Sei sulla pagina 1di 10

Radiologia ortopedica. Avambraccio distale e polso.

Il trauma a carico dellavambraccio distale causato nel 90% dei casi dalla caduta sulla mano aperta ed pi frequente negli anziani; le fratture a carico dellestremit distale del radio o dellulna hanno unincidenza maggiore rispetto alle lussazioni del radio e dellulna o delle ossa carpali. Lesame radiografico indispensabile per fare una corretta diagnosi. Considerazioni sullanatomia radiografica Le proiezioni in PA ed LL sono sufficienti a valutare la maggior parte delle patologie dellavambraccio distale. In ognuna di queste proiezioni si possono apprezzare relazioni anatomiche del radio e dellulna per una valutazione completa del trauma. Nella proiezione PA lavambraccio distale rileva varianti anatomiche nella lunghezza del radio e dellulna,note come varianti ulnari o varianti di Hulten. Di regola,lo stiloide radiale supera la lunghezza dellestremit articolare dellulna da 9 a 12 mm. A livello dellarticolazione con il semilunare,comunque,la superficie articolare del radio e dellulna sono alo stesso livello ,producendo la variante ulnare neutrale.La distanza nota anche come lunghezza radiale. In questa proiezione il radio e lulna,come le ossa carpali e metacarpali e le falangi sono ben dimostrate. Il pollice comunque appare in proiezione obliqua; le basi dal secondo al quinto mtc sono parzialmente sovrapposte come il pisiforme con il piramidale ed il trapezio con il trapezoide.

Pu capitare che lulna si proietta pi prossimalmente (variante ulnare negativa o variante ulna minus,FIGURA A); o pi distalmente ( variante ulnare positiva o variante dellulna plus FIGURA B).

E importante la posizione del polso nella proiezione PA per valutare la variante ulnare. In questa proiezione si rivela un altro importante aspetto radiografico conosciuto come angolo radiale o inclinazione ulnare della superficie articolare del radio,che normalmente a valori che vanno da 15 a 25. Questo angolo dato dallintersezione tra la linea perpendicolare allasse maggiore del radio a livello della superficie articolare radio-ulnare e la linea congiungente il processo stiloideo radiale e laspetto ulnare del radio.

Nella proiezione PA si pu determinare un angolo carpale che formato da due tangenti,la prima disegnata contro i bordi prossimali di scafoide e semilunare(1) e la seconda disegnata contro i bordi del semilunare e piramidale(2). Langolo misura di norma tra i 110 e i 150,mostrando notevoli variazioni con et,sesso,razza.

Nella proiezione laterale si dimostra linclinazione volare della superficie articolare del radio ( o angolo dorsale o inclinazione palmare). Il valore dellinclinazione va da 10 a 25. Questo valore dato misurando langolo dato dalla linea perpendicolare allasse lungo del radio a livello del processo stiloideo(a) ed una tangente che connette la parte dorsale e volare della superficie articolare radiale.(b)

Nella proiezione LL radio ed ulna si sovrappongono ma la relazione degli assi longitudinali di capitato,semilunare e radio possono esser valutati. Tuttavia i mtc e le falangi si sovrappongono ,e cos si possono rilevare fratture con dislocazione dorsale o volare. Il pollice rappresentato nella vera proiezione dorso volare. Queste misure hanno unimportanza pratica per lortopedico nella valutazione dei frammenti e della loro dislocazione nelle fratture radiali. Aiutano lortopedico nel decidere tra una riduzione chiusa o aperta e nel follow up. Proiezione utile per avere una LL delle falangi: si invita il pz ad aprire le dita a ventaglio con appoggio ulnare del 5 dito sulla cassetta; il raggio incide sulle teste metacarpali. Si possono ben valutare gli spazi interfalangei

SINTESI.

Nella proiezione PA valutiamo: 1. Variante ulnare 2. Angolo carpale 3. Angolo radiale 4. Articolazione distale radioulnare 5. Frattura di Colles 6. Frattura di Hutchinson 7. Frattura e dislocazione di Galeazzi. Nella proiezione LL valutiamo: 1. Inclinazione palmare 2. Lingua di grasso del quadrato pronatore 3. Frattura di colles 4. Frattura di smith 5. Frattura di Barton 6. Frattura/lussazione di Galeazzi.

Lesame artrografico del polso.

