cap00.indd I
17/05/2011 11.15.49
cap00.indd II
17/05/2011 11.16.26
GABRIELLA PASQUA
cap00.indd III
17/05/2011 11.16.26
VIETATA PER LEGGE LA RIPRODUZIONE IN FOTOCOPIA E IN QUALSIASI ALTRA FORMA vietato riprodurre, archiviare in un sistema di riproduzione o trasmettere sotto qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico, per fotocopia, registrazione o altro, qualsiasi parte di questa pubblicazione senza autorizzazione scritta dellEditore. Ogni violazione sar perseguita secondo le leggi civili e penali.
ISBN 978-88-299-2124-9
cap00.indd IV
17/05/2011 11.16.26
AUTORI
Prof. Salvatore Cozzolino Dipartimento di Biologia Strutturale e Funzionale Complesso Universitario di Monte S. Angelo Universit di Napoli Federico II Dr. Gian Pietro Di Sansebastiano Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche e Ambientali Universit del Salento Prof.ssa Cinzia Forni Dipartimento di Biologia Universit di Roma Tor Vergata Dr. Andrea Genre Dipartimento di Biologia Vegetale Universit di Torino
Prof.ssa Luisa Lanfranco Dipartimento di Biologia Vegetale Universit di Torino Dr. Alfredo Miccheli Dipartimento di Chimica Universit di Roma Sapienza Prof.ssa Gabriella Pasqua Dipartimento di Biologia Ambientale Universit di Roma Sapienza Prof. Livio Trainotti Dipartimento di Biologia Universit di Padova Dr. Alessio Valletta Dipartimento di Biologia Ambientale Universit di Roma Sapienza
cap00.indd V
17/05/2011 11.16.26
cap00.indd VI
17/05/2011 11.16.26
PREFAZIONE
Il testo si propone di approfondire lo studio dellorganizzazione strutturale e funzionale della cellula vegetale, di cui sono state poste le basi nel corso di Botanica Generale e di illustrare le potenzialit biotecnologiche di cellule, tessuti ed organismi vegetali. Il testo stato scritto grazie allesperienza degli autori stessi nei campi della Biologia Cellulare, della Biochimica e delle Biotecnologie Vegetali e sulla base delle pi recenti acquisizioni pubblicate su riviste internazionali e monograe di rilievo. Il testo rivolto principalmente agli studenti dei corsi di laurea in Biologia, Biotecnologie ed Agraria ed i contenuti sono stati pensati per rispondere alle esigenze dei nuovi ordinamenti didattici; non solo per fornire gli strumenti utili a superare gli esami, ma anche per stimolare la curiosit in campi in rapida e costante evoluzione. Alla ne di ogni capitolo sono state indicate alcune letture di approfondimento che si possono trovare facilmente nel web ed ogni docente che adotter questo testo potr stimolare gli studenti a cercare nuovi articoli per restare aggiornati. Il libro diviso in quattro parti: la prima e la seconda trattano della Biologia Cellulare Vegetale che, grazie allapporto di nuove tecnologie ed anche alla luce di tutte le nuove conoscenze derivanti dalle scienze omiche, ha fatto passi da gigante. Questo ha contribuito ad una migliore comprensione dei processi biologici, con una visione integrata dellorganismo, come un sistema complesso, portan-
do alla nascita della Biologia dei Sistemi. Inoltre lo studio delle cellule staminali in campo animale ha fatto emergere grande attenzione e prospettive anche in campo vegetale, precedentemente relegato a pochi specialisti. Nella terza e quarta parte vengono descritti i principali sistemi sperimentali e le tecniche di studio della biologia cellulare, classiche e innovative, con lobiettivo di far comprendere le profonde e molteplici connessioni tra ricerca di base ed applicata. La realizzazione di questo testo si deve ad un gruppo di giovani docenti e ricercatori della Biologia Vegetale italiana, altamente considerati nel mondo scientico internazionale, con i quali ho avuto il piacere di collaborare perch entusiasti del loro lavoro, e che hanno trattato i diversi argomenti, spesso complessi, in modo esauriente ed aggiornato. Il testo corredato di unampia iconograa a colori con immagini e schemi originali che, grazie anche al prezioso aiuto dellillustratore Marco Marzola, possono rendere lo studio pi attraente. Vorrei rivolgere un grazie particolare allEditore Dr. Massimo Piccin che mi ha stimolato a scrivere questo testo, dopo il successo che ha riscosso nei diversi atenei italiani il libro di Botanica Generale e Diversit Vegetale, mettendomi a disposizione il suo prezioso staff che ha collaborato con grande competenza e pazienza. GABRIELLA PASQUA
