Sei sulla pagina 1di 8

Attività musicali - scuola primaria

1. IL PERCORSO SONORO (didattica duale)


Obiettivi:
 Migliorare la sensibilità ritmica
 Associare parti del corpo a suoni (coinvolgimento motorio)
 Rappresentazione grafica dei suoni (coinvolgimento grafico)
 Codifica segnale visivo in motorio per creare suono

Materiale:
o Colori
o Foglietti di carta di grandezza ¼A4
o Cartellone o lavagna (per appendere i foglietti)

Attività:
Spiegare agli alunni che le parti del corpo possono produrre diverse tipologie di
suono. Al segnale dell’insegnante sperimentare in gruppo ognuno dei seguenti suoni:
1. battito di mani
2. battito di mani sul banco
3. battito dei piedi sul pavimento
4. emettere la lettera “zzz” con la bocca
5. emettere il segnale di silenzio “shh” con la bocca
6. produrre silenzio assoluto (=nessun movimento)

L’attività prosegue con la creazione di tessere rappresentanti ognuna un segnale fra i


proposti sopra: ogni bambino disegna i seguenti simboli su un pezzo di carta quadrato,
associandoli rispettivamente ai segnali sopracitati (i simboli dovranno essere disegnati
prima dall’insegnante, così che ci siano rappresentazioni molto simili fra loro:
1. mano (= battito di mani)
2. pugno (= battito di mani sul banco)
3. piede (= battito dei piedi sul pavimento)
4. z (= emettere la lettera “zzz” con la bocca)
5. sh (= emettere il segnale di silenzio “shh” con la bocca)
6. x (= produrre silenzio assoluto (=nessun movimento))

Successivamente l’insegnante presenterà un cartellone dove posizionerà le proprie 6


tessere in un ordine a piacere; spiegare poi ai bambini che dovranno eseguire in modo
ordinato (da sinistra a destra) i suoni rappresentati dall’insegnante nell’ordine stabilito
da quest’ultima.
Al momento dell’esecuzione, ogni segnale dovrà essere ripetuto quattro volte/tempi
(=ogni tempo di durata uguale); totale tempi: 6x4=24 tempi. Durante l’esecuzione
l’insegnante indicherà il cambio di tessere al termine di ognuno dei quattro tempi, al
fine di coordinare tutti gli studenti.
Divertirsi il più possibile componendo ed eseguendo sequenze diverse in base al
piacere degli studenti. (Nel caso fosse un problema accogliere tutte le richieste a causa
di disordine eccessivo, l’insegnante decide autonomamente la sequenza da eseguire).
L’attività si conclude facendo comporre ad ogni alunno la propria sequenza di suoni
nel proprio quaderno; poi ognuno esegue la propria.

2. MUSICA ED EMOZIONI (didattica duale)


Obiettivi:
 Migliorare la sensibilità musicale (coinvolgimento uditivo)
 Associare suoni ad emozioni (coinvolgimento motorio)
 Associare suoni ed emozioni a colori (coinvolgimento visivo)
 Stimolare la capacità decisionale in base ad un segnale esterno

2
 Estrinsecare un ragionamento per giustificare le proprie scelte

Materiale:
o Questionario (consegnato in classe dall’insegnante o inviato agli alunni il
giorno prima in caso di DAD)
o Colori
o Tracce audio numerate composte da Andrea

Descrizione Attività:
L’insegnante consegnerà agli scolari un foglio/questionario contenente una lista di 8
numeri associati a 8 tracce audio diverse.
Per ogni traccia (quindi di fianco ad ogni numero) verranno presentate le seguenti
quattro coppie:
a) Felice/Triste
b) Veloce/Lento
c) Forte/Piano
d) Grave/Acuto

Per ogni traccia ciascun bambino dovrà segnare un solo elemento fra quelli proposti
in ciascuna coppia, generando un totale di 4 scelte complessive per traccia. Di fianco
ad ognuna delle quattro coppie verrà posizionata una riga dove si potranno appuntare
eventuali dubbi o perplessità, qualora risultasse difficoltoso prendere una decisione
fra le soluzioni proposte. Al di sotto delle quattro coppie verrà posizionato uno spazio
dove ogni bambino scriverà l’emozione che gli ha suscitato la relativa traccia.
Dai fianco allo spazio dedicato alla scelta dell’emozione, verrà posizionata un
ulteriore spazio dove l’alunno scriverà il colore che desidera associare all’emozione
scelta.

