessari al loro compimento, salvo il solo caso del mandato gratuito La determinazione del compenso del mandatario pu essere rimessa dalle parti all'arbitrio di un terzo? A) s B) s, a meno che al mandatario sia stato conferito il potere di rappresentare il mandante C) no Il mandato un contratto: A) che si presume oneroso B) essenzialmente gratuito C) essenzialmente oneroso Il mandatario tenuto a rendere note al mandante: A) le circostanze sopravvenute che possono determinare la revoca o la modificazione del mandato

B) le circostanze sopravvenute inerenti l'espletamento del mandato, anche se esse non possono determinare la revoca o la modificazione del mandato medesimo C) solo le circostanze sopravvenute che possono determinare l'estinzione del mandato Il mandatario tenuto a rendere note al mandante le circostanze sopravvenute che possono determinare la revoca del mandato? A) s B) no, salvo che si tratti di mandato oneroso C) no Il mandatario tenuto a rendere note al mandante le circostanze sopravvenute che possono determinare la modificazione del mandato? A) s B) no, salvo che si tratti di mandato ad alienare C) no Pu il mandatario discostarsi dalle istruzioni ricevute dal mandante? A) s, qualora circostanze ignote al mandante, e tali che non possano essergli comunicate in tempo, facciano ragionevolmente ritenere che lo stesso mandante avrebbe dato la sua approvazione B) no, mai C) s, sempre L'atto che esorbita dal mandato resta a carico del mandatario: A) se il mandante non lo ratifica B) solo se il mandante, nei trenta giorni successivi alla comunicazione dell'esecuzione del mandato, ne disconosca l'operato C) solo se il mandante non lo convalida Il mandatario deve comunicare al mandante l'esecuzione del mandato: A) senza ritardo B) entro i cinque giorni successivi alla richiesta del mandante C) entro i quindici giorni successivi alla messa in mora cui il mandante obbligato Nel mandato, la dispensa preventiva dall'obbligo del rendiconto non ha effetto: A) nei casi in cui il mandatario deve rispondere per dolo o colpa grave B) se il mandato a titolo oneroso C) se non convenuta per iscritto Da quale giorno il mandatario deve corrispondere al mandante gli interessi legali sulle somme riscosse per conto del mandante stesso? A) da quello in cui avrebbe dovuto fargliene la consegna o la spedizione ovvero impiegarle secondo le istruzioni ricevute B) da quello della effettiva riscossione, salvo che il ritardo nella riscossione sia a lui imputabile C) in ogni caso da quello in cui le ha effettivamente riscosse, anche se il ritardo nella riscossione a lui imputabile Il mandato conferito a pi persone designate a operare congiuntamente: A) non ha effetto se non accettato da tutte, salvo patto contrario B) non ha effetto se non accettato da tutte ed nullo il patto contrario C) ha effetto, in ogni caso, dal momento in cui al mandante perviene l'accettazione di uno dei mandatari

Il mandante pu agire direttamente contro la persona sostituita dal mandatario? A) s B) no C) s, soltanto quando abbia autorizzato la sostituzione Se il mandante aveva autorizzato la sostituzione senza indicare la persona del sostituto: A) il mandatario risponde dell'operato della persona sostituita soltanto quando in colpa nella scelta B) il mandatario non risponde in nessun caso dell'operato della persona sostituita C) il mandatario risponde comunque dell'operato della persona sostituita Il mandatario che, nell'esecuzione del mandato, sostituisca altri a se stesso, risponde dell'operato della persona sostituita? A) s, qualora la sostituzione non sia stata autorizzata dal mandante o non sia necessaria per la natura dell'incarico B) s, ancorch la sostituzione sia stata autorizzata o sia necessaria per la natura dell'incarico C) s, salvo che si tratti di mandato conferito anche nell'interesse del mandatario Se stata pattuita l'irrevocabilit del mandato, il mandante pu revocarlo? A) s, ma risponde dei danni, salvo che ricorra una giusta causa B) s, ma obbligato al risarcimento qualora non venga dato un congruo preavviso C) s, ma esclusivamente nel caso di dolo del mandatario Il mandato conferito anche nell'interesse del mandatario o di terzi: A) non si estingue per revoca da parte del mandante, salvo che sia diversamente stabilito o ricorra una giusta causa di revoca B) si estingue solo per la morte del mandante, salvo che abbia per oggetto il compimento di atti relativi all'esercizio di un'impresa C) si estingue in ogni caso per revoca da parte del mandante Ove non ricorra l'ipotesi di mandato conferito anche nell'interesse del mandatario, la nomina di un nuovo mandatario per lo stesso affare, importa: A) revoca del mandato e produce effetto dal giorno in cui stata comunicata al mandatario B) diritto per i mandatari di operare disgiuntamente C) obbligo per i mandatari di operare congiuntamente, salvo che sia altrimenti stabilito La revoca del mandato oneroso conferito per un tempo determinato, fatta prima della scadenza del termine, obbliga il mandante a risarcire i danni? A) s, salvo che ricorra una giusta causa B) s, anche se ricorra una giusta causa C) no, salvo che sia stato espressamente previsto Gli atti compiuti dal mandatario prima di conoscere l'estinzione del mandato sono: A) validi B) invalidi C) inesistenti Il comodato : A) un contratto B) un fatto fonte di obbligazioni

