Sei sulla pagina 1di 32

ITALIANO:

Futurismo
STORIA:
Prima guerra
mondiale
IMPIANTI:
Sistema TT, TN, iT
ELETTROTECNICA:
Motore Asincrono
Trifase
TP:
Sistemi di
a!!iamento "er
IN#LESE:
Motors
SISTEMI:
Arduino
MATEMATICA:
Integrali definiti
MATERIE TESINA
di Trano #io!anni $%A Elet&
A&S& '()*+'(), ITIS A&Pacinotti
Fondi -LT.
IL FUTURISMO
La nascita e la diffusione del Futurismo
Il Futurismo stato un movimento artistico nato il 20 febbraio 1909 con la
pubblicazione da parte di Filippo Tommaso Marinetti del Manifesto del Futurismo
sul quotidiano parigino Le Figaro! "arinetti voleva rinnovare totalmente il mondo
dell#arte e dic$iar% c$e ci% sarebbe potuto accadere solo grazie ad un totale
abbandono dell#arte passata& per questo ripudi% la tradizione' le scuole accademic$e' i
musei' le mostre d#arte tradizionali e tutta la produzione artistica passata!
L#ideologia centrale su cui si basava il Futurismo era il culto della macc$ina! (el
Manifesto del Futurismo vengono infatti esaltati la velocit)' il progresso' il
movimento e l#energia elettrica!
I punti principali del manifesto' a cui tutti gli intellettuali devono adeguarsi' sono*
la proiezione verso il futuro e il progresso&
l#esaltazione dell#aggressivit) e della violenza' considerando la guerra come
sola forma di igiene nel mondo&
il gusto della provocazione e della sorpresa&
la distruzione di bibliotec$e e musei' colpevoli di produrre una cultura
stereotipata&
il rifiuto del perbenismo e della societ) borg$ese
favorire un#approccio artistico irrazionale e istintivo
In poco pi+ di un ventennio vennero pubblicati oltre venti manifesti c$e ridefinivano
dal punto di vista futurista svariati campi dell#arte ,pittura' scultura' letteratura' teatro'
danza' cinema' musica-' della societ)' della politica e del costume!
La diffusione del Futurismo stata possibile grazie alle serate futuriste' una serie
di spettacoli concepiti unicamente per scandalizzare il pubblico e fare in modo c$e i
giornali parlassero del movimento! .urante lo spettacolo gli spettatori dovevano
essere partecipi* mentre i futuristi leggevano o declamavano' il pubblico partecipava
con applausi' fisc$i ma anc$e con lancio di frutta e verdura! "olto spesso le serate si
concludevano con l#intervento della polizia' con risse e sfide a duello! /os0 facendo' i
futuristi riuscirono ad ottenere un#impatto mediatico non indifferente c$e aumentava
in modo esponenziale la loro visibilit) e quella del movimento!

Foto di Marinetti
Umberto Boccioni, vignetta di una serata futurista
(1911)

Il Futurismo fu presente
anche nelle pubblicit
dellepoca
Autori futuristi
Tra gli autori pi+ importanti ricordiamo "arinetti ,fondatore del movimento
futurista-' 1pollinaire e il russo "a2a3ovs3i2!
Marinetti nasce ad Alessandria d'Egitto nel 187' comp0 gli studi superiori a
4arigi e si laure% in 5iurisprudenza all#6niversit) di 5enova! 7crisse in francese le
sue prime opere e divenne famoso con la pubblicazione del "anifesto Futurista! 1
partire dal 1910 organizz% le serate futuriste! 5i) nel primo "anifesto affermava c$e
la guerra fosse la sola igiene nel mondo' e cos0 e nel 1911 part0 per la Libia come
corris!ondente di guerra!
In questo periodo pubblic% La battaglia di Tripoli e 8ang Tumb Tumb! 4artecip%
come volontario alla prima guerra mondiale ma dopo esser stato ferito al fronte torn%
in Italia! Fu un sostenitore del Fascismo e ottenne svariati onori e incaric$i prestigiosi
da "ussolini! 7ostenne la dittatura fascista fino alla fine e ader0 anc$e alla
9epubblica di 7al%! 1 sessantasei anni partecip% all#1rmata Italiana in 9ussia come
volontario ma torn% in Italia stanco e malato! "arinetti mor0 a :ellagio ,vicino il
Lago di /omo- nel 1"## in seguito a una crisi cardiaca!
!ulla copertina di "#ang $umb $umb% si possono notare
lutili&&o delle parole in libert e dei suoni onomatopeici
Zang Tumb Tumb (1914)
;# una della opere pi+ famose di
"arinetti! <uesto poemetto trae
ispirazione dall#assedio di 1drianopoli
durante la guerra bulgaro=turca! 4er la
prima volta si iniziarono a vedere le
caratteristic$e della scrittura futurista&
l#autore utilizza caratteri tipografici di
varie dimensioni' grassetto' corsivo e
simboli di punteggiatura insoliti! 9icorre
inoltre all#utilizzo della tecnica delle
"parole in libert%' una tecnica c$e
prevede l#abolizione della sintassi
tradizionali' il rifiuto degli articoli' degli
avverbi e aggettivi! "olto ricorrenti sono
l#utilizzo di termini onomatopeici per
riprodurre i suoni della guerra!

A!ollinaire nacque a Roma nel 188$! Trascorse l#infanzia e l#adolescenza tra
l#Italia' la Francia e la 5ermania! (el 1900 si trasfer0 ufficialmente a 4arigi dove
conobbe pittori del calibro di 4icasso' "atisse e :raque! .ivenne un sostenitore del
Futurismo di "arinetti! Tra il 1910 e il 191> pubblic% svariate opere' ma quella c$e
fece pi+ scalpore fu 'alligrammi ,191?-!
1pollinaire mor0 a %arigi nel 1"18' colpito dalla drammatica epidemia di influenza
spagnola c$e nell#immediato dopoguerra provoc% circa @0 milioni di morti in tutto il
mondo!

Calligrammi (1918)
;# una raccolta di poesie pubblicata otto
mesi prima della morte di 1pollinaire'
contiene testi scritti tra il 191A e il 191?!
Influenzato dalla poetica futurista e delle
parole in libert)' adotta tecnic&e
grafic&e c$e consistono nel raffigurare
'isi'amente il contenuto delle sue
opere!
Ma(a)o's)i( fu il massimo esponente del Futurismo russo! (acque nel 18"* in
+eorgia' nell#impero russo' da una famiglia molto ricca! (el 190? si trasferisce a
"osca con la madre e le sorelle! <ui fece studi liceali' ma gi) nel 190>' pi+ volte
incarcerato per le sue proteste antizariste e rivoluzionarie' abbandon% gli studi
regolari! (el 1911 si iscrisse alla scuola di arti figurative' dove conobbe un gruppo di
giovani intellettuali con i quali ader0 al Futurismo! (el 191B partecip% alla
rivoluzione e divenne un sostenitore delle ideologie socialiste!
Fra il 192@ e il 192> viaggi% in ;uropa e in 1merica e' al suo ritorno' trov% una
situazione profondamente cambiata* 7talin aveva preso il potere e tutti gli ambiti
della vita pubblica' compresa la cultura' venivano sottoposti a un controllo sempre
pi+ rigido e severo!
(ell#aprile del 1"*$' amareggiato e deluso dal nuovo corso degli eventi nonc$C da
alcune sfortunate vicende sentimentali' si tolse la vita!
1nc$e "a2a3ovs3i2 condivide la fiducia nel !rogresso c$e caratterizza il Futurismo
italiano' ma vede come suo scopo ultimo la realizzazione di un miglioramento delle
condi,ioni di 'ita delle classi meno agiate!
"a2a3ovs3i2 scrisse svariate opere tra cui ricordiamo 1@0'000'000

!ulla copertina di "1(),))),)))% si pu* notare la
predomina&ione del colore rosso, classico colore del comunismo
e del socialismo+
150,000,000 (1921)
;# un poema in cui viene descritta tramite
l#utilizzo di diverse metafore' la
rivoluzione comunista in atto su scala
internazionale' la quale rappresentativa
della volont) di milioni!
1ll#interno di questa opera si possono
notare l#utilizzo dei versi liberi e di
larg$i spazi tra frasi e parole!
Chi interrogher la luna?
____________Chi chieder i conti al sole:
__________________perch
________________________fate voi le notti e i giorni?
Chi dar il nome allautore geniale della terra?
Cos,
_____anche questo
________________mio
___________________poema
_________________________non ha nessuno per autore.
sua sola idea !:
_______________"rillare per il domani che sorge.#
LA PRIMA GUERRA MONDIALE
INTRODUZIONE
A minacciare la stabilit politica delle relazioni internazionali fu la spietata
concorrenza economica e l'affermazione di nuove potenze come Stati Uniti e
Germania.
Anche altre nazioni come Francia, Austria-Ungheria e ussia nutrivano
speranze di ampliamento! "uindi la corsa alle colonie port# a un aumento delle
tensioni internazionali.
$a rapida crescita economica e industriale della Germania preoccupava i ussi
e gli %nglesi, che erano interessati ad espandersi in "uelle zone.
---------------------
I NAZIONALISMI
$a rivalit tra gli stati contribu& all'affermazione di movimenti
'A(%)'A$%S*%+%. icordiamo,
%n FA'+%A c'era la -.A'+/-, ispirata da un odio nei confronti della
Germania e da una voglia di rivincita a causa della perdita dell'Alsazia e
della $orena 01erse con la guerra del 2345-23426
- %n G-7A'%A il nazionalismo port# a delle aspirazioni imperialistiche, si
voleva costruire una GA'8- G-7A'%A, ovvero una grande nazione in cui
riunire tutte le popolazioni di lingua tedesca.
icordiamo anche il nazionalismo S$A.) 0simile a "uello tedesco6 e "uello
%*A$%A'), i "uali erano ispirati da un odio nei confronti dell'Austria.
