Sei sulla pagina 1di 27

CONCORSO DOCENTI

CANDIDATA:

FRANCESCA

2020 PULIATTI

POSTO COMUNE
INFANZIA
Traccia
Campo d'esperienza prevalente: il corpo e il movimento

Argomento: comunicare con il corpo e il movimento

Destinatari: Sezione omogenea con bambini di diverse etnie

Contesto: Scuola situata in una grande città


Contesto:
La scuola è situata in una grande città, la quale ospita bambini di differenti etnie.

La sezione è composta da 20 bambini di cinque anni, di cui 5 stranieri di seconda


generazione. Quindi con una comprensione della lingua italiana che non differisce
troppo da quella dei compagni.

Contesto socio-economico: medio- alto


I CAMPI
D'ESPERIENZA

Immagini suoni colori


Il sé e l'altro
Il corpo e il movimento
I discorsi e le parole
La conoscenza del mondo
Campi d'esperienza trasversali
IL SÉ I DISCORSI E LE PAROLE:
E L’ALTRO: Il bambino usa la lingua italiana, arricchisce e precisa il proprio lessico
Dimostra autonomia nel gioco [...]

Diventa consapevole delle proprie abilità e acquisisce Sa esprimere le proprie emozioni e comunica agli altri emozioni e
sicurezza
sentimenti

Socializza le proprie scoperte con i compagni


Ascolta e comprende narrazioni, racconta e inventa storie [..]
Usa il materiale in modo creativo e personale

LA CONOSCENZA DEL MONDO IMMAGINI SUONI E COLORI:


osserva con attenzione il suo Il bambino comunica, esprime emozioni. Racconta, utilizzando le
varie possibilità che il il linguaggio del corpo consente
corpo, gli organismi viventi e i loro
ambienti, i fenomeni naturali, Inventa storie e sa esprimerle attraverso la drammatizzazione, il
disegno e altre attività manipolative [...]
accorgendosi dei loro cambiamenti
I traguardi per lo sviluppo della competenza
Il bambino vive pienamente la propria corporeità, ne percepisce il potenziale comunicativo ed
espressivo.
matura condotte che gli consentono una buona autonomia nella gestione della giornata a scuola

Riconosce i segnali e i ritmi del proprio corpo, le differenze sessuali e di sviluppo e adotta
pratiche corrette di cura di sé, di igiene e di sana alimentazione.

Prova piacere nel movimento sperimenta schemi posturali e motori, li applica nei giochi
individuali e di gruppo, anche con l’uso di piccoli attrezzi ed è in grado di adattarli alle
situazioni ambientali all’interno della scuola e all’aperto.

Controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di
movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione
espressiva.

Riconosce il proprio corpo, le sue diverse parti e rappresenta il corpo fermo e in


movimento.
Durata dell'attività e ambiente di
apprendimento
L'unità didattica proposta si svolgerà una volta a
settimana per cinque settimane per due ore circa.
Mezz'ora conclusiva di circle time riassuntivo
dell'esperienza

Gli ambienti coinvolti sono

Aula
Palestra
Gli spazi
ANGOLO DEI RACCONTI ANGOLO DELLA MANUALITÀ
Realizzato recuperando un tappeto e dei Sono i tavoli presenti in sezione
cuscini morbidi da mettere per terra per utilizzati per le attvità manuali che
creare un angolo di rilassamento richiedono contatto diretto con
e di ascolto. diversi materiali

LA PALESTRA
Adeguatamente attrezzata con strumenti vari per
consentire lo sviluppo delle abilità motorie dei
bambini.
Competenze
chiave di
cittadinanza

COMPETENZA COMPETENZA IN
COMPETENZA COMPETENZA PERSONALE, MATERIA DI
SOCIALE E CIVICA MULTILINGUISTICA SOCIALE E CONSAPEVOLEZZA
IN MATERIA DI CAPACITÀ DI ED ESPRESSIONE
CITTADINANZA IMPARARE AD CULTURALI
IMPARARE
Scelte Metodologiche

Circle time

Co-teaching (per gli alunni con BES)

Drammatizzazione

Lavoro di gruppo

Didattica laboratoriale
Ruolo del
docente:
1 Predispone lo spazio e i materiali in relazione
ai bambini

2 Osserva le scoperte dei bambini per valorizzarle

3 guida il bambino nel prendere coscienza di sé,


valuta le sue esigenze e riequilibra via via le
proposte educative in base a tali esigenze
Scelta contenutistica

Il tema del gioco e della scoperta del proprio corpo sono stati scelti per
dare la possibilità ai bambini di fare un’esperienza piacevole e globale del
proprio corpo, e, con il corpo, comunicare con gli altri
Prima attività:
I bambini si siedono in cerchio e si salutano. Ogni incontro termina con un momento d rielaborazione grafica o
orale dell’attività svolta.
Racconto della storia "io sono foglia"

si fanno "pescare" le foglie da una cesta e si chiede ai


bambini di imitarne la forma
Per promuovere l'inclusione
Brevi domande sulla lettura della storia ad esempio "che si possono far ascoltare
emozioni avete riconosciuto?" "dove si vedono/ sentono?"
canzoni del paese di orgine dei bambini
stranieri
ci si sofferma sulle parole chiave "comunicazione", "corpo",
"faccia"

si spiega ai bambini che con il corpo si può comunicare. Si


nominano le 4 emozioni primarie e si chiede a turno ai
bambini dove le sentono nel corpo

si sceglono semplici brani musicali per fare esprimere le


emozioni individuate anche attraverso il corpo

Rielaborazione condivisa dell'attività


Seconda attività:
Ripasso della storia "io sono foglia" drammmatizzandola

memory delle espressioni del viso (emozioni) costruite con immagini reperite da
materiale digitale (comunicazione delle emozioni attraverso le espressioni del volto)

