Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
assume un ruolo in secondo piano di sua spontanea volontà : Tristram non è molto presente nella
sua storia, appare a caso (del resto appare verso la metà del libro)
Ci sono due Tristram : Tristram-narratore e Tristram-personaggio.
TN racconta la storia di TP dal suo concepimento fino al presente (il tempo in cui sta scrivendo).
L’assenza di Tristram è importante perché Tristram Shandy è un romanzo che parla di assenze (la
possibile assenza del pene dello zio Toby, l’assenza del prepuzio di Tristram, l’assenza di trama).
Sappiamo molto di più su TN, anche se non descrive la propria personalità come fa per gli altri
(Toby, Yorick o il padre). È intelligente, ben educato, di buon umore, facilmente distratto, un pò
triste, un pò ridicolo e molto sentimentale.
È difficile capire gli obbiettivi e le motivazioni di Tristram quando il suo stile cambia così
improvvisamente. Vuole raccontare la storia della sua vita e le sue opinioni, ma sembra molto più
interessato nel spiegare il perché e il come del suo essere, i.e. non c’é azione, ma pensieri e
sentimenti, e anche allora non sappiamo a chi appartengano i sentimenti e pensieri che vengono
sminuzzati nella vita di Tristram.
Piuttosto che parlare di una singola identità, sembrerebbe esprimere un’identità collettiva (T +
famiglia).
TN non riesce a parlare di se stesso direttamente : invece trasmette qualità agli altri personaggi.
Tristram sa come corteggiare una donna. E possiede un lato sentimentale.
Tristram parla con il lettore incessantemente e suppone che il lettore sia interessato a quello che GLI
interessa (per esempio il contratto di matrimonio della madre: ‘in order to satisfy myself and the
reader’).
Inoltre, presuppone alcune cose sulle origini e trascorsi del lettore. Ovviamente, le opinioni e idee
del lettore per caso coincidono con quelle di Tristram e ciò perché il lettore è un personaggio
inventato da Tristram, sia un amico che un socio d’affari, che rispecchia Tristram stesso.
All’inizio del libro, Tristram rimarca che il lettore è uno sconosciuto / uno straniero : ma non per
molto (più il libro avanza e più impariamo a conoscerci). Ma non bisogna dimenticare che Tristram
stesso sta creando il lettore, quasi come se il lettore stesse diventando un personaggio nella storia.
Cronologia di Tristram:
- Tristram è concepito
- Tristram è nato
- il naso di Tristram è rotto
- Tristram vienne accidentalmente circonciso
- Tristram gira l’Europa
- Tristram si siede per scrivere Tristram Shandy
Yorick: pastore del villaggio vicino a Shandy Hall. Battezza Tristram ed è amico e confidante sia
del Sig. Shandy sia di Tristram. Come Toby Shandy, zio di Tristram, Yorick è buono (good heart), ma
contrariamente al padre di Tristram non riesce a fare a meno di essere irritante.
Yorick ha senso dell’umorismo, è un personaggio vivace ma ingenuo, e non concepisce che la gente
si offenda. Ma soprattutto Yorick ce l’ha con le persone troppo serie : è dunque l’opposto di Walter
Shandy, che approva ogni cosa se fatta con serietà. Il suo disprezzo per la serietà e la sua
impazienza verso gli ottusi rovineranno la sua reputazione, che gli spezzerà il cuore, letteralmente:
morirà.
Yorick ha anche l’arduo compito di fare da consigliere ai fratelli Shandy : Walter and Toby.
Anche se Yorick non occupa molto spazio nel romanzo, la sua presenza (come Tristram) è indelebile
(?). Yorick è la personificazione del shandyism: melancolia, ma continuando a ridere (a far ridere)
come un late-night comedian.
Anche se ha la lingua tagliante, Yorick è un buon prete ma soprattutto un buon uomo. Infatti, Yorick
è così buono / gentile che permette a chiunque di prendere in prestito il suo cavallo.
