Sei sulla pagina 1di 5

ANALISI DI UN GESTO SPORTIVO: LA VIRATA NELLO STILE LIBERO

La virata è il gesto tecnico che il nuotatore compie nel momento in cui arriva in prossimità della fine
della vasca, prima di cominciare a coprire lo stesso percorso. L’intento principale dell’atleta è quello
di cambiare la propria direzione, oltre che approfittare della presenza del muro solido per darsi
un’ulteriore spinta e riuscire a risparmiare così molte energie e poter acquisire eventualmente
vantaggio. Esistono diverse tipologie di virata, che si differenziano per lo stile di nuoto in cui si è
specializzati (cambia infatti la posizione di partenza del gesto e i rispettivi regolamenti) e per la
tecnica da adottare (ad esempio con capriola o solamente con torsione)

Il movimento è suddiviso in 3 fasi

1) Capriola (movimento di beccheggio): l’atleta dopo aver calcolato con precisione le distanze
con il muro di fine vasca compie una capriola in acqua che gli consente di cambiare direzione

FLESSIONE DEL RACHIDE

• Articolazioni coinvolte:

Rachide: è la struttura che sorregge il nostro corpo oltre che proteggere il nostro sistema nervoso
(midollo spinale), due funzioni che sono possibili solamente grazie al connubio tra rigidità ed
elasticità. Al fine di sorreggere il peso dell’organismo e attutire le forze al quale esso è sottoposto
quotidianamente il rachide presenta delle evidenti curvature che, craniocaudalmemte, partono da
una lordosi cervicale (concavità posteriore), seguita da una cifosi dorsale (convessità posteriore),
ancora una lordosi lombare (concavità posteriore) ed infine una curva sacrale (convessità
posteriore). L'Unità fondamentale del rachide è la vertebra, che acquisisce caratteristiche differenti
in base al tratto a cui appartiene. Tra una vertebra e l’altra si intercalano dei dischi intervertebrali
che, oltre a separate le unità, ammortizzano notevolmente gli urti. Questi sono costituiti da un
anello fibroso (localizzati nella porzione periferica e formati da strati concentrici di cartilagine fibrosa
che mantengono in posizione in nucleo) ed un nucleo polposo (centrale, costituito da un composto
di acqua e sostanza fondamentale di polisaccaridi e non vascolarizzato o innervato). La colonna
vertebrale è costituita da una porzione cervicale (7 vertebre), una toracica (12 vertebre), una
lombare (5 vertebre) ed una sacrale (5 vertebre), con l’aggiunta di 4-5 vertebre coccigee, per un
totale di 33-34 vertebre. La struttura permette movimenti di flessione, estensione, inclinazione
laterale e rotazione. La struttura permette movimenti di flessione, estensione, inclinazione laterale e
rotazione

• Muscolatura coinvolta:
Flessori del rachide

LOMBARE: PARETE ADDOMINALE

- Retto dell’addome

Origine: creta iliaca, tubercolo e sinfisi pubica

Inserzione: cartilagini costa 5-6-7

Innervazione: nervi spinali T07-T12

- Trasverso dell’addome

Origine: cresta iliaca interna

Inserzione: linea alba

Innervazione: primo nervo lombare (T12-L01), nervo ileo-ipogastrico, nervo ileoinguinale

- Obliquo interno

Origine: legamento inguinale e cresta iliaca

Inserzione: cresta pubica e linea alba

Innervazione: nervi intercostale (T10-T12), nervo ileo-inguinale, nervo ileo-ipogastrico

- Obliquo esterno

Origine: facce esterne delle coste 5-12

Inserzione: aponeurosi, cresta iliaca, processo xifoideo

Innervazione: nervi intercostali (T05-T12), nervo ileo-inguinale, nervo ileo-ipogastrico

CERVICALE

- Sternocleidomastoideo in contrazione bilaterale

Origine: sterno e clavicola

Inserzione: processo mastoideo, linea nucale

Innervazione: nervo accessorio, 2°-3° nervo cervicale

- Lungo del collo

Origine: processi C2-C5; corpi D1-D3

Inserzione: tubercoli anteriori dell’atlante, tubercoli anteriori da 4° a 6° vertebra cervicale


Innervazione: dal 2° al 6° nervo cervicale

- Scaleni

Origine: processi da C2 a C7

Inserzione: coste 1,2 e 3

Innervazione: plesso cervicale e brachiale C3-C8

- Nucali

Origine: processi atlante ed epistrofeo

Inserzione: linea nucale e processo dell’atlante

- Ioidei

Sopraioidei: digastrico, stiloideo, miloioideo, genoioideo

Sottoioidei: sternotiroideo, sternoioiodeo, tiroideo, omoioideo

FLESSIONE DELLE ANCHE

• Articolazioni coinvolte

Anca: può essere definita come l’articolazione prossimale dell’arto inferiore, nello specifico è
denominata articolazione coxo-femorale ed è un’enartrosi avente ampia mobilità e stabilità.
Permette infatti movimenti di flessione, estensione, abduzione, adduzione, rotazione longitudinale e
circonduzione. Le due superfici articolari sono la testa femorale e la cavità condiloidea circondate
da una resistente capsula composta da un manicotto cilindrico di legamenti (longitudinali, obliqui,
arciformi, circolari). Il cercine glenoideo aumenta la profondità e colma le irregolarità dei bordi della
cavità glenoidea. Il collo femorale ha un angolo di inclinazione (rispetto all’asse del femore) di 125° e
un angolo di declinazione (rispetto al piano frontale) di 10-30°. Una serie di legamenti permette una
maggiore stabilità, tra questi si ricordano sulla superficie anteriore il legamento ileo-femorale e
pubo-femorale, sulla porzione posteriore il legamento ischio-femorale; in estensione questi sono
tutti tesi, in flessione sono tutti distesi, in rotazione esterna sono tesi gli anteriori e distesi i
posteriori, in rotazione interna sono distesi gli anteriori e distesi i posteriori. Il legamento rotondo
origina dall’incisura pubica e si inserisce nella testa del femore e ricopre un ruolo di vascolarizzazione
e non meccanico, nonostante sia molto resistente

• Muscolatura coinvolta

Flessori dell’anca

- Grande psoas

Origine: processi delle vertebre lobari

Inserzione: trocantere minore

Innervazione: rami dei nervi L01-L04

- Piccolo psoas

Origine: vertebre T12-L5

Inserzione: linea pettinea, fascia lata

Innervazione: ramo del plesso lombare

- Iliaco

Origine: superiormente fossa iliaca

Inserzione: trocantere minore

Innervazione: branca nervo femorale

- Retto del femore

Origine: spina iliaca superiore e fossa sopra acetabolare

Inserzione: tendine comune del quadricipite

Innervazione: nervo femorale

- Sartorio

Origine: spina anterosuperiore

Inserzione: diafisi medio-superiore del femore

Innervazione: nervo femorale

- Tensore della fascia lata

Origine: spina anterosuperiore


Inserzione: tratto ileo tibiale

Innervazione: nervo gluteo superiore

FLESSIONE DELLE GINOCCHIA

Potrebbero piacerti anche