Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
4. Le norme giuridiche
L’elemento base del diritto oggettivo è la norma del diritto/norma giuridica. Il diritto deve influire
sui comportamenti umani e la norma giuridica è lo strumento fondamentale per questo fine.
La norma giuridica funziona attraverso la combinazione di due elementi fondamentali :
1) Regola : è una regola di condotta indirizzata agli uomini per orientarne il comportamento nel
senso desiderato.
Esempio di regola : pagare i debiti, non fare danno agli altri, ecc..
Vi sono 2 tipi di regole :
- Regole che impongono o vietano comportamenti.
- Regole diverse che dispongono determinati effetti legali in dipendenza del verificarsi di certe
situazioni.
Esempio di regole diverse : la regola per cui la proprietà della cosa venduta passa al compratore
nel momento in cui si firma il contratto di vendita. Lo schema è sempre “se (a), allora (b)” dove
(a) è una situazione verificata mentre (b) è la conseguenza legale della situazione verificata.
2) Sanzione : è la conseguenza che la norma giuridica fa derivare dalla violazione della regola,
ovvero dalla lesione dell’interesse che, con quella regola, il diritto vuole affermare e proteggere;
la sanzione serve a ripristinare l’interesse leso.
Esempio di sanzione : se è violata la regola sul pagamento dei debiti, la sanzione consiste nel
prelevare forzosamente dal patrimonio del debitore la somma dovuta che viene data al creditore;
se è violata la regola che vieta di danneggiare gli altri, la sanzione consiste nel responsabile della
violazione che deve pagare un risarcimento al danneggiato.
Essa ha 4 ruoli :
- Ruolo satisfattivo : soddisfa in modo diretto e pieno l’interesse leso.
- Ruolo compensativo : compensa la vittima della violazione con qualcosa che non ripristina
l’interesse leso ma lo sostituisce con un surrogato di valore economico equivalente.
- Ruolo punitivo : punta a colpire un comportamento riprovevole.
- Ruolo deterrente/preventivo : è presente in tutte le sanzioni perché molti danni si evitano
perché i potenziali danneggiatori stanno attenti a non causarli per non esporsi all’obbligo di
risarcire.
Vi sono delle espressioni che sono sinonimi di diritto oggettivo :
- Sistema giuridico/ordinamento giuridico : indica l’insieme delle norme giuridiche che
organizzano la vita di una determinata società.
- Istituto giuridico : indica l’insieme delle norme giuridiche che regolano qualche importante
fenomeno della vita sociale.
Esempio di istituto giuridico : l’istituto del matrimonio è l’insieme delle norme che regolano
l’unione tra i coniugi; l’istituto della proprietà è l’insieme delle norme che disciplinano l’uso delle
cose; ecc..
11. Diritto privato e diritto pubblico, dallo Stato liberale allo Stato sociale
Vi è il fenomeno per cui una stessa situazione può essere regolata, al tempo stesso, da norme di
diritto privato e da norme di diritto pubblico.
Proprietà : è il potere di usare le cose nel proprio interesse ed è un istituto del diritto privato ma
è influenzata dall’esercizio dei poteri di autorità pubbliche, regolati dal diritto pubblico.
Il contratto è un istituto del diritto privato ma la sua validità dipende da provvedimenti previsti
dal diritto pubblico.
Oggi, fra i due campi dell’ordinamento giuridico esistono connessioni e interferenze continue; in
passato, diritto privato e diritto pubblico erano distinti e separati.
In passato, nella società civile, i privati operavano liberamente e lo Stato si limitava a vegliare
sulla società; questo era il diritto privato dello Stato liberale.
Successivamente, allo Stato liberale si sostituisce lo Stato sociale in cui lo Stato controlla l’azione
e limita la libertà delle persone usando strumenti del diritto pubblico.
Nasce così l’intreccio ed il condizionamento reciproco tra strumenti del diritto privato e strumenti
del diritto pubblico.