Sei sulla pagina 1di 74

PROVE DI RICONOSCIMENTO NICOLO' BRAVUZZO

sostanza metallorganiche immagine


sali di bismuto

calcio glicerofosfato

calcio gluconato

calcio lattato

calcio pantotenato
stearato di calcio

sodio para ammino salicilato

sostanze inorganiche immagine


tiosolfato di sodio

ammonio cloruro
acido borico

ossido di zinco

titanio biossido

borace

bismuto carbonato basico

zinco solfato
allume

sostanza organica immagine


acido glutammico

amido

alanina

metionina

caffeina

teoffillina
chinina HCl

sulfaguanuidina

sulfamerazina

acido nitinico

nicotinamide
procainammide

COMPORTAMENTO NORMALE

SOSTANZA COMPORTAMENTO AL COCCIO


inorganica restano inalterate anche dopo prolungato
riscaldamento
organica brucia a volte con fiamma lasciando un
liquido incolore che si decompone
carbonizzando

metallorganica la parte organica brucia lasciando un


residuo inorganico infusibile
ANALISI 1
caratteristiche organolettiche
(salicilato di bismuto: polvere amorfa, sa di farina/amido)

polvere amorfa, insapore

insapore

insapore, leggermente acidulo

polvere amorfa, insapore con retrogusto amaro


insapore, polvere amorfa

caratteristiche organolettiche
cristallino, amaro, se schiacciato con i denti è come se
rilasciasse un liquido

salatissimo a primo impatto


polvere amorfa

insapore

polvere amorfa

leggermente salata/insapore

polvere amorfa

polvere amorfa
cristallina

caratteristiche organolettiche
cristallino, acidulo, sa di dado

polvere amorfa

cristallina, dolce

polvere amorfa, amarissima e aspra


amarissima, FA SCHIFO

cristallina

polvere amorfa, tendente al giallo

polvere amorfa

polvere amorfa
IMMAGINE
coccio
è passato da giallo ad arancione con residui neri della parte organica

residuo marroncino

rigonfia a panettone

giallo, rigonfiato leggermente

mentre brucia si gonfia e risgonfia continuamente, alla fine lascia un


"bottone giallo"
odore di cera

coccio

leggero fumo bianco


liquefa, tolto dal fuoco dà residuo vetroso

scaldando diventa giallo, raffreddando diventa bianco

polistirolo

diventa arancio intenso e raffreddando diventa giallo

"scoppietta"
diventa tipo polistirolo

coccio
odore di pelle bruciata

odore di carta bruciata e scricchiolio al tatto

sublima tipo zucchero filato sui bordi, riscaldamento intermittente!!

sviluppa odore di funghi secchi

con riscaldamento intermittente sublima formando aghi bianchi

sublima all'aria dando fiocchi di neve


brucia, residuo nero lucido con bordo violaceo/bluastro

brucia, residuo nero e gialla sui bordi

dà fiammata, residuo con liquido nero

dà fiammata, residuo con liquido violetto


considerazioni
possono perdere acqua di cristallizzazione e lasciare come residuo
inalterabile il sale anidro
il residuo carbonioso per prolungato riscaldamento sparisce lasciando una
patina nera lucida

per evidenziare la presenza del residuo si riprende con acqua ossigenata


per ossidare e accelerare la combustione e si riporta il coccio sul fuoco, la
sostanza metallorganica lascia un residuo bianco grigio, quella organica
porta ad una diminuzione drastica del residuo
considerazioni
in teoria dovrebbe diventare arancione e raffreddando gialla con residui
neri

per prolungato riscaldamento dovrebbe dare fiammata e avere un


residuo marrone terroso(unica prova di riconoscimento è la prova di
combustione, è importante arrivare a combustione completa.)

(unica prova di riconoscimento è la prova di combustione, è importante


arrivare a combustione completa.) attenti a non confonderlo con il
magnesio aspartato che invece dopo la combustione si sgonfia e lascia
un residuo normale.

in teoria per prolungato rigonfiamento dovrebbe formare uno o più


conetti grigi.(unica prova di riconoscimento è la prova di combustione, è
importante arrivare a combustione completa.)
considerazioni
in teoria dovrebbe perdere acqua di cristallizazione e decomporre
bruciando con fiamma violetta con sviluppo di odore di di uova marce.
per prolungato riscaldamento dà una massa grigia che poi annerisce.