CORSA AGLI ARMAMENTI E LE ALLEANZE
Alla fine dell'355 si assiste cos& a una corsa agli armamenti, tutti i paesi europei
aumentarono le spese per l'esercito, rafforzarono le flotti militari, aumentarono
il numero dei soldati e si rafforzarono le alleanze diplomatiche,
*%1$%+- A$$-A'(A, G-7A'%A 9 AUS*)U'G/-%A 9 %*A$%A
*%1$%+- %'*-SA, FA'+%A 9 USS%A - %'G/%$*-A
L'INIZIO DELLA GUERRA
L'ATTENTATO A SARAJEVO
%l :3 giugno un nazionalista filoserbo assassin# a Sara;evo l'erede al trono
austroungarico, l'arciduca Francesco Ferdinando.
$'attentato era avvenuto in territorio austriaco e il responsabile era un cittadino
austro-ungarico! ma il governo diede la colpa alla Serbia. %nizialmente l'Austria
invi# alla Serbia un'ultimatum! < giorni pi= tardi dichiar# guerra alla serbia 0:3
luglio 2>2<6
REAZIONE A CATENA
Si innesca cos& una veloce reazione a catena
?5 $uglio, la USS%A interviene a fianco della S-@%A
2 Agosto, la G-7A'%A dichiara guerra alla USS%A
? Agosto, la G-7A'%A dichiara guerra alla FA'+%A
$'%'G/%$*-A si schiera con gli alleati 0FA'+%A e USS%A6
$'%*A$%A si dichiara neutrale perchA non consultata prima dell'ultimatum
Abbiamo "uindi,
...inizia cos la prima guerra mondiale
LA GUERRA DI TRINCEA
$a prima guerra mondiale era caratterizzata dall'uso di mitragliatrici e artiglieria
pesante, le "uali imponevano la costruzione di lunghe linee di trincea e
impedivano i classici combattimenti a campo aperto.
$e lunghe trincee servivano a proteggersi dal fuoco nemico ed erano protette da
filo spinato e nidi di mitragliatrici. 'elle trincee i soldati vivevano nella perenne
paura di morire, al freddo, in mezzo al fango, malnutriti e in pessime condizioni
igieniche.
$e trincee nemiche venivano bombardate e attaccate con i gas tossici. Finiti i
bombardamenti, i fanti armati di baionetta erano mandati all'assalto delle
trincee nemiche. 8urante il tragitto della Bterra di nessunoC erano esposti al
fuoco delle mitragliatrici. 1ochi raggiungevano il nemico. %n soli due mesi
"uesta guerra provoc# pi= di 2 milione di morti. 1er fuggire dalla guerra molti
soldati si automutilavano per rendersi inalibi e tornare "uindi a casa dalle loro
famiglie.
L'ITALIA IN GUERRA
NEUTRALISTI E INTERVENTISTI
+ome detto in precedenza, allo scoppio della guerra, l'%*A$%A si era dichiarata
neutrale. 1er tutto il 2>2< il governo si comport# con prudenza, ma tra i partiti e
l'opinione pubblica si apr& un dibattito sull'eventuale ingresso in guerra
dell'%*A$%A. $'opinione pubblica si divide in '-U*A$%S*% e
%'*-.-'*%S*%.
'-U*A$%S*%,
$%@-A$% che ritenevano che l'%talia non fosse preparata
+A**)$%+% il cui neutralismo si fondava sul pacifismo di @enedetto 2DE
S)+%A$%S*% erano i pi= ostili alla guerra. +redevano che il prezzo della
guerra sarebbe stato pagato dai ceti operai.
%'*-.-'*%S*%
7).%7-'*) 'A(%)'A$%S*A fautore di un programma di espansione
imperialista
.%**)%) -7A'U-$- ?E favorevole perchA avrebbe potuto rafforzare
l'%talia in campo internazionale
8-7)+A*%+% a favore di una guerra contro l'Austria che avrebbe
dovuto portare all'unione di *rento e *rieste
A'A+/%+% convinti di indebolire il capitalismo
L'ITALIA IN GUERRA
$'%*A$%A, in cambio di importanti concessioni territoriali, con il consenso del
e e all'insaputa del parlamento, firma il 1A**) 8% $)'8A, con il "uale
l'%talia si impegnava a scendere in guerra entro un mese.
%l :< maggio 2>2D, l'%talia dichiara guerra all'AUS*%A-U'G/-%A
FF
$a necessit di confrontarsi e combattere contro un nemico straniero era
un'esperienza sconosciuta agli italiani.
