Sei sulla pagina 1di 2

LE PROPRIETA’ DELL’ACQUA

1. TENSIONE SUPERFICIALE
Conseguenza delle forze di coesione: forze attrattive tra molecole della stessa
sostanza
Le molecole si attirano a vicenda e le forze di coesione le tengono assieme
Sulla super cie dell’acqua le molecole sono tenute insieme dai legami a idrogeno e
sono attirate maggiormente dalle molecole all’interno del liquido rispetto alle
molecole d’aria—>forza generata chiamata tensione super ciale, la quale spiega la
forma sferica delle gocce d’acqua e viene sfruttata da alcuni organismi (animaletti
negli stagni)

2. BAGNABILITA’: proprietà che dipende dalle forze di ADESIONE (forze attrattive


tra molecole di sostanze diverse) tra un liquido e un corpo
Se le forze di adesione > forze di coesione le molecole del liquido possono
bagnare il corpo, altrimenti no.

Inoltre, la super cie che separa un liquido dall’aria, detta MENISCO, ha una forma
che dipende dalle forze di adesione e coesione:
-è concavo se prevalgono le forze di adesione (acqua)
-è convesso se prevalgono quelle di coesione (mercurio)

3. CAPILLARITA’: risalita di un liquido all’interno di vasi con un diametro ristretto,


grazie alle forze di adesione e coesione.
Le forze di adesione sono su cientemente forti da far si che l’acqua si arrampichi
e le forze di coesione fanno si che le molecole vengano trascinate le une sopra le
altre
Es: assorbimento acqua dalle radici delle piante

IMBIBIZIONE: proprietà che consiste nella penetrazione dell’acqua all’interno di


materiali porosi che, di conseguenza, aumentano di volume

4. ELEVATO CALORE SPECIFICO/capacità termica: calore necessario per


aumentare di 1°C la temperatura di 1g d’acqua.
Occorre una grande quantità di calore per riscaldare una massa d’acqua, la quale
si riscalda/ra redda molto lentamente a causa della presenza di legami a idrogeno
che delimitano i movimenti—>buon isolante termico.
CALORE NECESSARIO—>CALORE LATENTE (di vaporizzazione/condensazione/
fusione/solidi cazione). Sono valori molto elevati a causa della presenza di legami
a idrogeno; durante i passaggi di stato la temperatura dell’acqua rimane costante
(sosta termica) e torna ad aumentare una volta terminato il passaggio.

5. BUON SOLVENTE PER I SOLUTI POLARI (zucchero, sale ecc)


Le molecole d’acqua formano legami a idrogeno con le molecole di soluto; questo
spiega il fatto che alcune sostanze polari non possono sciogliersi in acqua, in
quanto molecola polare. (Sostanze idro le: che si sciolgono in acqua)
fi
ff
fi
fi
ffi
fi
fi
La capacità dell’acqua di solvatare, cioè portare in soluzione soluti polari, è
fondamentale per tutti gli esseri viventi e l’acqua può essere ritenuta il solvente
universale.

6. IL GHIACCIO E’ MENO DENSO DELL’ACQUA LIQUIDA:


La densità dell’acqua aumenta al diminuire della temperatura no a 4°C, valore in
cui l’acqua è allo stato liquido . Avvicinandosi al punto di congelamento , le
molecole si distanziano leggermente in modo da formare ognuna 4 legami a
idrogeno: di conseguenza le molecole nel ghiaccio si trovano più distanti tra loro
rispetto allo stato liquido—>il ghiaccio ha un volume maggiore dell’acqua allo
stato liquido e ha quindi minor densità.
La minor densità gli permette di galleggiare sull’acqua liquida

fi

Potrebbero piacerti anche