Sei sulla pagina 1di 35

DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

A norma dell’art. 18, comma 1 del codice di procedura civile, la competenza per territorio del
giudice è determinata:
Dal luogo in cui il convenuto ha la residenza o il domicilio, e se questi sono sconosciuti, del
luogo in cui il convenuto ha la dimora

A norma dell’art. 190 del codice di procedura civile, i termini per depositare le comparse
conclusionali sono:
Di 60 giorni per le memorie conclusionali e di 20 giorni per le memorie di replica

A norma dell’art. 285 del codice di procedura civile, la notifica della sentenza ai fini della
decorrenza del termine per l’impugnazione:
Si fa su istanza di parte

A norma dell’art. 474 del codice di procedura civile, quali sono le caratteristiche che deve
avere il diritto contemplato dal titolo esecutivo perché possa avere luogo l’esecuzione…:
Certo liquido ed esigibile

A seguito della l. n. 55/2015 i coniugi, per divorziare: Devono aspettare 1 anno in caso di
separazione giudiziale e 6 mesi in caso di separazione consensuale

A seguito della riforma dell'art. 342 c.p.c l'appellante: Deve proporre un ragionato progetto
alternativo di decisione
A seguito della riforma l'atto di appello: Deve riportare in modo chiaro e specifico i punti non
condivisi, evidenziando in modo specifico i relativi errori ed omissioni, in fatto e/o in diritto

Agli enti pubblici il precetto può notificarsi con il titolo: No


Agli enti pubblici il precetto può notificarsi con il titolo: No
Ai fini del rigetto della domanda è richiesto al giudice l'accertamento: Che non esista un fatto
costitutivo o vi sia almeno un fatto estintivo modificativo impeditivo
Ai sensi del primo comma dell'art. 163 c.p.c. la domanda si propone mediante citazione a
comparire: A udienza fissa
Ai sensi dell’art. 482 c.p.c. co. 2 l’esecuzione forzata può iniziare prima che siano decorsi 10 giorni:
s
Se vi è pericolo di ritardo, il presidente del tribunale può, autorizzare l’esecuzione
immediata con cauzione o senza
Ai sensi dell’art. 513 c.p.c. il pignoramento non ha ad oggetto: I crediti
Ai sensi dell'art. 147 c.p.c., le notificazioni non possono effettuarsi prima: Delle ore 07:00
Ai sensi dell'art. 147 c.p.c., le notificazioni non possono effettuarsi dopo: Le ore 21:00
Ai sensi dell'art. 191 del codice civile, la comunione legale tra i coniugi si scioglie:
In caso di separazione giudiziale, dal momento in cui il presidente autorizza i coniugi a vivere
separatamente, in caso di consensuale, dalla data in cui è sottoscritto il verbale di separazione, se
omologato.
Ai sensi dell'art. 615, 2° c.p.c., l'opposizione:
E' ammissibile anche se proposta dopo la vendita e/o l'assegnazione, se fondata su fatti
sopravvenuti
ovvero se l'opponente prova di non averla potuta tempestivamente proporre, non per sua
colpa
Al procedimento dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile le parti possono ricorrere:
Se sono d'accordo, non hanno figli minori o portatori di handicap o economicamente non
autonomi, e non intendono trasferirsi reciprocamente diritti reali
Alla liquidazione delle spese del procedimento ex art.614 c.p.c.:
Provvede il giudice dell’esecuzione mediante decreto ingiuntivo,
su richiesta del creditore procedente

Art. 186 bis disp. Att.:


L. 18.6.2009 n. 69
Art. 2909 prevede che la sentenza passata in giudicato produce gli effetti verso:
Solo nei confronti dell'attore
Art. 2909 prevede che la sentenza passata in giudicato produce gli effetti verso: Tra le parti, i loro
eredi o gli eventi causa

Art. 474 c.p.c. prevede che: L’esecuzione forzata non può aver luogo che in virtù di un titolo
esecutivo certo, liquido ed esigibile
Astrattezza dell'azione esecutiva, certezza/liquidità/esigibilità del credito portato dal titolo esecutivo
sono:
Requisiti che esternano ed esteriorizzano la ratio sottostante al processo civile di
esecuzione
Atti preliminari all’esecuzione:
Titolo esecutivo e precetto
Caratteri del processo esecutivo:
Mancanza fase istruttoria, mancanza contraddittorio, la non esclusività e il titolo esecutivo
Caratteri dell'azione:
Potestà astrattezza ed autonomia
Casi di estinzione:
Rinuncia, inattività delle parti, mancata comparizione all'udienza

C’È DIFFERENZA TRA CITAZIONE E RICORSO COME FORME DI INTRODUZIONE DEL


PROCESSO? Si, la citazione viene prima notificata al convenuto e poi depositata in giudizio,
il ricorso viene depositato e solo dopo notificato al convenuto.

CHE COS’ È IL LITISCONSORZIO FACOLTATIVO: Un processo in cui più parti possono agire
o essere convenute in giudizio

Che cos’è il litisconsortio necessario? L’ipotesi in cui più parti devono agire o essere convenute
nello stesso processo

Che cos'è il TUF? il testo unico della finanza

Chi affida la vendita a mezzo di commissario:


Il giudice dell'esecuzione

CHI È TERRITORIALMENTE COMPETENTE PER QUANTO RIGUARDA LE CAUSE SUI BENI


IMMOBILI? DAL FORO SPECIALE

CHI HA DIRITTO ALL’ACCANTONAMENTO DELLE SOMME AI SENSI DELL’ART. 499 C.P.C?


i creditori intervenuti i cui crediti sono stati disconosciuti dal debitore

Chi si afferma legittimato: Fa valere un diritto che dichiara appartenergli

Ci sono ipotesi di litisconsorzio necessario previsto dalla legge: Sì

COME DEFINISCI UNA SENTENZA NON DEFINITIVA? Non chiude il processo davanti al
giudice che l’ha pronunciata

Come può essere un Litisconsorzio Successivo?


Volontario o Coatto

Come si comporta il giudice di fronte all’eccezione di compensazione del convenuto? Decide sulla
domanda dell’attore, riservando la decisione sull’eccezione se il titolo su cui si fonda la
domanda principale è certo, il controcredito contestato e di competenza di altro giudice

Come si propone l’appello incidentale?


con la comparsa di risposta a pena di decadenza al momento della costituzione in giudizio
(art. 343 c.p.c.) e valgono le
medesime regole della costituzione del convenuto dettate dall’art. 166 c.p.c..

Come si propone l’appello incidentale?


Nella comparsa di risposta
Come si svolge il processo civile:
Mediante atti scritti
Competente per tale procedimento:
Giudice dell’esecuzione
Compito del consulente tecnico è:
Far conoscere al giudice la verità e la sua attività deve risultare dagli atti
Con il nuovo testo dell'art. 360, comma 1, n. 5 c.p.c. il Legislatore:
Ha introdotto un vizio relativo ad un fatto storico, principale e/o secondario, che
deve emergere dagli atti dal processo oppure dalla sentenza, decisivo e controverso
Con il pignoramento immobiliare ex art. 559 c.p.c.:
Il debitore è costituito di diritto custode dell’immobile
Con l’opposizione all’esecuzione è possibile:
Negare la pignorabilità dei beni sottoposti ad esecuzione
Con l’opposizione all’esecuzione ex art. 615 c.p.c. è possibile:
Contestare il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata
Con la decisione n. 12310/2015 le SS.UU:
Hanno inteso rendere la decisione del giudice il più utile possibile nel rispetto
del principio dispositivo
Con la L. 24 febbraio 2006 n. 52 è stato modificato l’art. 616 c.p.c. prevedendo che:
Al giudice dell’esecuzione non è consentito decidere nel merito della causa
Con la l. n. 55/2015 il Legislatore:
Ha abbreviato i termini del divorzio per i coniugi che hanno già in corso la separazione o si sono
già separati
Con la l. n. 55/2015 il Legislatore:
Ha attenuato il controllo pubblico e la necessità della giurisdizione costitutiva per i procedimenti
di modifica degli status personali
Con la modifica del 2012 il Legislatore:
Ha introdotto una previsione del tutto nuova
Con la modifica del 2012 il Legislatore:
Ha previsto che in caso di doppia decisione conforme sul fatto, è escluso il ricorso per il
motivo di cui al n. 5 dell'art. 360 c.p.c
Con la modifica del 2012 il Legislatore:
Ha ridotto l'area del controllo sul fatto compiuto dalla cassazione
Con la modifica della domanda iniziale, l'attore:
Rinuncia alla domanda originaria ritenendola
non più idonea a tutelare i suoi interessi
Con la notificazione si porta a conoscenza di un destinatario un atto, che viene consegnato in copia:
Conforme all'originale
Con la nuova formulazione dell'art. 342 c.p.c.:
Si è previsto che l'atto di appello debba rispettare i requisiti richiesti dall'art. 163 cpc per la
citazione
Con la riforma del 2009:
Il legislatore ha voluto alleggerire l'onere probatorio delle parti
Con la riforma dell'art. 191 c.c. il legislatore:
Ha voluto anticipare la definizione dei rapporti patrimoniali
solo per i coniugi in regime di comunione
Con la riforma dell'art. 342 il legislatore:
E' intervenuto solo sul giudizio di appello
Con la riforma dell'art. 342 il legislatore:
Ha introdotto requisiti formali e sostanziali per l'atto di appello
Con la riforma dell'art. 342 il legislatore:
Ha voluto assimilare l'atto di appello al contenuto della sentenza
Con la riforma dell'art. 342 il legislatore:
Ha voluto ridurre la durata del giudizio di appello ed il carico dei relativi processi
Con la sentenza costitutiva il giudice:
Costituisce, modifica, estingue un rapporto giuridico
Con la vendita all'incanto chi stabilisce la data il luogo e l'ora:
Il giudice dell'esecuzione
Con l'opposizione all'esecuzione è possibile:
Negare la pignorabilità dei beni sottoposti ad esecuzione
Con l'opposizione all'esecuzione ex art. 615 c.p.c. è possibile:
Contestare il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata
CON QUALE ATTO FORMALE SI CONCRETA L’AVVIO DEL PIGNORAMENTO?

Con quale sigla è introdotto il dispositivo di una sentenza:


PQM
Condizione dell'azione:
L'interesse e legittimazione ad agire, l'esistenza del diritto

Contro il Decreto Ingiuntivo che non sia immediatamente esecutivo, la opposizione dell’ingiunto, ai
fini di evitare la esecutorietà, deve essere proposta nel termine di: 40 giorni

Contro le sentenze del giudice di pace:


Si può fare appello nell'ipotesi di violazione di norme sul procedimento,
costituzionali, comunitarie e di principi regolatori della materia
Contro l'ordinanza con la quale è stato concesso o negato il provvedimento cautelare è ammesso:
Il reclamo nel termine perentorio di 15 gg

COSA DEVE INDICARE IL PRECETTO?


L’INDICAZIONE DELLE PARTI, LA DATA DI NOTIFICAZIONE DEL TITOLO ESECUTIVO, LA
TRASCRIZIONE INTEGRALE DEL TITOLO

COSA DISPONE L’ART.614 BIS C.P.C IN MATERIA DI ESECUZIONE DI OBBLIGHI DI FARE


INFUNGIBILI E DI OBBLIGHI DI NON FARE?
Che il giudice su richiesta di parte può stabilire una somma di denaro da pagare dal
debitore per ogni giorno di inadempimento

Cosa indica il principio della “par condicio creditorum”: Ci sono più creditori e la somma è
distribuita tenendo conto delle cause di prelazione e di quanto deve essere accantonato per i
creditori intervenuti ma privi di titolo, il cui credito non sia stato riconosciuto dal
debitore

Cosa prevede l’oggetto dell’azione costitutiva:


Modificazione, estinzione, costituzione di un rapporto giuridico

Cosa si intende per par conditio creditorum:


I creditori hanno pari diritto di soddisfarsi sui beni del debitore
Cosa si intende per assegnazione forzata:
Attribuzione diretta del bene pignorato
Cosa si intende per espropriazione forzata:
Consiste nel procedimento esecutivo diretto a sottrarre coattivamente
al debitore determinati beni per soddisfare il credito
Cosa si intende per responsabilità patrimoniale del debitore:
Risponde con tutti i suoi beni presenti e futuri

COSA VUOL DIRE PROCESSO LITISCONSORTILE? Un processo con più parti

COS’È LA CAUSA PETENDI? Il titolo della domanda

COS’È LA CONDANNA CON RISERVA DELLE ECCEZIONI? UNA CONDANNA FONDATA SOLO
SUI FATTI COSTITUTIVI DEL DIRITTO, CON RISERVA DI ESAMINARE LE ECCEZIONI

COS’È LA SOSTITUZIONE PROCESSUALE: L’IPOTESI IN CUI SI AGISCE IN NOME PROPRIO


PER FAR VALERE UN DIRITTO ALTRUI

COS’È L’AZIONE SURROGATORIA? L’azione che propone il creditore per far valere diritti del
proprio debitore nei confronti dei terzi debitor debitoris. Al processo però deve partecipare
anche il debitore originario

COS’È UNA CONDANNA IN FUTURO? Una condanna attuale all’esecuzione di una


prestazione sottoposta a termine non ancora scaduto
COS’È UNA QUESTIONE PREGIUDIZIALE DI MERITO?
Una questione che ad oggetto un fatto- diritto che potrebbe essere deciso
con efficacia di giudicato in un autonomo processo

COS’È UNA QUESTIONE PRELIMINARE DI MERITO? UNA QUESTIONE CHE HA AD


OGGETTO UN MERO FATTO, CHE NON POTREBBE ESSERE ACCERTATO CON EFFICACIA
DI GIUDIZIO

COS’È UNA SENTENZA COSTITUTIVA NECESSARIA? Un caso in cui l’effetto si può produrre
solo tramite la sentenza del giudice

