Seconda Guerra Mondiale Riassunto

Potrebbero piacerti anche

Scarica in formato pdf o txt
Scarica in formato pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 5

SECONDA GUERRA MONDIALE

Causa principale​:
-il ​programma razzistico-espansionistico​ di Hitler di riunire ed occupare tutti i
territori con popolazioni parlanti il tedesco​;
-le potenze occidentali non contestano l’espansionismo hitleriano (debole protesta al
riarmo tedesco nella Conferenza di Stresa del 1935; Conferenza di Monaco del 1938
con avvallo allo smembramento della Cecoslovacchia);

Marzo 1938​ ​➨ ​occupazione dell’Austria


Settembre 1938​ ​➨ ​minaccia di occupare la Cecoslovacchia ​➨​ ​Conferenza di
Monaco​: si riuniscono Francia, Gran Bretagna e Italia per decidere come agire
riguardo l’incontrollata espansione tedesca​➨​ ​Politica di appeasement di
Chamberlain​: vengono concessi alla Germania quei territori per evitare conflitti, a
patto che l’espansione territoriale tedesca si fermi.

Marzo 1939​ ➨​ la Germania viola gli accordi e occupa la Boemia, la Moravia e la


Slovacchia. [Nel frattempo Mussolini invade l’Albania].

22 Maggio 1939​➨ ​la Germania firma con l’Italia il ​patto d’Acciaio​: l’Italia si
impegnava a entrare in guerra con la Germania sia nel caso di azioni difensive che
offensive. Però l’Italia ancora non era militarmente pronta, e Hitler assicurò a
Mussolini che la guerra non sarebbe scoppiata prima di 3 anni.

(1939)​ La ​causa scatenante​ della guerra fu costituita dalle rivendicazioni tedesche


sul ​corridoio di Danzica​: “corridoio polacco” che divideva in due il Reich ​➨​Francia
e Gran Bretagna non approvano questa invasione.

Assicuratosi con il​ patto Ribbentrop-Molotov​: patto di non-aggressione stipulato a


Mosca il ​23 agosto 1939​ tra i rispettivi ministri degli Esteri – von Ribbentrop per la
Germania, Molotov per l’Unione Sovietica – che prevedeva anche un accordo
segreto per la divisione della Polonia.

1° settembre 1939 ​➨ ​Con l’approvazione dell’URSS Hitler invase la Polonia


sottomettendola in soli 28 giorni con una “​guerra lampo​” (Blitzkrieg) grazie
all’aviazione da bombardamento.
3 settembre​ ​➨​ ​Inghilterra e Francia dichiararono guerra alla Germania.
17 settembre​ ​➨​ le truppe sovietiche occuparono la parte orientale della Polonia.
Nei giorni successivi l’URSS impose la propria protezione agli Stati baltici (Estonia,
Lettonia, Lituania) e attaccò la Finlandia.
Maggio 1940 ​➨ ​sconfitta e​ occupazione della Francia​: mentre lungo il confine tra
Francia e Germania gli eserciti rimasero inoperosi dietro le linee fortificate ​Maginot
(che andava dalla Svizzera al Lussemburgo) Hitler s’impossessò con una guerra
lampo della Danimarca e della Norvegia.
10 maggio ​➨​ la Germania scatenò l’offensiva contro la Francia ​➨​le divisioni
tedesche ​aggirarono la linea fortificata Maginot​ occupando Lussemburgo e
Olanda e Belgio ( che era neutrale).

24 maggio – 3 giugno a Dunkerque​ ​➨​OPERAZIONE DYNAMO​: evacuazione


navale della città con imbarcazioni di vario genere (anche navi da pesca) grazie alla
quale si salvano circa ​338 mila soldati​ sia francesi che inglesi. Il fatto non viene
trattato dalla stampa inglese per non demoralizzare i cittadini e tenere alto il morale.

14 giugno​ ​➨ ​i tedeschi occuparono Parigi​ sostituendo il governo attuale col


generale Pétain ​➨​ la Francia venne infatti divisa in due: il nord sotto un governatore
militare tedesco, il sud (con capitale Vichy) dominato da un regime guidato dallo
stesso Pétain di tipo ​collaborazionista​.
Per opera del generale Charles De Gaulle, riparato in Inghilterra, venne ricostituito
un ​esercito nazionale​ che organizzò la ​lotta partigiana nel territorio francese​.

