CHIMICA – II parte
A cura di:
Dott.ssa Marta Corno
VANTAGGI:
distribuzione del legame σ più simmetrica;
estesa compenetrazione con gli altri orbitali;
molecola più stabile;
formazione della molecola più vantaggiosa
energeticamente.
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 15
sp 3
L’IBRIDAZIONE DI UN
ORBITALE s CON I TRE
ORBITALI p DELLO STESSO
LIVELLO ENERGETICO
PORTA ALLA FORMAZIONE
IBRIDAZIONE DI QUATTRO ORBITALI
IBRIDI sp3. FORMANO TRA
LORO ANGOLI DI 109° E
SONO DIRETTI VERSO I
VETRICI DI UN
TETRAEDRO.
TETRAEDRO
Quattro
orbitali
ibridi sp3
L’IBRIDAZIONE DI UN
ORBITALE s CON DUE
ORBITALI p DELLO
STESSO LIVELLO POR-
TA ALLA FORMAZIONE
DI TRE ORBITALI IBRIDI
sp2. SE I p COINVOLTI
IBRIDAZIONE SONO x E y, I TRE IBRIDI
Tre SONO NEL PIA-NO xy.
orbitali L’ORBITALE pz NON
IBRIDATO È PER-
ibridi sp2 PENDICOLARE AL
PIANO ED È VUOTO.
Orbitale
atomico p non
coinvolto
nell’ibridazione
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 17
sp
L’IBRIDAZIONE DI UN
ORBITALE s E UN
ORBITALE p PORTA
ALLA FORMAZIONE DI
DUE ORBITALI IBRIDI
IBRIDAZIONE sp.
sp RESTANO DUE
ORBITALI p NON
IBRIDATI.
Orbitali atomici
p non coinvolti
nell’ibridazione
Due orbitali
ibridi sp
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 18
IL CARBONIO FORMA 4 LEGAMI
PROMUOVENDO UN ELETTRONE
..C .
. 2s 2p
“promozione”
.
QUATTRO LEGAMI
.C .
. 2s 2p
LEGAME σ =
addensamento di
LEGAME σ densità e- nello spazio
tra i due nuclei;
nuclei
LEGAME π =
addensamento di
densità e- in regioni
separate situate da parti
opposte rispetto alla
linea congiungente i due
Orbitali p
nuclei, si forma solo in
aggiunta a un legame σ.
LEGAME π
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 20
L’IBRIDAZIONE DEL CARBONIO
ACETILENE
Il legame triplo C≡C è
dato da un legame σ
(orbitale ibrido sp)
sp e da C C
C2H2
due legami π (orbitali p
non ibridati).
1 13 14 15 16 17
.. ..O ..
H B C NN
.. ..F :
trivalente monovalente
FORMULE CONDENSATE
FORMULE A LINEE
FORMULE A POLIGONO
CH3
Alcuni
CH3CH2CH2CH2CH3 CH3-C-CH3 legami
espliciti
CH3
[Alcano lineare]
Sono possibili
vari gradi di
condensazione C(CH3)4
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 26
FORMULE CONDENSATE
ESEMPI H
H C H
[Alchene] H
H C C
H C H
H
H
CH3-C=C-CH3
H
Aumenta il grado
di condensazione
CH3-CH=CH-CH3
CH3CH=CHCH3
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 27
FORMULE CONDENSATE
ESEMPI
Anche strutture complicate e ramificate possono
essere scritte come LINEARI
CH3
CH3 CH CH CH2 CH3
CH2 CH3
[Alcano ramificato]
CH3CH(CH3)CH(CH2CH3)CH2CH3
..
:O O
CH3 C CH3 CH3 C CH3 CH3(CO)CH3
[Chetone] o
(CH3)2CO
H
CH3 C C CH3 CH3CH2CH CH2
H
O O
N
[mancano le coppie elettroniche] H
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 32
GLI ETEROATOMI
Un “eteroatomo”
eteroatomo è ogni atomo diverso
da carbonio e idrogeno.
Esempi: O
O
N
Non c’è carbonio
Cl qui, è indicato un
eteroatomo.
CO32- CARBONATO
.. _ .. .. _
:O: O: :O :
.. _ .. _ ..
:O C :O
.. C :O C
..
:O.. :_ :O
.. :_ O :
..
TRE STRUTTURE EQUIVALENTI
“IBRIDO DI RISONANZA”
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 36
STRUTTURA COMPOSITA
DELLO IONE CARBONATO
_2
.. _ 2/3
_ O:
2/3
..