COS’È UNA SENTENZA COSTITUTIVA NON NECESSARIA? Una pronuncia costitutiva in un


caso in cui l’effetto poteva realizzarsi fuori del processo
Credito certo, liquido ed esigibile:
Certo, determinato dalla legge; liquido, determinato nel suo ammontare; esigibile, non
sottoposto ne a condizione ne a termine

DA QUANDO LA SENTENZA DI CONDANNA TRASFORMA LE PRESCRIZIONI BREVI IN


PRESCRIZIONI ORDINARIE DECENNALI?
Dal passaggio in giudicato

Da quando la sentenza di condanna è titolo esecutivo e per iscrivere ipotetica giudiziale? Dal
passaggio in giudicato

Davanti al Giudice di Pace, le parti possono da sole stare in g…:


Si, nelle cause di valore fino ad £ 1.100,00

Decorsi 40 giorni dalla notifica del d.i.:


E' possibile proporre opposizione solo se l'opponente dimostra che,
per l'irregolarità della notifica, non ha avuto conoscenza tempestiva del decreto,
non potendo proporre opposizione nei termini
Dedotta in primo grado l'usucapione abbreviata, in appello:
E' possibile invocare l'usucapione ordinaria solo se la parte in primo grado abbia
dedotto di essere proprietario anche ad altro titolo
Definire una sentenza non definitiva:
Non chiude il processo davanti al giudice che l’ha pronunciata
Devono essere muniti di formula esecutiva:
Le sentenze e altri provvedimenti dell’autorità giudiziaria e atti ricevuti da notaio o da
pubblico ufficiale
Di fronte all'eccezione di inammissibilità della costituzione del condominio :
L'amministratore deve eccepire e provare nel rispetto delle preclusioni processuale
l'esistenza della delibera autorizzativa
Differenza tra prova testimoniale e interrogatorio:
La testimonianza è resa da un terzo, l'interrogatorio dalla parte
Differenze tra opposizione all’esecuzione e opposizione agli atti esecutivi:
L’opposizione all’esecuzione involge una questione di merito, l’opposizione agli atti
esecutivi ha oggetto la mancanza o l’irregolarità formale degli atti

Dopo la avvenuta notifica dell’atto di citazione, l’attore entro quale termine in giudizio tramite il
deposito del proprio fascicolo per la iscrizione a ruolo?
Entro 10 giorni

Dopo la riforma del 2005 la vendita con incanto:


È una modalità residuale di liquidazione del bene pignorato, ove la vendita
senza incanto “per qualsiasi ragione” non abbia esito
Dopo la riforma del 2005 la vendita senza incanto:
Rappresenta un passaggio preliminare e necessario prima che si possa procedere alla
vendita all’asta
Dopo la riforma del 2012 la disciplina sulla produzione in appello di nuovi documenti:
E' diversa per ciascuno dei riti processuali
Dopo la riforma del 2012, nel rito ordinario di cognizione:
Possono prodursi solo i documenti in relazione ai quali sussistono i
presupposti richiesti dall'art. 153,2° comma c.p.c
È competente a ricevere l'istanza di ammissione al gratuito patrocinio:
Il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati

E’ discusso se si possa agire per l’accertamento di un diritto di credito al di fuori dei casi previsti
dalla legge: Vero, perché chi è titolare di un diritto di credito potrebbe agire con l’azione di
condanna

E’DISCUSSO SE SI POSSA AGIRE PER L’ACCERTAMENTO DI UN DIRITTO DI CREDITO AL DI


FUORI DEI CASI PREVISTI DALLA LEGGE? Si, perché chi è titolare di un diritto di credito
potrebbe agire con l’azione di condanna

E’ discusso se si possa agire per l’accertamento di un diritto di credito al di fuori dei casi previsti
dalla legge: Si, perché chi è titolare di un diritto di credito potrebbe agire con l’azione di
condanna

E’ possibile agire per l’accertamento di un diritto assoluto se non espressamente previsto dalla legge:
Si, in ogni caso

E' possibile chiedere il divorzio: Quando è stata pronunciata una sentenza di separazione,
oppure omologato un accordo di separazione e siano trascorsi almeno tre anni, senza che sia
avvenuta una riconciliazione

E' possibile ricorrere in cassazione per un'analisi dei fatti:


Solo mediante l'art. 360 n.5
Elementi dell'azione:
Parti, causa petendi e petitum

ESISTE UN PRINCIPIO DI PARITÀ DELLE PARTI APPLICABILE ANCHE NEL PROCESSO


CIVILE? Si, la parità delle parti vuol dire che non vi devono essere posizioni di squilibrio tra
le parti

Esistenza del diritto: Indica la necessità che la fattispecie dedotta in giudizio si trovi
oggettivamente a coincidere con una fattispecie astrattamente prevista e tutelata da una
forma di legge

ESISTONO AZIONI DI ACCERTAMENTO DI DIRITTI ASSOLUTI PREVISTE DAL CODICE


CIVILE? IN CASO DI RISPOSTA AFFERMATIVA SA FARE DEGLI ESEMPI?
 Esistono, per es., azione di rivendica o actio negatoria servitutis

Fax, mail ed sms: Sono prove documentali


Gli argomenti di prova:
Sono previsti dalla legge, ma non sono una prova piena in quanto non sono mai sufficienti
ad assolvere le parti dall'onere della prova
Gli atti conservativi riguardano:
Solo le azioni cautelari e possessorie
Gli atti del processo, per i quali la legge non richiede forme determinate possono essere compiuti
nella forma:
Più idonea al raggiungimento del loro scopo
Gli atti preparatori anteriori all’inizio del processo esecutivo sono:
La notificazione del titolo esecutivo alla parte soccombente
Gli effetti possono essere:
Processuali
Gli elementi dell'azione civile sono:
Soggetti, oggetto, titolo
Gli elementi identificatori dell’azione sono:
Parti, petitum, causa petendi
I beni del debitore da sottoporre a pignoramento immobiliare:
Vengono individuati dal creditore procedente
I difensori e le parti hanno il dovere di comportarsi in giudizio:
Con lealtà e probità
I diritti autodeterminati:
Si individuano in base al contenuto
I diritti eterodeterminati:
I fatti costitutivi sono sempre diversi tra loro
I diritti eterodeterminati:
Si individuano tramite precisa indicazione dei loro fatti costitutivi
I giudici si distinguono tra loro:
Per le funzioni che svolgono
I Giudici speciali:
Non possono essere nominati nuovi giudici speciali
I gravi indizi di responsabilità:
Sono quelli che risultano evidente già con un accertamento sommario e superficiale
I magistrati sulla base dell'art. 107 della Cost. sono:
Inamovibili
I membri giudicanti della Corte di Cassazione a Sezioni Unite sono:
Nove
I membri votanti della Corte di cassazione in ciascuna sezione sono:
Cinque
I mezzi di impugnazione straordinari possono essere fatti valere:
Sempre
I presupposti dell'azione civile sono:
Presupposti di esistenza e presupposti di validità o procedibilità
I presupposti per l’emissione del decreto ingiuntivo sono:
Somma di danaro liquida, consegna di cosa mobile determinata, prestazione d’opera
I principi regolatori della materia:
Costituiscono un limite alla discrezionalità del giudice di pace nel decidere
secondo equità il caso concreto
I procedimenti possessori hanno per oggetto:
La reintegrazione o la manutenzione del possesso
I provvedimenti cautelari possono essere richiesti:
Sia prima di instaurare una causa, sia in corso di giudizio
I provvedimenti presidenziali sono:
Provvisori, giurisdizionali, esecutivi e di natura sommaria, connotati di
funzione anticipatoria ed interinale
I requisiti dell'atto di citazione:
Sono richiesti a pena di nullità
I requisiti di forma/contenuto previsti dall'art. 342 c.p.c.:
La loro mancanza è sanzionata con l'inammissibilità dell'appello
I requisiti di un atto giudiziario previsti ex lege:
Rilevano solo dal punto di vista formale
I requisiti richiesti dall'art. 342 c.p.c.:
Riguardano la fase rescindente quello di cui al n. 1,
e la fase rescissoria quello di cui al n.2
I soggetti dell'azione:
Sono l'attore e il convenuto
I termini che indicano il momento prima del quale non è possibile compiere un atto, sono definiti:
Dilatori
I termini giudiziali sono quelli:
Fissati dal giudice
I termini per il compimento degli atti:
Sono perentori solo quando lo stabilisce la Legge, o fissandoli direttamente
ovvero autorizzando il giudice a stabilirli
I termini processuali subiscono una sospensione che va:
Dal 1° agosto al 15 settembre
I titoli esecutivi giudiziali sono:
Sentenze, provvedimenti e atti che la legge attribuisce efficacia esecutiva
Il C.S.M. :
È composto da giudici e laici
Il C.S.M.:
L'indipendenza della magistratura

Il C.S.M.: garantisce l’indipendenza della magistratura

Il compito del giudice dell'esecuzione consiste:


Attuare concretamente, nelle forme e nei modi tipici del processo esecutivo,
il diritto accertato in sede di cognizione
Il coniuge divorziato, titolare di un assegno di mantenimento, ha diritto ad una
percentuale dell’indennità di fine rapporto di lavoro:
Percepita dall’altro coniuge solo nel caso in cui non sia passato a nuove nozze
Il coniuge non può testimoniare in caso di:
Comunione legale dei beni
Il consulente tecnico di parte:
Assiste la parte, dialoga con il ctu e formula rilievi al suo operato
Il consulente tecnico di parte:
Controlla e sorveglia l'operato dell'ausiliario
Il consulente tecnico di parte:
Deve essere nominato dalla parte o dal suo legale
Il consulente tecnico d'ufficio:
Deve trasmettere la bozza nel rispetto del termine assegnatogli, e poi depositare
la relazione definitiva tempestivamente, dando sinteticamente conto delle osservazioni
delle parti
Il contraddittorio viene assicurato:
Con la ricezione dell'atto contenente la domanda giudiziale
Il controllo della motivazione sulla ricostruzione dei fatti di causa è rivolto:
Alla verifica della correttezza del ragionamento seguito dal giudice nel ricostruire i fatti di
causa
Il controllo svolto dall'Ufficiale di Stato Civile:
E' un controllo di diritto e solo formale
Il convenuto deve costituirsi a pena di:
Decadenza
Il convenuto deve costituirsi:
20 giorni prima dell'udienza fissata in citazione
Il convenuto nel costituirsi:
E' tenuto a farlo tempestivamente ed a contestare ogni allegazione in fatto e deduzione in
diritto
formulata dall'attore
Il convenuto può chiamare in causa il terzo:
A pena di decadenza 20 giorni prima dell'udienza fissata
Il convenuto può proporre il giudizio petitorio nel caso in cui:
Dimostri che l'esecuzione del provvedimento possessorio non possa
avere luogo per fatto dell'attore
Il credito è liquido:
Se determinato o determinabile
Il credito pensionistico:
E' assolutamente impignorabile per un ammontare pari all'importo massimo dell'assegno sociale,
aumentato del 50%
Il creditore entro sessanta giorni dal deposito del ricorso deve allegare:
L'estratto del catasto, i certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all'immobile
pignorato effettuate nei venti anni anteriori alla trascrizione del pignoramento
Il creditore procedente ex art. 567 c.p.c. deve depositare i seguenti documenti:
Estratto del catasto e certificati delle iscrizioni e trascrizioni relative all’immobile
effettuate nei 20 anni anteriori alla trascrizione del pignoramento
Il creditore può essere dispensato dal termine se:
Vi è pericolo nel ritardo
Il creditore può essere dispensato dal termine se:
Vi è pericolo nel ritardo
Il criterio della materia:
Prevale sul criterio del valore
Il d.lgs 40/2006:
Ha aumentato il carico di lavoro per i giudici d'appello
Il decreto di un giudice assolve alla funzione del processo:
Ordinatoria
Il decreto ingiuntivo diviene inefficace:
Se non è notificato entro 60 giorni dalla pronuncia
Il decreto ingiuntivo non opposto è titolo esecutivo:

Il decreto ingiuntivo può essere provvisoriamente esecutivo:
Nei casi previsti ex art. 642 c. p. c.
Il difetto assoluto di sottoscrizione dell'originale di sentenza, determina:
La nullità insanabile della sentenza
Il difetto dei requisiti richiesti dall'art. 342:
Determina l'inammissibilità dell'appello
Il difetto di integrità del contraddittorio è rilevabile dal giudice:
In ogni stato e fase del procedimento
Il difetto di integrità del contraddittorio è rilevabile dal giudice:
In ogni stato e fase del procedimento
Il difetto di legittimità processuale può essere rilevato:
In ogni stato e fase del procedimento
Il difetto di titolarità del diritto:
E' un eccezione in senso stretto, non rilevabile d'ufficio,
da formulare e provare rispettando le preclusioni processuali
Il diritto controverso secondo la dottrina:
Corrisponde all'identità tra il diritto oggetto del processo e
il diritto oggetto del contratto
Il diritto di azione ex art.24 cost.:
Non riguarda solo l’azione di cognizione,
comprende anche l’azione cautelare e quella esecutiva

