Sei sulla pagina 1di 2

Giovanni Verga capitolo lV

La Lupa [vita dei campi]

La novella è suddivisibile in quattro momenti:


1)il ritratto
iniziale del personaggio pone in primo piano
ta iijura Oi una
donna che trasgredisce ogni regola sociate
e cÀÉ, per ta
determinazione con cui segue I propri appetiti
sessuali, viene
':2::l:^q-'ifli1o^iryoo, anche laÀante; si veda, più avanti, la novela
!t::::? è

!!!" :I: : ^"^1 1,1.:) ; zl val 9 am re a L, p, p*i I;;; il ffi ;:"",H#5


.
intitorata La
i t, o del
Z?
^,2i
3l5:T:i:?fl iT:::^Tl1,9l:1il"t,l\i;il;;,;i5;d;#Ji#"",;#i,""?,iffi 3"n,,
::ifg:l;:T:,':,i:^":11":"^l:g:::::uocera, provocando ro,"unouro,i",J,L.l, Lll"',lili;
iiffi
4) [lg:,iHff
infine :::::1""",1"y::f
Nanni, non riuscendo
yl;i:ffi
iù,"r,"**,I,§filll.iliàXl?;"'J:ffi :ffi .,,
artrimenti u po"" tin" àià *,-'àr", *"ìJJ,ilU;i
,::"?;i:,'ZX: -18.u, aveva soltanto un seno fermo
e vigoroso da bmna e pure non
:::'li,
grovane - era pallidu t:-.t:: uu.-tt" sempre addasso la malaria, e-su quel pallore
era più
occhi grandi così, e clelre labbra fresche é .orr., due
che vi mangiavano.
Al villaggiol la chiamavano la Lupaperché
non ..u ruriu giurrr-ui di nulla.z Le don_
§ ne si facevano la croce quando lu u.à.vrrro passare, sola -
coÀe una cagnaccia,s con quel-
l'andare randagioa e sospettoso della lupa
affam ata; ellasi spolpava i loro figliuoli
loro mariti in un batter d'occhio, .o, l. ei
,r" labbra rosse, e r. titi.uuu dietro alla gon-
nella solamente a guardarli con quegli occhi
da satanasso, forr.- ,tutl davanti all,altare
di santaAgrippina.5 Per fortuna^ta iupanonveniva
mai in chiesa né a pasqua, né a Na_
t* tale, né per ascoltar messa, né per confessarsi. padre
- Angiolino di Santa Maria di Ge_
sù,6 un vero servo di Dio, uu.uu p".ru
l,anima per lei.
Maricchia,T poveretta, buona e bravaragazza,
piangeva di nascosto, perché era figlia
della Lupa, e nessuno I'avrebbe toltu-i,
m8gfie, sebbJne .i uu.r* la sua bella roba
cassettone' e la sua buona terra al sole,8 nel
coÀe ogni altra ragazzadel villaggio.
'§s una volta la Lupa si innamorò di un bel giovàne
teva il fieno con lei nelle chiuse del notaro,
.h. ..i tornato da soldato, e mie-
ma proprio quelo che si dice innamorarsi,
sentirsene ardere le carni sotto al fustagno
del .o.pitto, . p.ouu.à, fissandolo negli
chi' la sete che si ha nelle ore calde di oc-
[iugno,
amietere tranquillamente col naso sui irariipoli,lo
i, rLaoutL pianu.a., Ma lui seguirava
cs - Nei campi immensi, dove scoppiettava solànto il e re dicevai- o àn. avete, gnà11 pina?
volo dei grilli, quand.o il sole batteva
a piombo, la Lupaaffastellava minipoli
su manipoli, .ouoii ,., .Juorri,
mai' senza tizzarsiun momento sulla vita, senza senza stancarsi
"
accostare le labbra al fiasco, pur d.i stare
sempre alle calcagna di Nanni, che mieteva
e mieteva, e le domandava di quando
quando: _ Che volete, gnà pina? in
*§ f]na sera ella glielo disse, mentre gli uomini
sonnecchiavano nell,aia, stanchi dalla
lunga giornata, ed i cani.uggiolavanoY2
per 11-vas13 campagna nera:
sei bello come il sole, e doÉ come -Te voglio! Te che
il mìele. Voglio tel
- Ed io invece vogrio vostra figria, che è ziterÉ,13
La Lupasi cacciò le man-i nei iaperi, grattandosi -
rispose Nanni ridendo.
re teipie ,.rrr. ai. parola, e se ne
30 andò, né più compar-ve nell'aia. À.ia in àtrob..
rivide Nanni, al tempo che cavavano

i",t"ii":,,n,:l;5.1fl?f":,,tr 3"llielffff i,1i3?n;ffij::?[::B:il"


ra sua vicenda per
conto a,,interno derra Lupa, utirizzando .me-
precisi
necessita di un'indicazione oeosrafica
a" ò;;i; lgripùna, ia patrona di
Mineo, ir H!|:fi""# :y3flrrÈ?#ft:::E:"-:?l:
2 la chiamavano...nulrà: *rr,
"ritrià
pi àràll?u";U;ouu i utoCàpirnu. corpeto) e alla sua
"ru cuttura conradina (la sete
s[|!qd:i::l'J:§3'#33;3.,]fl*uuò*'ìà' 5i:li;$0,",1,ì,""i,".,ilfi11T,","- che si ha...pianura)
sora come una casnaccia: esanamente
i irlric.rri"_.uezzegsiativo diMaria.
schivavano
"o'é tiii,J#;Ei'"Y..Jlì.Y ,i"Si?;.". ra
, per;ur",.".i.-G*
l? frT,§r*i;ì,1iljlr$,illlffi ,.".",
ffi?ll8f;:ierutti
4 andare randagio: qli occhi grandi " a,e riservato poporane (re
e,r ò-.Ji-prio...nianura: perdescrivere'epi-
continuo movimento sono le due caratteristiche
:onJrTSrt
rango piu elevato hanno ir tiior"ài
iiÉriiàii'iirt, o"r
sooro tLutòre aoòunoo"à
12 uggioravan oi guaivano ramentosamente.
fisiche che definiscono la psicologia detpér- Ààrràoàpoporrr"..portàìrltrlàiet ,.ac- 13 zitelta: nonsposara.

