Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
A norma dell’art. 18, comma 1 del codice di procedura civile, la competenza per territorio del
giudice è determinata:
Dal luogo in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio, e se questi sono sconosciuti, del
luogo in cui il convenuto ha la dimora
A norma dell’art. 190 del codice di procedura civile, i termini per depositare le comparse
conclusionali sono:
Di 60 giorni per le memorie conclusionali e di 20 giorni per le memorie di replica
A norma dell’art. 285 del codice di procedura civile, la notifica della sentenza ai fini della
decorrenza del termine per l’impugnazione:
Si fa su istanza di parte
A norma dell’art. 474 del codice di procedura civile, quali sono le caratteristiche che deve
avere il diritto contemplato dal titolo esecutivo perché possa avere luogo l’esecuzione…:
Certo liquido ed esigibile
A seguito della l. n. 55/2015 i coniugi, per divorziare: Devono aspettare 1 anno in caso di
separazione giudiziale e 6 mesi in caso di separazione consensuale
A seguito della riforma dell'art. 342 c.p.c l'appellante: Deve proporre un ragionato progetto
alternativo di decisione
A seguito della riforma l'atto di appello: Deve riportare in modo chiaro e specifico i punti non
condivisi, evidenziando in modo specifico i relativi errori ed omissioni, in fatto e/o in diritto
Art. 474 c.p.c. prevede che: L’esecuzione forzata non può aver luogo che in virtù di un titolo
esecutivo certo, liquido ed esigibile
Astrattezza dell'azione esecutiva, certezza/liquidità/esigibilità del credito portato dal titolo esecutivo
sono:
Requisiti che esternano ed esteriorizzano la ratio sottostante al processo civile di
esecuzione
Atti preliminari all’esecuzione:
Titolo esecutivo e precetto
Caratteri del processo esecutivo:
Mancanza fase istruttoria, mancanza contraddittorio, la non esclusività e il titolo esecutivo
Caratteri dell'azione:
Potestà astrattezza ed autonomia
Casi di estinzione:
Rinuncia, inattività delle parti, mancata comparizione all'udienza
CHE COS’ È IL LITISCONSORZIO FACOLTATIVO: Un processo in cui più parti possono agire
o essere convenute in giudizio
Che cos’è il litisconsortio necessario? L’ipotesi in cui più parti devono agire o essere convenute
nello stesso processo
COME DEFINISCI UNA SENTENZA NON DEFINITIVA? Non chiude il processo davanti al
giudice che l’ha pronunciata
Come si comporta il giudice di fronte all’eccezione di compensazione del convenuto? Decide sulla
domanda dell’attore, riservando la decisione sull’eccezione se il titolo su cui si fonda la
domanda principale è certo, il controcredito contestato e di competenza di altro giudice
Contro il Decreto Ingiuntivo che non sia immediatamente esecutivo, la opposizione dell’ingiunto, ai
fini di evitare la esecutorietà, deve essere proposta nel termine di: 40 giorni
Cosa indica il principio della “par condicio creditorum”: Ci sono più creditori e la somma è
distribuita tenendo conto delle cause di prelazione e di quanto deve essere accantonato per i
creditori intervenuti ma privi di titolo, il cui credito non sia stato riconosciuto dal
debitore
COS’È LA CONDANNA CON RISERVA DELLE ECCEZIONI? UNA CONDANNA FONDATA SOLO
SUI FATTI COSTITUTIVI DEL DIRITTO, CON RISERVA DI ESAMINARE LE ECCEZIONI
COS’È L’AZIONE SURROGATORIA? L’azione che propone il creditore per far valere diritti del
proprio debitore nei confronti dei terzi debitor debitoris. Al processo però deve partecipare
anche il debitore originario
COS’È UNA SENTENZA COSTITUTIVA NECESSARIA? Un caso in cui l’effetto si può produrre
solo tramite la sentenza del giudice
Da quando la sentenza di condanna è titolo esecutivo e per iscrivere ipotetica giudiziale? Dal
passaggio in giudicato
Dopo la avvenuta notifica dell’atto di citazione, l’attore entro quale termine in giudizio tramite il
deposito del proprio fascicolo per la iscrizione a ruolo?