IL DIRITTO DI AZIONE EX ART.24 COST. RIGUARDA SOLO L’AZIONE DI


CONGNIZIONE? NO, COMPRENDE ANCHE L’AZIONE CAUTELARE E QUELLA
ESECUTIVA

IL DIRITTO DI DIFESA EX ART.24 COST., SECONDO COMMA DI QUANTI SOTTO DIRITTI SI


COMPONE?
4, il diritto alla prova, il contraddittorio, la difesa tecnica,
il diritto ad evitare decadenze incolpevoli
Il diritto è esigibile:
Se il termine è scaduto
Il diritto è esigibile:
Se la condizione sospensiva si è avverata
Il divieto di ''jus novorum'' comporta che:
Le parti non possono proporre nuove domande e nuove eccezioni
Il documento informatico:
E' una prova documentale disciplinato dal d.p.r. 513/1997 ed ha ad oggetto l'utilizzo della
firma digitale
Il fatto non contestato:
Assume valore di prova liberamente valutabile solo in determinate ipotesi
Il frazionamento del credito:
E’ un’ipotesi di abuso del processo
Il frazionamento del credito:
Subisce gli effetti dei limiti oggettivi del giudicato
Il giudicato con i suoi limiti rappresenta:
Un criterio di delimitazione dell'ampiezza di ogni pretesa azionata in giudizio
Il giudicato formale è disciplinato dall'art.:
324
Il giudicato interno:
Esclude il rilievo d'ufficio della nullità in eventuali successivi giudizi tra le stesse parti
Il giudicato può essere:
Formale, sostanziale, interno ed esterno
Il giudicato:
Si forma solo sulla domanda
Il giudice a seguito della testimonianza:
Deve valutare di volta in volta se sono attendibili o meno
Il giudice ammette le prove solo se sono:
Ammissibili e rilevanti
Il giudice competente per il rinvio è scelto dalla Cassazione tra quelli:
Di pari grado a quello che ha pronunciato il provvedimento cassato
Il giudice competente per l’emissione del decreto ingiuntivo è:
Il Giudice di pace o Tribunale in composizione monocratica
Il giudice decide secondo equità:
Solo nei casi espressamente previsti dalla Legge ed in presenza delle condizioni richieste
Il giudice dell'esecuzione decide con:
Ordinanza
Il giudice dell'esecuzione può integrare la sentenza di appello:
Con la sentenza di primo grado in ogni caso, anche se annullata
Il giudice deve convalidare lo sfratto:
Se l'intimazione è stata notificata in mani proprie
Il giudice di fronte all’eccezione di compensazione del convenuto:
Decide sulla domanda dell’attore, riservando la decisione sull’eccezione se il titolo su
cui si fonda la domanda principale è certo, il controcredito contestato e di competenza di
altro giudice
Il Giudice di Pace è un giudice:
Monocratico
Il giudice di pace:
Deve tentare la conciliazione
Il giudice di pace:
È un magistrato onorario appartenente all'ordine giudiziario
Il giudice di pace:
Può pronunciarsi secondo equità solo nei casi stabiliti dalla legge
Il giudice non deve obbligatoriamente astenersi, se:
Non ha interesse nella causa
Il giudice può disporre lo svolgimento dell'udienza a porte chiuse per ragioni di:
Sicurezza dello Stato, ordine pubblico, o buon costume
Il Giudice può disporre, durante o a fine giudizio, la separazione delle cause:
Quando il Giudice ritiene la continuazione della riunione delle cause ritarderebbe o
renderebbe più gravoso il processo
Il giudice può incaricare il CTU:
Sia di valutare fatti già acquisiti al processo, sia di accertare circostanze fattuali
non acquisite, per la loro successiva valutazione
Il giudice può rifiutare la concessione della misura coercitiva prevista dall’art. 614 bis c.p.c.::
Quando il concederla sarebbe manifestatamente iniquo
Il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo riguarda:
La verifica della sussistenza dei presupposti per la legittima emanazione del credito
nonché della fondatezza della pretesa azionata in via monitoria
Il giudizio sul fatto:
Costituisce un giudizio sulla verità o meno delle allegazioni delle parti ad esso relative
Il giuramento decisorio si ha quando:
una parte deferisce all'altra il giuramento, la invita a giurare su di un fatto

Il litisconsorzio facoltativo è disciplinto dall'art. 103 c.p.c.:



Il litisconsorzio facoltativo è:
Un processo in cui più parti possono agire o essere convenute in giudizio
Il litisconsortio necessario è:
L’ipotesi in cui più parti devono agire o essere convenute nello stesso processo
Il litisconsorzio necessario:
è quel fenomeno che si verifica quando all'interno del processo vi sono più parti, ognuna
delle quali viene ritenuta necessaria, nel senso che devono per forza esserci altrimenti la
sentenza,
che segue il processo , viene definita "inutiler data"
Il litisconsorzio può terminare prima della fine del processo:
In caso di estromissione o separazione delle cause
Il litisconsorzio può terminare prima della fine del processo:
In caso di estromissione o separazione delle cause
Il litisconsorzio unitario è:
Quel litisonsorzio che ab origine non è necessario ma facoltativo,
pur avendo tutte le caratteristiche di quello necessario
Il mancato esame di un motivo d'appello deve essere contestato dal ricorrente:
Ai sensi dell'art. 112 c.p.c
Il Nuovo art. 614 bis c.p.c. inserisce:
Una misura coercitiva patrimoniale di carattere generale
Il Nuovo art. 614 bis c.p.c. introdotto dall’art. 49 della Legge n.69/2009:
Prevede uno strumento di coercizione indiretta

Il pignoramento congiunto ex art. 556 c.p.c. è previsto:


Al fine cioè di realizzare, dalla vendita unitaria dei beni mobili con gli immobili,
un prezzo maggiore rispetto a quello che si riuscirebbe ad ottenere
dalle due vendite separate

Il pignoramento deve essere iscritto a ruolo:


Dal creditore telematicamente

Il pignoramento di autoveicoli, motoveicoli e rimorchi si esegue:


Sia nelle forme di cui all'art. 518 c.p.c., sia nelle forme di cui
all'art. 521bis c.p.c

IL PIGNORAMENTO PERDE EFFICACIA QUANDO DAL SUO


COMPIMENTO SIANO TRASCORSI QUANTI GIORNI SENZA
CHE SIA CHIESTA L’ASSEGNAZIONE O LA VENDITA?
40 giorni
Il pignoramento presso terzi deve essere iscritto a ruolo:
Entro 30 giorni dalla restituzione dell'atto da parte dell'Ufficiale Giudiziario
Il potere di rilievo d'ufficio della nullità riguarda:
Anche profili diversi da quelli allegati e pure se integranti nullità di protezione
Il precetto consiste:
Nella formale intimazione ad adempiere l’obbligo risultante dal titolo esecutivo
Il precetto deve essere notificato:
Alle parti personalmente

Il precetto diviene inefficace se:


L’esecuzione non è iniziata entro 90 giorni dalla sua notificazione
Il precetto è nullo:
Se mancano i requisiti essenziali
Il precetto è un atto:
Recettizio, in quanto non produce alcun effetto se non è portato
a conoscenza del suo destinatario mediante notifica
Il precetto per avere pieno effetto deve:
Deve essere notificato al suo destinatario, contente l'indicazione delle parti,
la data di notifica del titolo esecutivo e la trascrizione integrale
Il precetto:
È un'intimazione
Il principio del giusto processo:
Produce i suoi effetti sia sul piano sostanziale sia su quello processuale
Il principio della DOPPIA CONFORME è:
Un principio che indica la possibilità di ricorrere in Cassazione se le decisioni
dei giudici di primo e secondo grado sono conformi
Il principio della scissione soggettiva:
Riguarda gli atti processuali e gli effetti sostanziali degli atti processuali quando
questi ultimi costituiscono l'unico mezzo per far valere il diritto
Il principio della scissione soggettiva:
Si riferisce ad ogni tipo di notificazione
Il principio di autosufficienza è rispettato:
Quando il contenuto del ricorso consente alla Corte di capire subito quali sono
le doglianze del ricorrente, senza attingere ad altre fonti
Il principio di non contestazione:
E' stato introdotto nel codice con la l. 69/09
Il principio di vicinanza della prova:
Onera le parti di provare in modo approfondito solo in fatti per i quali le stesse
abbiano concreta possibilità di fornire tale prova
Il principio ''tantum devolutum quantum appellatum'' comporta che:
L'esame del nuovo giudice è vincolato ai motivi specifici indicati dalle parti
Il procedimento cautelare si svolge nelle seguenti fasi:
Autorizzazione del provvedimento cautelare, fase di esecuzione e fase d'impugnazione
Il procedimento di divorzio:
Ha struttura bifasica: davanti al Presidente del Tribunale, e dinanzi al G.I.

Il procedimento di esecuzione:
Tende a realizzare coattivamente il soddisfacimento della pretesa del creditore

Il procedimento dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile si conclude positivamente:


Se al secondo incontro le parti compaiono e confermano l'accordo raggiunto nel primo
incontro
Il procedimento ex art. 12, L. 162/2014:
E' alternativo all'azione giudiziale ed alla negoziazione assistita
Il procedimento ex art. 12, L. 162/2014:
Riguarda divorzio, separazione e modifica delle condizioni di precedenti accordi
Il procedimento per convalida di sfratto è:
Un procedimento sommario inteso alla formazione rapida di un titolo esecutivo per il
rilascio di beni immobili
Il procedimento per convalida di sfratto serve a:
Ottenere una sentenza
Il processo civile è:
Una sequenza di atti l'uno in correlazione con l'altro fino all'atto finale, che è la sentenza
Il processo di Appello si introduce:
Con lo stesso atto con cui è stato introdotto il giudizio di primo grado
Il processo esecutivo deve essere riassunto con ricorso nel termine perentorio fissato dal giudice:
6 mesi dal passaggio in giudicato della sentenza di primo grado
Il processo esecutivo può essere sospeso:
Nel caso di opposizione all'esecuzione di un terzo all'esecuzione;
Su istanza di parte; nell'espropriazione mobiliare e presso terzi
Il processo esecutivo si estingue per inattività delle parti quando:
Le parti non proseguono
Il processo esecutivo si estingue per mancata comparizione delle parti quando:
Nessuna delle parti si presenta
Il processo esecutivo si estingue per rinuncia quando:
Prima dell'aggiudicazione e dell'assegnazione il creditore pignorante e
quelli intervenuti muniti di titolo esecutivo rinunciano agli atti
Il processo litisconsortile si divide in:
In due categorie: facoltativo e necessario
Il processo può dirsi giusto quando:
Consente al giudice di accertare i fatti in modo rispondente a verità
Il processo può dirsi giusto quando:
Permette di ottenere in tempi ragionevoli una decisione conforme alle
regole del diritto sostanziale e di quello processuale
Il processo verbale deve essere sottoscritto:
Dal cancelliere e dal giudice
Il professionista delegato alle operazioni di vendita assume la veste di:
Organo giudiziario che svolge funzioni sostitutive di quelle dei componenti
dell’ufficio giudiziario, in regime di tendenziale autonomia ma nei limiti fissati dal giudice
delegante
Il provvedimento cautelare è titolo esecutivo:
No
Il Pubblico Ministero esercita l'azione civile:
Nei casi stabiliti dalla legge
Il reclamo:
Non sospende l'esecuzione del provvedimento

Il regolamento di competenza può essere:


Su istanza di parte o di ufficio o per disposizione del giudice

Il regolamento di competenza può essere:


Su istanza di parte o di ufficio

Il regolamento di competenza si ha quando sorge un conflitto:


Tra Giudici
Il regolamento di competenza si propone con:
Ricorso
Il ricorrente con un singolo motivo di ricorso:
Può far valere uno soltanto dei vizi previsti dall'art. 360 c.p.c., a pena di inammissibilità
Il ricorso alla consulenza tecnica d'ufficio:
E' affidato al prudente apprezzamento del giudice di merito
Il ricorso in Cassazione va:
Prima notificato e poi depositato
Il ricorso per cassazione ex art.111 cost. è riconosciuto:
Quando il provvedimento è decisorio e non altrimenti impugnabile
Il ricorso per cassazione:
È un mezzo di impugnazione ordinario
Il rilievo d'ufficio della nullità è possibile:
Anche nei casi di risoluzione, rescissione ed annullamento contrattuale,
siccome tutte presuppongono l'assenza di motivi di nullità
Il soggetto che in primo grado ha agito ex art. 2043 c.c., per agire in appello ex art. 2051 c.c.:
Può farlo solo se già in primo grado, nella citazione, abbia allegato fatti idonei a far
ritenere esistente anche tale responsabilità, con argomentazioni in tal senso già
formulate
Il soggetto che in primo grado ha agito ex art. 2043 c.c.:
In appello può agire ex art. 2051 c.c. solo se in primo grado ha comunque dedotto che
il danno è stato provocato dalla cosa di cui il danneggiante ne era custode
Il sostituto processuale:
L'avvocato
Il successore a titolo particolare può:
Intervenire nel processo ai sensi dell'art. 105 c.p.c
Il successore a titolo particolare può:
Può impugnare la sentenza ma non fare opposizione di terzo

Il termine affinchè i coniugi, che si sono separati mediante convenzione di negoziazione


assistita o
con la procedura ex art. 12, L. n. 162/2014, possano divorziare, decorre:
Per la negoziazione assistita, dalla data, certificata dagli avvocati, che reca la convenzione di
separazione sottoscritta dalle parti con l'assistenza di questi ultimi, e dalla data che reca l'atto in cui
è cristallizzato l'accordo raggiunto dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile

Il termine del precetto è:


Entro un termine non minore di 10 giorni e non superiore a 90 giorni

Il termine di comparizione è di:


20 giorni
Il termine per adempiere di regola non è minore di:
Dieci giorni
Il terzo pignorato chiamato a dichiarare: Solo in caso di dichiarazione mancata, negativa o
contestata, diviene parte convenuta nell’eventuale giudizio da instaurare per accertare il suo
obbligo verso il debitore

