Sei sulla pagina 1di 5

INTRODUZIONE

Descrizione:
Luogo: Piazzale del Cimitero 21, Borgo Palazzo - Bergamo
CIMITERO
MONUMENTALE
Tipologia generale: Architettura religiosa e rituale
Tipologia specifica: Cimitero
Stile: Neorinascimentale
Configurazione strutturale: Edificio a pianta rettangolare con porzione centrale

DI BERGAMO
curvilinea, e due ali laterali che piegano a L; fondazioni in calcestruzzo; muratura
mista, solai del corpo centrale in calcestruzzo armato, ceppo di Brembate.
Anno di costruzione: 17/10/1896 - 1913
Autori: Architetto Pirovano Ernesto - Decorazione: Bazzaro Ernesto, Buzzetti

CENNI STORICI
La nascita del “Cimitero delle Porte Sante”:
Il Cimitero Monumentale di Bergamo, noto anche come il “Cimitero delle Porte Sante,”
è un campo santo situato nella città di Bergamo, nel quartiere di Borgo Palazzo.
Questo cimitero è stato inaugurato nel 1882 ed è stato progettato in stile
neorinascimentale da due grandi personalità del secolo scorso, l’architetto Ernesto
Pirovano e lo scultore Ernesto Bazzarro, che vinsero il bando di concorso nazionale
che invitava architetti, ingegneri e artisti a presentare il progetto del Cimitero unico
da costruirsi accanto a quello esistente di S. Maurizio. Quest’ultimo sarebbe stato
inglobato nel nuovo impianto e destinato alle sepolture dei bambini. Secondo il bando
l’ingresso monumentale doveva servire da famedio e ospitare un peristilio, le sale di
necroscopia e di osservazione, gli uffici del custode e di contabilità, due entrate a TOMBA BRANDOLISIO_4_1966
porticato, l’alloggio del custode e del capo seppellitore e una cappella per i riti funebri.
L’edificio vide la sua nascita e costruzione completa tra il 1896 e il 1913 a causa di
problemi di vario genere che causarono rallentamenti e interruzioni durante la sua
costruzione. Sin dalla sua apertura, il Cimitero è diventato una delle destinazioni più
importanti per gli amanti dell’arte e dell’architettura funeraria, grazie alle numerose
opere d’arte, monumenti e sculture che adornano il luogo. Questo cimitero rappresenta
un importante capitolo nella storia e nella cultura di Bergamo, testimoniando la
bellezza e la rilevanza storica delle opere commemoranti presenti nel suo perimetro.

SCALA 1:10.000 TOMBA BRUNI_1_1936-1965

Corso: FONDAMENTI DI CONSERVAZIONE DELL’EDILIZIA STORICA - A.a: 2022/2023 - Professore: MARCO COFANI - Collaboratore: RAUL MUSIATE - Studenti: MARCO MARTINELLI - ERIK MANGILI - Oggetto: CIMITERO MONUMENTALE DI BERGAMO - Tavola: 01_INTODUZIONE
ARCHITETTURA FUNERARIA
L’importanza del contesto: CIMITERO
MONUMENTALE
All’intero del cimitero monumentale di Bergamo si possono ammirare svariate opere
di architettura funeraria, gelosamente costudite all’interno di questa monumentale
fortezza. Così facendo da campo santo ci si trova in una roccaforte che, come
uno scrigno di preziosi racchiude all’interno del suo abbraccio di calcestruzzo una
molteplice quantità di perle.

DI BERGAMO

4 3

1 2

SCALA 1:5.000 CAPPELLA BAY_2_1941-1957 CAPPELLA TRAVERSI_3_1948-1954

Corso: FONDAMENTI DI CONSERVAZIONE DELL’EDILIZIA STORICA - A.a: 2022/2023 - Professore: MARCO COFANI - Collaboratore: RAUL MUSIATE - Studenti: MARCO MARTINELLI - ERIK MANGILI - Oggetto: CIMITERO MONUMENTALE DI BERGAMO - Tavola: 02_ARCHITETTURA FUNERARIA
ANALISI
Intervento di conservazione: CIMITERO
MONUMENTALE
Il progetto di restauro e consolidamento del Famedio del Cimitero Monumentale
di Bergamo ha affrontato diversi temi: il problema strutturale, legato alle numerose
essurazioni presenti, il problema tecnologico dello smaltimento delle acque piovane
e della impermeabilizzazione, il problema della conservazione dei materiali lapidei
di superficie. Una dettagliata diagnosi preventiva e l’analisi dei difetti riscontrati nel

DI BERGAMO
progetto originario ha consentito un accurato intervento di restauro conservativo.

LEGENDA:
1_ Strato di finitura ripristinato
come quello esistente

2_ Riempimento costituito da
conglomerato di cemento a
basso dosaggio alleggerito
con argilla espansa o simile

3_ Getto di massetto spessore


6cm circa di calcestruzzo
additivato

4_ Rete elettrosaldata di
diametro 8mm 20x20cm

5_ Connettori murari costituiti


da basse di diametro 12mm in
acciaio Feb440 ad aderenza
migliorata uno ogni metro,
inghisati alla muratura
mediante resina epossidica
con direzione inclinata
sull’orizzonte di 30° e per una
profondità pari a 40cm.