C) un atto fonte di obbligazioni Il comodato : A) un contratto reale B) un contratto consensuale C) un contratto consensuale con effetti reali Il comodato ha ad oggetto: A) cose mobili e\o immobili B) solo cose mobili C) solo cose immobili Il contratto di comodato : A) essenzialmente a titolo gratuito B) essenzialmente a titolo oneroso C) gratuito solo se espressamente previsto dalle parti Per la validit del contratto di comodato: A) sufficiente la forma verbale B) richiesta a pena di nullit la forma scritta C) la forma scritta richiesta soltanto per la prova del contratto La principale differenza tra il comodato e la locazione data dal fatto che: A) il comodato un contratto essenzialmente gratuito B) il comodato ha ad oggetto beni mobili e\o immobili C) nel comodato richiesta la capacit di agire dei contraenti Tizio e Sempronio concludono un contratto, con il quale Tizio consegna un bene mobile a Sempronio, affinch se ne serva per un uso determinato, con l'obbligo di restituire il bene ricevuto; previsto che Sempronio non debba corrispondere alcun corrispettivo a Tizio per l'uso del bene. Siamo in presenza di un contratto di: A) comodato B) deposito C) mutuo Nel contratto di comodato, il comodatario ha l'obbligo di: A) restituire la cosa ricevuta B) effettuare dei miglioramenti alla cosa ricevuta C) pagare un canone per il godimento del bene Nel contratto di comodato, il comodatario ha l'obbligo di: A) custodire e conservare la cosa con la diligenza del buon padre di famiglia B) effettuare dei miglioramenti C) pagare un canone per il godimento del bene Nel contratto di comodato, il comodatario: A) pu servirsi del bene solo per l'uso determinato dal contratto o dalla natura della cosa B) pu alienare il bene C) pu disporre del bene senza limitazioni

Nel contratto di comodato, il comodatario pu concedere a un terzo il godimento della cosa: A) soltanto se vi il consenso del comodante B) anche se manca il consenso del comodante C) non pu mai concedere a un terzo il godimento della cosa Nel contratto di comodato, se il comodatario non adempie ai propri obblighi, il comodante pu: A) chiedere l'immediata restituzione della cosa, oltre al risarcimento del danno B) chiedere solo l'immediata restituzione della cosa C) chiedere solo il risarcimento del danno Nel contratto di comodato, se il bene oggetto del comodato perisce e tale bene era stato stimato al momento del contratto: A) il comodatario responsabile anche se il perimento dovuto a causa a lui non imputabile B) il comodatario non mai responsabile C) il comodatario si libera da responsabilit provando che il perimento dovuto a causa a lui non imputabile Se il bene oggetto del comodato viene impiegato per un uso diverso o per un tempo pi lungo di quello pattuito, il comodatario si libera da responsabilit per il perimento dovuto a causa a lui non imputabile: A) soltanto provando che il bene sarebbe comunque perito B) provando il caso fortuito C) mai In caso di deterioramento della cosa data in comodato: A) il comodatario responsabile salvo che la cosa si sia deteriorata per solo effetto dell'uso per cui stata consegnata e senza colpa del comodatario B) il comodatario sempre responsabile C) il comodatario responsabile salvo che provi il caso fortuito Se il bene oggetto del comodato si deteriora per effetto dell'uso per cui stato consegnato, il comodatario responsabile: A) soltanto se in colpa B) sempre C) mai Il comodatario ha diritto al rimborso delle spese sostenute per servirsi della cosa: A) no B) sempre C) soltanto in certi casi Tizio, per servirsi di un bene concessogli in comodato da Caio, sostiene spese ordinarie non aventi carattere di necessit e di urgenza. In assenza di un diverso accordo tra le parti, Tizio ha diritto al rimborso delle spese sostenute? A) no B) ha diritto all'intero rimborso delle spese sostenute C) ha diritto al rimborso della met delle spese sostenute Il comodatario ha diritto al rimborso delle spese straordinarie sostenute per la conservazione della cosa:

A) soltanto se le spese erano necessarie ed urgenti B) sempre C) mai Si ha il precario quando: A) sia stato espressamente pattuito che il comodatario dovr restituire la cosa non appena il comodante ne faccia richiesta B) sia stato espressamente previsto che il comodatario dovr corrispondere al comodante un canone di locazione C) sia stato espressamente previsto che il comodatario sar responsabile del perimento del bene anche per caso fortuito Generalmente, il comodatario deve restituire la cosa oggetto del comodato: A) alla scadenza del termine convenuto, o, in mancanza di termine quando se ne servito in conformit del contratto B) quando lo ritiene opportuno C) quando il comodante chiede la restituzione Prima della scadenza del termine convenuto, il comodante pu esigere l'immediata restituzione della cosa: A) solo se sopravviene un urgente e imprevedibile bisogno al comodante B) sempre C) mai Se nel contratto di comodato non stato convenuto un termine, n questo risulta dall'uso a cui la cosa doveva essere destinata, il comodatario deve restituire la cosa: A) non appena il comodante la richiede B) quando ritiene pi opportuno C) alla scadenza del termine fissato dal giudice In caso di morte del comodatario, il comodante pu esigere dagli eredi l'immediata restituzione della cosa: A) sempre B) soltanto se non era stato fissato un termine C) soltanto se il contratto si basava sull'intuitus personae Tizio concede in comodato a Caio un proprio bene. E' previsto che il contratto abbia durata decennale. Dopo un mese Caio muore. Tizio pu chiedere agli eredi l'immediata restituzione del bene ? A) s B) no C) soltanto se il bene un immobile Se la cosa oggetto del comodato ha dei vizi, che recano danno a chi se ne serve, il comodante tenuto al risarcimento: A) soltanto se, conoscendo i vizi della cosa, non ha avvertito il comodatario B) sempre C) mai