Il titolo contro la società è utilizzabile contro i soci illimitatamente responsabili: Sì


Il titolo è suscettibile di integrazione extratestuale: Sì
Il titolo è utilizzabile contro gli eredi del debitore: Sì
Il titolo è utilizzabile dagli eredi del creditore: Sì
Il titolo esecutivo dovrà avere ad oggetto: La certezza, la liquidità e la esigibilità
Il titolo esecutivo europeo: Richiede, per agire in executivis, la sola produzione di una copia del
titolo nonché l'attestazione di sua esecutività rilasciata dall'ufficio giudiziario del paese di
origine del titolo
Il titolo esecutivo rappresenta: Il necessario presupposto e, al tempo stesso, il limite
invalicabile di ogni azione esecutiva
Il titolo esecutivo: Costituisce, al tempo stesso, atto di accertamento di un diritto e/o di
applicazione di una sanzione, nonché documento che fornisce la relativa prova
Il titolo esecuto è efficace: Contro gli eredi
Il titolo può avere efficacia ultra partes: Sia dal lato attivo che passivo
Il valore di una controversia è stabilito: Dall'attore
Il verbale di conciliazione è titolo esecutivo: Sì
In appello la mutatio libelli: E' vietata solo se in appello si proponga una domanda del tutto
diversa, che si fonda su fatti completamente nuovi e diversi, mai dibattuti in primo grado
In assenza di ratifica: L'azione e/o la costituzione sono inammissibili
In base al secondo comma dell'art. 40 c.p.c., le parti non possono eccepire né rilevare la
connessione: Dopo la prima udienza di comparizione
In base al terzo comma dell'art. 40 c.p.c., nei casi previsti dagli art. 31, 32, 34, 35, 36 c.p.c., le
cause cumulativamente proposte o successivamente riunite (eccezion fatta per quelle previste
dall'art. 409 c.p.c. e 442 c.p.c.) dovranno essere trattate e decise con rito:Ordinario
In base all'art. 113 comma 2, il giudice di pace può decidere secondo equità le cause il cui valore
non eccede: €. 1.100,00
In base all'art. 122 c.p.c. durante tutto l'iter del processo è prescritto l'uso della lingua: Italiana
In base all'art. 132 c.p.c. la sentenza è pronunciata: In nome del popolo italiano
In base all'art. 157 c.p.c. la nullità della notifica, salva diversa disposizione di legge, può essere
rilevata: Solo su istanza di parte
In base all'art. 38 comma 1 c.p.c. l'incompetenza per materia deve essere rilevata: Non oltre la
prima udienza di trattazione
In caso di accertamento della nullità, esso avviene: In via incidentale e con efficacia di giudicato
ove proposta la relativa domanda
In caso di difficoltà nel corso dell’esecuzione:L’ufficiale giudiziario può farsi assistere dalla forza
pubblica e deve rivolgersi al giudice dell’esecuzione che
impartirà le disposizioni
necessarie con decreto
In caso di irreperibilità o rifiuto del destinatario a ricevere la notifica il principio della scissione
soggettiva: Si applica sempre
In caso di notificazione in mani proprie, qualora il destinatario rifiuti la consegna, l'ufficiale ne da
atto nella relazione e la notifica: Si considera avvenuta in mani proprie
In caso di urgenza, con decreto motivato e su richiesta dell'attore, può abbreviare i termini di
comparizione sino alla metà: Il Presidente del Tribunale

IN CHE ORARIO NON DEVE ESSERE ESEGUITO IL PIGNORAMENTO, SALVO CASI


ECCEZIONALI? Mai prima delle 7 e dopo le 21.

In materia di litispendenza tra cause introdotte con rito diverso il principio della scissione
soggettiva: Non si applica dipendendo il diverso momento determinante la pendenza della
lite da una scelta della parte in ordine al rito processuale

In materia di verifica della tempestività dell'esercizio del diritto di riscatto dell'immobile locato da
parte del conduttore: Per la S.C. il principio non si applica

In quali casi il processo viene interrotto?


Per morte della parte o per la perdita della sua capacità di stare in giudizio, per la morte o la
perdita della capacità di stare in giudizio del rappresentante; per morte, radiazione o
sospensione dall’Albo degli Avvocati dell’avvocato

In virtù di quanto statuito dall'art. 149 c.p.c., qualora non vi sia un espresso divieto dalla legge, la
notificazione può eseguirsi anche: A mezzo del servizio postale
Indicare chi ha diritto all’accantonamento delle somme ai sensi dell’art. 499 c.p.c:
I creditori intervenuti i cui crediti sono stati disconosciuti dal debitore
Indicare con quale atto formale si concreta l’avvio del pignoramento: Ingiunzione
Nell’Art. 492 c.p.c. cosa è descritto: L’ingiunzione

Indicare cosa è descritto nell’art. 492 c.p.c.: L’INGIUNZIONE

Indicare di quanti sotto diritti si compone il diritto di difesa ex art.24 cost., secondo comma:
Quattro, il diritto alla prova, il contraddittorio, la difesa tecnica, il diritto ad evitare
decadenze incolpevoli
Indicare dove le opposizioni in materia di lavoro, previdenza e assistenza devono essere proposte:
Dinanzi al giudice del lavoro
Indicare i tipi di convalida di sfratto:
Sfratto per morosità, finita locazione, sfratto dopo la scadenza de iure
Indicare in quale orario non deve essere eseguito il pignoramento, salvo casi eccezionali:
Mai prima delle 7 e dopo le 21
Indicare in quali casi può essere concessa la provvisoria esecuzione nel corso del giudizio di
opposizione: Se non è stata fatta opposizione nel termine stabilito o se l’opponente non si è
costituito o si è costituito tardivamente, su istanza del ricorrente

Indicare per quanto tempo l’avviso contenente i dati che possono interessare il pubblico deve
essere affisso nell’albo dell’ufficio giudiziario competente, quando la legge dispone che di un atto
esecutivo sia data pubblica notizia:
3 giorni consecutivi
Indicare qual è la caratteristica del litisconsorzio necessario per ragioni di logica necessità:
Vi è un unico rapporto, unico ed inscindibile, tra più parti (es, scioglimento della
comunione)

Indicare qual è la regola in materia di svolgimento del processo nel caso di


litisconsortio facoltativo: La separazione delle cause, quando lo chiedono le parti,
oppure una sola delle cause è matura per la decisione o ancora la riunione
pregiudica la rapida trattazione di una di esse

Indicare qual è lo scopo delle opposizioni esecutive è quello di:


Esperire un’adeguata azione di controllo sulla legittimità dell’esecuzione
intrapresa contro il debitore
Indicare quale tipo di connessione dà luogo ad un litisconsortio facoltativo improprio:
La necessità di decidere identiche questioni di fatto e/o di diritto
Indicare quale tipo di connessione tra le domande dà luogo ad un litisconsortio facoltativo proprio:
Una connessione per titolo e/o oggetto

Indicare quale articolo del c.p.c. descrive gli effetti dell’intervento: Art. 500 c.p.c

Indicare quale articolo del c.p.c. prevede “l’integrazione del pignoramento”: Art. 540 bis c.p.c.

Indicare quale tra questi è un atto del Pubblico Ministero c.d. ''interveniente'': Parere
Indicare quale tra questi non è un elemento che deve essere contenuto nell'atto di citazione ai sensi
dell'art. 163 comma 3 c.p.c: la data di nascita del procuratore

Indicare quando il pignoramento perde efficacia quando dal suo compimento siano trascorsi
quanti giorni senza che sia chiesta l’assegnazione o la vendita:
45 giorni
Indicare quando le opposizioni esecutive possono essere proposte:
Sia prima che dopo l’inizio dell’esecuzione
Indicare quando ritiene opportuno differire le operazioni di stima, l’ufficiale giudiziario redige un
primo verbale di pignoramento, e quanti giorni passano al massimo per la definitiva individuazione
dei beni da pignorare:
30 giorni
Indicare quante sono le concezioni dell’azioni presenti in dottrina, e qual è quella preferibile:
Tre, e la preferibile vede nell’azione aspirazione ad una pronuncia di merito
Indicare quanti tipi di petitum esistono:
Due, mediato (bene della vita cui l’attore tende) e immediato (provvedimento richiesto)

Indicare se ai sensi dell’art. 534 bis c.p.c. il giudice a chi non può delegare il compimento
delle operazioni di vendita con o senza incanto di beni mobili iscritti nei pubblici registri: Un
notaio

Indicare se è possibile agire per l’accertamento di un diritto assoluto se non espressamente previsto
dalla legge: Si, in ogni caso

Indicare se esiste differenza tra citazione e ricorso come forme di introduzione del processo:
Si, la citazione viene prima notificata al convenuto e poi depositata in giudizio,
il ricorso viene depositato e solo dopo notificato al convenuto
Indicare se esiste un principio di parità delle parti applicabile anche nel processo civile:
Si, la parità delle parti vuol dire che non vi devono essere posizioni di squilibrio tra le parti
Indicare se esistono azioni di accertamento di diritti assoluti previste dal codice civile; in caso di
risposta affermativa fare degli esempi:
Esistono, per es., azione di rivendica o actio negatoria servitutis
Instaurazione del procedimento:
Prima e dopo il procedimento di esecuzione, con citazione o decreto
Interesse ad agire:
L'art. 100 c.p.c. stabilisce che per proporre la domanda o contraddire alla stessa è
necessario avere l'interesse

La c.d. vocatio in ius è:


La chiamata in giudizio di un soggetto
La cambiale è tit. es.:
Sì, se in regola col bollo
La capacità processuale è la capacità di stare in giudizio compiendo gli atti processuali:
In nome proprio o per conto di terzi
La caratteristica del diritto potestativo:
E’ il diritto di produrre effetti nella sfera giuridica del destinatario indipendentemente
dalla sua volontà
La caratteristica della sentenza costitutiva è:
Che la sentenza del giudice è condizione per la produzione di un effetto giuridico
La caratteristica dello schema di produzione degli effetti giuridici norma-fatto- effetto è:
L’effetto si produce in conseguenza del verificarsi di un fatto
La causa petendi è:
Il titolo della domanda
La cd. nullità relativa è la nullità dell'atto eccepita:
Dalla parte
La cd. sentenza di rito, è una pronuncia con la quale il giudice:
Rileva il difetto di un presupposto processuale o di una condizione dell'azione
La chiamata del terzo in causa da parte dell'attore avviene:
Nell'udienza ex art. 183 c.p.c
La chiamata del terzo:
Può essere fatta sia dall'attore che dal convenuto
La citazione è un atto scritto:
Doppiamente recettizio
La citazione si divide in due diversi momenti:
Vocatio in ius ed edictio actionis

La comparsa di costituzione e risposta è:


La difesa del convenuto
La comparsa di costituzione e risposta per chi si difende in Cassazione si chiama:
Controricorso
La competenza è:
E' collegata alla giurisdizione
La competenza è:
Il potere del giudice di decidere sulla controversia
La competenza per territorio:
Non può essere derogata per accordo tra le parti tranne che nelle ipotesi previste dalla
legge
La comunione legale tra coniugi e la comunione ordinaria:
Attribuiscono diritti diversi, la prima solo un diritto di disposizione pro quota,
la seconda di disporre dell'intero anche senza il consenso dell'altro coniuge
La condanna che accede a sentenza dichiarativa:
È immediatamente esecutiva
La condanna con riserva delle eccezioni è:
Una condanna fondata solo sui fatti costitutivi del diritto, con riserva di esaminare le
eccezioni
La condanna ex art. 96, 3° comma c.p.c.:
E' cumulabile con le condanne previste dai commi 1 e 2 dell'art. 96 c.p.c., nonché con
quella alle spese ex art. 91 c.p.c
La condanna generica è titolo esecutivo:
No

