Definizione di Target
Universo Entit della popolazione cui fa riferimento un'indagine
Esempi di Universo:
AUDITEL AUDIPRESS
=55.475.000 =48.497.000
AUDIRADIO
=51.254.000
Definizione di Target
Target group / Target audience / Target Media
sottoinsieme dellUniverso, destinatario della comunicazione gruppo di persone descritto attraverso caratteri socio-demografici e/o psicografici ( variabili di segmentazione )
Esempio: Sesso Et Titolo di studio Entit Target Donne 18 - 34 anni Laurea 239.000 ( = 1% dell'universo DONNE +14 anni)
Audience
Numero di persone individuabili (target group) e raggiungibili da un determinato veicolo pubblicitario
Laudience viene espressa in valori assoluti Altre definizioni readers / ascoltatori / lettori
singolo mezzo ed alla sua periodicit in funzione delle spaccature temporali che il mezzo e/o la ricerca consente in tv la share (o la quota di ascolto) quella parte di ascoltatori di una certa emittente calcolata in una certa fascia oraria sul totale ascoltatori tv di quella fascia
Audience
Nel definire laudience media occorre sempre specificare a quale intervallo temporale ci si riferisce
Stampa
Periodici Settimanali LETTORI NUMERO MEDIO Quanti leggono o sfogliano una testata X almeno 1 volta la settimana se settimanale o supplemento sett. di quotidiano almeno 1 volta in un mese se mensile LETTORI GIORNO MEDIO Quanti leggono o sfogliano il quotidiano X almeno 1 volta in un giorno
TV
LAudience Media pu essere relativa ad un periodo : giorno mese, semestre, anno ecc. ad una fascia oraria ad un singolo programma ad un break pubblicitario ad uno spot Del campione rappresentante la popolazione italiana, viene rilevato lascolto minuto per minuto, di tutti i giorni di tutto lanno.
Radio
LAudience Media pu essere relativa al giorno medio ad una fascia oraria ad un 15 dora ultimi 7giorni Viene definito ascoltatore della radio giorno medio ieri, colui che dichiara di aver ascoltato lemittente X per almeno un intervallo di 1/4 dora nel giorno precedente lintervista. Lascoltatore viene intervistato su ogni 1/4 dora dello ieri
Mensili Quotidiani
Audience
Audience media: mezzo televisione
Laudience media data dal rapporto fra la somma di coloro che sono stati rilevati come ascoltatori di ciascun minuto di un intervallo e la durata in minuti dellintervallo stesso
RAI 1
FASCIA ORARIA
20.33/2034 20.34/20.35 20.35/20.36 20.36/20.37 4 minuti
Asc.+14anni
8.506 8.226 8.023 8.310 33.065
8.226
E data dal rapporto fra la somma di coloro che hanno dichiarato di essere allascolto dellemittente X in un determinato 1/4 dora e il numero di 1/4 dora presenti nellintervallo considerato
n. 1/4 dora
1 2 3 4 5 6 7 8 8
AUDIENCE MEDIA =
424
Audience utile/Penetrazione
Coloro che, nellambito del generico pubblico fruitore di un veicolo, appartengono al target group individuato Universo: la popolazione italiana
Audience totale testata A
2.500.000
Audience in target
600.000 = Audience utile (5% del Target Group)
Contatti Netti/Reach