Tizio concede a Caio in comodato un proprio bene. Tale bene cagiona danno a Caio, a causa di vizi dei quali Tizio non era a conoscenza. Caio ha diritto al risarcimento dei danni? A) no B) s C) soltanto se ha subito danni fisici Se Tizio consegna a Caio una determinata quantit di denaro o di altre cose fungibili, e Caio si obbliga a restituire altrettante cose della stessa specie e qualit, le parti hanno concluso un contratto di: A) mutuo B) locazione C) comodato Nel contratto di mutuo: A) le cose consegnate dal mutuante al mutuatario passano in propriet del mutuatario B) le cose consegnate dal mutuante al mutuatario passano in godimento al mutuatario C) le cose consegnate dal mutuante al mutuatario passano in detenzione al mutuatario Il mutuo , di regola, un contratto: A) a titolo oneroso B) a titolo gratuito C) con causa mista Nel contratto di mutuo, il mutuatario deve corrispondere gli interessi al mutuante? A) s, salvo che sia disposto diversamente dalle parti B) no C) s, solo se espressamente pattuito per iscritto Il corrispettivo che, di regola, il mutuatario deve al mutuante consiste: A) nel corrispondere gli interessi B) nella custodia dei beni dati a mutuo C) non previsto, di regola, alcun corrispettivo Di regola, le obbligazioni del mutuatario sono: A) restituire la somma ricevuta a mutuo e con essa corrispondere gli interessi B) restituire solo la somma ricevuta C) corrispondere solo gli interessi Se nel contratto di mutuo sono previsti interessi usurari: A) la clausola nulla e non sono dovuti interessi B) gli interessi sono ricondotti ad equit dal giudice C) sono dovuti gli interessi nella misura legale Di regola, il mutuatario deve adempiere le proprie obbligazioni: A) alla scadenza del termine pattuito B) alla richiesta del mutuante C) quando lo ritiene opportuno Quando, in un contratto di mutuo non fissato un termine per la restituzione: A) il termine stabilito dal giudice, avuto riguardo alle circostanze

B) il contratto nullo C) si presume che il mutuatario sia obbligato alla restituzione entro un anno dalla conclusione del contratto Se nel contratto di mutuo stato convenuto che il mutuatario paghi solo quando potr, il termine per il pagamento: A) fissato dal giudice B) non pu essere inferiore ad un anno dalla conclusione del contratto C) rimesso alla volont del debitore Nel contratto di mutuo, se sono state mutuate cose diverse dal denaro, e la restituzione divenuta impossibile per causa non imputabile al debitore, questi: A) deve pagare il valore, avuto riguardo al tempo e al luogo in cui la restituzione si doveva eseguire B) deve pagare il valore, avuto riguardo al tempo e al luogo in cui si verificata l'impossibilit C) liberato dall'obbligo di restituire i beni Nel contratto di mutuo, se stata convenuta la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento anche di una sola rata: A) il mutuante pu chiedere, secondo le circostanze, l'immediata restituzione dell'intero B) il mutuante pu chiedere l'annullamento del contratto C) il mutuante pu chiedere la risoluzione del contratto, soltanto se la rata non pagata supera l'ottava parte della cosa mutuata Il mutuante pu chiedere, secondo le circostanze, l'immediata restituzione delle cose mutuate: A) nel caso in cui sia stata prevista la restituzione rateale delle cose mutuate e il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento anche di una sola rata B) in nessun caso C) nel caso in cui sia stata prevista la restituzione rateale e il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento di almeno due rate Il mutuante pu chiedere la risoluzione del contratto di mutuo: A) se il mutuatario non adempie l'obbligo del pagamento degli interessi B) mai C) sempre Se in un contratto di mutuo a titolo oneroso i vizi della cosa data a prestito cagionano danno al mutuatario, il mutuante: A) responsabile se non prova di aver ignorato i vizi senza colpa B) sempre responsabile C) non mai responsabile Se in un contratto di mutuo a titolo gratuito i vizi della cosa data a prestito cagionano danno al mutuatario, il mutuante: A) responsabile solo nel caso in cui, conoscendo i vizi, non abbia avvertito il mutuatario B) responsabile se non prova di aver ignorato i vizi senza colpa C) non mai responsabile Nella promessa di mutuo, chi ha promesso di dare a mutuo pu rifiutare l'adempimento della sua obbligazione?