Entro 10 giorni
E’ discusso se si possa agire per l’accertamento di un diritto di credito al di fuori dei casi previsti
dalla legge: Vero, perché chi è titolare di un diritto di credito potrebbe agire con l’azione di
condanna
E’ discusso se si possa agire per l’accertamento di un diritto di credito al di fuori dei casi previsti
dalla legge: Si, perché chi è titolare di un diritto di credito potrebbe agire con l’azione di
condanna
E’ possibile agire per l’accertamento di un diritto assoluto se non espressamente previsto dalla legge:
Si, in ogni caso
E' possibile chiedere il divorzio: Quando è stata pronunciata una sentenza di separazione,
oppure omologato un accordo di separazione e siano trascorsi almeno tre anni, senza che sia
avvenuta una riconciliazione
Esistenza del diritto: Indica la necessità che la fattispecie dedotta in giudizio si trovi
oggettivamente a coincidere con una fattispecie astrattamente prevista e tutelata da una
forma di legge
Il procedimento di esecuzione:
Tende a realizzare coattivamente il soddisfacimento della pretesa del creditore
In materia di litispendenza tra cause introdotte con rito diverso il principio della scissione
soggettiva: Non si applica dipendendo il diverso momento determinante la pendenza della
lite da una scelta della parte in ordine al rito processuale
In materia di verifica della tempestività dell'esercizio del diritto di riscatto dell'immobile locato da
parte del conduttore: Per la S.C. il principio non si applica
In virtù di quanto statuito dall'art. 149 c.p.c., qualora non vi sia un espresso divieto dalla legge, la
notificazione può eseguirsi anche: A mezzo del servizio postale
Indicare chi ha diritto all’accantonamento delle somme ai sensi dell’art. 499 c.p.c:
I creditori intervenuti i cui crediti sono stati disconosciuti dal debitore
Indicare con quale atto formale si concreta l’avvio del pignoramento: Ingiunzione
Nell’Art. 492 c.p.c. cosa è descritto: L’ingiunzione
Indicare di quanti sotto diritti si compone il diritto di difesa ex art.24 cost., secondo comma:
Quattro, il diritto alla prova, il contraddittorio, la difesa tecnica, il diritto ad evitare
decadenze incolpevoli
Indicare dove le opposizioni in materia di lavoro, previdenza e assistenza devono essere proposte:
Dinanzi al giudice del lavoro
Indicare i tipi di convalida di sfratto:
Sfratto per morosità, finita locazione, sfratto dopo la scadenza de iure
Indicare in quale orario non deve essere eseguito il pignoramento, salvo casi eccezionali:
Mai prima delle 7 e dopo le 21
Indicare in quali casi può essere concessa la provvisoria esecuzione nel corso del giudizio di
opposizione: Se non è stata fatta opposizione nel termine stabilito o se l’opponente non si è
costituito o si è costituito tardivamente, su istanza del ricorrente
Indicare per quanto tempo l’avviso contenente i dati che possono interessare il pubblico deve
essere affisso nell’albo dell’ufficio giudiziario competente, quando la legge dispone che di un atto
esecutivo sia data pubblica notizia:
3 giorni consecutivi
Indicare qual è la caratteristica del litisconsorzio necessario per ragioni di logica necessità:
Vi è un unico rapporto, unico ed inscindibile, tra più parti (es, scioglimento della
comunione)
Indicare quale articolo del c.p.c. descrive gli effetti dell’intervento: Art. 500 c.p.c
Indicare quale articolo del c.p.c. prevede “l’integrazione del pignoramento”: Art. 540 bis c.p.c.
