Sei sulla pagina 1di 15

Analisi opere

TRISTAN
Gottfried von Straßburg
• Autore: Gottfried von Straßburg
• Datazione: composto intorno 1210
• Tramandato in 11 manoscritti completi e 16 frammenti, circa 20.000
versi
• Luogo: Strasburgo?
• Forma: ‘Romanzo’ incompiuto
• Elementi reali, mitologici, fiabeschi
• Lingua: Alto tedesco medio (Mittelhochdeutsch)
Tristan: Trama
• Tristano (Tristan) è figlio, concepito fuori dal matrimonio, di Riwalin von Parmenien e Biancofiore (Blanschefleur), sorella di re Marco di Cornovaglia.
• Dopo la morte precoce dei genitori viene allevato dal fedele maresciallo del padre, Rual li Foitenant, e poi dallo zio Marco, presso cui capita per caso.
• Tristano, ancora sconosciuto a corte, viene mandato a combattere contro Morold, nobile irlandese che pretende continui tributi, e lo uccide in duello,
ma la spada di Morold contiene del veleno che infetta la ferita, e solo la sorella del morto, la regina d’Irlanda, Isotta la Madre, può guarirlo.
• Tristano, spacciandosi per tale Tantris, musicista, si reca in Irlanda. La Regina senza nulla sospettare lo cura, e anzi gli affida l'educazione della figlia,
Isotta la Bionda.
• Tristano torna in Cornovaglia. La corte è invidiosa dei suoi successi e spinge Marco a inviarlo di nuovo in Irlanda a chiedere per lui la mano di Isotta, si
spera così che Tristano venga ora riconosciuto e ucciso.
• Tristano, dal momento che il re aveva promessa in sposa la figlia a chi avesse ucciso il drago al quale ogni anno si devono sacrificare tanti giovani, tenta
l’impresa e uccide il drago. Dopo diverse vicende, Isotta riconosce in Tristano il presunto musicista Tantris e scopre anche che è stato lui a uccidere
Morold. Tuttavia, Tristano viene risparmiato e Isotta parte con lui per andare in sposa a re Marco.
• Isotta la Madre, preoccupata per quel matrimonio, prepara un filtro d’amore che affida a Brangania, fedele parente, perché accompagni Isotta la Bionda
in Cornovaglia e lo faccia bere agli sposi la prima notte di nozze. Brangania, durante il viaggio per nave, ripone la bottiglietta in un armadio.
• Sulla nave, una volta che non spira vento e l’equipaggio è sceso a terra, Tristano e Isotta si trovano da soli, fa caldo e cercano da bere, trovano la bottiglia
e, senza sapere che cosa contenga, bevono la pozione, innamorandosi così l'uno dell'altra.
• Giunti in Cornovaglia, Isotta va però in sposa a re Marco. Ma Tristano e Isotta continuano ad amarsi. Seguono sospetti, tradimenti.
• Dopo alterne vicende, rischiano infine di essere scoperti, Tristano fugge e, dopo ulteriori peripezie, giunge su un’isola. La sorella del re, che ha anche lei
nome Isotta, ma "dalle bianche mani», si i innamora di lui.
• Il racconto di Gottfried termina sui dubbi di Tristano, se restare fedele a Isotta la Bionda, o cedere al corteggiamento di Isotta Bianche Mani.
Approccio storico-sociologico
• Vita delle corti (in Germania) intorno al 1200
• Inganni e tradimenti politici
• Usanze quotidiane
• Caccia; Ordalia; svaghi
Positivismo (Positivismus)
• Autore: nessun dato, ma dalle informazioni che fornisce su di sé nel testo è colto e
critico nei confronti del ceto cavalleresco. Probabile appartenenza a ceti cittadini.
• Fonti (matière de Bretagne):
• Béroul (lingua d’oïl, circa 1180), frammento e comunque tema limitato. Ruolo del
filtro d’amore.
• Eilhart von Oberg (medioaltotedesco) simile alla versione di Béroul (circa 1180).
• Thomas von Britannien (ca. 1155-1170), scrive per la corte inglese, manoscritto in
frammento, analisi vita interiore dei protagonisti. Morte di Tristano e Isotta. A lui si
ispira Gottfried.
• Ma indirettamente: Vicenda di Eloisa e Abelardo; Lirica d’amore
• Pubblico: oralità
Approccio psicologico (Psychoanalytische
Literaturwissenschaft)
• Il Tristan di Gottfried si distingue da altre versioni del tema e da altre
opere del tempo per l’estrema attenzione alla psicologia dei
personaggi. In particolare; nascita dell’amore; scene della separazione
etc.
• Isotta la Bionda e Isotta Bianche Mani
• Tristano
Storia delle idee (Geistesgeschichtliche
Literaturwissenschaft )
• Sforzo di porsi all’interno dell’ottica di quel tempo
• Dibattito sui ‘Segni’: Problema della conoscenza
• Vedi: Analisi del discorso
-Werkimmanente Interpretation
-Strutturalismo

