Sei sulla pagina 1di 18

Iniziato marted, 30 dicembre 2014, 21:51

Stato Completato
Terminato marted, 30 dicembre 2014, 22:43
Tempo impiegato 52 min. 1 secondo
Punteggio 12,00/15,00
Valutazione 80,00 su un massimo di 100,00
Feedback Non hai raggiunto la soglia minima del 90% di risposte corrette. Per accedere alla lezione successiva rite

Domanda 1
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Il concetto di obiettivit applicato al giornalismo

Scegli un'alternativa:
a. rappresenta un traguardo etico verso il quale bisogna tendere

risposta esatta!

b. sottoposto e subordinato alla tempestivit della notizia nei casi pi urgenti

c. una condizione da raggiungere necessariamente per non incorrere in alcun reato

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 2
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Il segreto professionale:

Scegli un'alternativa:
a. sempre garantito, in modo tale da proteggere la fonte fiduciaria del giornalista
b. consente una deroga solo nei processi che si tengono in Corte di Cassazione

c. pu essere violato se indispensabile ai fini della prova del reato in un procedimento

risposta esatta!

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 3
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
La sospensione come sanzione nei confronti di un giornalista:

Scegli un'alternativa:
a. pu oscillare da 2 a 12 mesi

risposta esatta!

b. non pu superare i 6 mesi

c. pu arrivare fino a un massimo di 3 anni

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 4
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
La deontologia per il giornalista:

Scegli un'alternativa:
a.

disciplinata da carte e codici emanati dall'Ordine nazionale anche in collaborazione con Fnsi e
associazioni varie

Risposta esatta!

b.

desumibile dai documenti emanati dai rispettivi Consigli regionali dellOrdine

c.

trova il suo punto cardine nellarticolo 21 della Costituzione italiana

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 5
Risposta errata
Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Il segreto professionale, secondo la normativa vigente:

Scegli un'alternativa:
a. prevede una sola possibilit di deroga che riguarda laccertamento della prova del reato

risposta errata.

b. consente una deroga nel caso in cui ci si occupi di notizie relative a minori o quando la fonte

sottoposta a procedimento giudiziario


c. pu essere sottoposto a deroga in due soli casi, limpossibilit di accertare altrimenti la veridicit

della notizia e lindispensabilit ai fini della prova del reato

Feedback
Risposta errata.

Domanda 6
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
La Carta di Treviso viene firmata nel:

Scegli un'alternativa:
a. 1990

Risposta esatta!

b. 1993

c. 1997

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 7
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Quando il giornalista d notizia di un evento deve:

Scegli un'alternativa:
a. soffermarsi sui particolari pi curiosi

b. riportare la verit sostanziale dei fatti

risposta esatta!

c. raccontare solo la parte pi eclatante del fatto

Feedback
Risposta corretta.
Domanda 8
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Collega i contenuti e i principi con i relativi riferimenti normativi:

Risposta 1
Articolo 2 legge 69/1963
dovere di rettifica delle notizie inesatte

Risposta 2
pari dignit e uguaglianza dei cittadini senza distinzione Articolo 3 della Costituzione
di razza

Risposta 3
dignit delle persone fisiche, riservatezza e tutela Testo unico sulla privacy 196/2003
dellidentit personale

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 9
Risposta errata
Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Quali sanzioni sono previste per i giornalisti dalla legge professionale?

Scegli un'alternativa:
a. avvertimento, censura, sospensione e radiazione

b. sospensione, ammonimento, multa, licenziamento

c. nota, sospensione, contravvenzione, radiazione


risposta errata.

Feedback
Risposta errata.

Domanda 10
Risposta errata
Punteggio ottenuto 0,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
In quale anno la Corte di Cassazione ha emesso la famosa sentenza con cui ha stabilito cosa e come
pu essere pubblicato dai giornalisti senza incorrere nel reato di diffamazione?

Risposta:
2013

Domanda 11
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Quali sono i contenuti principali dellarticolo 2 della legge 69/63?