A) soltanto se le condizioni patrimoniali dell'altro contraente sono divenute tali da rendere notevolmente difficile la restituzione, e non gli sono offerte idonee garanzie B) sempre C) mai La promessa di mutuo : A) un contratto consensuale B) un contratto reale C) sia un contratto reale sia un contratto consensuale Il contratto con il quale una parte si obbliga a far godere all'altra una cosa mobile o immobile per un dato tempo, verso pagamento di corrispettivo definito: A) locazione B) comodato C) appalto La locazione pu avere ad oggetto: A) qualsiasi bene, sia mobile che immobile B) solo beni mobili C) solo beni immobili Il contratto di locazione per una durata superiore a nove anni : A) atto eccedente l'ordinaria amministrazione B) atto non eccedente l'ordinaria amministrazione C) nullo Le anticipazioni del corrispettivo della locazione per una durata superiore a un anno sono: A) atti eccedenti l'ordinaria amministrazione B) atti non eccedenti l'ordinaria amministrazione C) nulli Salvo diverse norme di legge, la locazione, avente un oggetto diverso da una casa ad uso di abitazione, pu stipularsi: A) per un tempo non superiore ai trenta anni B) per un tempo non superiore ai dieci anni C) in perpetuo In caso di contratto di locazione avente ad oggetto cose mobili, se le parti non hanno determinato la durata, questa si intende convenuta: A) per la durata corrispondente all'unit di tempo a cui commisurato il corrispettivo B) per la durata di un anno, salvo gli usi locali C) per la durata di dieci anni La causa del contratto di locazione ravvisabile: A) nello scambio fra concessione del godimento di un bene e corrispettivo del godimento B) nello spirito di liberalit C) nello scambio tra il trasferimento del diritto di propriet e corrispettivo del trasferimento Nel contratto di locazione, il locatore: A) deve consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione

B) tenuto soltanto a consegnare al conduttore la cosa locata, senza che abbiano rilievo le condizioni in cui essa si trova C) pu consegnare al conduttore la cosa locata anche in condizioni tali da non servire all'uso pattuito Salvo diversa pattuizione delle parti, nel contratto di locazione di beni immobili, le riparazioni di piccola manutenzione: A) sono a carico del conduttore B) sono a carico del locatore C) sono a carico sia del conduttore sia del locatore in parti uguali Salvo diversa pattuizione delle parti, nel contratto di locazione di beni mobili, le spese di conservazione e le spese di ordinaria manutenzione: A) sono a carico del conduttore B) sono a carico del locatore C) sono ripartite in parti uguali tra conduttore e locatore Nel contratto di locazione, se al momento della consegna, la cosa locata affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l'idoneit all'uso, ma che non espongono a serio pericolo la salute del conduttore o dei suoi familiari o dipendenti: A) il conduttore pu domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili B) il conduttore pu domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo anche se si tratta di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili C) il contratto nullo Nel contratto di locazione, se al momento della consegna, la cosa locata affetta da vizi che espongono a serio pericolo la salute del conduttore o dei suoi familiari o dipendenti: A) il conduttore pu ottenere la risoluzione del contratto, anche se i vizi gli erano noti, nonostante qualunque rinunzia B) il conduttore pu domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili C) il contratto nullo Salva diversa pattuizione, se i vizi della cosa locata cagionano danni al conduttore: A) il locatore tenuto a risarcire i danni se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi al momento della consegna B) il locatore deve risarcire in ogni caso i danni, anche se aveva ignorato, senza colpa, i vizi stessi al momento della consegna C) il locatore deve risarcire i danni, solo nel caso in cui cagionino danno alla persona del conduttore Il patto con cui si esclude o si limita la responsabilit del locatore per i vizi della cosa: A) non ha effetto se il locatore ha in mala fede taciuto i vizi al conduttore oppure se i vizi sono tali da rendere impossibile il godimento della cosa B) sempre valido C) sempre nullo Nel contratto di locazione, il conduttore nel servirsi della cosa locata, deve: A) osservare la diligenza del buon padre di famiglia B) apportare dei miglioramenti C) fare tutto il possibile per evitare danni

Nel contratto di locazione, il conduttore pu servirsi della cosa locata: A) per l'uso determinato nel contratto o per l'uso che pu altrimenti presumersi dalle circostanze B) a suo piacimento, senza alcun limite C) a suo piacimento, tuttavia non pu mutare la destinazione economica della cosa Se il bene concesso in locazione si deteriora, il conduttore responsabile: A) qualora non provi che il deterioramento accaduto per causa a lui non imputabile B) qualora non provi che il deterioramento accaduto per un vizio del bene C) sempre In caso di incendio della cosa locata, il conduttore responsabile: A) qualora non provi che l'incendio avvenuto per causa a lui non imputabile B) sempre C) mai Tizio concede a Caio un bene in locazione. Un incendio scoppiato per causa imputabile a Caio distrugge il bene, il quale era stato assicurato da Tizio, contro il pericolo di incendio. In questo caso Caio deve: A) corrispondere a Tizio la differenza tra l'indennizzo corrisposto dall'assicuratore e il danno effettivo B) corrispondere l'intero valore del bene C) non deve corrispondere nulla Nel contratto di locazione, in caso di deterioramento della cosa locata dovuto a vetust A) il conduttore non ne risponde B) il conduttore sempre responsabile C) il conduttore ne risponde, a meno che non provi il caso fortuito Nel contratto di locazione, il conduttore deve restituire la cosa, al termine della locazione: A) nel medesimo stato in cui l'ha ricevuta, salvo il deterioramento derivante dall'uso B) in ottime condizioni C) nello stesso stato in cui l'ha ricevuta Salvo diversa pattuizione delle parti, il conduttore deve restituire le cose mobili a lui locate: A) nel luogo dove gli sono state consegnate B) nel domicilio del locatore C) nel luogo in cui si trovavano quando stato concluso il contratto Nel contratto di locazione, salvo diversa pattuizione delle parti, il conduttore in mora a restituire la cosa, deve: A) corrispondere al locatore il corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l'obbligo di risarcire il maggiore danno B) corrispondere al locatore il doppio del corrispettivo convenuto fino alla riconsegna C) corrispondere al locatore il triplo del corrispettivo convenuto fino alla riconsegna, salvo l'obbligo di risarcire il maggiore danno Salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore che apporta miglioramenti alla cosa locata, senza il consenso del locatore: A) non ha diritto ad indennit