:O C
O :_
.. 2/3
O :_
.. 2/3
Ibrido di risonanza
.. _ .. .. _
: O: _ O: : O:
.. .. _ ..
:O C :O
.. C :O C
..
:O.. :_ :O.. :_ O :
..
strutture immaginarie
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 38
INTERMEDI
+
DEL CARBONIO
.. +
+
C N O
N
+ ..
O
+
+
C N+
+ ..
O
+
+
N+
N
..
O
+
_
N..+ .. :
B C: N:
..
O
+
.. N
N
..
[R rappresenta un qualsiasi..gruppo alchilico]
.. :
B C: N:
..
O
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 39
GLI IDROCARBURI
CH2CH3
• RADICALE
ETILE
I nternational
U nion of
P ure and
A pplied
C hemistry
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 50
METODO IUPAC
• Trovare la più lunga catena di atomi di C e
dare il nome (usare nomi lineari).
2. Numerare la catena iniziando dall’estremità più
vicina alla prima ramificazione.
3. Dare ad ogni sostituente un nome in base al
numero di atomi di C.
sostituire il suffisso -ano con -ile
4. Dare ad ogni sostituente un nome in base alla
numerazione.
5. Assemblare il nome.
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 51
NON E’ SEMPRE FACILE TROVARE LA
PIÙ LUNGA CATENA DI C
TUTTE LE POSSIBILITÀ VANNO VALUTATE
C-C
C-C-C-C-C-C-C-C-C Non è sempre la catena
orizzontale
C 9
Provare anche
C-C C-C
C- C-C-C -C-C-C-C-C C-C-C- C-C-C-C-C-C
C
C 6 8
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 52
CATENA PRINCIPALE E SOSTITUENTI
sostituenti
Catena principale
C-C
C-C-C-C-C-C-C-C-C
C
sostituenti
CH3CHCH3 CH3CH2CH2CHCH3
CH3 CH3
METILPROPANO 2-METILPENTANO
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 55
si fa precedere da un numero che indica
l’atomo al quale è legato il gruppo alchilico,
quando è necessario.
nella numerazione degli atomi di C della catena
principale si inizia in ordine crescente in modo da
dare i numeri più bassi ai gruppi sostituenti: 2-
metilpentano e NON 4-metilpentano.
se lo stesso gruppo alchilico compare più di
una volta come catena laterale, si aggiunge il
prefisso di-, tri-, tetra- per indicare quanti gruppi
alchilici sono presenti; le posizioni di ogni gruppo
sono indicate con numeri diversi.
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 56
CH3
CH3CHCH2CCH3
CH3 CH3
C quaternario
2,2,4-TRIMETILPENTANO
se ci sono parecchi gruppi alchilici diversi,
legati alla catena principale, il loro nome si mette
all’inizio secondo l’ordine alfabetico: prima ETIL,
poi METIL; ma prima ETIL poi DIMETIL.
CH3CH2CHCH2CHCH2CH2CH3
CH3 CH2CH3
5-ETIL-3-METILOTTANO
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 57
se ci sono ramificazioni presenti nelle
catene laterali, si indicano con le parentesi:
CH3(CH2)5CH(CH2)10CH3
CH2CHCH2CH3
CH3
7-(2-METILBUTIL)-OCTADECANO
3,3-dietil-5-isopropil-4-metilottano
4 3 2 1 butano
CH3 CH2 CH CH3
CH3 metil
- Trovare la catena più lunga
- Numerare dall’estremità più vicina
ad una ramificazione
2-metilbutano
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 64
Trovare la più lunga catena di atomi
di carbonio
1 2 3
CH3 CH2 CH CH3
CH2 CH3
4 5
3-metilpentano
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 65
Scegliere la più lunga catena continua
di atomi di carbonio
4 3 2 1
CH3 CH2 CH CH2 CH2 CH3
4-etileptano
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 66
Numerare dall’estremità più vicina
alla prima ramificazione
CH2 CH3
7 6 5 4 3 2 1
CH3 CH2 CH2 CH CH CH2 CH3
CH3
Ordine 4-etil-3-metileptano
alfabetico
3-etil-5-metilottano
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 68
Usare “di-” con due sostituenti
CH3
CH3 CH CH CH3
1 2 3 4
CH3
2,3-dimetilbutano
3,3-dimetilesano
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 70
Numerare prima l’estremità più
vicina al primo sostituente
CH3
2,7,8-trimetildecano
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 71
Scegliere la numerazione più
bassa
CH3
3,4,8-trimetildecano
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 72
Un carbonio più sostituito ha la
precedenza
CH3 CH3
2,2,4-trimetilpentano
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 73
CH3
6-etil-3,4-dimetilottano
3-etil-2,2,5-trimetilesano
3-etil-4-metilesano
4)
3-isopropil-4-metilottano
5)
6)
4-etil-2-metileptano
EICOSANO
CH3 CH3
CH3CCH2CH3 CH3CHCHCH3
CH3 CH3
2,2-
DIMETILBUTANO
C6H14 2,3-DIMETILBUTANO
PUNTO DI PUNTO DI
EBOLLIZIONE: 50°C EBOLLIZIONE: 58°C
CH3CH2CH2CHCH3 CH3CH2CHCH2CH3
CH3 CH3
2-METILPENTANO 3-METILPENTANO
PUNTO DI PUNTO DI
EBOLLIZIONE: 60 °C EBOLLIZIONE: 63 °C
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 80
L’ISOMERIA STRUTTURALE
Anche i gruppi alchilici sono soggetti a
isomeria strutturale:
CATENA CH3CH2CH2 CH3CHCH3
DEL
PROPANO n-PROPILE ISOPROPILE
n = normale
CH3CH2CH2CH2 CH3CH2CHCH3
CATENA
n-BUTILE sec-BUTILE
DEL sec = secondario
BUTANO
CH2 CH3
CH ISOBUTILE CH3C
terz-BUTILE
H3C CH3 CH3
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte
terz = terziario 81
RICAPITOLIAMO
Il prefisso n- è usato per indicare ogni
gruppo alchilico in cui tutti gli atomi di
carbonio formino un’unica catena lineare e
in cui il punto di attacco del sostituente sia
il carbonio terminale. Può essere omesso.
CH3CH2CH2CH2CH2Cl
Cloruro di n-pentile
CH3(CH2)4CH2Cl
Cloruro di n-esile
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 82
RICAPITOLIAMO
Il prefisso iso- è usato per indicare un
gruppo alchilico di sei atomi di carbonio o
meno, che abbia all’estremità di una catena -
per il resto lineare - il gruppo (CH3)2CH e
all’estremità opposta il sostituente. Deve
essere sempre indicato e vale la i nell’ordine
alfabetico.
CH3
CHCH2CH2Cl Cloruro di isopentile
CH3
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 83
I 9 ISOMERI DI CATENA DELL’EPTANO
C7H16
Ognuno necessita
di un nome unico!
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 84
I CICLOALCANI
I cicloalcani hanno un legame C-C in più
rispetto agli alcani corrispondenti, quindi
hanno 2 atomi di idrogeno in meno.
CnH2n
NOMENCLATURA:
si aggiunge il prefisso CICLO- al
nome dell’alcano corrispondente.
H3C CH3
Si indicano i sostituenti
sull’anello facendo precedere il C
H2C CH2
loro nome da un numero che ne
indica la posizione. H2C CH2
1,1-DIMETILCICLOPENTANO
Si assegna la posizione 1 a
un dato carbonio e poi si o DIMETILCICLOPENTANO
terz-butilcicloeptano
3-etil-1,1-dimetilcicloesano
2
1 4 5
3
1-ciclobutil-4-metilpentano
BISOGNA SEMPRE CERCARE LA CATENA PIÙ LUNGA, CHE SIA
APERTA O CHIUSA!
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 88
ISOMERIA CONFORMAZIONALE
Sono ISOMERI CONFORMAZIONALI i composti
con la stessa formula di struttura ma diversa
orientazione nello spazio dei gruppi di atomi.
GLI ISOMERI CONFORMAZIONALI SI INTERCONVERTONO L’UNO
NELL’ALTRO SENZA ROTTURA DI LEGAMI CHIMICI.
CONFORMAZIONE
Diversa disposizione degli atomi nello spazio in
seguito a rotazione intorno a legami semplici.
Le CONFORMAZIONI sono disposizioni diverse
della stessa molecola.
IL MODO IN CUI GLI ATOMI SONO CONNESSI NON CAMBIA.
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 89
LIBERA ROTAZIONE
Gli atomi legati con un
H legame semplice sono liberi
H di ruotare intorno al legame
H
C C LE DUE ESTREMITA’ DEL LEGAME
H H POSSONO RUOTARE UNA
RISPETTO ALL’ALTRA
H
Il carbonio e i tre idrogeni a
sinistra possono ruotare
rispetto al carbonio e i tre fisso
ruota
idrogeni a destra.
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 90
CONFORMAZIONI DELL’ETANO
ECLISSATA SFALSATA
H H H H
H H H
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 92
CONFORMAZIONI DELL’ETANO
o LA CONFORMAZIONE A SEDIA È
PIÙ STABILE DI QUELLA A
BARCA (minore repulsione).