Tristram Shandy è un libro pieno di religione e Sterne era un prete. Ma con quanta serietà evoca il
religioso? Il romanzo sembra avere una vendetta contro il cattolicesimo romano (Roman Catholics)
(o papisti, come li chiama), ma Yorick stesso ammette di non essere bravissimo nel conoscere i
dettagli della legge religiosa. Ma sembra essere un bravo autore di sermoni e ci si impegna molto,
contrariamente ad altri preti. C’è un contrasto tra i personaggi lascivi del romanzo e il gentil e
divertente prete, il che fa di Yorick l’esempio per eccellenza della moralità del romanzo. Il che ci fa
chiedere: Yorick è Sterne? Sterne era anche lui prete della Chiesa d’Inghilterra.
Cronologia di Yorick:
- Yorick è proprietario di un buon cavallo, e la gente gli chiede di continuo se possono prenderlo in
prestito
- Per evitare che i suoi cavalli migliori vengano rovinati, Yorick inizia a comprare cavalli di non
ottima qualità
- Il vizio che Yorick ha di prendere in giro crea nemici, che rovineranno la sua reputazione e ne
causeranno la morte
- Mentre sta battezzando il figlio del Sig. Shandy, assume che il padre lo voglia chiamare Tristram
- Con Sig. Shandy, Yorick si reca da alcuni studiosi per sapere se possono cambiare il nome di
Tristram
- Tristram legge il sermone sulla morte di Le Fever
- Yorick ha l’ultima parola del romanzo
Walter Shandy: è il padre di Tristram e, più di chiunque altro personaggio (eccetto Toby), riceve
l’attenzione di Tristram. Tristram scrive molte per descrive nei minimi dettagli suo padre: sappiamo
che è colto, è irascibile, pieno di sé, ama filosofare, è generoso e onesto, e è pronto a cambiare idee.
Ma è più sciocco del cappellaio matto; ha così tanto sapere che non vede quello che ha sotto agli
occhi.
Peggior marito del mondo: Tristram dice che il padre ha un’opinione su ogni cosa, anche in campi
che non gli competono. È convinto che conferire autonomia alle donne in qualsiasi compito, incluso
il parto, è un piccolo passo verso l’anarchia. È un grande sostenitore della gerarchia, e pensa che il
lasciarsi scivolare via un po’ di controllo potrebbe causare la fine del sistema monarchico domestico,
instaurato da Dio stesso.
Padre: Walter presta molte attenzioni a Tristram, ma non necessariamente nel bene. Dopo la nascita
e la nomina (dare il nome) di Tristram, Walter lo trascura. Non parla con lui, né ci gioca, etc. Non si
prende neanche la pena di istruire il figlio, ma anzi ne approfitta per vantarsi delle proprie
conoscenze. L’incuria (trascuratezza) è in parte la causa dell’incidente di Tristram: dopo l’incidente il
padre considera che il figlio abbia passato troppo tempo insieme alle donne. Ergo senza una
presenza maschile, Tristram ha rischiato di essere castrato. Tristram assomiglia molto al padre (tutti
e due amano pontificare (talk pompously about something), abitudine delle digressioni) ma il padre
non ha una qualità importante, cioè il senso dell’umorismo. Se il Sig Shandy rappresenta una parte
del carattere di Tristram, allora è responsabile per ogni cosa noiosa e incomprensibile di Tristram
Shandy.
Fratello: Sembra essere un bravo fratello. Quando Toby rimane ferito, va ad abitare con il fratello
che si occupa di lui. Toby chiede consigli al fratello quando è confuso, e anche se Walter s’irrita con
il fratello, si scusa sempre dopo. Tipica relazione tra fratelli: un giorno si odiano, l’altro si amano.
Mercante di tacchino: La classe sociale del Sig. Shandy è importante per capire le sue motivazioni.
