Sei sulla pagina 1di 15

TEST FILOSOFIA DEL

DIRITTO

1. Che cosa studia la scienza del diritto


a. Come è il diritto
b. Perché il diritto
c. Discute criticamente il diritto

2. Quale disciplina studia la progettazione del diritto futuro?


a. La scienza del diritto
b. La filosofia del diritto

3. La filosofia del diritto studia


a. la forma del diritto
b. il fondamento del diritto
c. la struttura della legge

4. La filosofia del diritto adotta una prospettiva


a. formale
b. empirica
c. di senso

5. La teoria generale del diritto studia:


a. I comportamenti sociali
b. I valori del diritto
c. La validità delle norme
6. Il concetto di giustizia ha un fondamento:
a. sostanziale
b. formale
c. empirico

7. Il concetto di efficacia ha un fondamento:


a. sostanziale
b. formale
c. empirico

8. Il concetto di validità ha un fondamento:


a. sostanziale
b. formale
c. empirico

9. Cosa significa validità


d. appartenenza della norma all’ordinamento giuridico
a. osservanza della norma nei comportamenti
b. giustizia della norma

10. Cosa significa efficacia


a. appartenenza della norma all’ordinamento giuridico
b. osservanza della norma nei comportamenti
c. giustizia della norma

11. Cosa significa giustizia


a. appartenenza della norma all’ordinamento giuridico
b. osservanza della norma nei comportamenti
c. giustizia della norma

12. Quale proposizione è vera


a. la filosofia del diritto si sostituisce alla scienza del diritto
b. la filosofia del diritto non si sostituisce ma integra la scienza del diritto

13. Cosa è il diritto positivo?


a. Il diritto che rispetta i princìpi posti dal diritto naturale
b. Il diritto giusto
c. Il diritto posto dal legislatore

14. Segna la risposta vera


a. il diritto positivo è universale
b. il diritto positivo è particolare

15. Segna la risposta vera


a. il diritto positivo è eterno e immutabile
b. il diritto positivo è mutevole

16. Quale è il diritto ‘non scritto’?


a. il diritto reale
b. il diritto positivo
c. il diritto naturale

17. Che cosa significa l’espressione ‘law in books’


a. il diritto nei codici
b. il diritto nei comportamenti
c. il diritto nella natura

18. Il diritto naturale:


a. è quello posto dal sovrano
b. ha una valenza universale
c. è quello applicato dai tribunali e osservato dai consociati

19. Quale teoria sostiene l’esistenza di un diritto meta-positivo?


a. giusnaturalismo
b. positivismo giuridico
c. realismo giuridico

20. Quale proposizione è vera


a. secondo il giusnaturalismo il diritto è irriducibile a diritto positivo
b. secondo il giusnaturalismo il diritto positivo non esiste e non è giuridico

21. Quale proposizione è falsa


a. secondo il giusnaturalismo il diritto è solo quello naturale
b. secondo il giusnaturalismo il diritto anche e soprattutto il diritto naturale

22. Per quale ragione il diritto naturale può essere superiore al diritto positivo?
a. Perché è osservato nella prassi
b. Perché è morale

23. Cosa si intende per diritto meta-positivo?


a. diritto meta-fisico
b. diritto superiore al diritto positivo
c. diritto coesteso al diritto positivo

24. Il diritto reale:


a. è quello posto dal sovrano
b. ha una valenza universale
c. è quello applicato dai tribunali e osservato dai consociati

25. Il positivismo giuridico:


a. nega la rilevanza del diritto positivo
b. riduce il diritto al diritto positivo
c. afferma l’esistenza del diritto naturale

26. Secondo il positivismo giuridico:


a) diritto ed etica coincidono
b) non esiste alcuna connessione tra diritto ed etica
c) esiste una connessione tra diritto ed etica

27. Il realismo giuridico:


a. nega l’esistenza di un diritto reale
b. riduce il diritto al diritto posto dal sovrano
c. riduce il diritto al diritto reale

28. Secondo il realismo giuridico:


a. il diritto è posto dall’ordinamento giuridico
b. il diritto deriva dal comportamento dei consociati o dalle sentenze dei tribunali
c. il diritto è posto dal sovrano

29. Il giusnaturalismo:
a. nega che ci sia un diritto “prima” ed “oltre” il diritto positivo
b. afferma che il diritto non può essere ridotto al diritto positivo
c. afferma l’esistenza del diritto naturale, negando l’esistenza del diritto positivo

