CHIMICA
LA CHIMICA E’ LA SCIENZA CHE STUDIA LA COMPOSIZIONE, LE
PROPRIETA’, LA STRUTTURA E LE TRASFORMAZIONI DELLA
MATERIA.
Presentano superficie
LIQUIDI Volume definito ma prendono la orizzontale quando si trovano
forma del recipiente che li contiene.
in uno stato di quiete.
Esiste per tutti gli aeriformi una temperatura critica (Tc) al di sopra della quale
non è possibile portare il gas allo stato liquido per sola compressione.
La Tc dell’acqua è 374°C.
Un aeriforme è detto gas quando si trova al di sopra della Tc, ed è detto vapore
quando si trova al di sotto.
a. Sublimazione
b. Evaporazione
c. Fusione
d. Condensazione
a. Brinamento
b. Evaporazione
c. Fusione
d. Condensazione
a. Evaporazione
b. Ebollizione
c. Condensazione
d. Sublimazione
ESERCIZI PASSAGGI DI STATO
______________________K.
a. Solido
b. Liquido
c. Aeriforme
d. Indeterminato
CHIMICA ELEMENTI E
COMPOSTI
CHIMICA ELEMENTI E
COMPOSTI
SOSTANZE PURE E MISCUGLI
I miscugli omogenei
LE SOLUZIONI
SOLVENTE = Il materiale più abbondante (es. l’acqua).
SOLUTO = I materiali meno abbondanti (es. lo zucchero o il sale).
ELEMENTI
Sono sostanze che non possono essere decomposte in sostanze più semplici.
Sono come i “mattoncini” che formano qualsiasi altra sostanza.
In totale sono 118: 90 naturali + 28 artificiali (o sintetici).
Gli elementi vengono identificati con un nome (spesso derivante dal latino) ed un
simbolo.
CHIMICA ELEMENTI E
COMPOSTI
CHIMICA ELEMENTI E
COMPOSTI
COMPOSTI
Sono sostanze costituite da 2 o più elementi, combinati secondo rapporti di
massa costanti (cioè il numero degli atomi presenti nella molecola rimane sempre
lo stesso).
Quando gli elementi reagiscono tra loro formano un composto. Le proprietà degli elementi singoli
lasciano il posto alle proprietà del composto.
Con una reazione chimica è anche possibile scindere un composto nei suoi elementi costitutivi.
CHIMICA ELEMENTI E
COMPOSTI
Gli elementi li possiamo classificare in: