Sei sulla pagina 1di 9

2

Diritto commerciale
1 Per attività economica si intende: C) no, solo le società sono tenute all’i-
A) Un’attività capace di produrre profitto scrizione
B) l’attività idonea a coprire i costi con i D) sì, ma solo in alcuni casi
ricavi
C) qualsiasi attività economica organiz- 6 La società si costituisce:
zata e indirizzata alla produzione e A) mediante la stipulazione del contrat-
allo scambio di beni o servizi to di società che prende il nome di
D) un’impresa atto costitutivo
B) mediante la redazione di un atto pub-
2 L’esercizio professionale dell’impresa blico, sempre
implica che l’attività debba essere: C) mediante un accordo bilaterale
A) anche occasionale D) oralmente
B) continua
C) abituale anche se non esclusiva 7 Nella società in accomandita semplice
D) lecita i soci accomandanti rispondono per le
obbligazioni sociali:
3 Il familiare che presta in modo conti- A) solidalmente
nuativo la sua attività di lavoro nell’im- B) solo per la quota di capitale conferita
presa familiare: C) solo se così è stabilito nell’atto costi-
A) partecipa agli utili tutivo
B) non partecipa agli utili D) nessuna della precedenti
C) non ha diritto al mantenimento
D) non può pretendere nulla 8 La società in nome collettivo è:
A) una società di capitali
4 Qual è l’efficacia probatoria delle scrit- B) una società di persone
ture contabili? C) una cooperativa con fine mutualistico
A) fanno piena prova contro o a favore D) una società per azioni
dell’imprenditore o di terzi fino a que-
rela di falso 9 Nella società in nome collettivo, i cre-
B) fanno piena prova a favore dell’im- ditori devono rivalersi:
prenditore e contro i terzi imprendi- A) prima sul patrimonio dei soci, poi su
tori quello della società
C) costituiscono in ogni caso mezzo di B) possono scegliere liberamente qua-
prova contro l’imprenditore che le le patrimonio aggredire
tiene; se regolarmente tenute posso- C) prima sul patrimonio della società,
no costituire mezzo di prova contro i poi su quello dei soci
terzi imprenditori D) solo sul patrimonio della società
D) nessuna delle precedenti
10 L’azione conferisce all’azionista:
5 L’imprenditore agricolo è tenuto all’i- A) il diritto alla partecipazione alle as-
scrizione nel registro delle imprese? semblee e il diritto di opzione
A) sì B) il diritto alla sottoscrizione di altre
B) sì, ma solo se ha un determinato gua- azioni, in caso di aumento del capi-
dagno tale
Questionario 2  Diritto commerciale    887

C) il diritto di voto, il diritto al dividen- 16 Il titolo di credito:


do e il diritto di opzione A) conferisce un diritto di credito
D) nessun diritto B) dà prova di un contratto stipulato fra
le parti
11 Sono organi obbligatori nelle società C) incorpora un diritto di credito
di capitali: D) è un concetto astratto
A) l’amministratore unico e il collegio
sindacale 17 È titolo nominativo:
B) l’assemblea, il consiglio di ammini- A) la cambiale
strazione e l’organo di controllo B) l’assegno
C) l’assemblea e il comitato dei creditori C) l’azione ordinaria
D) nessuno, sono tutti facoltativi D) nessuna delle precedenti

12 Quale società può essere costituita an- 18 Che cosa si indica con l’espressione «di-
che con un solo socio? ritto cartolare»?
A) la S.p.a. A) il diritto incorporato nel titolo di cre-
B) la S.r.l. e la S.p.a. dito
C) la S.a.p.a. B) il diritto alla circolazione del titolo
D) nessuna delle precedenti C) il diritto ad ottenere l’emissione del
titolo
13 La quota di S.r.l.: D) il diritto ad avere prova su carta dell’e-
A) è assolutamente intrasferibile sistenza del credito
B) è trasferibile solo con il consenso de-
gli amministratori 19 Come si legittima il possessore di un ti-
C) è trasferibile purché non vi siano li- tolo all’ordine?
mitazioni o esclusioni della trasferi- A) con una serie continua di girate
bilità nello statuto B) con il semplice possesso del titolo
D) è trasferibile sempre C) con la doppia iscrizione della girata
sul titolo e nel registro dell’emitten-
14 La fusione può avvenire: te
A) solo tra società dello stesso tipo D) con il possesso del titolo da oltre 1
B) solo tra società di tipo diverso anno
C) tra società dello stesso tipo (fusione
omogenea) o di tipo diverso (fusione 20 Che cosa significa «autonomia in sede
eterogenea) di circolazione»?
D) solo tra associazioni A) chi acquista la proprietà del docu-
mento diventa presuntivamente tito-
15 Le società cooperative si distinguono lare del diritto
dalle società lucrative: B) con il titolo si acquista un diritto ba-
A) perché non svolgono attività econo- sato solo sulla lettera del titolo stes-
mica so
B) perché il loro scopo è prevalentemen- C) chi consegue il possesso materiale
te mutualistico del titolo, secondo la sua legge di cir-
C) perché producono solo lucro ogget- colazione, acquista la titolarità del di-
tivo ritto in esso incorporato in modo au-
D) perché producono solo lucro sogget- tonomo dai precedenti possessori
tivo D) nessuna delle precedenti
888    Parte V Questionari

