Sei sulla pagina 1di 1

RICERCA STATUTO ALBERTINO E COSTITUZIONE

Lo Statuto Albertino è una costituzione italiana promulgata nel 1848, durante il


regno di Carlo Alberto di Savoia, mentre la Costituzione della Repubblica Italiana
(COST) è stata promulgata nel 1948 dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale.
Entrambe le costituzioni contengono una serie di diritti fondamentali per i cittadini,
ma presentano anche importanti differenze.
Lo Statuto Albertino era basato sulla monarchia costituzionale e stabiliva il potere
monarchico come unico potere costituzionale. La COST, invece, stabilisce la
repubblica come forma di governo e prevede la separazione dei poteri tra il potere
esecutivo, il potere legislativo e il potere giudiziario, esso prevede anche prevedeva
un sistema di governo fortemente centralizzato, mentre la costituzione prevede un
sistema federale, con autonomia regionale e locale.
Un'altra differenza importante è che lo Statuto Albertino era limitato ai soli uomini
adulti che pagavano determinate tasse, mentre la costituzione riconosce il diritto di
voto a tutti i cittadini maggiorenni.
la costituzione stabilisce che la sovranità appartiene al popolo, mentre lo Statuto
Albertino riconosceva la sovranità del re.
Infine, lo Statuto Albertino non prevedeva la separazione dei poteri in modo così
netto come avviene nella costituzione. Il potere esecutivo, ad esempio, era
esercitato dal re e dai suoi ministri, ma il re aveva anche un ruolo significativo nella
nomina dei giudici e nella gestione del potere legislativo. Questo significava che il re
aveva un potere di veto sulle decisioni prese dal Parlamento e poteva emettere
decreti senza il consenso del Parlamento.
La costituzione, invece, stabilisce l'uguaglianza tra tutti i cittadini, senza distinzione
di sesso, razza, religione o altro. Inoltre, il principio di uguaglianza è applicato anche
all'accesso alle cariche pubbliche, ai diritti civili e politici, e alla tutela giudiziaria.
Un'altra differenza importante tra le due costituzioni è il rapporto tra la Chiesa e lo
Stato. Lo Statuto Albertino riconosceva la religione cattolica come religione di Stato
e il re aveva il compito di proteggere e mantenere il culto cattolico. La costituzione,
invece, sancisce la laicità dello Stato, che non ha una religione ufficiale e non può
interferire con la libertà di culto dei cittadini. Infine, la costituzione prevede un
ampio elenco di diritti fondamentali, che includono la libertà di espressione, la
libertà di stampa, la libertà di religione, il diritto all'istruzione, il diritto alla salute, il
diritto alla casa, il diritto al lavoro e molti altri. Lo Statuto Albertino, invece,
conteneva solo un limitato elenco di diritti e doveri dei cittadini, tra cui il diritto di
proprietà, il diritto di assemblea e il dovere di obbedire alle leggi dello Stato.

Potrebbero piacerti anche