La condanna in questione:
E' impugnabile solo se pronunciata in primo grado ed in appello
La confessione può essere:
Giudiziale e stragiudiziale
La connessione può essere:
Originaria o successiva
La consulenza tecnica deducente:
Fornisce al giudice l'ausilio di cognizioni tecniche specifiche non in suo possesso
La consulenza tecnica percipiente:
Costituisce fonte oggettiva di prova
La consulenza tecnica:
Ha valore probatorio
La contumacia del convenuto:
E' una mera scelta difensiva
La Costituzione italiana statuisce che i giudici sono soggetti soltanto:
Alla legge
La decisione del giudice sull'art. 342 c.p.c.:
Riguarda il modo con cui viene esteriorizzato il contenuto dell'appello
La decisione è collegiale quando:
La causa è molto complessa
La decisione sulla ricusazione viene presa con:
Ordinanza non impugnabile
La declaratoria di nullità opera:
Ex tunc
La dichiarazione del terzo:
È un mero atto di collaborazione nell’ambito della procedura esecutiva
La dichiarazione del terzo ai sensi dell’art. 547 c.p.c.:
Va resa in udienza solo per i crediti di lavoro
La dichiarazione ex art. 547 c.p.c. deve essere resa dal terzo:
Tramite posta raccomandata oppure posta elettronica
certificata
La differenza tra ricorso ed atto di citazione è che:
Nel ricorso non c'è la vocatio in ius
La distinzione tra cause connesse e cause che dipendono dalle identità delle questioni è:
La connessione prevede un'intersecazione dei rapporti giuridici, mentre nella identità
delle questioni da trattare, i rapporti giuridici sono completamente separati, però tutte
le cause dipendono dalla risoluzione di una medesima questione
La documentazione ex art. 567 c.p.c.:
Può essere sostituita da un unico certificato notarile attestante le risultanze
delle visure catastali e dei registri immobiliari
La documentazione ipocatastale deve essere depositata:
Entro 60 giorni dal deposito dell'istanza di vendita, e sempre nel medesimo termine anche
in caso di sua proroga.
La domanda di addebito della separazione può essere proposta:
Da parte del convenuto, con domanda riconvenzionale introdotta con la comparsa di
costituzione
e risposta, al momento della costituzione davanti al Giudice Istruttore
La domanda proposta in violazione del divieto di frazionamento del credito:
E' improponibile
La domanda proposta in violazione del divieto di frazionamento del credito:
Non è improponibile se, oltre alla riserva, sussiste un interesse meritevole di
tutela al frazionamento di un credito unitario
La finalità dell'art. 96, 3° comma c.p.c.:
E' quella di ridurre il contenzioso scoraggiando la proposizione di giudizi infondati e
temerari
La funzione della competenza è quella di:
Indicare a colui che deve proporre la domanda chi è il giudice legittimato a conoscere
quella controversia
La funzione della condanna ex art. 96, 3° comma c.p.c.:
E' sanzionatoria
La giurisdizione ordinaria ha carattere:
Generale
La legge 263/2005, applicabile a tutti i procedimenti instaurati a partire dall'1/03/2006, ha ampliato
i termini a comparire individuandoli per gli atti da notificare in Italia in:
90 giorni
La legge 263/2005, applicabile a tutti i procedimenti instaurati a partire dall'1/03/2006, ha ampliato
i termini a comparire individuandoli per gli atti da notificare all'estero in:
150 giorni
La legge di stabilità 2013 ha inserito nell’art. 543 c.p.c. :
L’obbligo dell’indicazione dell’indirizzo di posta elettronica certificata
La legitimatio ad causam:
E' il diritto potestativo ad ottenere dal giudice una decisione di merito nei
confronti del soggetto identificato come convenuto
La legitimatio ad causam:
E' sufficiente che sussista al momento della decisione
La legitimatio ad causam:
E' una condizione dell'azione
La legittimazione ad agire:
Consiste nella coincidenza tra chi propone la domanda e colui che nella domanda
stessa si afferma essere il titolare del diritto azionato
La legittimazione passiva è l'identità tra:
Convenuto e persona contro cui si rivolge l'azione
La litispendenza si ha quando vengono proposte:
Due azioni identiche con stessi soggetti, oggetto e titolo
La lunghezza degli atti processuali di parte:
Aumenta in ogni caso i tempi del processo
La mancanza, nell'atto di precetto, dell'avvertimento ex art. 480 c.p.c.:
E' causa di irregolarità del precetto, ove sia necessario
La negazione della conoscenza dei fatti:
Se incolpevole, non incide sull'onere probatorio gravante sulla parte che quei fatti assume
esistenti
La nomofilachia è:
Il compito della Cassazione di indicare l'orientamento conforme
La non contestazione opera:
Solo nei confronti delle parti costituite
La non contestazione:
E' il comportamento della parte che assume un atteggiamento difensivo inconciliabile
con la contestazione della verità dei fatti allegati dalla controparte
La nota di iscrizione a ruolo nel procedimento d'appello:
Viene presentata al cancelliere dalla parte che iscrive la causa al ruolo
La notificazione è un atto proprio:
Dell'ufficiale giudiziario
La nullità di un contratto è rilevabile d'ufficio:
Se il materiale probatorio comunque acquisito agli atti di causa ne evidenzia l'esistenza
La nullità può essere sanata con: Convalidazione oggettiva, convalidazione soggettiva,
rinnovazione
La nullità relativa di un atto deve essere eccepita: Nella prima istanza o difesa successiva
all'atto o alla notizia di esso
La partecipazione dell'Ufficiale di Stato civile alla formazione dell'accordo: E' indispensabile
perché l'accordo sia giuridicamente valido
La prescrizione è interrotta da un atto recettizio: Si
La prescrizione è interrotta da un atto recettizio: Si
La prescrizione è interrotta dalla notifica del precetto: Si
La prescrizione è interrotta dalla notifica del precetto: Si
La prima memoria:
Precisare la propria domanda
La procura al difensore può essere conferita:
Con atto pubblico o scrittura privata autenticata
La procura al difensore:
Può essere sempre revocabile e rinunciabile
La produzione in appello di nuovi documenti:
E' consentita solo in presenza di determinati presupposti
La prova testimoniale è chiesta:
Dalle parti ed eccezionalmente dal giudice
La ratifica dell'operato dell'amministratore:
Opera ex tunc solo per il grado di giudizio in cui avviene
La ratifica dell'operato dell'amministratore:
Può essere preventiva oppure successiva
La ratio dell'art. 1131 c.c.:
E' di bilanciare i contrapposti interessi dei terzi e dei condomini attraverso l'evocazione
in giudizio dell'amministratore come rappresentante del condominio
La ratio dell'art. 147 è:
Far conseguire al danneggiato, nelle more della definizione del giudizio, una somma
di denaro per consentirgli di affrontare le necessità economiche insorte a seguito del
sinistro
La responsabilità del giudice e l'azione risarcitoria ad essa connessa è prevista nei casi di:
Atti compiuti con dolo o colpa grave e diniego di giustizia

La revocazione è “ordinaria”: Quando impedisce il passaggio in giudicato della sentenza,


essendo proponibile entro 30 giorni dalla notificazione della stessa

La riassunzione si ha:
Nella sospensione
La richiesta dell'ordinanza ex art. 147 in sede penale:
Può farla solo il danneggiato costituitosi parte civile sin dall'udienza preliminare
La ricusazione si propone con:
Ricorso
La riforma del 2005 ha previsto la possibilità di delegare le operazioni di vendita: oltre che ad un
notaio, anche ad un avvocato, un commercialista od un esperto contabile
La riforma del 2012 introduce novità in merito alla modalità con cui:
Si da la motivazione
La riforma del 2012 modifica:
Il n. 5 dell'art 360
La rimessione al 1° giudice si ha quando nel 1°grado:
È stata estromessa la parte che non doveva essere estromessa
La rinuncia al ricorso comporta il passaggio in giudicato della sentenza impugnata:
Vero
La riproduzione nel ricorso degli atti dei pregressi gradi di giudizio ed i documenti ivi prodotti,
mediante procedimento fotografico:
Non rispetta il principio di autosufficienza

La riunione dei processi può essere disposta per legge?


Si, per i procedimenti relativi alla stessa causa

La seconda memoria:
Serve per chiedere i mezzi di prova in via diretta

La sentenza che decide definitivamente sulla separazione giudiziale, può essere impugnata
attraverso: Reclamo alla Corte d’Appello

La sentenza che decide sull’opposizione agli atti esecutivi può essere impugnata:
Con ricorso per Cassazione ex art. 111 Costituzione
La sentenza che decide sull’opposizione all’esecuzione può essere:
Di accoglimento dell’opposizione e dell’eventuale domanda riconvenzionale
La sentenza contro la società incorporata può eseguirsi contro l'incorporante:
Si
La sentenza costitutiva: E' tipica, è ammessa nei soli casi previsti dalla legge

La sentenza costitutiva è tipica?: Si, è ammessa nei soli casi previsti dalla legge

La sentenza di condanna è titolo esecutivo e per iscrivere ipoteca giudiziale:


Da quando è pronunciata la condanna in primo grado
La sentenza di condanna trasforma le prescrizioni brevi in prescrizioni ordinarie decennali:
Dal passaggio in giudicato
La sentenza di scioglimento degli effetti civili del matrimonio:
È costitutiva necessaria
La sentenza dichiarativa è titolo esecutivo:
No
La sentenza ex art.2932 del c.c., in tema di contratto preliminare:
È costitutiva non necessaria
La sentenza passata in giudicato potrebbe avere effetti anche sul terzo:
qualche volta
La somma ex art. 147 può essere richiesta:
Sia al giudice civile sia al giudice penale
La sospensione:
La sospensione del processo esecutivo consiste in un arresto dello svolgimento
del processo esecutivo in relazione alle opposizioni sorte nel corso del processo
La sostituzione processuale è:
L’ipotesi in cui si agisce in nome proprio per far valere un diritto altrui
La specifica contestazione deve investire:
L'allegazione dei fatti principali e dei fatti secondari
La struttura dell'art. 183 c.p.c.:
Consente alle parti di avere piena cognizione dell'oggetto del processo dopo che il giudice
Ha richiesto loro i chiarimenti ritenuti opportuni e sottoposto le eventuali questioni
rilevate d'ufficio
La terza memoria:
Si chiederanno i mezzi di prova a contro-prova o in replica
La testimonianza può essere prestata:
Sicuramente non dalla parte, dal coniuge e dai parenti entro il 1° e 2° grado o
affini in linea retta o coloro che sono legati alle parti da vincoli di affiliazione salvo che
la lite verta su questioni di stato, separazione personale o di famiglia
La titolarità del diritto:
Deve essere allegata e provata dalla parte che ha interesse,
nel rispetto delle barriere preclusive del primo grado
La titolarità del diritto:
Integra una situazione favorevole all'accoglimento o al rigetto della pretesa azionata,
di cui costituisce un presupposto logico indefettibile
La titolarità del diritto:
Riguarda il merito della controversia
La titolarità dell'azione civile spetta a:
Privati cittadini e Stato
La verifica da parte del giudice deve essere compiuta:
Avendo riguardo alla situazione di fatto esistente al momento della decisione
L'abuso del processo:
E' un utilizzo distorto degli strumenti processuali, per conseguire risultati non previsti o
illegittimi
L'abuso del processo:
Rallenta il processo ed accresce il carico di lavoro degli uffici giudiziari
L'accordo ex art. 12, L. 162/2014:
Produce effetti costitutivi
L’accoglimento della domanda vi è:
Se esistono le condizioni previste dall’art. 633 c. p. c.

L'ammontare della somma liquidata:


Non può superare l'80% della somma che sarà presumibilmente liquidata
L'appellante nel proporre il proprio gravame:
Deve individuare lo specifico principio che assume violato, deducendo come,
nel caso concreto, esso sia stato erroneamente applicato
L'appello è uno strumento diretto a provocare la sostituzione della sentenza di 1°grado:
Per procedere ad una sua revisione
L'appello incidentale si propone:
Nella comparsa di risposta
L'appello previsto dalla riforma del 2006:
E' un mezzo di impugnazione a critica vincolata
L'appello senza motivazione è, ex art. 342 c.p.c. :
Inammissibile
L'appello si propone nel termine di:
30 giorni dalla notifica della sentenza di 1°grado
L'art. 105 c.p.c. disciplina l'intervento volontario che si distingue in:
Intervento principale, intervento litisconsortile e intervento adesivo dipendente
L'art. 105 c.p.c. prevede:
Tre tipi di intervento
L'art. 106 c.p.c. disciplina:
L'intervento del terzo su chiamata dell'attore e del convenuto
L'art. 106 prevede:
L'intervento per chiamata ad istanza di parte
L'art. 107 c.p.c. prevede che:
È un potere discrezionale del giudice chiamare il terzo in causa
L'art. 111 c.p.c. fa salve:
Le norme sulla trascrizione e sull'acquisto in buona fede dei beni mobili
L'art. 111 Cost. fa riferimento:
All'obbligo di motivazione e principio di legalità
L'art. 113 comma 1 c.p.c. attribuisce al giudice il potere di decidere secondo:
Equità
L'art. 1131 c.c.:
Attribuisce all'amministratore la legittimazione processuale attiva e passiva
L'art. 1131 c.c.:
Individua le attribuzioni processuali dell'amministratore e definisce la residua sfera di
competenza dell'assemblea
L'art. 116 c.p.c. indica modalità di valutazione delle prove per la fissazione dei fatti:
Si e sono tre: il giudice valuta le prove secondo il suo prudente apprezzamento;
valuta salvo che la legge disponga altrimenti;
il giudie può desumere argomenti di prova dalle risposte che le parti gli danno a norma
dell'art. seguente,
dal loro rifiuto ingiustificato a consentire le ispezioni che egli ha ordinato e,
in generale, dal contegno delle parti stesse nel processo
L'art. 164 regola la nullità della citazione. I primi 3 commi riguardano:
La nullità della citazione perché mancano elementi relativi alla Vocatio in ius
L'art. 183 c.p.c.:
Consente all'attore esplicitamente di proporre le domande ed eccezioni che sono
la conseguenza della domanda riconvenzionale e/o
delle eccezioni del convenuto
L'art. 183 c.p.c.:
Non prevede limiti né qualitativi né quantitativi alle modificazioni consentite
L’Art. 186bis disp. att. recita:
I giudizi di merito relativi all’opposizione agli atti esecutivi devono essere trattati da
un magistrato diverso da quello che ha conosciuto degli atti avverso i quali è proposta
opposizione
L'art. 195 cpc:
Assegna all'ausiliario termini precisi per il deposito dell'elaborato
L'art. 318 c.p.c.:
Riduce i termini di comparizione della metà
L'art. 348 bis comma 1 non si applica:
Sia nel rito sommario che in presenza del PM

L'art. 348 bis prevede che se l'appello non ha probabilità di essere accolto,
il giudice lo dichiara inammissibile e: Il processo si chiude con ordinanza

L'art. 348 bis prevede che:


Il giudice d'appello può nel primo momento utile del processo valutare se
l'appello ha probabilità di essere accolto oppure no

L'art. 348.3 ter stabilisce che se la decisione della Corte d'Appello si chiude con ordinanza:
Si può fare ricorso in Cassazione impugnando la sentenza di primo grado
L'art. 360 bis è stato introdotto con:
La riforma del 2009
L'art. 50 bis prevede:
I casi in cui il tribunale giudica in composizione collegiale
L’art. 548 c.p.c. 1° co, prevede che :
Se le somme richieste dal creditore sono originate da un rapporto di lavoro, la non
comparizione
del terzo all’udienza presume la “non contestazione” delle somme con conseguente
assegnazione delle stesse al creditore

