Sei sulla pagina 1di 63

StoriaeFilosofiadellaScienza

Corsodi12lezioni(24ore)tenutodalprof.AndreaBellelli,Universita'diRomaSapienza:
1C'e'sempreunpredecessore
2Larivoluzionescientifica
3Questionidimetodo
4BiologiaeMedicina
5Chimicaefisica:
6Unproblemadellabiologia:lagenerazionespontanea
7Lanuovamedicina
8Evoluzionismoederedit
9Lascopertadellastatistica
10Scienzaetecnologiadallarivoluzioneindustrialealnovecento
11Lafilosofiadellascienzanelnovecento
12Lapseudoscienza:omeopatiaepsicoanalisi
Ilsitoweb.
Moltodelmaterialepresentatoinquestocorsodilezionie'liberamentedisponibilesullarete;in
particolareilsitowebhttp://biochimica.bio.uniroma1.it/ospitalabibliotecadigitaledellaSIB,che
raccogliealcunitestirilevantiperlastoriadellamedicinaedellabiologia;contieneinoltreunapagina
dilinksadaltrerisorsebiblliografichedisponibilisulweb.
Lapaginahttp://biochimica.bio.uniroma1.it/A_Bellelli.htmcontienemoltidocumentididattici,incluso
ilpresente.Unmirrorquasicompletodiquestapaginasitrovasuhttp://digilander.libero.it/A_Bellelli/
Itesti.
Itrattatidifilosofiadellascienza,siadiampioscopochefocalizzatisuspecificiproblemi,sonofacili
dareperire,specialmentesuordinazione(consultateancheirivenditorichesiservonodelweb,hanno
ingenerecataloghimoltoampi:amazon,fnac,ibs,etc.).Unbuontestogeneralee'D.Oldroyd,Storia
dellaFilosofiadellaScienza(reperibileades.pressoIBS:
http://www.internetbookshop.it/hme/hmelib.asp).Untrattatospecificodicommentodellapsicoanalisi,
conampieappendicisullafilosofiadellascienzaapplicataallamedicinae'ilmio"LogicaeFattinelle
TeorieFreudiane"(anchequestoreperibilesuIBS).Ovviamenteesistonotrattatispecificisuognuno
degliautoridiscussinelcorso.
Ilibrideifilosofidellascienza,siamodernicheantichi,sonoanch'essicostantementeristampati:
Popper,Kuhn,Bridgmansonogliautoripiu'facilidareperire(manonnecessariamenteipiu'facilida
leggere);Poincare'eDuhemsitrovanoiningleseeinfrancese,manonfacilmenteinitaliano.Galileoe'
naturalmenteristampatoinitalianodamoltieditoriede'interamentedisponibilesulweb:ilNuovo
OrganodiBaconee'statoristampatorecentementedaBompiani.Paradossalmentegliautoripiu'antichi
1
sonospessopiu'facilidareperiredeimoderni:Platone,Aristotele,Lucreziosonoristampatidavari
editori,conosenzailtestooriginaleafronte.
Glioriginalideitestiscientificidiscussiinquestocorsosonospessodifficilidareperire.Molto
materialee'disponibilegratuitamentesulweb(vedisopra).Moltilibriclassicisonoristampatiin
traduzioneinglese;alcunianchenelletraduzioniitalianaefrancese(trascurolealtrelingueeuropee
perchepensochelaloroconoscenzasiamenodiffusa).
Adognimodoc'e'unabibliografiapiu'dettagliataallafinediogniargomento,nellaqualelostudente
puo'scegliereitesticheglisembranopiu'interessanti.
2
Lezione1:C'E'SEMPREUNPREDECESSORE
Quandosicercadiricostruireecommentarelosviluppodiunaqualunqueipotesi,ingeneresiosserva
chelesueoriginisonomoltopiu'antichediquantocisisarebbeatteso;spessoe'necessariorisalirefino
allafilosofiagreca(eseavessimomigliorifonti,forsedovremmorisalireancorapiu'indietro).
Perquantoconcernegliargomentidiquestocorsononavremobisognodiunaesposizioneesaustiva
delleteoriedeifilosofigreci;ciaccontenteremodiconsiderarnedue,traloroantitetiche,chepossiamo
definirelateoriadelprogettoelateoriamaterialistica.Laprimaebbemaggiorsuccessoedisuoi
rappresentantipiu'autorevolisonoPlatoneeAristotele;sonoinvecerappresentantidellaseconda,piu'
moderna,DemocritoedEpicuro,cheebberoinLucrezioilloroportavoce.
Lateoriadelprogettostabilisceunaconnessionetraleevidentiregolarita'dellanaturadaunaparte(i
cicliastronomici,lestagionieilororiflessisullamaturazionedellemessi,etc.)edellalogicadall'altra
(inparticolaredellageometriaPitagorica).Ilfilosofocheseguequestacorrentedipensieroipotizzache
l'universorealizziunprogettorazionaleededicalasuavitaelasuaoperaalchiarimentodiquesto
progetto;noninvestigalanaturamabensi'ilprogettodellanatura.
Lateoriamaterialisticanegaoignoralapossibileconnessionetralogicaenaturaeconsideralamente
edisuoiprodotticomecostituitidamateriainanimata(gliatomi).Nonesisteonone'rilevantein
questateoriaunprogettodellanatura.

LeIdeediPlatoneelalorocristianizzazione.
Platone(c.428c.328a.C.)ritenevacheglioggettimaterialideiqualiabbiamoesperienzafosserocopie
orealizzazioniimperfettediideetrascendenti,realmenteesistentiinunmondononaccessibile
fisicamente.I"difetti"delmondo,lasuadegradazione(ades.lamalattiaelamorte)sarebberodovuti
all'imperfettarealizzazionedell'Idea,eallanaturaletendenzaaldecadimentodelmondofisico.E'
interessantecheperPlatoneesistesserosiaIdeedioggettimaterialiqualiglianimaliolepiante,sia
Ideedientita'immaterialiqualilabellezzaolagiustizia.
L'investigazionedellanaturae'l'attivita'delfilosofocheragionandopuo'ricostruirenellasuamenteil
progettodellanatura;lanaturae'tutt'alpiu'fontediispirazione,malarealeconoscenzae'datadalle
ideedelfilosofochedevonocorrisponderealleIdeetrascendanti.NelfamosodialogoMenone,Platone
rappresentaSocratecheportaconblandisuggerimentil'ignoranteschiavoMenoneadimostrareil
teoremadiPitagora;loscopopoliticodeltestoe'quellodisostenerechelaconoscenzadelleIdeee'
innatanellamenteumana.NonacasoPlatoneutilizzaunproblemadigeometria:lafigurageometrica
"pratica"(ades.uncampoogiardino,unelementoarchitettonico,undisegno)e'l'imperfetta
realizzazionediun'idea.Lostessodialogosarebbestatoassaimenoconvincenteseavesseavutoper
oggettol'anatomiadiunanimaleolamorfologiadiunapiantaanziche'unteorema.
SebbenePlatonenonimplicassedirettamenteunaconnessionetraIdeeedivinita',ilpassoeraimplicito
edovvioefuperseguitodallascuoladeifilosofineoplatonici;fuPlotino(204270c.C.)ilprimoad
esplicitarecheleIdeesonopensatedaDio.LacristianizzazionedellafilosofiaPlatonicaneassicuro'il
successoelapersistenzanellatradizionepatristicadellamisticamedioevale.
3
Aristotele:coerenzalogicaeriscontroempirico.
Aristotele(384322a.C.)fuunallievodiPlatoneepreselemossedalleteoriediquest'ultimo.
Aristotelevideduedifettinellateoriadelsuomaestro:lasottovalutazionedelmondoreale,osservabile,
eladifficolta'divalutarelacorrettezzadellaconoscenzasulleIdee.
Poiche'ilmondorealee'labaseconoscitivadallaqualeilfilosofodevepartireperricostruirenellasua
mentel'Ideacorrispondente,e'evidentechelaconoscenzadettagliatadelmondorealee'molto
importante.PerquestoAristotelesifeceunoscrupolononsoltantodiinvestigareifenomeninaturali,
dall'astronomiaallabiologia,edintui'l'importanzadellaclassificazionecheraggruppaoggettisimilie
liseparadaidiversi.
GlistrumentidiclassificazionediAristotelefuronodue:lecategorieeipredicati.Bisognaconsiderare
conattenzionequesticoncettiperche',oltreadessereimportanti,sonodefinitiutilizzandouna
terminologiaantica,chenoncorrispondeall'attuale.
Lecategoriearistotelicheraccolgonoeclassificanoleproprieta'diunoggetto.Sonosostanza,quantita',
qualita',relazione,luogo,posizione,stato,attivita'epassivita'.Ipredicatichiarisconolarelazionetra
l'oggettoelasuaproprieta';sono:genere,differenzaospecie,definizioneoessenza,proprieta'e
accidente.Ilpredicato"accidente"e'unaintuizioneparticolarmentefeliceeportaadunaimportante
divergenzatraPlatoneeAristotele.Consideriamoilseguenteesempio:ilfilosofovedeunapietraesi
chiedequalesialasuacategoriarispettoalluogo;larispostae'chelapietrapuo'trovarsiperterra
oppureinaria(sequalcunol'holanciata;sestacadendodaunamontagna).Nelprimocasoilpredicato
corrispondentee'laproprieta',nelsecondol'accidente:lapietrasitrovainariaaseguitodiunevento
casualeequelluogononcompeteallasuaessenza.Platoneavrebbesostenutochel'accidentesiauna
deviazionerispettoall'Ideaepertantoun"difettodell'esistente";Aristoteleinveceloriconoscecome
datoinse',degnodell'attenzionedelfilosofo.
UnargomentomoltoimportantenellateoriadellanaturadiAristotelee'laclassificazionedellecause,
chesonoquattro:materiale,formale,efficienteefinale.Lacausamaterialediunoggettoe'lasostanza
chelocompone;lacausaefficientee'l'eventocheloharealizzato;lacausaformalee'ilsuoprogettoo
modelloecorrispondeinqualchemisuraall'Ideaplatonica;lacausafinalee'ilruolodell'oggetto
nell'armoniadelcreato.C'e'unacertaconfusionetraoggettiedeventi,mae'abbastanzaevidenteche
cio'chenoioggichiamiamocausacorrispondepiu'omenoallacausaefficientediAristotele.
Inconfrontoconl'Ideaplatonica,ladottrinaaristotelicadellecauseappareassaielaborata:mantieneil
principiofondamentalecheognioggettocorrispondaadunprogetto(lasuacausaformale),specula
sullarelazionetrailprogettoelarealizzazione(lecausematerialeedefficiente)edipotizzaunprogetto
dell'universocheognioggettodeveconcorrerearealizzare(lacausafinale).Inoltrenellateoriadi
Platonel'esistentee'statico:nascecomecopiaimperfettadiunaIdeaenonpuo'chedegradarsi
vieppiu';invecelateoriadiAristoteleammettecheilprogettoprevedaunaevoluzioneanchepositiva
dell'oggetto(lacausafinale,percuisecondounesempiodellostessoAristotele,ilsemeproduce
l'albero).Infinel'ipotesicheunpredicatopossaessereaccidentaleenonnecessarioallenta
ulteriormenteilvincolochelegal'esistentealsuoprogetto.
4
AncheAristotelefucristianizzato,seppureinepocapiu'tardadiPlatone;ilprincipaleartefice
dell'impresafuSanTommasod'Aquino,unautoredelqualedovremooccuparcipiu'avanti.
IlmaterialismoelateoriaatomicadiDemocrito
Democritosecondolatradizionefuautorediunateoriaesclusivamentematerialistadell'esistente,
ipotizzatocomecostituitodall'aggergarsidiatomimateriali,eterni,immutabiliepiccolissimi.Di
Democrito,edelsuograndeinterpreteEpicuro,e'rimastomoltopoco;pero'nelIIsecolod.C.illoro
seguaceromanoTitoLucrezioCaroneraccolseleideenelpoemaDererumnatura.None'facile
attribuireleargomentazionidelDererumaDemocrito,EpicuroeLucrezioepercio'quest'operae
questateoriasarannoconsiderateinquestasedecomeappartenentiatuttietreifilosofi.
Poiche'gliatomisonoeterni,icambiamentidellamateriasonodovutialloroaggregarsieal
disgregarsi:vieneinparteacaderelanecessita'diunprogettotrascendentedell'esistente.L'ordinedel
cosmorifletteleaffinita'deidiversiatomitraloroede'quindiimmanenteedintrinsecoallanaturadelle
cose.Questaposizione,distraordinariamodernita',e'sostenutaconargomentazioniingegnoseche
rivelanounacutospiritodiosservazione;adesempiol'esistenzadegliatomie'inferita
dall'evaporazionedell'acqua:
Deniquefluctifragosuspensaeinlitorevestes
uvescunteademquedispansaeinsoleserescunt
atnequequopactopersederitumoraquai
visumestnecrursumquopactofugeritaestu.
Inparvasigiturpartesdisperditurumora
quasoculinullapossuntrationevidere.
Ilmetododell'investigazionedellanaturanellafilosofiaclassica.
Lafilosofiaclassicadellanaturasiappoggiasuragionamenti(dialettica)esull'osservazione
naturalistica;lemancanoinlargamisuraiconcettidellamisurazionequantitativa,dellastatisticae
dell'esperimento.Ilfilosofoclassicoritienecheilragionamentosiaunaguidapiu'sicuradella
misurazione,echelacoerenzadell'universodebbaesserespiegatadaunacostruzionelogicamente
coerente;questoe'veroancheinDemocrito,cherifiutal'ipotesidelprogettotrascendente.
Oggipossiamodirechelacoerenzadell'esistentefumoltosopravalutatadaifilosoficlassici:l'universo
includeancheeventistatisticiecasuali,periqualinonsitroverebbepostonelleteorieantiche.
Nonostantequestodifetto,leipotesiplatonicheearistotelichesopravvisserobenoltreilmedioevo:ne
sonoereditardivilascienzaromanticadell'ottocento,elateoriadelDisegnoIntelligente,riedizione
attualedelleIdeeplatoniche.
L'astronomiainepocaellenisticoromana
IfilosofidellaGreciaclassicaavevanogettatodellebasiteorichemanonavevanoprodottovereteorie
5
scientifiche,sesieccettuanoleconquistematematichelacuidimostrazionenone'empirica.
TrailIsecoloa.C.eilVsecolod.C.fiorironoscuolediscienzanelmondoellenisticoe,apartireda
questo,aRoma,soprattuttoneicampidellamedicinaedell'astronomia.Lamedicinaeraconsiderata,
nonatorto,unatechne,finalizzataall'uso(lacuradelmalato)piuttostocheallaconoscenza;manon
mancavanoconoscenzeoggichiameremmodibase:l'anatomiaconEratostene,lafisiologiaconQuinto,
CelsoeGalenoelafarmacologiaconDioscoride.E'particolarmentedegnodinotalosviluppodella
scienzadell'anatomia,chegliscienziatidiAlessandriaconseguironomedianteladissezionedei
cadaveri(vietatainGrecia)raggiungendocognizionicherimaseroinsuperatefinoallafinedelmedio
evo.
Lareginadellescienzepureerapero'l'astronomiaedilsuomaggioreinterpretefuClaudioTolomeo(c.
100c.175d.C.).TolomeoavevapresolemossedalleipotesicheAristoteleavevaraccoltonelrrpi
oupovou (DeCoelo;SulCielo):icorpicelestisonosferici,perche'lasferae'laformadelcorpo
perfetto;ciascunodiessie'attaccatoadunasferatrasparentechelosostieneede'lasferaamuoversi;il
corporimanesolidaleconessa;lesferecelestisimuovonosecondolaloronaturaincircoliperche'
questoe'ilmotoperfettochetornasempresuse'stesso.Ilmovimentocircolaredeicorpicelesti
avvienesecondounciclocircadianoeogniastroruotaattornoallaTerra(chee'ferma)circaogni24
ore).AristarcodiSamoavevapropostochel'approssimativasincroniadeiciclicircadianidegliastri
dovesseesserespiegataipotizzandochesialaTerraaruotaresulsuoassecontaleperiodo;maquesta
ipotesisembravaopporsialdatocrudodellamancatapercezionedelmovimentoterrestre:all'uomo
sembradiesserefermoalcentrodell'Universo.
LateoriadiAristoteleerapocopiu'cheunenunciatodiprincipio.Tolomeocerco'dispiegareinmodo
quantitativoilmovimentoapparentedegliastriprecisandoilperiodoelaposizionedell'orbitadi
ciascuno.Egliriconobbecheeraimpossibiledescrivereilcieloinmodosoddisfacentemantenendo
l'ipotesichegliastrisimuovesseroinorbitecircolarididiversodiametroaventilaTerranelcentro,e
apporto'duevariazioni:inprimoluogoposelaTerraall'internodell'orbitadiciascunastro(deferente)
manonalsuocentro;ilcentrodiciascunaorbitaerapostoameta'diunalineaimmaginariatesatrala
Terraedunpuntoarbitrarioediversoperogniorbitachiamatol'equante.Insecondoluogoilpianeta
ruotasuunasecondaorbita,dettaepiciclo,ilcuicentropercorreildeferente(fig.1.1).Inalcunicasiil
raggiodell'epicicloe'ugualeazero(cioe'ilpianetaruotadirettamentesuldeferente).
UnacaratteristicaimportantedelmodelloTolemaicoe'che,inaccordoconleipotesidiAristoteleedi
moltiastronomigreciprecedentiaTolomeotraiqualiEudossoeIpparco,ognicorpocelestee'fissatoa
sferecristalline.Sulnumerodellesfereassegnateaciascunpianetagliastronomigrecinonerano
unanimi;adognimodonelmodellodiTolomeoognipianetae'fissatoadunaprimasfera,lacui
rotazionecostituiscel'epiciclo,equestae'asuavoltafissataadunasecondasfera,lacuirotazione
costituisceildeferente.Gliassidirotazionedelleduesferenonsonoparalleliequestoconsenteai
pianetidioscillaresopraesottoalpianoindividuatodallacirconferenzamassimadeldeferente.

6
Figura1.1
IcerchisecondoTolomeononpotevanomaiincrociarsi(cioe'ognideferentedovevainteramente
contenerequelliinterniedesserecontenutoinquelliesterni);nell'ordineicerchieranoquellidiLuna,
Mercurio,Venere,Sole,Marte,Giove,SaturnoeStelleFisse(lecuiposizionirelativenoncambiavano
mai).Laragioneperlaqualeicerchinonpotevanoincrociarsieranaturalmentedatadalfattochele
sferecristallineassegnateadognipianetaeranoconsideratedeisolidireali,ancorche'invisibili;la
dimostrazionechelesfere,dopotutto,nonesistonoecheipianetisonoliberamentesospesinelvuotoe'
dovutaalleosservazionidiTychoBrahe.
Poiche',comenoioggisappiamo,laterraruotasulsuoasseconunperiododi24orecirca,tuttigliastri
nelmodellodiTolomeodevonoaverecicliconquestoperiodo;restailproblemadispiegareiciclipiu'
lunghi(ilmeselunareel'anno).Perillustrarelaspiegazionediquestibisognaricordarecheilpianeta
(olastella)e'visibilesoltantodinotte,quandoilSoleilluminal'emisferooppostoaquellosucuisi
troval'astronomo.IlmodelloTolemaicoeracongegnatoinmodotalecheiperiodidirotazione
circadianinonfosserotuttiugualia24ore;intalmodoognipianeta(oancheilcerchiodellestelle
fisse)presentaognigiornounosfalsamentodiqualchegradoofrazionedigradorispettoalSoleeil
ciclolungoduratantigiornisolariquantisononecessariperche'losfalsamentocomplessivoeguagli
l'angologiro.Adesempio,trascurandomoltealtrecomplicazioni,siconsidericheilgiornosolare
(rotazionedellaTerrasulsuoassefinoaritrovarel'allineamentoconilSole)dura24orementreil
giornosidereo(rotazionedellaTerrasulsuoassefinoaritrovarel'allineamentoconilSole)dura23ore
e56minuti:l'annosolareconstadicirca365giornisolariedicirca366giornisiderei;e'cioe'iltempo
necessarioperriallineareilSoleconlestellefisse,stanteilfattocheinognigiornosolarec'e'un
disallineamentodicircalo0,3%diunangologiro.
Daticrudiedatiinterpretati:unadicotomiaimportante
Ilconfrontotraleduescienzepiu'avanzateinepocaellenistica,l'anatomiael'astronomiacisuggerisce
7
unaimportanteconsiderazioneepistemologicachesara'sviluppata,nonsempreinmodocoerente,
durantemoltisecoliavenire.Inentrambelescienze(edovremmodireintuttelescienzeempiriche)il
fruttodell'osservazioneodellamisurae'cio'chepotremmodefinireildatocrudo,nonancora
contaminatodaragionamentierielaborazioni.Asecondadelcasoildatocrudovieneinterpretatoin
funzionediconsiderazioniteorichechepossonoesseredettatedaragionamentiadhocodateoriee
ipotesiprecedenti;siottieneinquestomodoundatointerpretato.Adesempionell'astronomiaildato
crudoe'latraiettoriaapparentedegliastrinelcielo;manessunastronomopensachequestatraiettoria
siailrealecamminodell'astro:questoimplicherebbeadesempiocheognigiornoilSolesiformi
all'albaescompaiaaltramonto.Findaquandoabbiamotestimonianzescritte,gliastronomi
riconobberochelatraiettoriadegliastrinelcieloe'laproiezionesuunpianoosullasuperficieinterna
diunasferadiuneventocheavvienenellospazio.Perl'astronomoildatocrudorifletteunmovimento
diversodaquellopercepitoconl'occhio,omisuratomedianterudimentaligoniometri.Lateoria
AristotelicaequellaTolemaicainterpretandoildato,produconounquadroassaidiversodaquello
osservato;elateoriaCopernicananeprodurra'unaltroancora,asuavoltadiverso,masemprebasato
sullostessodatocrudo.
Percontroildatointepretatodell'anatomiae'sostanzialmentecoincidenteconildatocrudo;oforse
dovremmodirechel'anatomicoregistramanoninterpreta,perche'nonhabisognodiinterpretare.
Infattiildatocrudodell'anatomicoe'direttamenteaportatadeisuoisensi:nelcorsodelladissezione
l'anatomicohainmanol'oggettodelsuostudio,puo'osservarlodaognilato,sezionarloesottoporloa
qualunqueesameglivengainmente.Nessundatoe'deltuttoesentedaunminimodiinterpretazione:
anchel'anatomicoricorreatecnichedidissezionecheevidenzianoalcuniorganiadiscapitodialtri;ma
ildatointerpretatodell'anatomicoe'moltopiu'prossimoaldatocrudodiquellodell'astronomo.
Aristoteleinterpreto'estesamenteidaticrudidellasuarudimentalebiologia,ingeneresbagliandoassai;
el'anatomiaellenisticaprogredi'perche'glianatomistiinterpretaronoilmenopossibile.Permoltiversi
sipuo'direchecheungraveproblemadeglianatomistiellenisticifuquellodiliberarsidelleidee
preconcettemainfluentidiAristoteleeriuscireavedereildatocrudocomesipresentavanelle
dissezioni.
Ildatoempiricopuo'esserefruttodiosservazioninaturalisticheodieseprimenticontrollati;puo'
essereunicooppurepuo'esserestatoripetutopiu'volteedaveresignificativita'statistica;puo'essere
unadescrizionequalitativaoppurepuo'essereilfruttodimisurazioniquantitativeeffettuatecon
strumentiraffinati,epuo'persinoappartenereadunaseriedimisurazioniquantitativecoordinatee
coerenti.Nonsempree'facilestabilireseundatocomunqueottenutosiacrudoocontengainseuna
quotadiinterpretazione,nonfoss'altroquellaconnessaconlateoriasullabasedellaqualee'stato
progettatolostrumentodimisuranecessarioperottenerlo.Peroradovremoaccantonarel'esamedella
relazionetraildatocrudoeildatointerpretatoeripromettercidiriprenderlonellepaginecheseguono,
inparticolareconGalileoeconPierreDuhem.
Laqualita'deldatocrudo
8
Unproblemametodologicoimportantee'anchelegatoallaqualita'deldato,unparametrofondamentale
madifficiledamisurare.E'evidenteatuttichealcunidatisonobuonimentrealtrosonocattivi.
Adesempio,senoiconsideriamoidaticrudisuiqualiTolomeobasavailsuomodello,osserviamouna
grandediscrepanza:imovimentiapparentidegliastri,misuraticomespostamentiangolari,sonodati
alquantobuonicioe'misurabiliconunacertaprecisioneeriproducibilita';percontroildatolaTerra
e'fermaovveroiononpercepiscoalcunmovimentodellaTerrae'undatoassaicattivo:il
movimentoterrestree'troppolentoperche'inostrisensipossanoavvertirlo.Unostrumentodimisura
opportuno(nelnostroesempioilpendolodiFoucault)puo'spessomisurareconaccuratezzaqualcosa
chealtrimentisfuggirebbeallanostrapercezioneetrasformareundatocattivoinundatobuono.
Ilproblemadellaqualita'deldatoe'rilevanteperche'none'lecitoescluderedatinoncongruenticon
l'ipotesi,manone'beneincluderenell'analisidatidicattivaqualita'.Avoltel'usodidatidicattiva
qualita'risultainteoriedifettose(comee'ilcasodellaTerrafermaedellateoriaastronomicadi
Tolomeo),el'esclusionedeldato,chepuree'apparentementeconfermatodallanostrapercezione,e'
necessaria:npossoabastanzaammirarel'eminenzadell'ingegnodiquellichel'hannoricevutae
stimatavera,edhannoconlavivacitdell'intellettolorofattoforzataleaipropriisensi(Galileo
Galilei,DialogosopraiMassimiSistemidelMondo).
9
Lezione2:LARIVOLUZIONESCIENTIFICA
Allafinedelmedioevosiverifico'ungrandeimpulsoversolaricercafilosoficaescientifica,promosso
anchedanotevoliscopertedirilevoperlatecnologia,qualilastampaelapolveredasparo.Moltiautori
modernihannomessoindubbiolaliceita'diparlarediunavera"rivoluzionescientifica",riconoscendo
conragioneunacontinuita'edunagradualita'dievoluzionetralafilosofiadellanaturamedioevalee
classicaequellarinascimentale.Sebbenequestaposizionesiasenzadubbiogiustificata,rimane
innegabilecheilXVIsecolovideprogressiassairapidisianellescienzechenellafilosofiadella
scienza.
Copernico:DeRevolutionibusOrbiumCoelestium(1543)
Nicolo'Copernico(14731543)studio'inItalia,aPadovaeaFerrara,efucanonicodiFrombork,in
Polonia.Apparentementel'interesseperl'astronomiafuunasortadipassatempo,alqualedoveva
alternareisuoidoveriecclesiasticiediamministratore;nel1514raccolselesueriflessionisulmoto
degliastri,chegia'includevanol'ipotesigeocentrica,inunbrevemanoscritto,ilCommentariolus,che
circolo'inunambitoassairistretto.GioacchinoRetico,matematicoall'universita'diWittenberg,venne
aconoscenzadelCommentariolus,siconvinsedelleipotesidiCopernicoelovisito'aFrombork,dove
rimasecomesuoallievoperdueanni.ElaborandosulleideediCopernico,Reticopubblico'la
DissertatioPrima(1541),nellaqualel'astronomiasimescolavaconl'astrologia;inoltreincoraggio'
fermamenteilsuomaestroapubblicarelesueteorieinformadefinitiva.Copernico,forseconvintoda
Reticopubblico'infineilsuocapolavoro,ilDeRevolutionibusOrbiumCoelestiumnellostessoanno
dellasuamorte(1543).
Nicolo'Copernicofuindubbiamenteungenioevidecio'cheinprecedenzaerastatosottovalutatoo
negato,realizzandounaveraepropriarivoluzioneconcettuale(sebbenel'ipotesidellarotazionedella
Terrasulsuoassefossestatagia'ipotizzatadalfilosofogrecoAristarco).Nonfuunosperimentatoreo
unoscienziatonelsensomodernoegliesperimentichedovevanoprovarelaverita'dellasuaintuizione
furonocompiutidopolasuamortedaGalileo,NewtoneFoucault;calcoliemisurepiu'precisideisuoi
furonoeffettuatidaKepleroedaNewton.Rimasepermoltiversiattaccatoaconcezionimedioevalie
forseneppuresiaccorsediquantofosseprofondamenterivoluzionarialasuateoria.ConCopernicola
Terraperdevailsuoluogoprivilegiatodicentrodell'Universoeunagranpartedell'armoniadelcreato
venivaspiegatadalmovimentodirotazione:eracioe'apparenteanziche'reale:Quaretotusmundus
labiputaturabortuinoccasum,Terraexcepta.DopoCopernicononc'e'piu'unmovimentocoerentee
ordinatodell'interouniverso.
Iprincipidellateoriacopernicanasonotropponotiperrichiederediesserediscussi:Aristotele(nelDe
Coelo)eTolomeo(nell'Almagesto)avevanospiegatoilmotoapparentedelSole,dellaLunaedelle
stellecomeunarivoluzionesincronadiquesticorpicelestiattornoallaTerra;ciascunastrosimuoveva
suunasuaorbitaeconunsistemacomplessodimovimenti(gliequantieideferenti),ciascunoconun
periodosuoproprio.Copernicoipotizzo'duemovimentidellaTerra,dirotazionesulsuoassecon
10
periododi24oreedirivoluzioneintornoalSoleconperiododi365giorniedimostro'chequesti
potevanospiegareinmodoaccuratomoltimovimentiapparentidegliastri.Lateoriaerabrillanteper
l'economiadellevariabilielalogica,mareinterpretavadatinoti(einfondo,all'inizio,erameno
accuratadellateoriaTolemaica).Questodimostral'impostazioneancoramedioevaledelpensierodi
Copernicochesiaccontentadiunateorialogicamentemiglioreanziche'cercareesperimentirisolutivi.
AndreaOsiandereTommasod'Aquino:ilproblemadellaverit.
IlDeRevolutionibuspresentavaunateoriaastronomicatotalmentealternativaaquellaAristotelicae
ponevaunproblemametodologicoineludibile:dueteorieentrambelogicheecoerentipotevano
spiegarelestesseosservazioniempiriche(ilmotoapparentedegliastri)ricorrendoaipotesiepremesse
moltodiverse;nonpotevanoesserevereentrambe.Comesceglierelateoriavera?Ilcriteriodella
coerenzalogicadiPlatoneeAristotelenonpotevaessereinvocatoperche'entrambeleteorieerano
coerenti;l'aderenzaaidatiempirici,cheAristoteleinvocava,erabuonaperentrambeleteorie.
GuglielmodiOccam(Ockham;12881347),francescanoedesponentedirilievodellaScolastica
cristiana,avevagia'propostouncriteriodidiscernimento:lamiglioreteoria,aparita'diriscontro
empirico,e'quellapiu'economica,chenonmoltiplicainutilmenteleentita'ipotizzate(entianonsunt
multiplicandasinenecessitate).Il"rasoiodiOccam"davanaturalmentelavittoriaaCopernico,e
questoforsecidimostraunacertacontinuita'trailpensierotardomedioevaleequellodelcinquecento.
Adognimodo,siponevanourgentementedueproblemifilosoficidigrandecomplessita':ladefinizione
dellaverita'diunaproposizioneeicriteripergiudicaredellaverita'delleipotesinaturalistiche.Anche
quisipossonoricercareaugustiprecedentinellafilosofiaScolastica:infattiilproblemadellaverita'era
statoaffrontatoinmodoesaustivodaSanTommasod'Aquino(12251274)nelleQuaestiones
DisputataedeVeritate:"Veritasestadaequatioreietintellectus".Tommasosostienequindicheper
porreilproblemadellaverita':(1)deveesistereunoggetto(res);(2)diquestooggettooccorreformarsi
unaopinioneedesprimerlainunadescrizione(intellectus);(3)ladescrizionee'verasee'congruente
conl'oggetto(adaequatio).QuiTommasohagia'superatoPlatoneeAristotele,perche'cercauna
congruenzatral'oggettoelasuadescrizionepiuttostochetral'ideadelfilosofosull'oggettoel'Idea
trascendentedellaqualel'oggettoe'larealizzazione.MaTommasovaoltreenellaSummaTheologica
chiarisceche"veritasestinintellectu",cioe'chelaverita'e'unaproprieta'delladescrizione,nondel
suooggetto,delqualesipuo'almassimodirecheesiste.
Ladefinizionediverita'diSanTommasoe'problematica:inchemodoinfattiunadescrizionepuo'
corrispondereadunoggetto?iduesonoincommensurabiliperche'laprimaappartienealmondodel
pensiero,ilsecondoaquellodellecosemateriali.Evidentementedevonoesisteredelledefinizionidi
correlazioneodelleregoledicorrispondenzacherendanopossibilel'adaequatiotralaresel'intellectus.
Stabilirequesticriteridicorrispondenzasirivelo'uncompitononfacilealqualelavoraronovari
filosofidellascienza,traiqualiunodegliultimi(eforsedeipiu'lucidi)fuBridgman,lacuiLogica
dellaFisicaModerna(1927)costituisceilmanifestodellacorrentedipensierodell'operazionismo(che
11
vedremopiu'avanti).
AndreaOsiander,unamicodiCopernico,anch'egliecclesiastico,videconchiarezzacheletesi
Copernicanepotevanorisultaresospettedieresiaecheeranecessarioproteggernel'autoreinqualche
modo.Ottennedall'amicoilprivilegiodiscrivereunaintroduzionealDeRevolutionibus,cheapparve
infattianonimanell'edizioneastampa,einessasviluppo'unateoriadifilosofiadellascienzachee'un
capolavorodilogica,tantopiu'chee'scrittainpienamalafede.SostenevaOsiander,cheleteorie
scientifichenonhannoloscopodidescriverel'esistentemasonosoltantostrumentidipredizionedegli
eventi:Nequeenimnecesseesteashypothesesesseveras,imoneverisimilesquidem,sedsufficithoc
unum,sicalculumobservationibuscongruentemexhibeant.
Intalmodo,secondoOsiander,sarebbestatopossibilesosteneredifrontealtribunaledell'Inquisizione
chelateoriaCopernicananonambivaacambiarelarappresentazionedell'Universomasoltantoa
calcolareinmodopiu'efficienteleposizionidegliastri.L'ipotesi(intellectus)nonerasuggeritaallo
scopodicorrispondere(adaequatio)allarealta'deifatti(res),maerapuramentestrumentale.
Moltifilosofidellascienzaripercorsero,inbuonafedeesenzaneppureaccorgersene,ilragionamento
diOsianderedapprodaronoalconvenzionalismo(Duhem,Poincare'),oallateoriadel"come
se"(Vahinger).LatesidiOsiandererastoricamenteinsostenibile,comel'autoresapevabenissimo:
CopernicopensavachelaTerraruotassedavverosulsuoasse(cosachefupoidimostratadirettamente
daFoucaultconl'esperimentodelpendolo),eGalileodifronteall'Inquisizioneavrebberitrattatolesue
tesimormorando"eppursimuove";marimaneunainteressanteeargutaspeculazionesulruolodelle
teoriescientifcheesulsignificatodellaloro"verita'".
Inconclusione,gia'nelprimoXVsecoloabbiamoduedistinteformulazionisulproblemadellaverita'
delleteoriesullanatura:laveritasestadaequatioreietintellectusdiSanTommasoeilsuosostanziale
rifiutochedegradalateoriaamerostrumentodiOsiander.
DopoCopernico:TychoBraheeGiovanniKeplero
TychoBrahe(15461601)eranatoinDanimarcaederadifamiglialtolocata;ebbepercio'ilfavoredel
rediDanimarcael'opportunita'dicostruireunosservatorioastronomicosuunapiccolaisolanel
bracciodimarecomprsotraCopenhageneElsinore.InquestoosservatorioTychocondusselagran
partedellesueosservazioni,adocchionudomaconl'aiutodigoniometrimoltoprecisi(ilsuo
quadranteavevaundiametrodiseimetri!).VenutoindisaccordoconilnuovorediDanimarca,Tycho
sitrasferi'aPragasottolaprotezionedell'imperatored'Austriaeripreselesueosservazioniche
duraronopraticamentefinoaisuoiultimigiornidivita.Laragionedelfavoredeireedegliimperatori
eraanchelegataalfattochel'astronomorealeeraancheastrologoedovevafornirepredizioniutilialle
decisionipolitiche.
Tychoraccolseidatipiu'precisichesifosseromaiavutiinprecedenzaedosservoancheunanovae
alcunecomete,lacuiorbitaintersecavalesferecristallinediTolomeo,dimostrandonequindi
l'inesistenza.Perinterpretareidatiraccoltidaluipersonalmenteodaisuoiassistenti,Tychoaveva
ipotizzatounmodellomisto,ameta'stradatraquelloTolemaicoequelloCopernicano.Secondoil
12
modelloeliogeocentricodiTycho,laLunaeilSoleorbitanointornoallaTerra,mentreipianeti
orbitanointornoalSole.Ovviamente,ilpassaggiodaidatibrutialmodellorichiedevacalcoli
complessi,allaportatadipochieperTychofudigrandevantaggioaccoglierenelsuoentourageil
giovaneGiovanniKeplero,unotraipiu'abilimatematicidell'epoca(15711630),ilqualepoveroper
nascitaespessoperseguitatopermotivireligiosi,eracostrettoamuoversitravarieuniversita'ecorti
tedeschevendendooroscopi.Kepleroavevaasuavoltainmenteunmodelloastronomicodiversoda
quellodiTycho(chepoiabbandono'),manonavevaaccessoadatisufficientementeaccurati.
LacollaborazionetraTychoeKeplerononfutralepiu'facili:TychovolevacheKeplerousasseisuoi
datiperdimostrareilmodelloeliogeocentricoeglielifornivainmodoincompleto,pretendendodi
verificareicalcolimanmanocheprocedevano.Allafinepero'Tychoormaianzianoemalatofu
costrettoaconcederealpiu'giovaneKepleroilpienoaccessoaisuoidati,incambiodellapromessache
Kepleroavrebbecercatodiordinarliall'internodelmodelloeliogeocentrico.Kepleroprovo'
onestamenteilmodellodiTycho(avevagia'abbandonatoilsuochenonvalelapenadidiscuterein
questasede),maallafinesiconvinsechelamiglioreinterpretazionedeidatirichiedevaunaversione
aggiornatadelmodellodiCopernico,eformulo'lefamosetreleggichedipingevanounsistema
eliiocentricoconorbiteellittiche.
LacollaborazionetraTychoeKeplero,sebbenedibrevedurata,ebbegrandesignificatoperentrambie
pertuttiilorosuccessori:essainfattidimostravacome,almenoinalcunicasi,lamatematicaelamisura
empiricafosserogliingredientiinscindibilidellaricercascientifica.Questanoneraforseunanovita'
nelcampodell'astronomia(ancheTolomeoavevausatograndicompilazionididatiempiriciemolta
matematica),macertamenteperlaprimavoltaKepleroavevausatolamatematicaperconfrontare
l'accordotraidatiempiricielepredizioniderivantidavarimodelliastronomici.Ilcompleto
riconoscimentoepistemologicodiquestonuovomododifarescienzadovevavenirediliapocodalle
operediGalileoGalilei.
13
Lezione3:QUESTIONIDIMETODO
Sidelineaconlarivoluzionescientificaladistinzionedidueapproccimetodologiciallaricerca:
l'esperimentocontrollatoeriproducibile,attraversoilqualel'uomointerrogalanatura,malimitato
dalleenergieedallemassechel'uomopuo'controllareedinclineaprodurreartefatti,el'osservazione
naturalistica,gia'praticatadagliantichi,menocontrollabiledell'esperimentomapiu'"naturale"e
semprepossibile.IsostenitoridelprimosonoWilliamGilberteGalileoGalilei,quellodellaseconda
FrancescoBacone.Sial'esperimentochel'osservazionenaturalisticapossonogiovarsidistrumentidi
osservazioneedimisura:iltelescopio,ilmicroscopio,labilancia,etc.
WilliamGilbert
WilliamGilbert(15441603)studio'leproprieta'deimagnetinaturaliedellaTerrastessacon
esperimentiassaiaccurati;lasuaoperaprincipale,DeMagnete,MagneticisqueCorporibusetde
MagnoMagneteTellure(1600)eranotaaGalileochenetrasseampiaispirazione.Oltreadescrivere
estesamenteisuoidatieilsuometodosperimentaleGilbertfeceunaeffettivacriticadelproblema
metodologiconellascienzaemiseinguardiaisuoilettoricontroidatisperimentalidicattiva
qualita'(sivedalalez.1).
GalileoGalilei:ilDialogoSopraiMassimiSistemi
Gaglileo(15641642)fuunoscienziato,einquestavestecondusseosservazioniedesperimenti,edun
filosofodellascienza,alqualesidevelaformulazionedelmetodosperimentale.Galileoutilizzo'il
telescopioperosservareimotideisatellitidiGiovee(cheruotanointornoaGioveanziche'intornoalla
Terra)elefasidiVenere;questeosservazionirisultaronoincompatibilicolmodelloastronomicodi
TolomeoerappresentaronolaprimaconfermaempiricadelmodeellodiCopernico.Condusseinoltre
esperimentisullacadutadeigraviesulmoto,utilizzandostrumenticapacidiforniremisurazioni
quantitativeabbastanzaaccurate.NelDialogoSopraiMassimiSistemi(1632),Galileoanalizzo'
lucidamentelalogicadellascienza,soprattuttoinrelazioneall'astronomiaeallafisica,esviluppo'e
descrisselasuateoriadelmetodoscientifico,probabilmenteilsuomaggiorecontributoallastoriadella
scienzaedellafilosofia.
Essenzialmente,ilmetodoGalileianointroducevanellaricercal'esperimento:loscienziatononerapiu'
soltantounnaturalista,cheragionavasuirisultatidellasempliceosservazionedeifenomeninaturali,
madiventavaunprotagonistaattivocapacedifaraccadereifenomenidiinteresseincondizioni
controllate.L'esperimentodiGalileoconsentivalamisuraquantitativadellevariabiliimplicateela
manipolazionedellecondizionisperimentaliesirivelo'unostrumentodipotenzainprecedenza
inaudita.Sideveconsiderarecheloscienziatofilosofodell'epocaclassicaerasoprattuttounnaturalista,
espertonell'osservazionemanonnellamanipolazioneonellamisuradellevariabilirilevanti.
Esperimentieranocondottidai"meccanici"(ades.nellametallurgia)maavevanofinieminentemente
praticienonportavanocheadunaumentodelleconoscenzetecnologiche.
14
IlproblemadellefasidiVenere.
ProbabilmentelaprimaveraconfutazionedelsistemaTolemaicoful'osservazione,dapartediGalileo,
dellefasidiVenere(difficilidavedereadocchionudoepercio'ignorateprimadellascopertadel
telescopio).Inselaspiegazionedelproblemae'semplice;sidevepero'tenercontoche(1)ildilemma
none'sullefasimasullaposizionediVenere:lefasinonfannoaltrocherivelarequest'ultima;e(2)
occorrecostantementeconfrontarealmenotreipotesi:quelladiCopernico(cheinprima
approssimazionecorrispondeallarealta'deifatti),quelladiTolomeocomepotrebbeessereinlineadi
principioequelladiTolomeocomee'formulatanelsuomodellodefinitivo.
ComelaLuna,Venerepresentadellefasiede'piena,calante,nuovaecrescente;quandoe'pienae'
piccola(lontanadallaTerra),edilsuodiametroapparentecrescemanmanochesiapprossimalafase
nuova(nonvisibile,oscura).Questostatodicosee'riportatonellafig.3.1.

Figura3.1:LefasidellaLunaediVenerecomesonoinrealta'ecomesonopredettedalmodellodi
Copernico.SinoticheVenerepienae'visibilesoltantoall'albaoaltramonto,echeinnessunafase
Veneree'visibilenelpienodellanotte.
MentrelaLunae'pienaquandoe'inopposizionealSole,Veneree'pienaquandositrovainposizione
oppostaallaTerrarispettoalSole.VenerenonsitrovamaiinopposizionealSole,cioe'ladisposizione
allineataVenereTerraSolee'impossibile(mentrequellaLunaTerraSolee'possibile).Ildifetto
delmodellogeocentricodiTolomeoe'quellodipermettereposizioniimpossibilienonpermettere
posizionipossibili(sivedalafig.3.2).
15

Figura3.2:ConfrontotragliallineamentipermessievietatineimodelliastronomicidiTolomeoe
Copernico.
Indipendentementedalmodelloastronomicochesisegue,esistonodueallineamentineiqualiuncorpo
celeste,chenonbrillidilucepropria,puo'apparirepieno:corpoTerraSole(comeaccadeperla
Lunainfig.3.1)oppureTerraSolecorpo(comeaccadeperVenereinfig.3.1).Ipianetiesterni(da
Marteinpoi)possonotrovarsiinentrambeleposizioni,maquelliinterninonpossono.
IlmodelloTolemaicoinlineadiprincipiopermettel'allineamentoimpossibileVenereTerraSole(o
ilsuoinversoSoleTerraVenere);ovviamenteTolomeosapevachequestoallineamentononsi
verificamai(perragionichesonoevidentidall'esamedellafig.3.1)eutilizzavauncomplessoinsieme
diparametriperevitarlo.Senzaentrareneldettagliomatematicodelloschema,cheinclude
l'eccentricita'delleorbite(medianteilconcettodell'equante)edunasecondaorbitaperperognipianeta,
centratasullaprincipale(ildeferente),bastidirecheTolomeofacevainmodocheimovimentidi
VenereedelSolefosserosincronizzatiinmodotaledaimpedirel'opposizione.Purtroppo,inun
modellogeocentricocomequellodiTolomeo,uncorpocelesteinternoall'orbitadelSole,nonpuo'mai
trovarsinell'allineamentoTerraSolepianeta(perfarlol'orbitadelpianetadovrebbeessereesterna
anziche'internaaquelladelSole);pertantounpianetainternopuo'esserepienosoltantosesitrovain
opposizionealSole(comeaccadeperlaLuna):Venerequindi,secondoTolomeo,nonpotevamai
apparirepiena,masoltantocalante,crescenteonuova.NelmodelloCopernicano,invece,laLunae
Venerepresentanoilfenomenodellefasiinmodocompletamentediverso:laLunae'pienaquandosi
trovainopposizionealSolerispettoallaTerra,mentreVeneree'pienaquandositrovainopposizione
allaTerrarispettoalSole(cioe'nell'allineamentoTerraSoleVenere,possibileinquestomodello,
maimpossibilenelmodellodiTolomeo;fig.3.2).
ColsennodipoipossiamoosservarechelaverastranezzadelmodellodiTolomeoerailfattoche
16
Venerenonpotessetrovarsi,comelaLuna,inopposizionealSole,risoltograzieadunacomplicata
relazionetragliequantieideferenti;soloinquestaposizioneVeneresarebbestatapiena.
Ovviamente,ilmodellodiCopernicoimponechenessunpianetainternopossatrovarsiinopposizione
alSole,mentrequestoe'possibile(enecessario)peripianetiesterniall'orbitaterrestrechepossono
avereentrambeleopposizioni(maproprioperquestononpossonomaiesserenellafase"nuova"e
quindihannofasiincomplete).Inpratica,nellarealta'enelmodellodiCopernico:ipianetiinterni
possonotrovarsiinopposizionealSolerispettoallaTerramanoninopposizioneallaTerrarispettoal
Soleedesserenuovi,crescenti,pieni(inopposizioneallaTerra)ecalanti;ipianetiesternipossono
trovarsiinentrambeleopposizioniedesserepieni,crescentiocalantimamainuovielefasisonotanto
menopronunciatequantopiu'sonolontanidalSole(edallaTerra).SololaLunapuo'esserealtempo
stessoesternaedinternaallaTerra(fig.3.1),ede'pienainopposizionealSole(comeunpianeta
esterno)enuovaquandositrovatralaTerraedilSole(comeunpianetainterno).Inconclusione:la
configurazioneTerraSoleVeneree'possibileinrealta'enelmodellodiCopernicoeportaallafase
"piena"delpianeta,manone'possibilenelmodellodiTolomeo;pertantol'osservazionediVenere
pienaconfutavalateoriaTolemaica.