Sappiamo che una volta era un mercante di tacchino, venditore di tacchini, cioè comprava e
vendeva merce dal Medio Oriente; ma possiede anche una tenuta dove passare il resto della sua
vita. Questa incertezza riguardante la classe sociale, spiegherebbe perché vuole essere certo /
assicurarsi che Tristram cresca nel modo più adatto / giusto: vuole che il figlio abbia i migliori
vantaggi.
Toby Shandy: zio di Tristram, fratello di Walter, adorabile sciocco che ama i suoi giocattoli di
guerra.
All’inizio del 18esimo secolo, e per un bel pò prima, gli uomini, soprattutto quelli ricchi, erano
uomini: bevevano, cacciavano, trombavano, raccontavano battute sporche, ridevano delle donne.
Verso la metà del 18esimo, iniziò ad apparire un nuovo modello di mascolinità : l’uomo sensibile >
sensitive guy, caratteristiche della sensibility. Gentili, cortesi, rispettosi e non cercavano di portarsi le
donne a lento, al meno così dicevano. Toby è l’incarnazione del sensitive guy.
Toby non è interessato alle donne, non capisce le battute sporche, l’unica cosa che l’interessa sono le
sue fortificazioni. Ma soprattutto è terrorizzato dalle donne, soprattutto dalle super aggressive come
la Vedova Wadman. Quando scopre che è interessata solo al suo pene, rinuncia per sempre ad ogni
donna. In sintesi: non è un donnaiolo.
Tristram simpatizza per lo zio anche se lo deride alle sue spalle.
Toby vede sempre il meglio nelle persone. È il tipico uomo che non farebbe male neanche ad una
mosca, letteralmente. Quando il Sig Shandy si butta disperato sul letto, dopo la rottura del naso di
Tristram, Toby lo sopporta fino a quando il fratello non si riprenda: ha una pazienza infinita che il
più delle volte colpevolizza il fratello quando lo tratta male.
Toby vuole essere d’aiuto: quando Le Fever muore, Toby si occuperà del figlio Trim, l’istruirà, lo
manderà a scuola e lo farà arruolare nell’esercito. Quando Trim rimane ferito, Toby lo accoglierà in
casa e gli troverà anche lavoro come precettore di Tristram. In qualche modo, Tristram Shandy è
incentrato su Toby; non è la persona più intelligente al mondo, ma Tristram gli coprirà le spalle.
Toby ha comunque qualche problema. Scopriamo che tende a fischiare molto quando è turbato. È il
suo modo di superare la cosa, perché Tristram lo paragona con l’approccio del padre dopo la morte
di Bobby. Toby non può fare a meno della guerra, ne è ossessionato; non perché gli piaccia vedere la
gente morire, ma adora le strategie militari e la storia.
Toby e Tristram si assomigliano molto: tutti e due sono nel fondo sentimentali, tutti e due sono
seccati dal Sig Shandy, e tutti e due hanno una ferita all’inguine. Se ogni personaggio rappresenta
una sfaccettatura di Tristram, magari parlare di Toby sia un modo per Tristram di superare il trauma
della sua ferita.
Cronologia di Toby:
- Toby rimane ferito misteriosamente in un punto evocativo
- Si trasferisci a Londra per guarire, ma non riesce a smettere di pensare all’incidente
- S’impunta che deve scoprire cosa gli è successo, va a Shandy Hall (dove possiede una piccola
dimora) così che lui possa ricostruire un modello in scala
- una cosa tira l’altra, e rimane coinvolto in teorie sulla fisica, tattiche e fortificazioni
- durante il suo soggiorno vicino a Shandy Hall, si occuperà del tenente Le Fever e del figlio
- La guerra finisce, fantastico per i soldati, non tanto per l’ossessione / hobby di Toby.
- Nel momento in cui è il più sensibile, la Vedova Widman lo inganna a guardarla negli occhi e lui
se ne innamora disperatamente.
