COMUNE DI ANGHIARI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCUOLA ELEMENTARE
VIA DEL TEATRO, 2 LOC. CAPOLUOGO MQ 1.600 MC 5.200 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da quattro edifici in muratura. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N1
Edificio di forma pressoch quadrata che si sviluppa su due livelli fuori terra; ospita i locali adibiti a mensa scolastica e i locali dell'amministrazione. L'intervento ha previsto la parziale demolizione dell'edificio (murature in pietra sbozzata con tessitura irregolare e malta di cattiva qualit) e la sua fedele ricostruzione con una struttura intelaiata in c.a. isolata dalle unit limitrofe, sostituendo la copertura a padiglione in laterocemento (con puntoni in c.a.) con una nuova copertura in legno lamellare.
12.500,00 (ed. 1, 2, 3, 4) FINANZIAMENTI PER (Terremoto 4% - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 1.020.997,70 (ed. 1, 2, 3, 4) INTERVENTI (Sisma 2001 - L. 289/2001) EPOCA DI 1960 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 516 EDIFICIO VOLUME MC 1.500 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE ALTO FINANZ. UTILIZZATI 675.000,00 (ed. 1, 4) STATO ATTUALE: Interventi eseguiti con i fondi del sisma 2001.
SCUOLA ELEMENTARE
VIA DEL TEATRO, 2 LOC. CAPOLUOGO MQ 1.600 MC 5.200 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1960 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 407 (cad.) EDIFICIO VOLUME MC 1.200 (cad.) EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE ALTO Vedi scheda 1 Vedi scheda 1 Il complesso scolastico un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da quattro edifici in muratura. VOLUME TOTALE EDIFICIO 2-3 MURATURA
SCHEDA N2
Entrambi gli edifici, che ospitano le aule scolastiche, hanno forma rettangolare molto allungata e si sviluppano su un solo piano rialzato fuori terra. I setti trasversali sono in pietra sbozzata, i setti longitudinali in mattoni pieni. La copertura a due falde ordita in direzione non spingente con travetti in laterizio armato e doppio ordine di tavelle; nella zona bagni a padiglione, spingente. Interventi previsti: controventamento e chiusura di nicchie nei muri trasversali e realizzazione di nuovi maschi murari; irrigidimento e collegamento delle falde di copertura alle murature d'ambito.
FINANZ. UTILIZZATI 345.997,70 (ed. 2, 3) STATO ATTUALE: Gli interventi, finanziati con i fondi della L. 289/02, devono essere ancora eseguiti.
SCUOLA ELEMENTARE
VIA DEL TEATRO, 2 LOC. CAPOLUOGO MQ 1.600 MC 5.200 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1960 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 270 EDIFICIO VOLUME MC 1.300 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE BASSO Vedi scheda 1 Vedi scheda 1 Il complesso scolastico un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da quattro edifici in muratura. VOLUME TOTALE EDIFICIO 4 MURATURA
SCHEDA N3
Ledificio (atrio di ingresso alla scuola) ha forma rettangolare e si sviluppa su due livelli: uno completamente interrato di limitata estensione ed uno parzialmente interrato posto su tre quote diverse a causa della pendenza del terreno. L'intervento di adeguamento sismico ha previsto la sostanziale ricostruzione dell'edificio (muratura in pietra sbozzata con tessitura e pezzatura irregolari e malta di cattiva qualit) con una nuova struttura intelaiata in c.a. e copertura in acciaio. Un giunto sismico separa la nuova struttura da quelle limitrofe.
FINANZ. UTILIZZATI 675.000,00 (ed. 1, 4) STATO ATTUALE: Interventi eseguiti con i fondi del sisma 2001.
10
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI ANGHIARI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N4
11.250,00 (Terremoto 4%) 395.997,70 (L. 289/02) TIPO DI INTERVENTO: DELOCALIZZAZIONE E NUOVA COSTRUZIONE FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Edificio in uso.
Ledificio su due livelli con il piano terra rialzato su due quote diverse. La muratura in mattoni pieni. Il solaio di piano terra realizzato con travetti tipo Varese e tavelloni poggiati sullala superiore, con cordoli in cls di scarsa qualit non armati. Anche i solai di sottotetto e di copertura sono realizzati con travetti tipo Varese e tavelloni; la copertura ad una falda ordita in direzione spingente; i cordoli non sono in grado di collegarla efficacemente alle murature poich armati solo inferiormente con ferri lisci e privi di continuit lungo il perimetro murario.
SCHEDA N5
Vedi scheda 4
EDIFICIO 1
C.A.
TIPO DI INTERVENTO: NUOVA COSTRUZIONE FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Lavori iniziati.
SCHEDA N6
Vedi scheda 4
EDIFICIO 2
C.A.
TIPO DI INTERVENTO: NUOVA COSTRUZIONE FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: LAVORI INIZIATI
11
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI ANGHIARI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N7
Edificio a pianta rettangolare di due piani fuori terra pi sottotetto praticabile. La muratura di pietrame con ricorsi in mattoni. Nel 1985 i solai di interpiano sono stati ricostruiti in laterocemento e la copertura a capanna stata sostituita: consta di una capriata lignea centrale e solai in legno a doppia orditura con soprastante pianellato in laterizio. L'intervento ha previsto il consolidamento in somma urgenza delle strutture fondali, il rinforzo del sistema murario con betoncino armato e con la chiusura di alcune finestre e nicchie, e infine l'inserimento di tiranti metallici.
ASILO NIDO
LOC. STAZIONE SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ MC ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL 0,00 196.719,62 (Sisma 1997)
SCHEDA N8
SCUOLA MATERNA
VIA LEONARDO DA VINCI Edificio isolato. LOC. SAN LEO SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ 320 MC 1.550 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1960-70 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 320 EDIFICIO VOLUME MC 1.550 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B VALORE MEDIO 11.300,00 60.000,00 (Sisma 1997)
SCHEDA N9
Ledificio ad un solo piano fuori terra, a pianta pressoch rettangolare. Le strutture in elevazione sono costituite da muratura a doppio paramento in pietra sbozzata a tessitura irregolare e da pareti in mattoni pieni. I solai sono in laterocemento. Sono presenti fascioni in cls debolmente armato a livello della copertura che ordita in direzione spingente. Gli interventi hanno previsto il rinforzo del sistema murario mediante la chiusura di specchiature, l'irrigidimento della copertura ed il suo collegamento alle murature d'ambito, l'eliminazione del sottotetto fragile.
12
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI ANGHIARI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCUOLA MATERNA
LOC. SAN LORENZO Edificio isolato. SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ 140 MC 650 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI anni 60 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 140 EDIFICIO VOLUME MC 650 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C VALORE MEDIO 15.117,00 75.000,00 (Sisma 1997)
SCHEDA N10
Edificio costituito da un solo piano in muratura di pietrame con ricorsi in mattoni; all'interno sono presenti anche pareti in mattoni pieni. Il solaio di piano terra realizzato con tavelloni su muretti; il sottotetto in laterocemento, cos come la copertura in parte spingente. Gli interventi hanno previsto il rinforzo di una parete interna con betoncino armato, la chiusura di aperture, la regolarizzazione della forma nella zona ingresso, l'eliminazione del sottotetto fragile, l'irrigidimento della copertura ed il suo collegamento alle murature d'ambito.
SCUOLA ELEMENTARE
VIA DELLA CHIESA Edificio isolato. LOC. TAVERNELLE SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ 240 MC 1.250 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1960 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 240 EDIFICIO VOLUME MC 1.250 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B VALORE MEDIO 3.500,00 40.000,00 (Sisma 1997)
SCHEDA N11
Edificio a pianta pressoch rettangolare, ad un piano fuori terra. La muratura a doppio paramento di pietrame a tessitura irregolare, ma sono anche presenti pareti in mattoni pieni. Il solaio di piano terra realizzato con tavelloni appoggiati su muretti; il sottotetto in travetti di c.a. e tavelloni appoggiati sull'ala inferiore. La copertura in laterocemento spingente. L'intervento prevede: la ricostruzione di alcune murature ed il rinforzo con betoncino armato di altre; la chiusura di aperture; l'eliminazione della spinta del tetto mediante cordoli e catene trasversali; la sostituzione del sottotetto fragile.
SCHEDA N12
FINANZIAMENTI PER 15.000,00 INDAGINI L.R. 58/09 bando indagini FINANZIAMENTI PER 114.507,28 INTERVENTI (Sisma 1997) EPOCA DI XI secolo TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 6.000 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI 114.507,28 STATO ATTUALE: Intervento eseguito. Indagini in corso.
13
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI ANGHIARI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
PALAZZO COMUNALE
PIAZZA DEL POPOLO, 9 LOC. CAPOLUOGO MQ MC ENTE PROPRIETARIO: COMUNE L'edificio fa parte di un pi ampio SUPERFICIE TOTALE aggregato strutturale inserito nel centro storico di Anghiari. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N13
L'edificio si sviluppa interamente su due piani fuori terra mentre in una piccola porzione sono presenti anche dei locali interrati. Le strutture portanti verticali sono in muratura di pietrame a sacco. I solai di piano hanno prevalentemente struttura lignea ma sono anche presenti volte in muratura e solai in laterocemento. La copertura prevalentemente a struttura lignea; presente una porzione con struttura in ferro e laterizio.
FINANZIAMENTI PER 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER 180.759,91 + 356.190,09 INTERVENTI (Sisma 1997 + P.O.R. 2008) EPOCA DI XIV sec. TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.000 EDIFICIO VOLUME MC 10.000 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione in corso:
SCHEDA N14
ISTITUTO D'ARTE
VIA GARIBALDI, 59 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA
SCHEDA N15
L'Istituto fa parte di un ampio FINANZIAMENTI PER 10.370,00 SUPERFICIE TOTALE MQ 1.800 (Terremoto 4%) aggregato strutturale del centro storico INDAGINI di Anghiari e comprende pi corpi di FINANZIAMENTI PER 50.000,00 VOLUME TOTALE MC 5.600 fabbrica costruiti in epoche diverse. INTERVENTI (Sisma 2001) Edificio a pianta irregolare, sviluppato in EPOCA DI EDIFICIO 1 XV sec. MURATURA TIPO DI INTERVENTO: altezza su sei piani di cui tre seminterrati, COSTRUZIONE con sfalsamenti dei solai ai vari livelli. Le NORMATIVA MIGLIORAMENTO murature in pietra sono a sacco nei piani SISMICA DI NESSUNA pi bassi. Nel 1978 sono stati sostituiti la RIFERIMENTO maggior parte dei solai lignei con solai in SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI laterocemento, stata rifatta la copertura e MQ 1.800 EDIFICIO 50.000,00 demolita una parete portante a livello del VOLUME STATO ATTUALE: piano secondo. MC 5.600 EDIFICIO Lavori strutturali da iniziare L'intervento ha previsto linserimento di INDAGINI REGIONALI catene metalliche a vari livelli, il miglioramento dellappoggio dei travetti VSM VULNERAB. PREL. di solaio con la messa in opera di profili metallici e la riduzione della vulnerabilit VSCA dovuta allampia apertura al primo piano VEL SUOLO CAT S2 con linserimento di angolari calastrellati.
14
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI ANGHIARI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
EX MATTATOIO COMUNALE
CORSO MATTEOTTI LOC. CAPOLUOGO MQ 195 MC 810 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI XIX sec. COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 195 EDIFICIO VOLUME MC 810 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL 0,00 210.000,00 (Sisma 1997) L'ex mattatoio comunale consta di un SUPERFICIE TOTALE unico edificio libero su tre lati. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N16
Edificio con struttura portante in muratura di pietrame, costituito da due piani fuori terra con copertura a capanna. Il solaio di piano a doppia orditura lignea e pianelle in laterizio. La copertura costituita da una capriata lignea centrale e solai in legno a doppia orditura con soprastante pianellato in laterizio. Interventi previsti: allargamento del piano fondale; riparazione delle murature lesionate; consolidamento e la parziale sostituzione delle strutture di copertura, con la creazione di un cordolo in acciaio; consolidamento del solaio interpiano; inserimento di tiranti metallici.
FINANZ. UTILIZZATI 146.348,72 STATO ATTUALE: Sono stati eseguiti in somma urgenza gli interventi sulle strutture di copertura, in parte crollate, tra settembre 2005 e febbraio 2006. Gli altri interventi sono in corso di valutazione.
15
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI ANGHIARI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
16
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI AREZZO
17
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Volume Totale (mc) Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
Provincia
Uffici Provincia "Edilizia ed Impianti" Liceo Classico''F.Petrarca'' Liceo Classico''F. Petrarca'' succ.le
via dell'Orto
Arezzo
ante 1800
2567,4
muratura
Provincia
Via Cavour
19
Arezzo
18751
Provincia
Via Cavour
19
Arezzo
10000
Provincia
38
Arezzo
31500
Provincia
Arezzo
3660
muratura
Provincia
Questura di Arezzo
Arezzo
1939
14500
muratura
Provincia
Arezzo
ante 1800
21875
muratura
Provincia
Istituto Magistrale ''V. Colonna'' succursale Palazzo della Caserma dei Carabinieri ASL-CFS
Via Garibaldi
Arezzo
1380
muratura
Provincia
Via S. Donnino
Arezzo
1850
4350
muratura
10
Provincia
Arezzo
2400
mista
11
Provincia
Arezzo
9521
mista
12
Provincia
I.P.S.I.A. Margaritone sede centrale di Arezzo Istituto Tecnico Commerciale ''Buonarroti'' Istituto Magistrale ''V. Colonna''
Via Fiorentina
179
Arezzo
1960
13
Provincia
Via Cavour
Arezzo
5000
muratura
14
Provincia
Arezzo
19468
muratura
18
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a. c.a. c.a. c.a.
