Sei sulla pagina 1di 1

ALLENAMENTO PER VERIFICA DI CHIMICA: SOLUZIONI

Quanti g di MgSO4 occorrono per Calcola la concentrazione percentuale massa su massa di


preparare 2000 mL di una soluzione 3 M? una soluzione ottenuta sciogliendo 75 g di nitrato di
bario Ba(NO3)2 in 210 g di acqua.

Calcolare la molarità di una soluzione contenente 8 g di Abbiamo a disposizione 50 g di sale. Per preparare una
NaOH in 100 mL di soluzione. soluzione di acqua salata al 20% in massa quanta acqua
dobbiamo aggiungere?

A 50 ml di una soluzione 0,06 M di HCl, viene aggiunto La solubilità di una sostanza in un solvente viene
un volume pari al doppio di una soluzione defi nita come
identica di HCl 0,06 M. Come cambia la concentrazione a la concentrazione della soluzione satura
della soluzione? b la concentrazione 10 M
a raddoppia c la concentrazione 1 M
b resta uguale d la metà della concentrazione necessaria a saturare
c si dimezza d triplica la soluzione
e diventa un terzo e la concentrazione 1 m

In una soluzione il solvente è il componente VERO FALSO


A - Presente in maggior quantità a. Una soluzione con PH ≤7 è acida
C - Liquido b. Il PH aumenta all’aumentare de4lla basicità
B - Solido c. In una soluzione neutra il PH è nullo
D - Presente in minor quantità d. Una soluzione basica pùò avere Ph = 6
e. Una soluzione con PH = 5 è meno acida di una
con PH = 2

Calcola la molarità di una soluzione che contiene 52


grammi di dicloruro di calcio CaCl2 in 250 ml.

Una soluzione si dice satura quando: La molarità è definita come:


a) non contiene più solvente in quantità apprezzabili a. grammi di soluto per kilogrammo di
b) contiene una quantità di soluto superiore a 100 g solvente
c) contiene una quantità di soluto superiore a quella di b. moli di soluto per kilogrammo di solvente
solvente c. moli di soluto per kilogrammo di soluzione
d) contiene la massima quantità possibile di soluto d. moli di soluto per litro di soluzione

SCRIVI se ciascuna sostanza posta in acqua si dissocia, si ionizza, o non si scioglie e le possibili reazioni
corrispondenti
H3BO3

SiO2(quarzo)

BaH2

Mg(OH)2

BaSO3

K2S

HClO

Ag

Scrivi le reazioni di preparazione dei seguenti Sali


Bicarbonato di bario
Cromato di potassio
Diidrogeno fosfato(V) di magnesio
Tetraossomanganato(VI) di sodio

Potrebbero piacerti anche