Sei sulla pagina 1di 20

ALCHENI e CICLOALCHENI

Proprietà fisiche

Stato fisico: C1 → C4 gas, C5 → C17 liquidi, C18


solidi
Densità: < H2O
Caratteristiche: bruciano con fiamma fuligginosa
Proprietà chimiche
Danno reazioni di ADDIZIONE al doppio legame (≠
rispetto agli idrocarburi aromatici che danno reazioni di
sostituzione)
REAZIONI DI RICONOSCIMENTO

1. Reazione (di ADDIZIONE) con acqua di Bromo


2. Reazione con KMnO4 o saggio di Bayer
Reazioni di Riconoscimento
1. Addizione di Br2

Sostanza sciolta in CHCl3 e addizionata di Br2 in


CHCl3: la presenza di una insaturazione determina la
scomparsa della colorazione rossa del bromo

In laboratorio come reattivo si utilizza acqua di


bromo (Br2 in H2O)
ATTENZIONE: possono consumare Br2 anche alcuni
composti non olefinici; si tratta di sostanze capaci di dare
reazioni di sostituzione con Br2 liberando HBr come
fenoli, ammine alifatiche e aromatiche

Tribromoderivati
gialli
Decolorazione Svolgimento
acqua di bromo acido bromidrico

Insolubile
in CHCl3
2. Ossidazione con KMnO4 (Saggio di Bayer)

Sostanza sciolta in H2O e/o acetone e addizionata


goccia a goccia di una soluzione di KMnO4 al 2% in
H2O (viola)

ossidante
ridotto
ossidato
riducente

Il saggio è positivo quando si decolorano almeno


tre gocce di reattivo
ATTENZIONE: il saggio di Bayer può essere positivo
anche per fenoli, aldeidi, alcoli primari e secondari

aldeidi
fenoli

alcoli
primari

alcoli secondari
In laboratorio
Provetta 1

Sostanza + H2O (o EtOH) + acqua di bromo

Decolorazione acqua di bromo

Provetta 2
Sostanza + H2O + KMnO4

MnO2
Saggio con acqua di Bromo
Soluzione Br2/H2O
acquosa
+

Sostanze con doppio legame alifatico Altre sostanze


Saggio con KMnO4 o saggio di Bayer

Acido ascorbico
Acido ascorbico

Altri doppi legami


alifatici
GRUPPO CARBONILICO

Nel sistema carbonilico i 4 elettroni (2 del Carbonio 2


dell’Ossigeno) hanno maggiore probabilità di trovarsi
vicino all’atomo di O

notevole reattività a causa della sua polarità


proprietà elettrofile sul C e nucleofile sull’ O
Aldeidi e chetoni a basso peso molecolare sono solubili in
H2O; all’aumentare del P. M., diminuisce l’idrosolubilità.

Chetoni: meno tossici, odore gradevole nei termini


inferiore-medi, poi sgradevoli in quelli superiori

Aldeidi: odore pungente nei termini inferiori ma…

Ø9 atomi di C, USATE IN PROFUMERIA!


Chanel N°5 creato nel 1921
REAZIONI DI RICONOSCIMENTO

1. Reazione di addizione nucleofila


a) addizione di H2O: formazione di Gem-dioli
b) addizione di ROH: formazione di acetali
c) addizione di RNH2: formazione di immine
d) addizione di derivati dell’ammoniaca

2. Reazione di ossidazione

3. Reazione di riduzione
1. Reazione di addizione nucleofila

aldeide o prodotto di
chetone addizione nucleofila
a) addizione di H2O: formazione di Gem-dioli

Gem-diolo

I GEM-DIOLI sono generalmente instabili: tendono a perdere


H2O, ripristinando il composto carbonilico di partenza.

Nel CLORALIO IDRATO, la presenza di gruppi


elettronattrattori stabilizza la forma GEM-DIOLICA

Cloralio idrato Gem-diolo


b) addizione di ROH: formazione di acetali

Catalisi Catalisi
acida acida

Emiacetale Acetale

I POLIALCOLI reagiscono con aldeidi per dare ACETALI CICLICI

Polialcol Acetale ciclico


c) addizione di RNH2: formazione di immine

Carbinol ammina Immina o base


di Schiff

d) addizione di derivati dell’ammoniaca

Idrossil
ammina Ossima

Idrazina Idrazone
2. Potere riducente (ossidazione)

Le aldeidi possono essere ossidate ad acidi carbossilici


mediante reattivi di Fehling e Tollens

3. Riduzione

aldeide alcol Iario chetone alcol IIario


ENOLI
Alcune sostanze carboniliche, per equilibrio tautomerico,
si trovano in gran parte sotto forma di alcoli insaturi
detti enoli

pKa ~- 11
X = COR, CN, NO2
gruppo
elettronattrattore
Cheto Enolo

H enolico è un idrogeno attivo, di natura acida


sufficiente a rendere gli enoli solubili in NaOH al 5%
(differenza dagli alcoli alifatici)
REAZIONI DI RICONOSCIMENTO

Acido ascorbico
1. Saggio con FeCl3 (vit.C)

Reazione simile a quella dei fenoli, ma gli enoli


reagiscono meglio in soluzione etanolica

Ambiente neutro
Soluzione rossa per complesso con il ferro
2. Saggio con H2O di bromo

a-bromocarbonile
Cartina
indicatrice pH

3. Saggio con AgNO3

Potrebbero piacerti anche