FrancescoBacone:ilNovumOrganum
FrancescoBaconefupoliticoefilosofo,piuttostochescienziato,ecerco'dirifondareilmetodo
scientificonelNovumOrganum(1620),chericalcaepretendedisuperareneltitolol'Organumdi
Aristotele.Nonostanteisuoiintentidiinnovatore,Baconerimasesostanzialmentelegatoaduna
interpretazionedellaricercascientificaalquantoclassica:infattiloscienziatoBaconianoe'soprattutto
unnaturalistacheosserva,raccoglieecollezionafenomeninaturali,piuttostocheunricercatorecapace
diideareesperimentiinnovativi.IlprincipalemeritodiBaconestanelsuotentativodi
sistematizzazionedell'esperienza:egliraccomandavainfatticheloscienziatointeressatoastudiareun
certofenomenoraccogliesseeclassificasseinunatabellatuttiglieventinaturalineiqualiilfenomeno
compariva(tabulapresentiae);inunasecondatabellaloscienziatodovevaraccoglierequeglieventi
similiaiprecedntimanonassociatialfenomenoinquestione(tabulaabsentiae).Inunaterzatabellagli
eventineiqualiilfenomenosipresentavadovevanoessereordinatirispettoallasuaintensita'(tabula
graduum).Lacausadelfenomenoeraalloracomuneatuttiglieventidellatabulapresentiae,assentein
quellidellatabulaabsentiaeetantomaggioreinintensita'quantomaggiorel'intensita'delfenomeno
neglieventiraccoltinellatabulagraduum.
Baconeillustro'ilsuometodoconalcuniesempi;sebbenequestifosseroalmassimomodestisuccessi
all'epocaemanifestiinsuccessiseguardatiallalucedellenostreconoscenzeodierne,ilmetodo
raccomandatadaBaconehauncertovalore.Baconecompresecheiltentativodidescrivereognievento
comesefosseunico(ades.ilcavallorispettoall'Ideadelcavallo,etc.)e'destinatoall'insuccesso.In
terminimodernipossiamodirechelostudiodellecorrelazioni(sianoessecausaliodialtranatura)puo'
averepossibilita'disuccessosoltantoselacasisticae'ampiaeincludesiaipositivicheinegativi(cioe'
glieventicheincludonoilfenomenoelasuacausaequellichenonincludonol'unool'altraonessuno
deidue).
17
L'arcodellaconoscenza
LanuovafilosofiadellascienzadelRinascimentoportavaadungrandecambiamentorispettoall'epoca
classica:mentrePlatoneedAristoteleavevanosostanzialmenteprivilegiatounmetododeduttivo,
discendente,daiprincipigeneralialladescrizionedeisingolieventi,BaconeeGalileoavevano
dimostratocheiprincipidevonoesserecostruitiapartiredaglieventi.Lafiguracheriassumela
filosofiadellascienzamodernae'stataparagonataadunarco:loscienziatostudiasingolieventi,da
questiinferisceleggigeneraliepoipuo'usareleleggigeneraliperdedurnepredizioniodescrizioni
deglistessiodialtrieventi.L'arcohaunpilastromontante,dallaconoscenzaempiricaallalegge
naturale;unasommita'(laleggenaturale)eunpilastrodiscendente,dallaleggenaturaleallapredizione.
Innessuncasoquestafigurae'cosi'calzantecomenellafisicaonell'astronomia:loscienziatostudiail
movimentoapparentedegliastrinelcielo,formulaunaipotesisulloromovimentoreale(siaquesta
TolemaicaoCopernicana),stabilisceleequazioniediparametrimatematiciconseguenti,edinfineda
questiultimipuo'calcolareepredireeventicelestiqualieclissi,passaggiodipianetiocomete,etc.E'
importanteosservarechenell'astronomiaancheAristoteleeTolomeoseguivanoinpartequesto
metodo;manondeltuttoperche'mescolavanopremesseempiricheconpremesselogiche(lanaturadel
corponecondizionerebbeimoti"propri").
Nontuttelescienzeammettonodiessereridottealmodellodell'arco:adesempiolageografiae
l'anatomiahannomoltodiempiricoepocoonulladigenerale:sonocollezionidinozioniedeventiche
none'possibile(perora)formalizzareinlegginaturali.
Mentreilpilastrodiscendentedell'arcoe'abbastanzaanequivoco,ilpilastroascendentee'problematico:
nessunacollezionediosservazioniedesperimentigarantisceunageneralizzazionedeterministica.
L'induzione,cioe'ilprocessocheconsentedirisaliredallaconoscenzaempiricadeisingolieventialla
leggenaturalegenerale,none'sostenutadanessunasolidagaranzialogica.Galileo,Bacone,Newtone
altriscienziatiefilosofisisonoaffannatiadifenderel'induzione,mentrePopperetuttiifilosofidella
scienzasuccessivilohannorespinto;alcunicomeDuhemePoincare'sonoapprodatial
convenzionalismoeVahingerallafilosofiadel"comese"(gia'considerataapropositodiOsiandere
Copernico).
Daro'quiunbreveaccennoalproblema,cheriprenderemoconmaggiorcognizioneapropositodi
Popper.Unaraccoltaestensivadiosservazioni,coerentiperillorooggettoecongruentiperilmetodosi
prestaadunageneralizzazionestatistica.Lastatisticafuintrodottanellascienzaallafinedelsettecento
pernecessita'sociopoliticheebellicheefuinizialmenteapplicataallamedicina(daPierreLouis)ealla
sociologia(daQuetelet).Unabuonacasisticaconsenteunageneralizzazionestatisticaepersinouna
leggestatistica(sivedailcasodegliesperimentidiGregorioMendel,piu'avanti);manonunalegge
deterministica.Senoiosserviamomillecignibianchie'correttoformularelaleggestatisticacheicigni
bianchisonomoltopiu'frequentidiquellidiqualunquealtrocolore,manone'correttoinferirechenon
esistonocignineriocheicignipossonoesseresolobianchi(l'esempioe',credo,diMillede'ripreso
estesamentedaPopper).Alcunefenomeninaturalisonostatisticiesonogovernatidalegginaturali
probabilistiche(ades.nellagenetica):inquesticasil'induzionestatisticae'perfettamentevalida.
18
Esistonopero'eventiapparentementedeterministici,neiqualilavariabilita'statisticae'piccolissima(ad
es.nell'astronomia)einquesticasil'induzionee'insufficienteel'arcodellaconoscenzae'
metodologicamentemonco.
Poppersuggeri'cheilpassaggiodaunaformulazionestatisticaadunadeterministicae'arbitrario:il
ricercatorehaunaintuizionefortunata.Unavoltaconcepitalaleggedeterministicapero'l'arbitrio
finisceeloscienziatonetraegrazieaprocessideduttivilogicamenterigoroselepredizionidelcaso,
checonsentonoilconfrontoconl'esperimentool'osservazione.Laleggedeterministicasarebbequindi
dimostratafalsaosostenutaprovvisoriamentedallaconfutazioneodallaconfermadellesuepredizioni.
Mentreunapredizionenonconfermatadall'esperienzadimostrafalsa(falsifica)laleggenaturaledacui
deriva,unapredizioneconfermatanonladimostravera(verifica)perdueragioni:inprimoluogola
predizionepotrebbeessereveraperragionidiversedaquelleipotizzate;insecondoluogolalegge
potrebbeessereverasuunapredizionemafalsasuun'altraesee'falsaunavoltae'falsapersempre.
RiprenderemoquestodiscorsoquandoparleremodiPopper.
Descarteselageometriaanalitica
Rene'Descartes(Cartesio;15961650)e'famososoprattuttocomefilosofo,perilsuoCogitoErgoSum;
dettepero'anchecontributiallascienzaeallamatematicaapplicataalladescrizioendeifenomenifisici.
Fupiu'unteoricocheunosperimentalista,mae'autorediunateoriamaterialisticacoerenteche,
applicataallafisiologiadell'uomo,contribui'adimostrarecheerapossibilediscuteredeifenomenidella
vitaintermininonreligiosi,cheprescindevanodall'infusionedell'animadivinainuncorpoaltrimenti
inanimatoenonvivente.Questateoriameccanicaoiatromeccanicachevedel'organismovivente
comeunraffinatoautomae'oggitotalmentesuperata,manonsidevedimenticarechelecognizioni
biochimichenecessarieadunarealecomprensionedellafisiologiavennerounsecoloemezzodopola
mortediDescartes.
Ilpiu'importantecontributodiDescartesallascienzae'probabilmentelosviluppodellageometria
analiticacheconsenteofacilital'applicazionedellamatematicaaproblemilegatiallefigure
geometricheecheconsentelarappresentazionevisivadellefunzionialgebriche.
Bibliografia
BaconeF.:alcuneoperediBaconesonodisponibilisulweb
(http://www.gutenberg.org/wiki/Main_Page);ilNovumOrganume'ristampatodaBompiani.
GalileoGalilei:leoperediGalileosonoingranparteristampateancheoggi;inoltresonotutte(oquasi)
disponibiligratuitamentesullarete(http://www.liberliber.it/biblioteca/g/galilei/index.htm).
GiorelloG.etal.
19
Lezione4:BIOLOGIAEMEDICINA
Larivoluzionescientificae'tradizionalmenteassociataalDeRevolutionibus,maquestonondovrebbe
mettereinombralealtregrandiscopertescientifiche,conoscitiveetecnologichedell'epoca:primetra
tuttelegrandiesplorazionigeografichediCristoforoColombo,VascoDaGamaeFernando
Magellano.L'invenzionedellastampaacaratterimobili(diGutenberg)appartieneaquestoperiodo,
comepurel'importazionedellapolveredasparo(dallaCina),mentrelabussolaeranotadalXIVsecolo
(sempreimportatadallaCina).Lascienzacheregistro'ipiu'importantiprogressi,oltreall'astronomia,
fupero'lamedicina:nellostessoannoincuivenivapubblicatoilDeRevolutionibusdiCopernico
uscivaancheilDeHumaniCorporisFabricadiAndreaVesalio,manifestodellanuovaanatomia.
AndreaVesalioeilDeHumaniCorporisFabrica(1543)
L'insegnamentodell'anatomiafinoal'500sibasavasullacollaborazionediunlettore,cheleggevaagli
studentiraccoltinellasalaincisoriaitestidianatomiadiGaleno,ediunsettorechepreparavail
cadavereeneestraevadivoltainvoltagliorganipertinenti.Sipero'andavanoaccumulandoconquesta
praticaoservazionidiscrepantidalladescrizionetestuale:inparteperche'Galenononavevapraticato
dissezionidicadaveriumanimadianimali;inparteperche'egliavevainterpretatolesueosservazioni
anatomicheallalucedicognizionifisiologicheteoriche,nondiradoerronee.Galenoavevacioe'
interpretatoildatocrudodell'anatomiafinoastravolgerloeglianatomicisitrovavanospessodifronte
arepertiincompatibiliconlalorodescrizione.
IlmeritodiaverrifiutatoglierrorianatomicidiGalenospettaalbelgaAndreaVesalio,ilcuitrattatodi
anatomia,ilDeHumaniCorporisFabrica,usci'astampanel1543arricchitodallemeravigliose
incisionidelsuocompatriotaIanStephanvanCalcar,allievodiTiziano.Letavoleanatomichedi
Vesalioinauguravanounanuovaeraquantoepiu'delDeRevolutionibusdiCopernicoperche'
dimostravanocheladescrizioneanatomicadeveessereaderentealdatocrudoenonrichiedela
complessastrutturateoricacheGalenogliavevacostruitointornoperrispettarelecausefinalidi
Aristotele.Vesaliotornavadavveroainterrogarelanaturamoltopiu'ditantisuoisuccessorichepiu'
diluipreteserodiaverlofatto.
Unproblemaclassicodellamedicina:lacircolazionedelsangue.
AristoteleedopodiluiGalenopensavanocheilsanguefosseprodottodalfegato,utilizzandoil
materialealimentareassorbitodall'intestinoeveicolatodallevenemesentericheedallavenaporta.Il
processodiproduzioneematurazionedelsanguesichiamavaconcozioneederaassimilatoallacottura
delcibo.Dalfegatoilsangueraggiungeilcuoreattraversolavenacavainferioreeilcuorecolsuo
calorecontinuaeperfezionalaconcozione;inoltremescolailsangueconlopneuma(questoc'entracon
larespirazioneegliantichichiamavanoarteriaasperalatrachea,associandolaquindialsistema
circolatorio).Ilruolodelcuorecomepompanoneracompletamenteapprezzato,ancheseera
certamentesospettato.Dalcuoreilsangueprocedevaindirezioneesclusivamentecentrifugaversoi
tessutipercorrendosialearteriechelevene.Itessuticonsumavanoilsanguecomeicampiconsumano
20
l'acquausataperirrigarliequindiinquestateorianonc'e'ne'ilritornovenosone'lacircolazione.
Questateoriahaundifetto:lavenacavaportailsangueall'atriodestro,equestocomunicaconil
ventricolodestro,manonconl'atriosinistroecolventricolosinistro:quindinonsispiegacomeil
sanguepossaraggiungerel'aorta.Aristotelepensavacheesistesserocomunicazionitralecavita'destre
equellesinistre,eGaleno,cheavevamoltapiu'esperienzadell'anatomia,pensavachela
comunicazionefossedovutaaporitroppopiccoliperesserevisibili.
Versoil1200l'araboIbnAlNafisinuncommentoadAvicennasuggeri'cheilsanguepassadalcuore
didestraaquellodisinistraattraversoilcircolopolmonare.Pero'l'epocaaureadellascienzaaraba
volgevaaltermineequestaintuizionefupocoriconosciutainoccidente,finoaquandofuripropostain
manieraindipendentedaMicheleServetoversoil1500.IlpoveroMicheleServetofini'poibruciato
sulrogopereresia(manonperlesuescopertedifisiologia).NellostessoperiodoCesalpino(mipare)
scopri'lacircolazioneintracardiaca(cioe'ilpassaggioobbligatodelsanguedall'atrioalventricolo)che
escludevacheilsanguepotesserifluiredallavenacavainferioreallasuperioreonellevenepolmonari.
PocodopoGirolamoFabrizio,ilmaestrodiHarveyscopri'levalvolevenose,cheimpedivanoilflusso
centrifugoinquestivasiesuggerivanoilflussocentripetoeinfineWilliamHarveyscopri'la
circolazione,cioe'dimostro'cheilsanguenonvieneconsumatomasimuoveinunsistemaditubi
chiusi.LascopertadiHarvey,fruttoinpartediesperimentidivivisezione,inpartedimisuree
ragionamentisulvolumedelsanguecircolantefupubblicatanel1628inunbreveopuscolodaltitolo
ExercitatioAnatomicaDeMotuCordisetSanguinisinAnimalibus(o,inbreve,DeMotuCordis).
SecondoHarveyilpercorsodelsanguee'circolare:illiquidoattraversainsequenzal'atriodestro,il
ventricolodestro,l'arteriapolmonareelesueramificazioni,levenepolmonari,l'atriosinistro,il
ventricolosinistro,l'aortaelesueramificazionieinfinelevenesistemichecheloriportanoall'atrio
destro.Ilcuoresvolgelafunzionediunapompa.
LascopertadiHarveyavevadueproblemi:noneraovvialacomunicazioneinperferiatralearterieele
veneederamisteriosalaragioneperlaqualeilsanguecircolava(nellateoriaAristotelicoGalenicail
sanguevenivaconsumatodaitessutiperilloronutrimento).IlprimoproblemafurisoltodaMarcello
Malpighichenel1666videicapillarialmicroscopioelidescrissenell'epistolaalteradelDe
Pulmonibus),mailsecondorimaseunmisteroepeso'negativamentesull'accettazionedellateoriadi
Harvey.Cartesio,adesempio,ritenevacheilsangue(fluidocontenibile)fossemessoinmovimentoo
arrestatodalcaloricoedaglialtrifluidinoncontenibiliechedovesifermavacoagulavalentamente
pertrasformarsiintessutosolido.
Nel1774Priestleyscopri'l'ossigenoesuccessivamentedimostro'cheeracontenutonell'aria,chequesta
potevaesserescompostaneiduegascostituentiprincipali(azoto=ariamefiticaeossigeno=aria
deflogisticata)esiaccorsecheunodeiduepromuovevalecombustioni.AncheScheeleavevatrovato
l'ossigeno,indipendentementedaPriestley,mapubblico'conritardoisuoiesperimenti.Poiche'
Priestleyaderivaallateoriadelflogistochiamo'l'ossigenoariadeflogisticataesostanzialmentenonne
21
capi'l'importanza,sebbenesuggerissecheeraimportanteperlarespirazione.Nel1777Lavoisier,
ripetendogliesperimentidiPriestley,capi'chelacombustioneeracombinazioneconl'aria
deflogisticatadiPriestleyelaribattezzo'ossigeno;questodistrusselateoriadelflogistoeapri'lastrada
allacomprensionedelleossidoriduzioni.Lavoisiersiaccorsechelarespirazionedeglianimaliera
affineallacombustioneerichiedevaossigeno.Ormailascopertadellafunzioneprincipaledelsangue
erasoloquestioneditempoenel1837GustavMagnusfecelaprimaemogasanalisiescopri'cheil
sanguecontienemoltopiu'ossigenodell'acquaecheilsanguearteriosonecontienedipiu'delsangue
venoso.Questochiarivacheunafunzionedelsangueerailtrasportodell'ossigenoerisolvevail
secondoproblemadellateoriacircolatoriadiHarvey.
Bibliografia:
HarveyW.:vedibibliotecadigitaledellaSIB,AltreRisorse
LavoisierA.:vedibibliotecadigitaledellaSIB,AltreRisorse
MalpighiM.:vedibibliotecadigitaledellaSIB
VesalioA.:vedibibliotecadigitaledellaSIB,AltreRisorse

22
Lezione5:CHIMICAEFISICA
Ilprogressodellescienzepostrinascimentalie'indissolubilmentelegatoaiprogressidellatecnologiae
dellamatematica;enondiradoloscienziatoeraancheunabilecostruttoredistrumentazione
scientifica(comeaccadde,ades.perGalileoeTychoBrahe)eunvalentematematico(Keplero,
Galileo,Newton).Ilconnubiotrascienza,matematicaetecnologiae'particolarmenteevidentenella
chimicaenellafisicadel'600'700.
HuygenseRomer:primastimadellavelocita'dellaluce
RobertBoyleeRobertHooke
Inun'epocaincuiladistinzionetrachimica,fisicaedalchimiaeraancoraincerta,RobertBoyle
(16271691)effettuo'iprimiesperimentiemisurazionisulleproprieta'dell'aria(untermineche
all'epocaindicavatantol'ariaatmosfericaquantoqualunquegasilricercatorepotesseotteneredauna
reazionechimica)eformulo'laleggecheportailsuonomeechestabiliscelaproporzionalita'inversa
travolumeepressione(atemperaturacostante).PereffettuareisuoiesperimentiBoylerealizzo'vari
strumenti,traiqualiunapompadavuoto,emiseapuntotecnichequalil'usodiliquidi(acquao
mercurio)perraccogliereigas(fig.5.1);imanometrieitermometrialiquidosonoderivatidagli
strumentidiBoyle(sebbeneanchealtriavesseroinprecedenzausatotermometriadariaealiquido);il
barometroamercurio,invece,eragia'statoinventatodaEvangelistaTorricelli(nel1643).Robert
Hooke(16351703)fuassistenteecollaboratorediBoyleeneraccolsel'eredita'scientifica;fuautoredi
untrattatodimicroscopianonche'diesperimentiedipotesisullanaturadellaluce(cheegliritenne
avessenaturadiondapressoria;siricordicheall'epocanonfosseronoteleondeelettromagnetiche)e
dellagravita'(cheegliattribui'all'attrazionefracorpi).Hookefupermoltiversiunprecursoredi
Newtoneiduenonfuronotraloroinbuonirapporti;ilsuccessodelsecondofini'permettereinombra
icontributidelprimo,chefuronorivalutatimoltosuccessivamente.
Fig.5.1:Iltubodivetrochiusoadunaestremita'nelqualeBoyleraccoglievasuacquaomercurioilgas
cheintendevastudiare;ilgaspotevaesserecompressoaggiungendoulterioreacquaomercurionel
23
braccioaperto.
Newton
IsaacNewton(16431727)fuungrandematematicoescienziato,dotatodiunpessimocarattere.Lesue
opereprincipalisonoitrattatiPhilosphiaeNaturalisPrincipiaMathematica(1687)eOpticks(1704).
NeiPrincipiaNewtonelaboro'lateoriadellagravitazioneuniversale,fondatasullaleggesecondola
qualeduecorpisiattraggonoconunaforzaproporzionalealprodottodelleloromassedivisoperil
quadratodelladistanzacheliseparaesulprincipiodiinerzia,secondoilqualeuncorpopersistenel
suostatodiquieteodimotorettilineouniformefinoaquandounaforzanonintervieneamodificarlo.
LateoriadiNewtonpotevaessereusataperspiegareleleggidiKepleroepotevacalcolarecon
precisioneleorbitedeipianetiepersinolaloroeventualeperturbazionedovutaadaltripianetiomasse
vicine;diconseguenzadivenneunparadigmadelpotereesplicativodellascienzaeconsacro'Newton
nelruolodimassimoscienziatodell'epocaedelleepocheaseguire.
Nell'OpticksNewtonpresento'isuoiesperimentidiscomposizionedellalucebiancaneisuoicolori
fondamentalimedianteprismiesostenneunateoriacorpuscolata(lalucesarebbefattacioe'diparticelle
materiali)inantitesiconlateoriaondulatoriadiHooke.
LachimicadopoBoyle
IprogressidellachimicadopoBoylesonodovutiadungrannumerodiscienziatichesperimentavanoa
volteincompletoisolamentoreciprocoeportaronoall'identificazionedivarielementiecomposti,
inizialmenteinformadigas(piu'semplicidacaratterizzareepiu'reattiviconlemetodichedell'epoca).
Ilprimoricercatoreacimentarsinell'impresafuJosephBlakecheriscaldandoilcarbonatodimagnesio
(unsale)ottenneanidridecarbonica(ariafissa)eossidodimagnesio(unacalce).Blakedimostro'
inoltrecheerapossibilespegnerelacalcedelmagnesioconl'acqua(cioe'trasformarel'ossidoin
idrossido)eriformareilsaledipartenzaaggiungendoallasoluzionel'ariafissa.Loschemadelle
reazionidiBlake,nellamodernaformulazionechimica,e'ilseguente:
MgCO3>MgO+CO2
MgO+H2O>Mg(OH)2
Mg(OH)2+CO2>MgCO3+H2O
Idiversitipidiariascopertinellasecondameta'del'700sonoriportatinellatabella5.1;spessolo
stessogasfuscopertoindipendentementedaduericercatori,graziealfattochenontuttipubblicavano
lepropriescoperte;perquestaragionenellatabellapossonocomparireduenomieduedateperla
stessasostanza.