L’art. 549 c.p.c. prevede che:


Nel caso in cui sorgano contestazioni sulla dichiarazione, il giudice dell'esecuzione
le risolve, compiuti i necessari accertamenti, con ordinanza

L’art.111 della costituzione prevede che vi sia un mezzo di impugnazione che deve essere garantito
sempre e comunque:
Vero, l’art.111, costituzionalizza solo il ricorso per cassazione

L’ART.111 DELLA COSTITUZIONE PREVEDE CHE VI SIA UN MEZZO DI IMPUGNAZIONE CHE


DEVE ESSERE GARANTITO SEMPRE E COMUNQUE? Si, l’art.111, costituzionalizza solo il
ricorso per cassazione

L’art.614 bis c.p.c in materia di esecuzione di obblighi di fare infungibili e di obblighi di non fare
dispone:
Che il giudice su richiesta di parte può stabilire una somma di denaro da pagare
dal debitore per ogni giorno di inadempimento
L'assegno postdatato è titolo esecutivo:
Mai
L’atto introduttivo al procedimento è:
Ricorso
L'attuazione cautelare è preceduta dalla notifica del precetto:
No
L’autorizzazione per poter iniziare l’esecuzione immediata è data:
Con decreto scritto in calce al precetto e trascritto a cura dell’ufficiale
giudiziario nella copia da notificare
L'art. 96, 3° comma c.p.c.:
Costituisce la versione modificata di un istituto già esistente nella legislazione
L'art. 96, 3° comma c.p.c.:
Si applica in ogni grado del processo civile
L'assegno postdatato è titolo esecutivo:
Mai
L’assegno di divorzio ha natura e funzione:
Assistenziale, volto a far si che le condizioni economiche del coniuge più debole,
non risultino deteriorate per l’effetto del divorzio
L'atto di appello ha la forma di un:
Atto di citazione
L'ATTO di CITAZIONE è nullo se:
Manca uno degli elementi essenziali previsti dall'art. 163
L'atto di citazione si propone:
Al tribunale del luogo in cui si trova la cosa locata
L'atto di opposizione a decreto ingiuntivo:
Ha la forma dell'atto introduttivo del giudizio, ma il contenuto della comparsa di risposta
L'attore che vuole tutelare il bene detenuto dal convenuto, di cui rivendica la proprietà, durante il
processo: Ne chiede il sequestro
L'attuazione cautelare è preceduta dalla notifica del precetto:
No
L'avente causa:
Corrisponde a colui che subentra nella situazione giuridica del dante causa
L'avvertimento al debitore nell'atto di precetto, ex art. 480 c.p.c.:
Va inserito solo nel precetto di pagamento di somme

L’azione di accertamento è una azione “tipica”:


No, è una azione ad efficacia generale

L'azione di nullità è proponibile:


Da chiunque sia in grado di dimostrare un concreto interesse per la sua proposizione
L'azione di nullità è:
Un'azione di accertamento
L'azione disciplinare contro un magistrato può essere promossa:
Dal Ministro di Giustizia
L’azione surrogatoria è:
L’azione che propone il creditore per far valere diritti del proprio debitore
nei confronti dei terzi debitor debitoris. Al processo però deve partecipare anche il
debitore originario
L'azione è:
La potestà di provocare l'esercizio della funzione giurisdizionale
facente capo ad ogni singolo soggetto
L'azione giudiziale dell'amministratore:
Non deve mai essere autorizzata dall'assemblea
Le controversie individuali di lavoro subordinato (pubblico e privato) e quelle relative a rapporti di
collaborazione:
Sono escluse dall’applicazione della misura coercitiva prevista dall’art. 614 bis c.p.c.
Le disposizioni introdotte dalla l. n. 55/2015 si applicano:
A tutte le separazioni, già definite o ancora pendenti, al 26.5.15
Le domande modificate ammissibili ex art. 183 c.p.c.:
Sono le domande iniziali modificate anche in elementi fondamentali,
o comunque domande diverse che sostituiscono le prime
Le domande nuove ammissibili ex art. 183 c.p.c.:
Sono quelle che si aggiungono a quella originaria,
se formulate come risposta alle difese del convenuto
Le impugnazioni ordinarie sono:
Appello, Cassazione, revocazione ex art. 395 n. 4 e 5 e il regolamento di competenza
Le impugnazioni straordinarie sono:
Revocazione ex art. 395 n. 1,2,3 e 6 ed opposizione di terzo ex art. 404
Le memorie ex art. 183, 6° comma c.p.c.:
Servono esclusivamente a precisare domande ed eccezioni,
replicare alle avverse precisazioni, richiedere nuovi mezzi di prova
nonché per la prova contraria rispetto a questi ultimi
Le notizie indicate nella relata di notifica:
Valgono come prova fino a querela di parte
Le nuove prove ammissibili in appello sono:
Prove costituite e costituende
Le opposizioni all’esecuzione ex art. 615 comma 1 c.p.c. : Si propongono con atto di citazione
davanti al giudice competente per materia o valore e per territorio

Le opposizioni esecutive possono essere proposte: sia prima che dopo l’inizio
dell’esecuzione

Le opposizioni esecutive tipiche contemplate dal codice di procedura civile sono:


L’opposizione all’esecuzione, l’opposizione agli atti esecutivi, L’opposizione in materia
di lavoro previdenza e assistenza, l’opposizione di terzo

Le opposizioni in materia di lavoro, previdenza e assistenza devono essere proposte dinanzi?: al


giudice del lavoro

Le parti necessarie del giudizio di separazione sono:


Coniugi, difensori, P.M.
Le parti originarie possono chiamare nel processo il successore a titolo particolare nel
diritto controverso:
Ai sensi dell'art. 106 c.p.c
Le preture:
Sono state abolite
Le prove atipiche sono:
Prove non previste dalla legge ma che possono essere considerate mezzi di prova
Le prove documentali si distinguono in:
Atto pubblico, scrittura privata e scrittura privata autenticata
Le prove sono rilevanti quando:
Hanno ad oggetto un fatto controverso
Le sentenze del giudice di pace:
Sono emesse secondo equità solo quando la legge lo prevede,
ricorrendone i presupposti
Le utilità dell’azione di condanna sono:
Tre, è titolo esecutivo, per iscrivere ipoteca giudiziale,
trasforma le prescrizioni breve in ordinarie decennali
Legittimati a proporre l’opposizione sono:
Attivamente e passivamente, coloro che hanno l’interesse
Legittimazione ad agire:
Essa costituisce la titolarità del potere e del dovere per la legittimazione attiva
e passiva di promuovere o subire un giudizio in ordine al rapporto dedotto in
causa indipendentemente dalla questione dell'effettiva titolarità del rapporto controverso

L’atto processuale viene sanato?


In due casi: quando l’atto ha raggiunto lo scopo cui era destinato; quando la parte che
potrebbe giovarsi della nullità, non la deduce tempestivamente oppure rinuncia a valersene

L’efficacia del titolo esecutivo può essere:


Subordinata a cauzione
L'esecuzione è un processo su domanda di parte:

L’esecuzione forzata degli obblighi di fare e non fare si colloca:
Nell’ambito dell’esecuzione forzata in forma specifica
L’esecuzione forzata si attiva in virtù:
Un titolo esecutivo giudiziale o stragiudiziale
L’esecuzione forzata:
Avviene solo in caso di esecuzione
L’espropriazione forzata è una forma di esecuzione:
Indiretta
L'elemento soggettivo della condotta illecita:
E' indispensabile in quanto permette al soccombente di difendersi e
consente di verificare la correttezza dell'operato del giudice
L'emendatio libelli consiste:
Nell'adeguamento del petitum e/o in una diversa interpretazione o
qualificazione giuridica dei fatti costitutivi
L'equità concretamente opera:
Come regola di giudizio rimessa al senso di equilibrio del decidente
L'errata valutazione della prova testimoniale deve essere censurata dal ricorrente:
Ai sensi degli artt. 116 e 360, comma 1, n.3 c.p.c
L'esecuzione è un processo su domanda di parte:
Si
L'esecuzione è un processo su domanda di parte:

L'esecuzione forzata:
Avviene solo in caso di esecuzione

L’ ESECUZIONE FORZATA DEGLI OBBLIGHI DI FARE E NON FARE SI COLLOCA:


Nell’ ambito dell’esecuzione forzata in forma specifica

L'esecuzione forzata si attiva in virtù:


Un titolo esecutivo giudiziale o stragiudiziale

L’ESECUZIONE FORZATA SI ATTIVA IN VIRTÙ: Un titolo esecutivo giudiziale o stragiudiziale

L'esecuzione per rilascio inizia:


Con l'avviso

L'importante novità introdotta dalla legge n. 52/2006 prevede che il terzo:


E' tenuto a rendere la c.d. dichiarazione di quantità in udienza solo per i crediti di lavoro

L'incompetenza per territorio derogabile deve essere eccepita a pena di decadenza:


Nella comparsa di risposta ritualmente depositata

L'inefficacia del provvedimento cautelare può essere:


Provvisoria
L'inesistenza di un atto:
Non può mai essere sanata
L'integrazione extratestuale del titolo è consentita:
Con ricorso ad elementi acquisiti nel processo in cui il titolo si è formato,
purchè le relative questioni non solo siano state in esso trattate, ma siano state
anche decise, pur se la relativa soluzione non sia stata espicitata chiaramente
L'intervento del Pubblico Ministero nelle cause innanzi alla Corte di Cassazione è:
Obbligatorio
L'Intervento è volontario quando:
Il terzo decide di intervenire spontaneamente
L'intimato può opporsi allo sfratto senza ministero di difensore:
Al solo fine dell'opposizione e del compimento delle attività previste degli art. 663 e ss.
c.p.c.
L'istanza di inibitoria è:
Una domanda di sospensione dell'esecutività della sentenza di 1°grado
contestuale alla proposizione dell'appello
L'istanza di sospensione è presentata con:
Ricorso
L'istanza di vendita deve essere presentata, a pena di inefficacia:
Entro 45 giorni dal pignoramento
L'istanza di vendita interrompe la prescrizione:
No
L'istanza di vendita interrompe la prescrizione:
No
L’opposizione di terzo revocatoria, prevede un termine di scadenza?
Si, 30 giorni dalla scoperta del dolo delle parti

Litisconsorzio facoltaivo. L'art. 103 c.p.c prevede anche che: separare le cause con un
provvedimento ad hoc
LITISCONSORZIO FACOLTAIVO. L'ART. 103 C.P.C PREVEDE ANCHE CHE: IL GIUDICE PUÒ
DECIDERE DI SEPARARE LE CAUSE CON UN PROVVEDIMENTO AD HOC

LO SCOPO DELLE OPPOSIZIONI ESECUTIVE È QUELLO DI? esperire un’adeguata azione di


controllo sulla legittimità dell’esecuzione intrapresa contro il debitore
Lo stato di bisogno rilevante ex art. 147:
Deve essere eziologicamente collegato al sinistro
L'oggetto dell’esecuzione può essere ampliato:
Mediante la proposizione di una domanda riconvenzionale proposta
dal debitore opponente o dal creditore convenuto
L'omesso esame di un fatto decisivo da parte del giudice di merito configura:
Un vizio di attività
L'omesso esame di un fatto decisivo da parte del giudice di merito si verifica:
Quando il giudice omette di esaminare un fatto, controverso e provato,
idoneo a determinare una decisione di tenore opposto
L’oggetto dell’azione di mero accertamento è:
La richiesta di accertare un diritto proprio o l’inesistenza di un diritto altrui
L’oggetto della condanna generica è:
La condanna al solo an debeatur, con riserva di decidere il quantum
L'opposizione a decreto ingiuntivo va proposta:
Sempre entro 40 giorni dalla notifica

L'OPPOSIZIONE A DECRETO INGIUNTIVO: Costituisce una fase successiva, anche se solo


eventuale, del medesimo procedimento, con la quale si instaura il contraddittorio sulla
domanda proposta originariamente in via di ingiunzione

L'opposizione a decreto ingiuntivo va proposta: Esclusivamente dinanzi all'ufficio giudiziario cui


appartiene il giudice che ha emesso il d.i.

