Sei sulla pagina 1di 28

Laboratorio di Chimica

Esperienza 1: CALCIMETRIA

25 Novembre 2021 Tutore: Lorenzo Vigna


CALCIMETRIA: La Pratica
Calcimetria: A cosa serve?
Saggio analitico quantitativo che permette di identificare la presenza di carbonati (CO32-), come il Carbonato
di Calcio (CaCO3), che come altri carbonati metallici reagisce con gli acidi per dare un sale ed acido
carbonico (H2CO3), che decompone istantaneamente in acqua e anidride carbonica:

H2CO3(aq) H2O(l) + CO2(g)


CaCO3 : Cos’è e dove lo si può trovare?

Il Carbonato di Calcio puro


a temperatura ambiente è
un solido bianco poco
solubile in acqua
(0,014 g/l a 293 K),
in cui generalmente forma
una sospensione
basificandola.

Sfruttamento delle Alpi Apuane per l’estrazione di «scarti del marmo»


reimmessi nel mercato come Carbonato di Calcio per l’industria…
CaCO3 : Cos’è e dove lo si può trovare?
In natura

Addetti ai lavori:

Geologi, Ingegneri Chimici, Chimici Ambientali


e Agronomi

Rocce calcaree
(riconoscimento
Terreni,
e classificazione)
Fanghi Sedimenti marini o
(Valutazione fluviali,
proprietà e Acquee naturali (ciclo
impatto del carbonio) e
ambientale) di scarti di produzione
(determinazione
durezza)
CaCO3 : Cos’è e dove lo si può trovare?
In Industria

Addetti ai lavori

Ingegneri Civili, Architetti, Restauratori,


Ingegneri dei materiali, Ingegneri Edili, Chimici
Industriali

Laterizi e
pigmenti antichi
Calce, Cemento,
(caratterizzazion
Industria della
e datazione) Colorante
carta o delle
Alimentare (E170),
vernici (analisi
Dentifrici (analisi
impatto proprietà
additivi e
meccaniche)
riempitivi)
CALCIMETRIA: La Chimica
Calcimetria: Il principio

Reagenti Prodotti

CaCO3(s) + 2HCl(aq) CO2 (g) + H2O(l) + CaCl2(aq)

Solido poco solubile in acqua


(0,014 g/l a 293 K)
Calcimetria: Il principio

Reagenti Prodotti

CaCO3(s) + 2HCl(aq) CO2 (g) + H2O(l) + CaCl2(aq)

Solido poco solubile in acqua


(0,014 g/l a 293 K) Prodotti di decomposizione
istantanea dell’acido carbonico

Sale (solido cristallino) molto


igroscopico e
molto solubile in acqua
(740 g/l a 293 K)
Calcimetria: Il principio

Reagenti Prodotti

CaCO3(s) + 2HCl(aq) CO2 (g) + H2O(l) + CaCl2(aq)

Se ho una miscela incognita come


determino grammi e % di CaCO3
contenuti…
Calcimetria: Il principio

Reagenti Prodotti

CaCO3(s) + 2HCl(aq) CO2 (g) + H2O(l) + CaCl2(aq)


1 mole 1 mole

Se la reazione avviene in un
contenitore chiuso (es. calcimetro)
questo volume è quantificabile!
Se ho una miscela incognita come
determino grammi e % di CaCO3
contenuti…
CALCIMETRIA: Gli Strumenti
Il Calcimetro
Dietrich-Fruhling Pizzarelli
De Astis
Il Calcimetro: Componenti
Rubinetto
Buretta
graduata Polmone di
espansione

Bottiglietta e
provetta
Elemento
termostatabile
Il Calcimetro: Fasi di misura
Fase 1: Fase 2:
Azzeramento Reazione e misurazione

aperto chiuso

CO2
(prodotto di
Principio dei reazione)
vasi
comunicanti
Il Calcimetro: Considerazioni
Fase 2:
Reazione e misurazione
chiuso

Mostra una dipendenza:


- dalla temperatura (K) CO2
- dalla pressione (bar) ΔV (prodotto di
- dalla standardizzazione del volume di reazione)
gas sciolto
- dalle caratteristiche costruttive del
calcimetro

N.B se si vuole prescindere da questi elementi è necessario effettuare prima della


misurazione la costruzione di una curva di calibrazione.
Il Calcimetro: Considerazioni
Fase 2:
Reazione e misurazione
Mostra una dipendenza:
- dalla temperatura (K)
chiuso
- dalla pressione (bar)
- dalla standardizzazione del volume di gas
sciolto
- dalle caratteristiche costruttive del calcimetro
CO2
ΔV (prodotto di
Inoltre, per determinare la quantità incognita di reazione)
carbonato bisogna tenere a mente il bilancio di
reazione nella trasformazione di CaCO3 in CO2 e
dunque le moli trasformate.

