Sei sulla pagina 1di 14

lOMoARcPSD|2956814

Domande a risposta multipla

Diritto Privato (Università Commerciale Luigi Bocconi)

StuDocu non è sponsorizzato o supportato da nessuna università o ateneo.


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)
lOMoARcPSD|2956814

DIRITTO PRIVATO
MULTIPLE-CHOICE

L’amministratore di sostegno può compiere atti in eccesso rispetto ai poteri conferitigli


dal giudice?
a. Sempre
b. Solo se l’atto è vantaggioso per il beneficiario
c. Mai, pena la nullità dell’atto compiuto dall’amministratore di sostegno
d. Mai, pena l’annullabilità dell’atto compiuto dall’amministratore di sostegno
Risposta: D

Il possesso è:
a. Una situazione di fatto tutelata
b. Un diritto che corrisponde al diritto di proprietà
c. Un diritto tutelato solo nei casi di buona fede
d. Un diritto che può trasformarsi in detenzione decorsi di 20 anni
Risposta: A

Per diritto alla personalità s’intende:


a. Un diritto reale assoluto
b. Un diritto reale relativo
c. Una facoltà costituzionalmente protetta
d. Un diritto assoluto
Risposta: D

La funzione della pubblicità dichiarativa è quella di:


a. Creare un diritto in capo ad un soggetto
b. Rendere opponibile ai terzi un determinato atto
c. Concorre a determinare la validità intrinseca di un atto
d. Assicurare la presenza dei terzi ad un determinato evento
Risposta: B

Le servitù coattive possono essere costituite per contratto?


a. Si
b. No
c. No, ad eccezione delle servitù di passaggio
d. No, ad eccezione delle servitù X
Risposta: A

La capacità giuridica si perde:


a. In caso di condanna per un reato
b. Mai, se non con la morte
c. Al compimento dei 70 anni
d. In caso di accertata incapacità di intendere e di volere
Risposta: B

  1  

Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

Che cosa sono le cose consumabili:


a. Cose il cui uso implica solo deterioramento
b. Le risorse naturali limitate come il petrolio
c. Le cose la cui normale utilizzazione ne implica l’estinzione
d. Le cose destinate all’uso da parte del consumatore
Risposta: C

La prescrizione è:
a. Un modo di estinzione del diritto fondato sull’inerzia del titolare
b. Uno strumento di pubblicità legale
c. Un modo di acquisto della proprietà a titolo originario
d. Un atto di liberalità
Risposta: A

Il contratto concluso dal rappresentante per conto del rappresentato per la vendita di una
cosa determinata nei limiti delle facoltà conferitegli:
a. Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato
b. Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato solo se pattuito con il
terzo contraente
c. Non produce mai direttamente effetto nei confronti del rappresentato
d. Produce direttamente effetto nei confronti del rappresentato solo se si tratta di un
effetto favorevole
Risposta: A

Il criterio di imputabilità degli atti illeciti è:


a. La capacità legale
b. La capacità di agire
c. La capacità giuridica
d. La capacità naturale
Risposta: D

Vi è limite al diritto di usufrutto da parte del proprietario in favore di una persona giuridica:
a. Si, 30 anni
b. Si, la durata della vita del rappresentante
c. No
d. Si la durata della vita del X
Risposta: A

Le servitù apparenti sono:


a. Quelle servitù che richiedono un’opera visibile e permanente
b. Quelle servitù che appaiono tali, ma sono in realtà insussistenti
c. Quelle servitù che si costituiscono tra due fondi appartenenti allo stesso soggetto
d. Quelle che risultano da atto pubblico
Risposta: A

2


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

L’usufrutto può comprendere cose consumabili?


a. Si, ma l’usufruttario ha l’onere di pagarne il valore al termine dell’usufrutto
b. No
c. Si, ma solo nei rapporti tra professionisti e consumatore
d. Si, ma solo se si tratta di usufrutto legale
Risposta: A