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
15
Comune
Palazzo dei Priori sede comunale decentrata Locali Bastione S. Spirito centro civico Sede Pretura di AR e Quartiere di Porta S. Andrea Archivio del tribunale Deposito corpi di reato Bastioni S. Spirito centro civico
Piazza Libert
Arezzo
1600
21874
muratura
16
Comune
Via Aretino
Arezzo
1200
2300
muratura
17
Comune
Arezzo
1800
6420
muratura
18
Comune
Arezzo
1800
43700
muratura
19
Comune
Via Spinello
Arezzo
1200
2300
muratura
20
Comune
Palazzo Carbonati
Via Albergotti
Arezzo
1800
4511
muratura
21
Comune
Stabile via Pellicceria Istituto Magistrale Scuola Elem. Gamurrini Istituto Magistrale Scuola Elem. Gamurrini Istituto Magistrale Scuola Elem. Gamurrini Palazzo Fossombroni sede comunale decentrata Palazzo Fossombroni sede comunale decentrata Palazzo Pretorio (Biblioteca)
Via Pellicceria
23
Arezzo
1900
4808
muratura
22
Comune
Arezzo
1800
11080
muratura
23
Comune
Arezzo
1800
6080
muratura
24
Comune
Arezzo
1800
12465
muratura
25
Comune
Piazza S. Domenico
Arezzo
1700
1466
muratura
26
Comune
Piazza S. Domenico
Arezzo
1700
7350
muratura
27
Comune
Arezzo
1600
17853
muratura
28
Comune
Corso Italia
100/ 102
Arezzo
1800
5741,6
muratura
29
Comune
Via Garibaldi
143
Arezzo
1600
2983
muratura
19
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
30
Comune
Palazzo Montato ufficio tecnico Palazzo Acuti (sede Ordine Architetti) Palazzo ex Chiavi D'oro sede mostre Ex Osp Garbasso / sede nuovo palazzo Giustizia Chiesa San Piergentino
Via Cesalpino
47
Arezzo
1700
9064
muratura
31
Comune
Piazza Grande
35
Arezzo
1900
1540,5
muratura
32
Comune
Piazza San Francesco Via Fonte Veneziana Via Marco Perennio Via della Bicchieraia
Arezzo
primi 1900
7007
muratura
33
Comune
Arezzo
1800
9408,15
34
Comune
Arezzo
1900
1003
muratura
35
Comune
26
Arezzo
1800
3302
muratura
36
Comune
Via M. Cesti
19
Arezzo
1978
1664
acciaio
37
Comune
Via Masaccio
Arezzo
1930
6187
muratura
38
Comune
Via L: Viani
Arezzo
1978
1986
39
Comune
Via Bellini
35
S. Leo Montione
1978
2087
40
Comune
Scuola Materna "Acropoli" Palazzo Sabatini sede comunale decentrata Scuola Materna "Rodari" Scuola Materna Pallanca Scuola Materna "Don Milani"
Via dell'Acropoli
1/d
Arezzo
1967
2020
muratura
41
Comune
Via Montetini
Arezzo
1990
3684
mista
42
Comune
15
Arezzo
1970
3995
43
Comune
Largo II giugno
Arezzo
1974
2400
muratura
44
Comune
Via Bellini
37
S. Leo Montione
1974
2500
20
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a. c.a. c.a. c.a. c.a.
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
45
Comune
Sitorni
Sitorni
1800
4894
muratura
46
Comune
Asilo "Sitorni"
Sitorni
Sitorni
1950
2227
muratura
47
Comune
Scuola Materna "Il Bastione" ala vecchia Scuola Materna "Il Bastione" ala nuova Scuola Materna "Fonterosa" Scuola Materna "Matrignano"
Arezzo
1950
721
muratura
48
Comune
Arezzo
1950
626
49
Comune
Via T. Sgricci
34
Arezzo
1978
1986
50
Comune
Matrignano
La Pace
1978
1159
51
Comune
Scuola Materna
Olmo
Olmo
1978
1986
52
Comune
Scuola Materna
1982
1608
53
Comune
Scuola Materna "Pisacane" Palazzo Funghini (Procura della Repubblica) Scuola Elementare
Via Pisacane
Arezzo
1973
2271
54
Comune
Via Albergotti
13
Arezzo
1800
3566
muratura
55
Comune
Quarata
1973
3182
56
Comune
Scuola Materna
Tregozzano
62/a
Tregozzano
1962
1036
muratura
57
Comune
Antria
44/d
Antria
1950
717
muratura
58
Comune
Scuola Materna
Battifolle
Battifolle
1930
710
muratura
59
Comune
Scuola Elementare
Ceciliano
53
Ceciliano
1954
1819
muratura
21
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a.
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
60
Comune
Scuola Elementare
Chiassa superiore
39/a
Chiassa Superiore
1959
1368
muratura
61
Comune
Scuola Elementare
Loc. Olmo
159
Olmo
1969
3612
62
Comune
Scuola Elementare
18/c
1959
1381,8
muratura
63
Comune
Scuola Elementare
Policiano
73/a
Policiano
1928
2878
muratura
64
Comune
Scuola Elementare Palazzo Perelli Marsupini Guazzasi ufficio tecnico Ex Scuola Elementare
Pratantico
6/a
Pratantico
1984
2112
65
Comune
Via Cesalpino
28
Arezzo
1800
18876
muratura
66
Comune
Rigutino ovest
102
Rigutino
1928
3950
muratura
67
Comune
S. Giuliano
S. Giuliano
1983
4505
68
Comune
S. Leo Montione
S. Leo - Montione
1961
3372
muratura
69
Comune
Scuola Elementare
S. Firmina
S. Firmina
1958
1345
muratura
70
Comune
Scuola Elementare
Via Severi
171
Staggiano
1930
2789
muratura
71
Comune
Scuola Elementare F. Severi Scuola Elem. e Dir. Did. I circolo "Sante Tani" Scuola Elementare "Masaccio" Scuola Elementare Monte Bianco
Via G. Cocci
40
Arezzo
1968
1697
muratura
72
Comune
Arezzo
1968
14051
73
Comune
Via Masaccio
Arezzo
1933
8389
muratura
74
Comune
Arezzo
1974
5464
22
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a. c.a. c.a. c.a. c.a.
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
75
Comune
Scuola Elementare A. Curina Ex Logge del Grano anagrafe Convitto Nazionale V. Emanuele'' Scuola Elementare Pio Borri
Via V. Alfieri
22
Arezzo
1975
20083
mista
76
Comune
Via Garibaldi
118
Arezzo
1920
5360
muratura
77
Comune
Via Carducci
Arezzo
1800
35200
muratura
78
Comune
Via A. da Sansovino
Arezzo
1973
11730
mista
79
Comune
Arezzo
1959
13116
muratura
80
Comune
Palestra Scuola Media Cisalpino Scuola Media IV Novembre Scuola Media Fossombroni - Materna
Arezzo
1972
3624
81
Comune
Via Rismondo
Arezzo
1967
11688
82
Comune
Rigutino
Rigutino
1982
7440
83
Comune
Rigutino
Rigutino
1982
6937
84
Comune
Palestra Liceo Classico sede Porta del Foro Liceo Classico Ginnasio Asilo Nido e Materna Modesta Rossi Scuola Materna "Orciolaia"
12
Arezzo
1955
2467
muratura
85
Comune
Via Garibaldi
141
Arezzo
1800
7771
muratura
86
Comune
Arezzo
1920
5520
muratura
87
Comune
Via dell'Orciolaia
Arezzo
1975
2358
muratura
88
Comune
Via dell'Orciolaia
Arezzo
1975
2174
mista
89
Comune
Loc. Indicatore
Indicatore
1979
6760
23
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a. c.a. c.a. c.a. c.a.
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
90
Comune
Scuola Elem. Bruni mini Nido Girotondo e Materna Palazzo Alberti (sede quartiere) Scuola Elem e Materna Dir. Didatt. e Pal "A. Moro" Palestra Scuola Elem. e Materna "A. Moro" Scuola Media e Elementare "Vasari" Palestra Scuola Media "Vasari" Scuola Elem. e Superiore
Arezzo
1974
10838
91
Comune
Via S. Niccol
Arezzo
1800
2476,9
muratura
92
Comune
Via Tricca
19
Arezzo
1972
12870
93
Comune
Via Tricca
19
Arezzo
1972
3690
94
Comune
Via Emilia
10
Arezzo
1975
17988
95
Comune
Via Emilia
10
Arezzo
1980
5915
96
Comune
Via B. Croce
64
Arezzo
1978
14657
97
Comune
Palestra B. Croce
Via B. Croce
64
Arezzo
1978
8130
98
Comune
Stadio Comunale
Viale Gramsci
Arezzo
1960
142770
mista
99
Comune
Via Cook
Arezzo
1980
8352
100
Comune
Via Golgi
Arezzo
1984
45600
101
Comune
12
Arezzo
1957
10083
102
Comune
Via Vecchia
11
Arezzo
1930
3939
103
Comune
Palestra
1984
7930
104
Comune
Palestra basket
Arezzo
1982
4745
24
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a.