$'intervento in guerra rappresent# tuttavia, un momento di partecipazione
collettiva che coinvolse tutti gli italiani di tutte le fasce e ceti sociali. 1er la
prima volta si trovarono a contatto diretto persone provenienti da tutte le regioni
d'%talia, in un paese nel "uale la maggior parte della gente parlava solo il
dialetto. *utto ci# ebbe l'effetto di diffondere maggiormente l'uso
dell'%*A$%A') come lingua comune.
IL FRONTE ITALIANO
$'obbiettivo del capo di stato maggiore $U%G% +A8)'A, era di raggiungere
$ubiana e poi .ienna con una guerra di movimento ma incontrati gli austriaci,
anche gli italiani dovettero ripiegare su una guerra di trincea.
LA DISCIPLINA SEVERA DI CADORNA
% soldati italiani furono sottoposti a una durissima vita di trincea, si dovevano
lanciare in sanguinosi attacchi, governati dalla ferrea disciplina di +adorna.
+adorna aveva il potere di giustiziare i vigliacchi. Furono numerosi i casi di
condanne per +)8A8%A e 8%S-(%)'-! molti condannati furono
addirittura fucilati.
GLI ULTIMI DUE ANNI DI GUERRA
%n ? anni la guerra ancora non intravedeva la fine. % soldati erano stanchi di una
guerra che non produceva risultati ma solo migliaia di morti.
%'%(%A)') +)S%' U'A S-%- 8% A77U*%'A7-'*%
%n FA'+%A circa <5,555 uomini si rifiutarono di obbedire agli ordini
%n %*A$%A alcuni reparti si rifiutarono di sparare sui soldati
austroungarici 0nei "uali vedevano uomini come loro6
%n USS%A le proteste sfociarono in una rivoluzione contro lo (ar, il
"uale fu preso d'assalto e deposto. $acerata dalla crisi interna, la ussia
decide di uscire dalla guerra.
$a 1)1)$A(%)'- +%.%$- era stanca della guerra e del rincaro dei prezzi.
%niziano cos& scioperi e manifestazioni come a @erlino e *orino.
LA GUERRA SOTTOMARINA
$a G-7A'%A aveva avviato una guerra sottomarina. Grazie all'impiego di
sommergibili, aveva iniziato ad affondare le navi dirette verso l'%nghilterra ,in
modo da impedirgli il rifornimento di materie prime.
%l 4 maggio 2>2D i tedeschi avevano affondato una nave inglese in cui morirono
2:3 cittadini statunitensi.
$a decisione tedesca di attaccare "ualun"ue nave destinata ai porti inglesi o
francesi spinsero gli S*A*% U'%*% a dichiarare guerra alla Germania e
all'Austria-Ungheria.
MOTIVAZIONI DELL'ENTRATA IN GUERRA DEGLI USA
%l presidente americano Gilson present# un documento di 2< punti in cui
spiegava le ragioni dell'intervento statunitense,
8iritto all'autodeterminazione dei popoli
$ibert di navigazione e commercio
iduzione degli armamenti
$a creazione di una BSociet delle 'azioniC che avrebbe dovuto vigilare
sul mantenimento della pace internazionale.
%nsomma, la guerra non era per scopi di con"uista ma era una BGuerra
8emocraticaC
DISFATTA E RESISTENZA SUL FRONTE ITALIANO
'el frattempo, il fronte italiano venne duramente sconfitto nei pressi di
+aporetto causando il cedimento della %%EArmata. $'esercito austriaco avanz#
per 2D5Hm causando la morte di ID5,555 uomini italiani.
*uttavia, la %%E e la %.E armata riuscirono ad arrestare l'attacco austriaco sui
pressi del fiume 1iave e sul 7onte Grappa. +i# accadde probabilmente grazie
ad A7A'8) 8%A(, il nuovo generale che miglior# il trattamento dei soldati
e seppe alimentare in loro un sentimento patriottico.
SCONFITTA DEGLI IMPERI CENTRALI
Grazie all'intervento statunitense, gli %'G$-S% riuscirono a sconfiggere i
*-8-S+/% grazie a un massiccio utilizzo di carri armati.
$'esercito italiano, grazie ai rinnovamenti di 8iaz, a un'anno esatto dalla disfatta
di +aporetto, consegue una decisiva vittoria a .ittorio .eneto. $e truppe
italiane entrano a *rento e *rieste portando l'AUS*%A a firmare l'armistizio.
'ei giorni successivi, anche la G-7A'%A, a seguito di una rivolta he port#
alla proclamazione della repubblica, fu costretta a chiedere l'armistizio.
Fin& cos& la 2E Guerra 7ondiale. %l conflitto si chiuse con la vittoria di
FA'+%A, %'G/%$*-A, S*A*% U'%*% e %*A$%A.