Tracce audio – Lista previsione risposte


1. FELICE – VELOCE – FORTE – ACUTO
2. TRISTE – LENTO – PIANO – ACUTO
3. FELICE – LENTO – PIANO – GRAVE
4. TRISTE – VELOCE – PIANO – ACUTO
5. FELICE – LENTO – PIANO – ACUTO
6. TRISTE – LENTO – FORTE – GRAVE
7. ?-?-?-?
8. ?-?-?-?

3
Nelle tracce 7. e 8. è molto difficile prendere una decisione chiara e netta a partire
dalle soluzioni proposte poiché la scelta risulta essere estremamente soggettiva. Sarà
un modo per stimolare i bambini a ragionare sulle loro perplessità, così che sfruttino
le righe di fianco per tradurre a parola i loro dubbi.

Svolgimento Attività:
L’insegnante consegna a ciascun alunno 1 questionario.
L’attività si svolge in 3 parti:
I) Ogni traccia verrà fatta ascoltare un massino di 3 volte, al fine di scegliere le
quattro opzioni. Le tracce totali sono 8. Al termine di questa sezione ogni
bambino dovrà aver scelto un totale di 32 preferenze (4x8=32 preferenze) ed
eventualmente aver appuntato nelle righe di fianco dubbi o perplessità.
II) Si riparte dall’inizio (cioè dalla prima traccia) e si riascoltano tutte le 8 tracce
1 volta ciascuna. Per ogni ascolto (quindi per ogni traccia) lo studente dovrà
scrivere un’emozione associata alla traccia e un colore associato all’emozione
scelta.
III) Ogni bambino legge le proprie 8 emozione e gli 8 colori associati partendo
dalla traccia 1 alla 8, giustificando le proprie scelte

N.B. La scelta di riascoltare da capo le 8 tracce e dunque di completare l’attività solo


dopo aver terminato la prima parte, ha come obiettivo quello di facilitare l’alunno a
fare prendere una decisione più cosciente riguardo alle emozioni ed i colori
associabili; attraverso questo espediente, infatti, ogni bambino avrà acquisito
precedentemente un’idea generale di tutte le tracce e potrà completare i campi
mancanti con maggior sicurezza e lucidità.

3. DINAMICA MUSICALE (didattica duale)


Obiettivi:
 Migliorare la sensibilità musicale (coinvolgimento uditivo)
 Associare parti del corpo a suoni (coinvolgimento motorio)
 Rappresentazione grafica dei suoni (coinvolgimento grafico)
 Apprendere il concetto di intensità sonora

Materiale:
o Colori
o Foglietti di carta di grandezza ¼A4
o Cartellone o lavagna (per appendere i foglietti)

Attività:

4
Spiegare agli alunni che le parti del corpo possono produrre diverse tipologie di
suono. Al segnale dell’insegnante sperimentare in gruppo ognuno dei seguenti suoni:
1. battito di mani
2. battito di mani sul banco
3. battito dei piedi sul pavimento
4. emettere la lettera “zzz” con la bocca
5. emettere il segnale di silenzio “shh” con la bocca
6. produrre silenzio assoluto (=nessun movimento)