21 La cambiale è un titolo di credito: B) rende il trattario un obbligato cam-


A) all’ordine biario di regresso
B) nominativo C) è un atto pubblico con cui si accerta
C) al portatore l’avvenuta presentazione della cambia-
D) all’ordine o al portatore le ed il conseguente rifiuto a pagare
D) non è dovuta
22 È ammesso il rilascio di una cambiale
in bianco? 27 Quale dei seguenti elementi figura in
A) no, perché il completamento potreb- un assegno bancario?
be essere fatto in difformità agli ac- A) l’ordine incondizionato di pagare una
cordi esistenti con l’obbligato cam- somma determinata
biario B) la firma della banca trattaria
B) sì, se le parti possono decidere di non C) la promessa incondizionata della
riempirla sino alla presentazione banca di pagare una somma deter-
C) sì, se, incompleta al momento dell’e- minata
missione, viene completata non oltre D) il luogo del pagamento
i tre anni
D) sì, se incompleta al momento dell’e- 28 Come vanno distinti i titoli di credito in
missione, va completata non oltre i relazione alla loro legge di circolazione?
cinque anni A) titoli trasferibili ed intrasferibili
B) titoli al portatore, nominativi e all’or-
23 Quale fra le seguenti non può dirsi una dine
caratteristica della girata? C) titoli trasferibili con girata e titoli che
A) ciascun giratario acquista un diritto richiedono l’iscrizione della girata nel
autonomo ed indipendente dalla va- registro dell’emittente
lidità delle altre obbligazioni D) non presentano differenze in base
B) la girata non può essere parziale alla legge di circolazione
C) alla girata può essere apposta una
condizione 29 In quali casi non è ammesso l’ammor-
D) nessuna delle precedenti tamento dei titoli di credito?
A) nei titoli all’ordine
24 Quale fra i seguenti soggetti non è ob- B) nei titoli nominativi
bligato in via di regresso? C) nei titoli al portatore
A) il traente D) nessuna delle precedenti
B) il girante
C) l’avallante dell’accettante 30 Quale fra le seguenti costituisce una
D) l’avallante caratteristica indispensabile della
cambiale tratta?
25 Quale fra le seguenti non è una carat- A) l’ordine di pagare che il traente dà al
teristica del protesto? trattario
A) è un atto solenne B) la promessa dell’emittente di pagare
B) non è soggetto a contestazione C) l’indicazione della scadenza
C) consiste in un atto steso a verbale dal D) il luogo di pagamento
creditore cambiario
D) è un atto pubblico 31 Quale principale differenza corre tra
assegno bancario e cambiale tratta?
26 L’accettazione della cambiale tratta: A) nessuna: la disciplina dell’assegno
A) rende il trattario un obbligato cam- bancario coincide con quella della
biario diretto cambiale tratta
Questionario 2  Diritto commerciale    889