Occasionalmente si pu ricorrere a tecniche dimaging ulteriori al esame rx per valutare la patologia traumatica. Lesame artrografico pu esser necessario nel sospetto di lesioni a carico del complesso triangolare fibrocartilagineo che consiste di un disco articolare fibrocartilagineo di forma triangolare,il menisco omologo,i legamenti radioulnari volari e dorsali e il legamento ulnare collaterale. Dato che la cavit radio carpale dove il mdc iniettato normalmente non comunica con larticolazione distale radioulnare,lopacizzazione di questo compartimento indica una lesione della fibrocartilagine triangolare. In una piccola percentuale di casi,si possono verificare falsi positivi che possono esser causati da una normale variante anatomica che permette la comunicazione tra il compartimento radio carpale e larticolazione distale radioulnare. Per ottenere lesame artrografico del polso,questo posizionato prono su un supporto radiotrasparente per aprire larticolazione per favorire linserzione dellago( 22 gauge) sotto controllo scopico a livello di un punto posto laterale al legamento scafo-semilunare. 2 o 3 ml di mdc vengono iniettati e vengono eseguite proiezioni in PA, LL, ed obliqua. Nella proiezione PA (B) E LL(C) mostrano riempimento da parte del mdc nel compartimento radio carpale, nei recessi prestiloidei e volari radiali e nello spazio piso-piramidale. La fibrocartilagine triangolare intatta non permette che il mdc entri nellarticolazione distale radioulnare,e i legamenti intercarpali intatti impediscono la fuga di mdc nelle articolazioni intercarpali.

Il complesso triangolare fibrocartilagineo include la fibrocartilagine triangolare,legamento radioulnare,legamento ulnocarpale,estensore carpale dellulna ed il menisco omologo. E localizzato tra lulna distale e la fila prossimale carpale,stabilizza larticolazione distale radioulnare,e funziona come un ammortizzatore per le forze assiali di compressione. La fibrocartilagine triangolare si attacca medialmente alla fovea ulnare e lateralmente alla fossa semilunare del radio.

.
POLSO-PROIEZIONI DI BASE. Le indicazioni allo studio radiografico del polso possono essere: traumi distorsioni,sospetta frattura,patologia degenerativa,dolore articolare. Sinvita il pz a togliere gioielli Si acquisiscono due proiezioni: PA e LL ,con una cassetta 18x24,lettera piombata, ad alta risoluzione; si pu usare la stessa cassetta dividendola a met e mascherando opportunamente la met non in uso. Si pu eseguire per approfondimento una proiezione obliqua. Quando esegui lesame radiografico del radio e del ulna importante tenere a mente cosa accade alle articolazioni dellarto superiore. La mano pu esser ruotata dalla posizione con il palmo a contatto del tavolo a quella con il palmo allangolo perpendicolare con il tavolo con una piccola o nulla rotazione dellulna. In questo movimento lestremit superiore del radio ruota sul suo asse lungo mentre lestremit inferiore ruota sullestremit inferiore del ulna, trascinando la mano con s. La cerniera formata dalla superficie trocleare omerale e lincavo trocleare del ulna impedisce la rotazione dellulna a meno che non ruoti lomero. Se, perci,il polso posizionato per la proiezione PA e poi passa alla posizione laterale semplicemente ruotando la mano,noi otterremo due proiezioni del radio ma la stessa proiezione dellulna. Per ottenere due proiezioni ortogonali di entrambi, le due posizioni devono esser ottenute ruotando lomero (non solo la mano) di 90 gradi, cio non c rotazione dellarticolazione radio-ulnare. Perci ci sono sostanzialmente due metodi per posizionare il polso per lesame radiografico del polso,ma solo uno di essi ci dar le due proiezioni ortogonali di entrambi METODO 1 Lavambraccio resta in pronazione e il cambiamento della posizione da PA a LL ottenuto dalla rotazione della mano. In questo movimento solo il radio e non lulna ruota dando due proiezioni ortogonali al radio ma la stessa proiezione per lulna. Il radio losso pi frequentemente offeso,cos questo metodo di posizione usato per dimostrare tale lesione,se il pz pu ruotare la mano. Molto spesso non pu quindi si ricorre al secondo metodo. METODO 2 La variazione di posizione data dalla rotazione del omero. Dato che lomero ruota,ruota anche lulna.Cos abbiamo due proiezioni ortogonali sia di radio che di ulna.

