Sei sulla pagina 1di 4

Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs CAPITOLO 19 • Il calore

Test
1 L’esperimento di Joule dimostra che:
A il lavoro fatto su un sistema fisico e il suo aumento di temperatura sono direttamente
proporzionali.
B il lavoro fatto su un sistema fisico e il suo aumento di temperatura sono inversamente
proporzionali.
C il lavoro fatto su un sistema fisico e il suo aumento di temperatura sono uguali.
D il lavoro fatto su un sistema fisico e il suo aumento di temperatura sono indipendenti tra loro.

2 La capacità termica e il calore specifico sono proprietà che appartengono:


A entrambe a un corpo determinato.
B la prima a un corpo determinato, la seconda al materiale da cui è fatto.
C la seconda a un corpo determinato, la prima al materiale da cui è fatto.
D entrambe al materiale da cui il corpo è fatto.

3 È facile portare ad alta temperatura uno spillo perché esso:


A ha un piccolo calore specifico.
B ha un grande calore specifico.
C ha una piccola capacità termica.
D ha una grande capacità termica.

4 La capacità termica di un corpo e la quantità di energia che aumenta di 1 K la temperatura di quel


corpo:
A sono uguali.
B hanno le stesse unità di misura.
C hanno le stesse dimensioni fisiche.
D sono numericamente uguali.

5 Una sfera è fatta di una lega metallica: la sua capacità termica è nota. Mediante una sola misura,
è possibile determinare il calore specifico della lega?
A No, in nessun modo.
B Sì, se viene misurata la massa della sfera.
C Sì, se viene misurata la temperatura della sfera.
D Sì, se viene misurata l’energia interna della sfera.

6 Per scaldare un piccolo ambiente introducendo in esso un corpo molto caldo, conviene scegliere
un corpo:
A con grande calore specifico.
B con piccolo calore specifico.
C con grande capacità termica.
D con piccola capacità termica.

7 In un calorimetro ideale sono inserite masse uguali di due liquidi; il primo ha calore specifico c e
temperatura t, il secondo ha calore specifico 3c e temperatura 2t. Quanto vale la temperatura di
equilibrio a cui essi si portano?
A 7t/4
B 3t/2
C 7t/8
D 4t/7

Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………


1 ©Zanichelli 2015
Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs CAPITOLO 19 • Il calore

8 Quale delle seguenti affermazioni è vera?


A Il calore prodotto dalla combustione di una sostanza è direttamente proporzionale al suo
potere calorifico.
B Il calore prodotto dalla combustione di una sostanza è inversamente proporzionale al suo
potere calorifico.
C Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua massa.
D Il potere calorifico di una sostanza è direttamente proporzionale alla sua capacità termica.

9 L’impasto di una torta viene posto in una teglia che viene infornata a 180 °C. All’interno
dell’impasto, il calore è trasmesso principalmente per:
A conduzione.
B convezione.
C riscaldamento.
D irraggiamento.

10 Per diminuire la dispersione di calore verso l’esterno di un fabbricato, a parità di materiale,


bisogna:
A diminuire sia lo spessore sia l’area delle pareti.
B aumentare l’area delle pareti e diminuirne lo spessore.
C aumentare lo spessore delle pareti e diminuirne l’area.
D aumentare sia lo spessore sia l’area delle pareti.

11 Per fare in modo che un ambiente si scaldi poco d’estate e si raffreddi poco d’inverno è bene
costruire le pareti con un materiale che abbia:
A un piccolo coefficiente di conducibilità termica e un piccolo calore specifico.
B un piccolo coefficiente di conducibilità termica e un grande calore specifico.
C un grande coefficiente di conducibilità termica e un piccolo calore specifico.
D un grande coefficiente di conducibilità termica e un grande calore specifico.

12 I gas serra contribuiscono al riscaldamento del pianeta perché:


A diminuiscono l’assorbimento della radiazione che proviene dal Sole.
B aumentano l’assorbimento della radiazione che proviene dal Sole.
C assorbono la radiazione ultravioletta che sarebbe emessa verso lo spazio.
D assorbono la radiazione infrarossa che sarebbe emessa verso lo spazio.

Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………


2 ©Zanichelli 2015
Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs CAPITOLO 19 • Il calore

Problemi
1 Somministrando a un blocco di 1,50 kg di marmo 5,94 × 104 J di calore, la sua temperatura
aumenta di 45,0 °C. Calcola:
la capacità termica del blocco;
il calore specifico del marmo.

2 Un blocco di cromo della massa di 250 g, alla temperatura iniziale di 77,1 °C, viene immerso in
un calorimetro contenente 220 g di acqua (c = 4186 J/(kg · K)) alla temperatura di 18,4 °C. La
temperatura di equilibrio è 24,8 °C.
Calcola il calore specifico del cromo.

Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………


3 ©Zanichelli 2015
Ugo Amaldi, Dalla mela di Newton al bosone di Higgs CAPITOLO 19 • Il calore

3 Calcola quanta energia è emessa per irraggiamento, in 30 minuti, da 1,0 cm2 di pelle di una
persona che ha una temperatura corporea di 37 °C. (Considera la pelle come un corpo nero.)

4 Per mantenere un’automobile alla velocità costante di 100 km/h è necessaria una potenza di
24,5 kW. Il potere calorifico della benzina è 0,46 × 108 J/kg e la sua densità è 7,2 × 102 kg/m3.
Calcola quanti litri di benzina brucia il motore in 10 minuti.

Nome…………………………… Cognome……….………………… Classe………… Data……………


4 ©Zanichelli 2015

Potrebbero piacerti anche