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
105
Comune
Palazzo Vasari (uffici giudiziari) Campo Scuola Spogliatoi e uffici Campo Scuola - Tribuna e magazzini
Arezzo
1700
42140
muratura
106
Comune
Via Fiorentina
175
Arezzo
1036
muratura
107
Comune
Via Fiorentina
175
Arezzo
1958
1500
108
Comune
Locali custode
Via Fiorentina
175
Arezzo
607
muratura
109
Comune
P.zza S. giusto
Arezzo
fine 800
3320
muratura
110
Comune
Via Tagliamento
Arezzo
1950
3952
mista
111
Comune
Via Tagliamento
Arezzo
1983
3956
112
Comune
Magazzino illuminazione
Via Tagliamento
Arezzo
1980
1696
acciaio
113
Comune
Magazzino Strade
Via Tagliamento
Arezzo
1980
4830
114
Comune
Via Tagliamento
Arezzo
1977
4830
115
Comune
Via Tagliamento
Arezzo
1960
2160
116
Comune
Via Tagliamento
Arezzo
1977
3082
117
Comune
Autorimessa
Via Tagliamento
Arezzo
1977
4422
118
Comune
Uffici Illuminazione
Via Tagliamento
Arezzo
1960
328
muratura
119
Comune
Via Tagliamento
Arezzo
1960
297
muratura
25
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a. c.a.
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
120
Comune
Via Tagliamento
Arezzo
1977
680
121
Comune
Ponte Buriano
63E
Arezzo
1952
892,5
muratura
122
Comune
Sede I.N.G.V.
Pescaiola
1950
637
muratura
123
Comune
Ex Mattatoio
Pescaiola
1950
637
muratura
124
Comune
Locali Ex Stilbert
Largo 1 Maggio
42
Arezzo
1950
650
muratura
125
Comune
Via Lorenzetti
Arezzo
1976
115
126
Comune
Ex Scuola Elementare
Loc. Frassineto
Frassineto
1932
2431
muratura
127
Comune
Ex Direzione Didattica IV Circolo Fabbricato attiguo Chiesa casa di cura Stabile San Ignazio sede mostre Immobile Parco Rigutinelli-Lignano
60
Arezzo
1954
1520
muratura
128
Comune
Arezzo
1800
2880
muratura
129
Comune
Via Carducci
Arezzo
1700
6020
muratura
130
Comune
54
Sassaia di Rigutino
fine 800
1663
muratura
131
Comune
Ex Scuola Elementare
Loc. Bagnoro
Bagnoro
1932
2101
muratura
132
Comune
Ex Scuola Elementare
Loc. Il Matto
58
Il Matto
1930
1596
muratura
133
Comune
Ex Scuola Elementare
Vitiano
58
Vitiano
1932
2813
muratura
134
Comune
Arezzo
1910
1730
muratura
26
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a. c.a.
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
135
Comune
Fabbricati zona Foro Boario centro civico Palazzo Barbolani sede provinciale decentrata Stadio Comunale Istituto Tecnico Commerciale M. Buonarroti I.T.I.S. Galileo Galilei sede meccanici
15
Arezzo
1950
2430
muratura
136
Inarcassa
Via S. Lorentino
25
Arezzo
25750
muratura
137
Comune
Viale Gramsci
Arezzo
1960
142270
138
Provincia
Arezzo
21100
muratura
139
Provincia
Viale Cittadini
39
Arezzo
1950
2139
muratura
140
Provincia
Palestra I.T.I.S.
Viale Cittadini
Arezzo
1950
1535
141
Provincia
Arezzo
1930
4640
muratura
142
Provincia
I.P.C.T. "Vasari"
Via B. Croce
Arezzo
1970
4.520
prefabbricato
143
Provincia
Via Cavour
Arezzo
1900
4.300
muratura
27
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a. c.a.
N. civico
COMUNE DI AREZZO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. 431/1927 (Solo fraz. di S.Maria alla Rassinata) - DECLASSIFICATO NEL 1937 con R.D. 2105/1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
28
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
29
COMUNE DI BADIA_TEDALDA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 (fraz. S. Sofia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
PALAZZO COMUNALE
PIAZZA DEI TEDALDI, 2 LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ MC ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE EDIFICIO VOLUME EDIFICIO VSM VSCA VEL MQ MC 0,00 50.000,00 (Sisma 2001)
SCHEDA N1
INDAGINI REGIONALI
30
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI BIBBIENA
31
COMUNE DI BIBBIENA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 (Eccetto Soci) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
I.T.I.S. E I.P.S.I.A.
PIAZZA MATTEOTTI LOC. CAPOLUOGO MQ 7.110 ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA Il complesso scolastico composto da 5 SUPERFICIE TOTALE edifici in muratura (aule) e 4 in c.a. (laboratori, aule, palestra, officina). VOLUME TOTALE EDIFICIO 1-2-3-4-5 MURATURA
SCHEDA N1
88.242,00 (ed. 1-9) FINANZIAMENTI PER (PRAA 2002-03 - OPCM 3362/04) INDAGINI FINANZIAMENTI PER MC 27.053 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1800 Il complesso scolastico f parte di un TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE aggregato strutturale composto da n. 5 ADEGUAMENTO NORMATIVA edifici in muratura destinati ad aule. SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 3.200 EDIFICIO VOLUME MC 9.853 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 SOPRALLUOGO FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione della verifica tecnica sismica. Progettazione intervento in corso.
I.T.I.S. E I.P.S.I.A.
PIAZZA MATTEOTTI LOC. CAPOLUOGO MQ 7.110 MC 27.053 ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1970 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 800 EDIFICIO VOLUME MC 5.200 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT S2 Vedi scheda 1 Il complesso scolastico composto da SUPERFICIE TOTALE 5 edifici in muratura (aule) e 4 in c.a. (laboratori, aule, palestra, officina). VOLUME TOTALE EDIFICIO 6 (palestra) C.A.
SCHEDA N2
L'edificio, costruito in aderenza all'edificio che ospita i laboratori, costituito da una struttura in c.a. che ospita la palestra ed i locali annessi (spogliatoi, ecc.). I pilastri principali hanno dimensioni di cm 90x50.
FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: In corso indagini V.S.C.A. Elaborazione della verifica tecnica sismica.
I.T.I.S. E I.P.S.I.A.
PIAZZA MATTEOTTI LOC. CAPOLUOGO MQ 7.110 MC 27.053 ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1970 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 3.110 EDIFICIO VOLUME MC 12.000 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT S2 Vedi scheda 1 0,00 Il complesso scolastico composto da SUPERFICIE TOTALE 5 edifici in muratura (aule) e 4 in c.a. (laboratori, aule, palestra, officina). VOLUME TOTALE EDIFICIO 7-9 C.A.
SCHEDA N3
I due edifici che ospitano laboratori e aule, ai quali si accede tramite un corridoio sopraelevato, hanno quattro piani, tre fuori terra ed uno parzialmente interrato. Il giunto strutturale tra essi non rispetta lattuale normativa sismica. La struttura portante in elevazione costituita da telai in c.a., orditi prevalentemente in ununica direzione, travi in altezza e pilastri quadrati di dimensioni 40x40 cm ai piani inferiori e dimensioni 30x30 cm ai piani superiori. Lofficina macchine utensili un capannone isolato con struttura in cemento armato e copertura a Shed. I pilastri hanno sezione di cm 30x30.
32
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI BIBBIENA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 (Eccetto Soci) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N4
I telai principali dell'edificio 1 sono monodirezionali (sono presenti alcuni pilastri in falso). Il solaio del tipo in latero-cemento, a travetti e pignatte, gettato in opera. La copertura in latero cemento a piani inclinati a padiglione pesante. l'intervento proposto di adeguamento con la relaizzazione di setti di irrigidimento eincamiciatura di pilastri oltre che larealizzazione di una soletta con rete elettrosaldata collegata all'esistente con adeguati connettori. e realizzazione del Giunto sismico strutturale con i corpi adiacenti.
30.000,00 (ed. 1,2,3) FINANZIAMENTI PER (Terrem. 4% - PRAA 2002-03) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 347.998,85 (ed. 1) INTERVENTI (L. 289/02 I e II P.S.) EPOCA DI 1963 (ed. 1) TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1600 EDIFICIO VOLUME MC 5822 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT B FINANZ. UTILIZZATI 347.998,85 STATO ATTUALE: Progetto definitivo approvato. In attesa di progetto esecutivo.
SCHEDA N5
131.000,00 (ed. 2) (L. 23/96) TIPO DI INTERVENTO: ADEGUAMENTO
L'edificio 2 una struttura monodirezionale in c.a. a due piani fuori terra. I pilastri hanno sezione pari a 30 x 30 cm nelle pilastrate di bordo e 40 x 40 cm nelle pilastrate centrali. Sono presenti anche alcuni setti. Il solaio del tipo a pannelli parzialmente prefabbricati (tipo predalles). gli interventi eseguiti sono: -posizionamento dei controventamenti in acciaio al piano seminterrato; -realizzazione di setti di irrigidimento in c.a. -consolidamento dei singoli elementi strutturali secondo il placcaggio di piatti metallici.
FINANZ. UTILIZZATI 131.000,00 STATO ATTUALE: Lavori ultimati a marzo 2006 e attualmente in uso
MUNICIPIO
VIA BERNI LOC. CAPOLUOGO MQ 3.250 MC 15.500 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il Palazzo Municipale inserito in un SUPERFICIE TOTALE aggregato strutturale del centro storico di Bibbiena. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N6
Il Palazzo Municipale inserito in un aggregato strutturale del centro storico di Bibbiena. Ledificio consiste in un notevole corpo di fabbrica allungata, costituito da tre piani fuori terra, un piano seminterrato pi un sottotetto in legno, delimitato da murature in pietrame sbozzato con malta di calce di media qualit ed intonaco esterno cementizia, dello spessore variabile da 40 a 100cm. I vari solai di interpiano sono realizzati sia con volte di muratura (seminterrato) che in legno, mentre la struttura di copertura realizzata con travetti in c.a. tipo varese e pignatte.
FINANZIAMENTI PER 51.880,00 (OPCM 3362/04 PV -PRAA 2004-06 ) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1750 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NON PREVISTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 3.250 EDIFICIO VOLUME MC 15.500 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B VULNERAB. PRELIM FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione della verifica tecnica sismica.
33
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI BIBBIENA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 (Eccetto Soci) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ENTE N7 VIA TURATI LOC. CAPOLUOGO COMUNE PROPRIETARIO: Il complesso scolastico composto da 65.490,00 (ed. 1,2,3) FINANZIAMENTI SUPERFICIE TOTALE MQ 4.500 tre edifici in c.a. (PRAA 2002-03 e 2004-06 - OPCM3362/04) PER INDAGINI FINANZIAMENTI 538.993,68 (ed. 1,2,3) VOLUME TOTALE MC 16.800 PER INTERVENTI (L. 289/02 II P.S.) EPOCA DI EDIFICIO 1-21971 Edificio 1: ingresso, segreteria e servizi. C.A. TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE edificio 3: aule e deposito. ADEGUAMENTO La struttura portante costituita in parte NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA da telai monodirezionali e in parte bidirezionali: non tutti i pilastri risultano RIFERIMENTO infatti collegati tra loro nelle due direzioni SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 3.320 principali. EDIFICIO I solai sono in laterocemento tipo Bausta VOLUME STATO ATTUALE: MC 12.000 con pignatte alte 20cm e soletta in EDIFICIO calcestruzzo spessa 5cm. INDAGINI REGIONALI Elaborazione della verifica Il solaio del sottotetto in laterocemento tecnica sismica. VSM tipo Bausta con pignatte alte 18cm e Progettazione intervento in soletta in calcestruzzo spessa 3cm non VSCA POSITIVO corso. armata. VEL SUOLO CAT B
SCHEDA
SCHEDA N8
Edificio 2 (aule). La struttura portante costituita in parte da telai monodirezionali e in parte bidirezionali: non tutti i pilastri risultano infatti collegati tra loro nelle due direzioni principali. I solai sono in laterocemento tipo Bausta con pignatte alte 20cm e soletta in calcestruzzo spessa 5cm. Il solaio del sottotetto in laterocemento tipo Bausta con pignatte alte 18cm e soletta in calcestruzzo spessa 3cm non armata.
FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione della verifica tecnica sismica. Progettazione intervento in corso.
OFFICINA COMUNALE
ENTE VIA TURATI LOC. CAPOLUOGO PROPRIETARIO: Il complesso costituito da un edificio FINANZIAMENTI SUPERFICIE TOTALE MQ 450 con struttura prefabbricata. PER INDAGINI FINANZIAMENTI VOLUME TOTALE MC 1.800 PER INTERVENTI EPOCA DI EDIFICIO 1 Il complesso costituito da un edificio PREFABBR. COSTRUZIONE con struttura prefabbricata. NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO COMUNE
SCHEDA N9
SUPERFICIE MQ 450 EDIFICIO VOLUME MC 1.800 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SOPRALLUOGO SUOLO CAT B
34
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI BIBBIENA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 (Eccetto Soci) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCUOLA MATERNA
PIAZZA PALAGI LOC. STAZIONE MQ 837 MC 4041 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1955 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 533 EDIFICIO VOLUME MC 2036 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E Il complesso scolastico composto da SUPERFICIE TOTALE 3 edifici: ed.1 in muratura (materna), ed.2 in c.a. (elementare), ed.3 in c.a VOLUME TOTALE (collegamento) non oggetto di indagini. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N10
Ledificio 1 a pianta irregolare, costituito da un piano fuori terra pi sottotetto non praticabile in travetti tipo SAP e tavelloni, delimitato da murature in pietrame sbozzato con malta scadente dello spessore di ca. 50 cm. Laltezza allintradosso del solaio di sottotetto di ca. 3,50 m. La struttura di copertura realizzata sia in travetti tipo SAP con tavelloni in laterizio, che con travetti in laterizio armato tipo Bausta e pignatte.
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione della verifica tecnica sismica. VULNERAB. PRELIMProgettazione intervento in corso.
SCUOLA MATERNA
VIA DELLA FANTASIA LOC. STAZIONE MQ 837 MC 4041 Il complesso scolastico composto da SUPERFICIE TOTALE 3 edifici: ed.1 in muratura (materna), ed.2 in c.a. (elementare), ed.3 in c.a VOLUME TOTALE (collegamento) non oggetto di indagini. EDIFICIO 2 C.A. ENTE COMUNE PROPRIETARIO: FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1980 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 304 EDIFICIO VOLUME MC 2005 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT E
SCHEDA N11
Vedi scheda 10 0,00 TIPO DI INTERVENTO: NON PREVISTO
La struttura in cemento armato costituita da 4 telai di 4 pilastri ciascuno, con travi ricalate di cm. 26 e cordoli perimetrali in spessore di collegamento trasversale. Il solaio di piano in laterocemento con finitura in lastre di graniglia, per uno spessore complessivo di 33 cm. La copertura a capanna costituita da tavelloni sorretti da muricci in mattoni forati da 6 fori (30x12x80) disposti sfalsati, realizzati in corrispondenza del colmo e trasversalmente ad interasse di m. 1,20 lungo la pendenza della falda. L'ed. 3 non stato oggetto d'indagine perch di recente costruzione.
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione della verifica tecnica sismica.
C.I.A.F. MICRONIDO
VIA GARIBALDI LOC. SOCI MQ 686 MC 3067 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico composto da SUPERFICIE TOTALE pi edifici dei quali uno solo destinato alla sede CIAF e del VOLUME TOTALE micronido. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N12
Ledificio inserito in un aggregato strutturale lungo la strada statale consiste in un corpo di fabbrica di pianta rettangolare, costituito da due piani fuori terra pi sottotetto, delimitato da murature in pietrame sbozzato con malta scadente dello spessore di ca. 50 cm. I solai di interpiano sono sia in laterocemento (presumibilmente) che in legno. E presente altres un loggiato tergale con archi di muratura e solaio piano probabilmente in laterocemento.
FINANZIAMENTI PER 12.750,00 (OPCM 3362/04-PRAA 2004/06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1940 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NON PREVISTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 686 EDIFICIO VOLUME MC 3067 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VULNERAB. PRELIM FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione della verifica tecnica sismica.
35
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI BIBBIENA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 (Eccetto Soci) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCUOLA MEDIA
LOC. SOCI SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO MURATURA DATI NON DISPONIBILI MQ 1.250 MC 5.000 ENTE PROPRIETARIO: FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL
SCHEDA N13
6.500,00 (PRAA 2002/03-PRAA 2004/06) 0,00 TIPO DI INTERVENTO: NON PREVISTO
La struttura portante realizzata da cinque telai monodirezionali (pi due di bordo) costituiti da pilastri di dimensioni nette 30cm x 30cm e travi in spessore di solaio, oltre ai due setti in ca e al pilastro a sezione circolare dellatrio e ai due piccoli telai dellappendice parzialmente intercluso tra gli edifici 2 e 3. Il solaio di piano presenta uno spessore totale pari a 37cm ed di tipo Bausta con travetti con fondelli in laterizio e soletta non armata. La copertura piana ed stata eseguita con elementi prefabbricati.
ENTE N14 COMUNE PROPRIETARIO: 46.753,00 (ed. 1,2,3) FINANZIAMENTI (PRAA 2002-04 e 2004-06 - OPCM3362/04) PER INDAGINI FINANZIAMENTI 0,00 PER INTERVENTI EPOCA DI 1979 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NON PREVISTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 480 EDIFICIO VOLUME MC 3060 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL NEGATIVO SUOLO CAT B FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione della verifica tecnica sismica.
SCHEDA
SCHEDA N15
Vedi scheda 14 0,00 TIPO DI INTERVENTO: NON PREVISTO
La struttura portante composta da quattro telai monodirezionali disposti parallelamente al lato pi corto del rettangolo, costituiti ognuno da quattro pilastri (con dimensioni uguali a quelle rilevate nelledificio 1), un setto in c.a. (separato con giunto sismico dal setto delledificio 1) e un telaio di bordo. Il solaio di piano presenta uno spessore totale pari a 37cm ed di tipo Bausta e soletta non armata. La copertura piana ed stata eseguita con elementi prefabbricati. L'edificio 3, ospitante gli spogliatoi e i servizi non stato oggetto di indagine perch di recente costruzione.
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione della verifica tecnica sismica.
36
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI BIBBIENA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 (Eccetto Soci) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N16
Vedi scheda 14 0,00 TIPO DI INTERVENTO: NON PREVISTO
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione della verifica tecnica sismica.
OSPEDALE
VIA TURATI LOC. CAPOLUOGO MQ 2.800 MC 11.465 ENTE PROPRIETARIO: ASL FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI Aggregato 1- Ed.1: corpo centrale in SUPERFICIE TOTALE muratura, anni 20-Ed.2: in c.a. anni 60 a contatto con ledificio 1. Aggregato 2 - ed. costruito nel 1985 in VOLUME TOTALE c.a. EDIFICIO MURATURA
SCHEDA N17
OPCM 3362/04 - L'ente ha rinunciato al contributo 0,00 TIPO DI INTERVENTO: NON PREVISTO
EPOCA DI Il complesso ospedaliero composto da 1920 COSTRUZIONE pi edifici. Limpianto originale, la cui realizzazione risale negli anni 20, si NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA sviluppa su tre livelli con struttura portante in muratura listata con una RIFERIMENTO superficie coperta di circa 850 mq. SUPERFICIE MQ 850 EDIFICIO VOLUME MC 3.400 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL VULNERAB. PRELIM
SEDE COM
LOC. SOCI SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO MQ MC ENTE PROPRIETARIO: COM. MONTANA FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 2005 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI D.M. 16/01/1996 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL
SCHEDA N18
37
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI BIBBIENA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 (Eccetto Soci) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
Bibbiena
1500
2200
muratura
38
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI CAPOLONA
39
COMUNE DI CAPOLONA
CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
Viale Dante
Capolona
1966 Ampliam.1987
6500
Comune
Palazzo Comunale
Capolona
1971
3834
c.a.
40
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
41
ZONA 2
GARAGE LAMA
VIA LAMA, 83-84 LOC. CAPOLUOGO ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N1
L'edificio la parte terminale di un FINANZIAMENTI PER 8.761,60 SUPERFICIE TOTALE MQ 235 (Terremoto 4%) aggregato strutturale composto da pi INDAGINI edifici di cui costituisce l'ultimo di FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 978 0,00 testa. INTERVENTI Ledificio si sviluppa con pianta EPOCA DI EDIFICIO 1 1964 MURATURA TIPO DI INTERVENTO: rettangolare per un piano fuori terra pi COSTRUZIONE uno sottotetto; presente su parte della NORMATIVA NON PREVISTO superficie un piano ammezzato; inoltre SISMICA DI NESSUNA presente una superfetazione sul lato RIFERIMENTO minore (bagno e ripostiglio). SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI Le strutture portanti verticali sono in MQ 235 EDIFICIO pietra arrotondata di fiume con pezzatura VOLUME STATO ATTUALE: disomogenea e tessitura irregolare; sul MC 978 EDIFICIO prospetto anteriore presente un INDAGINI REGIONALI paramento murario in pietra squadrata. Al piano sottotetto la muratura costituita da VSM VULNERAB. PREL. mattoni forati in laterizio. Nella parte centrale sono presenti un pilastro e una VSCA trave in c.a.. La copertura a capanna VEL realizzata con travi orizzontali in legno.
SCHEDA N2
Ledificio si sviluppa su tre piani pi un sottotetto. Le strutture portanti sono in muratura di pietra con ricorsi in mattoni pieni. La copertura a capanna costituita da una trave di colmo in c.a. e travi tipo Varese spingenti. Al 1987 risalgono i seguenti interventi: realizzazione di betoncino armato ai piani seminterrato e terra; ampliamento del p. seminterrato con abbassamento della quota d'imposta delle fondazioni; costruzione di setti in c.a., cerchiatura di aperture, costruzione di murature in mattoni pieni (p. seminterrato, terra e primo); creazione di giunto tra gli edifici 1 e 2.
14.000,00 (ed. 1-2) FINANZIAMENTI PER (Terremoto 4%) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 230.000,00 (ed. 1-2) INTERVENTI (L. 289/02) EPOCA DI 1961-71 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.929 EDIFICIO VOLUME MC 5.760 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: In corso verifiche stato di fatto
SCHEDA N3
L'edificio a pianta rettangolare consta di un solo piano fuori terra. La struttura portante costituita da telai in c.a. orditi nella direzione trasversale con pilastri a sezione variabile rettangolare con dimensioni alla base di cm 40x60. La copertura di tipo a doppia falda non spingente composta da travi a portale in c.a. ed il solaio rivestito internamente da controsoffitto.
