Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Testi consigliati
Moran M.J., Shapiro H.N., Fundamentals of Engineering Thermodynamics, McGraw-Hill
Y. Cengel Termodinamica e Trasmissione del Calore– McGraw-Hill
J.H. Lienhard A Heat Transfer Textbook http://web.mit.edu/lienhard/www/ahtt.html
Thomas Savery 1698 – Macchina vapore per estrarre acqua dalle miniere
2
Thomas Newcomen 1705 – Applicazione industriale della macchina a
vapore – alesaggio di 1 feet (0,3048 m) 600 litri di acqua a ciclo e 10 m3/h
circa 17 cicli all’ora. Grande, costosa e poco potente.
James Watt dal 1765 introduzione di: alta pressione, condensatore
esterno, distribuzione a cassetti, biella manovella. Il motore passa
gradualmente da 4,4 kW a 0,4 MW.
3
La Termodinamica come Scienza si basa su:
primo e secondo principio e vede la sua formalizzazione a
partire dall`inizio del 1800
Teoria
Pratica/tecnica
Formalizzazione dei
Macchina a vapore
principi di base
4
La Termodinamica
A seconda degli autori può essere definita in vari modi:
«La termodinamica studia l’energia e le sue trasformazioni. Le Leggi
della Termodinamica sono delle restrizioni di carattere generale che
la natura impone a tali trasformazioni. Queste Leggi sono degli
enunciati primitivi.» (M.M. Abbott H.C. Van Ness);
«Queste quantità si riferiscono alle caratteristiche globali del
sistema, cioè alle sue proprietà su grande scala, e ne forniscono una
descrizione macroscopica.» (M.W. Zemansky);
5
La Termodinamica, nella sua definizione più semplice è: la
Scienza che ha per oggetto lo studio del sistema termodinamico.
6
7
Consumo mondiale di energia (fonte BP, in Mton di petrolio equivalente)
Discipline
Termodinamica: studia Trasmissione del calore: studia il
macroscopicamente un sistema, trasporto dell’energia dovuta a
soggetto a scambi di energia. differenze di temperatura.
8
Consumo mondiale di energia (fonte BP, in Mton di petrolio equivalente)
9
Consumo percentuale di energia per Regione (fonte BP)
13
Il sistema termodinamico semplificato
(sostanza pura)
14
Contorni ed interazioni
15
E’ pura constatazione sperimentale che un S.T. può essere ben
descritto mediante un certo numero di grandezze fisiche
macroscopiche, ovvero riferibili ad esso nel suo complesso: massa,
volume, pressione e temperatura, energia.
Proprietà
E’ definita da una procedura di misura che, quando applicata ad un
sistema al tempo t fornisce un valore numerico P(t) indipendente
da: dispositivi di misura, altri sistemi, istanti di tempo diversi da t.
16
Tipi di proprietà termodinamiche
Grandezze Intensive
T (temperatura) [K], [°C] potenziale di interazione termica;
P (pressione) [Pa], [bar], [atm],… potenziale di interazione meccanica;
μ (potenziale chimico), [J/mol] potenziale di interazione chimica.
Grandezze Estensive
M (massa) [kg]
N (numero di moli) [mol]
V (volume) [m3]:
Ec (energia cinetica) [J] associata alla velocità macroscopica del sistema;
Ep (energia potenziale) [J] associata alla posizione nel campo gravitazionale;
U (energia interna) [J] associata ai costituenti della materia.
18
Stato di equilibrio (macroscopico) di un sistema
19
Evoluzione dello stato termodinamico è descritta
dall’equazione del moto del sistema TD
20
Processo o trasformazione
Si rinuncia ad una descrizione completa dell’evoluzione del
sistema.
Ci si accontenta di definire lo stato iniziale, lo stato finale, gli
effetti delle interazioni del sistema sulle proprietà principali dello
stesso (quantità di costituenti, energia, entropia).
22
Trasfomazione quasi-statica (internamente reversibile)
TIR (o quasi statiche): successione di stati di equilibrio, che meglio approssima la
trasformazione reale subita dal sistema.
23
Non TIR Velocità trasformazione ≃ Velocità propagazione perturbazione
Espansione Libera
Velocità gas
≃
Velocità propagazione ΔP