30. Secondo il giusnaturalismo:


a. esiste una connessione tra diritto ed etica
b. diritto ed etica coincidono
c. diritto ed etica non hanno punti di contatto tra di loro

31. Il giusnaturalismo razionalista:


a. si basa sul concetto di retta ragione
b. si basa su una concezione scientifica della natura
c. si basa su una concezione teologica della natura

32. Il giusnaturalismo biologico-naturalistico ritiene che il diritto naturale sia


a. il diritto dell’uomo
b. il diritto degli esseri viventi (umani e animali)
c. il diritto dei vegetali

33. Secondo il giusnaturalismo teologico il diritto naturale coincide con


a. la volontà di Dio
b. la sapienza di Dio
c. entrambi a seconda delle teorie

34. Quale proposizione è corretta


a. secondo il giusnaturalismo la natura costituisce un limite obiettivo alla volontà arbitraria
b. secondo il giusnaturalismo la volontà costituisce un limite alla natura obiettiva

35. Quale proposizione è vera


a. il giuspositivismo ritiene che esista solo il diritto positivo
b. il giuspositivismo ritiene che il diritto positivo sia superiore rispetto al diritto naturale, in
caso di conflitto

36. Quale proposizione è vera


a. il positivismo giuridico nega la giuridicità del diritto naturale
b. il positivismo giuridico nega la giuridicità e/o la esistenza del diritto naturale
c. il positivismo giuridico nega sempre l’esistenza del diritto naturale
37. La definizione del diritto come ‘ars boni et equi’ è una definizione
a. Giusnaturalistica
b. Giuspositivista
c. Giusrealista

38. Quale è il primo principio della legge naturale?


a. Fai il bene evita il male
b. Obbedisci al volere di Dio
c. Obbedisci alle leggi civili
39. Secondo il codice napoleonico il giudice:
a. Deve sempre giudicare
b. Può appellarsi al silenzio della legge
c. Ha il dovere di integrare l’insufficienza della legge.

40. Con la codificazione prevale


a. Una visione dualista del diritto
b. Una visione monistica del diritto

41. Secondo il positivismo giuridico quale è la fonte del diritto


a. Il legislatore
b. Il giudice
c. I cittadini
d. La natura

42. Secondo Kelsen, il fondamento dell’illecito è


a. L’ingiustizia
b. La norma e la sanzione
c. La volontà del legislatore

43. La teoria di Kelsen è


a. formalismo giuridico
b. realismo giuridico
c. giusnaturalismo

44. La giustizia per Kelsen è


a. Il fondamento etico del diritto
b. Il fondamento della volontà del legislatore
c. Un ‘ideale irrazionale’ su base emotiva

45. I diritti umani sono


a. la rigenerazione linguistica del diritto naturale
b. diritti positivi scritti
c. diritti reali viventi

46. Cosa significa neogiusnaturalismo?


a. ritorno del diritto naturale classico
b. ritorno del diritto naturale dopo il positivismo giuridico
c. ritorno del diritto naturale teologico

47. In riferimento alle generazioni dei diritti umani, la prima generazione rivendicava
a. diritti economici
b. diritti delle donne, dei minori e dei più vulnerabili
c. diritti civili e politici

48. Tra questi diritti quali fanno riferimento ai diritti sociali?


a. diritto di libertà di espressione
b. diritto alla salute
c. diritto all’istruzione pubblica
49. La sentenza della corte Costituzionale n. 50/2022
a. ha dichiarato inammissibile la richiesta di referendum popolare per l’abrogazione
parziale dell’art. 579 c.p.
b. si dichiara favorevole all’eutanasia
c. nega in assoluto l’eutanasia in Italia

SECONDA PARTE I SEM.