$a guerra aveva causato la morte di :D milioni di persone 0inclusi i deceduti per
le epidemie come la Febbre Spagnola6 e un'-uropa distrutta e martoriata.
SISTEMA TT
(neutro e masse connesse a terra)
Il neutro del generatore e dell'utilizzatore sono collegati a terra. Esistono
quindi due impianti di terra: quello dell'utente e quello e quello del
neutro. Per proteggerci dai contatti indiretti abbiamo due possibilit:
Con interruttore automatico (Metodo non corretto)
La norma ci dice ce se !olessimo
proteggerci con un interruttore automatico"
de!e essere !eri#icata questa condizione:
RT*I5sVL
Ma per essere !eri#icata" bisognerebbe
creare una $% molto piccola" dal !alore di
&'.
(na resistenza cos) piccola * di##icile da
realizzare e da conser!are nel tempo.
$%+ $esistenza di terra
,L+ %ensione limite per
ambienti ordinari (-.,)
I-s+ * la corrente ce #a
inter!enire il dispositi!o di
protezione entro - secondi
Con interruttore differenziale (Metodo corretto)
La norma ci dice ce per o!!iare al problema
descritto precedentemente" possiamo utilizzare un
interruttore di##erenziale. La condizione ce de!e
essere !eri#icata * questa: RT*IdnVL
quindi...
Idn+ corrente
di##erenziale
nominale.
/olitamente assume
un !alore pari a
0.m1
SISTEMA TN
(neutro connesso a terra e masse connesse al neutro)
In caso di guasto d'isolamento " la corrente * limitata solo
dall'impedenza dell'anello di guasto.
La norma ci dice di utilizzare un interruttore magnetotermico poic2 c'*
una !era e propria condizione di cortocircuito.
La relazione ce de!e
essere !eri#icata * la
seguente:
,.+ tensione nominale di #ase (30.,)
Ia+ * la corrente ce #a inter!enire il
dispositi!o entro il tempo t4
t4+ ."5s
6s+ impedenza dell'anello di guasto. /i
misura con il loop tester prendendo in
considerazione il caso peggiore" o!!ero a
inizio linea
6s+ 6# 7 6pe 8 36#
N.B. 9ell'immagine * rappresentato un sistema %9:/. 9el sistema %9:/
il conduttore di neutro e di protezione (PE) sono separati.
9el caso di un sistema %9:C" o!!ero con conduttore di neutro e di
protezione coincidenti" si pu; usare ance l'interruttore di##erenziale.
SISTEMA iT
(neutro isolato da terra e masse collegate a terra)
La condizione ce de!e essere !eri#icata per proteggersi dai contatti
indiretti *: RT*IVL
9on c'* bisogno di applicare particolari accorgimenti poic2 la corrente di
guasto * piccola. La corrente * piccola perc2 limitata dalla reattanza
capaciti!a (<c)" ce * molto grande. La corrente di guasto quindi non *
pericolosa.
<c+ reattanza capaciti!a ce si #orma con il terreno. 1ssume un !alore
molto grande
MOTORE ASINCRONO TRIFASE

Il motore asincrono un motore elettrico in corrente alternata. Si
chiama asincrono perch la velocit angolare del rotore inferiore a
quella del campo magnetico generato dagli avvolgimenti di statore.
Il motore asincrono trifase autoavviante a differenza di quello
monofase.
E' una macchina reversibile, quindi pu essere usata sia come motore
che come alternatore. uesta macchina funziona sfruttando il campo
magnetico rotante teorizzato da !alileo "erraris.
TEOREMA DI GALILEO FERRARIS
#er ottenere un campo magnetico rotante necessario che siano
soddisfatte due condizioni$
%he vi siano tre avvolgimenti fissi, uguali tra loro, disposti a &'()
nello spazio
%he gli avvolgimenti siano percorsi da una terna simmetrica di
correnti sinusoidali sfasate tra di loro di &'() nel tempo.
*gni conduttore dar vita a un campo pulsante che cambier ampiezza
in modo sinusoidale. +a somma dei tre campi pulsanti ci d il campo
rotante, il quale ha ampiezza costante nel tempo e ruota nello spazio
con una velocit pari alle pulsazioni delle correnti che lo sostengono ,-..
SCORRIMENTO [s]
+o scorrimento la velocit relativa del campo magnetico rispetto al
rotore.
+o scorrimento aumenta all'aumentare della coppia resistente.
+o scorrimento & all'avviamento e ( a vuoto.
S/ '01 2 in condizioni nominali
FUNZIONAMENTO:
A VUOTO (senza carico)
3nche a vuoto la macchina non
raggiunge il sincronismo
Il motore assorbe 4I56 per
sostenere il flusso al traferro
,senza il quale la macchina non
funzionerebbe.
4Ia6 serve a compensare le
perdite nel ferro ,isteresi e
correnti parassite. e meccaniche
,attrito e ventilazione.
7el rotore passa una piccola
corrente
Il f.d.p. piccolo ,meno di (,8.