B) la cambiale tratta è un titolo all’ordi- C) sottrae i beni dalla proprietà del fal-
ne, l’assegno bancario è un titolo al lito per trasferirli alla massa dei cre-
portatore ditori
C) la cambiale è uno strumento di cre- D) il fallito continua ad amministrare i
dito, l’assegno bancario è un mezzo suoi beni
di pagamento
D) tutte le precedenti risposte sono vere
38 Quale dei seguenti non è organo del fal-
limento?
32 Caratteristiche comuni a tutti i tipi di A) il giudice delegato
titoli di credito sono: B) il curatore
A) l’incorporazione e l’esecutività C) il pubblico ministero
B) l’incorporazione, la letteralità e l’au- D) il comitato dei creditori
tonomia
C) l’incorporazione, l’astrattezza e l’ese-
39 Il tribunale deve ordinare la compari-
zione dell’imprenditore fallendo in ca-
cutività
mera di consiglio?
D) la possibilità e liceità
A) no
33 L’assegno circolare è un titolo di credito: B) sì, sempre al fine di assicurare all’im-
A) al portatore con delle eccezioni prenditore l’esercizio del diritto di di-
B) sempre nominativo fesa
C) all’ordine C) solo se il giudice istruttore lo ritenga
D) non è un titolo di credito assolutamente necessario
D) sì, solo in alcuni casi
34 L’assegno bancario:
A) è emesso dalla banca 40 Qual è il tribunale competente a dichia-
rare il fallimento?
B) è emesso da un correntista
A) quello del luogo di residenza dell’im-
C) è emesso dalla Banca d’Italia
prenditore
D) è emesso dalla BCE
B) quello del luogo di residenza del cre-
ditore procedente
35 L’assegno bancario segue lo stesso sche-
C) quello del luogo in cui l’imprendito-
ma:
re ha la sede principale dell’impresa
A) della cambiale tratta
D) quello scelto dai creditori
B) del pagherò
C) della nota di pegno 41 Quali sono gli effetti della chiusura del
D) non segue nessuno schema fallimento?
A) cessano gli effetti del fallimento sul
36 Lo stato di insolvenza consiste: patrimonio del fallito e decadono gli
A) nell’impossibilità per l’imprenditore organi preposti al fallimento
di soddisfare regolarmente le proprie B) decadono le incapacità personali che
obbligazioni hanno colpito il fallito
B) nella cessazione dei pagamenti C) il debitore è liberato anche rispetto ai
C) nell’inadempimento protratto e ripe- creditori non completamente soddi-
tuto di più obbligazioni sfatti
D) nella fine dell’impresa D) la continuazione dell’attività di im-
presa
37 Quali sono le conseguenze della dichia-
razione di fallimento? 42 Quali categorie di imprese possono es-
A) priva il fallito dell’amministrazione e sere sottoposte alla procedura di liqui-
della disponibilità dei beni dazione coatta amministrativa?
B) dichiara incapace il fallito A) tutte le imprese, senza distinzioni
890    Parte V Questionari

B) le imprese artigiane e le imprese agri- 46 I beni che non si trovano alla data del
cole fallimento nel patrimonio del fallito
C) le imprese cui lo Stato partecipi di- sono sottoposti all’esecuzione falli-
rettamente o che, comunque, rivesto- mentare?
no una notevole importanza socio- A) no, perché non erano presenti nel pa-
economica trimonio al momento della dichiara-
D) solo le imprese di piccole dimensioni zione di fallimento
B) sì, solo se pervenuti a titolo gratuito
43 Quale tra le seguenti non è una condi- C) sì, sempre, sia per i beni pervenuti a
zione per l’esdebitazione del fallito? titolo gratuito che a titolo oneroso
A) il fallito non abbia beneficiato di altra D) nessuna delle precedenti
esdebitazione nei 10 anni precedenti
B) il fallito abbia cooperato con gli orga- 47 Dopo la dichiarazione di fallimento si
ni della procedura, fornendo tutte le può avere continuazione dell’attività
informazioni e la documentazione di impresa?
utile all’accertamento del passivo, e
A) no, mai
non abbia ritardato o contribuito a ri-
B) sì, ma solo in determinate ipotesi
tardarne lo svolgimento
C) sì, ma solo se il fallito accetta
C) i creditori concorsuali siano stati sod-
D) sì, ma solo se i creditori accettano
disfatti almeno nella misura del 40%
dei loro crediti
D) nessuna delle precedenti
48 I presupposti del fallimento:
A) sono solo soggettivi
B) sono soggettivi e negativi
44 L’accertamento dello stato di insolven-
za, ai fini dell’amministrazione straor- C) sono soggettivi, negativi ed oggettivi
dinaria delle grandi imprese in crisi, è D) solo solo oggettivi
compiuto:
A) con sentenza del tribunale 49 Il fallimento non si può dichiarare:
B) con decreto del ministro dello svilup- A) quando l’ammontare dei debiti sca-
po economico duti e non pagati è complessivamen-
C) con decreto del comitato intermini- te inferiore a 40.000 euro
steriale per il coordinamento della B) quando l’ammontare dei debiti sca-
politica industriale duti e non pagati è complessivamen-
D) dai soci te inferiore a 30.000 euro
C) quando l’ammontare dei debiti sca-
45 Il riparto dei crediti nel fallimento av- duti e non pagati è complessivamen-
viene: te inferiore a 25.000 euro
A) in base ai diritti di prelazione per i D) nessuna delle precedenti
creditori privilegiati e secondo il prin-
cipio della par condicio creditorum 50 L’istanza di fallimento è avanzata:
per i creditori chirografari A) su ricorso di almeno 10 creditori
B) secondo un piano di riparto progres- B) su ricorso del debitore
sivo C) su ricorso del debitore, di uno o più
C) nell’ordine in cui sono state presen- creditori o su richiesta del pubblico
tate le domande di ammissione al ministero
passivo D) solo su richiesta del pubblico mini-
D) secondo la volontà del fallito stero
Questionario 2  Diritto commerciale    891