- lei manda tutto all’aria quando Tristram scopre che l’unica cosa che l’interessa è scoprire se il
pene di suo zio funzioni ancora
Caporale Trim: (vero nome James Butler) è il servo di Toby. È irritante, leale, ottuso, divertente,
acuto, coraggioso, sentimentale; un personaggio assai complesso con caratteristiche positive e
negative.
Trim è leale ed è con Toby da almeno 25 anni. Come il suo signore (Toby) è fortemente ossessionato
dalle fortificazioni, battaglie e fa qualsiasi cosa Toby gli chieda.
Trim ha la lacrima facile: piange quando Toby dice che si occuperà di lui, quando gli fa un
complimento, quando pensa alla tortura del fratello dall’inquisizione spagnola > nel profondo, è un
animo molto sensibile e gentile (conserva con cura il cappello regalatogli dal fratello, fa di tutto e di
più per Toby), malgrado l’apparenza irritante.
Un difetto del personaggio è che parla troppo, adora il suono della sua voce. Ha un’opinione su ogni
cosa. Ma possiede anche una dota naturale che è quella di dare consigli.
Carattere a parte, Trim serve una funziona importante nella narrazione: è una versione light di
Walter Shandy e una versione light di Toby.
Cronologia di Trim:
- Trim convince Toby a trasferirsi a Shandy Hall per costruire le fortificazioni
- Legge ad alta voce un sermone, in un angolo perfetto di 85 gradi
- Si parla del fratello di Trim, torturato dall’inquisizione spagnola. Trim piange, molto.
- Trim toglie i pesi dal telaio mobile di una finestra per le fortificazioni. Ammette il suo errore dopo
che la finestra circoncide Tristram
- dopo la morte di Bobby, Trim fa un discorso alla servitù sulla corta durata della vita. Sono
sopraffatti dalle sue capacità oratorie.
- Insieme alla combriccola Shandy, parte anche lui in Europa.
- sacrifica il proprio narghilè per costruire un meccanismo a fumo per le fortificazioni
- Trim racconta a Toby una storia sconcia sulla sua tresca con una suora. Toby l’interrompe prima
che arrivi sul più saliente
- Dopo aver aiutato Toby a vestirsi e a pianificare il suo piano d’attacco contro la vedova Wadman,
flirta con Brideget.
- Tim rivela il segreto: la Wadman vuole solo scoprire del pene di Toby
Signora Shandy (Elizabeth): madre di Tristram. Vuole che l’ostetrica sia presente durante il parto,
non vuole il Dr. Slop, per ripicca perché il marito non le permise di partorire a Londra. Per tutto il
resto, la madre di Tristram è personaggio passivo e che non gradisce polemizzare. Ciò fa di lei un
personaggio poco adatto per discutere con il marito polemico > le conversazioni che intrattiene con
il marito sono unilaterali ed accondiscendente. Cosa che il marito non sopporta.
Intrattiene relazioni amicali con i personaggi femminili del romanzo (Susannah, la Sig. Wadman,
Bridget) anche se le loro interazioni non si vedono nel romanzo. Però le donne influiranno, più del
padre, sulla vita di Tristram. Tanto che il padre assumerà un tutore per il figlio per paura della
presenza eccessiva di donne nella vita di Tristram.
Il potere delle donne sta nella loro capacità di dare vita e la madre di Tristram l’utilizza per ottenere
ciò che vuole ed è l’unico modo in cui riesce a convincere il marito di portarla a Londra.
È la madre di Tristram che pone la domanda che permette a Yorick di avere l’ultima parola del libro.
Cronologia:
- la Sign. Shandy, durante il coito, chiede al marito se ha caricato l’orologio, giusto prima che lui
finisca
- data la falsità della sua ultima gravidanza, è costretta a partorire in campagna piuttosto che a
Londra
- Sig. Shandy vuole un medico, la Sign. Shandy vuole un’ostetrica
- Spia il marito attraverso il buco della serratura. Poi spia la Vedova Wadman e Toby attraverso un
altro buco della serratura.