Indicare quale tra questi è un atto del Pubblico Ministero c.d. ''interveniente'': Parere
Indicare quale tra questi non è un elemento che deve essere contenuto nell'atto di citazione ai sensi
dell'art. 163 comma 3 c.p.c: la data di nascita del procuratore
Indicare quando il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento siano trascorsi
quanti giorni senza che sia chiesta l’assegnazione o la vendita:
45 giorni
Indicare quando le opposizioni esecutive possono essere proposte:
Sia prima che dopo l’inizio dell’esecuzione
Indicare quando ritiene opportuno differire le operazioni di stima, l’ufficiale giudiziario redige un
primo verbale di pignoramento, e quanti giorni passano al massimo per la definitiva individuazione
dei beni da pignorare:
30 giorni
Indicare quante sono le concezioni dell’azioni presenti in dottrina, e qual è quella preferibile:
Tre, e la preferibile vede nell’azione aspirazione ad una pronuncia di merito
Indicare quanti tipi di petitum esistono:
Due, mediato (bene della vita cui l’attore tende) e immediato (provvedimento richiesto)
Indicare se ai sensi dell’art. 534 bis c.p.c. il giudice a chi non può delegare il compimento
delle operazioni di vendita con o senza incanto di beni mobili iscritti nei pubblici registri: Un
notaio
Indicare se è possibile agire per l’accertamento di un diritto assoluto se non espressamente previsto
dalla legge: Si, in ogni caso
Indicare se esiste differenza tra citazione e ricorso come forme di introduzione del processo:
Si, la citazione viene prima notificata al convenuto e poi depositata in giudizio,
il ricorso viene depositato e solo dopo notificato al convenuto
Indicare se esiste un principio di parità delle parti applicabile anche nel processo civile:
Si, la parità delle parti vuol dire che non vi devono essere posizioni di squilibrio tra le parti
Indicare se esistono azioni di accertamento di diritti assoluti previste dal codice civile; in caso di
risposta affermativa fare degli esempi:
Esistono, per es., azione di rivendica o actio negatoria servitutis
Instaurazione del procedimento:
Prima e dopo il procedimento di esecuzione, con citazione o decreto
Interesse ad agire:
L'art. 100 c.p.c. stabilisce che per proporre la domanda o contraddire alla stessa è
necessario avere l'interesse
La condanna in questione:
E' impugnabile solo se pronunciata in primo grado ed in appello
La confessione può essere:
Giudiziale e stragiudiziale
La connessione può essere:
Originaria o successiva
La consulenza tecnica deducente:
Fornisce al giudice l'ausilio di cognizioni tecniche specifiche non in suo possesso
La consulenza tecnica percipiente:
Costituisce fonte oggettiva di prova
La consulenza tecnica:
Ha valore probatorio
La contumacia del convenuto:
E' una mera scelta difensiva
La Costituzione italiana statuisce che i giudici sono soggetti soltanto:
Alla legge
La decisione del giudice sull'art. 342 c.p.c.:
Riguarda il modo con cui viene esteriorizzato il contenuto dell'appello
La decisione è collegiale quando:
La causa è molto complessa
La decisione sulla ricusazione viene presa con:
Ordinanza non impugnabile
La declaratoria di nullità opera:
Ex tunc
La dichiarazione del terzo:
È un mero atto di collaborazione nell’ambito della procedura esecutiva
La dichiarazione del terzo ai sensi dell’art. 547 c.p.c.:
Va resa in udienza solo per i crediti di lavoro
La dichiarazione ex art. 547 c.p.c. deve essere resa dal terzo:
Tramite posta raccomandata oppure posta elettronica
certificata
La differenza tra ricorso ed atto di citazione è che:
Nel ricorso non c'è la vocatio in ius
La distinzione tra cause connesse e cause che dipendono dalle identità delle questioni è:
La connessione prevede un'intersecazione dei rapporti giuridici, mentre nella identità
delle questioni da trattare, i rapporti giuridici sono completamente separati, però tutte
le cause dipendono dalla risoluzione di una medesima questione
La documentazione ex art. 567 c.p.c.:
Può essere sostituita da un unico certificato notarile attestante le risultanze
delle visure catastali e dei registri immobiliari
La documentazione ipocatastale deve essere depositata:
Entro 60 giorni dal deposito dell'istanza di vendita, e sempre nel medesimo termine anche
in caso di sua proroga.