L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 c.p.c. deve essere proposta:
Nel termine di decadenza di 20 giorni dalla notifica dell’atto impugnato
L’opposizione agli atti esecutivi ex art. 617 comma 2 c.p.c. si propone con:
Ricorso al giudice dell’esecuzione;
L’opposizione è tardiva:
Quando viene proposta dopo la scadenza del termine fissato nel decreto

L'opposizione al decreto ingiuntivo ottenuto dall'avvocato per crediti professionali:


va introdotta utilizzando il procedimento sommario ex art. 702bis c.p.c

L'opposizione al decreto ingiuntivo va proposta:


Esclusivamente dinanzi all'ufficio giudiziario cui appartiene il giudice che ha emesso il d.i

L'opposizione al decreto ingiuntivo va proposta:


Sempre entro 40 giorni dalla notifica

L'opposizione al decreto ingiuntivo:


Costituisce una fase successiva, anche se solo eventuale, del medesimo procedimento,
con la quale si instaura il contraddittorio sulla domanda proposta originariamente in via di
ingiunzione
L'opposizione al precetto si propone: Nel luogo in cui il precetto è stato notificato, se non è
stato eletto domicilio nel Comune in cui ha sede il giudice dell’esecuzione

L'opposizione può essere diretta a contestare la regolarità formale:


Del titolo esecutivo, del precetto, della notifica e dei singoli atti di esecuzione

L'opposizione deve essere proposta entro il termine perentorio di:


20 giorni

L'ordinanza di accoglimento del provvedimento cautelare, ove la domanda sia stata fissata prima
dell'inizio della causa di merito:
Deve fissare un termine non superiore a 60 gg per l'inizio del giudizio di merito

L'ordinanza di assegnazione emanata dal magistrato deve contenere: L'indicazione


dell'assegnatario, del creditore pignorante, dei creditori intervenuti, del debitore,
eventualmente del terzo proprietario, del bene assegnato e del prezzo di assegnazione
L'ordinanza di convalida dello sfratto è esecutiva: Sì
L'ordinanza di un giudice assolve alla funzione del processo: Ordinatoria
L'ordinanza ex art. 147: Ha natura di provvedimento sommario ed anticipatorio
L'ordinanza ex art. 147: Può richiedersi sino all'udienza di precisazione delle conclusioni
L'ordinanza provvisoria di rilascio può essere emessa d'ufficio: Solo su richiesta dell'istante
L'organo giudicante può essere:
Monocratico o collegiale
L'ufficiale di stato civile ha il compito:
Di accertare prima la sussistenza dei presupposti di Legge e poi redigere l'accordo
L'ufficiale di stato civile ha il compito:
Di raccogliere le dichiarazioni dei coniugi
L’ufficiale giudiziario non può eseguire il pignoramento su:
Cose indicate dal debitore
L'ufficio di amministratore di condominio:
È un ufficio di diritto privato finalizzato a tutelare gli interessi condominiali
assimilabile al mandato con rappresentanza

Mediante la pronuncia di separazione:


Si sospendono alcuni doveri scaturenti dal matrimonio
Nei diritti autodeterminati:
Le situazioni di vantaggio sottostanti possono coesistere simultaneamente
più volte fra i medesimi soggetti e costituire comunque un unico diritto
Nel 2012 il Legislatore:
Ha eliminato il vizio di motivazione come motivo di ricorso
Nel 2012 il Legislatore:
Ha modificato i motivi di ricorso
Nel caso di acquisto in buona fede dei beni mobili si applica:
L'art. 1153 c.c
Nel caso di pluralità di pignoramenti, l’art. 550 c.p.c.:
Ha la funzione di tutela del terzo
Nel caso di successore a titolo particolare, la sentenza ha effetti anche nei suoi confronti:
Anche se resta estraneo al processo
Nel decidere la controversia il giudice d'appello:
Prima verifica se il giudice di pace ha inquadrato in modo esatto la fattispecie,
e poi se ha tratto, da tale inquadramento, le giuste conseguenze giuridiche
Nel decidere secondo equità il giudice :
Deve prima qualificare l'azione proposta e poi individuare la regola concretamente
applicabile
Nel giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo:
L'opposto è convenuto in senso formale, ma attore in senso sostanziale, e viceversa
Nel pignoramento l’ufficiale giudiziario non sceglie i beni:
Di lenta e difficile liquidazione
Nel procedimento dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile la partecipazione dell'avvocato:
È facoltativa
Nel procedimento sommario di cognizione, in appello:
Possono prodursi sia i documenti ritenuti indispensabili, sia quelli che la parte provi di
non avere potuto produrre, in primo grado, per causa a lei non imputabile
Nel procedimento sommario di cognizione, in appello:
Servono a riequilibrare la natura semplificata dell'istruttoria in primo grado

Nel processo d'Appello:


Non è possibile produrre nuove domande
Nel processo d'Appello:
Non si possono produrre nuovi mezzi istruttori, a meno che la parte non dimostri
di aver potuto produrli nel giudizio di primo grado per causa ad esso non imputabile
Nel processo d'Appello:
Si possono sollevare nuove eccezioni purché siano rilevabili d'ufficio

Nel processo di cognizione, l’appello come viene proposto?


Mediante atto di citazione

Nel processo di esecuzione, il titolo:


È un elemento autonomo
Nel redigere il ricorso per cassazione i fatti di causa:
Vanno esposti indicando in modo specifico gli atti processuali su cui si fonda il ricorso,
trascrivendo questi ultimi nella loro completezza con riferimento alle parti oggetto di
doglianza
e, infine, individuandoli con riferimento alla sequenza dello svolgimento del processo
inerente
alla documentazione stessa

Nella fase della istruzione probatoria, il Consulente Tecnico di Ufficio (CTU), a norma dell’art. 191
del codice di procedura civile, è nominato: Dal giudice

Nella redazione del ricorso per cassazione:


Dovranno evitarsi meri rinvii ad atti e risultanze processuali, oppure la loro pedissequa
trascrizione,
occorrendo invece redigerlo in modo da consentire alla corte di comprendere con
esattezza l'oggetto
della causa, lo svolgimento del processo nei gradi precedenti, e le difese assunte dalle
parti
Nella vendita all'incanto il delegato dovrà:
Redigere processo verbale e depositarlo presso la cancelleria del giudice
Nell'articolazione delle difese è preferibile:
Seguire lo schema ricavabile dall'art. 276 c.p.c

Nell’ambito del procedimento di convalida di sfratto esistono condanne in futuro:


Nel caso di licenza per finita locazione e di sfratto per morosità

Nell’ambito del procedimento di convalida di sfratto esistono condanne in futuro: Si, Nel caso di
licenza per finita locazione e di sfratto per morosità

Nell'atto di appello i fatti: Devono essere riportati secondo quanto prevede l'art. 163 c.p.c

Nell'atto processuale: L'elemento volontaristico non ha rilevanza perché sono tutti atti
volontari

Nelle cause di opposizione all’esecuzione i legittimati passivi ed i litisconsorti necessari sono: Il


soggetto che ha proceduto al pignoramento e i creditori intervenuti, che abbiano compiuto,
singoli atti nel procedimento

Nelle operazioni di consulenza il contraddittorio: E' fondamentale, è assicurato attraverso i


termini di cui all'art. 195 c.p.c., e la sua violazione deve essere eccepita entro la prima difesa
utile
Nell'espropriazione le operazioni esecutive iniziano: Con il pignoramento
Nell'espropriazione le operazioni esecutive iniziano: Con il pignoramento
Nell’intervento tardivo il creditore non munito di titolo esecutivo può solo:
Partecipare alla distribuzione di quanto residua dopo aver soddisfatto i
creditori privilegiati e chirografari intervenuti tempestivamente
Nell’intervento tempestivo il creditore munito di titolo esecutivo non può:
Partecipare alla distribuzione del residuo
Nell'intervento principale:
Il terzo interviene contro tutte le parti
Nell'intervento tardivo il creditore non munito di titolo esecutivo può solo:
partecipare alla distribuzione di quanto residua dopo aver soddisfatto i
creditori privilegiati e chirografari intervenuti tempestivamente
NELL’INTERVENTO TEMPESTIVO IL CREDITORE MUNITO DI TITOLO ESECUTIVO NON PUÒ
Partecipare alla distribuzione del residuo

Nell'ipotesi di continenza di cause, il giudice competente è:


Il giudice preventivamente adito
Nell'ipotesi di litispendenza di cause, se una causa è proposta davanti a giudici diversi è
competente:
Il giudice adito per primo
Nell'ordinamento processuale italiano vige la presunzione:
Dell'ordinatorietà dei termini
Non può spedirsi più di una copia in forma esecutiva alla stessa parte:
Con giusto motivo provvedendo con decreto
Non rientra nella competenza specifica della Corte di Cassazione:
La valutazione nel merito
Non rientra tra i casi di cassazione senza rinvio:
Se le parti hanno adito la Cassazione, omettendo la fase di appello, per saltum

Non rientrano tra i beni assolutamente impignorabili:


I bachi da seta solo quando sono nella maggior parte sui rami per formare il bozzolo
Non rientrano tra i motivi del ricorso per cassazione:
Motivi di merito
Non si fa riferimento al 360 bis quando:
La Corte d'Appello decide in maniera conforme alla Cassazione
Non sono coercibili, se non indirettamente ex art. 614 bis c.p.c.:
Le prestazioni di fare infungibili
Opposizione agli atti esecutivi consiste:
Nella contestazione da parte del debitore della regolarità formale del titolo esecutivo,
del precetto o degli altri atti del procedimento di esecuzione
Per censurare il mancato esame di un documento, il ricorrente:
Non solo deve indicare con precisione in quale luogo del processo di merito è stato
prodotto,
ma deve anche produrlo di nuovo nel giudizio in cassazione
Per censurare la mancata ammissione di una prova testimoniale, il ricorrente:
Deve trascrivere nel ricorso i capitoli in cui era stata articolata la prova non ammessa
Per censurare la mancata, erronea e/o insufficiente valutazione di atti relativi ai precedenti gradi di
merito, il ricorrente:
Deve indicare con precisione in quale luogo del processo di merito detti atti sono stati
prodotti
Per censurare l'errata valutazione di una prova testimoniale, il ricorrente:
Deve trascrivere nel ricorso la deposizione del teste
Per competenza s'intende:
Competenza sia anteriore alla causa, sia in corso di causa, sia in caso di clausola
compromissoria
Per contestare il diritto della parte istante a procedere ad esecuzione forzata prima del suo inizio è
necessario proporre:
Opposizione all’esecuzione ex art. 615 comma 1 c.p.c
Per contestare l'omesso esame di un fatto decisivo della controversia, il ricorrente:
Deve non solo individuare il fatto, ma altresì deve dedurre che il vizio è stato decisivo
perché
in assenza di esso il giudice, ricostruendo diversamente il fatto, avrebbe sicuramente
deciso in modo diverso
Per diventare giudici:
È necessario superare un concorso pubblico
Per essere prodotto in appello un nuovo documento:
Deve essere un documento che la parte incolpevolmente non ha potuto produrre in primo
grado
Per il giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo la mediazione:
È obbligatoria, nelle materie previste dalla legge, dopo la pronuncia sulle istanze
di concessione e/o sospensione della provvisoria esecutività
Per il notificante la notifica si perfeziona:
Quando l'atto viene consegnato all'ufficiale giudiziario
Per il ricorso in cassazione:
È prevista la riserva di ricorso per le sentenze non definitive di condanna generica
Per interrompere la prescrizione del diritto al riscatto del fondo da parte dell'affittuario:
Per la S.C. basta la conoscenza legale dell'atto, da parte del destinatario
Per la dottrina, l'introduzione di nuovi fatti in appello:
Scavalca le preclusioni processuali introdotte dalla legge 353/1990
Per la quantificazione della condanna il giudice:
Procede equitativamente
Per la S.C. la prescrizione dell'azione revocatoria si interrompe:
Con la notifica dell'atto di citazione contenente la relativa domanda
Per la S.C. si ha mutatio libelli:
Quando si allega a sostegno della pretesa un fatto costitutivo nuovo e diverso, che
richiede una diversa indagine
Per le SS.UU. la modifica consentita della domanda a norma dell'art. 183 c.p.c.:
Può riguardare sia il petitum sia la causa petendi purchè avvena al massimo con la prima
memoria
ex art. 183 c.p.c. e la domanda modificata sia in ogni caso connessa alla vicenda dedotta
in giudizio
Per l'emissione dell'ordinanza ex art. 147 occorre:
I gravi indizi di responsabilità a carico del danneggiante e lo stato di bisogno del
danneggiato
Per l'emissione dell'ordinanza ex art. 147 occorre:
Un fumus boni iuris molto accentuato
Per l'espropriazione dei beni indivisi chi dovrà anche essere avvisato a mezzo notifica:
I comproprietari
Per l'orientamento della S.C. secondo cui il rilievo d'ufficio della nullità va coordinato con il principio
della domanda:
Il rilievo della nullità è possibile solo se l'attore ha posto l'atto a
fondamento della sua domanda
Per l'orientamento della S.C. secondo cui il rilievo d'ufficio della nullità è slegato dal principio della
domanda:
Il rilievo d'ufficio incontra i soli limiti del giudicato e dell'onere della prova
Per opposizione a precetto si intende:
L’opposizione proposta quando l’esecuzione, non ancora iniziata,
è stata solo preannunciata
Per procedere ad es. forz. il diritto deve essere:
Certo, liquido, esigibile
Per pronunciare tale condanna il giudice:
Deve accertare una condotta processuale illecita della controparte
Per proporre una domanda è necessario avere:
Interesse
Per prova scritta si intende:
Qualsiasi documento meritevole di fede quanto ad autenticità
Per provare la propria legittimazione:
Basta allegare circostanze astrattamente idonee a far ritenere esistente l'appartenenza del
diritto
Per stabilire se un documento è indispensabile, il giudice:
Deve prendere in considerazione tutto lo svolgimento del giudizio di primo grado,
unitamente alla sentenza che lo conclude
Per stare in giudizio, le parti che qualità devono possedere: La capacità processuale, la capacità
di essere parte (capacità analoga alla capacità giuridica di diritto sostanziale)

Per terzo opponente si intende:


Un soggetto estraneo al processo esecutivo, che ritiene di essere titolare di un
diritto sul bene colpito dall’esecuzione
Più l'accertamento contenuto nel titolo è preciso:
Minori possibilità avrà il debitore, in sede di processo esecutivo, di contestare
l'esecuzione
Presupposti dell'azione:
Competenza e legittimazione processuale
Processo litisconsortile vuol dire:
Un processo con più parti

Può considerarsi necessaria l’azione costitutiva?