- Nel frattempo, la vedova Wadman si confida con lei
- Mentre gli uomini si avviano in Europa, rimane a casa per lavorare a maglia un paio di pantaloni
per il marito
- Interrompe la storia di Obadiah per chiedergli di che sta parlando
=> donna coi piedi per terra, cui le principali caratteristiche sono la sua assenza d’immaginazione e
l’incapacità di porre domandi interessanti.
Dr. Slop: medico che assiste alla nascita di Tristram. Medico basso e grassottello che attribuisce
molta importanza agli strumenti ostetrici. Il suo hobby è l’ostetricia. Medico incompetente: si
dimentica i suoi strumenti medicali, rompe il naso di Tristram, e parla troppo mentre Tristram
piange dopo l’incidente della finestra.
Tristram non parla molto della personalità del medico, come fa per gli altri personaggi, ma il suo
carattere può essere intravisto attraverso alcune sue azioni: ha un accesso di collera dopo la sua
caduta da cavallo, insulta Obadiah, lancia i bendaggi a Susannah dopo che lei gli brucia la parrucca
> il medico si rivela essere l’opposto di Toby Shandy, dovrebbe darsi una calmata e smettere di
essere uno stronzo.
Cronologia:
- il medico incontra Obadiah per strada e cade da cavallo
- Mentre aspetta il parto della signora shandy, il medico frequenta gli uomini nel salottino, invece
di occuparsi della donna che sta partorendo al piano superiore
- nel cercare di aprire la sua valigia degli strumenti, si taglia il pollice.
- usa le sue forcipe durante il parto e rompe il naso di Tristram
- Il Dr Slop arriva a Shandy Hall per curare il pene circonciso di Tristram
- quando Susannah gli porge una candela, brucia la sua parrucca.
Vedova Wadman: le interessa Toby Shandy ma vuole essere sicura che non abbia problemi in
ambito sessuale.
Tristram non interagisse con la vedova, viene menzionata ma è solo più tardi che farà
un’apparizione. È una bella donna, seducente.
La corte che fa a Toby dovrebbe essere divertente, ma è anche un esempio dell’impossibilità di
comunicare che regna nell’opera. Toby e la vedova sono due persone molto diverse; lui è ingenuo,
mentre lei pensa solo al sesso. Quando parlano tra di loro non riescono mai a capirsi perché ognuno
è ossessionato da qualcosa di diverso: lui non penso ad altro se non le tattiche militari, lei è
ossessionata dai peni.
Cronologia:
- Toby resta con la vedova Wadman quando arriva la prima volta al Shandy Hall
- la Vedova s’innamora di Toby
- lo corteggia / insegue per 11 anni
- Riesce finalmente a farlo guardare negli suoi occhi, con la scusa di aver un granello polvere negli
occhi
- Dopo che Toby inizia a corteggiarla, cerca di capire se il suo pene funziona.
Bridget: la domestica della vedova Wadman. A volte amante del caporale Trim.
Susannah: cameriera della famiglia Shandy. Una giovane donna che è, senza volerlo, la causa di
piccole tragedie / piccoli disastri in casa Shandy. Non abbiamo molte informazioni sulla personalità
del personaggio, ma conosciamo tre funzioni del personaggio:
- sostiene la scelta della Signora Shandy e corre a chiamare l’ostetrica quando inizia il travaglio
della sua padrona
- è colei che sbaglia a pronunciare il nome di Tristram datogli dal padre
- e ‘partecipa’ alla circoncisione di Tristram
=> una cosa in comune: astutamente va contro i desideri di Walter Shandy, non esista neanche a
dare ordini al medico quando arriva durante il parto della sua padrona.
