Sei sulla pagina 1di 4

Nome. Cognome. Classe. Data.

PROVADIVERIFICA
Tempo:1ora

Vero/Falso
A. Indica con una crocetta se ciascuna delle seguenti affermazioni vera (V) o falsa (F).
[Punteggio: 0,5 punti per ogni risposta corretta]
1. Poich percepisce il senso di disfacimento di una civilt vicina al crollo, il Decadentismo ammira le
epoche di decadenza, come let bizantina. VF
2. In ambito decadente, la poesia assume un carattere raffinatamente aristocratico, rifiutando di rivolgersi al
pubblico borghese, ritenuto volgare. VF
3. Il Decadentismo si differenzia dal Naturalismo anche perch frutto di una situazione storica diversa e
successiva. VF
4. DAnnunzio trova nel fascismo la possibilit di realizzare concretamente nella politica le proprie idee di
vita energica e antiborghese, ottenendo importanti incarichi dal nuovo regime. VF
5. Il panismo consiste nel rifiuto per la vita urbana e nelladesione alla vita laboriosa e umile dei contadini.
VF
6. A differenza di Carducci e dAnnunzio, Pascoli rifiuta lappellativo e il ruolo di poeta vate dei destini
della patria. VF
7. Le raccolte di poesie di Pascoli escono in edizioni diverse, con significative variazioni nel numero dei
testi. VF
8. Le poesie contenute nella raccolta Myricae sono quadretti naturalistici di vita campestre che ritraggono la
semplicit e la serenit rurale. VF
9. Pascoli celebra la piccola borghesia rurale come depositaria dei valori fondamentali. VF
10. Leros nelle poesie di Pascoli apparentemente respinto ma ricompare attraverso allusioni simboliche.
VF
11. La pazzia secondo Pirandello un modo per liberarsi dalle convenzioni che imprigionano la vita.
VF
12. Quando i personaggi di Pirandello scoprono linconsistenza dellio in genere provano una sensazione di
liberazione e di felicit. VF
13. Tra le Novelle per un anno ve ne sono molte ambientate in Sicilia che risentono fortemente del clima
verista. VF
14. Mattia Pascal riesce a liberarsi dalle convenzioni sociali e dai vincoli familiari inventandosi una nuova
identit, che gli permette di essere pienamente libero. VF
15. Le opere metateatrali di Pirandello sono quelle che, attraverso lazione scenica, discutono sul dramma
tesso. VF
16. Svevo conosce lesperienza della declassazione a causa di un investimento industriale sbagliato da parte
del padre. VF
17. Svevo si sottopone per lungo tempo alle cure psicoanalitiche di Sigmund Freud. VF
18. Mentre il romanzo Una vita scritto in terza persona, Senilit e La coscienza di Zeno sono narrati in
prima persona.

punti . / 5

Quesiti a scelta multipla


B. Indica con una crocetta la risposta giusta tra quelle proposte.
[Punteggio: 1 punto per ogni risposta corretta]

1. Lesteta
a si colloca al di l della morale comune, in una sfera di assoluta eccezionalit rispetto agli uomini
mediocri.
b attraverso la bellezza della sua opera, cerca di diffondere ideali morali e civili.
Nome. Cognome. Classe. Data.