PROIEZIONE PA Posizione del paziente e della cassetta. Paziente seduto al lato del tavolo con il lato affetto vicino al tavolo Il gomito flesso a 90 e lavambraccio abdotto,cos che la faccia anteriore dellavambraccio e del palmo della mano resta sulla cassetta Se la mobilit del pz lo permette, la spalla dovrebbe esser alla stessa altezza dellavambraccio. Lasse del 3 MTC corrisponde al prolungamento dellasse del radio Il polso posto al centro della cassetta ed sistemato in modo da includere la parte distale di radio ed ulna ed i 2/3 prossimali dei metacarpi. Le dita sono flesse leggermente per portare la faccia palmare del polso a contatto della cassetta. Il polso posizionato in modo da esser certi che il processo stiloideo del ulna e del radio sono equidistanti dalla cassetta. Lavambraccio immobilizzato con un cuscino.

Direzione e centraggio del fascio. Il raggio centrale verticale incide a met della linea bilistoidea,,quasi perpendicolarmente al semilunare e al centro del rilevatore Criterio di correttezza Nel radiogramma sono rappresentati I 2/3 dei metacarpi,le ossa carpal e il terzo distale di radio ed ulna..

Il polso non deve esser ruotato. Il processo stiloideo dellulna deve apparire libero Lasse del 3 MTC corrisponde al prolungamento dellasse del radio.
Nei bambini eseguire esame in comparativa in caso di dubbio per valutare le linee di accrescimento . PROIEZIONE LATERO-LATERALE(RADIO-ULNARE)-METODO 1 Posizione del paziente e della cassetta. Dalla posizione in PA il polso ruotato esternamente di 90,portando il palmo della mano in verticale. Braccio,avambraccio e polso in asse con appoggio ulnare perpendicolare al rilevatore Il polso posizionato sulla met non esposta della cassetta per includere la parte distale del radio e dellulna e ed i 2/3 prossimali dei metacarpi. La mano leggermente ruotato esternamente per ottenere che i processi stiloidei di radio ed ulna siano sovrapposti. Lavambraccio immobilizzato con un cuscino e la parte dorsale di avambraccio e polso possono poggiare su un supporto rigido Direzione e centraggio del fascio. Il fascio verticale ed incide a livello del processo stiloideo del radio. Criterio di correttezza Lesposizione deve fornire un adeguata penetrazione per visualizzare le ossa carpali. Radio ed ulna sovrapposti. Devono esser compresi nel radiogramma i 2/3 prossimali dei metacarpi, le ossa carpali e la parte distale del radio e del ulna. Deve apparire libera larticolazione radio-semilunare PROIEZIONE LATERALE-METODO 2 Questa proiezione ha lo scopo di avere sia il radio che lulna ad angoli ortogonali paragonato allangolo della proiezione PA. Posizione del paziente e della cassetta Dalla posizione in PA,lomero ruotato esternamente di 90 Il gomito esteso per portare il lato mediale dellavambraccio,del polso e della mano a contatto con il tavolo Il polso posizionato sulla met della cassetta non esposta in modo tale da comprendere la parte distale di radio ed ulna edi 2/3 prossimali dei metacarpi. La mano ruotata leggermente allesterno per assicurarsi che radio ed ulna siano sovrapposti Lavambraccio immobilizzato usando un cuscino. Direzione e punto dincidenza del fascio Il raggio verticale e centrato sul processo stiloideo del radio. Criteri di correttezza Esposizione adeguata per visualizzare le ossa carpali Sovrapposizione di radio ed ulna Dimostrazione dei 2/3 prossimali dei metacarpi,delle ossa carpali e della parte distale di radio ed ulna. Note Se larto del pz immobilizzato in apparecchio gessato, necessario modificare il posizionamento del pz nelle due proiezioni. Bisogna aumentare i parametri desposizione per penetrare il gesso,e il radiogramma avr un contrasto ridotto. Gessi di peso inferiore costruiti con una rete di poliestere sono radiotrasparenti e richiedono fattori desposizione simili allesame standard.

PROIEZIONE OBLIQUA ANTERIORE Il pz seduto a fianco del tavolo con il lato affetto vicino al tavolo Il gomito flesso a 90 con il braccio abdotto cos che la faccia anteriore di avambraccio e palmo della mano e sul tavolo Se le condizioni del pz lo permettono,la spalla deve esser alla stessa altezza dellavambraccio Il polso posto sulla cassetta cos da includere i 2/3 prossimali dei metacarpi ,la parte distale di radio ed ulna . La mano ruotata esternamente di 45 e poggia in questa posizione su un cuscino radiotrasparente. Lavambraccio immobilizzato con un cuscino.