cap00.indd VII
17/05/2011 11.16.26
cap00.indd VIII
17/05/2011 11.16.26
INDICE GENERALE
3.2 Il DNA mitocondriale: origine ed evoluzione, organizzazione e contenuto . . . . . . . . . . . . . . 30 3.2.1 Ricombinazione ed eteroplasmia . . . . . . . . 33 3.2.2 Sterilit maschile citoplasmatica . . . . . . . . 34 3.3 Il DNA plastidiale: origine ed evoluzione, organizzazione e contenuto . . . . . . . . . . . . . . 35 3.4 Il trasferimento di DNA dagli organelli al nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 3.5 Lespressione genica negli organelli . . . . . . . 40 Letture di approfondimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 41
4 Il sistema di endomembrane . . . . . . . 43
G.P. Di Sansebastiano 4.1 Il Reticolo Endoplasmico . . . . . . . . . . . . . . . 43 4.1.1 Reticolo Endoplasmico Rugoso . . . . . . . . . 46 4.1.2 Traslocazione e maturazione delle proteine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46 4.1.3 Reticolo Endoplasmico Liscio. . . . . . . . . . . 47 4.1.4 Altri domini funzionali del reticolo endoplasmico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 4.2 Lapparato di Golgi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 4.2.1 Matrice del Golgi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 4.2.2 Funzioni dellapparato di Golgi . . . . . . . . . 50 4.3 Il Trans Golgi Network e lendocitosi . . . . . . 51 4.4 Esocitosi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 4.5 Maturazione delle membrane attraverso variazioni della loro composizione lipidica e proteica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 4.6 Trasporto vescicolare . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 4.7 Determinanti della specicit nel trafco vescicolare: SNARE e Rab. . . . . . . . . . . . . . . 55 Letture di approfondimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
2 Il nucleo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
S. Cozzolino 2.1 Organizzazione generale del nucleo e del DNA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 2.1.1 Involucro nucleare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 2.1.2 Scambi nucleo-citoplasma . . . . . . . . . . . . . 14 2.1.3 DNA e cromosomi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15 2.1.4 Proteine istoniche e non istoniche . . . . . . . 17 2.1.5 Controllo epigenetico della trascrizione: limprinting genomico . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 2.2 Il ciclo cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 2.2.1 Ciclo cellulare mitotico . . . . . . . . . . . . . . . . 19 2.2.2 Regolazione del ciclo cellulare . . . . . . . . . . 20 2.2.3 Divisione cellulare: mitosi e meiosi . . . . . . 21 Letture di approfondimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
5 I vacuoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
G.P. Di Sansebastiano, C. Forni 5.1 Biogenesi dei vacuoli e organizzazione del complesso vacuolare. . . . . . . . . . . . . . . . . 59 5.2 Il succo vacuolare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 5.2.1 Meccanismi di accumulo dei avonoidi nei vacuoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
3 Il genoma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
L. Lanfranco 3.1 Il genoma nucleare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25 3.1.1 Progetti genoma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
cap00.indd IX
17/05/2011 11.16.27
X
5.3 Proteine intrinseche del tonoplasto . . . . . . . . 64 5.4 Acidicazione dei compartimenti endomembranosi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 5.5 Crescita per distensione, turgore e movimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 65 5.6 Accumulo e degradazione delle proteine . . . . 66 5.6.1 Trasporto delle proteine solubili verso i vacuoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 5.6.2 VSD sequenza specici e loro recettori . . . . 67 5.6.3 VSD C-terminali e i loro recettori . . . . . . . . 67 5.6.4 VSD inuenzati dalla struttura sica della proteina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69 5.6.5 Compartimento pre-vacuolare . . . . . . . . . . 69 5.6.6 Trasporto alternativo al vacuolo . . . . . . . . 69 5.7 Potenziale biotecnologico . . . . . . . . . . . . . . . 69 Letture di approfondimento e fonti delle illustrazioni. . . . . . . . . . . . . . . . . 70