Il conduttore di un appartamento è:
a. Proprietario
b. Possessore
c. Detentore
d. In ogni caso amministratore del condominio
Risposta: C

Le fondazioni e le associazioni riconosciute assumono la personalità giuridica:


a. Con atto di riconoscimento del ministero
b. Con l’eguagliazione dell’atto da parte del tribunale
c. Con l’iscrizione nel registro delle persone giuridiche
d. Con la stipula dell’atto costitutivo di fronte al notaio
Risposta: C

Il proprietario di un fondo può impedire le emissioni di rumore:


a. Sempre
b. Solo se superano la normale tollerabilità
c. Solo previa acquisizione di un certificato medico
d. Mai se le emissioni provengono da una fabbrica
Risposta: B

L’interpretazione analogica non è ammessa:


a. Nel caso delle leggi regionali
b. Nel caso delle leggi eccezionali
c. Nel caso di norme risalenti
d. Nel caso di contratti atipici
Risposta: B

Il diritto reale di uso può essere:


a. Sempre ceduto
b. Ceduto solo ad un parente
c. Non può essere ceduto
d. Può essere ceduto solo ad una persona giuridica
Risposta: C

La decadenza è:
a. L’estinzione dei diritti per decorso di un termine inesorabile
b. Un processo di invecchiamento del diritto
3


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

c. L’abrogazione di una norma per effetto di una sentenza della Corte Costituzionale
d. Un’estinzione delle sole facoltà fondate sull’inerzia del titolare
Risposta: A

Che cosa è la procura?


a. È un atto che regola il rapporto che intercorre tra il rappresentato e il
rappresentante
b. È un atto che definisce il potere di cui è munito il rappresentante verso terzi
c. È l’atto con il quale il giudice autorizza il rappresentante legale al compimento di un
determinato negozio
d. È l’accordo che viene concluso dal rappresentante con il terzo
Risposta: B

Il termine di prescrizione di un diritto:


a. Può essere modificato dall’accordo delle parti purchè con atto scritto avente data
certa
b. È inderogabile ma la parte interessata anche tacitamente può rinunciare a
valersene quando il termine medesimo è già compiuto
c. È contrattualmente inderogabile ma la parte interessata con atto unilaterale può
validamente rinunciare a valersene prima del suo compimento
d. È inderogabile ma la parte interessata può rinunziare a valersene quando il termine
medesimo è già compiuto purché la rinunzia risulti espressamente da scrittura
privata avente data certa.
Risposta: B

Quando si acquista a titolo originario:


a. Quando all’acquirente si trasmette lo stesso diritto che aveva il dante causa
b. Quando in capo all’acquirente si costituisce un diritto nuovo che però ha fonte nel
diritto dell’autore
c. Quando in capo all’acquirente si costituisce un diritto indipendentemente dalla
posizione di un precedente titolare
d. Quando acquisto avviene per successione mortis causa
Risposta: C

La dichiarazione di morte presunta:


a. Produce una temporanea immissione degli eredi nella disponibilità dei beni del
morto presunto che ne rimane in ogni caso titolare
b. Produce in modo definitivo gli effetti della morte naturale
c. Produce gli effetti della morte naturale salvo la revoca nel caso in cui si scopra che
il presunto morto è in vita
d. Produce gli effetti determinati dal giudice nella sentenza che dichiara la morte
presunta
Risposta: C
NB: La responsabilità del soggetto che cagiona ad altri un danno per effetto del
trattamento dati personali è una responsabilità oggettiva perché prescinde dalla colpa.