Scegli un'alternativa:
a. libert dinformazione, rispetto della verit sostanziale dei fatti e del segreto professionale

risposta esatta!

b.

libert dinformazione, rispetto della privacy, divieto di diffamazione

c. obbligo di iscrizione all'albo, rispetto del segreto professionale e diritto di cronaca

Feedback
Risposta corretta.
Domanda 12
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
La prima carta deontologica ad entrare in vigore:

Scegli un'alternativa:
a.

viene firmata a Treviso, con la partecipazione di Telefono Azzurro, per la tutela dei minori

Risposta esatta!

b.

arriva nel 1997 con la legge sulla privacy

c.

quella che riguarda letica dellinformazione economica, dovuta allesplosione dello scandalo di Mani
pulite, nel 1992

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 13
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
I documenti deontologici:

Scegli un'alternativa:
a.
cominciano a comparire negli anni 90 del Novecento, in seguito alla grande risonanza mediatica di alcuni
casi di cronaca riguardanti i minori e alcune vicende giudiziarie

Risposta esatta!

b.

compaiono a partire dal 2000, insieme allo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche che pongono i primi
problemi etici (privacy, anonimato)

c.

nascono con la fondazione dellAlbo dei giornalisti, nel 1928

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 14
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Il diritto di cronaca rispetto alla tutela della dignit della persona:

Scegli un'alternativa:
a. sempre subordinato, cos come la libert di informazione trova il suo limite nel rispetto della verit

sostanziale dei fatti

risposta esatta!

b. insopprimibile e non ha alcun limite n sul piano deontologico n dal punto di vista penale

c. prevale sempre, in nome dellarticolo 21 della Costituzione che riguarda la libert di pensiero e di

stampa

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 15
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
La primissima bozza di Codice etico per i giornalisti:

Scegli un'alternativa:
a.

compare con la diffusione dei primi quotidiani

b.

stata inizialmente prevista nella prima stesura della Costituzione

c.

stata messa a punto dal Consiglio nazionale della stampa nel 1957

Risposta esatta!

Feedback
Risposta corretta.

Iniziato marted, 30 dicembre 2014, 22:52


Stato Completato
Terminato marted, 30 dicembre 2014, 23:09
Tempo impiegato 17 min. 54 secondi
Punteggio 15,00/15,00
Valutazione 100,00 su un massimo di 100,00
Feedback Complimenti, ora puoi accedere alla lezione successiva.

Domanda 1
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Il diritto di cronaca rispetto alla tutela della dignit della persona:
Scegli un'alternativa:
a. prevale sempre, in nome dellarticolo 21 della Costituzione che riguarda la libert di pensiero e di

stampa
b. sempre subordinato, cos come la libert di informazione trova il suo limite nel rispetto della verit

sostanziale dei fatti

risposta esatta!

c. insopprimibile e non ha alcun limite n sul piano deontologico n dal punto di vista penale

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 2
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Collega i contenuti e i principi con i relativi riferimenti normativi:

Risposta 1
dignit delle persone fisiche, riservatezza e tutela Testo unico sulla privacy 196/2003
dellidentit personale

Risposta 2
pari dignit e uguaglianza dei cittadini senza distinzione Articolo 3 della Costituzione
di razza

Risposta 3
Articolo 2 legge 69/1963
dovere di rettifica delle notizie inesatte

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 3
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
LOrdine dei giornalisti:

Scegli un'alternativa:
a.

viene istituito in epoca fascista, esattamente nel 1928

b.

nasce prima dellAlbo, nel 1919, ma non inizialmente suddiviso in Ordini regionali

c.

nasce nel 1963, con la legge numero 69

Risposta esatta!