SOTTO CARICO (con carico)
%on il carico si abbassa la
velocit
7el rotore circola una
corrente ,pi9 grande. che
ne richiama una nello
statore
Il f.d.p. migliora (,:;(,:8
CIRCUITO EUIVALENTE
CARATTERISTICA MECCANICA
+a caratteristica meccanica di un motore la curva che rappresenta la
relazione tra la coppia motrice e lo scorrimento.
#er valori molto bassi dello scorrimento, prevale un andamento lineare
della coppia. #er valori dello scorrimento maggiori, tende a prevalere un
andamento iperbolico.
CO!!IA IN FUNZIONE DELLA VELOCITA" MECCANICA
Esaminando la caratteristica meccanica notiamo che composta da un
tratto stabile e un tratto instabile. Il tratto stabile tale perch ad ogni
aumento della coppia resistente, il motore rallenta e si porta a
funzionare ad un nuovo scorrimento cui corrisponde una coppia motrice
maggiore. 7el tratto instabile, invece, ad ogni aumento della coppia
resistente il motore rallenta, con conseguente diminuzione della coppia
motrice e della velocit, rischiando cos< che il motore si fermi.
!OTENZA DEL MOTORE ASINCRONO
# / % = -m
#
n
/ %
n
= -m
n
+a potenza nominale la potenza
meccanica resa disponibile all'asse
del motore in condizioni nominali di
funzionamento.
#ILANCIO DELLE !OTENZE
#a / #otenza elettrica assorbita dalla rete
#>s / #erdite >oule di statore
#SI7%?*73 / la potenza trasmessa dal campo magnetico
al rotore
#fe / #erdite nel ferro ,isteresi e correnti parassite.
#>r / #erdite >oule di rotore
#mecc / #otenza meccanica
s / Scorrimento
@ / ?endimento
SISTEMI DI AVVIAMENTO M.A.T.
INTRODUZIONE
Il Motore Asincrono Trifase, sfrutta l'azione di un campo magnetico rotante,
scoperto per la prima volta da Galileo Ferraris nel 1885. uesto tipo di motore
viene alimentato direttamente dalla rete, a tensione e a fre!uenza costanti.
"iene tutt'ora utilizzato poic#$ rappresenta il motore elettrico pi% semplice,
economico, ro&usto ed affida&ile. 'resenta un'elevato rendimento, non ric#iede
lu&rificazione e manutenzione.
(n pro&lema rilevante ) !uello dell'avviamento*
+ei motori asincroni, durante l'avviamento, circolano correnti di notevole
intensit, sia perc#) la resistenza rotorica ) molto &assa, sia perc#) in tale
istante la tensione indotta nel rotore ) massima. ueste correnti rotoric#e
ric#iamano nello statore correnti fino a 8-1. volte la corrente nominale c#e
possono riscaldare eccessivamente il motore e provocare delle pericolose
cadute di tensione sul resto della linea. Inoltre !ueste correnti sono fortemente
sfasate all'avviamento e determinano una coppia motrice piccola allo spunto
c#e ) spesso inferiore alla coppia nominale. 'er tale motivo il motore pu/
avviarsi solo a vuoto, oppure con coppia resistente molto &assa.
'er motori piccoli 0con potenza massima di 1-2345 si ricorre all'inserzione
diretta, per gli altri si utilizzano uno o pi% accorgimenti atti a ridurre la corrente
d'avviamento ed elevare la coppia di spunto.
Tra i sistemi di avviamento ci sono*
avviamento a inserzione diretta
avviamento stella6triangolo
avviamento con reattanze o resistenze statoric#e
avviamento con autotrasformatore
avviamento con resistenze rotoric#e
AVVIAMENTO A INSERZIONE DIRETTA
"iene utilizzato per piccoli motori 01-2345. uesto sistema di avviamento si
attua c#iudendo l'apparecc#io di manovra c#e connette la macc#ina alla rete di
alimentazione. 7a corrente verr, limitata unicamente dall'impedenza di corto
circuito. 8ccorrer, comun!ue dimensionare correttamente le apparecc#iature
di manovra in maniera tale c#e sopportino il valore massimo della corrente per
il tempo necessario all' avviamento.
In figura viene riportato lo sc#ema di potenza e lo sc#ema funzionale*
9alla caratteristica
riportata sulla destra si
pu/ notare c#e la corrente
allo spunto ) molto pi%
grande di !uella nominale.
Caratteristica della coppia motrice e della corrente assorbita per
avviamento a inserzione diretta
AVVIAMENTO STELLA-TRIANGOLO
Viene utilizzato per i motori a gabbia.
7'avviamento stella6triangolo 0indicato anc#e con :6; o :695 viene utilizzato
per avviare motori di grossa potenza 0'<1.345 e consiste nel ridurre le
correnti allo spunto.