I contatti netti sono il numero di persone in target che hanno visto una campagna al netto delle duplicazioni
3 volte
2 volte 5 volte
Tutte le persone contattate dal messaggio, contando una sola volta le persone che hanno visto lannuncio una o pi volte
Contatti netti/Reach
X 100
1 avviso su Grazia e 1 avviso su Amica - Target Donne Sapendo la duplicazione di lettori tra Grazia e Amica: GRAZIA
1.304.000 lettrici 1.042.000 262.000 514.000
AMICA
776.000 lettrici
11
Contatti Lordi
Il numero di volte che una campagna stata vista Lindicatore pi semplice delloutput, o dei risultati di comunicazione Sempre associati ad un target
3 volte
2 volte
5 volte
Sono definiti lordi perch tengono conto delle duplicazioni Una singola persona pu generare pi contatti lordi
I contatti lordi possono essere sommati a condizione che i target cui si riferiscono siano disgiunti SI POSSONO sommare NON si possono sommare Adulti 15-34 Adulti 35+ Adulti 15+ Adulti 15-34
OPPORTUNITY TO SEE: il numero medio di volte che un componente del target esposto al messaggio
1
Spot - Can 5 Spot - Ita 1 Spot - Sky Uno X X
2
X X X
3
X
4
X X
6
X
8
X
10
X X
X X X 4
X X X 3
X X
Frequenza efficace Numero di volte che il comunicato deve essere visto perch la comunicazione sia efficace (ricordo, notoriet, crescita del trend di sale-out). Varia da caso a caso in base a ricerche specifiche su prodotto/campagna. Distribuzione di frequenza Stima del numero di persone raggiunte per ogni singolo livello di frequenza nellambito di un piano. N+ Reach : % del target group esposto n o pi volte a una campagna
14
2000
1 volta : 2000+2500+1500 = 6000 2 volte : 200 + 300 + 400 = 900 3 volte : 100 = 100
300 Contatti netti Copertura netta % = 7000 = 70.0 %
200
100
Contatti lordi : 6000x1 + 900x2 + 100x3 = 8100 400 1500 2200 15 2500 3300 Frequenza media : 8100/7000 = 1.16
What is it?
16
What of it?
Reminder
Principale indicatore dei risultati di comunicazione Indice che esprime il livello di pressione della campagna
pubblicitaria in un certo periodo di tempo
1.
GRP =
100
100 = 83 Grps
Esempio: un coupon su una pagina I GRP's del coupon sono gli stessi della pagina intera
i contatti espressi da Audipress sono probabilit di lettura delle testate (e non dei singoli annunci) in un arco di tempo totalmente teorico e destagionalizzato.
21
GRP =
Reach X FM
Reach =
Contatti Netti
Entit Target Contatti Lordi Contatti Netti Grps Reach
FM =
=
Grps
24
7.000 6.000 5.000 4.000 3.000 2.000 1.000 0 Adulti Adu 15-34 Uomini RA Donne
Idx 100
Idx 146
Idx 125
Idx 79
Idx 85
25
Lunit di misura dei listini televisivi il formato 30. Le tariffe base vengono incrementate o decrementate in funzione della durata dello spot:
Rai
30 10 15 20 45 60
Tv Comm. 30
10 15 20 45 60
26
Esempio:
Durata
15 30 60 Tot./Media
Spesa netta
585.000 1.000.000 1.675.000 3.260.000
GRPs CpG
250 300 250 800 2.340 3.333 6.700 4.075
Grps normalizzati
175 300 625 1.100
CpG normalizzati
3.343 3.333 2.680 2.964
27
Quale la differenza tra CPG normalizzato e non ? Quando devo usare uno o l'altro ?
La differenza Il Cpg Normalizzato lunit di misura che serve SOLO a comparare i COSTI di due piani o di due rubriche tra di loro Si tratta di un indicatore che UNIFORMA la misura del confronto, che crea una moneta unica
Quando usarli Il Cpg naturale da utilizzare come indicatore reale, per vedere quanto sono costati i Grp
Il Cpg Normalizzato da utilizzare per confrontare ad esempio il costo rispetto a quello dellanno precedente, oppure rispetto a quello di altri mesi, o di piani alternativi (con un mix di formati diversi)
28
Percentuale di composizione
Detta anche Share nel caso dellascolto TV o Share of Spending/Voice nel caso degli investimenti Rapporto % tra una porzione di un insieme ed il totale stesso
Esempi: Lettori di Amica Lettori Donne di Amica % Composizione Donne di Amica = 1.817.000 = 1.501.000 = 82,6
Ascoltatori TV tra le 20.30 e le 22.30 = 25.000.000 Ascoltatori RAI 1 tra 20.30 e le 22.30 = 5.000.000 Share di RAI 1 tra le 20.30 e le 22.30 = 20,0 %
29
Percentuale di composizione
% di composizione lettori Vanity Fair (1,086,000 lettori)
M F 14/17 18/24 25/34 35/44 45/54 55/64 64+ CS sup e medio sup CS media CS inf e medio inf laurea media superiore media inferiore elementare Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole 3% 12% 23% 22% 5% 40% 29% 9% 17% 49% 7% 5% 21% 70% 15% 6% 15% 25% 27% 20% 80%
Descrive, fatto 100 laudience di un veicolo, come essa si suddivide in funzione di caratteri socio-demografici e/o psicografici La percentuale di composizione indica come un veicolo in sintonia con il target di riferimento rispetto agli altri veicoli selezionati
Indice di concentrazione/Affinit
Indice di concentrazione lettori Vanity Fair (1,086,000 lettori)
M F 14/17 18/24 25/34 35/44 45/54 55/64 64+ CS sup e medio sup CS media CS inf e medio inf laurea media superiore media inferiore elementare Nord Ovest Nord Est Centro Sud Isole 32 52 122 109 24 148 82 156 36 192 70 22 162 47 97 154 146 41 155 137 179
Rapporto tra due percentuali di composizione Esprime la maggiore/minore presenza di una caratteristica sul target rispetto alla popolazione
Popolazione (x000)
Valore Assoluto Uomini Donne 24,742 26,655 % di comp. 48 52
Target (x000)
Valore Assoluto 214 872 % di comp. 20 80 I.C. 41 155
41 = 20/48 * 100 155 = 80/52 * 100 Il target presenta una maggiore concentrazione di donne rispetto alla media della popolazione
Il rapporto ci d un numero indice dove: 100 rappresenta la situazione media > 100 una concentrazione del fenomeno < 100 una dispersione
Tutto chiaro?
32
Le ricerche media
Sono lo strumento per stimare il VALORE dei prodotti che gli Editori vendono e che i Clienti acquistano Ogni mezzo ha la sua ricerca con metodologia, campioni e universi di riferimento diversi ( Ecco perch grps di mezzi diversi non sono confrontabili..) Ogni mezzo ha la sua definizione di FRUITORE Ogni Mezzo ha caratteristiche di fruizione e periodicit di fruizione diverse che derivano dalla struttura dello stesso mezzo
I dati possono essere paragonati allinterno della singole Ricerche e non (dovrebbero essere) confrontati con i dati di altri mezzi
Mezzo
TV
Indagine
Universo
+4 anni
Campione
5,163 famiglie (~ 14,000 individui)
Metodologia
People Meter
Periodicit
giornaliera, minuto per minuto
Stampa
+14 anni
Radio
Audiradio
+11 anni
Cinema
Periodici: ~ 11,000 CAPI (interviste personali individui; Quotidiani: ~ a domicilio con ausilio del semestrale 19,000 individui PC) CATI (rilevazione 120,000 interveste telefonica con ausilio del bimestrale computer) registratori Quantitativa: mensile 3,000 schermi fiscali/inserimento Qualitativa: 2 volte lanno manuale
Outdoor
Audiposter
+14 anni
12,000 individui
GPS
trimestrale
Internet
Audiweb
+2 anni
~ 15,000 individui
Meter passivo
mensile
TV- Auditel