c considera larte come un ambito separato dalla vita e reputa impossibile che le stesse regole possano
valere sia per la vita sia per larte.
d rappresenta la realt storica e sociale in modo innovativo, denunciando le ingiustizie sociali
attraverso la tecnica dellanalogia.
2. Tra gli eroi decadenti
a lesteta si differenzia dallartista maledetto per il rifiuto della normalit borghese.
b il modello del superuomo rappresenta un tentativo di reagire a una condizione di declassazione.
c lartista maledetto, a differenza dellesteta, dedito a un culto mistico dellarte.
d linetto si compiace di una vita misera, sregolata, condotta sino allautoannientamento.
3. Analogamente al Romanticismo, il Decadentismo
a tramite forme di ribellione al conformismo borghese, esprime una profonda energia spirituale.
b privilegia tecniche espressive oscure e allusive, che istituiscono collegamenti tra realt fra loro
remote, eliminando i passaggi logici intermedi.
c davanti ai tratti pi inquietanti dellassetto capitalistico e industriale, reagisce con il rifiuto della
realt.
d mira a creare vaste costruzioni concettuali e artistiche, che riflettano la totalit.
4. Il personaggio dellesteta Andrea Sperelli
a ha compiuto unascesa sociale grazie alle proprie capacit e al proprio gusto, e rivendica un ruolo
attivo anche nel mondo politico.
b rifiuta la mediocrit borghese e disprezza la morale corrente.
c un vincente che affronta la vita con slancio e vitalismo, aspirando a guidare le masse popolari con
la propria energia.
d criticato in modo molto duro dalla voce narrante, senza cedimenti n ambiguit.
5. Il libro Alcyone
a pur appartenendo alle Laudi non presenta tracce dellideologia superomistica.
b il resoconto di un viaggio in Grecia, in cui dAnnunzio assume i panni di un novello Ulisse.
c celebra la fusione tra lio e la natura, possibile soltanto agli uomini ingenui e ai fanciulli, non corrotti
dalla modernit.
d esercita una forte influenza sulla poesia del Novecento per le soluzioni musicali suggestive, per la
costruzione di analogie e di richiami tra le immagini.
6. Nella poesia La pioggia nel pineto
a avviene una doppia metamorfosi: la natura si umanizza, la donna diventa una creatura arborea.
b la pioggia ha un significato religioso e permette la purificazione degli animi dei protagonisti dalle
loro colpe terrene.
c la metrica e le rime sono soggette a un preciso schema, che riproduce la canzone petrarchesca.
d attraverso il senso del tatto si realizza la fusione tra le creature umane e la vegetazione del bosco.
7. Nei romanzi che presentano lideologia del superuomo
a le figure femminili sono donne affascinanti ma nemiche: incarnano le forze oscure che impediscono
al superuomo di realizzare i suoi progetti.
b trionfa il vitalismo e mancano tematiche negative: la morte e il disfacimento sono eliminati
dallorizzonte dei protagonisti.
c i protagonisti raccontano la propria vicenda in prima persona, senza lintrusione di una voce narrante
esterna.
d vengono celebrati i principi egualitari nati dalla Rivoluzione francese, che hanno consentito al
popolo di liberarsi dalla sua condizione di schiavo.
8. Il fanciullino per Pascoli
a luomo incolto, criticato perch dedito esclusivamente a perseguire i propri interessi e
incapace di comprendere la poesia.
b la parte ingenua presente in ogni uomo, capace di stabilire relazioni inattese tra le cose.
c il poeta semplice e ingenuo, che non stato toccato dalle sofferenze della vita.
d una concezione della poesia pragmatica e razionalista, come espresso in un saggio
pubblicato sulla rivista Il Marzocco.
9. Gli oggetti materiali nella poesia di Pascoli
a sono rappresentati con particolari realistici e osservati con uno sguardo scientifico nella loro
oggettivit.
Nome. Cognome. Classe. Data.

b hanno una presenza limitata, perch al poeta interessa rappresentare soprattutto soggetti
umani.
c sono rigorosamente selezionati secondo il gusto raffinato ed estetizzante dellepoca.
d sono rappresentati in modo soggettivo e si caricano di valenze simboliche.
10. Nei seguenti versi, tratti da Il gelsomino notturno, La Chioccetta per laia azzurra / va col
suo pigolo di stelle, lespressione pigolo di stelle
a una sinestesia.
b un ossimoro.
c una sineddoche.
d una similitudine.
11. Nelle poesie di Pascoli lidea della morte
a totalmente assente: per tenere lontane le memorie dolorose, il poeta evita ogni riferimento a
tematiche e immagini mortuarie.
b presente in modo sublimato: la morte sempre accompagnata da immagini di rinascita, in
una prospettiva religiosa secondo cui la morte linizio di una vita nuova e migliore.
c presente in modo ossessivo, attraverso immagini che rimandano costantemente alla sua
tragedia familiare.
d superata dalladesione piena allamore, sentito come forza che pu davvero liberare luomo
dalle tematiche negative.
12. Nella poesia X Agosto
a anche se il linguaggio denso di riferimenti religiosi, il cielo appare remoto e incapace di
riscattare il male presente nel mondo.
b la morte del padre paragonata a quella di una rondine ed entrambe saranno riscattate
dallintervento della giustizia, umana oppure divina.
c nelle strofe centrali prevale lipotassi: la struttura complessa del periodo riflette il tormento
interiore del poeta.
d il ricordo della tragedia personale del poeta lasciato in ombra, perch il poeta intende
celebrare lo spettacolo naturale delle stelle cadenti nella notte di san Lorenzo.

punti . / 6

Quesiti a risposta singola


C. Rispondi alle seguenti domande (max. 5 righe per ciascuna risposta).
1. Quale valore assume il nido nella vita e nellopera di Pascoli?
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________

2. Leggi la poesia che segue, Il lampo, tratta dalla raccolta Myricae. In che senso possibile notare
una carica espressionistica in questo componimento? Rispondi e motiva la tua scelta.

E cielo e terra si mostr qual era:

la terra ansante, livida, in sussulto;


il cielo ingombro, tragico, disfatto;
bianca bianca nel tacito tumulto
5 una casa appar spar dun tratto;
Nome. Cognome. Classe. Data.

come un occhio, che, largo, esterrefatto,


sapr si chiuse, nella notte nera.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________

punti . / 5

Trattazione sintetica di argomenti


D. Sviluppa largomento proposto in max. 10-righe.
[Punteggio: 4 punti]
La crisi dellindividuo di fine Ottocento nellinterpretazione di dAnnunzio: le figure opposte ma
complementari dellesteta e del superuomo.
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________

Comicit e umorismo secondo Pirandello.


________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________

punti . / 4

punteggio totale . / 20

Potrebbero piacerti anche