51 Il presupposto soggettivo del fallimen- 56 La revocatoria fallimentare:


to è costituito: A) è l’azione che si può esercitare per re-
A) dalla qualità di imprenditore com- cuperare il bene oggetto dell’atto re-
merciale del fallito vocato alla garanzia patrimoniale dei
B) dallo stato di insolvenza creditori e rendere possibile l’esperi-
C) dalla concorsualità della procedura mento dell’azione esecutiva concor-
D) dallo stato di crisi suale
B) è l’azione che esercita il giudice dele-
52 L’esdebitazione, come disciplinata dal- gato
la L.F., comporta: C) è l’azione per recuperare crediti suc-
A) la liberazione di imprese individuali cessivi al fallimento
e collettive dal pagamento di alcuni D) è un’azione volta ad evitare il falli-
debiti residui mento
B) l’impegno per il fallito di assicurare
determinate garanzie ai creditori con- 57 Non possono essere più proposte revo-
corsuali catorie fallimentari:
C) la liberazione del fallito persona fisi- A) decorsi 7 anni dalla dichiarazione di
ca, che non abbia pagato integral- fallimento
mente i creditori concorsuali B) decorsi 2 anni dalla dichiarazione di
D) la chiusura del fallimento fallimento
C) decorsi 3 anni dalla dichiarazione di
53 Il concordato preventivo: fallimento
A) è un accordo ufficiale tra il debitore D) decorso 1 anno dalla dichiarazione di
e i suoi creditori allo scopo di evitare fallimento
il fallimento
B) è un accordo che mira a garantire i 58 L’amministrazione straordinaria si ap-
soli creditori privilegiati plica alle imprese:
C) è un accordo che si propone di garan- A) che abbiano un numero di dipenden-
tire i soli creditori chirografari ti superiore a 200 unità
D) è un accordo successivo al fallimen- B) che abbiano un numero di dipenden-
to tra debitori e creditori ti inferiore a 200 unità
C) che abbiano un numero di dipenden-
54 In caso di morte dell’imprenditore già ti pari o superiore a 200 unità
dichiarato fallito: D) che abbiano un numero di dipenden-
A) la procedura fallimentare prosegue ti inferiore a 100 unità
nei confronti degli eredi
B) la procedura fallimentare si estingue 59 In che modo può essere costituita una
C) la procedura fallimentare prosegue s.p.a.?
solo nei confronti degli eredi che non A) mediante atto avente semplice for-
abbiano accettato con beneficio d’in- ma scritta
ventario B) non è richiesta alcuna formalità
D) la procedura fallimentare prosegue solo C) con un contratto o atto unilaterale
nei confronti degli eredi più facoltosi D) solo con atto unilaterale

55 La chiusura del fallimento va dichiarata: 60 Nella formazione del contratto di so-


A) dal tribunale con decreto motivato cietà per azioni, quale requisito è ne-
B) dal giudice delegato cessario ai fini della sua costituzione?
C) dal tribunale con sentenza A) è sufficiente il solo atto notarile
D) dal comitato dei creditori B) la denuncia di inizio attività
892    Parte V Questionari

C) l’iscrizione nel registro delle imprese 65 Cosa succede quando in una s.p.a. vie-
D) la segnalazione certificata di inizio at- ne a mancare la pluralità dei soci?
tività A) si verifica lo scioglimento automati-
co della società
61 Cosa s’intende per sede secondaria, ai B) si deve procedere ad una sottoscri-
sensi dell’art. 2299 c.c.? zione pubblica del capitale sociale
A) quelle filiali o succursali con perso- C) si applica la disciplina dell’unico azio-
nale direttivo dotato di poteri rappre- nista
sentativi limitati D) si verifica lo scioglimento solo se ri-
B) le sedi ulteriori e diverse dalla princi- chiesto da tutti i soci
pale ove si svolgono i contatti con i
terzi 66 L’azione può essere divisibile?
C) quelle filiali o succursali della socie- A) sì, se è consentito dall’atto costitu-
tà nelle quali esista una rappresen- tivo
tanza stabile B) no
D) solo quelle filiali e non le succursali C) sì, se più persone sono comproprie-
con personale direttivo dotato di po- tarie di una medesima azione
teri rappresentativi stabili D) sì, se è consentito dallo statuto
62 Qual è il capitale minimo richiesto per 67 Qual è la caratteristica della denomi-
la costituzione di una società per azio-
nazione sociale di un’accomandita per
ni?
azioni?
A) centoventimila euro
A) l’identica caratteristica che presenta
B) cinquantamila euro
la denominazione sociale di una
C) duecentomila euro
s.p.a.
D) diecimila euro
B) la presenza del nome di almeno uno
dei soci accomandatari e uno degli
63 È ammesso il conferimento di presta-
zioni d’opera nelle società per azioni? accomandanti
A) sì C) la presenza del nome di almeno uno
B) no dei soci accomandatari
C) no, per le società quotate in borsa D) la presenza del nome di almeno uno
D) dipende dall’ammontare del capita- dei soci accomandatari, salvo che sia
le sociale defunto