OGGETTO DI RILEVAZIONE Gli ascolti televisivi minuto per minuto, relativi a programmi, break e spot pubblicitari trasmessi dalle emittenti nazionali e locali in Italia. Gli ascolti degli ospiti Tutti i modi di trasmissione: via terrestre, satellitare, analogica, digitale Gli ascolti delle famiglie, intese come nucleo di persone che convivono sotto lo stesso tetto e con capofamiglia residente in Italia Gli ascolti degli individui qualora siano presenti nella stanza dove situato il televisore e siano effettivamente allascolto (incluso lutilizzo di Televideo/Teletext)
METODOLOGIA
LAuditel conduce la RICERCA DI BASE (indagine annuale, face-to-face, mediante interviste a un campione di 30.000 famiglie). La ricerca di base, integrata con delle informazioni di fonte ISTAT, costituisce la base per la selezione e la successiva ponderazione del campione Il campione si compone di 5,163 famiglie rappresentativo della popolazione italiana di et superiore ai 4 anni Il monitoraggio degli ascolti avviene in modo automatico attraverso un rilevatore elettronico multiprocessore, chiamato people-meter, collegato a ogni apparecchio televisivo presente nella famiglia campione
AM - ASCOLTO DEL MINUTO MEDIO E il rapporto tra la sommatoria dei telespettatori presenti in ciascun minuto di un dato intervallo temporale ed il numero di minuti dellintervallo temporale considerato SH - SHARE E il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una data emittente ed il totale degli ascoltatori nellintervallo temporale considerato PE - PENETRAZIONE E il rapporto percentuale tra gli ascoltatori di una data categoria ed il loro universo statistico di riferimento
37
CO - CONTATTI NETTI (o COPERTURA) Indica tutti telespettatori DIFFERENTI tra loro presenti allascolto per almeno un minuto nell'intervallo temporale considerato
MV - NUMERO MINUTI VISTI (O FREQUENZA) E il numero di minuti visti mediamente dagli ascoltatori nellintervallo di tempo considerato. Si ottiene come rapporto tra lASCOLTO MEDIO dellintervallo moltiplicato per la sua DURATA ed i CONTATTI NETTI ed espresso in numero di minuti e secondi PR - PERMANENZA E il rapporto percentuale tra il numero di minuti visti mediamente dagli ascoltatori nellintervallo di tempo considerato e la durata dellintervallo stesso.
38
Stampa Audipress/ADS
Lettura dei quotidiani e dei periodici in Italia Composta da due indagini indipendenti realizzate
in primavera e in autunno
Certificazioni di tiratura e
stampa quotidiana
diffusione della
verifica interna presso ciascun Editore o il suo Distributore Unico Nazionale incaricato della distribuzione delle pubblicazioni
mobile di 12 mesi Numero di lettori Copie diffuse N. Lettori per copia =
DEFINIZIONE DI LETTORE Chi ha letto o sfogliato la testata X in casa o fuori casa almeno 1 volta in un certo periodo di tempo
PERIODICI LETTORI TOTALI Settimanali e supplementi: Chi legge almeno una volta in tre mesi di Mensili: Chi legge almeno una volta in 12 mesi Quattordicinali: Chi legge almeno una volta in sei mesi PERIODICI LETTORI ULTIMO PERIODO Settimanali e supplementi: Chi legge almeno una volta negli ultimi 7 giorni Mensili: Chi legge almeno una volta inegli ultimi 30 giorni Quattordicinali: Chi legge almeno una volta negli ultimi 14 giorni giorni
DEFINIZIONE DI LETTORE Chi ha letto o sfogliato la testata X in casa o fuori casa almeno 1 volta in un certo periodo di tempo
QUOTIDIANI LETTORI TOTALI Chi legge almeno una volta in tre mesi QUOTIDIANI LETTORI GIORNO MEDIO Chi legge almeno una volta nei giorni precedenti lintervista (il dato poi mediato su base settimanale)
ADS Terminologia
Resa: Numero di copie distribuite e non vendute Differenza tra tiratura e diffusione Lettori per copia: Rapporto tra audience media e diffusione media
42