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 94
CONFORMAZIONI DEL CICLOESANO
legame σ + legame π
CH2=CH2 ETILENE
CH2=CH-CH3 PROPENE
CH2=CH-CH2-CH3 1-BUTENE
CH3-CH=CH-CH3 2-BUTENE
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 96
NOMENCLATURA
Si identificano con l’indicazione di quanti atomi
di carbonio fanno parte della catena e terminano
con il suffisso -ENE.
-ENE
Davanti al nome si scrive il numero del primo
dei due atomi di C coinvolti nel legame.
Quando i doppi legami sono due gli alcheni vengono
detti dieni,
dieni quando sono tre trieni e così via.
1
4 2-propil-1-pentene
2
3 5
5 3 1 4-etil-2-metil-3-esene
4 2
6
2 3
4-isopropil-1-metil cicloesene
1 4
legame σ + 2 legami π
1 2 3
1-ciclobutil-3-metil-1-butino
Molecola esagonale
piana contenente 3
doppi legami, cioè 6
elettroni π.
PROPRIETÀ
LIQUIDO INCOLORE, FACILMENTE
INFIAMMABILE, POCHISSIMO MISCIBILE
CON ACQUA, MISCIBILE CON I COMUNI
SOLVENTI ORGANICI. È UNA SOSTANZA
TOSSICA DI CUI È ACCERTATO IL POTERE
CANCEROGENO. FU SCOPERTO NEL 1825
DA FARADAY NEI RESIDUI DEL GAS
ILLUMINANTE.
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 110
IL BENZENE (C6H6)
Gli atomi di carbonio dell’anello benzenico sono
ibridati sp2: due ibridi sp2 sono impiegati in un
legame singolo C-C, il terzo in un legame C-H.
Resta per ogni C un orbitale p non ibrido
perpendicolare al piano della molecola e
contenente un elettrone.
QUESTI SEI ORBITALI SI
FONDONO IN UN’UNICA
NUVOLA ELETTRONICA
SOPRA E SOTTO IL PIANO
DELLA MOLECOLA:
STRUTTURA MOLTO
STABILE!
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 111
IL BENZENE (C6H6)
Tutti i legami C-C nel benzene sono uguali e hanno una
lunghezza intermedia tra quella del legame semplice e
quella del doppio legame.
I II
STRUTTURE DI KEKULÈ IBRIDO DI
RISONANZA RISONANZA
ORTOXILENE
ORTO METAXILENE
META PARAXILENE
PARA
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 115
BENZENE E ALTRI ARENI
Per la nomenclatura dei tre composti ottenuti con la doppia
sostituzione di H con CH3 esistono due possibilità:
• la numerazione degli atomi di carbonio dell’anello
PARAXILENE
PARA
ORTOXILENE
ORTO METAXILENE
META
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 116
IDROCARBURI AROMATICI
4n + 2 ELETTRONI π
AROMATICITÀ
NAFTALENE n = 2
n=3
ANTRACENE
n=3
FENANTRENE
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 117
COMPOSTI AROMATICI
4n + 2 ELETTRONI π
AROMATICITÀ
1
6 2
1-etil-3-metilbenzene
5 3
4
1-etil-3-propilbenzene
-ANO
ALCANI
-ENE
ALCHENI
-INO
ALCHINI
ARENI
-OLO
ALCOLI
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 123
GRUPPI FUNZIONALI
-ETERE
ETERI
-AMMINO
AMMINE
-ALE
ALDEIDI
-ONE
CHETONI ACIDO
… -OICO
ACIDI CARBOSSILICI
-OATO
ESTERI
-AMMIDE
1 2
HOCH2CH2OH 1,2-etandiolo
metanolo
etanolo
1 2 3
2 1-propanolo
1 2 3 4 5 6 7 8
1-ottanolo
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 132
GLI ALCOLI: NOMENCLATURA
1 2 3 4
2-metil-1-butanolo
1 2 3 4
3-metil-1-butanolo
2-propanolo
Alcol benzilico
si chiama gruppo
benzilico
Alcol metilico
o metanolo
Alcol propilico
o propanolo
etere dietilico
considerato l’<<etere>>,
un tempo adoperato ai
fini anestetici
CH3OCH3
etere dimetilico
CH3 CH3
CH3CHOCHCH3
etere diisopropilico
CH3
CH3OCCH3 etere terz-butilmetilico
CH3
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 140
GLI ETERI: NOMENCLATURA
Se i due gruppi alchilici o arilici sono
identici, l’etere è SIMMETRICO (ad es.
etere dietilico, etere diisopropilico); se
sono diversi è ASIMMETRICO (ad esempio
etere terz-butilmetilico).