INDICE GENERALE
7.3.1 Lamella mediana. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 7.3.2 Parete primaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 7.3.3 Parete secondaria . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 104 7.4 Ruolo della parete nella crescita e nel differenziamento cellulare . . . . . . . . . . 104 7.4.1 Divisione ed espansione cellulare e loro controllo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 106 7.4.2 Modicazioni della parete nel differenziamento cellulare . . . . . . . . . . . 107 7.4.3 Separazione cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . 109 7.4.4 Plasmodesmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 109 7.5 Le funzioni della parete . . . . . . . . . . . . . . . . 111 7.5.1 Trasporto apoplastico e simplastico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 113 Letture di approfondimento e fonti delle illustrazioni. . . . . . . . . . . . . . . . 113
6 Il citoscheletro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71
A. Genre 6.1 Le componenti del citoscheletro . . . . . . . . . . 71 6.1.1 Microtubuli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 71 6.1.2 Microlamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 75 6.1.3 Filamenti intermedi . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 6.1.4 Proteine associate al citoscheletro . . . . . . . 78 6.2 Il citoscheletro nel differenziamento cellulare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 6.2.1 Il citoscheletro durante il ciclo mitotico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82 6.3 La regolazione del citoscheletro . . . . . . . . . . 85 6.4 Il citoscheletro nelle interazioni tra piante e microrganismi . . . . . . . . . . . . . . . 86 Letture di approfondimento . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
8 I plastidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
G. Pasqua 8.1 Proplastidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115 8.2 Biogenesi e differenziamento dei plastidi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 8.2.1 Divisione dei plastidi . . . . . . . . . . . . . . . . 117 8.2.2 Stromuli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 118 8.3 Morfologia, struttura e funzione dei differenti tipi di plastidi . . . . . . . . . . . . . 119 8.3.1 Cloroplasti e pigmenti fotosintetici . . . . . . 119 8.3.2 Interazioni tra DNA nucleare e plastidiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 8.3.3 Cromoplasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 124 8.3.4 Ezioplasti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 8.3.5 Leucoplasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 127 8.3.6 Gerontoplasti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 8.4 Origine evolutiva dei plastidi . . . . . . . . . . . . 129 Letture di approfondimento e fonti delle illustrazioni. . . . . . . . . . . . . . . . 130
7 La parete cellulare. . . . . . . . . . . . . . . . 89
L. Trainotti 7.1 I polimeri della parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 7.1.1 Cellulosa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90 7.1.2 Emicellulose . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91 7.1.3 Pectine . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 94 7.1.4 Proteine strutturali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95 7.1.5 Lignina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 97 7.1.6 Acqua e altre molecole . . . . . . . . . . . . . . . . 97 7.2 La biosintesi dei polimeri di parete . . . . . . . . 98 7.2.1 Biosintesi della cellulosa . . . . . . . . . . . . . . 98 7.2.2 Biosintesi dei polimeri di matrice . . . . . . . 100 7.2.3 Biosintesi della lignina e degli altri composti fenolici . . . . . . . . . . . . 102 7.2.4 Assemblaggio dei componenti della parete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103 7.3 La struttura della parete . . . . . . . . . . . . . . . . 103