La domanda di addebito della separazione può essere proposta:
Da parte del convenuto, con domanda riconvenzionale introdotta con la comparsa di
costituzione
e risposta, al momento della costituzione davanti al Giudice Istruttore
La domanda proposta in violazione del divieto di frazionamento del credito:
E' improponibile
La domanda proposta in violazione del divieto di frazionamento del credito:
Non è improponibile se, oltre alla riserva, sussiste un interesse meritevole di
tutela al frazionamento di un credito unitario
La finalità dell'art. 96, 3° comma c.p.c.:
E' quella di ridurre il contenzioso scoraggiando la proposizione di giudizi infondati e
temerari
La funzione della competenza è quella di:
Indicare a colui che deve proporre la domanda chi è il giudice legittimato a conoscere
quella controversia
La funzione della condanna ex art. 96, 3° comma c.p.c.:
E' sanzionatoria
La giurisdizione ordinaria ha carattere:
Generale
La legge 263/2005, applicabile a tutti i procedimenti instaurati a partire dall'1/03/2006, ha ampliato
i termini a comparire individuandoli per gli atti da notificare in Italia in:
90 giorni
La legge 263/2005, applicabile a tutti i procedimenti instaurati a partire dall'1/03/2006, ha ampliato
i termini a comparire individuandoli per gli atti da notificare all'estero in:
150 giorni
La legge di stabilità 2013 ha inserito nell’art. 543 c.p.c. :
L’obbligo dell’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata
La legitimatio ad causam:
E' il diritto potestativo ad ottenere dal giudice una decisione di merito nei
confronti del soggetto identificato come convenuto
La legitimatio ad causam:
E' sufficiente che sussista al momento della decisione
La legitimatio ad causam:
E' una condizione dell'azione
La legittimazione ad agire:
Consiste nella coincidenza tra chi propone la domanda e colui che nella domanda
stessa si afferma essere il titolare del diritto azionato
La legittimazione passiva è l'identità tra:
Convenuto e persona contro cui si rivolge l'azione
La litispendenza si ha quando vengono proposte:
Due azioni identiche con stessi soggetti, oggetto e titolo
La lunghezza degli atti processuali di parte:
Aumenta in ogni caso i tempi del processo
La mancanza, nell'atto di precetto, dell'avvertimento ex art. 480 c.p.c.:
E' causa di irregolarità del precetto, ove sia necessario
La negazione della conoscenza dei fatti:
Se incolpevole, non incide sull'onere probatorio gravante sulla parte che quei fatti assume
esistenti
La nomofilachia è:
Il compito della Cassazione di indicare l'orientamento conforme
La non contestazione opera:
Solo nei confronti delle parti costituite
La non contestazione:
E' il comportamento della parte che assume un atteggiamento difensivo inconciliabile
con la contestazione della verità dei fatti allegati dalla controparte
La nota di iscrizione a ruolo nel procedimento d'appello:
Viene presentata al cancelliere dalla parte che iscrive la causa al ruolo
La notificazione è un atto proprio:
Dell'ufficiale giudiziario
La nullità di un contratto è rilevabile d'ufficio:
Se il materiale probatorio comunque acquisito agli atti di causa ne evidenzia l'esistenza
La nullità può essere sanata con: Convalidazione oggettiva, convalidazione soggettiva,
rinnovazione
La nullità relativa di un atto deve essere eccepita: Nella prima istanza o difesa successiva
all'atto o alla notizia di esso
La partecipazione dell'Ufficiale di Stato civile alla formazione dell'accordo: E' indispensabile
perché l'accordo sia giuridicamente valido
La prescrizione è interrotta da un atto recettizio: Si
La prescrizione è interrotta da un atto recettizio: Si
La prescrizione è interrotta dalla notifica del precetto: Si
La prescrizione è interrotta dalla notifica del precetto: Si
La prima memoria:
Precisare la propria domanda
La procura al difensore può essere conferita:
Con atto pubblico o scrittura privata autenticata
