Aula di Scienze
Persone, storie e dati per capire il mondo
BIOLOGIA E DINTORNI
9 dicembre 2018
di Lisa Vozza
molto tempo prima di provare e credere che esserini tanto piccoli fossero
all’origine di terribili miserie.
L’associazione di specifici microrganismi a una
particolare malattia è avvenuta poco più di un secolo fa, relativamente tardi
nella storia umana, come conseguenza del lavoro del medico tedesco Robert
Koch che nel 1905 avrebbe ricevuto il premio Nobel per la medicina o la
fisiologia.
Nel 1884 Koch formulò quattro requisiti, poi detti postulati di Koch, che
dovevano essere soddisfatti per stabilire che un determinato patogeno fosse non
un innocuo commensale, ma il vero responsabile di una specifica malattia:
https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/blog-scienze/biologia-e-dintorni/la-lezione-di-koch-nellera-genomica 2/8
28/11/22, 14:34 La lezione di Koch nell'era genomica - Aula di Scienze
I postulati hanno tuttavia qualche limite che lo stesso Koch aveva individuato
fin da subito. Per il colera, per esempio, lui stesso non era riuscito a soddisfare
tutti i requisiti, dato che il Vibrio cholerae, l’agente che causa la malattia, si trovava
sia nei malati sia in persone sane.
Ancora più complicato era il caso delle
malattie causate dai virus, che all’epoca di Koch non erano neppure stati
scoperti. Molti virus, come del resto parecchi batteri, non causano la malattia in
tutti gli individui infetti: per esempio il poliovirus provoca la poliomielite,
https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/blog-scienze/biologia-e-dintorni/la-lezione-di-koch-nellera-genomica 3/8
28/11/22, 14:34 La lezione di Koch nell'era genomica - Aula di Scienze
Se un singolo virus può dare luogo a diverse malattie, ci sono malattie con gli
stessi sintomi, provocate da microrganismi differenti.Ma studiarli non è facile:
molti microbi sono refrattari alla coltura in laboratorio, in particolare i virus, che
essendo parassiti obbligati hanno bisogno di cellule vive per riprodursi. Per altri
microbi ancora oggi non è stato identificato un animale che può essere infettato e
https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/blog-scienze/biologia-e-dintorni/la-lezione-di-koch-nellera-genomica 4/8
28/11/22, 14:34 La lezione di Koch nell'era genomica - Aula di Scienze
https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/blog-scienze/biologia-e-dintorni/la-lezione-di-koch-nellera-genomica 5/8
28/11/22, 14:34 La lezione di Koch nell'era genomica - Aula di Scienze
https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/blog-scienze/biologia-e-dintorni/la-lezione-di-koch-nellera-genomica 6/8
28/11/22, 14:34 La lezione di Koch nell'era genomica - Aula di Scienze
PAROLE CHIAVE
antrace, batteri, causa, contagi, effetto, epatite C, HPV, infezioni, microbi, postulati,
Robert Koch, tubercolosi, virus
https://aulascienze.scuola.zanichelli.it/blog-scienze/biologia-e-dintorni/la-lezione-di-koch-nellera-genomica 8/8