Direzione e punto dincidenza del fascio Il raggio centrale e verticale ed ha come punto dincidenza il centro della linea bilistoidea. Criteri di correttezza Esposizione corretta a visualizzare le ossa carpali. Il radiogramma deve mostrare i 2/3 prossimali dei metacarpi, le ossa carpali e parte distale di radio ed ulna Note Si tratta di una proiezione aggiuntiva dei mtc,del carpo e delle parti distali di radio ed ulna. Le tre proiezioni possono esser ottenute usando la stessa cassetta opportunamente collimata e mascherata. Considerazioni radiografiche Le fratture del radio distal possono esser dislocate, angolate dorsalmente (frattura di Colles) o ventralmente ( frattura di Smith,la quale meno stabile della precedente. Le lussazioni del carpo sono rare,ma causano serie disabilit. Un segno della lussazione del semilunare un aumentato spazio tra di essa e lo scafoide,che pu esser misconosciuta se il polso ruotato nella proiezione PA.

Scafoide PROIEZIONE PA CON DEVIAZIONE ULNARE


LImaging delle ossa carpali orientato allo studio dello scafoide il pi delle volte,anche se le proiezioni usate per rappresentarlo sono usate anche per valutare le altre ossa carpali. Quattro proiezioni sono usate per mostrare il carpo nella sua interezza usando anche una cassetta 24x30 diviso 4. Per lo scafoide sono tre le proiezioni da eseguire: PA, anteriore obliqua e laterale. Posizione del paziente e della cassetta Il paziente seduto a fianco del tavolo con la parte malata vicino al tavolo Il braccio esteso attraverso il tavolo con il gomito flesso e lavambraccio in pronazione Se possibile la spalla,il gomito ed il polso devono esser al livello della fine del tavolo Il polso posto con la sua faccia volare su un quarto della cassetta e la mano abdotta lateralmente in deviazione ulnare( pollice in appoggio sulla pellicola con il suo margine laterale e sullo stesso asse del radio) Le dita vengono abdotte Assicurarsi che i processi stiloidei di ulna e radio sono equidistanti dalla cassetta La mano e lavambraccio sono immobilizzati usando un cuscino.

Direzione e punto dincidenza del fascio Il raggio verticale ed incide a met della linea bilistoidea al centro del rilevatore Criterio di correttezza Il radiogramma deve includere la parte distale di radio ed ulna e la parte prossimale dei metacarpi Lo spazio articolare attorno lo scafoide deve esser chiaramente dimostrato e lo scafoide deve apparire in tutta la sua lunghezza PROIEZIONE ANTERIORE OBLIQUA IN DEVIAZIONE ULNARE ( o obliqua radio-ulnare) Posizione del paziente e della cassetta

Dalla posizione PA,la mano e il polso sono ruotati di 45 esternamente e posti su un quarto della cassetta non esposto. La mano deve restare addotta in deviazione ulnare poggiando il lato ulnare sulla cassetta La parte radiale sollevata di 45 con il cuscino. La mano tenuta in posizione da un cuscino non radioopaco posto sotto il pollice. Lavambraccio immobilizzato usando un cuscino. 1. D Direzione e punto dincidenza del fascio Il fascio verticale ed incide a met della linea bilistoidea