Gioco di imitazione delle 4 emozioni primarie: Gioia, tristezza, paura e rabbia. I


bambini si mettono, divisi in coppie, a "specchio". L 'insegnante chiede di riprodurre
col corpo e l'espressione del volto un' emozione e a turno i bambini la imitano
prendendo spunto dal corpo e dal volto del compagno

Rielaborazione condivisa dell'attività


Terza attività:
Consolidiamo gli argomenti già trattati in precedenza facendo un
Cartellone delle emozioni spiacevoli e piacevoli utilizzando disegni e collage digitali
utilizzando la LIM

Facciamo disporre i bambini in cerchio e l'insegnante indica su se stesso, una alla


volta, le varie parti del corpo in cui i bambini in precedenza avevano indicato di
sentire le emozioni e chiede di denominarle (indicarle)

Successivamente si dividono i bambini in coppie; l'insegnante chiede ai bambini


di toccare alcune parti del corpo, prima su sé stessi, poi sul corpo del compagno

Concludiamo chiedendo ai bambini di rielaborare oralmente l'esperienza vissuta


Quarta attività:
Consolidiamo gli argomenti trattati in precedenza con un gioco inclusivo: si
costruisce un dado con sopra disegnate le varie parti del corpo. I bambini lo
lanciano a turno. In base alla parte del corpo che esce si chiede loro di indicarla e di
nominarla. (Si può chiedere ai bambini di diversa etnia di dire le varie parti del
corpo nella loro lingua d'origine

Si chiede ai bambini di ricostruire in generale l'attività svolta


Quinta attività: English time!
Consolidiamo gli argomenti precedenti (giochiamo al gioco del dado)

facciamo ascoltare, proiettando il video con la LIM, la canzone: "head,


shoulders, knees and toes"

Giochiamo con la canzone "head, shoulders, knees and toes"

In conclusione si chiede ai bambini di ricostruire in generale l'attività svolta


Conclusione
In circle time si fanno domande ai bambini su
quello che hanno appreso

Disegno del corpo

Si chiede ai bambini di indicare (e/o dire a voce)


dove si sentono le varie emozioni
Materiali: Tic:
Cartelloni Macchina fotografica
Pennarelli Computer
Colla e forbici Lim
materiale di riciclo Stereo
matite
Documentazione
Cartellone delle emozioni

raccolta di foto durante lo svolgimento delle


attività con cui poi verrà prodotto un video
Utilizzare in forma originale e creativa Elaborare ed eseguire semplici sequenze
di movimento o semplici coreografie individuali e
modalità collettive
espressive e corpore
Acquisire una positiva
Riconoscere e denominare percezione di sé e una
le parti del corpo maggiore sicurezza
OBIETTIVI personale
Riconosce nel corpo
le emozioni
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE

Prerequisiti
INDICATORI Sì NO IN PARTE

Esegue semplici giochi


motori

Compie schemi motori di


base (rotolare,camminare,
strisciare)

Ha una buona
coordinazione oculo
manuale
RIFERITA A TUTTI I CAMPI DI
ESPERIENZA PRESENTI NEL
GRIGLIA DI OSSERVAZIONE
PROGETTO INTERMEDIA E FINALE

INDICATORI SI NO IN PARTE
Il bambino ha seguito con
costante partecipazione

È riuscito ad interagire
individualmente ed in gruppo
Si è espresso attraverso
l’attività grafico pittorica

Ha ascoltato e compreso storie

Ha esplorato e gestito
movimenti insieme ad uno o più
compagni
Il bambino è entrato in
relazione con gli altri
Ha utilizzato il corpo per comunicare
le emozioni
RIFERITA A TUTTI I CAMPI DI
ESPERIENZA PRESENTI NEL GRIGLIA DI AUTOVALUTAZIONE
PROGETTO

INDICATORI SI NO IN PARTE
Sono riuscita a
coinvolgere tutti
Ho creato un clima
collaborativo per tuttii bambini

Ho curato la partecipazione attiva di


tutti
I bambini si sono sentiti
valorizzati

Ho tenuto conto di
eventuali difficoltà

Ho raggiunto i risultati
attesi
Bibliografia
A. Guernieri "percorsi operativi per la
scuola dell'infanzia "

A. Mazzillo: "Io sono foglia"

A.Nocera: "La prova orale per il concorso


per infaniza e primaria"

Sitografia
www.indicazioninazionali.it

www.homemademamma.com/downloads/

www.miur.gov

Youtube: "io sono foglia"


GRAZIE!

Potrebbero piacerti anche