in teoria sublima senza sublimare da nessuna parte e bisogna fare un


riscaldamento intermittente. tenere le pinze lontane dalla fiamma, se
trova una superficie fredda lascia una patina bianca
si colora di giallo senza fondere, tolto dalla fiamma diventa bianco

per distinguerlo dall'ossido di zinco fare la prova di solubilità, questo è


insolubile in tutto, mentre lo zinco ossido è solubile in HCl

per essere sicuri deve dare effervescenza in acido

residuo polistirolo
allume e zinco solfato possono essere confusi con il borace.

considerazioni
sviluppa fiumi viola a fiamma spenta, soffiandoci sopra

i sulfamidici sono una classe di composti anfoteri contenente azoto e


zolfo. il residuo può essere confuso con sostanze metallorganiche, per
capirlo bisogna aggiungere acqua ossigenata che ridurrà il residuo
IMMAGINE AL COCCIO
immagine al coccio
Colonna1
RICONOSCIMENTO
CATIONI
Catione Saggio alla fiamma Saggio in umido
Litio Fiamma rosso carminio
con sprazzi fucsia
Bario fiamma verde dopo molto
tempo
Potassio Fiamma violetta
attraverso vetrini di
cobalto

Magnesio / Aggiungere acqua e NaOH alla sostanza


finchè la soluzione nnon diventa basica
(controllare con le cartine tornasole),
dovrebbero vedersi dei fiocchetti,
aggiungere poi gocce di magneson e
agitare e poi riscaldare a bagno maria,
dovrebbe dare fiocchi fiordaliso

Calcio fiamma arancione simile alla soluzione aggiungere acqua e acido


al sodio, ma con sprazzi acetico fino ad avere un pH pari a 3. poi
iniziali di rosso aggiungere qualche goccia di ossalato di
ammonio. osserveremo un precipitato
bianco

Sodio fiamma giallo-arancione


persistente
Alluminio / aggiungere acqua e NaOH, raggiungendo
un pH tra 4 e 9, si osserva il precipitato
bianco, si effettua la controprova
lavorando in eccesso di NaOH, a pH
superiore a 9 abbiamo la solubilizzazione
del precipitato

Zinco / sostanza + acqua, se necessario


aggiungere HCl, + K4[Fe(CN)6], se
necessario riscaldare a bagno maria, si
ottiene un precipitato bianco-giallino

Bismuto / mettere in una provetta la sostanza con


acqua, aggiungere HCl diluito e mettere a
bagno maria, aggiungere poi tiourea e se
necessario scaldare di nuovo, si ottiene
una soluzione gialla per la formazione di
un complesso tra Bi e tiourea

RICONOSCIMENTO
ANIONI

Sostanza prova considerazioni


carbonati e si aggiunge HCl in caso di bicarbonato o carbonato di
bicarbonati concentrato alla soluzione sodio si distinguono solo tramite il pH. tra
e se si sviluppa 10 e 12 è carbonato, tra 8 e 10
effervescenza. bicarbonato.

solfati si aggiunge BaCl2 alla


soluzione ottenendo un
precipitato bianco di
BaSO4. per verificare si
aggiunge HCl concentrato
in cui il precipitato deve
essere insolubile
tiosolfati si può aggiungere acqua di
Iodio alla soluzione
acquosa ottenendo
ottenendo una
decolorazione della
sostanza; oppure
aggiungendo HCl diluito
alla soluzione acquosa si
ottiene una soluzione
giallognola

fosfati Alla sostanza presa in


considerazione si
aggiunge il reattivo
molibdico (molibdato
d'ammonio + acido
nitrico). Si scalda a
bagnomaria. E' solubile in
alcali e precipita una
soluzione gialla. verificare
la solubilità in NaOH

acetati Sostanza + acqua +


bisolfato di potassio. Si
forma acido acetico
(caratteristico odore)

DISTINZIONE TRA alla soluzione acquosa della sostanza si


BROMURI E IODURI aggiunge acqua di cloro e CH2Cl2. si agita
mescolando le due fasi liquide immiscibili
e si lascia decantare. poi si osservano le
colorazioni della fase organica
sottostante
ioduri colorazione viola

bromuri colorazione gialla

RICERCA ALOGENI Ricerca di atomi di


INORGANICI alogeno in forma ionica
(PROCAINA (X-). Procaina cloridrato in
CLORIDRATO) questo caso ma anche
chinina o lidocaina +
acqua + acido nitrico
diluito + argento
nitrato.La distinzione
procede come per il
saggio di Carius ma sulla
soluzione acquosa iniziale