B) ha diritto ad un indennit pari alla met delle spese sostenute C) ha diritto ad un indennit pari alla met del maggior valore acquistato dal bene Salvo disposizioni particolari della legge o degli usi, il conduttore che apporta miglioramenti alla cosa locata, con il consenso del locatore: A) ha diritto ad un'indennit corrispondente alla minor somma tra l'importo della spesa e il valore del risultato utile al tempo della riconsegna B) ha diritto all'integrale rimborso delle spese sostenute C) non ha diritto ad indennit Se il conduttore esegue addizioni sulla cosa locata, e queste sono separabili dalla cosa: A) il conduttore ha diritto di toglierle alla fine della locazione, salvo che il proprietario preferisca ritenere le addizioni stesse, pagando la minor somma fra il valore e la spesa B) il locatore obbligato a rimborsare al conduttore le spese sostenute C) il conduttore ha diritto di toglierle alla fine della locazione, anche contro la volont del proprietario Tizio concede in locazione a Caio un proprio bene immobile. Caio intende sublocare lo stesso bene a Sempronio. In questo caso: A) Caio pu sublocare a Sempronio, anche senza il consenso di Tizio, salvo che la sublocazione non fosse vietata nel contratto B) Caio pu sublocare a Sempronio soltanto con il consenso espresso di Tizio, dal momento che nel contratto non era disposto nulla con riferimento alla sublocazione C) Caio non pu sublocare a Sempronio Tizio concede in locazione a Caio un proprio bene mobile. Caio intende sublocare lo stesso bene a Sempronio. In questo caso: A) Caio non pu sublocare il bene senza il consenso di Tizio B) Caio pu sublocare il bene anche senza il consenso di Tizio C) Caio pu sublocare il bene soltanto con l'autorizzazione del giudice Tizio concede in locazione a Caio un bene immobile ad uso abitativo. Caio intende cedere il contratto a Sempronio. In questo caso: A) Caio non pu cedere il contratto senza il consenso di Tizio B) Caio pu cedere il contratto anche senza il consenso di Tizio C) Caio pu cedere il contratto soltanto con l'autorizzazione del giudice Il contratto di locazione di un bene immobile opponibile al terzo acquirente: A) purch il contratto abbia data certa anteriore all'alienazione della cosa B) sempre C) mai Le locazioni di beni immobili non trascritte, sono opponibili al terzo acquirente: A) soltanto nei limiti di un novennio dall'inizio della locazione B) non sono opponibili C) soltanto nei limiti di un anno dall'inizio della locazione

Se la locazione non ha data certa, ma la detenzione del conduttore anteriore al trasferimento del bene, l'acquirente del bene tenuto a rispettare la locazione: A) per una durata corrispondente a quella stabilita per le locazioni a tempo indeterminato B) per una durata corrispondente ad un anno dalla data del trasferimento C) per una durata corrispondente a due anni dalla data del trasferimento Nel contratto di locazione, il terzo acquirente tenuto a rispettare la locazione subentra nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione: A) dal giorno del suo acquisto B) dal giorno in cui viene comunicato formalmente al conduttore che il bene stato alienato C) dalla data di inizio del contratto di locazione La durata massima della locazione di una casa per abitazione pu essere convenuta in: A) tutta la durata della vita dell'inquilino e per due anni successivi alla sua morte B) tutta la durata della vita dell'inquilino C) tutta la durata della vita dell'inquilino e dieci anni successivi alla sua morte Nella locazione di fondi urbani, le riparazioni di piccola manutenzione che devono essere eseguite dall'inquilino a sue spese sono: A) quelle dipendenti da deterioramenti prodotti dall'uso B) quelle dipendenti da vetust C) quelle dipendenti da caso fortuito