Le Servitù apparenti sono:


a. Servitù che richiedono un’opera visibile e permanente
b. Servitù che sembrano tali ma in realtà non sussistono
4


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

c. Sono servitù espressamente dichiarate dalle parti


d. Sono servitù esercitate di fatto
Risposta: A

Quali delle seguenti fattispecie non costituisce fonte di diritto:


a. i regolamenti dell’ unione europea
b. gli usi
c. l’equità
d. i decreti legislativi
Risposta: C

Le cose consumabili sono:


a. le cose che si deteriorano con il normale uso
b. le cose che non possono prestare la loro utilità all’uomo senza che si estinguano o
senza che il titolare se ne privi
c. le cose soggette a misurazione
d. le cose di cui vi è disponibilità limitata
Risposta: B

il diritto potestativo è:
a. il potere di determinare un mutamento della situazione giuridica che l’altra parte
subisce
b. sinonimo di potestà
c. può essere esercitato soltanto per giusta causa
d. può essere esercitato in caso di oggettiva necessità
Risposta: A

NB: l’azione di reintegrazione può essere esercitata dal possessore, dal proprietario o dal
detentore.

Le direttive comunitarie:
a. Una volta emanate possono essere direttamente applicate dai giudici italiani;
b. Possono essere direttamente applicate solo se chiare, incondizionate e
sufficientemente precise;
c. Possono essere applicate solo se chiare, incondizionate e sufficientemente precise
e se lo stato italiano è inadempiente;
d. Non possono mai essere direttamente applicate;
Risposta: C

Gli atti emulativi sono:


a. Atti riportati dall’ordinamento giuridico simile a quello italiano;
b. Atti che mirano a emulare una fattispecie giuridica ritenuta essenziale;
c. Atti che hanno per scopo quello di nuocere al vicino (art. 833);
d. Atti che vengono valutati dal giudice attraverso il contemperamento degli interessi
delle parti.
Risposta: C

5


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

Un’associazione può essere costituita:


a. Per atto unilaterale tra vivi;
b. Per contratto;
c. Per testamento;
d. Solo per determinazione dei pubblici poteri.
Risposta: B

I beni immobili vaganti sono:


a. Beni che non appartengono a nessuno;
b. Beni che fanno parte del demanio accidentale;
c. Sono suscettibili di cessione da parte del proprietario del fondo.
d. Spettano al patrimonio dello stato;
Risposta: D

I diritti reali su cose altrui sono:


a. Tipici, assoluti, prescrittibili;
b. Tipici, relativi, prescrittibili;
c. Atipici, assoluti, prescrittibili;
d. Atipici, assoluti, imprescrittibili.
Risposta: A

Il diritto di proprietà si trascrive:


a. In 20 anni;
b. È imprescrittibile in ogni caso;
c. È imprescrittibile ma può estinguersi qualora a fronte dell’inerzia del proprietario si
compia l’usucapione a favore del possessore;
d. È imprescrittibile ma può essere acquistata con l’usucapione.
Risposta: C

Colui al quale solo alienati i beni mobili da parte di chi non è proprietario:
a. Ne acquista la proprietà mediante il possesso purché sia in buona fede al momento
della consegna e tale rimanga per 3 anni anche in mancanza di un titolo idoneo;
b. Ne acquista la proprietà mediante il possesso anche se in mala fede al momento
della consegna purché sussista un titolo strettamente idoneo della proprietà;
c. Ne acquista la proprietà mediante il possesso purché sia in buona fede al momento
della consegna e sussista un titolo strettamente idoneo al trasferimento della
proprietà;
d. Non ne acquista la proprietà anche se in buona fede al momento della consegna e
sussista un titolo idoneo al trasferimento della proprietà.
Risposta: C

Nella comunione ciascun partecipante:


a. Può usare la cosa comune ma solo previo consenso scritto di tutti gli altri
partecipanti;
b. Può apportare a proprie spese le modifiche necessarie per il migliore
funzionamento della cosa;
6