Tabella5.1:Iprincipaligasscopertinellasecondameta'delXVIIIsecolo.
anidridecarbonica(ariafissa)J.Black(1754);scomposizionedelcarbonatodimagnesio
ossigeno(ariadeflogisticata) C.Scheele(1772);J.Priestley(1774)scomposizionedell'ossidodimercurio
idrogeno(flogisto) H.Cavendish(1776)reazionetraacidiemetalli
azoto(ariamefitica) H.Cavendish(1776)residuodellareazionetraossigenoeidrogeno
24
acidocloridrico J.Priestley
ammoniaca J.Priestley
anidridesolforosa J.Priestley
Lavoisier:lateoriadellacombustione
IgrandichimicidelXVIIIsecoloeranotuttiassertoridellateoriadelflogisto,formulatanelsecolo
precedentedaG.Stahl.Lateoriadelflogistospiegavalecombustioniipotizzandocheessefossero
causatedallaviolentaemissionediunprincipioosostanzachiamataflogisto.Ilflogistoveniva
identificatoconilvaporeedilfumochesialzavanodallefiamme,mentreilresiduodeflogisticato(la
cenere)venivachiamatolacalcedellasostanzacombusta.Glialchimistisieranoaccortifindal
medioevocheimetallibruciavanotrasformandosiincalceecheisalipotevanoconteneremetalli
analoghiaquellicontenutinellecalci;sieranoaccortiinoltrecheleterre(compostiinsolubiliin
acqua)potevanoconteneremetalliinunostatoanalogoaquellodeisaliedellecalci.Quindiichimici
delXVIIIsecolosapevanocheIsegretidelflogistopotevanoessererivelatistudiandolediverse
trasformazionideimetalli;adesempioCavendishidentificavailgaschesiliberavadallareazionetra
unmetalloeunacidocolflogistoperche'sapevacheilsaledelmetallo,prodottodiquestareazione,era
analogoallacalcedellostessometallo.Poiche'siailsalechelacalcedelmetallopesanopiu'del
metallostesso,ilflogistodovevaavereunpesonegativo.
Priestleyavevachiamatol'ossigenoariadeflogisticataperche'promuovevalacombustione
(estrazionediflogisto)eCavendishavevachiamatol'idrogenoflogistoperche'sicombinava
interamenteconl'ariadeflogisticata(lasciandosulleparetidelrecipienteunsottilevelod'acqua).
Lavoisier(171793)capi'chetuttiquestigaseranosostanzeechelecombustionieranocombinazioni
diqualchesostanzaconl'ariadeflogisticata;poiche'lacombustionediventavacombinazionecon
qualcosa,anziche'emissionediflogisto,tuttiiterminidovevanoesserecambiatiedinparticolarei
nomidell'ariadeflogisticata,cheLavoisierchiamo'ossigeno,edelflogistocheLavoisierchiamo'
idrogeno.UnaparteessenzialedellericerchediLavoisierconsistevaneldeterminareaccuratamentei
pesideireagentiedeiprodotti:infattilafinedell'ipotesidelflogistovennedallaconstatazionechein
alcunicasiilflogistodovevaavereunpesonegativo,edaltentativodipesarlo.Oltreaeliminare
l'ipotesidelflogisto,lemisurazionidiLavoisierdimostraronolaconservazionedellamassaperche'
operandoinrecipientichiusiaccuratamentepesati,sipotevadimostrarecheilpesodeiprodottiera
sempreugualealpesodeireagenti.
Laclassificazionedeglielementieladeterminazionedeiloropesiatomici
Glistudisuigasavevanorichiestomoltereazionichimicheeavevanorivelatocheglielementierano
moltopiu'numerosideiquattroclassici,acqua,aria,terraefuoco.Inoltrelestessereazioniavevano
dimostratochealcunesostanze(l'acqua,lecalci,isalieleterre)potevanoesserescomposteinsostanze
piu'semplici,ingeneremedianteilriscaldamento.Ilproblemasuccessivoeraquindidiventatoquello
didefinirequalifosseroglielementiequalidellesostanzeconosciutefosseroelementiequaliinvece
composti.Inoltre,comeavevadimostratoLavoisier,ognisostanzaoelementodovevaesserecostituito
25
diparticellemoltopiccoledotatediunpesocostante,cherendesseragionedellaconservazionedella
massa.Infineeranotocheigassicombinavanotralorosecondorapportivolumetricicostanti:ad
esempioCavendishavevadeterminatocheilrapportovolumetricodellacombinazionetraidrogenoe
ossigenoeraparia2:1.JohnDalton(17661844)organizzo'questidatiinunsistemacoerentee,
determinandoladensita'deigasnotiproposeunaprimatabellacheraccoglievaglielementichimici
noti(circa40)coniloropesiatomicirelativi;l'elementodiriferimentoerailpiu'leggerogasnoto:
l'idrogenodiCavendish.Poiche'noneraancorachiaraladistinzionetraatomiemolecole,Dalton
avevaassegnatoilvaloredi1alpesoatomico/molecolaredell'idrogeno(anziche'quellodi2alla
molecoladiH2equellodi1all'atomoH)emoltideisuoipesiatomicieranoapprossimativamente
dimezzatirispettoaivalorioggiusati.DopoDaltonmoltichimicisicimentaronoconilproblemadei
pesiatomicieletabellesuccessiveaquelladiDaltoneranopiu'preciseepiu'complete(perche'nuovi
elementivenivanoscopertinelfrattempo);trainomipiu'famosicitiamoJonsBerzelius(17791848)e
AmedeoAvogadro(17761856).Ladefinizionedeiconcettidiatomoemolecolafupropostainvarie
forme(inmanieraancoraimprecisadaAvogadro);quelladefinitivae'dovutaaStanislaoCannizzaro
(18261910)eporto'adunulterioreraffinamentodelletabelledeipesiatomici.
Manmanochenuovielementivenivanoscopertieilloropesoatomicovenivadeterminato,diventava
chiarocheilcomportamentochimicodialcuniatomierasimile,edanzicheesistevaunaperiodicita'
delleproprieta'chimicherispettoalpesoatomico.Variricercatorisiposeroilproblemadiquantificare
erappresentarequestapeculiarita'equellocheottenneilmaggiorsuccessofuDmitriMendeleyev
(18341907)cheraccolseglielementinoti,ordinatiperilpesoatomicoinunatabelladivisainrighe(i
periodi)ecolonne(igruppi).Mendeleyevlascio'vuotetrecaselledellasuatabella,ipotizzandoche
corrispondesseroadelementinonancorascoperti:quandoquestifuronoscoperti(echiamatigallio,
scandioegermanio)l'ipotesidiMendeleyevacquisto'grandissimoprestigio.
Bibliografia
NewtonI.Principia(trad.ingl.A.Motte)PrometheusBooks(suhttp://www.amazon.co.uk)
26
Lezione6:UNPROBLEMADELLABIOLOGIA:LAGENERAZIONESPONTANEA
Ilproblemadellagenerazionespontanea(generatioaequivoca)e'cosi'anticochenonsenepuo'
rintracciareinmodoconvincentel'origine:e'presentenelleleggendedeipopolipiu'disparati.Losi
puo'formularenellasemplicedomanda:e'possibilecheunessereviventesiageneratodalla
combinazionedimaterianonvivente,anziche'daunaltroessereviventesimilealui?
Digenerazionespontaneasioccuparonoscienziatiinsigni,traiquali,adesempioWilliamHarvey;ma
lasoluzionedefinitivavennedaglistudididueitaliani:FrancescoRedi(16261697)eLazzaro
Spallanzani(17291799).Isostenitoridellagenerazionespontanea,traiqualifguranoAristotele,il
grandenaturalistafranceseBuffon(GeorgesLouisLeclerc,ContediBuffon17071788),John
Needham(17131781)eLamarck(JeanBaptistePierreAntoinedeMonet,ChevalierdeLamarck
17441829).
L'ipotesidellagenerazionespontanea(ades.degliinsettidallacarneindecomposizioneodei
microorganismidalfango)hadueovvieattrattive:inprimoluogorisolveinmanierafacilissimail
problemadell'originedellavita;insecondoluogocorrispondeall'esperienzacomunesecondolaquale
l'acquastagnateediresiduiorganicitendonoariempirsidianimalettiemuffe.Lamarck,chefuforseil
piu'autorevolesostenitoredell'ipotesi,avevaelaboratounateoriaalquantoarticolata,bastasuiseguenti
principi:
1)almondoesistonomaterialmentesoltantoindividuiviventi(animaliepiante);lespecie,igeneri,le
classi,etc.sonoraggruppamentidicomodofattidall'uomoascopodiclassificazioneenon
corrispondonoanulladioggettivamenteesistente.
2)Graziealprincipio1nonc'e'nullacheimpediscaaifiglidiunanimalediassomigliareaquellidiun
altroanimale;l'evoluzionee'gradualeecontinuaenoncisonobarrieredispeciedascavalcare.
3)Inognidatomomentodellastorianaturalelalineadidiscendenzadiognianimaleevolveinmodo
continuo:ifiglideipescidiventanogradualmenteanfibi,quellideglianfibirettiliecosi'via
(ripenderemopiu'avantiquestaipotesi,quandoparleremodell'evoluzione).
4)Leformedivitapiu'sempliciemenoevolutesonocostantementedepauperatedallaprogressione
evolutivaecostantementerigenerategrazieallagenerazionespontanea,inquantosiformerebbero
spontaneamentedalfango.
Ovviamentequestateoriaebbeoppositorifindasubito:infattituttisapevano,graziealleesperienze
degliagricoltoriedegliallevatorichelespecieanimalievegetalisonorelativamentestabili.Inoltre,
comeosservo'lucidamenteilpaleontologoCuvier,questateoriaeracontraddettadall'esistenzadei
fossili,rettilicheglianfibimodernisembranoessereincapacidiriprodurre.Infineilvitalismo,altra
teoriaoggiobsoletamaall'epocainvoga,creavaunconfineinvalicabiletraiviventianimatidallaforza
vitale,eilmondodellamateriainanimata.
FrancesoRedieleEsperienzeIntornoallaGenerazionedegl'Insetti
Ilprimoattaccoall'ipotesidellagenerazionespontaneavennedalleesperienzediFrancescoRedi
(16261697),medicoenaturalistanatoadArezzo,maattivoaFirenze.Nel1668Redipubblico'illibro
27
chedovevaconsacrarnelafamadibiologo,leEsperienzeIntornoallaGenerazionedegl'Insetti.Iltesto
includeconsiderazionisullafilosofiadellascienzachericalcanoquellediGalileo:"Hacortel'alila
ragioneandandodietroa'sensipoiche'piu'oltrediquelloch'eglinoapprendonoellaincotaleinchiesta
nonpuo'comprendere."
Rediraccoglievarieleggendeestoriecheriportanolagenerazionespontaneadeglianimali,oalmeno
degliinsetti,esachegliinsettinasconospessosucarniputrefatte;decidealloradicompiere
esperimentiesiaccorgecheinsettisigeneranosullecarognedianimalidipiccoladimensionesolose
questesonoconservateinscatoleobottiglieaperte,nonselebottigliesonosigillate.Doponumerosi
esperimenticoncludechegliinsettisigeneranodauovadepostedaaltriinsettiechelacarogna
dell'animaleforniscelorosoltantoilnutrimento.Lecarogneconservateinbottigliesigillatesi
putrefannomainessenonsisviluppanoinsetti,perche'nessunuovovie'statodeposto:"dallecarni
deglianimalimortinons'ingenerinovermiseinquelledaaltrianimaliviventinonnesienoportatele
semenze".
Eglicompiequindiunaltroesperimento:mettecarognedipiccolianimaliopezzidicarneinvasi
chiusiconunvelopermeabileall'aria,perescluderechelacausadellamancatagenerazionediinsetti
neivasisigillatisiadovutaallamancanzadell'aria.Inquestosecondoesperimentosiaccorgeche
moscheealtriinsetti,attrattidalpuzzodellecarniindecomposizione,vannoadeporrelelorouova
propriosulvelo,edanzideveeglistessorimuoverleperevitarechelelarvechenefuoriescono
riescanoadattraversareilveloearaggiungerelacarnenelvaso.
LeesperienzediLazzaroSpallanzani
FrancescoRediavevaesclusochegliinsettipotesseronascerealtrimentichedalleuovadepostedaaltri
insettidellamedesimaspecie;mailmicroscopioavevamostratoanimalettiepianticinechesi
generavanoneiliquididellaputrefazioneonegliinfusiebrodiditessutiorganici:gliinfusori.Il
problemadellagenerazionespontaneasispostavaquindidagliinsettiagliinfusori.Leesperienzedi
Redinoneranoprobantiintalsenso:infattilacarnecontenutaneivasitappatiandavaincontroa
putrefazioneericercatorisuccessivi,traiqualiNeedhameBuffonavevanotrovatoinfusorineiliquidi
diputrefazione.Naturalmentesipotevapensarechei"semi"degliinfusorifosserogia'presentinelle
infusioniovifosseroportatidall'aria,troppopiccoliperesserevistiadocchionudo,edilproblemaera
quelloditappareinmodoabbastanzaermeticoicontenitori.NeedhameBuffonavevanocondottodelle
esperienzeintalsensoe,fidandositroppodellabonta'deilorotappi,avevanoconclusochela
generazionespontaneadegliinfusorierapossibile.
L'abbateLazzaroSpallanzani(17291799)ripete'questiesperimenticonmigliormetodo:racchiusele
infusioniinbottigliedivetroallequalisaldo'ilcollosullafiamma;poileposeperuncertotempo
nell'acquabollenteinmodocheleuovaeventualmentepresentifosserouccisedalcalore;edinfinele
lascio'raffreddareeattesepervederesevisisviluppavanoinfusori.Lasuaconclusionefuche,se
venivanosterilizzateconvenientementecolcaloresial'infusionechel'ariasovrastante,"taibestioluzze
mainonsingenerano,qualoraalmenononsintroducanuovariadentroaivaselli".
GliesperimentidiSpallanzani,pubblicatinelSaggiodiOsservazioniMicroscopicheConcernentiil
28
SistemadellaGenerazionedeiSignoridiNeedhameBuffon(1765)eranoconclusiviefurono
confermatiunsecolodopodaPasteur.E'interessanteaggiungereunaconsiderazionemetodologica:in
unproblemadiquestotipoilrisultatodell'esperimentononhalostessovaloresee'positivoonegativo.
Infattisenelvasochiusosigeneranoinfusori(risultatopositivo)laconclusionepuo'essereduplice:il
vasononerabensigillatooppurelagenerazionespontaneae'possibile;percontrosenonvisigenerano
infusori(risultatonegativo)questodimostrainmodoanequivocochenellecondizionisperimentali
testatelagenerazionespontaneae'impossibile.
Virchow:omniscellulaecellula
RudolfVirchow(18211902)fuanatomopatologo,microscopistaeantropologoemeriterebbeuna
menzioneassaipiu'estesadiquellachegliriserviamoinquestocontesto:bastidirecheutilizzo'Isuoi
studidianatomiapatologicaperopporsienergicamentealleideologierazzistechecominciavanoa
diffondersiinGermaniaallafinedelXIXsecolo.Ilmotivoperilqualeilsuolavorovienecitatoin
questasedee'legatoadunasoladellesuescopertescientifiche:ladimostrazionecheneppure
all'internodell'organismoavvengonofenomenidigenerazionespontaneaecheognisingolacellula
dell'organismooriginadalladivisionediunacellulamadre.
Bibliografia
Buffon
Lamarck(1809)Philosophiezoologique.
PasteurL.:vedibibliotecadigitaledellaSIB,AltreRisorse
RediF.:vedibibliotecadigitaledellaSIB,AltreRisorse
SpallanzaniL.:vedibibliotecadigitaledellaSIB
VirchowR.:VecchioeNuovoVitalismo
29
Lezione7:LANUOVAMEDICINA
L'anatomiapatologicaelasemeioticafisica
Nellamedicinaclassica,efinoal'700,laprincipalefontediinformazionidiagnostichevenivadal
resocontodeisintomidelmalato:lamalattiaerasoprattuttoidentificataattraversolanarrazionedei
sintomi.C'eranoe'veroosservazionioggettive:leparalisi,Iliquidiemessiconl'espettorazioneocol
vomito,l'urina,lefeci,etc.;maquesteeranointerpretateinmodoempiricoenonsistematicoesempre
conriferimentoallasintomatologiariferita.Nel1761furonopubblicatiduelibrichesegnavanouna
decisainnovazione:ilDeSedibusetCausisMorborumperAnatomenIndagatisdiGiovanniBattista
Morgagniel'InventumNovumdiLeopoldAuenbrugger.NelDeSedibus,monumentaletrattatoin
formaepistolare,compostodasettantalettereadunallievoimmaginario,Morgagniriportale
osservazionicondottedirettamentedaluiodasuoicolleghisuvariecentinaiadiautopsieecorrelail
repertoautopticoallasintomatologiariscontratainvita.L'innovazionee'profonda:lamalattianone'
piu'unacollezionedisintomimaunaopiu'lesionianatomicheoggettivamenteriscontrabili.
Nell'InventumNovumAuenbruggerdescrivelamanovradellapercussionedeltoracecheconsentedi
inferirelalesioneanatomicasottostantedalsuonoemesso.Unversamentodiliquidoinsedepleurica,
pericardicaopolmonarecreaun'areadiottusita'cheallapercussionerisuonacomepiena,anziche'
comevuota(ilsuonodelpolmonesanoallapercussioneassomigliaaquellodiunpiccolotamburo,per
viadell'ariainessocontenuta).Auenbruggerinsegnaquindialmedicocomeinvestigarelelesioni
anatomichenelvivente,primadell'autopsia;esullabasediquestaconfermailsuoreperto,neicasi
sfortunati.Dinuovolamalattiae'lesioneanatomicaanziche'sintomoriferito.
L'innovazionediagnosticasuccessivae'dovutaaTheodoreYacintheLaennecchedescrive
l'auscultazionemedianteilfonendoscopionelTraite'del'AuscultationMediate(1816).Inquestocaso
lamanovradiagnosticae'finalizzataadascoltareisuonispontaneamenteemessidall'organomalato
(polmone,cuore,intestino;glialtriorganinonemettonorumorinelcorsodellorofunzionamento
normaleopatologico),edacorrelarliconlesionianatomiche.
Seguonounaseriedistrumentiemanovrediagnosticheviaviapiu'complesse:iltermometroclinico
(inventatodaThomasCliffordAllbuttnel1866),losfigmomanometroperlamisurazionedella
pressionearteriosa,l'emogasanalisi,iraggiX,ecosi'diseguitofinoalletecnichepiu'modernequalila
RMNelaPET.
Anchel'anatomiapatologicacontinualasuaevoluzione:FrancescoSaverioBichatcercalelesioninelle
membrane(itessuti)nelsuoTraite'desMembranes(1799)eVirchownellecellule(vedilez.6);
seguirannolemalattiemolecolaridiGarrod(descrittepiu'avanti).
Lamicrobiologia
Conl'invenzionedelmicroscopioerastatopossibileosservarenonsoltantolecelluledegliorganismi
macroscopici,maanchedeglianimalculamicroscopiciedotatidivitaautonoma.Ilpionieredel
campoerastatol'olandeseVanLeeuwenhoek(16321723).Glianimalcularimaserounaspeciedi
30
curiosita'eattrasserol'attenzionedimoltibiologitraiqualiLazzaroSpallanzani(lez.6);manel
18351836l'italianoAgostinoBassi,dottoreinleggeperlaurea,possidenteterrieroecoltivatoredi
bachidasetaperprofessioneebiologoperpassionepubblico'ilbrevetrattatoDelMaldelSegno,
CalcinacciooMoscardino,nelqualedimostravacheunfungomicroscopicoeral'agentediunamalattia
contagiosadelbacodaseta.Ilcalcinaccioeralaprimamalattiaperlaqualevenivadimostratainmodo
anequivocol'ipotesidelcontagio,sullaqualevalelapenadisoffermarsibrevemente.
ImediciGreciavevanoosservatoestudiatograviepidemiefindalVsecoloa.C.eperspiegarle
avevanoformulatol'ipotesidelmiasma,secondolaqualel'epidemiaeracausatadaunainfluenza
ambientalenegativachecolpivaognimembrodiunadeterminatapopolazione,indipendentementeda
ognialtro.Alcuninomidimalattieportanoancoraoggitracciadiquestaipotesi:adesempiolamalaria
eraritenutaunaconseguenzadellarespirazionediariacontaminatadellepaludi,mentrel'influenzaera
attribuitaaduninflussodellestelle.Questeipotesiavevanounacertaplausibilita':lamalariae'
effettivamentepiu'comunenelleareepaludose(perche'e'trasmessadazanzare)el'influenzae'piu'
comuneneimesiinvernali,cioe'sottocertecostellazioni.Alternativaall'ipotesimiasmaticac'era
l'ipotesidelcontagiointerumano:lamalattiasarebbedovutaallatrasmissionedimaterialepatogeno,
animatooinanimato,dalmalatoalsano.Ilcontagioinanimatoe'presenteinLucrezio,l'interprete
romanodiDemocrito,mentreilcontagiumvivumfuipotizzatomoltopiu'tardidaGirolamoFracastoro
nelDeContagione(1546).Imediciantichiingenerepreferivanol'ipotesimiasmaticaperche'questa
spiegavaleepidemienellostessomodoinquieranospiegatelemalattiesporadicheeoffrivaun
quadrounitarioecoerentedellanaturadellemalattie;questaipotesifumantenutafinoinepoca
modernaades.daParacelsoedaHahnemann(vedilez.12).
AgostinoBassinel1835avevadunquefornitoladimostrazionedecisivadell'ipotesidelcontagium
vivumdiFracastoro,almenonelcasodiunamalattiadelbacodaseta;grandiinnovazionivenneronella
secondameta'dell'800quandoLouisPasteuraParigieRobertKochaBerlino(18431910)scoprirono
comecoltivareibatteriinbrodidicolturaartificiali.Furonoalloraidentificatigliagentidella
tubercolosi,delcolera,dellapeste,dellafebbretifoide,etc.edivennechiarochelemalattieinfettive
costituivanounaclassebendefinitadimalattie,distintedaquelledinaturanoninfettiva.Inoltrequeste
scopertesuggerivanounapossibilita'terapeuticanuova,quelladitrovareunasostanzachefosse
innocuaperl'uomoevelenosaperilgerme.Ilprimoatrarrequestaconclusioneeacercareilproiettile
magicofuPaulEhrlichcheprovo'sistematicamente605compostichimiciperlaloroattivita'controil
germechecausalasifilide(Treponemapallidum),primadiapprodarealcomposto606,poibattezzato
Salvarsan,chepresentavaattivita'specificaantiluetica.NonpagoEhrlichtesto'oltre300altricomposti
similialSalvarsanpertrovareilneoSalvarsan(composto914),menotossicoperl'uomomaaltrettanto
attivonellacuradellasifilide.
Lafisiologiasperimentale
Sebbenel'anatomiafossestatariformatanelXVIsecoloeiprimistudimodernidifisiologia(mediante
vivisezione)possonoesserefattirisalireaW.HarveynelXVII,laverarivoluzionedellafisiologia
31
dovetteattendereglisviluppidellachimica:infattimoltistudifondamentalifuronoresipossibili
dall'applicazionedideterminazionichimicheaicampionibiologici.AdesempioLavoisieravevafatto
studielementarisullarespirazioneesullaproduzionedelcalorenegliorganismiviventieGustav
Magnusavevadeterminatoilcontenutodiossigenodelsanguearteriosoevenoso.Nellasecondameta'
delXIXsecololafisiologiasperimentalefecegrandiprogressigrazieaglistudidiClaudeBernarda
Parigi(moltisonoraccoltinell'Introductional'EtudedelaMedicineSperimentaledel1865),edegli
allievidiMullerinGermania:Helmholtz,Virchow,DuBoisReymond,Ludwigealtriancora.In
questoperiodofuronoscopertiinparticolaregliormonielelorofunzioni;ineuronielaconduzionme
dell'impulsonervoso;ifenomenidelladigestioneedell'assorbimentodeinutrienti;ildifferenziamento
eladuplicazionedellecellule.
Sviluppisuccessivi
Apartiredal1870circaimicrobiologiidentificaronoungrannumerodimicroorganismipatogenie
furonoingradoperlaprimavoltanellastoriadellamedicinadiattribuireinmodocertounacausaa
moltemalattie:ilcolera,latubercolosi,larabbia,lapeste,lasifilide,lamalaria,etc.Alcunipensarono
chetuttelemalattiesisarebberorivelatedinaturainfettivaecheprimaopoiaciascunasarebbestato
assegnatoilsuogerme;maquestaipotesisirivelo'errata.Dopolemalattieinfettive,epiu'omeno
contemporaneamenteaquelleereditariestudiatedaArchibaldGarrod(sullequalisivedalalezione8),
furonoinfattiidentificatelemalattiecarenziali,edinparticolareleavitaminosi(grazieastudi
condottidavariautoritrail1880eil1900;nel1929furonopremiaticonpremioNobeldueautoriche
sieranodistintinellostudiodiquestemalattieC.EjikmaneF.Hopkins).
