Sei sulla pagina 1di 2

I Canti (1816-1837)

→ 41 testi
Operette morali (1824) prima edizione → 23 testi → 1831 → Firenze
→ 24 prose → dialoghi di carattere seconda → 39 testi → 1835 → Napoli
filosofico ↲↳ poetico terza → 41 testi → 1845 → Firenze
↳ chi/cos’è l’uomo ↳ traduzioni, rifacimenti, scherzo
↳ visione meccanicistico-materialista
↳ IRONIA → controllare drammaticità Partizioni: 9 + 5 canzoni
↓ 5 idilli → sentimentale, illusione
scardinare certezze del senso comune Grandi idilli/canti pisano-recanatesi
Ciclo di Aspasia
→ contro miti moderni Canzoni sepolcrali
antropocentrismo ↲↳ progresso
Idilli (1818-1822) ↴
temi principali
poetica del VAGO e dell'INDEFINITO

felicità e infelicità
piacere e noia Canti pisano-recanatesi (1828-1830)
riflessioni sulla natura ↳ materialismo
morte
↳ infelicità - disillusione
↳ Natura indifferente
Dialogo venditore d’almanacchi e passeggere
→ scorrere del tempo
↳ Speranza (immaginazione) domani migliore Ciclo di Aspasia (1831-1837)
↳ filosofo e poeta ↳ amore
↳ teoria del piacere ↳ critica al progresso
↳ solidarietà

Dialogo della natura e di un islandese


A Silvia
→ natura matrigna → indifferenza
→ abbandonato pessimismo storico ↳ morte di Teresa Fattorini (1818)
↳ materialismo ↳ prima canzone libera
↳ critica dell’antropocentrismo
↳ morte senso denotativo e metaforico
↳ speranza → ricordo
Dialogo Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez
→ Illusione e dubbio
↳ vita attiva → noia

Colombo → azione + immaginazione + poesia

Gutierrez → concreto
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
↳ canto libero (1829)
1. Pastore → paragona la sua vita e della luna

Ciclicità
Luna → natura → indifferenza

2. Petrarca → risoluzione al problema → morte


Leopardi → pessimismo

3. condizione umana di sofferenza

4. domande primordiali

5. gregge → non si interroga

↳ noia

La ginestra, o il fiore del deserto


↳ Torre del Greco (1836)

→ social catena → alleanza vs la vera nemica


empia natura ↲

→ sofferenza → speranza

→ giustizia e pietas

Potrebbero piacerti anche