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

c. Può servirsi della cosa senza modificarne la destinazione della economica;


d. Può impedire agli altri partecipanti di fare uso del bene.
Risposta: C

Se taluno, con successivi contratti, aliena a più persone un bene mobile, prevale:
a. Chi ha stipulato per primo il contratto;
b. Nessuno perché gli altri sono immuni;
c. Chi ha acquistato in buona fede il possesso a condizione che il titolo di acquisto
sia anteriore a quello degli altri;
d. Chi ha acquistato in buona fede il possesso, anche se il titolo d’acquisto è di data
posteriore.
Risposta: D

Per potestà s’intende:


a. Il potere dovere vincolato ad uno scopo
b. Il dovere di collaborare con l'autorità giuridica
c. Il potere dovere di impedire altrui interferenze
d. Il potere supremo che comprende il diritto all'abuso
Risposta: A

L’interpretazione analogica:
a. Impone di considerare tutte le situazioni disciplinate dal codice come se fossero la
stessa cosa
b. E' sconsigliata in materia penale
c. E' uno dei possibili criteri di per superare le lacune dell'ordinamento
d. E' ammessa solo quando non è possibile l'interpretazione logica
Risposta: C

Il possesso in buona fede:


a. Si ha solo se la buona fede è presunta
b. Significa che il possesso è stato acquisito in modo violento o clandestino
c. E' presunto
d. Fa mutare la detenzione del possesso
Risposta: C

La patologica prodigalità può condurre a:


a. Interdizione giudiziale
b. Interdizione legale
c. Inabilitazione
d. Incapacità legale
Risposta: C

Un’interpretazione della norma data delle sezioni della Corte di Cassazione:


a. Vincola tutti i giudici
b. Vincola solo le parti del processo sottoposte all'esame della Corte di Cassazione
c. Vincola il Legislatore ad adeguare la normativa futura
d. Vincola solo i giuristi
Risposta: B

7


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

La confessione è:
a. Una dichiarazione di conoscenza
b. Una dichiarazione negoziale
c. Un mero fatto giuridico
d. Un atto materiale
Risposta: A

NB: Un minore incapace di intendere e volere può compiere validamente atti giuridici
come rappresentante di una persona dotata di capacità legittima.  
 
 
 

Riccardo Silvestri
Sergio Rinaudo
Daniele Nadalin

8  
Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)
lOMoARcPSD|2956814

DIRITTO PRIVATO
MULTIPLE-CHOICE 2  
 
 
Il  complesso  dei  poteri  e  doveri  dei  genitori  consiste  nel  
a. poter  imperar  discrezionalmente  da  parte  dell’amministratore  di  una  società  per  azione  
b. il  potere  di  compiere  atti  giuridici  per  conto  di  terzi  
c. è  un  mezzo  di  tutela  contro  un  abuso  del  diritto  
Risposta:  C  
 
L’inabilitato:  
a. può  compiere  solo  gli  atti  di  ordinaria  amministrazione  
b. può  fare  testamento  e  contrarre  matrimonio  con  l’assistenza  di  un  pubblico  ufficiale  
c. può   compiere   gli   atti   di   ordinaria   amministrazione   e   può   anche   contrarre   matrimonio   e  
fare  testamento  purché  capace  di  intendere  e  di  volere  
Risposta:  C  
 
Quali  di  questi  principi  regola  l’efficacia  della  legge  nel  tempo:  
a. restrittività,  
b. irretroattività,  
c. retroattività,  
d. illegittimità  
Risposta:  B  
 
Sono  fonti  di  cognizione  del  diritto  
a. i  documenti  in  cui  si  raccolgono  i  testi  delle  norme  giuridiche  formate  attraverso  le  fonti  
di  produzione  
b. in  linea  di  principio  i  precedenti  giurisprudenziali  consolidati  nel  tempo,  
c. in  linea  di  principio  i  precedenti  giurisprudenziali  delle  supreme  magistrature,  
d. le  opinioni  dottrinali  
Risposta:  A  (sono  le  raccolte,  i  modi,  le  leggi  formate)  
 