Nellostessoperiodosivenivanoprecisandoiruolidelleghiandoleasecrezioneinterna(untermine
coniatodaC.Bernard)eleendocrinopatie,malattiecausatedaldifettoodall'eccessodelloro
funzionamento;elenchiamolescoperteprincipali:
1)nel1855T.Addisondescrisseunamalattiaassociataalladistruzionedelleghiandolesurrenali,che
preseilsuonome;
2)nel1889J.VonMeringandO.Minkowskidimostraronocheilcaneprivatochirurgicamentedel
pancreassviluppaildiabete(enel1921bantingeBestpurificaronol'ormoneinsulinadalpancreasdi
bueedimostraronochepotevacurarelamalattia);
3)nel1912H.Cushingdescrisselamalattiacheoggiportailsuonome,legataall'iperfunzione
dell'ipofisi(ingeneredovutaadunadenomasecernentel'ormoneACTH).
Bibliografia
AuenbruggerL.:vedibibliotecadigitaledellaSIB
BassiA.:vedibibliotecadigitaledellaSIB
BernardC.:Introductional'etudedelamedicinesperimentale(1865)
BichatF.X.:vedibibliotecadigitaledellaSIB
MorgagniG.B.:questoe'unproblema:olosicercacomeusato(spessoantico)adun'asta,oppurecisi
32
accontentadellapartedisponibilesullabibliotecadigitaledellaSIB.
33
Lezione8:EVOLUZIONISMOEDEREDITA'
LamarckeDarwinsull'originedellespecie
Sebbenefosseovviodatempoimmemorabileagliallevatoridelbestiamechee'possibileindurre
variazioninellespecieanimali,finoallafinedel'700tragliscienziatiprevalevalatesiLinneianadel
fissismo,secondolaqualelespecieanimalievegetali,unavoltacreatesonostabiliedinvarianti.Gli
oppositoridelfissismo,traiqualiifrancesiLaMettrieeBuffonsostenevanounaversioneelementaree
piuttostoconfusadell'evoluzioneinbaseallaqualelespecieviventiprogredisconodaformemeno
complesseaformepiu'complesse,finoaprodurrelaspecieumana,ritenutalapiu'evoluta;inquesto
contestoevoluzionesignificaquindimiglioramento.IlnaturalistafranceseLamarckdetteaqueste
teorieprimitiveunavesteorganicanelsuotrattatoPhilosophieZoologique(1809),nelqualesosteneva
l'ereditarieta'deicaratteriacquisiti.L'evoluzionesecondoLamarckerainoltreunprocessocontinuoela
barrieratralediversespecieerafaciledasuperare(laspeciestessaerapiu'unaconvenzionecheun
fattoreale):continuamentenelmondoc'eranopescichediventavanoanfibi,anfibichediventavano
rettiliecosi'via.LeipotesidiLamarckeranoalquantosemplicistiche,efuronocriticatedal
paleontologoCuvier,ilqualenoto'chenonvitrovavanopostoifossili:animaliestintichenon
venivanopiu'riprodottidailoropredecessori
CharlesDarwin(18091882)insiemeconAlfredRussellWallacefuautorediunateoriaassaipiu'
elaborataedimoltomaggiorsuccesso.Eglinonnegavalatrasmissioneereditariadeicaratteriacquisiti
(cheoggisappiamoimpossibile)maassegnavailruolofondamentalenell'evoluzioneallaselezione
operatadall'ambiente.Assegnareallaselezionenaturaleilruolodiguidadell'evoluzionecancellava
ogniriferimentofinalisticodalprocessoedognipretesaantropocentrica;liberavalateoriadaogni
implicazioneeticoreligiosasulpresuntomiglioramentodellespecie.Darwinsostennelesueipotesi
conunaenormemolediosservazionierepertiraccoltinelcorsodiunviaggiodiesplorazione
geograficaintornoalmondoduratotreanni,econesperimenticondottiallevandopiccioni.Il
travolgentesuccessodelleipotesidiDarwinhaspessoportatoadunlorotravisamento(ades.nelle
applicazionisociologiche)oallalorobanalizzazione;perquestorileggereoggiL'OriginedelleSpecie
(1859)e'unagrandeimpresaculturalecherivelalagenialita'delsuoautoreeloriportaalsuoruolo
straordinarionelcontestostoricoculturaledelXIXsecolo.
Mendel
GregorioMendel(18221884)presento'ilsuolavorofondamentaleEsperimentisull'Ibridizzazione
dellePianteindueriunionidellaSocieta'diStoriaNaturalediBrunnnel1865elopubblico'nello
stessoannosullarivistadellaSocieta'.Mendelstudiavagliincrocitradiversevarieta'delpisello
(Pisumsativum),chepotevadistinguereperalcunecaratteristichemacroscopichedelseme:gialloo
verde,liscioorugoso,etc.Egliavevavarieta'pure,cioe'derivatedall'incrociodipianteomeogeneeper
ilcarattereconsideratoepotevaincrociarleapiacere.Riusci'cosi'adefiniretreprincipioleggi:(1)gli
ibrididiprimagenerazionenonpresentavanomaicaratteriintermediaquellideigenitori,maerano
sempreugualiadunosolodeidue(caratteredominante);(2)negliibrididisecondagenerazione
34
(ottenutiincrociandoIprecedenti)iduetipiparentalisipresentavanoinrapportodi3:1.Lecasistiche
diMendeleranoassaiestese;(3)sevenivanostudiatiduecaratteriquestisegregavano
indipendentementel'unodall'altronegliibridi:
Primoesperimento.Formadelseme.Da253ibridiottenni7324seminelsecondoanno
dell'esperimento.Diquesti5474eranorotondiorotondeggiantie1850appuntitierugosi.Dunquese
nededuceilrapporto2,96:1.Secondoesperimento.Coloredellapolpa.258piantedettero8023semi,
6022giallie2001;illororapportodunqueera3,01:1.(Mendel1865)
Comesivede,Mendelcondusseesperimentisuungrannumerodiindividuieosservo'lasegregazione
divaricaratterisucasisticheestese,statisticamentesignificative;ebbeingenerelafortunadiscegliere
carattericheavevanounachiaradistinzioneindominanteorecessivo.Ovviamente,Mendelnonsapeva
nulladeigeniedellemolecoledell'ereditarieta';ciononostanteegliintui'perfettamenteescrissein
modoesplicito,chelecellulesomatichepossiedonodueunita'ereditarieperognicarattere,unaderivata
dalpadre,l'altradallamadre;equindichelecellulesomatichedell'individuosonodiploidimentre
quellegerminalisonoaploidi.
InalcunicasiicaratteridiMendelnonpresentavanounachiaradominanzael'ibridodiprima
generazioneeraintermediotraisuoigenitoripuri;inquestocasogliibrididisecondagenerazione
riproducevanooilcaratterediunodeigenitoriodell'altrooquellodegliibrididiprimagenerazionenei
rapporti1:1:2.LeleggidiMendelsonostaterivisteeinparteestese(ades.perincludereIcaratteri
legatialsesso);malasuageneticafenomenologicaedisuoirapportinumericisonoingenerestati
confermati,eicasinonconformisisonorivelatidiversidaquellioriginaliedhannocondottoanuove
scoperte(ades.l'eredita'mitocondrialeel'eredita'poligenica).
E'interessanteosservarecheillavorooriginalediMendel,sebbenepubblicatoinmodoappariscentee
inizialmentequasiignorato,apparivasoltantoseiannidopol'OriginedelleSpeciediDarwin:i
fondamentiessenzialidellageneticaedellateoriaevoluzionisticavenivanogettatiquasi
contemporaneamente.
ArchibaldGarrod:glierroricongenitidelmetabolismo
ArchibaldGarrod(18571936)eraunmedicoeunbiochimico,esiinteresso'allostudiodellemalattia
congenitedelmetabolismo;inparticolareeglistudio'l'alcaptonuria,undifettoereditariodel
metabolismodellatirosinacheportaall'eliminazioneurinariadiunpigmento(alcaptone)cheesposto
all'ossigenodell'ariaassumeuncolorebrunastro.Garrodintui'chelacausadimoltemalattieereditarie
e'lamancanzadiunenzimaeilconseguentebloccodiunpercorsometabolico,conaccumulodei
metabolitiamonteedifettodiquelliavalle;inoltreassocio'l'enzimacarenteadungenecollegandoI
difettiereditaridelmetabolismoagliesperimentidigeneticadiMendel.Lasuaoperafondamentale,
InbornErrorsofMetabolism(1909),e'disponibilegratuitamentesulweb.
Ricalcandol'aforismadiKochungermeunamalattia(infettiva),Garrodproposelaformulaun
35
geneunamalattia(ereditaria)che,sebbeneescludalemalattiepoligenicheedaltrecondizioni
scopertesuccessivamente,fuall'epocaunaconquistaculturalenotevole.Infattisivenivaprecisando
unanosologia(=classificazionedellemalattie)causale,capacedidistinguereeclassificarelemalattie
ingruppibendistinti,risolvendodubbicheperduravanofindaitempidellamedicinagreca.
ThomasHuntMorgan:lasededelmaterialegeneticoe'ilcromosoma.
ThomasHuntMorgan(18661945)studio'lageneticadelmoscerinodellafruttaDrosophila
melanogasternelqualeerapossibileindurremutazionimedianteirraggiamentoXedosservo'una
mutazionelegataalsesso(ilcarattereocchibianchi,presenteneisolimaschi).Incrociandoilmaschio
occhibianchiconfemminenormali(occhirossi)ilcaratteremutatoscomparivanellaprima
generazionediibridiperricomparirenellaseconda,comepredettodalleleggidiMendel,macon
questaparticolarita':tuttigliindividuiocchibianchieranodisessomaschile.Poiche'ideterminanti
delsessoeranoicromosomi,epoiche'ilcaratterecoloredegliocchirisultavalegatoalsesso,si
proponeval'ipotesichel'ereditarieta'fosseinqualchemododovutaaicromosomi.Morgan,da
scienziatoprudente,fuinizialmentescetticosuquestaipotesi,chepero'fini'peraccettaresenzariserve.
OswaldT.Avery:ilmaterialegeneticoe'ilDNA
Lascopertacheilsupportodell'informazionegeneticae'ilcromosomanone'sufficienteaprovareche
lamolecolaresponsabilee'ilDNAperche'ilcromosomacontieneancheproteine.F.Griffithnel1928
avevascopertoche,inpresenzadiunasufficientepressioneselettivailmaterialegeneticopuo'essere
trasmessodabatterimortiabatterivivi,conilseguenteesperimento:tregruppiditopisanivenivano
sottopostiadiniezionesottocutaneadipneumococchivividitipoII(oR,nonvirulento);oppuredi
pneumococchiditipoIII(oS,virulento)uccisimediantecalore;oppurediunamisceladeidue
precedenti.Glianimalideiprimiduegruppononsiammalano,mentresiammalanoemuoionoquelli
delterzogruppo,dalcuisanguesipossonoisolarepenumococchivividitipoIII.Laspiegazione
dell'esperimentopropostadaGriffitherasemplice:unasostanzatrasformantepuo'esseretrasmessa
daglipneumococchiditipoIIImortiaquelliditipoIIvivietrasformareglipneumococchiditipoIIin
pneumococchiditipoIII.Restavadascoprirequalefossequestasostanzatrasformante.
Avery,MacLeodeMcCartynel1944ripeteronol'esperimentodiGriffithconduevarianti:(1)anziche'
usaretopiviviusaronocultureartificialicontenentiantisierodiconigliocontrolopneumococcoditipo
II;(2)anziche'usareinteristreptococchiditipoIIIuccisimediantecalore,nerupperolecellulee
utilizzaronovaripreparatisemipurificatiestrattidaqueste.Questiautoripoteronocosi'dimostratreche
ilcomponentecellularechecontienelasostanzatrasformantee'ilDNA,echeessoe'distrutto
dall'enzimaDNAsimanondaglienzimichedegradanoloRNAoleproteine.
Unproblemafilosofico:perche'lanostrapercezioneeilnostroragionamentosonoaffidabili?
Incodaalnostrodiscorsosulleteorieevoluzionistichepossiamoaffrontareeconcludereunproblema
chee'statoapertonellasecondalezione:lagaranziaepistemicadellacorrispondenzatraladescrizione
36
el'evento.AbbiamovistoinfatticheTommasoD'Aquinoavevadefinitolaverita'comeadaequatiorei
etintellectus;mainchemodounadescrizione(intellectus)puo'corrisponderaadunacosa(rei)?
Premessocheadaequationonsignificaidentita'macorrispondenza,esistonoalmenoduepossibili
risposteaquestadomanda:olacorrispondenzae'basatasunormeeconvenzionimetodologiche
condivisecheconsentonoditradurrelacosaindescrizione;oppurecisiaffidaallanostraabilita'innata
dieffettuarequestatraduzione,confidandochesialastessapertuttigliindividui.Ilprimometodohalo
svantaggiodirichiederel'accordotraimembridellacomunita'suqualisianoleconvenzioniopportune;
ilsecondohalosvantaggiodinonpossederenessunagaranzialogicaoepistemica.Nonostanteilsuo
difettoilsecondometodofunzionaassaimegliodelprimo,purche'nonsipretendadiesplicitarlo;
questoapparenteparadossoe'giustificatodalleteorieevoluzionistiche.
Noisiamostatiselezionatiinmodotalechelenostrepercesionieinterpretazioniimmediatesiano
essenzialmentecorrette:distinguiamoifrutticommestibilidaquellivelenosi,leprededaipredatorietc.
semplicementeperche'gliindividuichenoneccellevanoinquesteattivita'sonomortienonhanno
lasciatodiscendenti.Diconseguenzainostrisensielenostrefacolta'razionalisonoassaiadattia
produrreunarappresentazionerealisticadiquellafrazionedell'universoconlaqualeabbiamo
interazioniquotidiane.Poiche'questacapacita'interpretativae'ingranparteprelogicaeinscrittanei
nostricircuitineuralipiu'profondi,nonsiamoingradodiformularneleregoleinmodocoerentee
razionale;pero'sappiamochee'relativamenteaffidabile.
Nonappenacerchiamodiutilizzarequestenostrecapacita'aldifuoridell'ambitodifunzionisullequali
sonostateselezionateincorriamoinerrorigrossolani:adesempiounadelleevidenzeempirichealla
basedellacosmologiaAristotelicaeTolemaicaeralasensazionediesserefermimentreilcieloruotava
sopralanostratesta.Lavelocita'dirotazionedellaTerrasulsuoassee'troppobassaperprodurrela
sensazionedelmotomentree'moltoconvenientedalpuntodivistadellaselezionenaturalechenoi
siamoingradodipercepireaccelerazionimaggiori(l'iniziodiunacaduta,lacorsaetc.).Di
conseguenzainterpretarechelaTerrasiafermaperche'noinonlasentiamomuoversie'arbitrario.
Purtropponone'sempreovvioseundeterminatofenomenorientriomenonellenostreabilita'
percettive,etalvoltasie'preteso,ancoramoltodopoTolomeo,diutilizzarel'osservazione
naturalisticaincampineiqualisarebberostatinecessariprotocollisperimentaliaccurati.Adesempio,
noinonsiamoselezionatipertrarreinferenzestatistichecorrettedallenostreosservazionietendiamoa
sopravalutarel'importanzadieventirelativamenteinfrequenti;inquesticasie'necessarioutilizzare
casisticheesteseeprotocollidirilevazionedisegnatiadhocsullabasediteoriematematicheadeguate.
Bibliografia
AveryO.T.etal.(1994)J.Exp.Med.79,p.137.VedianchebibliotecadigitaledellaSIB
DarwinC.:vedibibliotecadigitaledellaSIB,AltreRisorse
GarrodA.:vedibibliotecadigitaledellaSIB,AltreRisorse
GriffithF.(1928)J.Hyg.CambirdgeUK,27,p.113.
MendelG.:vedibibliotecadigitaledellaSIB,AltreRisorse
37
MorganT.H.:lastoriaelericerchediMorgansonodescrittepiuttostobeneinquestapaginaweb:
http://www.minerva.unito.it/SIS/Morgan/THOMAS%20HUNT%20MORGAN.html
38
Lezione9:LASCOPERTADELLASTATISTICA
Lastatisticae'altempostessounascienzaempiricachestudiapopolazioniogruppidieventieun
insiemedistrumentimatematiciidoneiavalutaredatiraccoltisupopolazioniegruppi;nonbisogna
quindistupirsidiritrovarviimatematiciinsiemeaisociologieagliantropologi.Lamatematica
necessariaallavalutazionedeidatistatisticifusviluppatainduecontestidiversi:lateoriadella
probabilita',applicataspessoaigiochid'azzardo,elateoriadell'erroredimisura.L'applicazionedegli
strumentimatematicisviluppatiinquesticontestiallasociologiaeall'antropologia(scienzealorovolta
assaiantiche)e'relativamenterecente.
Percomprenderel'importanzadellastatisticanellascienzadobbiamoconsiderarevariargomenti:il
determinismoelesueragioni;glistudidisociologiaedimedicinasocialedelprimo'800;lostudio
dell'erroredellemisure;el'erroneainterpretazionedicolorochecercaronodisostituireilconcettodi
verita'conquellodiprobabilita'.
Ildeterminismo
Findall'epocadell'anticaGrecia,lamatematicaelageometriaeranoassociateadalcunescienze;ad
esempio,comericordiamodallaprimalezione,Tolomeoavevachiamatoilsuolibrosintesidi
geometria,sebbeneavesseperargomentoimotideicorpicelesti.InseguitoKeplero,Galileoe
Newtoneranostatiicampionidellamatematicaapplicataallafisicaeall'astronomia.Ciononostante,
moltescienzenonpotevanoapplicareglistrumentidellamatematicaailorodatiempirici,perdue
ragioni:oildatoeraqualitativoenonsiprestava,comeaccadevaperlabiologia,lageologia,etc;
oppureildato,sebbenequantitativo,nonsembravarispondereaquelleleggideterministicheche
giustificavanol'applicazionediequazioniesatte.Nelfrattempo,pero',apartiredal'600eranostate
studiateleleggidellaprobabilita'soprattuttoapplicateaigiochi;ancheGalileoavevascrittountrattato
suquestoargomento.Ilconcettochealcunieventinaturalipossanoesseredistribuitiinmodo
probabilisticofusuggeritodaimatematicifrancesiall'iniziodell'800(ades.daLaplace,17491827,
perlamedicina),mafatico'adaffermarsiefuguardatoconsospettofinoadoltrelameta'dell'800,
perche'lavisioneprevalentedellascienzaedeifenomeninaturalidaquestaindagatierarigorosamente
deterministica,evedevalastatisticacomemotivatadall'imprecisionedellemisure:adesempioancora
nel1865ClaudeBernardscriveva:
"...infattilaleggescientifica,secondome,nonpuesserefondatachesullacertezzaesuun
determinismoassoluto,enonsuunaprobabilit."[Bernard,1865,p.194]
Tralasecondameta'dell'800el'iniziodel'900glistudisullageneticareseropienagiustiziaalla
statistica,eildeterminismofugrandementeridimensionatopersinonellafisica,lascienzaallaqualeera
rimastopiu'legato.
Paradossalmente,ildeterminismoingenuodellafisicaottocentescadetteungrandeimpulsoallo
sviluppodeglistrumentimatematicidellastatistica.Laragionediquestoinnaturaleconnubioe'
semplice:glisperimentatorisieranoprestoaccortichelaripetizionediunamisuraodiunesperimento
portavaingenerearisultatisimilimanonidenticiaquelliottenutiinprecedenza.Perspiegarequesta
39
discrepanza(nonprevistadaunsistemaperfettamentedeterministico)ifisicicorrettamente
ipotizzaronochelemisurefosseroassociateadunerrorecasualeestudiaronolasuadistribuzionesia
conlaripetizionedegliesperimentisiaconglistrumentiteoricidelcalcolodelleprobabilita'.La
distribuzionedell'errorecasualee'bendescrittadallacurvaacampanadiC.F.Gauss(17771855).
Primistudimedicisucasistiche
Nel1723ilmedicoingleseJ.Jurinriporto'inunaletterapubblicatasullePhilosophicalTransactionsla
mortalita'connessaallapraticadellavariolazione(inoculazioneartificialedimaterialeessiccato
prelevatodapustolevaiolose)conquelladell'infezionenaturale.IdatidiJurineranoiseguenti:su182
pazientisottopostiavariolazioneeranostatiriscontrati2decessi,mentresu4626casidivaiolone
eranostatirisontrati856;gliindicidiletalita'eranopertanto1/91perlavariolazioneecirca1/5peril
vaiolo.SebbeneillavorodiJurinnonriportasseanalisistatistichepiu'raffinatediqueste(ades.
mancavaunastimadell'incidenzadelvaiolo)eraimplicitoilruolodiunaelementarestatistica:infatti
l'esitodellavariolazioneequellodellamalattianaturalenonpotevaesserepredettoneisingolicasi,ma
soltantosullacasisticaestesa.E'importantenotarecheillavorodiJurinprecededimezzosecolola
vaccinazioneantivaiolosadiJenner(1776),ediunsecololaformalizzazionedellaleggedeigrandi
numeridiPoisson(1837:lafrequenzadiuneventomisuratasuuncampionesufficientementeesteso
approssimalaprobabilita'dell'eventostesso):Jurinavevaintuitounargomentodiimportanza
fondamentalemanongliavevadatounaformamatematicadefinitiva.
Nel1743JamesLind,chirurgodellamarinamilitareinglese,effettuo'ilprimotrialclinicocontrollato
percercarelamiglioreterapiadelloscorbuto(cherisulto'essereilsuccod'agrumi).Sebbenelacasistica
diLindfosseesigua(12malatidivisiin6coppie,pertestare6terapiediverse)eiltrattamento
matematicopressoche'nullo,ilrisultatofutalmenteeclatantedaspazzareognidubbio.
Lamethodenumerique,sviluppataperragionidianalisididatisullapopolazioneall'inizio
dell'ottocento(vedioltre),fuapplicatamoltoprestoallamedicinasociale,soprattuttograzieaidatidi
mortalita',natalita',etc.;ilpionieredelcampofuilmedicoPierreLouis(17871872)chestudio'
casistichee,applicandoirudimentalimetodimatematicidell'epoca,dimostro'cheilsalassononaveva
effettiterapeuticisullatubercolosiesullafebbretifoide.
Lascienzadellostatoeisuoiriflessisullescienzenaturali
Allafinedel'700laFranciarivoluzionariaeraguardataconpreoccupazionedatuttiiregnantieuropei,
esitrovo'coinvoltainguerrescatenatedainobiliscappatiduranteilTerrore,chevolevanola
restaurazione.Leesigenzeimpostedalreclutamentodimassadeicittadininegliesercitirepubblicanie
poiNapoleonedetteroungrandeimpulsoallaraccoltadidaticoncernentilostatoeconomicoe
sanitariodeicittadini.Questidatirichiedevanonaturalmenteunaanalisispecificaeconquestalo
sviluppodiunaveraepropriascienzaquantitativadellostato:eranatalastatistica.
Lascienzadellostatoedellapopolazioneimposeunimportantecambiamentodiprospettivanella
logicadellaricercascientifica,cheebberipercussionisullealtrescienze.Lascienzaclassicaerastata
40
implicitamentedeterministicaeloscienziatoavevapotutoassumerechenullafossedovutoalcaso,se
nonl'erroredellamisura(eanchequestoeracasualesoloperche'determinatodatroppifattoripoco
conosciutiepococontrollabili).Lastatisticapresentavainvecedatichenonpotevanofacilmenteessere
ridottiaconseguenzedeterministichedicauseidentificabili,eloscienziatodovevapartiredaun
assuntoinusuale:assumerecheladistribuzioneosservataneidatifossecasualeedimostrareinessa
regolarita'chepotesserosuggerirefattorideterminantinoncasuali.Inbreve,ilsociologononpoteva
piu'dareperscontatoildeterminismo,madovevadimostrarlo.Ilpassosuccessivoerabreveefu
compiutoinmodoquasiimplicito:ildeterminismononerapiu'garantito,ederaammessacome
possibilel'esistenzadieventicasuali,nondeterministici.Glistrumentimatematicinecessariall'analisi
delladistribuzionedeglieventinondeterministicieranogia'ingranpartedisponibili:unateoriadella
probabilita'erastataelaborataperdescrivereigiochi,ederagia'stataapplicatanellascienzaperlo
studiodell'erroredellemisure.