RICERCA CATIONE DA
SOSTANZE
INORGANICHE O
METALLORGANICHE
INSOLUBILI

Sostanza prova considerazioni


titanio biossido aggiungere alla soluzine
ottenuta o Sn o Zn e
riscaldare a bagnomaria,
dovrebbe assumere una
colorazione violetta.
caoilino o stearato di aggiungere alla soluzione
calcio ammoniaca fino a pH 9, si
dovrebbe ottenere un
precipitato bianco solubile
in eccesso di NaOH

stearato di Zn
talco o stearato di Mg aggiungere alla soluzione
ottenuta NaOh fino a pH
basico e magneson,
scaldare a bagnomaria e si
ottengono dei fiocchi
fiordaliso

RICONOSCIMENTO 1 prova: sostanza + acqua Ad esempio l'acido ascorbico che ha un


DOPPIO LEGAME + acqua di bromo. 2 doppio legame alifatico dopo l'aggiunta
ALIFATICO prova: sostanza + acqua + dell acqua di bromo rimarrà incolore e
KMnO4. Precipita MnO2 invece ad esempio il timolo che non ne
ha, rimarrà colorato di giallo.

SOSTANZA prova considerazioni


BaSO4

1 parte di sostanza + 2
parti di sodio carbonato+
3 parti di potassio nitrato.
Precipita il clorurio di
bario. Tutto è insolubile
anche in HCl
(VERIFICARLO PERO')
Na EDTA aggiungere nella prima
provetta la sostanza con
acqua e ammoniaca. nella
seconda provetta CaCl2
con ossalato di ammonio,
ottendendo così l'ossalato
di calcio. aggiungere una
goccia di ossalato di calcio
nella prima provetta, se la
prova è positiva non si
forma opalescenza o
precipitato
Considerazioni immagine

Filo molto pulito per vederlo, meglio prova in umido, temperatura


in lab insufficiente

se il precipitato bianco non è ben visibile provare aggiungendo


prima il magneson e poi NaOH. in caso di sali non solubili in acqua
come il magnesio carbonato vanno sciolti prima in acido, per
ottenere idrato di magnesio è necessario andare a pH fortemente
basico aggiungendo grande quantità di NaOH.

se il precipitato è insolubile in acqua aggiungere prima acido


cloridrico e poi acetato fino ad un pH pari a 3.
prova comune con lo Zn, effettuare prova dello Zn per distiguerle

se la sostanza non si solubilizza e si aggiunge HCl, è necessario


raggiungere la neutralità e aggiungere NaOH fino alla formazione
del precipitato

Prova da effettuare solo per sostanze inorganiche, le


metallorganiche sono poco solubili anche in acido, (Attenzione al
BaSO4 che è insolubile). il riconoscimento del bismuto si effettua in
quei casi al coccio o per fusione alcalina. Durante il saggio
aggiungere più tiourea di quella suggerita, non sempre necessario
calore

immagine
immagine
immagine
aggiungere alla soluzione
acquosa qualche goccia di
FeCl3. (va bene anche se la
sostanza non va
completamente in
soluzione.

riconoscimento con FeCl3


SOSTANZA prova considerazioni
paracetamolo colorazione blu-viola potrebbe essere
confuso con l'acido
salicilico, si procede
quindi con la prova di
solubilità. il
paracetamolo è solubile
in NaHCO3, l'acido no.

acido salicilico colorazione viola potrebbe essere


confuso con il
paracetamolo, si
procede quindi con la
prova di solubilità. il
paracetamolo è solubile
in NaHCO3, l'acido no.

sodio p-ammino salicilato dovrebbe essere rosso, in


lab non c'era
metil-p-idrossibenzoato colorazione violetta per avere un effetto più
visibile bisogna
aggiungere qualche
goccia di etanolo

propil-p-idrossibenzoato marrone chiaro per avere un effetto più


visibile bisogna
aggiungere qualche
goccia di etanolo
Colonna1 Colonna2 Colonna3

si aggiunge alla sostanza


prima NaNO2, poi 1 ml di
LIEBERMANN H2SO4

l'acido salicilico e quello


acetil salicilico hanno un
comportamento molto
simile, che poi andrà
confermato con la prova
con FeCl3. Quello che
reagisce teoricamente è
quello acetilsalicilico, con
un colore rossastro sul
acido salicilico fondo.

acido acetilsalicilico
immagine
Colonna4
SAGGIO DI SELIWANOFF aggiungere acqua alla sostanza e
un ugual volume di reattivo, poi
scaldare a bagno maria