Il  cosiddetto  diritto  alla  vita  è  disciplinato  
a. da  una  legge  complementare  al  codice  civile  inteso  come  privacy  
b. dalla  costituzione  che  ne  prevede  specificatamente  l’estensione  ed  i  limiti  
c. dal  trattato  della  comunità  europea  e  dal  codice  civile  
d. da  una  legge  complementare  al  codice  civile;    
Risposta:  D  (per  es.  quando  si  firma  il  consenso  informato  si  fa  riferimento  ad  DL  del  2003  quindi  
il  trattamento  dei  dati  personali  è  previsto  da  una  legge  complementare  al  codice  civile)  
 
Quando  Tizio  vende  a  Caio  una  villa  si  trasferiscono  a  quest’ultimo  anche  il  garage  ed  giardino  
annessi?  
[Risposta]  Sì,  purché  le  parti  non  abbiano  manifestato  una  diversa  volontà  nel  contratto.

1  
Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)
lOMoARcPSD|2956814


Nel
diritto
civile
non
possono
essere
applicate
per
analogia

a. le
leggi
eccezionali

b. le
leggi
complementari

c. tutte
le
leggi
e
le
leggi
retroattive

Risposta:

A


Nel
caso
di
dichiarazione
di
morte
presunta


a. il
coniuge
non
può
sposarsi

b. può
risposarsi

ed
il
matrimonio
resta
valido,

c. può
sposarsi
ma
se
il
morto
presunto

ricompare
il
matrimonio
è
nullo

d. 
il
coniuge
può
risposarsi


Risposta:
C


Si
definisce
soggezione

a. la
situazione
di
un
soggetto
che
senza
essere
obbligato
ad
un

determinato
comportamento


subisce
l’esercizio
di
un
potere
altrui

b. la
 situazione
 di
 un
 soggetto
 che
 subisce
 
 una
 iniziativa
 
 
 diretta
 ad
 estinguere
 una

precedente
situazione
giuridica

c. la
situazione
di
un
soggetto
che
se
rispettata
ne
procura
determinati
vantaggi

d. la
situazione
di
un
soggetto
che
di
propria
iniziativa
esegue
alcune
volontà
legittimamente

manifestata


Risposta:
A


Quali
caratteristiche
ha
una
norma
giuridica?

a. specialità
e
concretezza

b. astrattezza
e
generalità

c. assolutezza
ed
indeterminatezza

d. astrattezza
e
retroattività

Risposta:
B


Una
procura
è

a. un
 atto
 con
 cui
 Tizio
 rappresentante
 si
 impegna
 a
 svolgere
 una
 determinata
 attività

giuridica
in
nome
e
per
conto
di
Caio
rappresentato

b. un
 atto
 con
 cui
 Tizio
 rappresentante
 si
 impegna
 a
 svolgere
 una
 determinata
 attività

giuridica
in
nome
proprio
per
conto
di
Caio
rappresentato

c. un
 atto
 unilaterale
 con
 cui
 Tizio
 rappresentante
 si
 impegna
 a
 rappresentare
 Caio

rappresentante


d. un
atto
unilaterale
di
attribuzione
del
potere
di
rappresentanza

Risposta:
D


L’incapacità
di
fatto
di
intendere
e
di
volere

a. rileva
per
invalidare
il
negozio
compiuto
da
un
soggetto
legalmente
incapace,

b. per
invalidare
il
negozio
compiuto
da
un
soggetto
legalmente
capace,

c. esclusivamente
quale
criterio
di
imputabilità
dell’atto
illecito,

d. esclusivamente
quale
causa
di
annullabilità
del
testamento:



2


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

Risposta:
B



In
cosa
consiste
la
capacità
giuridica?