Spiegare ai bambini che ogni suono può essere modulato in intensità:


dunque ognuno dei suoni prodotti precedentemente (ad eccezione del silenzio) può
essere eseguito seguendo le seguenti dinamiche:
a) forte
b)piano
c) accentato
d)in crescendo
e) in diminuendo
L’attività prosegue con la creazione di 5 tessere rappresentanti ognuna un simbolo
associato a una delle dinamiche sopra elencate: ogni bambino disegna i seguenti
simboli su un pezzo di carta quadrato, associandoli rispettivamente ai segnali
sopracitati (i simboli dovranno essere disegnati prima dall’insegnante, così che le
rappresentazioni siano univoche):

a) F (=forte)
b)P (=piano)
c) v (=accentato)
d)< (=crescendo)
e) > (=diminuendo)

Successivamente l’insegnante presenterà un cartellone dove posizionerà le proprie 5


tessere in un ordine a piacere; spiegare poi agli alunni che per ogni tipo di suono (1.
Battito di mani, 2. Battito di mani sul banco, etc…) dovranno eseguire in modo
ordinato (da sinistra a destra) le dinamiche rappresentate dall’insegnante nell’ordine
stabilito da quest’ultima.
Durante l’esecuzione l’insegnante indicherà il cambio di tessera al fine di favorire la
coordinazione generale.
Divertirsi il più possibile componendo ed eseguendo sequenze diverse in base al
piacere degli alunni. (Nel caso fosse un problema accogliere tutte le richieste a causa
di eccessivo disordine, l’insegnante decide autonomamente la sequenza da eseguire).

5
L’attività si conclude facendo comporre ad ogni bambino la propria sequenza di
dinamiche nel proprio quaderno, scrivendo anche il proprio suono preferito; poi
ognuno esegue la propria.

4. CANZONE DELLE NOTE (didattica duale)


Obiettivi:
 Acquisizione nozioni musicali di base
 Apprendimento tramite il canto (coinvolgimento vocale)
 Rappresentazione grafica musicale (coinvolgimento grafico)
 Codifica e associazione grafico/sonora

Materiale:
o Fogli a quadretti
o Matite e colori
o Base canzone riarmonizzata da Andrea
o Scheda spartito musicale “Fra Martino” (consegnata in classe
dall’insegnante o inviata agli alunni il giorno prima in caso di DAD)

Attività:
Per prima cosa si spiega cosa sono e a cosa servono il pentagramma e la chiave di
violino (o di sol). Successivamente si procede a rappresentarli graficamente: gli alunni
disegnano con la matita un pentagramma su un foglio a quadretti (ogni riga

6
orizzontale corrisponde ad un rigo) e diverse chiavi di violino fino a completamento
del pentagramma.
Spiegare ai bambini che ogni suono può essere rappresentato nel pentagramma grazie
alle note musicali. Esse vengono disposte nei righi e negli spazi del pentagramma
secondo un determinato ordine.
L’insegnante dunque procede scrivendo le 7 note (DO – RE – MI – FA – SOL – LA -
SI) nelle rispettive posizioni e aggiungendo sotto ognuna di esse il relativo nome.
Al fine di apprenderle in ordine ascendente, si andrà a cantare una canzone, la
“Canzone delle Note”: l’insegnante si appresta a far partire la traccia audio e si dirige
poi alla lavagna per indicare le note citate dalla canzone.
La canzone comprende un’introduzione, tre strofe e un finale.
È possibile accompagnare il canto con il battito delle mani, così da sviluppare diverse
abilità motorie e consolidare la le nozioni acquisite (nella traccia audio è stato
previsto il battito delle mani, dunque sarà più intuitivo riconoscere la pulsazione
corretta):

DO se do qual cosa a te
RE è il re che c’era un dì
MI è mi per dire a me
Fa la nota dopo il mi
SOL è il sole in fronte a me
LA se proprio non è qua
SI se non ti dico no
e così ritorno al do! (x3)

finale
e così ritorno al do!
e così ritorno al do!

A fine attività l’insegnante consegna a ciascun alunno una scheda contenente lo


spartito musicale relativo alla canzone “Fra Martino”, così da consolidare
autonomamente le nozioni apprese durante la lezione.

7
8

Potrebbero piacerti anche