ScienzeMotorie2muscoli(origine,inserzione,azione)
TORNA INDIETRO
Pubblicato il 15/05/2011
ultima modifica: 18/07/2013
Le seguenti tabelle riportano origine, inserzione e azione dei principali muscoli per quanto riguarda la
muscolatura assile fondamentale per testa e colonna vertebrale e la muscolatura appendicolare.
Nella muscolatura assile si trovano quattro gruppi di muscoli per funzione e topografia:
muscoli della testa e del collo
muscoli della colonna vertebrale o del rachide
muscoli obliqui e retti
muscoli del pavimento pelvico
La muscolatura appendicolare, che costituisce circa il 40% di tutti i muscoli del corpo, si divide invece in:
muscoli del cingolo pettorale e dell'arto superiore
muscoli del cingolo pelvico e dell'arto inferiore
Muscolatura Assile
Muscoli anteriori del collo
Muscolo
Origine
Inserzione
Azione
Digastrico
osso ioide
genioioideo
osso ioide
miloioideo
omoioideo
osso ioide
sternoioideo
osso ioide
sternotiroideo
tiroioideo
osso ioide
stiloioideo
osso ioide
innalza la laringe
Muscoli del rachide (strato superficiale ed erettori della colonna: gruppo degli spinali, gruppo dei lunghissimi, gruppo
degli ileocostali)
Muscolo
Origine
Inserzione
Splenii splenio
della testa e
splenio del collo
Azione
processi spinosi delle vertebre toraciche inferiori e delle lombari processi spinosi delle vertebre
superiori
toraciche superiori
lunghissimo della
testa
lunghissimo del
collo
lunghissimo del
torace
ileocostacale della margini superiori delle coste vertebrosternali vicino all'angolo processi trasversi delle vertebre
collo
costale
cervicali intermedie e inferiori
ileocostacale del
torace
margine superiore delle ultime 7 coste, medialmente all'angolo coste superiori e processi traversi
costale
dell'ultima vertebra cervicale
http://www.scienzemotorie2.it/record/IdRecord/1/Pag/Muscoli_(origine,_inserzione,_azione)#.Vt8WKfnhA2w
1/6
8/3/2016
ScienzeMotorie2muscoli(origine,inserzione,azione)
ileocostacale del
lombi
facce inferiori delle ultime 7 coste nei estensione della colonna; abbassamento
pressi dell'angolo costale
delle coste
Origine
Inserzione
Azione
semispinale della
processi delle vertebre cervicali inferiori e toraciche superiori
testa
semispinale del
collo
semispinale del
torace
multifido
rotatori del collo, dai processi articolari delle vertebre cervicali, dai processi trasversi processi spinosi della
del torace, dei
delle vertebre toraciche e dai processi mammillari delle vertebre vertebra adiacente
lombi
lombari
superiore
interspinali
intertrasversali
Inserzione
Azione
Lungo
della
testa
i muscoli dei 2 lati cooperano per la flessione del collo; singolarmente determinano
rotazione della testa dal proprio lato
Muscoli obliqui
Muscolo
Inserzione
Azione
Origine
intercostali interni
dentato postero
superiore
dentato postero
inferiore
obliquo esterno
dell'addome
margini esterno e inferiore delle aponeurosi del muscolo obliquo esterno che si compressione dell'addome; abbassamento delle coste; flessione,
coste 512
estende alla linea alba e alla cresta iliaca
flessione laterale o rotazione della colonna dal lato opposto
obliquo interno
dell'addome
superficie inferiori delle coste 912, cartilagini compressione dell'addome; abbassamento delle coste; flessione;
costali 810, linea laba e pube
flessione laterale o rotazione della colonna dallo stesso lato
trasverso
dell'addome
compressione dell'addome
Muscoli retti
Muscolo
Origine
regione cervicale
Inserzione
regione toracica
diaframma
http://www.scienzemotorie2.it/record/IdRecord/1/Pag/Muscoli_(origine,_inserzione,_azione)#.Vt8WKfnhA2w
Azione
2/6
8/3/2016