FATTO ILLECITO Il fatto illecito composto: A) da elementi oggettivi ed elementi soggettivi B) da soli elementi oggettivi C) da soli elementi soggettivi Gli elementi oggettivi del fatto illecito sono: A) il fatto, il danno ingiusto, il rapporto di causalit tra fatto e danno B) il fatto, il danno ingiusto, il rapporto di causalit tra fatto e danno, il dolo o la colpa C) il fatto ed il danno ingiusto Gli elementi soggettivi del fatto illecito sono: A) il dolo o la colpa B) il fatto, il danno ingiusto, il rapporto di causalit tra fatto e danno, il dolo o la colpa C) il dolo Il fatto fonte di responsabilit civile: A) un comportamento umano commissivo od omissivo B) un comportamento umano commissivo C) un comportamento umano omissivo Il fatto omissivo fonte di responsabilit civile: A) soltanto se il soggetto, la cui omissione ha cagionato il danno, aveva l'obbligo giuridico di evitarlo B) sempre C) soltanto, se il soggetto, la cui omissione ha cagionato il danno, non ha usato la diligenza del buon padre di famiglia per evitarlo Il danno ingiusto : A) la lesione di un interesse altrui meritevole di protezione secondo l'ordinamento giuridico B) la lesione di qualsiasi interesse altrui C) qualsiasi lesione del patrimonio altrui Quando non la legge stessa a valutare che un danno ingiusto, riconoscendo a chi lo ha subito il diritto al risarcimento del danno, la valutazione : A) rimessa all'apprezzamento del giudice B) rimessa all'apprezzamento della parte che ha subito il danno C) rimessa all'apprezzamento della parte che ha cagionato il danno La lesione di una situazione di fatto, che appaia meritevole di tutela secondo l'ordinamento giuridico: A) pu costituire danno ingiusto B) non pu mai costituire danno ingiusto C) pu dare luogo soltanto a responsabilit contrattuale La lesione di un diritto della personalit: A) fonte di responsabilit civile B) fonte di una obbligazione naturale C) non produce conseguenze sul piano giuridico

La lesione di un diritto reale: A) costituisce un danno ingiusto B) fonte di un obbligazione naturale C) non produce conseguenze sul piano giuridico La lesione dell'aspettativa di prestazioni future che appaia meritevole di tutela secondo l'ordinamento giuridico: A) pu costituire danno ingiusto e come tale essere risarcita B) non pu mai costituire danno ingiusto C) soltanto fonte di responsabilit contrattuale Tizio a causa delle false informazioni di Caio viene indotto a concludere un contratto con Sempronio. Senza tali informazioni Tizio non avrebbe mai concluso il contratto con Sempronio. Caio ha agito con dolo. In questo caso Tizio: A) pu agire ex art. 2043 c.c. nei confronti di Caio B) non ha azione nei confronti di Caio C) ha soltanto azione di responsabilit contrattuale nei confronti di Caio Nella responsabilit civile, il nesso di causalit: A) indica il rapporto di causa ad effetto tra il fatto ed il danno, per cui pu dirsi che il primo ha cagionato il secondo B) indica l'ingiustizia del danno C) indica l'intensit del dolo o della colpa di chi ha cagionato il fatto Tizio ferisce in modo accidentale Caio e questi, mentre l'ambulanza lo trasporta in ospedale, muore a causa di un incidente in cui rimane coinvolta l'ambulanza. In questo caso, Tizio risponde: A) soltanto del ferimento di Caio B) del ferimento e della morte di Caio C) della morte di Caio Tizio ferisce in modo accidentale Caio. Successivamente Caio viene trasportato in ospedale. Dopo alcuni giorni Caio muore a causa di una complicazione, clinicamente accertata e statisticamente prevedibile, delle lesioni subite a causa del comportamento di Tizio. In questo caso, Tizio: A) risponde della morte di Caio B) risponde soltanto del ferimento di Caio C) esente da responsabilit Le principali differenze tra responsabilit contrattuale e responsabilit extracontrattuale riguardano: A) il termine di prescrizione delle relative azioni, la misura del danno risarcibile e l'onere della prova B) il termine di prescrizione e l'onere della prova C) la misura del danno risarcibile ed il dolo o la colpa Il diritto al risarcimento del danno derivante da fatto illecito, si prescrive: A) in cinque anni B) in dieci anni C) in un anno

Il diritto al risarcimento del danno derivante dalla circolazione di veicoli, si prescrive: A) in due anni B) in dieci anni C) in cinque anni Nell'ambito dei fatti illeciti, il dolo consiste: A) nell'intenzione di provocare l'evento dannoso B) nei raggiri usati da una delle parti C) nella mancanza di prudenza e di perizia Nell'ambito dei fatti illeciti, la colpa consiste: A) nella mancanza di diligenza o di prudenza o di perizia dell'autore del fatto B) nell'intenzione di provocare l'evento di danno C) nella mala fede dell'autore del fatto In caso di fatto illecito commesso da un pubblico dipendente, responsabile: A) lo Stato o l'ente pubblico datore di lavoro e il dipendente che ha commesso il fatto B) soltanto il dipendente che ha commesso il fatto C) nessuno Nell'ambito dei fatti illeciti, l'onere di provare il dolo o la colpa del danneggiante, incombe: A) sul danneggiato B) sul giudice C) sul danneggiante La responsabilit per esercizio di attivit pericolosa: A) un caso di responsabilit oggettiva B) un caso di responsabilit indiretta C) un caso di responsabilit dolosa La prova liberatoria, in caso di responsabilit per esercizio di attivit pericolosa: A) ha ad oggetto tutte le modalit di organizzazione dell'attivit pericolosa, che debbono apparire idonee a prevenire gli eventi dannosi B) ha ad oggetto soltanto le modalit del fatto che ha cagionato il danno C) ha ad oggetto soltanto l'elemento soggettivo di colui che esercita l'attivit La responsabilit per esercizio di attivit pericolosa: A) prescinde dal dolo o dalla colpa di chi esercita l'attivit B) si basa sulla colpa di chi esercita l'attivit C) si basa sul dolo di chi esercita l'attivit In caso di responsabilit per esercizio di attivit pericolosa, se la causa del danno rimane ignota: A) chi esercita l'attivit pericolosa si pu liberare da responsabilit provando di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno B) chi esercita l'attivit pericolosa sempre responsabile C) chi esercita l'attivit pericolosa non mai responsabile In caso di responsabilit per cose in custodia, se la causa dell'evento dannoso rimane ignota: A) chi ha la cosa in custodia risponde sempre del danno