• La prima non ha senso


• La seconda può valutare le scelte formali dell’autore. Esempio:
ossimori e attribuzione nomi. Ma anche digressioni:
• Literaturexkurs (V. 4555 – 4974)
• rede von minnen-Exkurs (V. 12183 – 12357)
• Grottenallegorese-Exkurs (V. 16923 – 17099)
• huote-Exkurs (V. 17858 – 18114)
Estetica della ricezione (condizionata dalla
ricezione dei ‘discorsi’)
• Alcune rielaborazioni di poco successive
• Diffusione manoscritti insieme a Nibelunghi e Parzival
• Lungo silenzio; rifiuto di Lachmann di fare un’edizione critica (in una
lettera a Jacob Grimm, che invece stima Gottfried, definisce l’autore
del Tristan «weichlich[en] und unsittlich[en]»)
• Critica moralistica nell’Ottocento (per es. Eichendorff, Tieck)
• Rielaborazione di Wagner, che misconosce del tutto il pensiero di
Gottfried
• Vedi Analisi del discorso
Analisi del discorso (vedi Ricezione)
• Temi principali, fra loro legati: amore, morte, condizione femminile, necessità/libertà
• Amore visto come positivo/negativo:
- Condanna dell’amore adultero e dei continui inganni
- L’amore esclusivo (Minnegrotte) viene visto come potenziale pericolo sociale. La
persona deve restare nel gruppo ed espletare una funzione
- Attenzione al Prologo: se l’amore è frutto di genuini sentimenti e coinvolge ‘anime
nobili’ non è peccato
• La morte degli amanti vista come negativa/positiva:
- Punizione per l’infedeltà di Tristano (in Gottfried solo in potenza)
- Punizione per la colpa commessa (adulterio ed esclusività)
- Anelata riunificazione vista l’impossibilità di vivere insieme sulla terra
- In Gottfried?
• Condizione femminile: nello huote-Exkurs, critica al controllo della
donna. Se la donna sa da sola come comportarsi, allora è inutile
controllarla, se si comporta falsamente, il controllo è altrettanto inutile.
- Il controllo potrebbe invece indurre donne che si comportano
correttamente a simulare.
- Tre tipi femminili: reine wîp, che rinuncia al piacere (V. 17975); saelige
wîp, che applica il principi della misura (mâze) e la donna che dimentica
se stessa.
• Necessità (Notwendigkeit) vs libertà (Freiheit).
- Körperlichkeit vs Gedächtnis. Destino mortale, ruolo del pensiero e
della memoria.
Intertestualità (Intertextualität)
• Riferimenti ad altri testi presenti, poco significativi, servono
soprattutto per la datazione
Cultural Studies
• Di difficile applicazione
Teoria femminista della letteratura
(Feministische Literaturtheorie)
• Analisi delle figure femminili: le tre Isotte e Brangania
• Costruzione dell’identità femminile (analisi delle Isotte e degli
excursus di Gottfried)
Gender Studies
• Costruzione dell’identità femminile (analisi delle Isotte e degli
excursus di Gottfried)
• Applicazione simbolica?

Potrebbero piacerti anche