Anchesenonsipuo'stabilireunacorrelazionediretta,e'evidentechelastatistica,natacomediceilsuo
nomedallescienzesociali,ebbeunprofondoimpattoanchesullescienzenaturali.Infattilastatistica
assegnaunvalorenonsoltantoallamediadellemisuremaancheallavarianza,chenone'piu'"erroredi
misura"mavieneacostituireunaparteintegrantedeldato.Moltifenomenidellabiologiasembrarono
findasubitoidoneiadunapprocciostatistico:adesempiolageneticadiMendel,cheMendelstesso
avevainterpretatoinriferimentoalleleggidellaprobabilita';mapoiancheleleggideigas(con
Boltzmann),lacineticachimica(conArrhenius),eildecadimentoradioattivo.Inconclusione,all'inizio
delnovecentolastatisticaeleleggidellaprobabilita'avevanoespugnatolerccafortidellachimicae
dellafisica.
Questioniditermini
E'importantechiarirealcuniaspettidellaterminologiainusochepossonoindurreconfusioni.Un
eventosingolopuo'esseredeterministico,sesirealizzanell'unicomodoincuipuo'realizzarsinelle
condizionisperimentalidate,oprobabilisticose,datelecondizionisperimentali,essopuo'omeno
avvenireepuo'verificarsiinpiu'modidistinti.Inalcunicasidieventiartificiali,chesirealizzano
all'internodiuncontestointeramentecontrollatodallosperimentatore,noipossiamoavereunaforte
ipotesiapriorisullanaturadeterministicaoprobabilisticadell'evento:adesempiochigiocaabiliardoe'
fermamenteconvintocheleregolechecontrollanoilmovimentodelleboccesiadeterministico;per
controchigiocaaidadisachelavittoriaolasconfittasonolegateesclusivamenteallafortuna.
Nelcasodeglieventinaturaliloscienziatononpuo'ingenereaverenessunaipotesiapriorisullaloro
naturadeterministicaoprobabilistica;inoltrenonpuo'trarrealcunaipotesiragionevole
dall'osservazionediuneventosingolo.Soltantolaripetizionedell'eventoincondizionicontrollatepuo'
dareunaindicazioneinquestosenso:infattisenellestessecondizionisperimentalil'eventosiripete
sistematicamente,inmodosimileouguale,e'ragionevoleassumerechesiadeterministico,mentrela
suaimpredicibilita'loqualificacomeprobabilistico.
Quandouneventoprobabilisticoavviene(opuo'esserefattoavvenire)moltevolte,e'correttodefinirlo
statistico.E'importanteosservarecheinmolticasiglieventinaturaliriproducibilinonsonoinmodo
41
ovvione'statisticine'deterministici:siripetonocioe'similimanonugualiase'stessi,conuna
variabilita'piu'omenopronunciata.Finoall'iniziodell'ottocentogliscienziatiingenereinterpretavano
questocomportamentocomeunadimostrazionechel'eventoeradeterministico(perche'non
consideravanoaffattol'ipotesideglieventistatistici)mailcontrollodellecircostanzeedellecondizioni
sperimentalierainadeguato:lavariabilita'erailrisultatodiunerroreinvolontariodellosperimentatore.
Dallafinedell'ottocentoeradiventatochiarocheesistevanoeventiprobabilistici,lacuiprobabilita'puo'
pero'essereaumentataodiminuitadaalcunecondizionisperimentali,ederadiventatosemmai
problematicodimostrarecheuneventoerainteramentedeterministico.Unesempiodieventidiquesto
tipo(definito"stocastico")e'iltumoredelpolmonechepuo'colpireconunabassaprobabilita'
qualunquemembrodellapopolazionemadiventamoltopiu'probabileneifortifumatori.
Medicinasociale,psicologiaesociologianell'ottocento
Lescienzesocialiincludonomoltediscipline,alcunedellequalipraticatefindall'antichita'quali
l'antropologiaculturaleelapedagogia;lostudiodiquestedisciplinefupero'intrapresoconmetodi
storicodocumentaristici(ades.daErodoto);l'approccioscientificomodernotuttaviae'tardivo,
risalendosoltantoall'iniziodelXIXsecolo,esiaccompagnaallosviluppodeglistrumentimatematici
dellastatistica.
Lanascitadellasociologia,scienzadellasocieta'edellapopolazionevieneingenerefattarisalirealle
teorizzazionidiA.Comte(17971857).Lostudioscientificodicasisticheelosviluppodimetodi
statisticiadeguatie'pero'successivoefuiniziatodaA.Quetelet,(17961874)matematicoeastronomo
performazione,masociologopervocazione.Queteleteffettuo'studiestesimisurandomoltevariabili
antropometricheedanalizzandoipochidatidistatisticasocialegia'disponibili,ades.perla
criminologia.Nel1835pubblico'ilsuolibropiu'importante:Surl'HommeetleDveloppementdeses
Facults,ouEssaidePhysiqueSociale,nelqualeproponeesviluppailconcetto(oggisuperato)
dell'uomomedio,l'individuochenellascaladellavariabileconsideratasitrovasulvaloremedioperla
popolazionediprovenienza.Lastatistica(elostudiodellaprobabilita')eranostatiinprecedenza
utilizzatiperlostudiodeglierroridimisura;Queteletebbeilgrandemeritodicapireespiegarechenei
fenomenisociologicilavarianzanone'erroremafapartedeldatoecontieneinformazionisulla
popolazionestudiata.
FrancisGalton(18221911)introdusseiconcettidellacorrelazioneedellaregressioneversolamediae
studio'ladistribuzionedell'intelligenzaedialtrevariabiliantropometrichenellapopolazione,con
metodiprimitivi,qualificandosicomeunpionieredellapsicologiaquantitativa;fupero'unsostenitore
dell'eugenetica(vedilalez.12).DopoGaltonlostudiodelladistribuzionedell'intelligenzafu
perseguitoconmaggiorerigoredaA.Binet(18571911)epoidaD.Wechsler(18961981).
TralafinedelXIXsecoloel'iniziodelXXlamatematicaapplicataallastatisticaregistro'grandi
progressi,dovutiaK.Pearson(18571936),C.E.Spearman(18631945),
Varianzacomeerroreevarianzacomeproprieta'intrinsecadell'evento
42
Probabilenone'sinonimodivero
Bibliografia
BellelliA.(2007)LogicaefattinelleteorieFreudianeAntigoneEdizioni,Torino.
JurinJ.PhilosophicalTransactionsoftheRoyalSocietyofLondon(17221723),32:213227;iltesto
e'disponibilesulsitodellaJamesLindLibrary.
LindJ.(1755)TreatiseontheScurvy,BibliotecaDigitaledellaSIB.
43
Lezione10:SCIENZAETECNOLOGIADALLARIVOLUZIONEINDUSTRIALEAL
NOVECENTO
ConilXIXsecololascienzadiventaimpresasociale,nonpiu'demandataasingolivolenterosi,spesso
nobiliericchi.Leuniversita'fannoagaraperospitarescienziatifamosieperorganizzarelaboratori
scientifici,ealtreistituzioniqualiospedali,oindustriefinanzianoricercheapplicate.Larivoluzione
industrialesfruttaval'energiadelvaporepermettereinmovimentomacchinaricheinprecedenzaerano
mossidallavoromuscolare:iltelaionellefilande,poilalocomotiva,lepompeidrauliche,etc.edaveva
bisognodiscienziatiedingegnerichedefinisseroleproprieta'delvaporeeprogettasseroImotori
necessari.Nonsara'piu'possibilenelnostrocorsoseguireindividualmentesingoliindividuiesingoli
progetti;ciaffideremoinveceatabelleriassuntivecheciricordinoalmenoilnomedelloscienziatoele
principaliinnovazionidaluiintrodotte.
Leleggideigaselatermodinamica
Leproprieta'fisichedeigasfuronostudiatesoprattuttopergliscopiapplicatividellacostruzionedelle
mongolfiereedeimotoriavapore.GayLussacnel1802defini'laleggechegovernal'espansione
termicadiungasapressionecostante(fondamentaleperlemongolfiere);Charlesdefini'larelazione
trapressioneetemperaturaavolumecostante(fondamentaleperipistonielepompeidrauliche).
Mayeripotizzo'ilprimoprincipiodellatermodinamica,chesanciscel'equivalenzatracaloreelavoro;
misurepiu'precisesullostessofenomenofuronocompiutedaJouleedaHelmholtz.SadiCarnotstudio'
lateoriadelmotoreavaporeeideo'ilfamosociclo(teorico)perunmotoretermicoreversibile;dal
ciclodiCarnotderivanoalcuniconcettifondamentaliqualil'entropia,formalizzatacomesecondo
principiodellatermodinamicadalordKelvine(indipendentemente)daClausius.
44
Atomoeradiazioni
IlfisicotedescoW.C.Roentgen(18451923)nel1895scopri'iraggiXemessidauntubocatodico;
questascopertafupremiataconilpremioNobelperlafisicanel1901.IraggiXdiRoentgenfurono
immediatamenteidentificaticomeradiazionielettromagneticheanalogheaquelledellalucevisibilema
difrequenzamaggiore(equindidilunghezzad'ondapiu'breve).Siosservo'cheiraggiXeranoin
gradodiimpressionarelastrefotograficheopportunamentepreparate,echerivelavanoimmaginied
ombreanaloghemanonugualiaquelledelleradiazionivisibili.Inparticolareglielementipesanti
assorbivanoiraggiXmentrequellileggerieranoabbastanzatrasparenti:lafotografiadiunarto
illuminatoconunasorgenteXnerivelavaloscheletro.LascopertadiRoentgenfuapplicataalla
medicinal'annosuccessivoallasuascoperta,soprattuttoperscopidiagnostici(radiologiamedica).
InizialmenteglieffettideleterideiraggiXfuronoignorati,eiradiologifuronovittimedimolte
malattieprofessionali(leucemie,tumoricutanei,anemieaplastiche).
Lascopertadell'esistenzadiatomicapacidiemettereradiazioni(inizialmenterivelateinquantocapaci
diimpressionarelastrefotografiche)e'dovutaaHenryBecquereleaisuoiallieviPierreCurieeMaria
SklodowskaCurie(mogliediPierre).Questiautoririconobberoinizialmentela(debole)radioattivita'
dell'uranio,nel1896,esuccessivamentequelladimoltialtrielementitraiqualiilradio;nel1903
vinseroilpremioNobelperlafisica.PierreCuriemori'giovanenel1906perunincidente,maMaria
rimaseattivaeidentifico'alcunielementiinprecedenzaignoti,caratterizzatidallaintensaradioattivita'
epercio'rivelabiliancheinquantita'moltoridotte.MariaCuriechiamo'Polonio,inomaggioallasua
patriailprimoelementoradioattivodaleiscoperto.Nel1911ellaottenneunsecondopremioNobel
(perlachimica).Glielementiradioattivieranoerroneamenteritenutibeneficiperlasalute,spesso
furonousatiinterapiericostituentieceratmentecausaronomoltemalattie,tralequalil'anemia
aplasticacheporto'amorteMariaCurienel1934.
LeradiazioniemessedaglielementiradioattivifuronoinizialmenteidentificateconiraggiXdi
Roentgen,grazieancheallasimultaneita'delleduescoperte;poipero'cisiaccorsechequeste
radiazionieranoclassficabiliintipidiversi,efuronoquindichiamateradiazionialfa,betaegamma.
ErnestRutherford(18711937)dimostro'cheleradiazionialfaeranocostituitedaparticelledotatedi
caricapositiva,lebetadaparticelledicaricanegativaelegammaeranodinaturaelettromagneticae
similiairaggiX.
LeradiazioniX,alfa,betaegammasirivelaronoessenzialiperl'esplorazionedellastrutturadegli
atomi:infattipotevanointeragireconselettivamenteconidiversicomponentisubatomici.Rutherford,
studiandol'interazionedelleradiazionialfaconsottilissimelamined'oropervenneadimostrareche
l'atomoe'costituitodaunnucleocentralecheneraccogliequasil'interamassacircondatodagli
elettroni.RutherfordottenneilpremioNobelnel1908.Ilchiarimentodefinitivodellastrutturadel
nucleoatomicoedeimovimentideglielettronichelocircondanofuoperadimoltiricercatori,trai
qualispiccailfisicoDaneseNielsBohr(18851962),allievodiRutherfordepremioNobelnel1922.
Bohripotizzo'cheilcampoenergeticodelnucleoatomicofossequantisticoanziche'continuo(cioe'
fattocomeunascala,piuttostochecomeunarampa);questofuunodeiprimipassidellanascentefisica
quantistica,unabrancadellafisicadedicatasoprattuttoallostudiodelleparticellesubatomiche,
45
sviluppatadamoltiscienziatiqualiM.Plank(18581947),P.A.M.Dirac,E.Schroedinger,E.Fermi.
Einsteinelateoriadellarelativita'
Comunicazioni;onderadio,etc.
energiaarmi
farmacievaccini
46
Lezione11:LAFILOSOFIADELLASCIENZANELNOVECENTO
Ilgrandesviluppodellafisicatralafinedell'800el'iniziodel'900porto'adunaestesarielaborazione
dellafilosofiaedepistemologiadellascienza.Unafilosofiadellascienzacentratasullafisicarisulta
pero'assaiparticolareperche'lafisicae'tralescienzenaturaliquellachehailmaggiorcontenuto
teorico:siperdevaingranpartel'attenzionededicatainprecedenza(ades.daMill)ascienzeconminor
contenutoteoricocomelabiologia.Ingrandissimapartelafilosofiadellascienzadel'900e'una
filosofiadellateoriascientifica:Popperscrisseesplicitamentechelescienzeempirichesonosistemidi
teorie.Nellasecondameta'del'900fulabiologiaaregistrareipiu'clamorosisuccessiequestoporto'
adunarielaborazioneulterioredellafilosofiadellascienzadellaqualesifeceinterpreteinparticolareil
premioNobelJ.Monod.
Ilconvenzionalismo
IprincipaliinterpretidelconvenzionalismofuronoilmatematicoHenryPoincare'edilfisicoP.
Duhem.Poincare'espresseleposizionipiu'radicalinellibroScienzaeIpotesi(1902),nelquale
sostenevacheleteoriescientifichesonoconvenzioniinteseacatalogareidatinotieallimiteapredirne
diignoti,manonhannorealta'empiricapropria.SinotichePoincare'nonintendevasostenerechesia
convenzionale(cioe'arbitrariaorelativa)lascienzaintoto:eglidistinguevaesplicitamenteildatodalla
suainterpretazioneeinpraticariprendevalatesicheAndreaOsianderavevasostenuto(inmalafede)
nel1543:nequeenimnecesseesteashypothesesesseveras.E'difficilenegareunacertasimpatiaal
convenzionalismodiPoincare',chetentadiseparareteoriaedatocrudoedimetterechiarezzainuna
materiaaltrimentiassaiintricata;purtroppopero'quandosicercadiapplicarequestaipotesisi
incontranodifficolta'interpretativenotevoli.Ilprimodifettodelconvenzionalismoradicalestanelfatto
chelaseparazionedeldatodallasuainterpretazionee'spessodifficileedeveesserevalutatacon
attenzionecasopercasoanziche'affidataadunanormarigida.Adesempio,comericordiamodallalez.
4,Harveynel1628avevaipotizzatolaconnessioneperifericanonvisibiletralearterieelevene;dopo
menodicinquant'anniMalpighiosservo'almicroscopioicapillarietrasformo'l'ipotesiinundato
crudo.Poiche'l'ipotesineiterminidiPoincare'appartieneallastrutturateoricaeconvenzionaledella
scienza,mentreildatonone'convenzionale,questoesempiodimostrachealmenoinalcunicasila
distinzionetraiduee'sfumataepuo'forseesseretracciatainuncertomomentostoricomadeveessere
periodicamenterivalutataperche'puo'cambiare.
Unsecondodifettodelconvenzionalismosipresentanelcasodelleteoriechesonostatedimostrate
falsedall'esperimento:e'evidentechetralateoriaTolemaicaequellaCoeprnicanac'e'unadifferenza
distatusdifficilmentesanabile,ede'riduttivoconsiderarelaprimaunacattivaconvenzioneela
secondaunabuonaconvenzione.Comenelcasoprecedente,ancheinquestounapartedelcostrutto
teoricoCopernicanoe'diventataunfatto:adesempiol'esperimentodelpendolodiFoucaultdimostrala
rotazionedellaTerrasulsuoasse;maquivogliamoconsiderareilcasodellateoriaTolemaicalacui
premessafondamentale,l'immobilita'dellaTerraalcentrodelcosmoe'stataconfutata.Infattie'ovvio
chesee'possibileconfutareun'ipotesiteorica,questanone'unaconvenzionenelsensousualedel
47
termineehamoltoachevedereconunrealestatodellecose.
Inparteperrisolverequestedifficolta',edinparteperl'appartenereadunatradizioneculturalealquanto
diversa,ilfisicoP.Duhemelaboro'unavariantemenoradicaledelconvenzionalismo,cheesposein
varilibri,traiqualiilpiu'notoe'ScopoeStrutturadelleTeoriedellaFisica(1906).Apartel'esplicita
delimitazionedelcampo,chevieneristrettoallasolafisica,ilconvenzionalismodiDuhemintroduce
questavariante:lateoriae'unaconvenzioneouninsiemediconvenzioniepotrebbeessereverao
comunqueavereunarealenaturaempirica.Infondo,diceDuhem,senoiciproviamoadescrivereun
evento,nonpossiamofareamenodiusareconvenzioni:ladescrizionee'fattadilinguaggio,
matematica,etc.,mentrel'eventoe'fattodidatiempiricicrudi.Ladescrizionenone'unacopia
dell'eventomae'aquestolegatadaunsistemadidefinizionidicorrelazioneede'convenzionalesoloin
questosenso;sesiaccettaquestolimite,puo'esserevera.Siconsideriquestoesempio(chee'mioenon
diDuhem):ildatocrudosiadinaturageograficaelasuadescrizionesiaunamappa.Lamappaadotta
convenzioniideoneearappresentareildatoede'quindiconvenzionale;maquestononimpedisceche
siaveraofalsainunsensosuperiore:chihaunamappafalsaoerroneasiperde,chinehaunavalida
ritrovalastradadicasa.
Duhem e' noto anche per una elaborazione sul tema della dimostrazione di falsita' delle ipotesi
scientifiche che merita considerazione. Egli sostenne infatti che quando lo scienziato compie un
esperimento per testare una teoria, utilizza sempre un gran numero di ipotesi teoriche e metodologiche.
Se ottiene un risultato contrario alle aspettative, almeno una delle ipotesi e' falsa ma non si puo'
facilmente stabilire quale; di conseguenza e' lecito testarle separatamente una ad una in senso teorico,
modificando la teoria o le ipotesi metodologiche una per volta e testando la costruzione risultante (non
essendo mai possibile testare singole ipotesi).
L'operazionismodiBridgman.
NellibroLaLogicadellaFisicaModerna(1927)ilpremioNobelperlafisicaPercyW.Bridgman
(18821961)suggeri'chelaformaconcettualediundatoempiricocoincideconleoperazioni
necessarieperottenerlo.Questainterpretazionedellavorodiricercae'estremamenteinnovativaenon
sempree'statacompiutamenteapprezzata.Nellafilosofiaclassicadellaconoscenza,perlaquale
possiamoprenderecomeriferimentoI.Kant,ilfenomenoe'laparteosservabiledelnoumeno,lacosa
inse:cio'checonosciamorifletteinqualchemisuraunoggettoesternopercepitoattraversoinostri
organidisensoelenostrecategorieeformeapriori(tempo,spazio,etc.).Percontronella
formulazionediBridgmancio'checonosciamoe'l'esperimentoeilsuorisultato,unioneinscindibiletra
ilmetodoel'oggettodell'investigazione;perfareunesempiobanale:Kantdescriverebbeunatortaa
partiredallasuaforma,odore,sapore,etc.;Bridgmanapartiredallasuaricetta.Ovviamentelateoriadi
Bridgmane'appropriataperunascienzasperimentale,moltomenoperunabasatasuosservazioni
naturalistichecomeades.l'etologiaolatassonomia.
LosforzodiBridgmanavevailfinedieliminarelametafisicadaiconcettidellafisica:ilnoumeno
Kantianoscomparedaquestaformulazione,enonhapiu'spazioalcunonellateoriadellaconoscenza.
48
See'ovviocheBridgmanintendeproteggersidalrischiodicaderenell'ontologiametafisica,e'anche
ovviocheegliincorrenelrischiodelrelativismoculturale:l'alchimistaParacelsoeilchimicoLavoisier
fannoesperimentisimilimaconmezzidiversiepervengonoarisultatidiversi,sempredescrivibiliin
terminioperazionistici;nonc'e'unaveradifferenzaqualitativatrachimicaealchimia.Come
conseguenzadiquestodifetto,l'operazionismohaavutosuccessoinalcunicampi,qualiades.la
sociologiaolapsicologia,mahaavutodifficolta'adaffermarsicomevisioneepistemologicacondivisa.
Bridgmannonpensavadiestendereilsuometodoatuttelescienze:ilsuoscopoeraquellodi
riformulareinmodopiu'rigorosolalogicadellafisica,unadisciplinagia'ampiamenteaffermatae
metodologicamenteunitaria,sullecuiproposizioniilrelativismoculturalenonfacevaalcunapresa.
IlfalsificazionismodiPopper
KarlRaimundPopper(19021994)e'unautoremoltoinfluente,ilcuipensierononpuo'essere
riassuntoinpocherighe.Lasuatesiprincipale,sviluppatainLaLogicadellaScopertaScientifica
(1934)e'laseguente:none'possibileverificare,cioe'dimostrarevera,unateoriamae'possibile
falsificarla,cioe'dimostrarlafalsa.Unateoriascientificaprediceodescriveunnumeromoltogrande,
allimiteinfinitodipossibilieventivienesottopostaacontrolloconfrontandolasuapredizioneconil
risultatodiunesperimentooconunaosservazioneempirica.Sel'esperimentoe'discordedalla
predizione,lapredizioneelateoriachel'hageneratavengonodimostratefalse.Seinvecel'esperimento
e'concordeconlapredizionenonsipuo'perquestoaffermarechelateoriae'vera,perdueragioni:in
primoluogolateoriapotrebberisultarefalsasuun'altrapredizione;insecondoluogolapredizione
potrebbeessereverapermotividiversidaquelliconsideratidallateoriachel'haprodotta.Il
ragionamentodiPoppere'rigorosoede'possibiletrovaremoltiesempiconfacenti.Siritornialla
discussionedelleteorieastronomicheCopernicanaeTolemaica:entrambeprediconoilmovimento
apparentedegliastriequindihannonumeroseconferme(lezioni13);ciononostantelateoria
TolemaicafalliscesullapredizionedellefasidiVenere,efalsaunavoltae'falsapersempre.Popper
nonescludecheunateoriafalsificatapossarimanereutileperscopipraticieingenereall'internodiun
ambitoristrettodifenomeni;mailsuoverovaloreinterpretativoe'nullo.
Questaepistemologianegativanonimplicaaffattochetutteleteorienonfalsificatesianougualmente
affidabili:unateoriachee'stataestesamentetestataedhasemprefornitopredizionicompatibilicon
l'esperimentoe'corroboratadalleconfermeedhagrandevaloreinterpretativo,anchesenoinon
possiamomaiesserecertidellasuaverita'.Purtroppo,nonsemprelascienzasie'comportatainmodo
cosi'lineareedordinatocomePopperavrebbevoluto:inalcunicasie'accadutochel'esperimentoola
suainterpretazionefosseroerroneiecheunateoriavalidavenisseerroneamenteritenutafalsa.Ad
esempioNicholasChervin(17831843)feceaccuratistudiepidemiologicisullafebbregiallaeconcluse
chelamalattianoneracontagiosainquantosisviluppavaancheinpersonechenonavevanoavuto
contattocoimalati;eglinonpotevasaperechelamalattiae'trasmessadaunazanzaraechepertantoil
contagiononrichiedevacontattointerumano.