Criterio di correttezza Devono esser comprese le estremit distali di radio ed ulna e quelle prossimali dei mtc. Lo scafoide deve apparire chiaramente con il suo asse lungo parallelo alla cassetta Rappresentazione obliqua delle ossa carpali. PROIEZIONE POSTERIORE OBLIQUA Posizione del paziente e della cassetta Dalla posizione assunta nella proiezione anteriore obliqua la mano ed il polso ruotano esternamente di 90,cos che la parte dorsale della mano e del polso formano un angolo di 45 con la cassetta. Il polso posto su un quarto di cassetta non sovrapposto con il supporto di un cuscino radiotrasparente di 45 Lavambraccio immobilizzato con un cuscino. Direzione e punto dincidenza del fascio Il raggio verticale centrato sul processo stiloideo dellulna. Criteri di correttezza Rappresentazione di parte distale di radio ed ulna e dellestremit prossimale dei metacarpi Visualizzazione libera del pisiforme situato anteriormente al piramidale Lasse lungo dello scafoide deve esser perpendicolare alla cassetta. PROIEZIONE LATERALE Posizione del paziente e della cassetta Dalla posizione in semisupinazione,la mano ed il polso ruotano internamente di 45 cos che la parte mediale del polso in contatto con la cassetta La mano messa in modo che ci sia la sovrapposizione di radio ed ulna. La mano ed il polso sono immobilizzati usando cuscini radiotrasparenti Direzione e punto dincidenza del raggio Il raggio centrale verticale ed incide a livello del processo stiloide radiale. Criterio di correttezza Limmagine deve comprendere lestremit distale di radio ed ulna e lestremit prossimale dei metacarpi Il radiogramma deve poter dimostrare chiaramente qualsiasi lussazione o dislocazione delle ossa carpali. Considerazioni radiologiche Fratture del restringimento scafoideo possono esser visualizzate raramente,anche se, presenti.Esse si accompagnano ad un alto rischio di necrosi avascolari diagnosticate in ritardo del polo distale che causa severe disabilit. Se sospetta clinicamente,il paziente deve esser riesaminato dopo 10 giorni di immobilizzazione e/o sottoposto a risonanza o a scintigrafia per confermare la diagnosi. TUNELL CARPALE Le ossa carpali formano una concavit poco profonda che con grazie al collegamento del retina colo flessore, forma il tunnel carpale. Il flessore retina colo attaccato con le due prominenze mediali ( il pisiforme e lunicino del uncinato) e alle due prominenze laterali ( il tubercolo dello scafoide e l tibercolo del trapezio). Il nervo mediano insieme con i tendini flessori passa attraverso il tunnel ed ogni rgonfiamento qui causa compressione del nervo mediano,causando la sindrome del tunnel carpal Lesame radiografico della parte ossea del tunnel dato da una proiezione assiale tesa a dimostrare le prominenze laterali e mediali e la concavit. Lesame rx oggi meno richiesto per lavvento della risonanza e delle tecniche elettrofisiologiche migliorate. La proiezione pu esser eseguita in due posizioni diverse a seconda delle condizioni cliniche del pz,usando una cassetta 18x24. PROIEZIONE ASSIALE-METODO 1 Posizione del paziente e della cassetta Il paziente in piedi con il suo dorso verso il tavolo La cassetta localizzata a livello della fine del tavolo Il palmo della mano spinto contro la cassetta con il polso dorso flesso di circa 135 Le dita sono curvate attorno il tavolo per favorire la posizione. Direzione e punto dincidenza del fascio. Il raggio centrale verticale e il punto dincidenza tra il pisiforme e luncino del uncinato posti medialmente ed il tubercolo dello scafoide e la cresta del trapezio lateralmente. PROIEZIONE ASSIALE-METODO 2 Posizione del paziente e della cassetta Il pz seduto di fronte il tavolo La cassetta posta su un blocco plastico alto circa 8 cm Lestremit dellavambraccio appoggia sul tavolo con il polso addotto e dorsi flesso di 135 La posizione tenuta usando un bendaggio da trazione tenuto dallaltra mano del pz.