Radio Audiradio
Novit 2010
Periodicit trimestrale
Indagine telefonica
30.000 interviste per quattro cicli di rilevazione La ricerca CATI fornisce i dati di ascolto per le emittenti escluse dal panel Diari e il totale ascoltatori radio
WARNING: Inserimento Panel Diari controverso Sospesa lindagine (Audiradio in liquidazione) => ultimi dati nazionali edizione 2009; locali 2010
ASCOLTATORI DELLA RADIO NEL COMPLESSO Somma degli ascolti della radio negli ultimi 7 gg. accorpata tra Rai e Private nel complesso
ASCOLTATORI ULTIMI 7 GG. Chi ha ascoltato la radio/una specifica emittente nella settimana precedente lintervista ASCOLTATORI NEL GIORNO MEDIO IERI Chi ha ascoltato la radio/una specifica emittente per almeno 15 nel corso della giornata di ieri (24 ore precedenti lintervista)
44
ASCOLTO DELLA RADIO NEL COMPLESSO Dati di scenario che tracciano evoluzioni della penetrazione dascolto ASCOLTO ULTIMI 7 GG. + FREQUENZA DASCOLTO Informazione utile per analizzare la fedelt di ascolto ASCOLTO NEL GIORNO MEDIO IERI
45
Cinema- Audimovie
OGGETTO DI RILEVAZIONE Presenze nelle sale cinematografiche in Italia e profilo socio demografico degli spettatori Campione di circa 3,000 schermi attivi in circa 1,100 complessi cinematografici presenti in 500 citt La raccolta delle presenze di spettatori e film affidata alla societ Cinetel srl, che raccoglie i dati ogni sera al termine degli spettacoli Invio automatico dei dati dai registratori fiscali dei complessi cinematografici METODOLOGIA
DATI PUBBLICATI Spettatori per mese, presenze per concessionaria, spettatori e schermi per area geografica
OOH- Audiposter
OGGETTO DI RILEVAZIONE E METODOLOGIA Audiposter rileva le audience degli impianti di pubblicit esterna in Italia Indagine campionaria (affidata a Eurisko 12,000 casi) sugli individui di 14 anni e oltre, residenti in 42 comuni capoluogo e relative aree di gravitazione, che escono di casa almeno una volta a settimana (residenti nel capoluogo) o che si recano nel capoluogo almeno una volta alla settimana (residenti nellarea di gravitazione) In ogni citt la rilevazione articolata e distribuita in modo omogeneo per essere svolta durante tutto il corso di un anno, allo scopo di mediare ed annullare ogni possibile effetto derivante dalla stagionalit La rilevazione avviene con lausilio di un GPS che rileva tutti i percorsi e i tragitti compiuti dagli individui del campione, e ha una durata di quattordici giorni per ciascun soggetto: questo intervallo corrisponde alla durata di un ciclo di affissione
DATI PUBBLICATI
Audiposter rileva:
oltre 17,500 impianti di grande formato (poster 6x3, 4x3 e simili, 89% copertura) oltre 60,000 impianti di altro formato (speciali e di arredo urbano, di formato minore, 78% di copertura)
Internet- Audiweb
NetView Rileva la navigazione internet degli individui al di sopra dei 2 anni. Campione costiutito, a partire dal marzo 2007, da 15 000 individui, rilevazione attraverso meter passivo Profilo demografico Pagine viste
SiteCensus
Pubblica i dati censuari dei siti web, utilizzando un sistema di rilevazione cookie based.
Fornisce i dati di Pagine viste, Utenti Unici, tempo medio per visita e tempo medio per pagina vista.
I dati riguardano i browser, non gli individui.
AUDIWEB Terminologia
Utenti unici I singoli individui che si sono collegati, in un determinato arco temporale, a un sito e/o a pagine del sito effettuando una o pi visite. Impressions=Contatti Lordi La singola visualizzazione di un ad (allinterno o sopra una pagina): a seconda di quanti posizionamenti contiene, una singola pagina pu quindi generare una o pi impression
Pagine Viste
Numero totale di pagine visualizzate su un sito web o mobile durante un determinato arco temporale da uno o pi utenti unici durante le loro visite.