Per ogni domanda segnare la risposta corretta (anche più di una):

1. Per la filosofia del diritto la dignità umana


a) è una questione da studiare
b) è un valore oggettivo
c) non ha rilevanza

2. La dignità dell’uomo è
a) solipsistica
b) relazionale
c) autoreferenziale

3. L’uomo è degno di rispetto


a) in base ai meriti
b) in base al comportamento
c) in base al fatto di essere uomo

4. La teoria libertaria fonda la dignità su


a) il concetto di individuo
b) il principio della libertà
c) il principio di autodeterminazione

5. La teoria utilitarista fonda la dignità su


a) il concetto di utile
b) la capacità di sentire
c) la qualità di vita

6. La teoria personalista fonda la dignità su


a) il concetto della libertà
b) il concetto di individuo
c) il concetto di essere umano

7. La teoria libertaria ritiene persona


a) l’essere umano autocosciente, razionale
b) tutti gli esseri umani
c) esseri non umani o inanimati (robot)
d) anche animali
e) l’essere umano senziente

8. La teoria utilitarista ritiene persona


a) l’essere umano autocosciente, razionale
b) tutti gli esseri umani
c) esseri non umani o inanimati
d) anche animali
e) l’essere umano senziente

9. La teoria personalista ritiene persona


a) l’essere umano autocosciente, razionale
b) tutti gli esseri umani
c) esseri non umani o inanimati
d) animali
e) l’essere umano senziente

10. Il giuspositivismo
a) nega la rilevanza della dignità umana
b) afferma la rilevanza della dignità umana
c) problematizza la rilevanza della dignità umana

11. Per la teoria libertaria, la libertà è intesa come


a) autodeterminazione
b) arbitrio
c) relazione

12. L’utilitarismo e il contrattualismo hanno una concezione della dignità umana


a) minima
b) relativa
c) assoluta

13. Per la teoria personalista il corpo è


a) uno strumento
b) identitario
c) una funzione
d) proprietà

14. Per la teoria libertaria il corpo è


a) uno strumento
b) identitario
c) una funzione
d) proprietà

15. Per la teoria utilitarista il corpo è


a) uno strumento
b) identitario
c) una funzione
d) proprietà

16. La posizione di Robert Nozick si può definire


a) libertaria
b) egualitaria
c) personalista

17. Per quale teoria essere umano e persona coincidono?


a) libertaria
b) utilitarista
c) personalista

18. Per la teoria personalista la parità ontologica si fonda


a) sul diritto
b) sull’essere
c) sulla relazionalità

19. È eutanasia quando


a) il medico inietta il veleno al soggetto che lo chiede
b) il malato terminale chiede di morire
c) il medico predispone il farmaco letale e l’individuo lo assume autonomamente

20. È suicidio assistito quando


a) il medico inietta il veleno al soggetto che lo chiede
b) il malato terminale chiede di morire
c) il medico predispone il farmaco letale e l’individuo lo assume autonomamente

21. La l.219 è del


a) 2016
b) 2017
c) 2018
d) 2021

22. Quale affermazione è vera?


a) La l.219 consente il suicidio assistito
b) La l.219 consente il rifiuto di terapie anche salva-vita
c) La l.219 consente l’eutanasia

23. Quali dei seguenti argomenti sono contro l’eutanasia?


a) il dovere di curare
b) l’autodeterminazione
c) il valore della vita umana
d) la qualità della vita

24. L’autodeterminazione è
a) libertà senza relazione
b) libertà senza volontà
c) libertà senza contenuto

25. Secondo la teoria libertaria


a) il diritto tutela e promuove la libertà personale come essere-insieme
b) il diritto deve istituzionalizzare le diverse esigenze individuali
c) il diritto deve essere limitato il più possibile, per dare spazio all’autodeterminazione
individuale
26. Secondo la teoria liberale
a) il diritto tutela e promuove la libertà personale come essere-insieme
b) il diritto deve istituzionalizzare le diverse esigenze individuali
c) il diritto deve essere limitato il più possibile, per dare spazio all’autodeterminazione
individuale

27. Secondo la teoria della libertà relazionale


a) il diritto deve istituzionalizzare le diverse esigenze individuali
b) il diritto tutela e promuove la libertà personale come essere-insieme
c) il diritto deve essere limitato il più possibile, per dare spazio all’autodeterminazione
individuale

28. Secondo la teoria della libertà relazionale


a) il rapporto con gli altri è estrinseco
b) il rapporto con gli altri è costitutivo dell’identità
c) la libertà dell’altro inizia dove finisce la propria

29. Il decostruzionismo sostiene


a) Il binarismo sessuale
b) La separazione tra sex e gender
c) La coincidenza di sex e gender