42
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N4
39.344,53 (Sisma 1997) TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
Edificio ad un solo piano fuori terra con murature in pietra. La copertura a due falde in parte tipo bausta, in parte con travetti in c.a. in direzione spingente. In seguito allevento sismico del 1997, stata demolita e ricostruita in somma urgenza la porzione di edificio adibita a servizi. Gli altri interventi hanno previsto il rinforzo con betoncino armato di alcuni martelli murari, la riparazione di lesioni con metodo scuci-cuci, la sostituzione del sottotetto fragile, l'irrigidimento e la realizzazione di cordolature in copertura, linserimento di tiranti per eliminare la spinta dei travetti in c.a.
FINANZ. UTILIZZATI 39.344,53 STATO ATTUALE: E' stata eseguita in somma ugenza la demolizione e ricostruzione della porzione di edificio adibita a servizi. I restanti interventi devono essere ancora eseguiti.
SCHEDA N5
Edificio a pianta rettangolare costituito da un piano seminterrato ed un primo piano al quale si accede con una scala esterna addossata al lato sud-est (costruita nel 1879). Le strutture portanti verticali sono in muratura a sacco di pietra arenaria. Il piano terra coperto con volte a crociera in mattoni pieni. Il controsoffitto ha struttura lignea; la copertura a capanna realizzata con capriate in legno. Gli interventi prevedono la riparazione delle murature, il consolidamento del solaio del loggiato con sostituzione dellorditura principale, la sostituzione di alcuni elementi lignei della copertura.
FINANZIAMENTI PER 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER 50.000,00 (Casa Natale e Gipsoteca) INTERVENTI (Sisma 2001) EPOCA DI XIV-XVI sec. TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 300 EDIFICIO VOLUME MC 1.320 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI 21.625,74 STATO ATTUALE: Il progetto di miglioramento sismico stato autorizzato nell'aprile 2007. Interventi da eseguire.
SCHEDA N6
Edificio ad un solo piano fuori terra, molto articolato in pianta, costruito a ridosso delle mura che costituivano la rocca e la torre dellantico castello (X-IV secolo), di cui ricalca lo sviluppo planimetrico. Le nuove strutture sono in muratura di mattoni pieni, quelle antiche sono in muratura a sacco con paramenti in pietra arenaria. La copertura lignea a doppia orditura con sovrastante tavolato, in parte poco spingente e in parte a spinta eliminata per la presenza di una capriata. Sono previsti interventi di riparazione delle murature lesionate e ricostruzione di porzioni di muratura crollate (torre).
FINANZ. UTILIZZATI 26.381,64 STATO ATTUALE: Il progetto di miglioramento sismico stato autorizzato nell'aprile 2007. Interventi da eseguire.
43
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
PALAZZO CLUSINI
VIA CAPOLUOGO, 10 LOC. CAPOLUOGO MQ 435 MC 1.550 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI XIV sec. COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 435 EDIFICIO VOLUME MC 1.550 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL 0,00 Edificio isolato, sede degli uffici e della SUPERFICIE TOTALE sala consiliare del Comune di Caprese Michelangelo. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N7
150.000,00 (Sisma 2001) TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
Edificio a pianta rettangolare costituito da tre piani fuori terra, ampliato nell'800 sul fronte est per inglobare l'antica scala esterna appoggiata alle mura. Le strutture portanti sono in muratura di pietra a sacco. Il piano terra coperto con volte a crociera in mattoni pieni; ai piani superiori i solai (realizzati nel 1964) hanno travi prefabbricate in c.a., tavellonato e soletta non armata; in sommit presente un cordolo in c.a. e tiranti per eliminare la spinta della copertura in laterocemento. Gli interventi prevedono la riparazione delle lesioni nelle murature e nelle volte e l'inserimento di catene al livello del primo e secondo solaio di interpiano.
FINANZ. UTILIZZATI 33.700,04 STATO ATTUALE: Il progetto di miglioramento sismico stato autorizzato nell'aprile 2007. Interventi da eseguire
44
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
45
ZONA 2
SCUOLA MATERNA
VIA TURATI LOC. RASSINA MQ 704 MC 2.110 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico isolato e si SUPERFICIE TOTALE compone di due edifici in muratura, separati da giunto sismico: edificio 1 VOLUME TOTALE (aule scolastiche) e edificio 2 (mensa). EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N1
Edificio a un piano con pianta irregolare, in muratura di blocchi forati in cls di argilla espansa. Il solaio di piano terra realizzato in travetti in c.a.p. e volterrane con soletta, quello di sottotetto in pannelli in c.a. alleggeriti, con getto supplementare in opera; la copertura a padiglione realizzata su muricci in laterizio. Lintervento di adeguamento consiste in: demolizione della copertura attuale e rifacimento in lastre di polipropilene sostenute da elementi metallici, realizzazione di un nuovo solaio di sottotetto con cordoli, riduzione dellampiezza delle finestrature e delle porte.
11.761,60 (ed. 1) FINANZIAMENTI PER (Terremoto 4%) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 132.000,00 + 121.200,00 (ed. 1, 2) INTERVENTI (L. 23/96 + POR 2011) EPOCA DI 1982 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 634 EDIFICIO VOLUME MC 1.900 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI 132.000,00 STATO ATTUALE: LAVORI CONCLUSI
SCUOLA MATERNA
VIA TURATI LOC. RASSINA MQ 704 MC 2.110 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1991 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI D.M. 24/01/1986 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 70 EDIFICIO VOLUME MC 210 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VULNERAB. PREL. Il complesso scolastico isolato e si SUPERFICIE TOTALE compone di due edifici in muratura, separati da giunto sismico: edificio 1 VOLUME TOTALE (aule scolastiche) e edificio 2 (mensa). EDIFICIO 2 MURATURA
SCHEDA N2
L'edificio, realizzato in ampliamento per ospitare la mensa scolastica, ha pianta pressoch rettangolare e si sviluppa su un solo piano fuori terra. Le strutture portanti sono costituite da muratura di blocchi forati in laterizio e malta cementizia. Il solaio di piano terra realizzato con travetti in c.a. e pignatte, con sovrastante massetto in cls armato. Il solaio di sottotetto costituito da travetti di tipo Bausta e pignatte. La copertura a padiglione su muricci con sovrastanti tavelloni; la gronda in c.a.
PALAZZO COMUNALE
PIAZZA MAZZINI LOC. RASSINA MQ MC 8.500 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI XIX sec. COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 Il Palazzo Comunale posto SUPERFICIE TOTALE allestremit di un aggregato strutturale ed costituito da due edifici in VOLUME TOTALE muratura. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N3
Ledificio ha pianta a C e si sviluppa per tre piani fuori terra pi un sottotetto; realizzato in muratura portante di pietra arrotondata di fiume con malta di calce di scadente qualit. E presente un loggiato al piano terra con archi in muratura di pietrame squadrato e catene allimposta degli archi. I solai di interpiano sono realizzati sia in travi e travicelli di legno, sia in laterocemento, sia in putrelle e voltine. La copertura realizzata con travi in c.a tipo Varese ordite in direzione spingente e tavelloni. Gli interventi di sostituzione dei solai e della copertura originari risalgono al 1983.
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Edificio in uso. Progettazione intervento in corso. VULNERAB. PREL.
46
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
PALAZZO COMUNALE
PIAZZA MAZZINI LOC. RASSINA MQ MC 8.500 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI primi anni del '900 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 Vedi scheda 3 0,00 Il Palazzo Comunale posto SUPERFICIE TOTALE allestremit di un aggregato strutturale ed costituito da due edifici in VOLUME TOTALE muratura. EDIFICIO 2 MURATURA
SCHEDA N4
Ledificio 2 (ampliamento realizzato presumibilmente ai primi del 900 in aderenza alledificio 1, sul fronte tergale) costituito da muratura portante in pietrame arrotondato di fiume con pezzatura irregolare e con malta di calce di scadente qualit; si eleva su due piani fuori terra. Il solaio di interpiano in laterizio armato. La copertura piana e presumibilmente della medesima tipologia del piano sottostante. Gli interventi di sostituzione dei solai e della copertura originari risalgono al 1983.