49
Per Dati NASA o Nielsen si intendono i dati di investimento pubblicitari rilevati in modo continuo da Nielsen Media Research
I dati Nielsen vengono utilizzati per conoscere la dimensione degli investimenti di un mercato (ad esempio totale Italia), il suo trend temporale, la sua dinamica di media mix, i dettagli di planning
PERIODICI
TV (comprese Sat e DDT) RADIO AFFISSIONE e TRANSIT
85%
92% 77% 53%
CINEMA
INTERNET CARDS DIRECT MAILING
89%
35% 90% 95%
OUT OF HOME TV
60%
Note: per stampa, TV, radio, outdoor, transit e cinema stima Nielsen su ultimo dato disponibile UPA; per Internet fonte IAB (anno 2010), per cards, direct mailing e OOH TV stima Nielsen su dichiarazione Concessionarie
Mezzo
% copertura
Rilevato
NON rilevato
98 %
Testate: tutte le principali testate, alcune edizioni locali per testata, Testate: Varie edizioni locali Free Press (dal 2007) Tipologie pubblicitarie: Tipologie pubblicitarie: Comm.le Sponsorizzazioni, Inserti, Redazionali Naz.le, Locale, Rubricata, Di servizio
Periodici
85%
Testate: Mass Media, Testate: Altri periodici tecnici e Specializzati, Magazines, Principali professionali periodici tecnici e professionali Tipologie pubblicitarie: Tipologie pubblicitarie: Comm.le Sponsorizzazioni, Inserti, Redazionali Naz.le, Rubricata (Picc. Pubbl.), Di (compresi le aziende informano), servizio (Rqp), Publiredazionali Pagine locali
Mezzo
92 %
Emittenti: Emitt. Nazionali Generaliste, Emittenti satellitari Sky, Emittenti Digitali (delle Emittenti: Emitt. Locali, IPTV, concessionarie Sipra, Publitalia Altre satellitari, Altre digitali e Digitalia 08) terrestri Tipologie pubblicitarie: Tipologie Pubblicitarie: Promos Tabellare (Tab + Brevi), di rete Promosponsorizzazioni (Televend. + Teleprom. + Promos + Inviti allascolto CEE)
Mezzo
% copertura
Rilevato
NON rilevato
Radio
77 %
Emittenti: Locali Tipologie pubblicitarie: Locale, Sponsorizzazioni, Redazionali, Promos di rete, Inviti allascolto, Ricerca personale
Mezzo
% copertura
Rilevato
NON rilevato
Outdoor e Transit
53 %
Impianti: Laffissione esterna statica (poster, Circuiti tematici, Maxi Affissioni, arredo urbano e comunale) delle imprese Cartellonistica Fissa, Altre aderenti ad Audiposter, Transit (Dinamica di insegne luminose, Aeroporti di superficie, Metropolitane, Aeroporti e Stazioni Roma (relativamente a Transit) Ferroviarie)
Mezzo
% copertura
Rilevato
NON rilevato
Cinema
89 %
Sale: Tutte le sale di prima visione Sale: Le altre sale relative alle concessionarie rilevate da Tipologie pubblicitarie: Locale, Iniziative Nielsen speciali allinterno delle sale Tipologie pubblicitarie: Comm.le Naz.le
Mezzo
Internet
35 %