+el collegamento a stella le correnti di linea sono uguali a !uelle di fase mentre
le tensioni di fase sono =2 volte minori di !uelle concatenate.
+el collegamento a triangolo le correnti di fase sono =2 pi% piccole di !uelle di
linea e la tensione di fase ) uguale alla tensione concatenata.
"A+TAGGI
6 7a corrente si riduce di 2 volte
6 uesto tipo di avviamento ) molto
economico
>"A+TAGGI
6 Anc#e la coppia si riduce di 2 volte
6 9urante la commutazione il motore
viene disalimentato per un &reve
periodo di tempo e ci/ comporta una
piccola sovracorrente
SCHEMA DI POTENZA
SCHEMA FUNZIONALE
AVVIAMENTO CON REATTANZE/RESISTENZE STATORICHE
Viene utilizzato per i motori a gabbia.
"iene utilizzato in alternativa all'avviamento stella6triangolo, !uando gli
avviamenti della macc#ina non sono fre!uenti. uesto tipo di avviamento
viene effettuato escludendo gradualmente, sino al corto circuito, delle
reattanze inserite in serie sull'alimentazione dello statore del motore.
7'avviamento avviene !uindi in due o pi% tempi.
In un primo momento il motore viene alimentato a tensione ridotta a causa
della caduta di tensione provocata dall'inserzione delle resistenze. 7'esclusione
delle resistenze fa s? c#e il motore si trovi alimentato da una tensione via via
crescente fino al raggiungimento del suo valore nominale.
"A+TAGGI
6 Avviamento progressivo
6 'ossi&ilit, di sta&ilire la coppia di
avviamento
6 +essuna interruzione
dell'alimentazione durante
l'avviamento
>"A+TAGGI
6 @orrente di spunto pi% elevata
rispetto all'avviamento stella6triangolo
e con autotrasformatore
AVVIAMENTO CON AUTOTRASFORMATORE
Viene utilizzato per i motori a doppia gabbia di notevole potenza.
uesto tipo di avviamento consente di alimentare il motore a tensione ridotta
e, successivamente, aumentarla fino al valore nominale tramite un
autotrasformatore posto tra la linea e il motore stesso.
uesto tipo di avviamento permette di avere, allo spunto, una coppia di circa il
A5-B5C di !uella nominale.
"A+TAGGI
6 Avviamento progressivo
6 'ossi&ilit, di sta&ilire la coppia di
avviamento
6 +essuna interruzione
dell'alimentazione durante
l'avviamento
6 @orrente di spunto pi% &assa rispetto
all'avviamento con
reattanzeDresistenze statoric#e
>"A+TAGGI
6 @osto elevato
AVVIAMENTO CON RESISTENZE ROTORICHE
Viene utilizzato per i motori avvolti.
7e resistenze vengono inserite in serie al rotore allo spunto ed escluse
gradualmente. Ad avviamento terminato il rotore viene c#iuso in cortocircuito.
"A+TAGGI
6 Avviamento progressivo e continuo
6 @orrente di spunto &assa
>"A+TAGGI
6 +ecesit, di manutenzione delle
spazzole e degli anelli !uindi, costi
elevati
CONFRONTO
ui sotto ) riportata una ta&ella in cui si pu/ vedere il confronto fra i diversi
sistemi di avviamento*
MOTORS
A motor transforms electrical energy into mechanical energy following the
Galileo Ferrari's theorem. According to their power source, motors are
classified as AC or DC motors.
THE COMPONENTS OF A MOTOR
A motor is composed by:
Rotor or armature!: is an electromagnet made up by a
coil wire around a metal core
"tator: is a permanent magnet or an electromagnet
"haft: where the rotor re#ol#es
Commutator: is attached to the shaft and pro#ides the
two connections for the coil of the electromagnet
$rushes: are pieces of springy metal or carbon who
conduct the current to the commutator
HOW THE MOTOR WORKS
%n a DC motor when the coil is powered, a
magnetic field is generated around the
armature, which re#ol#es and pro#ides a
tor&ue to the shaft.
'he armature continues to rotate and, when
unli(e poles of the armature and field are
facing each other, the commutator re#erses
the direction of current through the coil.
'hus the polarity of the armature field is
re#ersed causing continuous armature
rotation.
AC motors are
less difficult to
operate because
they don't in#ol#e
the action of
commutation. 'he
alternating current
re#erses its
direction
independently.
ARDUINO
INTRODUZIONE
Arduino una scheda composta da un circuito stampato con
microcontrollore, alimentabile tramite USB, batterie o cavi
alimentatori. La scheda programmabile con il linguaggio di
programmazione Arduino, molto simile al linguaggio C. I
microcontrollori, a differenza dei microprocessori che integrano
solo lunit! di elaborazione "C#U$, comprendono anche
memorie permanenti e volatili e porte di I%& configurabili. Ci'
rende Arduino un sistema autonomo( il programma che
istruisce il microprocessore pu' essere salvato sulla memoria
permanente e pu' essere utilizzata la memoria volatile per
memoriazzare dati, utili esclusivamente durante lesecuzione
del programma, man mano che esso viene eseguito.
OPENSOURCE
Arduino un sistema completamente &pen Source, sia dal
punto di vista hard)are che da *uello soft)are. Arduino il
primo esempio di successo hard)are open+source. Infatti, il
team di Arduino distribuisce sotto licenza Creative Commons le
informazioni a riguardo lhard)are e i relativi progretti. In
*uesto modo chiun*ue pu' costruirsi da se un clone,
modificare e innovare uno gi! esistente. I files CA, "Autocad$
con gli schemi delle schede possono essere, infatti, scaricati
gratuitamente, cos- come anche il soft)are che permette di
programmare le stesse. Un Arduino pu' essere cos- costruito
autonomamente ac*uistando i vari pezzi o pu' essere
comprato gi! assemblato.
MODULI
Arduino ha la possibilit! di essere integrata con svariati moduli
che ne ampliano le destinazioni duso. .sistono moduli ethernet
e con )i+fi per interagire col computer e la linea internet,
bluethooth per interagire con dispositivi come smartphone e
tablet, con rel per interagire con dispositivi a //01 "utili per
progettare piccoli impianti domotici$, con accelerometro, con
ricevitore infrarossi, ecc..
ESEMPIO (Lampeggio di un led)
Andiamo a vedere unesempio semplice di codice(
// Il pin 13 ha un LED collegato sulla maggior parte delle schede Arduino
// diamogli un nome:
#define led 13 //sostituisce 13 con la parola led
void setup()
pin!ode(led" #$%&$%)' //indica che (led) * un+uscita
,
void loop()
digital-rite(led" .I/.)' // accendi il LED portando il livello di tensione a
.I/. (Alto)
dela0(1111)' // aspetta un secondo
digital-rite(led" L#-)' // spegni il LED portando il livello di tensione a
L#- (2asso)
dela0(1111)' // aspetta un secondo
,
Analisi del codice
A inizio codice incontriamo due sbarre 2!!3( si mettono ogni volta
che si vuole inserire un commento nel codice.
"de#ine consente di sostituire, in fase di compilazione, il valore 45
ogni volta che compare la parola 2led3
$oid indica ad Arduino che stiamo dichiarando una funzione di
nome se%up() , cio una porzione di codice che esegue una
specifica operazione allavvio della scheda
& la parentesi graffa aperta indica dove inizia il codice
pinMode unistruzione che dice ad Arduino come usare un
determinato pin. 6ra parentesi tonde vengono specificati gli
argomenti. 7el nostro caso abbiamo scritto che 2led3 "collegato al
pin 45$ unuscita
' la parentesi graffa chiusa indica dove finisce il codice
$oid loop() indica la sezione di codice principale che verr! ripetuto
allinfinito fino a *uando non si spegne la scheda
digi%al()i%e(led*+I,+)- *uesta istruzione possiede due
argomenti, il primo definisce il pin e il secondo indica lo stato. Si
possono scegliere i valori 8I98 ":;1$ e L&< "01$
dela.()- unistruzione molto semplice che non fa altro che
interrompere il programma per un determinato tempo. Listruzione
ha un solo argomento che indica il numero di millisecondi di attesa.
7el nostro caso 2dela="4000$3 il programma si blocca per 4000
millisecondi ovvero 4 secondo.
digi%al()i%e(led*LO()- il led sul pin 45 si spegne
dela.(/000)- tiene il led spento per un secondo
>olto importante durante la programmazione inserire le parentesi
graffe e i punto e virgola, senza di *uelli il compilatore darebbe errore
durante la compilazione.
L'INTEGRALE DEFINITO
L'integrale definito nasce dalla necessit di determinare le aree
di figure piane aventi contorno curvilineo.
DEFINIZIONE
Data una funzione f(x) continua
e positiva o nulla in [a;b], si
chiama integrale definito esteso
all'intervallo [a;b] il valore
comune del limite per n +
delle due successioni s
n
, per
difetto, e
n
, per eccesso. !ale
valore viene indicato con la
scrittura"

L'integrale definito,
poich# f(x) $%, fornisce la
misura dell'area del trapezoide
relativo a f(x) e di estremi a e b.
a e b vengono chiamati estremi
di integrazione" a & detto
estremo inferiore, b estremo
superiore. La funzione f(x) &
detta funzione integranda. '
differenza dell'integrale
indefinito, che & un insieme di
funzioni, l'integrale definito & un
numero e non dipende dalla
variabile x.
(uando la funzione & positiva anche l'area & positiva, )uando la
funzione & negativa anche l'area & negativa e le due aree si
sottraggono.

ESEMIO
Dimostrazione di un'integrale definito"

Potrebbero piacerti anche