Nella tavola
periodica di trova
nel 4 periodo e al Temperatura Temperatura
9 gruppo dei Fusione: 1495C Ebollizione: 2870C
metalli di
transizione.
A temperatura
Densit pari: 8900 Peso atomico
ambiente presenta
kg/m3 58,9332 u.m.a
bassa duttilit
A temperatura
ambiente non Abbondanza
reagisce con aria e relativa 29 ppm
acqua
leghe
metalliche
elettrodi per
batterie catalizzatori
dauto.
pigmenti:
blu cobalto acciai
e verde speciali Il cobalto-60,
cobalto radioattivo,
polveri per
il
rivestimento
Usi utensili al
trova impiego
come sorgente
di raggi gamma
di diamante
porcellane e
smalti
magneti e
supporti
lacche ed
magnetici
inchiostri
composti per
disidratanti registrazioni
per vernici
Configurazione elettronica [Ar] 3d74s2
Co (III)
Co(II)
Co(I)
idrossilico -OH
(idrossicobalamina)
R metilico -CH3 5,6-dimetilbenzimidazolo
(metilcobalamina)
5-deossiadenosilico (5'-
deossiadenosilcobalamina) ribosio 3-fosfato
Le funzioni di interesse bioinorganico che
Processi catalizzati dalla si conoscono per i derivati della vit.B12
(AdoCbl e MeCbl) sono basati sulla
Vit. B12 rottura del legame Co-C che, nei processi
enzimatici, deve avvenire con facilit
sufficiente per essere compatibile con la
velocit della reazione catalizzata.
Forma
Il Countrattiene la
radicale
coppiaRCH 2 e
di e
Co(II) con il
condivisa
carbonio
riducendosi formalmente a Co(I)
mentre ilforma
residuo un organico diventa
carbanione mentre il
un carbocatione
metallo mantiene il suo N.O. +III
Dissociaz. omolitica
Rottura eterolitica
Dissociazione eterolitica
Processi catalizzati dalla Vit. B12
Catabolismo
propionil-CoA
1. Aspartochinasi;
Enzimi 2. aspartato-semialdeide deidrogenasi;
3. omoserina deidrogenasi
4. metionina sintasi
Metionina Sintetasi
La metionina sintasi (chiamata anche
omocisteina metiltransferasi)
catalizza la metilazione
dellomocisteina, con formazione
di metionina, utilizzando come
donatore del gruppo metilico il
5-metiltetraidrifolato (N5-metil-THF)
Il metile trasferito al substrato
(omocisteina) proviene dal
5-metiltetraidrofolato, uno degli
agenti
metilanti nei mezzi biologici e la
metilcobalammina MeCbl (MeB12)
agisce come intermediario passando
il
suo metile alla omocisteina
Fotosintesi
Naturale Artificiale
La fotosintesi artificiale un
processo chimico che
riproduce il processo naturale
di fotosintesi, che converte la
luce del sole, acqua e
anidride carbonica in
Nel processo di fotosintesi naturale lacqua e lanidride carbonica vengono trasformati
in ossigeno e carboidrati tramite lenergia della radiazione solare. In questo modo
lenergia solare viene accumulata sotto forma di legami chimici e utilizzata al bisogno.
carboidrati e ossigeno
Sistema per catturare e
immagazzinare l'energia
dalla luce del sole nei legami
chimici di un combustibile
(combustibile solare)
Le reazioni di fotosintesi possono essere divise
Panoramica in duesemi-reazioni(ossidazioneeriduzione),
entrambe essenziali per produrre il carburante
Foglia artificiale
Problematica
2 H 2O 2 H 2 + O 2
a) J.H. Alstrum-Acevedo, M.K. Brennaman, T.J. Meyer Inorg. Chem. 2005, 44, 6802.;
[B) C. Herrero, B. Vassalle-Kaiser, W. Leibl, A.W. Rutherford, A. Aukauloo Coord. Chem. Rev.
con buona
materiali
attivit economici
abbondanti
catalitica
Reattore in vitro
Risultati
1
complessi polinucleari 2
3
di Cobalto
1 2 3
incapacit da parte
dellossidante fotogenerato di
accettare un elettrone dallunit
Co(III)-O2-Co(III)
Complessi Polinucleari
Produzione biocombustibile
liquido ad opera di batteri
Rilancio economia
dellIdrogeno
Produzione di energie
alternative