Cronologia:
- quando inizia il travaglio della sua padrona, corre a chiamare l’ostetrica
- scende per annunciare che si è tagliata il braccio e che l’ostetrica ha preso una botta all’anca. Nel
suo ruolo di portatrice di brutte notizie, scende una seconda volta per annunciare che il medico
Slop ha rotto il naso di Tristram
- Altre brutte notizie: trova il Sig. Shandy nella sua stanza, gli dice che il bambino sta morendo e si
fa dire il nome con cui battezzare il piccolo
- ovviamente si dimentica la maggior parte del nome
- dopo aver ricevuto la notizia della morte di Bobby, Susannah piange perché la sua padrona non
potrà più mettere i suoi vestiti più belli
- Quando Tristram ha bisogno di urinare e il vaso da notte non è sotto il letto, gli dice di farla fuori
dalla finestra. La finestra gli cade sul pene. Corre a casa di Toby.
- Nel tenere la candela per il Dr. Slop mentre fa la medicazione al pene di Tristram, da fuoco alla
parrucca del medico.
- Molti anni dopo, Susannah rivela a tutto il vicinato che Toby amava la vedova Wadman.
Obadiah: servitore della famiglia Shandy, si distingue per la sua goffaggine e la sua capacità di
arrivare sempre al momento inopportuno.
Cronologia:
- Annuncia l’inizio del travaglio della padrona di casa
- corre a chiamare il medico e finisce con l’incontrarlo per strada
- stringe cosi bene i lacci della borsa del medico, che quest’ultimo ha difficoltà ad aprirla.
- Obadiah informa i servi in cucina che Bobby è morto e li educa con un sermone sulla morte.
- Informa il sig shandy della circoncisione del figlio
- Insieme agli altri, va in Europa con Tristram
- Infine, si lamenta che il toro del sig shandy non funziona come dovrebbe
Eugenius: A man of the world. Friend of Parson Yorick, he tries unsuccessfully to teach him caution
and prudence.
Lieutenant Le Fever: An unfortunate soldier, sustained in his last moments of life by Mr. Toby
Shandy.
Billy Le Fever: Son of the above and recipient of the generous bounty of Mr. Toby Shandy.
il Tristram Shandy è composto da 9 libri pubblicati tra il 1759 e il 1767. Il romanzo sembra
incentrarsi molto sui membri della famiglia Shandy (la loro storia, le loro manie) piuttosto che su
Tristram. Tuttavia è attraverso il racconto di Tristram delle azioni, credenze e opinioni dei membri
della sua famiglia (soprattutto padre e zio) che il lettore riesce ad avere un’immagine più chiara sul
personaggio Tristram.
Libri 1-6: evocano concepimento di Tristram (il romanzo inizia il pomeriggio del suo
concepimento); la sua nascita (con naso rotto che si suppone sia segno di sfortuna nel suo futuro);
l’errore del battezzarlo -> nome sbagliato (prima della nascita di Tristram, per il padre il nome
Tristram era il peggior nome per un bambino); la sua circoncisione (mentre sta urinando dalla
finestra e la finestra gli cade sul pene). Tuttavia questi eventi occupano molto poco dell’azione dei
primi sei libri. La narrazione è continuamente interrotta da storie, diatribe e opinione riguardanti la
storia di famiglia, le ipotesi e teorie di Walter Shandy, la propensione dello zio Toby per le
fortificazioni militari al punto che il lettore dei giorni nostri possa frustrarsi con l’incapacità di
Tristram di arrivare al punto / al dunque.
Libro 7: Tristram più adulto che viaggia in Francia per motivi di salute. Il settimo libro sembra
isolato dalla storia che lo precede e che gli sussegue.
Libri 8-9: incentrati sul rapporto tra lo zio Toby e la vedova Wadman, che è interessata alla ferita
all’inguine di lui e vuole sapere quanto lui sia ferito. E come nei libri precedenti, la storia viene
interrotta da numerosi digressioni e alla fine Tristram, via la madre, chiede: « che significa la
storia? di che cosa parla la storia? »