B) chi ha la cosa in custodia si pu liberare da responsabilit provando di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno C) chi ha la cosa in custodia non risponde mai del danno In caso di responsabilit per cose in custodia, se la causa dell'evento dannoso rimane ignota: A) chi ha la cosa in custodia risponde sempre del danno B) chi ha la cosa in custodia si pu liberare da responsabilit provando di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno C) chi ha la cosa in custodia non risponde mai del danno Perch si abbia legittima difesa occorre che: A) la difesa sia proporzionata all'offesa presente o temuta B) la difesa abbia ad oggetto soltanto la persona e non i beni C) la difesa abbia ad oggetto soltanto i beni Il danno biologico: A) il danno all'integrit psicofisica della persona B) il danno alla capacit di produrre reddito della persona C) il danno da perdita di reddito Ai fini della responsabilit civile, sussiste rapporto di causalit tra un fatto ed un evento, quando: A) l'evento dannoso appare, sulla base di un giudizio di probabilit, come conseguenza prevedibile ed evitabile di quel fatto B) il fatto stato anche una semplice occasione dell'evento, anche se non vi tra il fatto e l'evento un rapporto di regolarit statistica C) l'evento conseguenza indiretta e remota del fatto In materia di responsabilit per danno da prodotti, disciplinata dal d.p.r. 224\1988, il produttore responsabile: A) del danno cagionato da un difetto del suo prodotto B) del mancato funzionamento del suo prodotto C) quando il prodotto non soddisfa le aspettative del cliente In materia di responsabilit per danno da prodotti, disciplinata dal d.p.r. 224\1988, un prodotto considerato difettoso: A) quando non offre la sicurezza che ci si pu legittimamente attendere date le circostanze B) quando presenta dei vizi che ne diminuiscono il valore C) quando non idoneo allo specifico uso per cui stato acquistato In materia di responsabilit per danno da prodotti, il d.p.r. 224\1988 prevede: A) una responsabilit oggettiva del produttore B) una responsabilit indiretta del produttore C) una responsabilit per dolo del produttore La responsabilit imposta al produttore dal d.p.r. 224 del 1988: A) prescinde dalla prova della colpa del produttore B) si basa essenzialmente sulla prova della colpa del produttore C) si basa essenzialmente sulla prova del dolo del produttore

Ai sensi del d.p.r. 224/1988 in materia di responsabilit per danno da prodotti, il danneggiato ha l'onere di provare: A) il danno, il difetto del prodotto e la connessione causale tra difetto e danno B) la colpa del produttore C) la colpa del produttore ed il danno Ai sensi del d.p.r. 224/1988 in materia di responsabilit per danno da prodotti, il produttore si pu liberare da responsabilit provando: A) la non prevedibilit del danno allo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche del momento in cui il prodotto stato messo in circolazione B) di non aver potuto impedire il danno C) la causa ignota Ai sensi del d.p.r. 224/1988 in materia di responsabilit per danno da prodotti, il produttore si pu liberare da responsabilit provando: A) che il difetto dovuto alla conformit del prodotto a norme imperative emanate dai pubblici poteri B) di aver utilizzato la diligenza del buon padre di famiglia C) di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno In materia di responsabilit civile, il danneggiato deve provare: A) il dolo o la colpa del danneggiante B) la mancanza di prova liberatoria per il danneggiante C) l'assenza di cause di giustificazione Tradizionalmente vengono considerati come casi di responsabilit indiretta: A) la responsabilit dei padroni e committenti, la responsabilit dei sorveglianti di incapaci, la responsabilit dei genitori, tutori e precettori e la responsabilit del proprietario di veicolo B) la responsabilit per esercizio di attivit pericolose, la responsabilit per animali o cose in custodia, la responsabilit per rovina di edificio, la responsabilit per circolazione di veicoli C) la responsabilit per esercizio di attivit pericolose, la responsabilit dei padroni e committenti, la responsabilit dei sorveglianti di incapaci e la responsabilit dei genitori, tutori e precettori Se il fatto che ha cagionato il danno ingiusto integra gli estremi del reato, quale termine di prescrizione si applica all'azione risarcitoria? A) il termine di prescrizione del reato, se superiore ai cinque anni B) il termine di cinque anni C) il termine di dieci anni La ditta Alfa immette sul mercato un determinato prodotto. Due anni dopo, viene effettuata una scoperta scientifica circa gli effetti negativi ( in precedenza insospettati ) che derivano dall'uso di quel prodotto. E' responsabile il produttore dei danni cagionati dal prodotto, nel periodo intercorrente tra la commercializzazione del prodotto e la scoperta degli effetti pregiudizievoli? A) il produttore non responsabile, se prova che lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, nel momento in cui ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto come difettoso B) il produttore sempre responsabile C) il produttore si libera da responsabilit, se prova di aver utilizzato la diligenza del buon padre di famiglia