189
ll tono epico-lirico e lo stile da leggenda popo- ducendone la cadenza attraverso la forma dialettale. A
lare Lo stile del racconto è "parlato,,. tt iitratto iniziale differenza di altre novelle, la prospettiva della comunità
della donna è condotto dal punto di vista della comunità avvolge il personaggio in un,aria mitica, da leggenda
contadina e dunque con .simllitudini, immagini e modi popolare: le donne si fanno il segno della croce quando
di dire popolari. Si vedano, nel primo capoverso, Ie se- lei passa e tutti ne parlano con timore quasi supersti-
guenti espressioni, in cui è evidente l,eco del ,,parlato,' zioso che si accompagna tuttavia a una sorta di rispetto.
(sottolineato con il corsivo):
"Era pallida come se ayesse Si veda, per esempio, il ritmo epico di questo passo,
sempre addosso la malaria",
"due occhi grandi cosi», posto in rilievo dalle ripetizioni (ancora da noi poste in
"due labbra fresche e rosse, che vi mangiavano». più corsivo): "la Lupa affastellava manipoli su manipoli, e
avanti si usano più volte proverbi popolari (così come covoni su covoni, senza stancarsi mai, senza rizzarsi un
accadrà anche nei Malavoglia):
"il diavolo quando in- momento sulla vita, senza accostare le labbra al fiasco,
vecchia si fa eremita,, (righi 43-44) e poi (rigo 61) pur di stare sempre alle calcagna di Nanni" (righi 21_
"n6n
ne va in volta femmina buona nell'ora fra vespero e 23). ll personaggio inoltre si staglia solitario sul pae-
nona>,. ln quest'ultima occasione, anzi, Verga ulilizza saggio, e vi grandeggia, identificandosi, in modo epico_
arlisticamente il tono epico-lirico del proverbio, ripro- lirico, con la natura assolata e assetata che lo circonda.

ll personaggio e il motivo romantico dell,amore- adesione al Verismo (quella di Vita dei campi e dei
passione La leggenda avvolge il personaggio in Malavoglia).
un'aura di solitaria grandiosità. Anche La Lupa, come
Rosso Malpelo, è una rappresentazione del ,,diverso,, ll paesaggio e la nota lirico-simbolica Nel racconto
MD2, di chi è escluso dalla società (si ricordi che, è presente un elemento lirico-simbolico che sottolinea
alla fine di Bosso Malpelo, anche il protagonista di la corrispondenzafral'animadel personaggio e la natura.
questa novella si trasformava in un mito per gli altri La sete d'amore della Lupa, che le fa il vuoto attorno
ragazzi, diventando l'eroe di una leggenda popolare). isolandola dal contesto sociale, è costantemente rap-
Ella obbedisce solo allaforza della propria passione, podata al carattere assolato, assetato e solitario del
sino a sfidare la morte. Rivive in lei, per qualche paesaggio. Si vedano i righi 20-24 e i righi 52-55 e in
aspetto, il mito romantico che unisce amore e morte particolare il passo: pina era la sola anima viva
e che abbiamo già incontrato in Tigre reate (cfr. § 4), "la gnà
che si vedesse errare per la campagna, sui sassi infuo-
dove il protagonista maschile è egualmente diviso fra cati delle viottole, fra le stoppie riarse dei campi immensi,
la famiglia e una donna passionale paragonata a un che si perdevano nell'afa". Si noti che, nel rappresentare
animale. L'energia della passionalità romantica, che il. personaggio che si profila solitario in una campagna
Verga trovava inquinata e corrotta nella società nobi- di fuoco, il narratore ricorre al periodo lungo che caiat-
liare e alto-borghese, sembra poter rinascere in un terizza, nei Malavoglia e in Vita dei campi, i momenti
ambiente primitivo e rusticano. Analogamente è ro- lirici (nei quali si manifesta la soggettività della protago-
mantica Ia contrapposizione fra passione e società, nista), mentre in altre zone del racconto, quelle dram-
fra carattere eversivo dell'amore e leggi dell,ambiente matiche, prevale il periodo breve, tipico invece del rac_
sociale. La novella è dunque una nuova dimostrazione conto oggettivo (per il periodo breve vedi per esempio i
della presenza di motivi romantici nella prima fase di righiTS-84).

Un personaggio leggendario Una passione divorante


Q Da quale prospettiva è condotta la narrazione iniziale
@ Quati ragioni giustificano a tuo parere il cedimento di
della Lupa? Quali elementi del personaggio sono Nanni alla seduzione della donna?
subito sottolineati?
@ Poni a confronto l'amore presentato nella novella con
La donna e la natura quello che emerge in Nedda; sottolinea analogie e
Che rapporto sussiste fra la donna e l'ambiente differenze di stile e di contenuto.
@
circostante? Per quale ragione a tuo parere?

Potrebbero piacerti anche