Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
1. L'accordo :
a)
l'incontro tra due o pi volont.
b)
l'espressione di un'unica volont.
c)
l'incontro tra due o pi volont, in presenza di testimoni,
pena la nullit del contratto.
MALATTIA
MALATTIA - ESERCITAZIONI
3. La malattia :
a) ogni alterazione dello stato di salute dipendente da
infortunio;
b) ogni alterazione dello stato di salute non dipendente da
infortunio;
c) ogni alterazione dello stato di salute dipendente o meno da
infortunio.
5.
a)
b)
c)
Nell'assicurazione malattie:
il rischio cresce proporzionalmente all'et del soggetto;
il rischio cresce in funzione del reddito del soggetto;
il rischio cresce in funzione dell'attivit professionale
dell'assicurato.
INFORTUNI
1. Dite se la valutazione del danno subito in seguito ad
un infortunio effettuato sulla base della specifica
capacit lavorativa dell'Assicurato.
a) S, poich il capitale da assicurare direttamente correlato
al reddito prodotto.
b) No, in quanto l'Assicurazione contro gli Infortuni prestata
sulla base della generica capacit lavorativa, salvo il caso di
Inabilit temporanea.
c) S, in quanto le classi di rischio sono riferite all'attivit
professionale.
2. Laura Colombo lavora durante la settimana come
telefonista in una piccola azienda chimica. Per
arrotondare lo stipendio, il sabato lavora come
cassiera nel negozio di alimentari della sorella. Dite
se siamo in presenza di una variazione di rischio da
dichiarare alla compagnia:
a) S, perch l'attivit di cassiera non pu essere considerata
attivit extraprofessionale.
b) Si, se sopravvenuta in corso di contratto.
c) No, perch trattandosi di attivit secondaria compresa in
garanzia senza necessit di alcuna dichiarazione
3. Perch si possa parlare di infortunio le lesioni
devono essere
a) soggettivamente costatabili.
b) obiettivamente costatabili.
c) indifferente il modo in cui vengono costatate.
4. Guido Azzolini, dirigente amministrativo della SEK
Spa, assicurato per obbligo contrattuale contro i
rischi professionali, subisce un infortunio durante
una battuta di caccia in una riserva di propriet del
suo datore di lavoro. Per l'esplosione del fucile,
perde tre dita della mano destra. La compagnia di
assicurazione:
a) riconoscer l'infortunio.
b) conoscer l'infortunio solo per la parte eccedente la somma
garantita dall'assicurazione INAIL.
c) non riconoscer linfortunio.
5. La denuncia dell'infortunio deve essere trasmessa
alla compagnia entro tre giorni da quando
l'assicurato o I suoi aventi diritto ne hanno la
possibilit:
a) falso, perch la legge non prevede nulla al proposito.
b) vero, ma nei cinque giorni successivi.
c) vero.
Materiale di propriet AIG VITA S.p.A. ad esclusivo uso
interno e didattico Riproduzione, anche parziale, vietata
VITA
VITA - ESERCITAZIONI
FURTO
1. La compagnia risponde:
a) solo dei beni sottratti dall'autore del furto;
b) dei beni sottratti e dei danni provocati per commettere il
furto;
c) dei beni sottratti e solo eccezionalmente dei danni provocati
nel tentativo di commettere il furto.
2. Il
furto
con
introduzione
clandestina
indennizzabile:
a) anche quando le cose sono custodite in un locale aperto;
b) se in polizza sono previste particolari difese interne e il
ladro dopo essersi introdotto nei locali riesce a commettere
il furto senza violarle;
c) quando il ladro, dopo essersi introdotto nei locali, si
nasconde e attende che i locali siano chiusi per commettere
il furto, e ne esce poi, violando dall'interno I mezzi di
chiusura o protezione.
INCENDIO
dell'assicurato
del
RCA
2. Se
un
danno
stato
provocato
dal
malfunzionamento per vizi di costruzione del veicolo
si esclude la responsabilit del conducente?
a) no, per non ricorrono pi i presupposti perch sussista
responsabilit presunta.
b) sar sempre responsabile la sola casa costruttrice.
c) no, la responsabilit del conducente sempre presunta
poich il fine della legge la tutela dei terzi.
RESPONSABILITA CIVILE
1.
a)
b)
c)
4.
a)
b)
c)
INTERMEDIAZIONE ASSICURATIVA