Sei sulla pagina 1di 14

UNITA’ DI APPRENDIMENTO DI SASSOFONO

CLASSE 2° SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO A.S. 2018-2019


Docente: Giancaspro Adriana
Titolo: “Il Quartetto di Sassofoni”
Bimestre: Aprile/Maggio 6 lezioni di gruppo (4 persone) da 1 ora
PRE-REQUISITI:
- Senso ritmico
- Predisposizione all’ascolto attivo e partecipativo
- Conoscenza della notazione musicale e dei segni dinamici
- Padronanza minima dello strumento (sax Alto)
- Elementi di base dell’improvvisazione
COMPETENZE IN USCITA:
- L’alunno impara a fare musica con gli altri nella forma di quartetto
- Scopre le diversità strumentali tra i tipi di Sax
- Scopre le possibilità sonore del quartetto
- Prova a produrre suoni utilizzando tutti i Sax della famiglia base (soprano, alto, tenore e
baritono)
- Conosce un nuovo genere musicale: il funky
- Sviluppa la sua creatività attraverso l’improvvisazione
- Incrementa le sue abilità di lavoro di gruppo
- Apprende delle nozioni di base relative all’analisi del brano
OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI:
- Imparare a stare insieme e rispettare l’altro
- Incrementare lo spirito di gruppo
- Responsabilizzare gli studenti allo svolgimento di un ruolo specifico
- Comprendere il valore della conoscenza musicale con fine comunicativo
- Incrementare le conoscenze specifiche strumentali
- Conoscere gli altri sassofoni della famiglia (baritono, tenore e soprano)
- Conoscenza delle competenze di base dell’analisi di un brano
- Sviluppo della motivazione personale da attuare nello studio dello strumento

COMPETENZE SPECIFICHE:
- Sviluppare il senso ritmico e melodico mediante l’esperienza strumentale
- Sperimentare a produrre suoni mediante l’uso di Sassofono baritono, tenore, soprano
- Comprendere le difficoltà di pratica strumentale e le differenze costruttive (canneggio,
ance, posizione portavoce) e timbriche dei diversi tipi di sassofoni
- Ascolto attivo delle diversità e delle potenzialità sonore di un quartetto di Sax
- Acquisizione delle competenze di base dell’improvvisazione (scala pentatonica e giro
armonico)
- Saper improvvisare sequenze ritmiche e melodiche libere e strutturate con i Sassofoni
- Saper analizzare lo score generale del brano proposto individuando il tema principale,
l’accompagnamento e il giro di basso
- Individuare, dall’analisi effettuata, le possibili dinamiche da applicare

METODOLOGIA:
- Metodo euristico-guidato
- Metodo euristico-partecipativo
- Cooperative learing
- Lerning by doing
- Didattica per competenze (conoscenze, abilità e atteggiamenti)
MATERIALE DIDATTICO:
- LIBRI:
 Spielbuch 2 Alt (Dirko Juchem)
- METODOLOGIE DIDATTICHE MUSICALI:
 Improvvisazione
 Analisi del brano
 Body percussion
- MEZZI E STRUMENTI:
 PC
 LIM
 Impianto audio
 Video
 Sassofoni
 Fotocopie fornite dal docente
 Connessione ad internet
FASI OPERATIVE

ATTIVITA’ DOCENTE RISPOSTE ALUNNI


Lezione 1: introduzione del Quartetto di Sax e
lavoro di gruppo sulle emozioni

Il docente presenta l’attività del Quartetto di Sax Gli alunni partecipano in modo attivo, attraverso
attraverso l’ascolto di una esecuzione di due brani l’ascolto, il dibattito e il coinvolgimento personale
di carattere musicale differente: emotivo.
- “Aria sulla 4° corda” di J.S. Bach eseguito Alle attività proposte dal docente, manifestano
dall’ “Italian Saxophone Quartet” della interesse, concentrazione e curiosità.
durata di minuti: 5,14 Riproducono un brano già studiato sviluppando le
- “Bohemian Rhapsody” dei Queen eseguito capacità di collegamento emotivo.
da “The Moanin’ Frogs” della durata di
minuti: 5,12
Terminato l’ascolto, il docente invita gli alunni a
scrivere su un post-it le emozioni e le sensazioni sia
positive che negative che più hanno colpito.
I post-it vengono attaccati sulla lavagna che sarà
divisa in due parti: positiva e negativa.
Terminata questa fase, il docente invita e guida gli
alunni a creare una mappa concettuale con le
parole chiave riportate in precedenza,
evidenziando come le sensazioni del singolo si
arricchiscono e si integrano con quelle degli altri.
La lezione si conclude con la riproduzione in base al
vissuto musicale e personale di un brano già
studiato da collegare alla mappa concettuale
prodotta.