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 4
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Il segreto professionale tutelato e garantito dallarticolo:

Scegli un'alternativa:
a. 180 del Codice di procedura civile

b. 200 del Codice di procedura penale

risposta esatta!
c. 42 della legge istitutiva dellOrdine dei giornalisti

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 5
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
I documenti deontologici:

Scegli un'alternativa:
a.

cominciano a comparire negli anni 90 del Novecento, in seguito alla grande risonanza mediatica di alcuni
casi di cronaca riguardanti i minori e alcune vicende giudiziarie

Risposta esatta!

b.

nascono con la fondazione dellAlbo dei giornalisti, nel 1928

c.

compaiono a partire dal 2000, insieme allo sviluppo delle nuove tecnologie informatiche che pongono i primi
problemi etici (privacy, anonimato)

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 6
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda
Testo domanda
La Carta di Treviso viene firmata nel:

Scegli un'alternativa:
a. 1993

b. 1997

c. 1990

Risposta esatta!

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 7
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
In quale anno la Corte di Cassazione ha emesso la famosa sentenza con cui ha stabilito cosa e come
pu essere pubblicato dai giornalisti senza incorrere nel reato di diffamazione?

Risposta:
1984

Domanda 8
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Quali sanzioni sono previste per i giornalisti dalla legge professionale?

Scegli un'alternativa:
a. nota, sospensione, contravvenzione, radiazione
b. avvertimento, censura, sospensione e radiazione

risposta esatta!

c. sospensione, ammonimento, multa, licenziamento

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 9
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Il dovere di rettificare le notizie inesatte:

Scegli un'alternativa:
a.

riguarda soltanto i giornalisti che lavorano nei quotidiani

b.

stato introdotto dal Testo unico sulla privacy nel 2003

c.

un vincolo deontologico disciplinato dallart. 8 della legge 47/1948

risposta esatta!

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 10
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
La prima carta deontologica ad entrare in vigore:

Scegli un'alternativa:
a.

viene firmata a Treviso, con la partecipazione di Telefono Azzurro, per la tutela dei minori

Risposta esatta!

b.

arriva nel 1997 con la legge sulla privacy

c.

quella che riguarda letica dellinformazione economica, dovuta allesplosione dello scandalo di Mani
pulite, nel 1992

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 11
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
La sospensione come sanzione nei confronti di un giornalista:

Scegli un'alternativa:
a. pu arrivare fino a un massimo di 3 anni

b. non pu superare i 6 mesi

c. pu oscillare da 2 a 12 mesi
risposta esatta!

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 12
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Il concetto di obiettivit applicato al giornalismo

Scegli un'alternativa:
a. una condizione da raggiungere necessariamente per non incorrere in alcun reato

b. sottoposto e subordinato alla tempestivit della notizia nei casi pi urgenti

c. rappresenta un traguardo etico verso il quale bisogna tendere

risposta esatta!

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 13
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
Per verit il giornalista deve intendere:

Scegli un'alternativa:
a. il fatto secondo la sua personale visione delle cose, essendo garantito il diritto di critica

b. il fatto cos come gli stato raccontato dalla sua fonte


c. la corrispondenza tra quanto accaduto e quanto narrato

risposta esatta!

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 14
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda

Testo domanda
La deontologia per il giornalista:

Scegli un'alternativa:
a.

desumibile dai documenti emanati dai rispettivi Consigli regionali dellOrdine

b.

disciplinata da carte e codici emanati dall'Ordine nazionale anche in collaborazione con Fnsi e
associazioni varie

Risposta esatta!

c.

trova il suo punto cardine nellarticolo 21 della Costituzione italiana

Feedback
Risposta corretta.

Domanda 15
Risposta corretta
Punteggio ottenuto 1,00 su 1,00
Contrassegna domanda
Testo domanda
Larticolo 48 della legge 69/1963:

Scegli un'alternativa:
a. elenca i casi in cui un giornalista deve rivelare la fonte della notizia, in deroga al rispetto del segreto

professionale
b. regolamenta il procedimento disciplinare cui sottoposto il giornalista che non rispetta la

deontologia

risposta esatta!

c. elenca i principi fondamentali delletica relativa alla professione giornalistica

Feedback
Risposta corretta.

Potrebbero piacerti anche