SOSTANZA saggio considerazioni


fruttosio colorazione rosso ciliegia, rapida
(è necessario solo qualche
secondo in teoria)

glucosio colorazione rosa pallido, molto


lenta (anche più di 10 min a
bagno maria)

altri zuccheri colorazione grigia/incolore

SAGGIO CON NITRATO DI SPECIFICO PER FRUTTOSIO aggiungere acqua alla sostanza e
COBALTO 5 gocce di cobalto nitrato ( o
almeno fin quando non si vede
una colorazione rosa) si lascia a
bagno maria per almeno 5 min e
poi si aggiungono 2-3 gocce di
ammoniaca

SOSTANZA saggio considerazioni


Fruttosio precipitato viola-purpureo
altri carboidrati solubili precipitato verde/verdeacqua

SAGGIO DI WOHLK RICONOSCIMENTO LATTOSIO


SOSTANZA saggio considerazioni

sostanza + acqua + ammoniaca.


Si lascia scaldare a bm per 5 il glucosio avrà un colore giallo e
GLUCOSIO E LATTOSIO minuti il lattosio arancione

POTERE RIDUCENTE Bisogna effettuare due prove, prova con fehling:aggiungere alla
entrambe positive. la prima sostanza 1 ml di acqua e 1 ml di
viene utilizzato il reattivo di fehling B, scalare a bagnomaria e
fehling, la seconda con il reattivo aggiungere poi il Feheling A
di tollens
SOSTANZA prova con reattivo di fehilng prova con reattivo di tollens
fruttosio precipitato rosso su fondo verde

saccarosio non ha potere riducente


lattosio precipitato su fondo verde

glucosio precipitato su fondo verde specchio d'argento


immagine

immagine
immagine

prova con tollens: preparare il reattivo aggiungendo


nella provetta AgNO3 fino ad alcalinità, si forma a
questo punto un precipitato. aggiungere ora NH4OH
fino a dissoluzione completa del precipitato, agitare
bene. aggiungere poi acqua alla sostanza (1 ml) e
poi il reattivo di tollens. scaldare a bagno maria. la
prova negativa dà precipitato d'argento bianco,
positiva lo specchio d'argento o se dà precipitato
nero
considerazioni immagine fehling

(Non l'abbiamo fatto in lab)


Colonna1 Colonna2 Colonna3 Colonna4 Colonna5

alla sostanza si aggiunge CaO solido in parti


uguali. si scalda a fiamma diretta il fondo
fino a completa decomposizione e
mineralizzazione, si devono osservare per 4
volte dei 'sorrisini'. il fondo diventa nero. si
SAGGIO DI lascia raffreddare poi si riprende con acqua.
CARIUS PER si filtra e viene aggiunto HNO3 diluito fino a
LA PRESENZA netta acidità. a questo punto si aggiunge
DI ALOGENI AgNO3

si filtra in due provette diverse, in


entrambe si aggiunge HNO3 diluito, una
provetta si fa scaldare a bagnomaria e si
avrà l'evaporazione di H2S con formazione
AgX come precipitato bianco. nell'altra si
aggiunge subito AgNO3 con formazione di
clorotiazide Ag2S come precipitato grigio/nero
Colonna6
PROVA CON FeCl3 (Ar-COOH) viene aggiunta alla stostanza acqua(EtOH) e FeCl3
SOSTANZA prova
acido benzoico soluzione giallognola e precipitato rosa salmone
acido salicilico soluzione viola
benzoati soluzione rosa salmone
salicilato di sodio soluzione viola

sodio para ammino salicilato arancione-marrone

FENTON (R-COOH) viene aggiunto FeSO4 alla sostanza e acqua


ossigenata

SOSTANZA prova
da sx a dx acido tartarico, acido gialla-pallida, gialla bruna e verdognola.
citrico e sale di citrato

REATTIVO DI TOLLENS prova con tollens: preparare il reattivo aggiungendo


nella provetta AgNO3 fino ad alcalinità, si forma a
questo punto un precipitato. aggiungere ora NH4OH
fino a dissoluzione completa del precipitato, agitare
bene. bisogna poi aggiungere alla sostanza acqua(1
ml) e reattivo, scaldare poi mooolto a bagno maria

SOSTANZA prova
Acido tartarico dovrebbe imbrunirsi
acido citrico dovrebbe rimanere bianco
considerazioni immagine

ordine immagine da
destra a sinsitra

considerazioni immagine
la polvere è amorfa
(ac.tartarico) e
cristallina (ac.citrico)

considerazioni immagine
meglio fare altri saggi
meglio fare altri saggi
ALCALOIDI