Nello stesso anno ci furono ​massicci bombardamenti​ sulle città britanniche ad


opera della ​Lufwaffe​, l’aviazione tedesca, perchè Hitler ambiva ad occupare anche
la Gran Bretagna. Ma la Royal Air Force riuscì a difendersi e a determinare una
sconfitta tedesca, grazie anche al carattere inarrestabile del primo ministro britannico
Winston Churchill.

27 settembre​➨​ ​PATTO TRIPARTITO​ tra Germania, Italia e Giappone ( asse


Roma-Berlino-Tokyo).

Mussolini aveva l’intenzione di condurre una “​guerra parallela​” a quella di Hitler


rivolta a conquistare l’egemonia nel Mediterraneo e nei Balcani.
28 ottobre 1940 ​➨ ​invasione della Grecia e dell’Albania: si rivelano un completo
disastro e le truppe tedesche intervengono per portare al termine l’occupazione.

Altre invasioni​➨ ​attacco ai domini inglesi in Africa settentrionale​➨ ​la controffensiva


britannica tolse in pochi mesi all’Italia le sue colonie e la situazione si ristabilì in
seguito all’intervento delle truppe tedesche (le ​Africa Korps​) del generale ​Edwin
Rommel​. La condotta dell’Italia divenne da qui strettamente subordinata ai piani di
Hitler.
Hitler decise di attaccare anche l’Urss, nonostante l’accordo, per via dei territori
ricchi di materie prime e perché la vedeva come una lotta contro il ​giudaismo
marxista​.

22 giugno 1941 ​➨​l’​operazione Barbarossa​➨​invasione dell’URSS


L’”incidente” greco-jugoslavo produsse un ritardo di 4 settimane avvicinando così
pericolosamente l’incontro col tremendo inverno russo. In un primo tempo l’esercito
d’invasione avanzò rapido nel territorio sovietico conquistando le ex repubbliche
baltiche come la Bielorussia, Ucraina e Crimea - mentre reparti speciali di SS (le
Einsatzgruppen​, “​Unità operative​”), creati appositamente e del tutto svincolati dalle
autorità militari, sterminarono circa 1 milione e mezzo di civili, ma si arrestò ai primi
di dicembre a ​Leningrado​ per via dell’inverno.
Nel frattempo l’armata russa ebbe la possibilità di riorganizzarsi, anche grazie al
supporto degli Stati Uniti, che inviava aiuti alla Russia.

14 agosto 1941​➨​ Churchill e Roosevelt firmano la Carta atlantica, una


dichiarazione dove venivano ribaditi i principi fondamentali della libertà e della
democrazia.

7 dicembre 1941​➨ ​attacco dell’aviazione giapponese alla flotta americana nella


baia hawaiana di ​Pearl Harbour.​➨​entrata in guerra degli USA.

Il Giappone voleva infatti assicurarsi il dominio sul Pacifico e nel Sud-est asiatico e
vedeva negli Stati Uniti il proprio principale nemico. Il giorno successivo gli USA
dichiararono guerra al Giappone.
Le truppe nipponiche si impadronirono di Filippine, Malesia, Birmania, Indonesia e in
Cina furono responsabili di episodi di efferata violenza (come la pulizia etnica) ​➨​ lo
stupro di Nanchino​: violenze ai danni della popolazione civile.