Popperritenevachelascopertadelleteoriescientifichefosseilfruttodiintuizioniecongetturedello
scienziato,ecometaleappartenessepiu'all'ambitodellapsicologiacheaquellodellametodologia
49
scientifica;pero'unavoltafattalacongettura,lateoriapotevaesseretestatasullabasedellesue
predizioni.Coerentementeconquestepremesse,egliritenevachel'induzionenonavessealcunvalore,
senonquellodisuggerirealloscienziatolacongetturacorretta;ritenevainoltrecheilcriteriodella
falsificazionevalesseadistinguereleteoriescientifichedaquellenonscientifiche.Unateoriachefa
predizionitalidapoteresseredimostratafalsae'scientifica;sel'esperienzalacorrobora,tantomeglio,
selafalsificapazienza.senefara'un'altra.Percontrounateoriaempiricachenonpuo'essere
dimostratafalsae'unvanosproloquiononscientificoeprivodivalorepredittivo,chenonaccrescein
alcunmodolanostraconoscenzadelmondo.Ineffetti,secondoPopper,unaragionevoleignoranzasi
accompagnaconl'impossibilita'difarepredizionisulcorsodeglieventi;loscopodellateorianone'
dircicosaaccadra'macosanonpuo'accadere,erestringerequindiilventagliodellenostrepossibili
aspettative:comeunaleggeumana,cosi'anchelaleggenaturaledevevietarequalcosa.
LateoriadiPoppere'stataelaboratadamoltisuoiseguaciedallieniedhaungrandevaloreteorico;
nonsemprepero'gliscienziatiragionanonelmodoprevistodaPopperecertamentepassanolavitaa
cercarediscoprirequalcosadivero,nonacercaredidimostrarechelaloroteoriae'falsa;inoltrenon
tuttelescienzehannolastessaquantita'dicontenutiteorici.Unaevoluzioneimportantedelpensierodi
Poppere'ladistinzionetral'istanziazioneelamancatafalsificazione.Unateoriascientificasidice
istanziatasee'possibiletrovaredeicasiconformiallesuepredizioni;siparlainvecedimancata
falsificazionequandounesperimentoopportunamentecondotto,cheavrebbepotutofalsificarla,l'ha
invececonfermata.Ladistinzionepuo'sembrareaccademica,mahagrandevaloreperlescienze
biologicheemediche,chetrattanoconfenomenistatistici:infattiunaistanziazionepuo'essereanche
uncasoisolato,privodivalorestatistico,mentreunamancatafalsificazionee'unesperimentocheha
fornitodatistatisticamentesignifictaivi.
Unproblemaclassicodellafilosofiadellascienza:generalizzazioneeinduzione.
Poiche'l'esperienzae'semprerelativaasingolieventiedoggetti,mentrelascienzasiproponedi
scoprireleggiilpiu'possibiligenerali,siponeilseguenteproblema:quale'laproceduralogicamente
correttacheconsentediinferireleggigeneraliapartiredallaconoscenzadisingolieventi?Questa
domandanonhanessunarispostadefinitiva,mapossiamoconsiderarealcunerisposteprovvisorie,
precisandocheintendiamopergeneralizzazionelacapacita'diriconoscereclassiomogeneedieventie
perinduzionelaformulazionedileggigenerali.
a)Aristoteleritenevachelageneralizzazionefosseassolutamentelegittimaecostituisselabaselogica
dell'induzione,anch'essaperfettamentelegittima.
b)Alcuni(ades.Buffon,EpochedellaNatura,1778;Lamarck,PhilosophieZoologique,1809)hanno
suggeritochenessunaverageneralizzazionee'possibile:almondoesisterebberosoltantoeventied
individuisingolieognigeneralizzazionee'convenzionale.Questo,naturalmentenonimpedisce
l'induzione.Inlineadimassimaquestaposizionee'darespingersi,edoggicaratterizzale
pseudoscienze.Infattimentree'ovviochealcunegeneralizzazionieclassificazionisonoarbitrarie(ad
es.lecostellazioni)altresembranocorrisponderearealta'oggettive(ades.lecoloniedeicoralliogli
sciamidelleapi).
50
c)Popperhasostenutochelageneralizzazionee'possibilemal'induzionee'irragionevole:lastradache
portaallaleggegeneraleprevedediformulareunacongetturaepoiditestarlasperimentalmente.
d)Ovviamenteunasommadiosservazionirelativeadeventisimiliammettelaformulazionediuna
generalizzazionestatistica;questapero'nonconduceinmodoautomaticoallaformulazionediuna
leggenaturale(nonnecessariamentedeterministica)
Ilproblemafilosoficodellageneralizzazioneedell'induzionee'malposto:e'infattifaciletrovareuna
soluzionestatisticamentree'impossibilegiustificarelegeneralizzazionideterministiche.Per
riprenderel'esempiodeicignibianchidiJ.S.Mill(18061873),citatodatuttiIfilosofidellascienza:
nessunnumerodiosservazionidicignibianchipuo'giustificarelaconclusionechetuttiicignisiano
bianchi;pero'ungrandenumerodiosservazionidicignibianchigiustifical'affermazionechenella
popolazionedeicignigliesemplaribianchisianofrequentiequellinonbianchisianorari(connumeri
precisidiosservazioni,eipotizzandocheilcampioneosservatosiaestrattocasualmentedalla
popolazionesipotrebbedareunastimaprobabilisticadellafrazionedicignibianchienonbianchi).
Sociologiadellascienza:T.KuhneI.Lakatos
T.Kuhne'unostoricoefilosofodellascienza,eritienechelascienzaprocedasecondoduemodalita'
fondamentali,quellarivoluzionariaequellasecondoilparadigma.Sebbenedalpuntodivistalogico
filosoficoquestateoriasiaalquantoincompleta,essacatturaqualcosachecertamenteappartienealla
storiadelpensieroscientificoemeritalapiu'altaconsiderazione.Kuhnpensvache,dopounafasedi
accumulononsistematicodinoszionieconoscenze,cheegliritenevadiriconoscereadesempionelle
operediantichinaturalisti(ades.Plinio),vieneformulataunacostruzioneteoricaidoneaaconteneree
spiegarequesteconoscenze:ilparadigma.Ilparadigmaincludenonsolonozioni,datieteorie,ma
anchemetodieprocedureeconsentedisvolgereunampiolavorodiricercacheinizialmentetendera'a
confermarnelepremesseedestendernel'ambito.Dopouncertotempodedicatoallaricercasecondoil
paradigmasisarannoaccumulatemolteinformazioniealcunediquestesarannoinevitabilmentein
contrastoconleteoriedelparadigma;infattinessunateoriae'definitivaetuttesonodestinateadessere
superate.Siavra'alloraunacrisiorivoluzioneeduncambiocompletodiparadigma,dopodichepotra'
cominciareunanuovafasediricercasecondoilparadigmaecosi'via.
LateoriadiKuhnfuavversatadaPopperedaisuoiallievicheritenevanolaricercasecondoil
paradigmaunaimpresabanale,confermatoriaodogmaticaeinfondononscientifica.Pero'e'
abbastanzaevidentecheladescrizionediKuhncatturaqualcosadellastoriadellascienzaesipotrebbe
direchePoppere'unteoricodellerivoluzioniscientifiche,cheavvengonodirado,mentreKuhne'uno
storicodellascienzanormale,dituttiigiorni.
ImreLakatosfuallievodiPoppermaapprezzo'leipotesidiKuhnecerco'diconciliarequestedue
visionidell'impresascientificainunasintesiche,sebbeneincompletamentesoddisfacente,mantiene
moltideirispettivipregi.SecondoLakatos,ilparadigmae'fattodiunaopocheideecentrali,
irrinunciabili,lacuimodificae'possibilesoltantoinunprocessodirivoluzionescientifica;questesono
accompagnatedaunacinturaprotettivadiideeeipotesimenocruciali,chepossonoesseresostituite
51
oabbandonatesenzarichiedereuncambiamentodiparadigma.NellaprospettivadiLakatoslaricerca
secondoilparadigmadiventaricercasulleideedellacinturaprotettiva,chepossonoesseredimostrate
falseesostituite;questodovrebberendereaccettabileaiseguacidiPopperanchelaricercasecondoil
paradigma.
InalcunicasiladescrizionediLakatossembramoltocalzante:adesempioleteoriecosmologichedi
geocentricaedeliocentricaappartengonoadueparadigmidiversielaloroideacentralee'laTerrae'
fermaoppurelaTerraruotasulsuoasse.Entrambequesteteoriehannounacinturaprotettivadi
altreipotesisostituibili:adesempioAristotelepensavacheipianetisimuovesserosusfere
concentricheallaTerramentreTolomeoavevaintrodottogliequantiedideferenti;Copernicopensava
cheilmotodirivoluzionedeipianetiintornoalSoleseguisseunatraiettoriacircolarementreKeplerola
descrisseellittica.E'certamentesuggestivoilpensarecheinunateoriascientificaesistanoideecentrali
nonmodificabiliedideeperiferiche,modificabili,oalmenocheleipotesisucuiunateoriasibasanon
sonotutteugualmenteimportanti.InfattiilfalsificazionismoPopperianotendeamettereinsiemele
falsificazionidovutealladimostrazionecheunateoriae'falsaequelledovutealladimostrazioneche
unateorianone'suffcientementeaccurata,ePopperstessodovetteprenderedellecontromisureper
evitaredicaderenell'assurdosuquestopunto.Siconsideriquestoesempio:Copernicoeraconsapevole
discrivereunateoriacompletamentealternativaaquelladiTolomeoeintendevadimostrareche
quest'ultimaerafalsa;Keplerosebbenedimostrassechel'ipotesidiCopernicodelleorbitecircolariera
falsa,nonpensavaaffattodidimostrarelafalsita'delmodelloeliocentrico,anziritenevadiconfermarlo
perfezionandolo.Eppureinun'otticafasificazionistapura,Kepleroe'tantoalternativoaCopernico
quantoCopernicoloe'aTolomeo.NelfalsificazionismomodificatodiLakatos,Copernicodimostrava
falsoilparadigmadiTolomeomentreKeplerodimostravafalsaunaipotesiaccessoriadelparadigmadi
Copernico:questadescrizionee'certamentemoltoaderentealleintenzionideiprotagonistidella
vicenda.
Monod:IlCasoelaNecessita'
JacquesMonod(19101976),premioNobelperlaBiologiaeMedicinanel1965,e'autore,oltrechedi
ricerchedigrandeimportanzasulcontrollodell'espressionegenicaneiprocarioti,diunbrevesaggiodi
epistemologiadellabiologiachepresentaideeinnovativeemoltodiversedaquelledell'epistemologia
classica.LaprincipaleragioonedelladifferenzatraletesidiMonodequelledegliepistemologi
consideratisoprae'probabilmentedaricercarsinelfattocheilmodellodellascienzadiMonode'la
biologiaanziche'lafisica,edunaanalisidelsuolibroIlCasoelaNecessita'(1970)allarga
enormementelenostreprospettivesull'epistemologiaecirivelaquantosiaparzialebasarelafilosofia
dellascienzasullafisica.
MonoddimostrachelasoluzionealproblemadellacausafinalediAristotelee'lateoriaevoluzionistica
diDarwin:l'organismoviventee'teleonomico(cioe'capacediassolvereadunoscopo,nellafattispecie
quellodellasopravvivenza)nonperunqualcheprogettotrascendente,maperche'e'statoselezionato
perquesto.Gliorganismiteleonomicamentemenoadattisisonoestinti.Questoimplicacheilprogetto,
52
ocio'cheapparetale,none'presenteapriorimae'selezionatoaposteriori:l'evoluzioneavvieneper
caso,grazieallemutazionidelDNA,ede'resacoerenteefunzionaledallaspietataselezionecontrogli
individuimenoadattiasopravvivere.
Unaconseguenzadiquestasempliceedefficacepresentazionedelmondodegliorganismiviventie'che
labiologiae'unascienzastorica:laselezionepuo'agiresoltantosumutazionichesonoapparseenon
c'e'nessunagarnziane'chesianoapparsetutte,ne'chesianoapparselemigliori.Comenellastoria,
anchenellabiologiauneventounicoedestremamenteimprobabilepuo'avereconseguenzegrandiose.
Lagrandesfidadellabiologiae'quindiquelladipresentarcieventiprobabilistici,dettatidalcaso,ma
anchepoconumerosioallimiteunici.Comesappiamodallalez.9laviadiscampodelloscienziato
dall'eventoprobabilisticoe'quelladiripeterel'esperimentounnumeromoltograndedivolte:perla
leggedeigrandinumerilafrequenzacoincideconlaprobabilita'ediventaquindipossibile(see'il
caso)trattarelefrequenzesecondoleggideterministichecheaisingolieventiprobabilisticinon
potrebberoessereapplicate.Questaviadiscampocie'preclusanellabiologiaperche'gliorganismi
viventinonsonoselezionatitratuttigliorganismipossibilieneppureframolti:sonoselezionatitra
quelliapparsipercaso,magariunasolavolta.
Checosasignificatuttoquesto?Chementrenellafisicaclassicaerapossibileunatermodinamica
classicaenellafisicaquantisticae'possibileunatermodinamicastatistica,nellabiologia(oalmenoin
alcunicampidiessa)none'possibilenessunaverateoria:nonpossiamoprevedereospiegarela
tassonomiaelaspeciazione,soltantoconstatarla.Sebbenelescienzestoricheammettanolaricerca
dellastessaverita'dellafisicaedellachimica,questescienzesonopiuttostocollezionidifattichedi
legginaturalioditeorie;edunaepistemologiachevogliaincluderelabiologianonpuo'concentrarsi
solatntosulruolodelleteoriequantitative.
Datiempirici,logicaintuitivaelogicaformale
Lagrandediversificazionemetodologicaeconcettualedellascienzadelnovecentorendedifficilela
formulazionediunaepistemologiaunitariacoerente:alcunedisciplinehannounelevatissimocontenuto
teorico(ades.lafisicateorica);altresibasanosoprattuttosuraccoltedidatisperimentali(ades.
l'anatomiaelafisiologia)oaddiritturasuraccoltediosservazionisulcampo,incondizioninon
controllabili(ades.l'etologia).Moltifilosofidellascienzahannoutilizzatolafisicacomeparadigma
dellascienza,edhannopropostoconsiderazioniepistemologichedifficilioimpossibilida
generalizzare.AdesempioPoppersostenevachelascienzafossecostituitadasistemiditeorieechela
caratteristicadistintivadelleteoriescientifichefosselalorofalsificabilita';questoapprocciosembra
difficilmenteapplicabileall'anatomiaoall'embriologia,disciplinepoveredivericontenutiteorici.Seil
criteriodidemarcazionebasatosullafalsificabilita'(oilcriteriodell'operazionismodiBridgmano
qualunquealtrocriteriotroppolegatoadunaspecificadisciplina)rischiadiescluderedalladefinizione
discienzaalcunedisciplinechesembranoinvecegenuinamentescientifiche,larinunciaaqualunque
criteriocomportal'impossibilita'didefinireglobalmentel'impresascientifica.
E'possibileproporrealcuneconsiderazionichesenzaessereconclusivepossonopero'averevalore
orientativo.Inprimoluogoledisciplinescientifichesonolegateadatiempiricicrudi(suiqualisiveda
53
lalez.1),eleteoriesonofinalizzateainterpretarliepossibilmenteaprevederli;intalsensoogni
scienzahaloscopodidescriverelarealta'empiricaoggettiva(cioe'osservabiledatuttigli
sperimentatori)eleteoriescientifichesonostrumentididescrizione.Unadisciplinachesioccupadi
datiempiricimanonformulateoriesemplicementenonutilizzaquestotipodistrumento;dunqueil
ricorsoateorienonqualificaladisciplinanecomescientificanecomenonscientifica.Cio'che
qualificaunadisciplinacomescientificae'inveceilfattocheessaassumeildatoempiricocomearbitro
ultimodellavalidita'dellesuedescrizioni.Ancheledisciplinechenonusanoteorieformulano
descrizionidieventiequestesonosempresuscettibilidiesseredimostrateerroneedastudied
osservazionipiu'accurate.
Adunlivellodiastrazionepiu'elevato,ladescrizionedeldatoempiricopuo'ricevereuna
formalizzazioneteoricaequestapuo'esserepiu'omenointuitivaecongruenteconlanostralogica
intuitiva.Dobbiamoricordare(lez.?)chenoisiamoprogrammatieselezionatiperriconoscereinmodo
immediatoalcunerelazioniepertantopossediamocapacita'logicheinnateidoneeadinterpretaregli
eventicheaccadononelmondoaccessibileainostrisensi.Possiamoquindidefinireunateoriaelasua
logicaintuitivese,ancheattraversounaespressionematematicaastratta,essecirappresentano
qualcosadiraffigurabileconlanostramenteocorrispondonoaqualcosachenoipotremmoinqualche
modoesperirecoinostrisensi.AdesempioleteoriecosmologichediTolomeoediCopernico
descrivonoqualcosadiraffigurabileenoipotremmoimmaginarcidivederedaunaastronaveIpianeti
inmovimentocomedescrittidall'unaodall'altrateoria;difattolefotografiedellesondespaziali
mostranofatticompatibiliconlateoriaTolemaicaeGalileoosservo'coltelescopiolelunediGiove
orbitareattornoaquelpianeta.
Adunlivellodiastrazioneancorapiu'elevato(manonnecessariamentepiu'giustoopiu'completo)noi
abbiamoteorieelogichecompletamenteformalichedescrivonounarealta'nonintuibileenon
raffigurabiletramiteinostristrumentimentaliusuali.Adesempioquandodiciamochel'elettronegode
deldualismoondaparticellaocheunoggettocheviaggiaavelocita'prossimeaquelledellaluce
apparepiu'cortoadunosservatorechenonsimuoveconlui,stiamotraducendo(male)nellinguaggio
dituttiigiorniequazioniefunzionichecidescrivonounarealta'totalmenteestraneaallanostra
esperienzapercettiva.Ilproblemanone'dovutoalfattochel'elettronee'troppopiccoloperessere
visibile(difattoilconcettodivisibilenonpuo'essereapplicatoastrutturesubatomiche),maalfatto
chenonappartieneallanostralogicadituttiigiornichelostessooggettopossaesserealtempostesso
duecosediverse.Quandounateoriae'formulataneiterminimatematicidellalogicaformale,essanon
descrivenulladirappresentabileodiaccessibileall'immaginazione,ecio'chenoipossiamo
sperimentareocontrollaresonolesuepredizioniempiriche:adesempioEddingtonavevaosservatoche
duranteunaeclissidisole,l'angolotraduestelleeradiversodacomeatteso,acausadelladeviazione
deiraggidiluceemessidaquestenelpassarevicinoalSole.Lateoriaformalefasolidepredizioni
empirichechelosperimentatorepuo'confrontarecoidatibrutieinquestosensoe'perfettamente
controllabile;inoltrenoisiamoingradodicontrollarelacorrettezzadellalogicaformalechelasostiene
(cioe'dellesueequazionimatematiche):cio'chesfuggeallanostracapacita'e'ildarneuna
rappresentazionementalerealistica.Nonintendoconquestadisaminaindividuareundifettodelleteorie
54
formali;intendosemmaiindividuareunlimitedellanostramente.Nonintendoneppureimplicarecheil
confinetralalogicaintuitivaequellaformalesianetto:probabilmentee'invecealquantosfumato.
Intendopero'sostenerechequandonoidiciamocheunateoriascientificadescrivelarealta'possiamo
intenderecosediverseepossiamoinavvertitamenteintrodurremalintesi:adesempioquandoEinstein
dicevachelacosapiu'straordinariae'chel'universosiaconoscibile,eglievidentementeintendevadire
chelanostramentee'ingradodielaborareformalismimatematiciidoneiapredireeventi,nongia'che
siapossibilerappresentarel'universoinundisegnoinscala.
Lanostraanalisiciillustra,iocredoinmodoabbastanzaplausibile,ilmotivoperilqualele
argomentazionidiMonodsembranodeltuttoaltrerispettoaquelle(adesempio)diBridgman:idue
autorifannoriferimentoamodelliesplicativielogicheprofondamentediversi,perche'hannoinmente
disciplinediverse.Lasfidadiunaverafilosofiadellascienzae'quelladielaborareunadescrizione
coerentedipratichemetodologicheeculturalidiverse.
Bibliografia
Bridgman(1927)Boringhieri,Torino
Duhem
Kuhn
Lakatos
MonodJ.(1970)IlCasoelaNecessita',Mondadori,Milano
Poincare'
Popper
55
Lezione12:LAPSEUDOSCIENZA:OMEOPATIAEPSICOANALISI
Lapseudoscienzae'unaimpresaintellettualechesipretendescientificamaperqualcheragionemanca
diconseguireglistandardeirisultatidellaverascienzaesitrasformainunasortadireligione
dogmaticaeinattaccabiledall'esperimento.Poiche'ledefinizionidiscienza(comeabbiamovistonella
lezioneprecedente)sonovarie,e'difficiledefinireanequivocamentelapseudoscienza.Popperriteneva
chelademarcazionetraleteoriechesonoscientificheequellechenonlosonofosseunodeidue
grandiproblemiapertidellafilosofiadellascienza(l'altroessendoquellodell'induzione)eritenevadi
averlorisoltoconilsuocriteriodifalsificabilita':laverateoriascientificafapredizionirischiose,chela
espongonoallapossibileconfutazione,mentrelateoriapseudoscientificanone'falsificabileperche'
nonfapredizioniononlefaabbastanzarischiose.Ilrisultatodiquestostatodicose,secondoPopper,e'
chelapseudoscienzanonhavaloreeuristico:poiche'nonprevedenullanonaumentalanostra
ocnoscenzadelmondo.E'interessanteosservarecheFreudammiseilpuntoperlapsicoanalisi:questa,
secondoluidescrivevaleforseattivenellapsichemanonpotevamisurarnel'intensita'equindipoteva
spiegaremanonprevedere.
Lapseudoscienzae'ingenererifiutatadallaculturaaccademicaufficialeepuo'sopravviveresoltanto
see'ingradodiautofinanziarsi;perquestaragione,sebbenevisianopseudoscienziatiovunque,le
teoriepiu'influentisisonosviluppatenell'ambitodellamedicina,aspesedipazientiaiqualiveniva
promessaunacuraritenutaaltrimentiimpossibile.
Paracelso
Paracelso(TeofrastoHohenheim;14931541)fumedicoealchimista.Eglicredevacheglioggetti
materiali(corpora)fosseroanimatidaforzeimmateriali(arcana).Gliarcanastabilirebberorelazioni
traicorporatalidaidentificareeriunireilcieloelaterra,lachimicael'astronomia,etc.Lafisiologiae
lapatologiasarebberoquindidovuteall'influenzadegliastri,elamedicinaavrebbeilpoteredicurarele
malattiesoltantoevocandogliarcana.Questoe'possibileperchancheilfarmacopartecipaaquesto
sistemadirelazionicosmiche.AdesempioilpianetaSaturnocorrispondealpiomboeallamilza;
quindiunamalattiadellamilzacausatadallasfavorevoledisposizionediSaturnopuesserecuratacon
unrimedioabasedipiombo.InParacelsolaterapiaavviene,comeinHahnemann,medianteisimili,
maquestinonsonotalirispettoaisintomi,comeinHahnemann:sonotaligrazieaicollegamenti
stabilitidagliarcana.
SamuelHahnemannel'omeopatia.
L'omeopatiae'unapraticamedicaalternativa(o,secondoisuoifautoripiu'moderati,complementare)
allamedicinaconvenzionale.