SOSTANZA
chinina HCl

REAZIONE DELLA MURESSIDE

SOSTANZA
teofillina

caffeina
COMPOSTI PIRIDINICI

SOSTANZA
isoniazide
-NH2 PRIMARIO AROMATICO

SOSTANZA
procaina

lidocaina

procainammide

AMMINOACIDI
Colonna1
alanina .
REAZIONE DELLA TALLEIOCHINA, SPECIFICA PER
CHININA HCl: aggiungere acqua (2-3ml) e acqua
di bromo in eccesso (fino a permanenza di colore
giallo). aggiungere poi ammoniaca. la prova
negativa rimane gialla o diventa incolore, positiva
diventa verde-smeraldo

prova considerazioni
verde- smeraldo

sostanza sul coccio, aggiungere acqua ossigenata


(10 gocce in teoria ma meglio abbondare) e 5
gocce di HCl, riscaldaresu fiamma fino ad
ottenere un residuo giallo, si lascia raffreddare e
poi si tocca il residuo con una bacchetta intinta di
ammoniaca. se diventa viola o rosso porpora la
prova è positiva

prova considerazioni
viola

viola
acido nicotinico e nicotinammide vanno REAZIONE DELL'ISONIAZIDE :
identificati con il punto di fusione aggiungere vanillina alla
sostanza, poi mettere la
provetta a bagno maria. la
prova positiva dà un
precipitato giallo

prova considerazioni
precipitato giallo
REAZIONE DI DIAZOTAZIONE E COPULAZIONE: utile per distinguere ad es.
preparare due provette. in una aggiungere acqua lidocaina e procaina
alla sostanza e HCl diluito. nella seconda provetta
mettere b-naftolo in NaOH fino a completa
solubilizzazione. alla prima provetta aggiungere
sotto acqua corrente NaNO2 (cristallo) e la
seconda provetta. la prova positiva dà precipitato
arancio brillante, negativa gialla con sviluppo di
effervescenza

prova considerazioni
positiva

negativa

positiva

positiva per: alanina, acido


glutammico, metionina, k
sostanza con soluzione idroalcolica di ninidrina, aspartato, Mg aspartato
poi si scalda a bagnomaria. si ottiene una
soluzione viola
Colonna2 Colonna3
positiva
immagine

immagine
immagine
immagine

Colonna4
SOSTANZA Colonna2 REAZIONE CONSIDERAZIONI IMMAGINE
AMIDO sostanza con
acqua e iodio,
scaldata a
bagnomaria,
da una
soluzione blu-
viola
SOSTANZE INORGANICHE
Bismuto carbonato
Calcio fosfato
Ammonio cloruro
Titanio biossido
Caolino
Bario solfato
Potassio Bromuro
Sodio cloruro
Talco
Litio carbonato
Magnesio solfato
Sodio tiosolfato
Potassio ioduro
Potassio cloruro
Sodio solfato
Allume
Zinco ossido
Sodio ioduro
Zinco solfato
Magnesio ossido
Sodio Bromuro
Alluminio solfato
Acido borico
Calcio carbonato
Brorace
Calcio cloruro
Sodio carbonato
Sodio diidrogenofosfato
Magnesio carbonato
Sodio bicarbonato

SOSTANZE ORGANICHE
Mannitolo
Clorobutanolo
Nicotinammide
Fruttosio
Lattosio
Acido ascorbico
Procaina HCl
Teofillina
Amido
Glucosio
Acido salicilico
Acido citrico
Paracetamolo
Isoniazide
Acido tartarico
Alanina
Procainammide HCl
Ftalilsulfatiazolo
Clorotiazide
Benzocaina
Cloralio idrato
Canfora
Mentolo
Acido nicotinico
Dapsone
Piramidone
Acido benzoico
Metionina
Lidocaina HCl
Caffeina
Amminofillina
Timolo
Cellulosa acetato
Saccarosio
Chinina HCl
Difenilammina HCl
Sorbitolo
Sulfaguanidina
Metil paraidrossibenzoato
Acido glutammico
Sulfamerazina
Sulfatiazolo
Propil para idrossibenzoato
Sulfadiazina
Acido acetilsalicilico

SOSTANZE METALLORGANICHE
Zinco stearato
Sodio acetato
Sodio stearato
Sodio p-amminoil salicilato
Sodio salicilato
Magnesio acetato
Calcio stearato
Sodio citrato
Potassio citrato
Calcio lattato
Potassio aspartato
Calcio glicerofosfato
Sodio edetato
Magnesio aspartato
Magnesio stearato
Calcio pantotenato
Bismuto salicilato
Calcio gluconato
Cloramina T
Potassio sorbato
Sodio benzoato

Potrebbero piacerti anche