ScienzeMotorie2muscoli(origine,inserzione,azione)
regione addominale superficie superiore del pube nei pressi della sinfisi
retto dell'addome
Muscolatura Appendicolare
Muscoli del cingolo scapolare
Muscolo
Origine
Inserzione
Azione
Elevatore
della
scapola
eleva la scapola
Piccolo
Pettorale
Grande
Processi spinosi delle vertebre
Romboide toraciche superiori
Piccolo
Processi spinosi C 7T 1
Romboide
Dentato
Anteriore
margine antero superiore delle coste Superficie anteriore del margine Porta in avanti la spalla, ruota la scapola cosicch la cavit glenoidea si sposta
18 o 19
vertebrale della scapola
superiormente
Succlavio
Prima costa
Trapezio
a seconda della porzione che si contrae e dello stato degli altri muscoli; pu elevare,
abbassare o ruotare la scapola e/o elevare la clavicola; pu infine estendere il collo
Origine
Inserzione
Azione
Deltoide
Sopraspinato
Infraspinato
Sottoscapolare
Tricipite
brachiale capo Tubercolo infraglenoideo della scapola
lungo
olecrano dell'ulna
Bicipite
brachiale
Origine
Inserzione
Azione
Bicipite brachiale
Brachiale
Tuberosit dell'ulna
flessione dell'avambraccio
Brachioradiale
http://www.scienzemotorie2.it/record/IdRecord/1/Pag/Muscoli_(origine,_inserzione,_azione)#.Vt8WKfnhA2w
3/6
8/3/2016
ScienzeMotorie2muscoli(origine,inserzione,azione)
Anconeo
estensione dell'avambraccio
Tricipite brachiale
capo mediale
olecrano dell'ulna
estensione dell'avrambraccio
Tricipite brachiale
capo laterale
olecrano dell'ulna
estensione dell'avambraccio
Tricipite brachiale
campo lungo
olecrano dell'ulna
Pronatore
quadrato
Pronatore rotondo epicondilo mediale dell'omero e processo coronoideo dell'ulna superficie laterale distale del radio
Supinatore
Flessore radiale
del carpo
Palmare lungo
Estensore radiale
lungo del carpo
Estensore radiale
breve del carpo
Estensore ulnare
del carpo
Origine
Inserzione
Azione
Medio gluteo
Piccolo gluteo
Otturatore
interno
Otturatori
esterno
Piriforme
Gemelli
superiore e
inferiore
Adduttore
breve
Adduttore
lungo
Grande
adduttore
Pettineo
Gracile
Ileopsoas
iliaco
Ileopsoas
grande
Psoas
http://www.scienzemotorie2.it/record/IdRecord/1/Pag/Muscoli_(origine,_inserzione,_azione)#.Vt8WKfnhA2w
4/6
8/3/2016
ScienzeMotorie2muscoli(origine,inserzione,azione)
Origine
Inserzione
Azione
Bicipite
femorale
semitendinoso
tuberosit ischiatica
sartorio
popliteo
retto femorale
quadricipite
vasto
intermedio
quadricipite
vasto laterale
quadricipite
vasto mediale
quadricipite
Origine
Tibiale
anteriore
Inserzione
Azione
tricipite
della sura
o surale
peroneo
breve
base del V osso metatarsale eversione del piede e flessione plantare della caviglia
peroneo
lungo
base del I osso metatarsale e eversione del piede e flessione plantare della caviglia; supporta
osso cuneiforme
la caviglia; supporta l'arco longitudinale
plantare
navicolare, le 3 ossa
tibiale
membrana interossea e porzioni adiacenti dei corpi di tibia
cuneiformi, cuboide, II, III e
posteriore e fibula
IV osso metatarsale
flessore
lungo delle superficie posteromediale della tibia
dita
flessore
lungo
dell'alluce
estensore
superficie superiore delle
lungo delle condilo laterale della tibia; superficie anteriore della fibula
falangi delle dita 25
dita
estensore
lungo
dell'alluce
http://www.scienzemotorie2.it/record/IdRecord/1/Pag/Muscoli_(origine,_inserzione,_azione)#.Vt8WKfnhA2w
5/6
8/3/2016
ScienzeMotorie2muscoli(origine,inserzione,azione)
Autore:
Nicola Turco
Fonte/Bibliografia:
Anatomia Umana Martini/Timmons/Tallitsch
Galleria Fotografica
Uomo Vitruviano
http://www.scienzemotorie2.it/record/IdRecord/1/Pag/Muscoli_(origine,_inserzione,_azione)#.Vt8WKfnhA2w
6/6