30. La teoria di J. Butler è


a) Utilitarista
b) Libertaria
c) Decostruzionista

31. Secondo Butler


a) il gender è autodeterminazione
b) il gender è relazionale
c) il gender chiama in causa il diritto

32. Secondo il binarismo sessuale


a) Tra le molteplici identità sessuali, se ne possono scegliere solo due
b) I sessi sono due e non possono essere nient’altro che due
c) La differenza sessuale è condizione della relazione

33. A livello giuridico la differenza sessuale


a) va contro il principio di uguaglianza
b) va tutelata secondo il principio di uguaglianza
c) è compatibile con il principio di uguaglianza

34. Omofobia è
a) l’introduzione di una circostanza aggravante generale nel codice penale per atti (non
discorsi) di odio/violenza commessi per finalità di discriminazione “identità di genere,
orientamento sessuale e identità di genere”
b) l’introduzione di una circostanza aggravante generale nel codice penale per discorsi e atti
di odio/violenza commessi per finalità di discriminazione “identità di genere, orientamento
sessuale e identità di genere”

35. L’uguaglianza appartiene alla dottrina dei diritti umani?


a) sì
b) no

36. Il nostro ordinamento prevede sanzioni per atti di violenza, con aggravanti se tali atti sono
compiuti nei confronti di persone particolarmente vulnerabili?

a) sì
b) no

37. La giustizia è
a) un’intuizione
b) un principio
c) una norma

38. La giustizia legale è


a) riconoscimento delle spettanze dell’uomo
b) correttezza degli scambi
c) conformità alle leggi
d) equità dell’assegnazione

39. La giustizia commutativa è


a) riconoscimento delle spettanze dell’uomo
b) correttezza degli scambi
c) conformità alle leggi
d) equità dell’assegnazione

40. La giustizia distributiva è


a) riconoscimento delle spettanze dell’uomo
b) correttezza degli scambi
c) conformità alle leggi
d) equità dell’assegnazione

41. La giustizia ontologica è


a) riconoscimento delle spettanze dell’uomo
b) correttezza degli scambi
c) conformità alle leggi
d) equità dell’assegnazione

42. Spettanza è un concetto


a) naturale
b) giuridico
c) stipulativo

43. La giustizia legale è


a) sostanziale
b) formale
c) funzionale

44. La giustizia distributiva è


a) proporzionale
b) commutativa
c) geometrica

45. La giustizia ontologica è


a) sostanziale
b) formale
c) funzionale

46. Kelsen ha teorizzato un modello di giustizia


a) sostanziale
b) formalistico
c) legale

47. Il liberalismo individualistico si riferisce ad un modello di Stato


a) sociale
b) minimo
c) etico

48. Davanti ad una legge ingiusta


a) il giurista non può prendere posizione
b) il giurista deve adoperarsi nella direzione dell’abrogazione
c) il giurista deve comunque applicare la legge

49. L’obiezione di coscienza


a) dice sì alla legge e no al diritto
b) dice no alla legge e sì al diritto
c) dice no alla legge e no al diritto

50. Per il giuspositivismo l’obiezione di coscienza è un atto


a) privato
b) pubblico, se la legge lo riconosce
c) soggettivo
d) veritativo

51. Per il giusnaturalismo l’obiezione di coscienza è un atto


a) privato
b) pubblico, se la legge lo riconosce
c) soggettivo
d) veritativo

52. Per gli “incompatibilisti” l’obiezione di coscienza è


a) un diritto che non è compatibile con l’ordinamento
b) un diritto che non è compatibile con la deontologia medica
c) un diritto che non è compatibile con il diritto alla cura

53. In Italia è prevista l’obiezione di coscienza dei farmacisti?

a) Sì
b) No

54. La sovranità è
a) la subordinazione del diritto alla politica
b) l’esercizio del potere politico
c) la forma del potere politico

55. Secondo Schmitt il sovrano


a) ha il monopolio del potere legislativo ed esecutivo
b) incarna l’istituzione politica e giuridica
c) decide dello stato di eccezione

56. Nello Stato di diritto


a) il potere è superiore al diritto
b) il diritto è superiore al potere
c) il potere è inferiore al diritto