6_ Connettori murari costituiti


da basse di diametro 12mm in
acciaio Feb440 ad aderenza
migliorata uno ogni metro,
inghisati alla muratura
mediante resina epossidica
con direzione inclinata
sull’orizzonte di 30° e per una
profondità pari a 40cm. SCALA 1:25 VISTA INTERNA DEL CIMITERO

Corso: FONDAMENTI DI CONSERVAZIONE DELL’EDILIZIA STORICA - A.a: 2022/2023 - Professore: MARCO COFANI - Collaboratore: RAUL MUSIATE - Studenti: MARCO MARTINELLI - ERIK MANGILI - Oggetto: CIMITERO MONUMENTALE DI BERGAMO - Tavola: 03_ANALISI
ANALISI
La struttura portante: CIMITERO
MONUMENTALE
In questa tavola d’analisi poniamo un accento sulla struttura portante del cimitero
monumentale di Bergamo. Nello specifico la struttura analizzata è quella della volta
a crociera, che costituisce un sistema strutturale che regge l’intera architettura
della facciata del monumento. Oltre ad essere praticabile, vengono impiegate per
l’inserimento di loculi funebri. La volta a crociera così come viene utilizzata, riesce

DI BERGAMO
a coprire una grande quantità di spazio, rendendo la struttura più slanciata verso
l’alto. Nel caso specifico analizzato notiamo come le volte presentino dei lucernari
per la ventilazione oltre che per illuminare con luce zenitale, l’interno delle volte.

LEGENDA:
1_ Volta a crociera ordita da mattoni in laterizio
2_ Arco di mattoni in laterizio disposti sul fianco
3_ Base del capitello del pilastro in calcestruzzo
4_ Pilastro in calcestruzzo volto a sostenere il sistema di carichi della volta
5_ Rivestimento estruso in ceppo gentile per la modanatura

3
ASSONOMETRIA DELLA PORZIONE ANALIZZATA

4 CENNI STORICI
Spiegazione del processo costruttivo della volta a crociera:
Come Indicato nello schema qui sopra riportato, si può notare come la parte iniziale
della costruzione sia dedicata alla creazione di tutto lo scheletro impiegato per
la realizzazione della volta. L’impiego di impalcature lignee aiutano a sviluppare
5 la forma della volta a crociera, tramite centine composte da tavole, con il quale si
elaborano le dimensioni che avrà la struttura.
Una volta imbastita e montata la struttura di legno si vanno a creare le volte esterne
in mattoni, a partire dall’imposta, dopodiché inizia la posa del mattone in laterizio
secondo un’orditura incrociata per resistere alla spinta dei carichi sovrastanti. Per
impedire la compressione esterna derivante dalla forza peso verticale, si imposta la
muratura perimetrale. Per arrivare a quota desiderata bisogna adottare dei sistemi
di riempimenti: fra i quali, ad esempio, in muratura mista più grezza, poi si inserisce
un battuto di detriti che vanno a colmare tutte le fughe e a stabilizzare i detriti più
grandi, per finire, prima di posare il pavimento, si cola un massetto di calce e sabbia. FOCUS SULL’ORDITURA DEL MATTONE IN LATERIZIO DELLA VOLTA

Corso: FONDAMENTI DI CONSERVAZIONE DELL’EDILIZIA STORICA - A.a: 2022/2023 - Professore: MARCO COFANI - Collaboratore: RAUL MUSIATE - Studenti: MARCO MARTINELLI - ERIK MANGILI - Oggetto: CIMITERO MONUMENTALE DI BERGAMO - Tavola: 04_ANALISI
ANALISI
Materiali: CIMITERO
MONUMENTALE
L’edificio presenta principalmente una struttura portante in calcestruzzo, su cui sono
stati necessari interventi di vario tipo, rivestito interamente con il ceppo d’Adda e
con il ceppo gentile nelle parti dedicate a decorazioni e che quindi necessitavano
di un materiale più morbido da poter scolpire con facilità. Oggi vediamo questo
rivestimento esterno molto rovinato a causa di una notevole degradazione subita

DI BERGAMO
da parte degli agenti atmosferici.

CEPPO D’ADDA

CEPPO GENTILE

CALCESTRUZZO

DESCRIZIONE
L’impiego dei materiali:
Nel cimitero, la simbiosi tra il calcestruzzo e il ceppo d’Adda crea una suggestiva
sinfonia di materiali e storie, unendo il passato e il presente in un’unica, indissolubile,
e bellissima composizione. Il ceppo estratto da cave locali, porta con sé la memoria
di generazioni passate, testimoni silenziosi di un’epoca in cui la manualità artigiana
era un’arte quasi venerata. Questa pietra, robusta e intrisa di storia, va a rivestire il
calcestruzzo, usato per reggere ed elevare la struttura del Monumentale.
Questi materiali hanno la responsabilità di costudire nel tempo le storie di vita e
di morte che troviamo all’interno del campo santo. Adattato perfettamente nel
contesto il ceppo d’Adda e il ceppo gentile sottolineano la forte appartenenza
dell’architettura al luogo in cui risiede e alla pertinenza storica di un materiale che
oltre a raccontare la storia della struttura racconta parte della storia che ospita fra
le sue mura, una storia passata, ma non tanto antica da essere estranea a ciò che
viviamo ogni giorno.

Corso: FONDAMENTI DI CONSERVAZIONE DELL’EDILIZIA STORICA - A.a: 2022/2023 - Professore: MARCO COFANI - Collaboratore: RAUL MUSIATE - Studenti: MARCO MARTINELLI - ERIK MANGILI - Oggetto: CIMITERO MONUMENTALE DI BERGAMO - Tavola: 05_ANALISI

Potrebbero piacerti anche