Si, in quanto è l’unico mezzo, per ottenere la realizzazione dell’effetto richiesto

Può effettuare un controllo sulla sussistenza delle condizioni dell’azione:


Il giudice dell’esecuzione, anche d’ufficio
Può essere chiesto un termine per purgare la mora:
Nelle sole locazioni ad uso abitativo

QUALE ARTICOLO DEL C.P.C. DESCRIVE GLI EFFETTI DELL’INTERVENTO:


ART. 500 C.P.C

QUALE ARTICOLO DEL C.P.C. PREVEDE “L’INTEGRAZIONE DEL PIGNORAMENTO”:


ART. 540 BIS C.P.C.

QUALE ARTICOLO DEL C.P.C. DESCRIVE GLI EFFETTI DELL’INTERVENTO?


Art. 500 c.p.c

QUALE TIPO DI CONNESSIONE DÀ LUOGO AD UN LITISCONSORTIO FACOLTATIVO


IMPROPRIO? La necessità di decidere identiche questioni di fatto e/o di diritto

QUALE TIPO DI CONNESSIONE TRA LE DOMANDE DÀ LUOGO AD UN LITISCONSORTIO


FACOLTATIVO PROPRIO? Una connessione per titolo e/o oggetto

Qual è il contenuto dell'atto di citazione: L'edictio actionis e la Vocatio ius

Qual è il principio a cui si ispira l'art. 156 comma 3:


La nullità non può mai essere pronunciata, se l'atto ha raggiunto lo scopo a cui è destinato

QUAL È LA CARATTERISTICA DEL DIRITTO POTESTATIVO?


E’ il diritto di produrre effetti nella sfera giuridica del destinatario
indipendentemente dalla sua volontà

QUAL È LA CARATTERISTICA DEL LITISCONSORZIO NECESSARIO PER RAGIONI DI LOGICA


NECESSITÀ? Vi è un unico rapporto, unico ed inscindibile, tra più parti (es,scioglimento
della comunione)

QUAL È LA CARATTERISTICA DELLA SENTENZA COSTITUTIVA?


CHE LA SENTENZA DEL GIUDICE È CONDIZIONE PER LA PRODUZIONE DI UN EFFETTO
GIURIDICO

QUAL È LA CARATTERISTICA DELLO SCHEMA DI PRODUZIONE DEGLI EFFETTI GIURIDICI


NORMA-FATTO- EFFETTO?
L’effetto si produce in conseguenza del verificarsi di un fatto

Qual è la regola in materia di svolgimento nel processo nel caso di litisconsortio facoltativo?:
La separazione delle cause, quando lo chiedono le parti, oppure una sola delle cause è
matura per la decisione o ancora la riunione pregiudica la rapida trattazione di una di esse

Quale è la tipologia delle sentenze che emana la Corte di Cassazione:


Sentenze di rigetto, di accoglimento, di rettificazione

Qual è lo scopo dell'atto processuale:


Mettere in condizione il giudice di poter decidere, l'avversario di potersi difendere e
metterlo in condizione di poter fare il passo successivo

QUAL È L’OGGETTO DELL’AZIONE DI MERO ACCERTAMENTO?


La richiesta di accertare un diritto proprio o l’inesistenza di un diritto altrui

QUAL È L’OGGETTO DELLA CONDANNA GENERICA?


La condanna al solo an debeatur, con riserva di decidere il quantum

Quali sono gli effetti dell'atto di citazione:


Effetti processuali e sostanziali

Quali sono gli elementi dell'azione:


Soggetti, petitum e causa petendi

Quali sono gli elementi identificatori dell’azione? Parti, petitum, causa petendi

Quali sono i provvedimenti del giudice: sentenza, decreto, ordinanza

Quali sono le diverse forme di espropriazione forzata:


Espropriazione forzata per i beni mobili, dei beni immobili e per i crediti
QUALI SONO LE UTILITÀ DELL’AZIONE DI CONDANNA?
3, è titolo esecutivo, per iscrivere ipoteca giudiziale, trasforma le prescrizioni breve in
ordinarie decennali.

Quali tra questi non rappresenta il contenuto minimo degli atti di parte, ex art. 125 c.p.c.:
L'indicazione delle spese da liquidarsi
Qualora gli sia richiesta la reintegrazione nel possesso, il giudice:
Fornisce i provvedimenti temporanei essenziali
Qualora il procedimento di notificazione ordinaria risulti estremamente difficile per il rilevante
numero dei destinatari o per la difficoltà di identificarli tutti si può ricorrere:
Alla notificazione per pubblici proclami
Qualora la notifica non possa essere eseguita a mani proprie, l'ufficiale deve effettuarla nel
comune di residenza del destinatario, ricercandolo:
Nella casa di abitazione o nell'ufficio o dove esercita l'industria e il commercio
Quando è prevista la pubblica udienza, della data di udienza è data comunicazione agli avvocati
delle parti:
Almeno 20 giorni prima

Quando è riconosciuto il ricorso per cassazione ex art. 111 cost?: Quando il provvedimento è
decisorio e non altrimenti impugnabile

Quando il giudice intende accogliere la domanda deve accertare:


Che esistano i fatti costitutivi e non vi siano fatti estintivi, modificativi, impeditivi
Quando in un processo vi sono più parti convenute si parla di:
Litisconsorzio passivo
Quando l’opposizione all’esecuzione riguarda titoli di natura non giudiziaria:
E' possibile far valere oltre l’inesistenza del titolo, anche mettere in discussione il rapporto
sottostante
Quando la decisione non può essere pronunciata che in confronto di più parti e che le stesse
devono agire o essere convenute nello stesso processo, si parla di:
Litisconsorzio necessario
Quando la decisione non può essere pronunciata che in confronto di più parti e che le stesse
devono agire o essere convenute nello stesso processo, si parla di:
Litisconsorzio necessario

Quando la legge dispone che di un atto esecutivo sia data pubblica notizia, per quanto tempo
l’avviso contenente i dati che possono interessare il pubblico deve essere affisso nell’albo dell’ufficio
giudiziario competente: 3 giorni consecutivi

Quando nel processo si discute di come è stato esercitato il diritto potestativo, l’azione è di:
Accertamento
Quando un processo si può definire “giusto processo”: Quando si svolge in contradditorio fra le
parti, in condizioni di parità, davanti ad un giudice terzo ed imparziale e di ragionevole durata

Quando una sentenza passa in giudicato? Non è impugnabile con gli ordinari mezzi di
impugnazione

Quante sono le concezioni dell’azioni presenti in dottrina, e qual è quella preferibile:


Tre, e la preferibile vede nell’azione aspirazione ad una pronuncia di merito

QUANTI TIPI DI PETITUM ESISTONO? 2, mediato (bene della vita cui l’attore tende)
e immediato (provvedimento richiesto)

Requisiti del precetto: Indicazione delle parti, data di notifica del titolo esecutivo, la
trascrizione integrale del titolo e sottoscrizione

Rispetto alle altre disposizioni di cui all'art. 96 c.p.c., la condanna prevista dal terzo comma:
Mira a soddisfare un interesse di natura pubblicistica
Salvo che la legge disponga altrimenti, il decreto:
Non è motivato
Scopo dell'interrogatorio formale:
Provocare la confessione
Se contro il precetto è proposta opposizione detto termine rimane:
Rimane sospeso e riprende a decorrere dal passaggio in giudicato della sentenza di primo
grado,
oppure dalla comunicazione della sentenza di appello che respinge l’opposizione
Se i coniugi si sono separati mediante convenzione di negoziazione assistita o con la
procedura ex art. 12, L. n. 162/2014, possono divorziare:
Dopo 6 mesi
Se il dispositivo e la motivazione della sentenza non consentono di individuare l'esatto perimetro
dell'accertamento in essa contenuto:
Il giudice dell'esecuzione può integrarle utilizzando dati che siano stati acquisiti nel
processo in cui il titolo è sorto
Se l’opponente si costituisce tardivamente:
Gli è preclusa qualsiasi attività
Se la causa viene data erroneamente al giudice monocratico e non a quello collegiale o viceversa:
Il giudice nominato rimette la causa all'altro giudice
Se l'intimato non compare o se compare non si oppone:
Il giudice, con ordinanza, convalida la licenza o lo sfratto e appone formula esecutiva
Se nell'ipotesi di litisconsorzio necessario il Giudice rileva una violazione del contraddittorio:
ordina l'integrazione del contraddittorio rinviando la causa ad un'ulteriore
udienza concedendo un termine
superiore ai 90 giorni per permettere al terzo di comparire
Secondo l’art 474 c.p.c. sono titolo esecutivi:
Atti giudiziali e stragiudiziali
Secondo l'orientamento della Cassazione per diritto controverso si intende:
La perfetta identità tra oggetto del processo e oggetto del contratto e il subentrare, a
seguito dell'alienazione,
dell'acquirente nella posizione giuridica attiva o passiva cui inerisce la pretesa dedotta in
giudizio
Si definiscono prove legali:
Quelle la cui valutazione ed efficacia probatoria è stabilita dalla legge

Si ha mutatio libelli quando: Vengono allegate nuove circostanze di fatto che ampliano il
perimetro sia del provvedimento sia dell'accertamento richiesti al giudice

Si ha una successione nel diritto controverso quando:


Un litigante cede il diritto controverso ad un soggetto terzo e tuttavia il processo prosegue
tra le parti originarie
Si può verificare l'intervento o la chiamata in causa:
In un momento successivo all'introduzione della lite: intervento volontario, chiamata in
causa del terzo
e chiamata in causa del terzo ad opera del giudice
Si ricorre in Cassazione per:
Violazione di legge e motivazione
Sono appellabili ex art. 339 c.p.c. : Le sentenze emesse dal giudice secondo equità,
ai sensi dell'art. 113,2° comma c.p.c., in ipotesi specificamente previste dalla legge
Sono appellabili:
Tutte le sentenze non dichiarate dalla legge non appellabili
Sono beni relativamente pignorabili:
Le cose che il proprietario di un fondo vi tiene per il servizio e la coltivazione del
medesimo
Sono crediti impignorabili ex art. 545 c.p.c.:
I crediti sottratti all’azione esecutiva in relazione all’esigenza di tutelare
bisogni primari del debitore
Sono oggetto del pignoramento presso terzi ex art. 543 c.p.c.:
I crediti di danaro che il debitore può vantare nei confronti di terzi e
le cose di proprietà del debitore che siano nel possesso di terzi

Sono presupposti di applicazione dell’art. 614 bis c.p.c.:


la valutazione del Giudice cui è subordinata
la concessione della misura coercitiva
Sono suscettibili di essere realizzate in via coattiva ex art. 612 c.p.c.:
Le prestazioni di fare fungibile
Sono titoli esecutivi giudiziali:
Le sentenze e gli altri provvedimenti ai quali la legge attribuisce espressamente efficacia
giuridica
Sono titoli esecutivi stragiudiziali:
Le scritture private autenticate e atti ricevuti da notaio o da altro pubblico ufficiale
Sul modo della custodia, l’art. 560 c.p.c., prevede che:
Il giudice dell’esecuzione può disporre la liberazione dell’immobile con provvedimento
non impugnabile, che costituisce titolo esecutivo per il rilascio
Sull’assegnazione dispone il GE mediante:
Ordinanza
Sulla questione pregiudiziale di merito il giudice si pronuncia:
Con efficacia meramente incidentale, tranne che non sia espressamente prevista dalla
legge o richiesta
da una delle parti la decisione con efficacia di giudicato
Tendenzialmente l’abitazione familiare viene affidata:
Al coniuge affidatario dei figli

Tipi di processo di esecuzione:


Espropriazione forzata, assegnazione forzata, esecuzione in forma specifica
Trattazione della causa:
Sentenza non impugnabile
Un documento è indispensabile quando:
E' idoneo a risolvere la situazione di incertezza sui fatti di causa
Un fatto è decisivo quando:
E' in grado di determinare da solo un diverso esito della lite

Un fatto si dice controverso quando:


Attore e convenuto danno versioni discordanti o quando vi sia una presunzione che
consenta di desumere da un fatto noto, provato, un fatto ignoto

Una prova può considerarsi nuova, in appello, quando:


Non è mai stata richiesta in primo grado

Una condanna in futuro è:


Una condanna attuale all’esecuzione di una prestazione sottoposta a termine non ancora
scaduto
Una questione pregiudiziale di merito è:
Una questione che ad oggetto un fatto- diritto che potrebbe essere deciso
con efficacia di giudicato in un autonomo processo
Una questione preliminare di merito è:
Una questione che ha ad oggetto un mero fatto, che non potrebbe essere accertato con
efficacia di giudicato
in un autonomo giudizio
Una sentenza costitutiva necessaria è:
Un caso in cui l’effetto si può produrre solo tramite la sentenza del giudice
Una sentenza costitutiva non necessaria è:
Una pronuncia costitutiva in un caso in cui l’effetto poteva realizzarsi fuori del processo
Una sentenza si dice passata in giudicato quando:
Non è più soggetta ad impugnazione

Una volta proposto il ricorso divorzile il giudice della separazione:


Non può più pronunciarsi sia sulle questioni inerenti la responsabilità genitoriale ed i rapporti
figli/genitori,
sia su quelle economiche successive al deposito della domanda di divorzio

Vi sono dei casi di litisconsortio necessario stabiliti per mere ragioni di opportunità:
Si, per es., l’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicurazione del
danneggiante, che richiede la citazione in giudizio dell’assicurato

Vi sono dei casi di litisconsortio necessario stabiliti per mere ragioni di opportunità: Vero, per es.,
l’azione diretta del danneggiato nei confronti dell’assicurazione del danneggiante, che richiede
la citazione in giudizio dell’assicurato

Vi sono limiti all’ammissibilità di un’azione di accertamento:


Vero, si può agire, anche al di fuori dei casi previsti dalla legge, solo se si chiede
l’accertamento di un diritto
(e non di un fatto) e se vi sia interesse ad agire

Potrebbero piacerti anche