cap00.indd X
17/05/2011 11.16.27
INDICE GENERALE
XI
12.2.2 Disidratazione, diafanizzazione, inltrazione ed inclusione . . . . . . . . . . . . . . 181 12.2.3 Taglio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 182 12.2.4 Colorazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 184 12.3 Microscopio stereoscopico. . . . . . . . . . . . . 184
cap00.indd XI
17/05/2011 11.16.27
XII
16 Ibridazione in situ ed immunocitochimica . . . . . . . . . . . . . . 223
A. Valletta, C. Forni 16.1 Tipi di sonda impiegati per lISH e loro sintesi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 223 16.2 Preparazione del campione per lISH . . . . 227 16.3 Reazione di ibridazione e lavaggi . . . . . . . 227 16.4 Rivelazione dei segnali di ibridazione . . . . 228 16.5 Controllo della specicit dellibridazione . 228 16.6 Ibridazione in situ uorescente e genomica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 229 16.7 Immunocitochimica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 231 16.7.1 Antigeni ed anticorpi. . . . . . . . . . . . . . . . 231 16.8 Immunolocalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . 232 18.1.1 Marker. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 232 16.8.2 Preparazione del campione. . . . . . . . . . . 233 16.8.3 Metodi per IEM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 Letture di approfondimento e fonti delle illustrazioni . . . . . . . . . . . . . . . 235
INDICE GENERALE
cap00.indd XII
17/05/2011 11.16.27
INDICE GENERALE
XIII
23 Dalla scala di laboratorio alla scala industriale: sistemi cellulari . . . . . . . . . . 341
A. Miccheli 23.1 Dalle cellule in sospensione alle cellule immobilizzate. . . . . . . . . . . . . . . 341 23.2 Idrogeli e tecnologie per limmobilizzazione in gel. . . . . . . . . . . . . . . 343 23.2.1 Sodio alginato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 344 23.2.2 Preparazione delle sfere di alginato . . . . 345 23.3 Sistemi cellulari immobilizzati: aspetti diffusivi e relativi modelli. . . . . . . . . 346 23.3.1 Diffusione in gel . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 347 23.3.2 Diffusione in gel contenente cellule . . . . 348 Letture di approfondimento . . . . . . . . . . . . . . . . 348
20.3 Metodi di conservazione del germoplasma ex situ . . . . . . . . . . . . . . . . 304 20.3.1 Conservazione negli Orti Botanici . . . . . 304 20.3.2 Banche del seme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 304 20.3.3 Crioconservazione . . . . . . . . . . . . . . . . . 306 Letture di approfondimento . . . . . . . . . . . . . . . . 308
cap00.indd XIII
17/05/2011 11.16.27
XIV
26 Aspetti applicativi della transgenesi nei sistemi vegetali . . . . . . . . . . . . . . . . . 389
L. Lanfranco, G.P. Di Sansebastiano, L. Trainotti 26.1 I sistemi sperimentali vegetali . . . . . . . . . . 390 26.1.1 Specie modello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390 26.1.2 Dicotiledoni: Arabidopsis, Solanaceae, Pioppo, Fabaceae . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 390 26.1.3 Monocotiledoni: riso, mais . . . . . . . . . . . 393 26.1.4 La briota Physcomitrella patens . . . . . . 394 26.2 I caratteri ingegnerizzabili . . . . . . . . . . . . . 395 26.2.1 Piante transgeniche di prima generazione: resistenza agli insetti, agli erbicidi e ai virus . . . . . . . . . . . . . . . . . 395
INDICE GENERALE
26.2.2 Piante transgeniche per il miglioramento degli aspetti nutrizionali . . . 397 26.2.3 Piante transgeniche come bioreattori per la produzione di proteine eterologhe . . . 398 26.2.4 Piante transgeniche per la produzione di biocombustibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 400 26.3 Il dibattito sul rischio biotecnologico . . . . 402 Letture di approfondimento . . . . . . . . . . . . . . . . 404
cap00.indd XIV
17/05/2011 11.16.27