57. Nello Stato di diritto la sovranità è:


a) governo degli uomini
b) governo del sovrano
c) governo del diritto

58. La sanzione ha prevalentemente una funzione


a) preventiva
b) intimidatoria
c) retributiva

59. Lo Stato ha
a) il diritto di punire
b) il dovere di punire
c) il diritto e il dovere di punire

60. Lo Stato
a) ha il dovere di premiare
b) non ha il dovere di premiare
c) in certi casi ha il dovere di premiare

61. Si fonda sul potere inteso in senso arbitrario:


a) la politica della vita
b) la politica sulla vita
c) la politica per la vita

62. Nella prospettiva personalista la biopolitica significa


a) permettere qualsiasi uso del potere sulla vita biologica
b) buon governo a favore della persona umana
c) permettere al potere di valutare chi sacrificare per ottimizzare le opportunità

63. In una prospettiva di “politica per la vita” esistono


a) Diritti non negoziabili
b) poteri illimitati del politico
c) soggettività inalienabili

64. Secondo la teoria normativa della sanzione, l’illecito è


a) Un atto ingiusto
b) Un atto punito dalla sanzione
c) Un atto contrario alla coesistenza sociale

65. Secondo la teoria retributiva, il reo può essere reintegrato nella coesistenza sociale tramite:
a) La sanzione
b) L’espiazione
c) La condanna

66. L’omicidio
a) non è mai ammissibile né eticamente né giuridicamente
b) in caso di legittima difesa è ammissibile giuridicamente
c) in caso di legittima difesa è ammissibile dal punto di vista etico

67. La legittima difesa si fonda su


a) Il diritto di uccidere, perché si viene attaccati
b) Il diritto di punire colui che attacca
c) Il dovere di rispondere al male

68. L’uguaglianza tra gli uomini è


a) ontologica
b) fenomenologica
c) costitutiva

69. Rispettare il principio di uguaglianza significa:


a) trattare in modo uguale, senza fare differenze
b) trattare in modo uguale, andando oltre le differenze
c) trattare in modo uguale, secondo le differenze

70. Il diritto può avere principi universali?


a) sì
b) no
c) in alcuni casi

71. Per macroallocazione delle risorse si intende


a) La distribuzione dei beni in ambito sanitario
b) La quantità di risorse economiche da destinare a macroaree sanitarie
c) La quantità di risorse economiche da destinare alla sanità

72. Per microallocazione delle risorse si intende


a) La distribuzione dei beni all’interno del singolo reparto sanitario
b) La distribuzione delle risorse economiche in ambito sociosanitario
c) La quantità di risorse economiche da destinare a microaree sanitarie

73. In un modello libertario di macroallocazione


a) lo stato deve garantire a tutti la prestazione sanitaria
b) ogni cittadino deve individualmente soddisfare il proprio bisogno medico-sanitario
c) lo stato versa denaro ai cittadini che scelgono le cure da loro ritenute più opportune

74. Un equo accesso alla sanità si basa su


a) Bisogni soggettivi
b) Bisogni oggettivi
c) Bisogni soggettivi e oggettivi

75. Con l’acronimo QALY si fa riferimento


a) alla misura degli anni di vita in relazione alla sua qualità
b) all’aspettativa media di vita di un individuo
c) alla capacità di provare felicità o assenza di dolore individuale

76. Secondo il relativismo culturale


a) alcune culture sono migliori delle altre
b) tutte le culture sono uguali
c) la propria cultura è la migliore

77. Secondo l’etnocentrismo


a) alcune culture sono migliori delle altre
b) tutte le culture sono uguali
c) la propria cultura è la migliore

78. Per “tolleranza dialogica” si intende:


a) che il diritto può giudicare le culture
b) che il diritto deve giudicare le culture
c) che il diritto può e deve giudicare le culture

79. La teoria meta-culturale


a) Prevede una gerarchia tra le culture
b) Riconosce un criterio di giudizio sulle culture
c) Rispetta tutte le culture

80. Il concetto di cura è universale?


a) sì
b) no
c) in alcuni casi

81. Qual è il fondamento della cura?


a) la fragilità
b) la relazione
c) il dovere

82. La relazione di cura è


a) asimmetrica
b) simmetrica
c) biunivoca

83. Cura e giustizia sono:


a) inversamente proporzionali
b) direttamente proporzionali
c) complementari

84. Per affrontare l’emergenza dovuta al covid-19 la Siaarti ha suggerito


a) di porre un limite massimo di età per l’ingresso in terapia intensiva
b) di non porre nessun limite di età

Potrebbero piacerti anche