a. nell’attitudine
a
compiere
validamente
atti
giuridici
destinati
ad
incidere
sulla
propria
sfera

giuridica,

b. nel
complesso
dei
diritti
e
degli
obblighi
facenti
capo
ad
un
soggetto
giuridico,

c. nell’attitudine
ad
essere
titolare
di
diritti
ed
obblighi,

d. nell’attitudine
 ad
 essere
 titolare
 di
 diritti
 ed
 obblighi
 accompagnati
 a
 quella
 di
 compiere

validamente
atti
giuridici
destinati
ad
incidere
sulla
propria
sfera
giuridica:

Risposta:
C


I
diritti
di
credito
sono

a. diritti
relativi
prescrittibili

b. diritti
assoluti
imprescrittibili

c. diritti
relativi
imprescrittibili

d. diritti
di
natura
potestativa

Risposta:
A



Cosa
si
intende
per
negozio
giuridico

a. una
manifestazione
di
volontà
diretta
a
costituire,
regolare,
estinguere
rapporti
giuridici

b. un
accadimento
di
natura,
quindi
un
ordinamento
che
ricollega
effetti
giuridici

c. una
manifestazione
di
volontà
resa
in
presenza
di
un
pubblico
ufficiale

d. un
determinato
accadimento
che
l’ordinamento
ricollega
a
effetti
giuridici
e
che
può
essere

trovato
solo
per
iscritto

Risposta:
A



I
diritti
reali
costituiscono
un
numero
chiuso

(a) sì

(b) no

(c) in
linea
di
principio
sì,
tuttavia
è
riconosciuta
validità
all’autonomia
privata

(d) in
linea
di
principio
no,tuttavia
le
parti
purchè
in
buona
fede
possono
creare
nuovi
diritti

reali

Risposta:
C
(domanda
infingarda
e
truffaldina,
con
conflitto
di
opinioni.
Leggere
pag.
191
dopo
la

metà.
RS)


I
frutti
civili
sono

(a) i
beni
che
provengono
direttamente
dalla
cosa,

(b) il
prodotto
dell’opera
dell’uomo

(c) il
corrispettivo
del
godimento
che
altri
hanno
dalla
cosa

(d) il
risultato
utile
del
possesso

Risposta:
C



A
quale
figura
dà
luogo
l’ipotesi
in
cui
Tizio
concede
a
Caio
il
diritto
di
costruire
e
mantenere
una

cantina
al
di
sotto
del
proprio
suolo?

(a) superficie

(b) enfiteusi


3


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

(c) servitù

(d) usufrutto

Risposta:
A


L’usufruttuario
 di
 un
 bene
 immobile
 che
 il
 proprietario
 ha
 destinato
 a
 villa
 può
 trasformarlo
 in

hotel:

(a) in
nessun
caso

(b) sempre

(c) solo
se
…

(d) si
ma
…

Risposta:
A



Contro
lo
spoglio
violento
della
detenzione
di
un
bene
immobile
si
può
esperire

(a) l’azione
di
rivendicazione

(b) l’azione
confessoria

(c) l’azione
di
reintegrazione

(d) l’azione
negatoria

Risposta:
C



La
detenzione

(a) è
la
pena
che
si
combina
a
chi
spoglia
violentemente
un
possesso
altrui;

(b) è
 la
 situazione
 del
 proprietario
 che
 non
 usa
 la
 cosa
 mantenendola
 comunque
 a
 propria

disposizione


(c) è
 il
 rapporto
 fra
 un
 soggetto
 e
 un
 bene
 qualificato
 dal
 riconoscimento
 che
 quel
 soggetto

faccia
dell’altrui
diritto
di
proprietà
o
dell’altrui
diritto
reale
sul
medesimo
bene

(d) è
la
trasmissione
di
un
bene
del
precedente
proprietario
alla
nuova
proprietà

Risposta:
C



Cosa
è
la
destinazione
del
padre
di
famiglia?