Lezione 2: Prova pratica dei sassofoni

Il docente mostra i diversi sassofoni: soprano, alto, Gli alunni partecipano attivamente alle attività
tenore e baritono e conduce una discussione, proposte mostrando interesse e attenzione.
attraverso delle domande, facendo emergere le Scoprono le differenze sonore dei diversi Sax e si
differenze strutturali dei vari strumenti. mettono in gioco provandoli tutti ed esprimendo
L’attività procede mediante l’invito agli alunni a delle preferenze motivate e condivise con il
suonare i sax presenti provandoli a turno tutti. docente.
La prova servirà al docente per comprendere la
propensione strumentale del singolo e ai ragazzi
per testare le differenze sonore e di emissione dei
diversi sax.
Segue un dibattito tra docente e alunni sulle
differenze strumentali e sonore, sulle difficoltà di
emissione. Il tutto condurrà gli studenti alla
individuazione delle preferenze strumentali
tenendo conto della propria personalità musicale e
non motivandone la scelta.
Lezione 3: improvvisazione e lettura brano
Watermelon Man

La lezione si apre con la scelta libera da parte di Gli alunni partecipano attivamente alle attività
ogni alunno di uno degli strumenti portati dal proposte sperimentando in prima persona le
docente secondo le preferenze già espresse nella difficoltà e le differenze sonore dei diversi
lezione 2. Nel caso in cui più alunni volessero strumenti.
suonare lo stesso strumento, il docente sceglierà Si cimentano con le tecniche di improvvisazione
chi dovrà suonare cosa e darà agli alunni delle strumentale sempre supportati dal docente e
motivazioni valide che punteranno alla hanno la possibilità di dare voce alla loro
valorizzazione del singolo tendo conto delle creatività.
propensioni personali e dell’esito del dibattito Ascoltano e leggono contemporaneamente ed in
svoltosi nella lezione 2. modo attivo l’esecuzione del brano in questione.
Dopo che tutti hanno scelto lo strumento, si L’attività stimolerà l’orecchio interno e svilupperà
procede con un breve momento di improvvisazione la capacità di individuare le difficoltà del brano
sul basso eseguito dal baritono. Il docente suonerà che andranno successivamente ad eseguire.
insieme ai ragazzi e su sua indicazione ci saranno i
momenti di improvvisazione e si creeranno
estemporaneamente dei brevi interventi per
ottenere un giro ben definito, ma sempre variato.
Questo momento è propedeutico al giro di
improvvisazione che ogni ragazzo dovrà svolgere
nel brano che eseguiranno successivamente.
Il docente procede con la distribuzione delle parti
del brano “Watermelon Man” che svolgeranno in
seguito e con la sua presentazione attraverso
l’ascolto di una esecuzione dello stesso, presa dal
CD del libro sopracitato, invitando gli alunni a
seguire la parte ricevuta.
La lezione si conclude con una prova sommaria del
brano per effettuare insieme una lettura a prima
vista. Ovviamente allo studente vengono
consegnate le parti e viene data la possibilità di
portare a casa lo strumento scelto per poter
studiare il brano in questione.

Lezione 4: Prova del brano in modo più


approfondito e spiegazione del giro di
improvvisazione e scala pentatonica

La lezione inizia con la prova del brano da capo a Gli alunni attraverso la verifica dello studio
fondo che permetterà al docente di capire chi ha effettuato, si renderanno conto del proprio
studiato o meno e soprattutto di individuare le metodo di studio e scopriranno che ognuno di
difficoltà che i ragazzi hanno riscontrato durante lo loro è fondamentale per la buona riuscita del
studio a casa del brano. brano.
Una volta individuati i punti critici, il docente Attraverso l’improvvisazione scopriranno le basi
procede con la concertazione dello stesso e se teoriche delle tecniche d’improvvisazione e della
dovessero esserci difficoltà ritmiche, attraverso la scala pentatonica. Avendo anche la PEN DRIVE
body percussion sarà sua premura spiegarle loro e con la base, hanno la possibilità di sviluppare la
fargliele capire al meglio. creatività musicale.
Volutamente il docente si concentrerà sulla parte Superando le difficoltà iniziali saranno
di improvvisazione per spiegare agli studenti il giro maggiormente determinati e motivati allo studio
di accordi da cui è composto e la scala pentatonica sentendosi dei piccoli jazzisti.
con le relative note che potranno usare per
improvvisare. Verrà consegnata una fotocopia con
la costruzione della scala pentatonica.
Viene fornito agli alunni, tramite PEN DRIVE, una
base con il giro di accordi del brano in questione su
cui potranno esercitarsi per l’improvvisazione.

Lezione 5: Prova generale del brano e introduzione


del concetto di analisi

Il docente invita i ragazzi all’esecuzione generale Gli alunni partecipano attivamente e apprendono
del brano e si concentra sulla correttezza ritmica e in modo concreto le nozioni di base di analisi del
delle note prodotte. brano, mettendosi in gioco in prima persona ed
Una volta acquisite queste nozioni, il docente esprimendo ognuno il proprio parere musicale.
introduce il concetto di analisi del brano e invita i Questo scambio di idee musicali contribuisce alla
ragazzi a discutere: crescita dell’alunno non solo in ambito musicale
- Sui ruoli delle diverse voci: tema, armonia, ma anche a livello di formazione personale.
accompagnamento, basso; L’esecuzione completa del brano stimolerà gli
- Su dove posizionare i cambi dinamici per alunni in senso positivo.
creare un senso generale del brano,
- Sull’ordine di esecuzione delle diverse
improvvisazioni.
La lezione si conclude con un paio di prove del
brano eseguite includendo tutte le attività svolte
durante l’unità didattica e con la registrazione del
brano che verrà consegnato su PEN DRIVE ad ogni
alunno, dando il compito di riascoltarlo a case e di
scoprire eventuali errori.

Lezione 6: Autocritica e autocorrezione, esecuzione


e registrazione del brano definitivo

Il docente invita ad un ascolto attivo della Attraverso un ascolto attivo della registrazione
registrazione consegnata su PEN DRIVE, stimolando individuano sotto la guida del docente i punti di
gli studenti ad una discussione che farà emergere forza e di debolezza dell’esecuzione. Insieme
le possibilità di miglioramento per ottenere una determinano come poterla migliorare e
esecuzione al massimo delle loro potenzialità sperimentano mettendosi in gioco. Riascoltano ciò
strumentali e musicali mettendo in luce i punti di che producono e accettano la versione definitiva.
forza e di debolezza di un quartetto e Il tutto incrementerà il senso di responsabilità, di
concentrandosi su come si può ottenere una autonomia e del lavoro di gruppo.
esecuzione gradevole con soli 4 strumenti.
Determinano e provano insieme le modifiche da
attuare all’esecuzione, registrando e riascoltandosi.
Una volta provate e accettate le modifiche si
procede alla registrazione definitiva del brano che
verrà consegnata su PEN DRIVE.

LINK dei Video Proposti (lezione 1):


- https://www.youtube.com/watch?v=KygeM9oMK4k
Aria sulla 4° corda di J.S. Bach
- https://www.youtube.com/watch?v=RNQygz1HTP8&index=2&list=RDgz29ikf3k84
Bohemian Rhapsody dei Queen

FOTOCOPIA: LA SCALA PENTATONICA E LA SUA COSTUZIONE (lezione 3):


PARTI SINGOLE DEL BRANO “WATERMELON MAN” :

Potrebbero piacerti anche