64 In quale ipotesi è obbligatoria la ridu- 68 Il socio di una s.r.l. ha un potere di con-


zione del capitale sociale? trollo individuale della gestione?
A) per la semplice diminuzione del pa- A) no
trimonio sociale B) sì
B) per la diminuzione del capitale so- C) no, ha diritto di avere dagli ammini-
ciale stratori solo notizie sullo svolgimen-
C) per la diminuzione di oltre un terzo to degli affari riguardanti atti di stra-
del capitale sociale in conseguenza ordinaria amministrazione
di perdite D) no, ha diritto di avere dagli ammini-
D) per la diminuzione di oltre un quinto stratori solo notizie sullo svolgimen-
del capitale sociale in conseguenza to di determinati affari previsti nell’at-
di perdite to costitutivo
Questionario 2  Diritto commerciale    893

69 Gli amministratori della s.r.l. possono o ad un amministratore unico o ad


agire disgiuntamente nella gestione e un consiglio di amministrazione che
nella rappresentanza della società? agisce collegialmente, come nella
A) no, l’amministrazione disgiuntiva è s.p.a.
una forma di gestione e rappresen- C) sì, se è espressamente previsto nell’at-
tanza che è consentita solo nelle so- to costitutivo, salvo però alcune deci-
cietà di persone, in cui gli ammini- sioni che devono essere prese sempre
stratori sono anche soci collegialmente
B) no, perché nella s.r.l. l’amministra- D) sì, sempre
zione societaria può essere affidata
Risposte

1 Risposta esatta: C 24 Risposta esatta: C 47 Risposta esatta: B


2 Risposta esatta: C 25 Risposta esatta: C 48 Risposta esatta: C
3 Risposta esatta: A 26 Risposta esatta: A 49 Risposta esatta: B
4 Risposta esatta: C 27 Risposta esatta: A 50 Risposta esatta: C
5 Risposta esatta: A 28 Risposta esatta: B 51 Risposta esatta: A
6 Risposta esatta: A 29 Risposta esatta: C 52 Risposta esatta: C
7 Risposta esatta: B 30 Risposta esatta: A 53 Risposta esatta: A
8 Risposta esatta: B 31 Risposta esatta: C 54 Risposta esatta: A
9 Risposta esatta: C 32 Risposta esatta: B 55 Risposta esatta: A
10 Risposta esatta: C 33 Risposta esatta: C 56 Risposta esatta: A
11 Risposta esatta: B 34 Risposta esatta: B 57 Risposta esatta: C
12 Risposta esatta: B 35 Risposta esatta: A 58 Risposta esatta: C
13 Risposta esatta: C 36 Risposta esatta: A 59 Risposta esatta: C
14 Risposta esatta: C 37 Risposta esatta: A 60 Risposta esatta: C
15 Risposta esatta: B 38 Risposta esatta: C 61 Risposta esatta: C
16 Risposta esatta: C 39 Risposta esatta: B 62 Risposta esatta: B
17 Risposta esatta: C 40 Risposta esatta: C 63 Risposta esatta: B
18 Risposta esatta: A 41 Risposta esatta: A 64 Risposta esatta: C
19 Risposta esatta: A 42 Risposta esatta: C 65 Risposta esatta: C
20 Risposta esatta: C 43 Risposta esatta: C 66 Risposta esatta: B
21 Risposta esatta: A 44 Risposta esatta: A 67 Risposta esatta: C
22 Risposta esatta: C 45 Risposta esatta: A 68 Risposta esatta: B
23 Risposta esatta: C 46 Risposta esatta: C 69 Risposta esatta: C

Potrebbero piacerti anche