Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
I Muscoli Scheletrici
Sono formati da tessuto muscolare striato Sono responsabili del mantenimento della postura e dellesecuzione dei movimenti volontari Sono collegati alle ossa tramite il cordone distale del muscolo, detto tendine Non sono mai completamente rilassati. Anche durante il sonno sussiste una debole contrazione permanente, chiamata tono muscolare.
Gruppi Muscolari
Agonisti: collaborano nell'esecuzione di un movimento (ad esempio il brachiale con il bicipite o l'anconeo e con il tricipite) Antagonisti: quelli che contrastano il reciproco movimento (ad esempio, flessori ed estensori sono antagonisti tra loro) Sinergici: contraendosi, collaborano con gli agonisti Fissatori :bloccano ed immobilizzano un segmento osseo per permettere ad un altro muscolo di avere una base di appoggio per compiere il proprio movimento
Origine: ossa maxillo-frontale Inserzione: tessuto palpebra Funzione: chiude locchio Innervazione: Nervo cranico VII, Facciale
Origine: osso zigomatico Inserzione: angoli della bocca Funzione: sorridere Innervazione: Nervo cranico VII, Facciale
Sternoioide
Superiore
Medio
Inferiore
Interni
Muscoli addominali
RETTO DELLADDOME
Origine: Cresta e sinfisi pubica Inserzione: processo xifoideo e cartilagini costali delle coste 5-7 Funzione: flette e ruota le vertebre lombari, stabilizza e abbassa le costole, stabilizza la pelvi durante il cammino, aumenta la pressione intraddominale
Trapezio
Muscoli dellavambraccio
FLESSORE DEL CARPO (RADIALE & ULNARE)
Origine: epicondilo mediale dellomero, ulna Inserzione: metacarpo e carpo Funzione: flette il polso, abduce e adduce la mani
Ulnare
Radiale
Muscoli dellavambraccio
ESTENSORE DEL CARPO
(RADIALE & ULNARE) Origine: epicondilo laterale dellomero Inserzione: base del metacarpo Funzione: estende, abduce e adduce il polso