Sei sulla pagina 1di 15

Cenni sulla Combus-one

Università degli Studi di Salerno


Facoltà di Ingegneria
Area Dida;ca di Ingegneria Meccanica

Corso di Macchine e Sistemi Energe3ci

Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 1


Processo di Combus-one
Reazione esotermica in fase gassosa tra i reagenti (ossigeno, combustibile)
La fiamma individua una reazione di combustione che evolve nello spazio in
una regione a spessore “limitato”

Fiamme: Processi non lineari:


• Premiscelate • Reazioni chimiche
• Diffusive (mescolamento dovuto ai • Trasporto di massa
processi diffusivi) • Diffusione di massa
• Laminari (mescolamento e trasporto • Scambio termico
dovuto ai fenomeni molecolari)
• Turbolente (mescolamento e trasporto
Fase iniziale dei reagenti:
dovuto ai fenomeni macroscopici tipici
• Gas - Liquido
del moto turbolento)
• Stazionarie (velocità di avanzamento
del fronte di fiamma costante)
• Non Stazionarie

Componenti presenti nella miscela: ossigeno, azoto, vapori di combustibile,


anidride carbonica, vapore d’acqua, ecc.
Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 2
Fiamme
Fiamme Difffusive

Fiamma Premiscelata

Fiamme Premiscelate (Turbolenta e Laminari)


Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 3
Fiamme

La fiamma è diffusiva o premiscelata?

Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 4


Miscele di gas


pV = mRT = m T = nR˜ T
Mw

u = ∑ x i ui h= ∑x h i i s= ∑x s i i cp = ∑xc
i
i p,i
i i i
Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 5
Miscela aria-combus-bile 1/3
§ Composizione dell’aria in volume: 20.95% O2 , 78.09% N2, residuo 0.93%
(21% O2, 79% N2)
Peso molecolare: circa 28.9 [g/mole]
Per ogni mole di O2: 3.773 moli di N2 (0.79/0.21)

§ Combustibile: miscela di idrocarburi CnHm (CnHmOp alcool); y=m/n

(1) Generica reazione


di combus-one
completa
Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 6
Miscela aria-combus-bile 2/3
§ Rapporto di miscela stechiometrico è il rapporto tra la massa di aria e la
massa di combustibile:

y=
m
→ α=
A
=
(1 + y 4)(32 + 3.773 ⋅ 28.12) = 34.56(4 + y )
n F st 12.011 + 1.008y 12.011 + 1.008y

§ Rapporto di equivalenza: ; Φ<1 (magre); Φ=1 (stech.); Φ>1 (ricche)

§ Indice d’aria: ; λ<1 (ricche); λ=1 (stech.); λ>1 (magre)

Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 7


Miscela aria-combus-bile 3/3

• Per le miscele magre la quan-tà di aria in eccesso non prende parte alla
combus-one ed è presente nei prodo;, l’equazione di bilancio (1) è ancora
valida.

• In presenza di miscele ricche con eccesso di combus-bile la (1) non è più


valida in quanto la reazione è incompleta, non essendo disponibile la quan-tà
di ossigeno necessaria ad ossidare C ed H per la formazione di CO2 ed H2O,
nei prodo; sono presen- ancora CO2, H2O con CO, H2 (prodo; della reazione
incompleta) ed N2 è l’equazione di bilancio non è applicabile.

• L’equazione di bilancio (3 compos--m. stechiom. 6 compos--m. magre) è


valida a basse temperature miscela congelata (T<1500 K ca), alle temperature
superiori a 2200 K è necessario tener conto della dissociazione di CO2 ed H2O.

• Nei MCI in fase di raffreddamento (espansione) ed in funzione della velocità


di raffreddamento possono verificarsi fenomeni di ricombinazione.

Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 8


Accensione
Limi= di accendibilità
T

Zona di
accendibilità
Le condizioni di accendibilità
sono influenzate anche dalla
pressione

Limite di
magro

Miscela ricca Miscela povera (magra)

Miscela Rapporto di miscela α


stechiometrica α=αst

9 ADIMEC – Università di Salerno – Corso di Macchine e Sistemi Energetici (C. Pianese – G. Rizzo)
Effedo serra e combus-bili

Combus-one ideale di un idrocarburo CnHm

• La quan-tà di CO2 prododa dipende dal rapporto tra Carbonio e Idrogeno


n/m.
• I seguen- combus-bili danno contribu- decrescen- all’effedo serra:
– Carbone (m=0 per l’antracite e variabile con la composizione)
– Naga pesante
– Cherosene
– Benzina (n/m≈0.5)
– Metano (n/m=0.25)
– Idrogeno (n/m=0) (l’idrogeno è da ritenersi un vedore energe-co, in
quanto non è disponibile allo stato naturale, ma richiede un consumo di
energia per la sua produzione).
Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla
10
Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo)
Reazione di combustione completa di un idrocarburo

Esempi:

• n=1; m=4 (Metano)

•n=8; m=18 (Ottano)

Rapporto stechiometrico aria/combustibile

Esempi:

• n=1; m=4 (Metano)

•n=8; m=18 (Ottano)

Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 11


Massa di anidride carbonica per unità di massa di combus-bile

Esempi:

• n=1; m=4 (Metano)


Più alto perché il
•n=8; m=18 (Ottano) rapporto C/H è più
elevato

Massa di anidride carbonica per unità di energia di combus-bile

Esempi:

• n=1; m=4 (Metano)

•n=8; m=18 (Ottano)


12
Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo)
Massa di acqua per unità di massa di combus-bile

Esempi:

• n=1; m=4 (Metano)


Più basso perché il
•n=8; m=18 (Ottano) rapporto C/H è più
elevato

Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 13


Massa di CO2 per unità di energia eledrica generata

Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 14


Calcolo del flusso di energia chimica

Distributore di carburante
Q 30 l/min
Hi= 44 MJ/kg
Rho = 0.75

Flusso = 16.5 MW

Rifornimento per aereo


Q 1000 l/min
Hi= 44 MJ/kg
Rho = 0.85

Flusso = 609 MW

Macchine e Sistemi Energe-ci – Cenni sulla Combus-one (C. Pianese - G. RIzzo) 16

Potrebbero piacerti anche