La procura al difensore:
Può essere sempre revocabile e rinunciabile
La produzione in appello di nuovi documenti:
E' consentita solo in presenza di determinati presupposti
La prova testimoniale è chiesta:
Dalle parti ed eccezionalmente dal giudice
La ratifica dell'operato dell'amministratore:
Opera ex tunc solo per il grado di giudizio in cui avviene
La ratifica dell'operato dell'amministratore:
Può essere preventiva oppure successiva
La ratio dell'art. 1131 c.c.:
E' di bilanciare i contrapposti interessi dei terzi e dei condomini attraverso l'evocazione
in giudizio dell'amministratore come rappresentante del condominio
La ratio dell'art. 147 è:
Far conseguire al danneggiato, nelle more della definizione del giudizio, una somma
di denaro per consentirgli di affrontare le necessità economiche insorte a seguito del
sinistro
La responsabilità del giudice e l'azione risarcitoria ad essa connessa è prevista nei casi di:
Atti compiuti con dolo o colpa grave e diniego di giustizia
La riassunzione si ha:
Nella sospensione
La richiesta dell'ordinanza ex art. 147 in sede penale:
Può farla solo il danneggiato costituitosi parte civile sin dall'udienza preliminare
La ricusazione si propone con:
Ricorso
La riforma del 2005 ha previsto la possibilità di delegare le operazioni di vendita: oltre che ad un
notaio, anche ad un avvocato, un commercialista od un esperto contabile
La riforma del 2012 introduce novità in merito alla modalità con cui:
Si da la motivazione
La riforma del 2012 modifica:
Il n. 5 dell'art 360
La rimessione al 1° giudice si ha quando nel 1°grado:
È stata estromessa la parte che non doveva essere estromessa
La rinuncia al ricorso comporta il passaggio in giudicato della sentenza impugnata:
Vero
La riproduzione nel ricorso degli atti dei pregressi gradi di giudizio ed i documenti ivi prodotti,
mediante procedimento fotografico:
Non rispetta il principio di autosufficienza
La seconda memoria:
Serve per chiedere i mezzi di prova in via diretta
La sentenza che decide definitivamente sulla separazione giudiziale, può essere impugnata
attraverso: Reclamo alla Corte d’Appello
La sentenza che decide sull’opposizione agli atti esecutivi può essere impugnata:
Con ricorso per Cassazione ex art. 111 Costituzione
La sentenza che decide sull’opposizione all’esecuzione può essere:
Di accoglimento dell’opposizione e dell’eventuale domanda riconvenzionale
La sentenza contro la società incorporata può eseguirsi contro l'incorporante:
Si
La sentenza costitutiva: E' tipica, è ammessa nei soli casi previsti dalla legge
La sentenza costitutiva è tipica?: Si, è ammessa nei soli casi previsti dalla legge
L'art. 348 bis prevede che se l'appello non ha probabilità di essere accolto,
il giudice lo dichiara inammissibile e: Il processo si chiude con ordinanza
L'art. 348.3 ter stabilisce che se la decisione della Corte d'Appello si chiude con ordinanza:
Si può fare ricorso in Cassazione impugnando la sentenza di primo grado
L'art. 360 bis è stato introdotto con:
La riforma del 2009
L'art. 50 bis prevede:
I casi in cui il tribunale giudica in composizione collegiale
L’art. 548 c.p.c. 1° co, prevede che :
Se le somme richieste dal creditore sono originate da un rapporto di lavoro, la non
comparizione
del terzo all’udienza presume la “non contestazione” delle somme con conseguente
assegnazione delle stesse al creditore
L’art.111 della costituzione prevede che vi sia un mezzo di impugnazione che deve essere garantito
sempre e comunque:
Vero, l’art.111, costituzionalizza solo il ricorso per cassazione
L’art.614 bis c.p.c in materia di esecuzione di obblighi di fare infungibili e di obblighi di non fare
dispone:
Che il giudice su richiesta di parte può stabilire una somma di denaro da pagare
dal debitore per ogni giorno di inadempimento
L'assegno postdatato è titolo esecutivo:
Mai
L’atto introduttivo al procedimento è:
Ricorso
L'attuazione cautelare è preceduta dalla notifica del precetto:
No
L’autorizzazione per poter iniziare l’esecuzione immediata è data:
Con decreto scritto in calce al precetto e trascritto a cura dell’ufficiale
giudiziario nella copia da notificare
L'art. 96, 3° comma c.p.c.:
Costituisce la versione modificata di un istituto già esistente nella legislazione
L'art. 96, 3° comma c.p.c.:
Si applica in ogni grado del processo civile
L'assegno postdatato è titolo esecutivo:
Mai
L’assegno di divorzio ha natura e funzione:
Assistenziale, volto a far si che le condizioni economiche del coniuge più debole,
non risultino deteriorate per l’effetto del divorzio
L'atto di appello ha la forma di un:
Atto di citazione
L'ATTO di CITAZIONE è nullo se:
Manca uno degli elementi essenziali previsti dall'art. 163
L'atto di citazione si propone:
Al tribunale del luogo in cui si trova la cosa locata
L'atto di opposizione a decreto ingiuntivo:
Ha la forma dell'atto introduttivo del giudizio, ma il contenuto della comparsa di risposta
L'attore che vuole tutelare il bene detenuto dal convenuto, di cui rivendica la proprietà, durante il
processo: Ne chiede il sequestro
L'attuazione cautelare è preceduta dalla notifica del precetto:
No
L'avente causa:
Corrisponde a colui che subentra nella situazione giuridica del dante causa
L'avvertimento al debitore nell'atto di precetto, ex art. 480 c.p.c.:
Va inserito solo nel precetto di pagamento di somme
Le opposizioni esecutive possono essere proposte: sia prima che dopo l’inizio
dell’esecuzione
Litisconsorzio facoltaivo. L'art. 103 c.p.c prevede anche che: separare le cause con un
provvedimento ad hoc
LITISCONSORZIO FACOLTAIVO. L'ART. 103 C.P.C PREVEDE ANCHE CHE: IL GIUDICE PUÒ
DECIDERE DI SEPARARE LE CAUSE CON UN PROVVEDIMENTO AD HOC
L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. deve essere proposta:
Nel termine di decadenza di 20 giorni dalla notifica dell’atto impugnato
L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 comma 2 c.p.c. si propone con:
Ricorso al giudice dell’esecuzione;
L’opposizione è tardiva:
Quando viene proposta dopo la scadenza del termine fissato nel decreto
L'ordinanza di accoglimento del provvedimento cautelare, ove la domanda sia stata fissata prima
dell'inizio della causa di merito:
Deve fissare un termine non superiore a 60 gg per l'inizio del giudizio di merito
Nella fase della istruzione probatoria, il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU), a norma dell’art. 191
del codice di procedura civile, è nominato: Dal giudice
Nell’ambito del procedimento di convalida di sfratto esistono condanne in futuro: Si, Nel caso di
licenza per finita locazione e di sfratto per morosità
Nell'atto di appello i fatti: Devono essere riportati secondo quanto prevede l'art. 163 c.p.c
Nell'atto processuale: L'elemento volontaristico non ha rilevanza perché sono tutti atti
volontari
Qual è la regola in materia di svolgimento nel processo nel caso di litisconsortio facoltativo?:
La separazione delle cause, quando lo chiedono le parti, oppure una sola delle cause è
matura per la decisione o ancora la riunione pregiudica la rapida trattazione di una di esse
Quali sono gli elementi identificatori dell’azione? Parti, petitum, causa petendi
Quali tra questi non rappresenta il contenuto minimo degli atti di parte, ex art. 125 c.p.c.:
L'indicazione delle spese da liquidarsi
Qualora gli sia richiesta la reintegrazione nel possesso, il giudice:
Fornisce i provvedimenti temporanei essenziali
Qualora il procedimento di notificazione ordinaria risulti estremamente difficile per il rilevante
numero dei destinatari o per la difficoltà di identificarli tutti si può ricorrere:
Alla notificazione per pubblici proclami
Qualora la notifica non possa essere eseguita a mani proprie, l'ufficiale deve effettuarla nel
comune di residenza del destinatario, ricercandolo:
Nella casa di abitazione o nell'ufficio o dove esercita l'industria e il commercio