Tutti i siti gestiti dalle concessionarie rilevate da Nielsen Altri siti Tipologie pubblicitarie: In Pagina, Fuori Pagina, Video Tipologie pubblicitarie: Adv, Performance, Mobile Adv Direct, Mobile Adv Display, Autopubblicit, Keywords Newsletter ed E-mail marketing, and Search
Mezzo
% copertura
90%
Rilevato
NON rilevato
Cards
Le concessionarie Promocard
Le altre concessionarie
Direct Mailing
95%
Posta indirizzata
Out of Home TV
68%
Telesia, Neoadvertising
Le altre concessionarie
Allegati
CONFERMATA
10-16 Aprile - 15" + 7" La7 La7x7 Azzurro + 3Diari La7D Valore Listino dest IS Costo Netto I.S. Sconto medio IS % Costo Net Net IS N. Spot I.S. Valore listino tabellare Valore Listino dest Tab Costo netto tabellare Sconto medio tab % Costo net net N. Spot TABELLARE N. Spot TABELLARE 30" Tabellare + IS Costo Netto Tabellare + I.S. Costo Net Net n. spot tabellare + I.S. 1.017.052 50.181 -95,1% 42.654 219 54.250 54.250 294.833 294.833 38.328 -87,0% 32.579 784 1.017.052 50.181 -95,1% 42.654 219 874.783 874.783 271.290 -69,0% 230.597 0 854 0 321.471 321.471 273.250 273.250 1.073
Publitalia
Sipra
SKY
Totale
#DIV/0! 0
0 #DIV/0! 0
-100,0% 0 7
Target RA
Grp's 5"/7"/10" IS Grp's 30" Tabellare Grp's 20" Grp's 15" Grp's 10" Grp's 5" TOT GRP'S tot Grp's tabellare Grp's Tabellare RA 25-54 anni Grp's IS RA 25-54 anni TOT Grp's RA 25-54 anni Grp's norm. 30" Tabellare Grp's norm. 30" Tabellare + IS
Cop% tabellare + I.S. Freq. Tabellare+I.S. Cop% +3 Tabellare+I.S. CPG medio tabellare CPG norm. 30" tabellare CPG norm. 30" tabellare+IS
stima MC&A 0
149,1
38,6
4,7
12,0
39 39 19 19
77 5 43 43
12 12 15 15
104,4 104,4
27,0 27,0
3,3 46,8
8,4 8,4
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
#DIV/0!
Publitalia
Totale
Affinit vs Adulti (Tabellare+I.S.) Contatti Lordi (Tabellare+I.S.) Grp's per rete al netto delle IS C5 IT1 R4 R1 R2 R3 La7 LA5 % grp's daypart ESCLUSE I.S. Mattina Mezzogiorno Pomeriggio Preserale Prime Time Prime Time 2 Night
36.214.452
9.376.880
18.750.361
2.913.960
126 67.255.654
96 10 41
33 4 1,6 4,7 2,3 15,5% 31,2% 16,5% 3,5% 33% 0,0% 0,0% 9,4% 43,9% 10,1% 4,1% 32% 0,0% 0,0% 61,8% 0,0% 38,2% 0,0% 0% 0,0% 0,0% 13,3% 0,0% 42,5% 0,0% 42% 0,0% 0,0%
Testata
2 FOCUS 3 CHI 4 SORRISI CANZONI TV 5 DONNA MODERNA 6 OGGI 7 DIPIU 8 GENTE 9 DIPIU TV 12 QUATTRORUOTE 13 COSE DI CASA 15 STARBENE 16 CUCINA MODERNA 17 PANORAMA 18 VENERDI 19 FAMIGLIA CRISTIANA 20 ESPRESSO 21 VANITY FAIR 22 BRAVA CASA
Prd
M S S S S S S S M M M M S S S S S M
Lettori Target
1647 1225 1220 1211 1006 943 797 782 738 702 683 659 630 616 573 560 553 501
%Pen
12,9 9,6 9,5 9,5 7,9 7,4 6,2 6,1 5,8 5,5 5,3 5,1 4,9 4,8 4,5 4,4 4,3 3,9
Lettori Base
6220 3403 4319 2583 3398 2828 2441 2775 4358 1536 1422 1331 2607 2236 2582 2467 1382 1063
Affin
108 147 116 192 121 137 134 115 69 187 197 203 99 113 91 93 164 193