(a) un
modo
di
costrizione
delle
servitù
irregolari

(b) delle
servitù
partive

(c) delle
servitù
apparenti

(d) delle
servitù
non
apparenti

Risposta:
C


L’interversione
del
possesso

(a) è
l’acquisizione
della
proprietà
mediante
il
possesso
a
causa
dell’intervenuto
usucapione;

(b) è
lo
spoglio
violento
e
clandestino
del
possesso
;

(c) è
l’evoluzione
da
detenzione
a
possesso
;


(d) è
 l’evoluzione
 dal
 possesso
 corrispondente
 
 ad
 un
 diritto
 reale
 di
 godimento
 al
 possesso

corrispondente
al
diritto
di
proprietà.

Risposta:
 D
 (si
 modifica
 il
 titolo
 in
 base
 al
 quale
 si
 esercita
 il
 potere
 sulla
 cosa,
 per
 es
 da

usufruttuario
io
inizio
a
comportarmi
da
proprietario,
quando
mi
oppongo
al
proprietario)


Quale
 tra
 i
 seguenti
 modi
 di
 acquisto
 della
 proprietà
 comprende
 anche
 un
 modo
 di
 acquisto
 a

titolo
derivativo?

(a) accessione;
usucapione;
invenzione;
specificazione

4


Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)


lOMoARcPSD|2956814

(b)  occupazione,  commistione,  unione,  specificazione  


(c)  occupazione,  invenzione,  usucapione,  specificazione  
(d)  accessione,  occupazione,  invenzione,  successione  
Risposta:  D  
 
Se  il  medesimo  autore  trasferisce  un  dato  bene  mobile  a  due  diversi  aventi  causa:  
[Risposta]  Prevale   chi   per   primo   ne   consegua   il   possesso   in   buona   fede   in   presenza   di   un  
titolo  traslativo  astrattamente  idoneo  al  trasferimento  delle  proprietà.  
(per  i  beni  mobili  prevale  chi  per  primo  entra  in  possesso  del  bene,  cd.  possesso  vale  titolo)  
 
L’azione  di  rivendicazione  
(a)  non  si  prescrive  mai  
(b)  si  prescrive  nel  tempo  necessario  per  il  compimento  dell’usucapione  
(c)  si  prescrive  in  10  anni  
(d)  si  prescrive  in  5  anni  
Risposta:  A  
 
Quale  tra  i  seguenti  modi  di  acquisto  vale  per  tutti  i  diritti  reali?  
(a)  usucapione,  successione,  accessione  
(b)  usucapione,  contratto,  accessione  
(c)  successione,  contratto,  accessione  
(d)  usucapione,  successione,  contratto  
Risposta:  D  
 
Può   il   proprietario   di   un   fondo   opporsi   all’attività   di   terzi   che   si   svolge   nel   sottosuolo   o  
nello  spazio  sovrastante  il  suolo  stesso?  
[Risposta]  Sì,  ma  non  a  quelle  che  si  svolgono  ad  una  profondità  o  ad  una  altezza,  tale  che  
egli  non  abbia  interessi  ad  escluderle.  
 
Quali  fra  le  seguenti  ipotesi  si  qualifica  accessione  invertita?  
la   costruzione   iniziata   sul   proprio   suolo   e   poi   continuata   sconfinando   sul   fondo   attiguo  
altrui  
 
Il  proprietario  di  un  fondo  può  impedire  le  esalazioni  provenienti  da  una  industria  sita  sul  
fondo  attiguo?  
(a)  Solo  quelle  eccedenti  la  normale  tollerabilità  
(b)  Sempre  perché  il  CC  pone  in  generale  il  divieto  di  emissione;  
(c)  Solo  se  si  tratta  di  una  industria  che  esercita  una  attività  non  autorizzata  
(d)  No,  in  nessun  caso  
Risposta:  A  
 
 
 
 

Riccardo Silvestri
Sergio Rinaudo
Daniele Nadalin

  5  

Scaricato da Gianni Mastrangelo (gianni.mastrangelo99@gmail.com)

Potrebbero piacerti anche