PV = nRT
Eq. di stato dei gas perfetti
Il Calcimetro: Considerazioni
Fase 2:
Reazione e misurazione
Mostra una dipendenza:
- dalla temperatura (K)
chiuso
- dalla pressione (bar)
- dalla standardizzazione del volume di gas
sciolto
- dalle caratteristiche costruttive del calcimetro
CO2
ΔV (prodotto di
Inoltre, per determinare la quantità incognita di reazione)
carbonato bisogna tenere a mente il bilancio di
reazione nella trasformazione di CaCO3 in CO2 e
dunque le moli trasformate.
R= Costante
universale dei
gas, può essere
espressa in
PV = nRT diverse unità di
Eq. di stato dei gas perfetti misura!!!!
Legge dei Gas Perfetti: Esempio

O2

C.O.118: «Paziente di 36 anni, sospetto COVID+, vigile, cosciente ed


orientato con saturazione SpO2 86% riferisce dispnea.»
Considerata una bombola portatile di O2 con un volume di 4.7 L ad
una pressione interna di 150 bar.
Sapendo che il consumo di O2 a riposo è di circa 250 ml/min, quanto
tempo mi dura la bombola?
Se aumento il flusso di O2 somministrato a 15 L/min, per quanto
tempo riuscirò a fornire O2 al mio paziente durante il trasporto in
ambulanza?
Considerare una T=20°C costante e il numero di moli di O2 costante.
Legge dei Gas Perfetti: Esempio Legge di Boyle P1V1=P2V2
Legge di Gay-Lussac V1/T1=V2/T2
Legge di Charles P1/T1=P2/T2
𝑃𝑉 = 𝑛𝑅𝑇

All’interno della bombola: P1 ⋅ V1 = n1RT1


All’esterno della bombola: P2 ⋅ V2 = n2RT2

Ma T1 = T2 perchè espansione lenta e n = const

P1 ⋅ V1 = P2 ⋅ V2 V2 = P1 ⋅ V1 / P2 V2 = 150 bar ⋅ 4.7 L / 1 bar


V2 = 705 L
705 L / 0.25 L/min /60= 47 h
705 L / 15 L/min = 47 min
CALCIMETRIA: Il Laboratorio
Il Calcimetro: Esperienza in laboratorio

https://youtu.be/a5m82mLTbWk
Il Calcimetro: Esperienza in laboratorio
cosa non dimenticare!!!
1 CaCO3 + 2 HCl → 1 CO2 + 1 H2O + 1 CaCl2
DATI:
𝑷𝑽 = 𝒏𝑹𝑻
0.5 g soluzione incognita CaCO3 + SiO2

T = 21°C n=?
V = 51 mL g CaCO3 = ?
P = 1024 hPa % CaCO3 = ?
1 CaCO3 + 2 HCl → 1 CO2 + 1 H2O + 1 CaCl2
CALCOLI:
𝑷𝑽 = 𝒏𝑹𝑻

Joule
𝒏 = 𝑷𝑽ൗ𝑹𝑻

R = 8.314 Pa ⋅ m3 ⋅ mol−1 ⋅ K−1→ (0,0821 L ⋅ atm ⋅ mol−1 ⋅ K−1)


T = 294 K → (21°C + 273 per conversione in Kelvin)
V = 0.051 L → (51𝑚𝐿⋅ 10−3 per conversione in litri)
P = 1.01 atm → (𝑅𝑖𝑐𝑜𝑟𝑑𝑎𝑛𝑑𝑜 𝑐ℎ𝑒 1 atm = 760 mmHg = 101325 Pa = 1.0135 bar)
1 CaCO3 + 2 HCl → 1 CO2 + 1 H2O + 1 CaCl2
CALCOLI:
𝑷𝑽 = 𝒏𝑹𝑻

𝒏 = 𝑷𝑽ൗ𝑹𝑻

1.01 ∙ 0.051
𝑛= = 0.00213 𝑚𝑜𝑙 = 2.13 𝑚𝑚𝑜𝑙 CO2
0.0821 ∙ 294
1 CaCO3 + 2 HCl → 1 CO2 + 1 H2O + 1 CaCl2
CALCOLI:
𝐧 = 𝟎. 𝟎𝟎𝟐𝟏𝟔 𝐦𝐨𝐥 of CO2

Massa molare CaCo3 → 40.08 + 12.01 + 3x16.00 = 100.09 g/mol


𝟎. 𝟎𝟎𝟐𝟏𝟑 × 𝟏𝟎𝟎. 𝟎𝟗 = 𝟎. 𝟐𝟏𝟑𝟐 g of CaCo3

Partendo da una miscela di 0,5 g di carbonato di calcio e silice, la


percentuale di CaCo3 risulta essere di :
0.2132 : 0.5 = x : 100
42.64% of CaCo3
E-mail: lorenzo.vigna@polito.it

Potrebbero piacerti anche