Quando è prevista la pubblica udienza, della data di udienza è data comunicazione agli avvocati
delle parti:
Almeno 20 giorni prima
Quando è riconosciuto il ricorso per cassazione ex art. 111 cost?: Quando il provvedimento è
decisorio e non altrimenti impugnabile
Quando la legge dispone che di un atto esecutivo sia data pubblica notizia, per quanto tempo
l’avviso contenente i dati che possono interessare il pubblico deve essere affisso nell’albo dell’ufficio
giudiziario competente: 3 giorni consecutivi
Quando nel processo si discute di come è stato esercitato il diritto potestativo, l’azione è di:
Accertamento
Quando un processo si può definire “giusto processo”: Quando si svolge in contradditorio fra le
parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo ed imparziale e di ragionevole durata
Quando una sentenza passa in giudicato? Non è impugnabile con gli ordinari mezzi di
impugnazione
QUANTI TIPI DI PETITUM ESISTONO? 2, mediato (bene della vita cui l’attore tende)
e immediato (provvedimento richiesto)
Requisiti del precetto: Indicazione delle parti, data di notifica del titolo esecutivo, la
trascrizione integrale del titolo e sottoscrizione
Rispetto alle altre disposizioni di cui all'art. 96 c.p.c., la condanna prevista dal terzo comma:
Mira a soddisfare un interesse di natura pubblicistica
Salvo che la legge disponga altrimenti, il decreto:
Non è motivato
Scopo dell'interrogatorio formale:
Provocare la confessione
Se contro il precetto è proposta opposizione detto termine rimane:
Rimane sospeso e riprende a decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza di primo
grado,
oppure dalla comunicazione della sentenza di appello che respinge l’opposizione
Se i coniugi si sono separati mediante convenzione di negoziazione assistita o con la
procedura ex art. 12, L. n. 162/2014, possono divorziare:
Dopo 6 mesi
Se il dispositivo e la motivazione della sentenza non consentono di individuare l'esatto perimetro
dell'accertamento in essa contenuto:
Il giudice dell'esecuzione può integrarle utilizzando dati che siano stati acquisiti nel
processo in cui il titolo è sorto
Se l’opponente si costituisce tardivamente:
Gli è preclusa qualsiasi attività
Se la causa viene data erroneamente al giudice monocratico e non a quello collegiale o viceversa:
Il giudice nominato rimette la causa all'altro giudice
Se l'intimato non compare o se compare non si oppone:
Il giudice, con ordinanza, convalida la licenza o lo sfratto e appone formula esecutiva
Se nell'ipotesi di litisconsorzio necessario il Giudice rileva una violazione del contraddittorio:
ordina l'integrazione del contraddittorio rinviando la causa ad un'ulteriore
udienza concedendo un termine
superiore ai 90 giorni per permettere al terzo di comparire
Secondo l’art 474 c.p.c. sono titolo esecutivi:
Atti giudiziali e stragiudiziali
Secondo l'orientamento della Cassazione per diritto controverso si intende:
La perfetta identità tra oggetto del processo e oggetto del contratto e il subentrare, a
seguito dell'alienazione,
dell'acquirente nella posizione giuridica attiva o passiva cui inerisce la pretesa dedotta in
giudizio
Si definiscono prove legali:
Quelle la cui valutazione ed efficacia probatoria è stabilita dalla legge
Si ha mutatio libelli quando: Vengono allegate nuove circostanze di fatto che ampliano il
perimetro sia del provvedimento sia dell'accertamento richiesti al giudice
Vi sono dei casi di litisconsortio necessario stabiliti per mere ragioni di opportunità:
Si, per es., l’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicurazione del
danneggiante, che richiede la citazione in giudizio dell’assicurato
Vi sono dei casi di litisconsortio necessario stabiliti per mere ragioni di opportunità: Vero, per es.,
l’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicurazione del danneggiante, che richiede
la citazione in giudizio dell’assicurato