Il detentore pu esperire contro il terzo azione di responsabilit extracontrattuale per i danni subiti dalle cose: A) soltanto se si tratta di un detentore qualificato B) soltanto se detiene per causa di servizio C) sempre Tizio ferisce volontariamente Caio, dipendente di Sempronio. A causa delle lesioni subite Caio non pu andare a lavorare per due mesi, continuando, per, a ricevere la retribuzione da Sempronio. I questo caso Tizio deve risarcire: A) i danni cagionati a Caio e a Sempronio B) i danni cagionati al solo Caio C) i danni cagionati al solo Sempronio Ai fini della determinazione dell'importo dell'obbligazione risarcitoria, la liquidazione del danno deve essere riferita: A) al momento in cui viene pronunciata la sentenza B) al momento in cui viene commesso il fatto illecito C) al momento in cui viene accertato il responsabile Tizio, dopo aver assunto una quantit eccessiva di alcoolici, cagiona un danno ingiusto a Caio. Secondo i principi della responsabilit civile: A) Tizio, essendosi posto volontariamente nello stato di ebbrezza, risponde delle conseguenze del fatto dannoso B) Tizio non risponde delle conseguenze del fatto dannoso, poich al momento in cui lo ha commesso non aveva la capacit di intendere e di volere C) Tizio deve corrispondere a Caio un equa indennit Tizio per salvarsi da un grave pericolo cagiona un danno a Caio. Tale pericolo era stato cagionato da Sempronio. Secondo i principi della responsabilit civile: A) Caio per ottenere il risarcimento del danno pu rivolgersi a Sempronio; in alternativa pu rivolgersi a Tizio, il quale potr essere condannato a corrispondere un'indennit, rimessa all'equo apprezzamento del giudice B) Caio per ottenere il ristoro del danno pu agire soltanto nei confronti di Sempronio C) Caio pu agire nei confronti di Tizio solo in via di regresso, qualora non sia stato integralmente risarcito da Sempronio Tizio si obbliga a vendere un'immobile a Caio, il quale a sua volta si obbliga a venderlo a Sempronio. A causa dell'inadempimento di Tizio verso Caio, quest'ultimo si rende inadempiente verso Sempronio. Tizio era a conoscenza dell'obbligazione assunta da Caio ed era quindi consapevole del danno che il proprio inadempimento cagionava a Sempronio. In questo caso Sempronio: A) potr agire nei confronti di Caio per inadempimento contrattuale, ma potr anche agire nei confronti di Tizio per la lesione del diritto di credito B) potr agire soltanto nei confronti di Caio per inadempimento contrattuale C) potr agire soltanto nei confronti di Caio per lesione del diritto di credito In giurisprudenza si ritiene che i genitori per liberarsi dalla responsabilit prevista con riferimento al danno cagionato dal fatto illecito del figlio minore, debbano dimostrare:

A) di aver impartito un'educazione ed un'istruzione consona alle condizioni familiari e sociali e di avere vigilato sulla condotta del figlio in modo adeguato B) di aver usato la diligenza del buon padre di famiglia C) di aver agito secondo buona fede Tizio proprietario di una fabbrica di bombole di gas. Un giorno durante l'attivit lavorativa si verifica uno scoppio che cagiona danni ai vicini. Per liberarsi da responsabilit Tizio: A) deve provare di aver adottato tutte le misure idonee ad evitare il danno B) il caso fortuito C) di aver utilizzato la diligenza del buon padre di famiglia Un incidente stradale in cui stato coinvolto il veicolo A dipende esclusivamente da un vizio di costruzione del veicolo stesso. In questo caso del danno risponde: A) il proprietario, il conducente ed il fabbricante B) solo il fabbricante C) solo il proprietario Tizio tiene il proprio cane in giardino legato con una catena. Un giorno la catena, essendo molto vecchia, si spezza, permettendo all'animale di fuggire. Successivamente il cane ferisce Caio. In questo caso Tizio tenuto a rispondere del danno: A) s B) s, a meno che non provi di aver fatto tutto il possibile per evitare il danno C) no Tizio proprietario di una autovettura. Un giorno Tizio parcheggia l'autovettura con la chiave di accensione inserita. Caio, approfittando della situazione, ruba la macchina di Tizio e successivamente provoca un incidente. In questo caso: A) Tizio e Caio rispondono in solido B) risponde soltanto Tizio C) risponde soltanto Caio La reintegrazione in forma specifica, consiste: A) nel ripristino della situazione preesistente B) nel risarcimento in denaro C) nel risarcimento del danno morale La condanna civile al risarcimento del danno non patrimoniale: A) pu essere pronunciata anche se non c' stata condanna penale, purch il fatto che ha cagionato il danno presenti gli estremi del reato B) pu essere pronunciata soltanto se c' stata condanna penale irrevocabile C) pu essere pronunciata soltanto se il danneggiato ha presentato formale querela La risarcibilit del c.d. danno biologico trova un riferimento a livello costituzionale: A) nell'art. 32 Cost. B) nell'art. 3 Cost. C) nell'art. 41 Cost.

Potrebbero piacerti anche