Se uno dei due gruppi non ha un nome
semplice, il composto può essere
considerato un ALCOSSI derivato.
CH3CH2CH2CHCH2CH3
3-metossiesano
OCH3
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 141
LE ALDEIDI E I CHETONI
Adeidi (RCHO)
RCHO e chetoni (RCOR’)
contengono il GRUPPO CARBONILICO
C=O e spesso sono riuniti sotto il nome di
COMPOSTI CARBONILICI,
CARBONILICI data
l’influenza fondamentale di tale gruppo
sul loro comportamento chimico.
ALDEIDE
FORMICA
C=O
δ+ δ-
Sperimentalmente è stato misurato che gli elettroni del
gruppo carbonilico sono inegualmente distribuiti.
LEGAME
π
LEGAME σ
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 145
LE ALDEIDI
H
CH3CH2 C= O propanale o aldeide propionica
H
CH3CH2CH2 C= O butanale o aldeide n-butirrica
pentandiale o glutaraldeide
butanale o butiraldeide
3-idrossibutanale
o β-idrossibutiraldeide
benzaildeide
para-tolualdeide
H
CH3CH2CH2CHC=O 2-metilpentanale
CH3
acetofenone benzofenone
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 153
I CHETONI: NOMENCLATURA
O
CH3
3-metil-2-butanone o
CH3CH C CH3 isopropil-metil-chetone
=
O
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 154
GLI ACIDI CARBOSSILICI
Gli ACIDI CARBOSSILICI sono
composti in cui un gruppo alchilico R- o
un gruppo arilico Ar- sono legati a un
gruppo funzionale CARBOSSILICO .
O
C
OH
CH3
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 158
GLI ACIDI CARBOSSILICI
Acido cicloesancarbossilico
terz-butilammina etilmetilammina
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 163
LE AMMINE:NOMENCLATURA
trimetilammina
metilammina
H2NCHCHNH2
etilendiammina
dimetilammina
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 164
DERIVATI CARBOSSILICI
RCOOH RCOOR’
ESTERE
ACIDO
CARBOSSILICO
RCONH2 RCOCl
ACETATO DI ETILE
(O ETIL ACETATO)
Acido acetico, CH3COOH (ACIDO ETANOICO)
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 167
GLI ESTERI: NOMENCLATURA
ACETATO DI PENTILE
CH3CH2CH2CH2CH2OCOCH3
PENTANOATO DI ETILE
o etil pentanoato
O da
O
O
=
CH3 C
CH3 C ACIDO ACETICO (ETANOICO) OH
O
=
REGOLE
IDENTIFICARE IL GRUPPO FUNZIONALE
PRINCIPALE;
trovare la catena lineare di atomi di carbonio più lunga
contenente il gruppo funzionale e con il maggior numero
di legami multipli e attribuirle il nome dell’idrocarburo
corrispondente;
ALOGENURI -OIL
ACILICI (ALOGENOFORMIL)
ALOGENURO
ACIDO FULVICO
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 177
ESERCIZI
Cerchiare e dare il nome al/ai GF
CHETONE
ALOGENURO
CHETONE
ALCOL
ETERE ALCHENE
ALCHENE
ALOGENO
AMMIDE
ALCOL ACIDO
CARBOSSILICO
ALCOL
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 179
ESERCIZI
ACIDO
CARBOSSILICO
ALCOL
ALOGENO CHETONE
3-butil-1-esen-4-ino
1-epten-5-ino
5-epten-1-ino
2-metil-1-propanolo
H
CH3CH2CHCH2C=O 3-metilpentanale
CH3
3,3,6,6-tetrametil-1,4-cicloesadiene
1,1,3-trimetilciclobutano
ciclobutilcicloesano
Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 183
ARGOMENTI DEL TEST DI AZZERAMENTO
CLASSIFICAZIONE ATOMI DI C
FORMULE CONDENSATE, A LINEE,
A POLIGONO
ISOMERIE (STRUTTURALE, CONFOR-
MAZIONALE, GEOMETRICA)
IDROCARBURI ALIFATICI E AROMATIC
(NOMENCLATURA)
CLASSIFICAZIONE ALCOLI, AMMINE
E ALOGENURI ALCHILICI
RICONOSCIMENTO E NOMENCLATURA
DEI GF Corso di Azzeramento di CHIMICA – II parte 184