Nella prima metà del ​1942 ​sembrava che le truppe dell’Asse stessero vincendo;
dalla seconda metà del 1942 gli Alleati iniziarono la loro difesa, che si svolse in 3
battaglie principali:

- ​battaglia delle isole Midway​: le forze americane sconfissero la flotta giapponese;

- ​battaglia di Stalingrado​: tentativo di ’annientamento dell’Unione Sovietica da


parte dei tedeschi che fu ritentato tra l’estate e l’autunno del ’42 con l’obiettivo di
prendere Stalingrado. Ma il simbolo della riscossa alleata fu proprio la resistenza
della città sovietica di Stalingrado che durò per dei mesi, dall’estate del ’42 al 31
gennaio 1943, giorno della resa dell’ armata tedesca e nel novembre del ’42 la
controffensiva aveva anche annientato le divisioni rumene e quelle italiane;

- ​battaglia di El Alamein​: il generale inglese Bernard Montgomery sconfisse italiani


e tedeschi ad El Alamein, mentre a novembre l’esercito americano e le truppe
francesi di De Gaulle sbarcarono in Marocco ed Algeria per circondare i soldati
dell’Asse.

Tra il 9 e il 10 luglio 1943​➨​ sbarco degli americani in Sicilia​.

È ormai storicamente provato che al seguito delle truppe d’invasione vi fosse anche
il noto gangster italo-americano​ Lucky Luciano​. Il suo ruolo fu quello di prendere
accordi con la ​mafia siciliana​ per impedire possibili reazioni popolari avverse agli
Alleati. Questa importante mediazione valse a Luciano favori rispetto alle proprie
pendenze giudiziarie in America, mentre la mafia siciliana ottenne in cambio il
controllo di molte città dell’isola nelle quali sostituì il ​podestà fascista​ con uomini di
sua fiducia.

Lo sbarco alleato ebbe un immediato contraccolpo sul regime fascista, già indebolito
dall’avversione alla guerra manifestatasi negli ​scioperi di marzo​ a Torino e Milano e
dai lutti provocati dai bombardamenti aerei. A Mussolini venne così a mancare la
fiducia dei suoi fedelissimi.

24 luglio 1943​➨ ​viene convocato il Gran Consiglio del Fascismo e, per opera di
Dino Grandi, fu votata la sfiducia al duce.Si sperava che con la fine di Mussolini
finisse anche il fascismo.
25 luglio 1943 ​➨​ il re Vittorio Emanuele III dà l’ordine di​ arresto di Mussolini​ e
viene dato incarico al maresciallo​ Pietro Badoglio​ di formare un nuovo governo.

Iniziarono così i “​45 giorni​” durante i quali fu sciolto il ​PNF​ ma si decise di


continuare la guerra a fianco della Germania​ fino a che i bombardamenti su Milano e
l’avanzata degli Alleati in Calabria costrinsero il governo Badoglio all’armistizio,
firmato ​il 3 settembre a Cassibile​, vicino Siracusa, ma divulgato solo il giorno 8,
proprio mentre gli americani sbarcavano a Salerno.

Intanto i tedeschi incominciarono ad assumere il controllo di tutti i territori italiani non


conquistati dagli americani: il ​10 settembre​ occuparono Roma, da cui ​il re ed il
governo scapparono per trasferirsi a Brindisi​ lasciando senza ordini le truppe
poste in difesa della capitale.
12 settembre ​➨​ un gruppo di paracadutisti tedeschi riuscì a liberare Mussolini
prigioniero in un albergo sul Gran Sasso.
23 settembre ​➨​ Mussolini s’installò a Salò fondando la ​Repubblica Sociale
Italiana ​(RSI). Ricostruito un proprio esercito, si organizzarono gruppi di milizie per
continuare la guerra a fianco della Germania e soprattutto combattere i primi nuclei
armati del ​movimento partigiano​.

13 ottobre​➨​ il governo Badoglio dichiarò guerra alla Germania: ebbe così inizio la
“​cobelligeranza​” italiana l’Italia non era considerata un alleato, ma un non-nemico).

La sorte dei soldati italiani rimasti bloccati all’estero viveva su due scelte ed
altrettanti calvari: arrendersi ed essere avviati come prigionieri ​ai campi di
concentramento​ oppure combattere in posizione d’evidente inferiorità e venire
massacrati in quanto traditori. I più fortunati riuscirono ad unirsi alla ​Resistenza​,
coordinata dal Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) formato da tutti i partiti
democratici avversari del fascismo, ovvero quello Comunista, Socialista, il Partito
d’Azione (d’ispirazione socialista-liberale) e la Democrazia Cristiana (erede del
Partito Popolare).

Potrebbero piacerti anche