Lateoriaallabasedellamedicinaomeopaticafusviluppatanellaprimameta'delXIXsecoloda
SamuelHahnemann(17551843)cheneesposeiprincipiinvarilibri,masoprattuttonel'Organon.I
concettifondamentalidelladisciplinasono:
1)Ilvitalismo,un'ipotesiall'epocainvoga,secondolaqualegliorganismiviventisarebberoanimatida
56
unaspecificaenergiaoforzavitale,assenteneicorpiinanimati,e,secondoHahnemann,dinatura
puramentespirituale.Lamalattiasarebbeunaalterazionedellaforzavitale,elamortelasuacompleta
scomparsa.Moltieventiesostanze,tralequalianchequellechiamatefarmaciomeopaticiorimedi,
sarebberoingradodidanneggiarelaforzavitale(effettoprimario),maanchedistimolareinessa
risposteereazioni(effettisecondari).
2)Laleggeomeopaticafondamentale,odeisimili,secondolaqualeduemalattiechedannosintomi
similinonpossonocoesisterenell'organismo,malapiu'gravescaccialamenograveolesisostituisce.
Laterapiaomeopaticasibasasullacapacita'diindurreconfarmaciappropriatiunamalattiaartificiale
simileaquellanaturale,cheneprendailpostoecheilmedicopossafarguarireinterrompendola
somministrazionedelfarmaco.
3)Lapotentizzazionedelfarmaco,unaprocedurabasatasudiluizioniseriali(ingenereinbase100ed
indicateconlasiglaCH,daCentesimaleHahnemanniana)accompagnatedaunenergicomescolamento
(succussione).Poiche'Hahnemannusavaspessolatrentesimadiluizionecentesimale(30CH),che
eccedelargamenteilnumerodiAvogadro,isuoirimedinoncontenevanoneppureunamolecoladel
farmaco.Gliomeopatimoderniusanosiale"basse"chelealtediluizioni(da4CHa30CHeoltre)e
pertantononsempreunpreparatoomeopaticoprivodiprincipiattivi.Hahnemannpensavacheil
rimediostimolassel'energiavitalecompromessadelmalatoecheagisseattraversounmeccanismo
spiritualepiuttostochemateriale(Organon,VIed.,16,148,notaal282);gliomeopatimoderni,
riconoscendochelasostanzaattivaallemedieealtediluizioninonpipresentenelrimedio
omeopatico,assumonocheilmeccanismodiazionesiafisicoanzichchimicoecomunquedinatura
ignotaallascienzaattuale.
Laleggedeisimilioltreadessereindimostrata,conduceadunasovrasemplificazionedellecategorie
diagnostiche,chesiriduconoapochemalattieidentificateesclusivamentesullabasedeilorosintomi:
Hahnemannignoraval'anatomiapatologica,gipostasusolidebasiempirichedaMorgagninel1761,e
gliomeopatimoderniingeneresidisinteressanodelladiagnosticastrumentaleedilaboratorio.Non
sonomaistateforniteproveconvincentidelfunzionamentodeirimediomeopaticiinvitro;l'unica
sperimentazionepossibilesull'uomo.L'efficaciaterapeuticadeirimediomeopatici,seesiste,e'
modestaemalamentedistinguibiledall'effettoplacebo(sivedaShangetal.,Lancet,2005,366,
726732);leindicazionisonolimitateamalattieminoriediincertaeziologia.
Freudelapsicoanalisi
LapsicoanalisiFreudianaelesuesuccessivevariantiedevoluzionicostituisconounampiosistema
medicopsicologicoingranparteprivodisostegnoscientifico;e'pero'unsistemamoltodifficileda
discutereedanalizzareperche'logicamenteautocontraddittorioecompostodiipotesireciprocamente
incompatibiliaggiunteleuneallealtreinunospazioditempomoltolungo.SiconsidericheFreudfu
attivoall'incircatrail1885el'annodellamorte(1939)einquestoperiodosviluppo'almenotresistemi
teoricimaggiori,tralorodisarmonicietalvoltacontraddittori(ilettorispecificamenteinteressati
possonotrovareunaanalisipiu'esaustivadiquellapresentatainquestositonelmio"Logicaefatti
nelleteorieFreudiane",Antigoneedizioni,2007).Inaggiuntaaquestisidevonoconsiderareisistemi
57
teoriciprodottidaquegliexallievicherifiutaronolateoriadelmaestro(Adler,JungeRank,pernon
citarecheimaggiori)equelliprodottidaisuccessoridiFreud,siaquellichesipreteserosuoifedeli
interpretieprosecutori(lapsicologiadell'Io,quelladellerelazionioggettualiequelladelSe,sempre
limitandosiallescuoledimaggioreseguito),siaquellichenonvantaronoesplicitamentequesta
adesione(qualiades.EriksonoLacan).
Poniamo qui un primo punto fermo della nostra critica: in genere gli psicoanalisti hanno preteso che la
validazione empirica delle loro teorie dovesse venire dall'esperienza clinica, ove il dato viene raccolto;
inoltre il tasso dei successi terapeutici deve confermare la validita' clinica di queste teorie. Dati la lunga
durata delle terapie e il gran numero di teorie psicoanalitiche, e' evidente ben prima di qualunque
analisi critica dettagliata, che l'evoluzione della teoria e' molto piu' rapida della validazione delle sue
ipotesi. La psiconalisi e le sue varianti crescono essenzialmente nel vuoto dei dati sperimentali, grazie
ad elucubrazioni teoriche di pensatori. Possiamo concedere una eccezione a questa regola per quegli
psicoanalisti che hanno studiato lo sviluppo del bambino nel suo ambiente (Spitz, Mahler e pochi altri).
Per avere una controprova di questa affermazione basta considerare che le teorie Freudiane annettono
grande importanza allo sviluppo infantile, e ne ricostruiscono il dettaglio psicologico, anche se Freud
non curo' mai bambini e descrisse un unico paziente di eta' infantile (il piccolo Hans), che era pero'
curato dal padre, psicoanalista della prima ora, sotto la sua supervisione. Il bambino di Freud e'
ricostruito attraverso i ricordi dell'adulto.
La prima teorizzazione Freudiana, che presumibilmente dovrebbe essere considerata pre-
psicoanalitica, si estende nel periodo compreso tra il 1885 ed il 1897-99. In questo periodo Freud
collabora con Breuer e visita Charcot a Parigi. In accordo con le ipotesi correnti ritiene che le malattie
psichiche, e segnatamente l'isteria siano dovute a traumi psichici apparentemente dimenticati, ma in
realta' ritenuti a livello inconscio (il termine usato dai francesi era subconscio). Riportando il ricordo
del trauma alla coscienza, mediante l'ipnosi o altrimenti, si puo' ottenere la guarigione. A questa ipotesi
Freud aggiunge che assieme al ricordo del trauma e' rimasto imprigionato nell'inconscio l'affetto o
emozione ad esso associato, e che la guarigione puo' avvenire soltanto se oltre a riportare alla coscienza
il ricordo, si permette al paziente di rivivere l'affetto in modo da "abreagirlo". E' l'ipotesi detta
catartica o dell'abreazione. In aggiunta alle psiconevrosi, malattie psichiche dovute alla rimozione del
trauma psichico e dell'affetto ad esso legato, Freud ipotizza anche la categoria delle nevrosi attuali
(psicoastenia e nevrosi d'ansia) la causa delle quali non si trova nel passato ma nel comportamento
sessuale del paziente (la masturbazione causerebbe psicoastenia, l'astinenza sessuale nevrosi d'ansia).
In questo periodo Freud abbandona l'uso dell'ipnosi, che non funziona con tutti i pazienti, e cerca di
ricostruire il rimosso a partire dallo stato di coscienza normale del paziente; per ottenere il risultato si
sente giustificato ad esercitare le piu' forti pressioni e suggestioni sul paziente:
"Prima di sottoporsi all'analisi, il malato non sa nulla di queste scene ed e' solito ribellarsi quando lo si
avverte del loro prossimo riaffiorare; solo la forte coercizione del trattamento puo' indurlo a rievocarle;
mentre richiama alla coscienza queste esperienze infantili, soffre a causa di violente sensazioni delle
quali si vergogna e che aspira a nascondere, e anche dopo averle rivissute fino in fondo e in modo tanto
58
convincente, tenta di non prestarvi fede, sottolineando di non aver provato, come invece era accaduto
rievocando altri fatti dimenticati, la sensazione di stare ricordando." [Freud, 1896, Etiologia dell'isteria,
OSF II, p. 345; ma si veda anche l'Autobiografia, OSF X, p.97].
La possibilita' di errori e conferme spurie dovute alla suggestione era gia' stata rilevata all'epoca di
questi scritti o subito dopo; ad esempio da Fliess, amico e corrispondente di Freud (ed autore di una
teoria medica ancor piu' implausibile); e quando Freud abbandonera' l'ipotesi catartica, rovescera'
completamente il resoconto di allora e pretendera' che fossero i pazienti a imporre a lui i loro ricordi
anziche' lui a loro le sue ipotesi:
"... nel periodo in cui il maggior interesse era rivolto a scoprire traumi sessuali infantili, quasi tutte le
mie pazienti mi raccontavano di essere state sedotte dal padre, ma alla fine dovetti convenire che questi
racconti non erano veritieri ..." [Freud, 1932, Introduzione alla psicoanalisi, nuova serie di lezioni, OSF
XI, p.227]
La fine ingloriosa dell'ipotesi catartica fu precipitata dalla sua incontrollata espansione: nel 1896 Freud
suggeri' che il trauma psichico responsabile dell'isteria fosse una violenza sessuale subita in eta'
infantile, in genere ad opera dei genitori e si ritrovo' con una teoria statisticamente implausibile (la
frequenza dell'isteria era relativamente elevata e la frequenza del trauma sessuale doveva esserlo ancor
piu', essendo questo, per ammissione di Freud, causa necessaria ma non sufficiente) e aspramente
avversata dall'establishment medico e dalla societa' viennese (Freud aveva accusato di questo orribile
crimine i genitori di almeno 18 pazienti, senza altra prova che la malattia dei figli).
Il collasso dell'ipotesi catartica precipito' Freud nello sconforto. Egli riferisce di essersi diagnosticato
una petite hysterie (isteria senza sintomi somatici) e di aver intrapreso per questo la famosa autoanalisi.
Dopo due anni esce l'Interpretazione dei sogni il manifesto della seconda teoria Freudiana, la prima
sintesi teorica veramente psicoanalitica.
Con la prima sintesi teorica psicoanalitica, la cui elaborazione si estende tra il 1897 e il 1914
(almeno) Freud cerca di risolvere il problema che si e' posto cosi' drammaticamente nel periodo
precedente: investigare l'inconscio, senza ricorrere all'ipnosi, e costruire una scienza oggettiva di questa
provincia della psiche. Costretto a rinunciare all'oggettivita' del trauma psichico, sulla quale era caduto
il modello catartico, Freud basa la sua nuova teoria su "altre premesse", non psicologiche:
neuroanatomiche, neurofisiologiche, biologiche.
"Da ipotesi che devono essere basate su altre premesse, sappiamo che l'apparato [psichico] tendeva in
un primo tempo a mantenersi il piu' possibile esente da stimoli; esso aveva percio', nel suo primo
aspetto lo schema di un apparato riflesso, che gli consentiva di allontanare rapidamente per via motoria
un eccitamento sensitivo proveniente dall'esterno. Ma l'urgenza vitale turba questa semplice funzione;
ed e' ad essa che l'apparato deve anche l'impulso a un ulteriore sviluppo. Quest'urgenza gli si presenta
in un primo tempo nella forma dei grandi bisogni fisici. L'eccitamento prodotto dal bisogno interno
cerchera' uno sfogo nella motilita', che si potra' definire mutamento interno o espressione del moto
danimo. Il bambino affamato gridera' o si agitera'. Ma la situazione rimarra' invariata, perche'
l'eccitamento proveniente dal bisogno interno non corrisponde a una forza che colpisce
59
momentaneamente, bensi' a una forza che agisce di continuo. Puo' esserci un cambiamento quando, in
un modo qualsiasi, nel bambino per l'aiuto di altre persone, si effettua l'esperienza di soddisfacimento,
che sospende lo stimolo interno. [Freud, 1900, L'interpretazione dei sogni, cap.7, OSF III, p.515,
corsivo originale]
Le altre premesse sono quindi i bisogni interni, somatici, dell'organismo che Freud ritiene di derivare
dalla biologia, senza rendersi conto di utilizzare concezioni obsolete o semplicistiche rispetto alla
scienza dell'epoca; il cervello traduce, a livello inconscio, lo stimolo somatico in uno stimolo psichico
endogeno, la pulsione. Freud inizialmente, sempre in omaggio alla sua biologia elementare,
identificava due gruppi di pulsioni: quelle dirette alla conservazione dell'individuo e quelle sessuali
(dirette alla conservazione della specie); poi pero', tra il 1914 e il 1920, riuni' questi e aggiunse come
controaltare la pulsione di morte.
Lo strumento per investigare l'inconscio e' ormai creato: l'ideazione consapevole, la volonta', il
comportamento, l'emozione sono il riflesso conscio di una pulsione inconscia, che solo lo psicoanalista
e' in grado di smascherare e rivelare. La nuova teoria spiega anche le ragioni del fallimento della
vecchia: le pazienti di Freud non erano state violentate dal padre, ma lo avevano desiderato o
fantasticato sotto la spinta della pulsione sessuale infantile, e Freud era stato da loro tratto in inganno
(si veda la citazione riportata sopra). Il desiderio sessuale infantile per il genitore di sesso opposto e
l'invidia e l'odio nei confronti del genitore del proprio sesso, che possiede il bene agognato,
costituiscono il complesso di Edipo. Poiche' le vecchie osservazioni di Freud erano profondamente
viziate dalla suggestione esercitata sul paziente, meglio sarebbe stato abbandonare del tutto l'idea della
seduzione infantile reale o fantasticata che fosse; ma Freud cercava con la nuova teoria anche un
riscatto dal vecchio smacco.
La malattia mentale e' in questa teoria, un difetto di sviluppo psicologico (poiche' la pulsione principale
in questo caso e' quella sessuale, anche lo sviluppo e' "psicosessuale"), che risulta dalla discrepanza tra
la forza delle pulsioni e la capacita' di controllarle dell'individuo: infatti il bambino non puo' possedere
la madre e deve in qualche modo controllare il suo desiderio. La rimozione e' una forma imperfetta di
difesa, potenzialmente capace di generare di future patologie psichiche, che sospinge nell'inconscio non
gia' la memoria di un trauma esterno ma l'idea e l'emozione (che potrebbero non essere mai affiorati
alla coscienza) legati ad una pulsione socialmente inaccettabile. Scopo della terapia psicoanalitica e'
restituire il rimosso alla coscienza onde poterlo controllare con difese meno patogene della rimozione.
Piu' della sintesi pre-psicoanalitica, la prima sintesi psicoanalitica e' lontana dall'esperienza e difficile
da verificare: e' un sistema di congetture basate su male interpretate premesse biologiche. Nonostante
questo, saltano all'occhio alcune grossolane incongruenze o implausibilita', soprattutto legate al fatto
che Freud appoggia la sua teorizzazione sulle sue osservazioni cliniche, condotte nella totale assenza
di gruppi di controllo. Ad esempio chi ha letto la descrizione del caso clinico di Dora vi ha trovato, tra
l'altro, il racconto della reazione della ragazza al tentativo di seduzione da parte del sig. K, amico del
padre e quindi molto piu' anziano di lei: Dora, baciata all'improvviso dal sig. K gli da' uno schiaffo e
fugge; la sensazione che riferisce a Freud e' di nausea. Il commento di Freud e' il seguente:
60
"In questa scena, seconda in ordine di menzione ma prima in ordine di tempo, il comportamento della
ragazza quattordicenne e' gia' nettamente isterico. Non esito infatti a considerare isterici tutti coloro
in cui un'occasione di eccitamento sessuale provoca soprattutto o soltanto sentimenti spiacevoli, e cio'
indipendentemente dal fatto che il soggetto sia o no in grado di produrre sintomi somatici. ... Invece
della sensazione genitale, che non sarebbe certo mancata in una ragazza sana in circostanze
analoghe, abbiamo qui quella sensazione spiacevole relativa al tratto di mucosa con cui si inizia il
canale digerente, la bocca." [Freud, 1901-1905, Frammento di un'analisi d'isteria (caso clinico di
Dora), OSF IV, p.322-323].
E' plausibile che la quattordicenne sana risponda normalmente con eccitazione sessuale ad un tentativo
di seduzione non gradito? Qual e' la casistica di Freud? In realta' non c'e' casistica di ragazze sane, che
dovrebbero costituire il gruppo di controllo: c'e' la libera deduzione dalla premessa che l'individuo e'
essenzialmente motivato dalla pulsione sessuale di origine somatica. Purtroppo la libera deduzione da
premesse arbitrarie conduce a risultati paradossali, e molta della teorizzazione Freudiana sfugge ad
ogni possibilita' di verifica empirica, e si appoggia esclusivamente su deduzioni e congetture.
Freud continuo' ad elaborare la sua teoria per aumentarne la capacita' esplicativa, introducendo nuove
ipotesi e nuovi meccanismi; in questo processo pero' si vennero a creare incongruenze e complicazioni
che verso il 1920 lo costrinsero a riformualre l'intera costruzione della psicoanalisi in una seconda
sintesi teorica. I testi fondamentali di questo periodo sono l'Introduzione al narcisismo (1920) e L'Io e
l'Es (1922). Nel primo viene introdotta la pulsione di morte, ancora una volta basandosi sull'erronea
interpretazione di esperimenti della biologia; nel secondo viene descritta una nuova struttura tripartita
della mente (Es, Io e Superio) che affianca ma non sostituisce la precedente (inconscio, preconscio e
conscio). Molti comportamenti normali e patologici in precedenza attribuiti alle pulsioni sessuali o di
autoconservazione sono ora attribuiti all'aggressivita', rivolta verso se stessi o sugli altri. In particolare
la malattia depressiva sarebbe il prodotto dell'autoaggressivita' che l'Es istigato dal Superio, rivolge
sull'Io.
Il complesso di Edipo viene caricato della responsabilita' di dare origine al Superio (che nella prima
sintesi psicoanalitica non esisteva); e poiche' differisce tra il bambino (che rimane attaccato alla madre,
mentre odia e teme il padre) e la bambina (che cambia oggetto di attaccamento, vagheggia il rapporto
sessuale col padre e disprezza la madre), puo' essere invocato per spiegare anche i piu' triti pregiudizi
maschilisti dell'epoca:
"La bambina rimane in questo complesso per un tempo indeterminato, lo demolisce solo tardi e mai
completamente. La formazione del suo Super-io non puo' non risentire di queste condizioni, il Super-io
non puo' raggiungere quella forza e quell'indipendenza che tanta importanza hanno per la civilta'
umana, e ... i femministi non ameranno certo sentir dire quali sono gli effetti di questa debolezza sul
carattere femminile medio." [Freud, 1932, Introduzione alla psicoanalisi (nuova serie di lezioni), OSF
XI, p.235; puntini di sospensione nell'originale]
Nessuno studio psicologico ha mai rivelato in modo consistente queste presunte differenze intellettuali
e morali legate al sesso; anzi tutti gli studi effettuati su campioni ampi mediante questionari validati o
61
altri strumenti di misura oggettivi hanno sempre dimostrato che le differenze psicologiche e intellettuali
legate al sesso sono piccole e riguardano aspetti molto settoriali dei processi mentali studiati, quale ad
esempio l'accuratezza della rappresentazione mentale della geometria tridimensionale. Questa e' una
forte prova contro la teoria: chi non ha nozioni di psicoanalisi, non ha aspettative su differenze
psichiche legate al sesso e pertanto predice la realta' con migliore approssimazione di chi la conosce;
ovvero l'esperto ne sa meno del profano.
Eugeneticaerazzismo
L'eugeneticae'unateoriapseudoscientificacheebbeuncertopesoall'iniziodelXXsecoloechefu
impropriamenteutilizzatosoprattuttodalladittaturanazista.L'ipotesicentraledell'eugeneticae'chela
societa'puo'controllaregliaccoppiamentitraisuoimembrialloscopodievitarelemalattiegenetichee
possibilmentedigarantirelanascitadiindividuisemprepiu'saniesemprepiu'dotati.Questaipotesie'
intuitivaperchiunqueabbiaunaminimacognizionedell'allevamentodelbestiameedell'agricolturae
fusostenutainepocaclassica,traglialtri,daPlatoneeinepocarinascimentaledaTommaso
Campanella.EbbeungrandeimpulsodalleoperediDarwinperche'sembraunaconseguenza
abbastanzalinearedell'evoluzionismobasatosullaselezionenaturale:selanaturapuo'selezionaregli
individuialloscopodimigliorarelaspecie,perche'lasocieta'nonpotrebbecontrollareimatrimoni,
sostituendolaselezionesocialeallaselezionenaturale,permigliorareilgenereumano?
L'ovviaingenuita'diquestateoriae'che,amenochenoncisilimitiallaprevenzionedimalattie
ereditarieconmeccanismoditrasmissionenoto,none'affattochiarocosasignifichimigliorareil
genereumano.Infattiperlanaturae'migliorel'individuopiu'idoneoasopravvivereeriprodursieper
l'allevatoree'migliorel'animalechecrescepiu'infrettaeproducelacarneoillattemigliore;maperla
societa'nonesisteunindividuomigliore.Inoltremoltecaratteristichesocialmentedesiderabilio
indesiderabilisonosoloinparteereditabiliedingenereconmeccanismipoligeniciassaicomplessi,e
questorendel'impresadell'eugeneticaperdutainpartenza.
Nonostantequesteevidentidifficolta',l'eugeneticaesercito'uncertorichiamoanchesuscienziatidi
valore,ecertamentenonrazzisti:F.Galton,K.Pearson,...
Ladegenerazionemoraledell'eugeneticae'ilrazzismo.Ilrazzismo,alcontrariodell'eugenetica,nonsi
proponecomescopodimiglioraregeneticamentegliindividui,maidentificaarbitrariamentegruppidi
individui(razze),assegnaaquestiunvaloremaggioreominore,esiproponedieliminareoescluderei
gruppiritenutiinferiori).Ilrazzismo,aldiladellasuaaberrazionemorale,presentatredifetti
concettualichelorendonocompletamenteirrazionale:(1)ilconcettodirazza(mutuato
dall'allevamentodelbestiame)richiedeunaomogeneita'geneticadegliindividuidimoltosuperiorea
quellariscontratanellepopolazioniumane,perlequalisiutilizzainveceilconcettodietnie;(2)razza
(oetnia)e'comunqueunconcettoapplicabileallepopolazionienonagliindividui;(3)innessuncaso
unadifferenzatraetnieorazzegiustificaungiudiziomorale(infattiilgiudiziomoraleegiuridico
ricadesugliindividui,nonsulleetnie).
Soltantoilsecondopuntogiustificaunbreveapprofondimentodalpuntodivistadellascienzaedella
62
pseudoscienza.E'notochelepopolazioniumanedifferisconopercaratteristichegenetiche:adesempio
ladistribuzionedeigruppisanguigni(A,Bezero;fattoreRh)e'alquantovariabileeilgruppozero
presentaunafrequenzadel6070%nellepopolazionieuropee,del5060%nellepopolazioniasiatiche,
mentresuperal'80%nellepopolazionidell'Americacentromeridionale.Questoconsentedidistinguere
ungruppoetnicodaunaltromanondiinferirel'appartenenzadiunindividuoadungruppopiuttosto
cheadunaltro:infattiindividuidigruppozero,A,BeABsonocomunquepresentiintutteleetnie,
sebbenenonconlestessefrequenzerelative.E'evidentechequalunquepretesadiassociareun
individuoadunarazzaoetniasullabasedellasuacostituzionegeneticae'alquantoarbitraria,ameno
chenonsiaintesainsensoprobabilistico.
Bibliografia
BellelliA.(2007)LogicaeFattinelleTeorieFreudiane.AntigoneEdizioni,Torino
FreudS.(19151917)IntroduzioneallaPsicoanalisi(primaseriedilezioni),Boringhieri,Torino
HahnemannS.(1843)Organon(BibliotecaDigitaledellaSIB,linkadaltrerisorse).
Paracelso(1530)Paragranum,ES
63

Potrebbero piacerti anche