Direzione e punto dincidenza del raggio Il fascio verticale incide tra il pisiforme e luncino delluncinato medialmente e il tubercolo dello scafoide e del trapezio lateralmente. Criterio di correttezza Limmagine deve dimostrare chiaramente il pisiforme e luncino delluncinato medialmente ed il tubercolo dello scafoide e del trapezio lateralmente. Traumi del radio distale Frattura di Colles o di Pouteau: la pi frequente ed dovuta alla caduta sulla mano distesa con lavambraccio in pronazione e in dorso-flessione. E pi comune nelle donne di et maggiore di 50 anni di et. La frattura extra-articolare,localizzata circa 2- 3 cm dalla superficie articolare del radio distale.In molti casi il frammento distale dilocato dorsalmente e radialmente e mostra un angolazione dorsale anche se vi sono delle varianti nellallineamento dei frammenti. Di solito c una frattura associata del processo stiloideo ulnare; alcuni autori includono in questa classe estensioni intrarticolari della linea di frattura cos come un associata frattura del ulna distale. lesame standard in due proiezioni sufficiente a dimostrare la frattura. Bisogna valutare lo stato dellangolo radiale dellinclinazione palmare cos come del grado di foreshortening del radio secondario ad un impatto o ad una dislocazione del tipo baionetta. La TC ci permette di avere maggiori informazioni sullesatta posizione dei frammenti dislocati. Complicazioni: si possono avere in conseguenza alla frattura lesioni al nervo mediano o ulnare. La mancanza di stabilit dei frammenti durante il periodo di guarigione possono risultare in una mancanza di riduzione anche se sono rare riduzioni ritardate o non avenute. Lartrosi post-traumatica a carico dellarticolaziione radio carpale pu esser una sequela. Frattura di Barton e di Hutchinson Entrambe sono intra-articolari. La frattura classica di Barton interessa il margine dorsale del radio e si estende nellarticolazione radio carpale; pu esservi associata una dislocazione articolare.Quando la frattura interessa il margine volare radiale con interessamento intrarticolare, nota come frattura volare o inversa di Barton. Dato che entrambe hanno una linea di frattura orientata nel piano coronale,esse sono meglio dimostrate nella proiezione laterale o obliqua. La frattura di Hutchinson ( o fratture degli autisti, nome che deriva dal fatto che il trauma diretto al radio era spesso caustao dal ritorno della manovella delle automobili) interessa il margine radiale o laterale del radio e si estende al processo stiloideo radiale nellarticolaizone radio carpale. Dato lorientamento sagittale della linea di frattura,la proiezione PA meglio individua questo tipo di frattura. Frattura di Smith Spesso causata dalla caduta sul dorso della mano o a causa di un colpo diretto sul dorso della mano in flessione palmare, consiste in una frattura distale del radio che si estende qualche volta nellarticolazione radio carpale, con dislocamento volare e angolazione del frammento distale. Dato che la deformit di questa frattura opposta a quella vista nella frattura di Colles, spesso viene chiamata frattura inversa di Colles,anche se meno comune.Ci sono tre tipi di frattura di Smith definiti sulla base dellobliquit della linea di frattura che si valuta meglio nella proiezione laterale. Tipo 2 e 3 sono instabili e richiedono lintervento chirurgico. Frattura di Galeazzi Questa frattura,che pu risultare indirettamente da una caduta sulla mano distesa combinata ad una marcata pronazione dellavambraccio o direttamente da un colpo a livello del terzo distal del radio,qualche volta si estende nellarticolazione radio carpale e con associata dislocazione nellarticolazione radioulnare distale. Peculiarmente,la fine prossimale del frammento distale dislocato dorsalmente,comunemente con angolazione dorsale a livello della frattura; lulna dorsalmente ed ulnarmente (medialmente) dislocata. Si distinguono due tipi di frattura. Nel tipo 1,la frattura del radio extrarticolare nel terzo distale dellosso; nel tipo 2,la frattura del radio di solito comminuta e si estende nellarticolazione radio-carpale. Nella proiezione laterale chiaramente si evidenzia la natura della frattura e la sua estensione. Frattura di Piedmont Una frattura isolate del radio alla giunzione tra il medio e terzo distal senza associate frattura dellarticolazione distal radioulnare chiamata frattura di Piedmont. E nota anche come frattura di necessit perch richiede una riduzione aperta ed una fissazione interna per ottenere un risultato ottimale. Se la frattura viene trattata in modo conservativo con una riduzione chiusa e luso di un gesso poi lo spazio interosseo pu esser compromesso dallazione muscolare che risulta nella perdita della pronazione e della supinazione dopo che avvenuta la ricongiunzione ossea.
Frafrattura di Essex Lopresti

Essex-Lopresti FractureDislocation
This fracture, which affects the radial head and is associated with tear of the interosseous membrane of the forearm and dislocation in the distal radioulnar joint, was discussed in

Chapter 6.

Ulnar Impingement Syndrome


Ulnar impingement syndrome is caused by a short distal ulna that impinges on the distal radius proximal to the sigmoid notch. A short ulna may represent a congenital anomaly, such as negative ulnar variance, or may be the result of premature fusion of the distal ulnar growth plate secondary to previous trauma. In most cases, however, it is caused by surgical procedures that involve resection of the distal ulna secondary to trauma, rheumatoid arthritis, or correction of a Madelung deformity. The clinical symptoms of the ulnar impingement syndrome consist of ulnar-sided wrist pain and limitation of motion in the radiocarpal joint. In addition, patients experience discomfort during pronation and supination of the forearm. On radiography, the characteristic changes of this abnormality include a short ulna and scalloping of the medial aspect of the distal radius in cases of negative ulnar variance or premature fusion of the distal ulnar growth plate, or radial scalloping and radioulnar convergence in cases of distal ulnar resection. Before these findings become obvious on conventional radiologic studies, MRI may be helpful in early recognition of this condition.

Potrebbero piacerti anche