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Edificio in uso. Progettazione intervento in corso. VULNERAB. PREL.
PALESTRA COMUNALE
LARGO CHAMPCEVINEL Edificio con struttura prefabbricata. LOC. RASSINA SUPERFICIE TOTALE MQ ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N5
EDIFICIO 1
PREFABBR.
FINANZIAMENTI PER 19.625,00 + 4.000,001 (OPCM 3362/04 + PRAA 2002-03) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 342.995,981 VOLUME TOTALE MC 7.850 INTERVENTI (L. 289/02 II PS) EPOCA DI Il complesso costituito da un edificio 1985 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE con struttura prefabbricata. ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI D.M. 03/06/1981 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 7.850 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
SCHEDA N6
L'edificio, irregolare in pianta e anche in altezza, si sviluppa su due piani fuori terra ad eccezione di una piccola parte ad un solo piano. Le strutture portanti verticali sono costituite da murature con blocchi forati di cls di argilla espansa e malta di qualit discreta. Il solaio di piano terra realizzato con travetti in c.a. prefabbricati e tavelloni. Il solaio di piano primo e la copertura sono in laterocemento con travetti di tipo Bausta e pignatte.
FINANZIAMENTI PER 19.732,00 + 4.732,001 (OPCM 3362/04 - PRAA 2002-03 e 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 119.200,00 + 342.995,981 (L. 289/02 I e II P.S. - L. 23/96) INTERVENTI EPOCA DI 1979 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.180 EDIFICIO VOLUME MC 5.000 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI 353.000,00 STATO ATTUALE: Progetto esecutivo in via di approvazione VULNERAB. PREL. Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
47
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N7
Ledificio ha pianta rettangolare e si eleva per tre piani fuori terra pi un sottotetto; realizzato in muratura portante di pietra con ricorsi in mattoni pieni e malta di scadente qualit. Nel 1981 sono stati eseguiti interventi di sostituzione dei solai e della copertura originari: i solai sono presumibilmente in laterocemento; la copertura a capanna realizzata sia con travi in c.a tipo Varese e tavelloni, che con travetti tipo SAP orditi in direzione spingente; tali interventi sono stati probabilmente eseguiti senza il rispetto della normativa sismica.
8.500,00 (ed. 1, 2) FINANZIAMENTI PER (OPCM 3362/04) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI anni '30 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI R.D. 431/1927 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 750 EDIFICIO VOLUME MC 3.000 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Edificio in uso. Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. VULNERAB. PREL. Progettazione intervento in corso. SUOLO CAT S2
SCHEDA N8
FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Edificio in uso. Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. Progettazione intervento in corso.
SCUOLA ELEMENTARE
LOC. PIEVE A SOCANA Il complesso scolastico costituito da SUPERFICIE TOTALE due edifici, uno in muratura (blocco originario) e uno in c.a. (ampliamento) VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ 395 MC 1.550 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N9
Ledificio originario risalente al 1959 ha pianta pressoch rettangolare e si eleva per un solo piano fuori terra pi il sottotetto; realizzato in muratura portante di pietra sbozzata di cava di pezzatura irregolare e con malta di calce di scadente qualit. Il solaio di sottotetto realizzato con travetti in c.a. tipo Varese e tavelloni. La copertura a capanna con pi falde realizzata con travi in c.a. tipo Varese ordite in direzione spingente e tavelloni.
7.835,93 (ed. 1, 2) FINANZIAMENTI PER (O.P.C.M. 3362/04 - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 176.397,93 (ed. 1, 2) INTERVENTI (L. 289/02 II P.S.) EPOCA DI 1959 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 175 EDIFICIO VOLUME MC 750 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Edificio in uso. Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche VULNERAB. PREL.
48
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCUOLA ELEMENTARE
LOC. PIEVE A SOCANA Il complesso scolastico costituito da SUPERFICIE TOTALE due edifici, uno in muratura (blocco originario) e uno in c.a. (ampliamento) VOLUME TOTALE EDIFICIO 2 C.A. MQ 395 MC 1.550 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1984 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI D.M. 03/06/1981 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 220 EDIFICIO VOLUME MC 800 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT B Vedi scheda 9 Vedi scheda 9
SCHEDA N10
Ledificio stato realizzato in c.a. nel 1984 come ampliamento delledificio 1 dal quale separato con un giunto sismico dello spessore di cm 5, che dovrebbe renderlo strutturalmente indipendente. Ledificio ha pianta pressoch rettangolare e si compone di un piano terra ed un piano sottotetto praticabile. La struttura composta da quattro telai monodirezionali da tre campate ciascuno. I pilastri del piano terra hanno sezione 30x40cm. I pilastri del sottotetto hanno sezione 30x30 cm oppure 30x40 cm. Il solaio del sottotetto realizzato in latero cemento. Il solaio di copertura costituito da travetti prefabbricati in calcestruzzo e pignatte in laterizio.
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Edificio in uso. Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
49
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
50
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
51
ZONA 2
SCHEDA N1
L'edificio originario con murature in pietra di cava si sviluppa per tre piani fuori terra pi sottotetto ed un piano seminterrato. Negli anni 70 ha subito notevoli interventi di ristrutturazione ed ampliamento con demolizione e ricostruzione di strutture orizontali e verticali in muratura di mattoni semipieni. E' presente un buon ammorsamento tra la parte originaria e lampliamento che sono interessate da ununica copertura.
4.500,00 (ed. 1-3) + 3.000,00 FINANZIAMENTI PER (PRAA 2002-03 - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 538.993,68 (ed. 1-3) INTERVENTI (L. 289/02 II P.S.) EPOCA DI ante '900 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 382 EDIFICIO VOLUME MC 3.820 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE ALTO FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione in corso
SCHEDA N2
I due blocchi sono stati realizzati in ampliamento all'edificio 1 e sono posizionati a nord e ad est di quest'ultimo; le strutture portanti verticali sono in muratura di mattoni semipieni e si sviluppano per due livelli fuori terra (l'edificio 2 ha anche un piano seminterrato).
SCHEDA N3
Edificio con pianta ad L di due piani fuori terra e uno seminterrato. La struttura portante in elevazione costituita da telai longitudinali in c.a., con travi in altezza e pilastri rettangolari. I solai di piano sono in latero-cemento con travetti in c.a.p. e pignatte. Interventi: inserimento di controventi in acciaio; realizzazione di setti in c.a.; betoncino armato su alcune pareti in mattoni semipieni; placcaggi con piatti in acciaio di nodi trave pilastro; demolizione e ricostruzione della copertura a padiglione con una struttura in acciaio; ecc.
7.500,00 (ed.1,2) (PRAA 2002-03 - PRAA 2004-06) 519.943,57 (ed. 1,2) + 396.554,28 (ed.2) FINANZIAMENTI PER (L. 289 I-II P.S. - L.23/96 - OPCM INTERVENTI 3362/04 - OPCM 3505/06) EPOCA DI 1973 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.380 EDIFICIO VOLUME MC 5.416 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI 519.943,57 (1lotto) STATO ATTUALE: LAVORI DEL 1LOTTO CONCLUSI MANCA IL 2 LOTTO
52
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N4
La struttura della palestra formata da portali in cemento armato e le fondazioni sono a T rovescia. I tamponamenti esterni della palestra risultano, da un saggio eseguito, in foratoni per uno spessore di circa 30 cm.
TIPO DI INTERVENTO: DEM./RICOSTRUZ. IN SITU FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Lavori iniziati
SCHEDA N4 bis
Il nuovo complesso si articoler in due corpi di fabbrica di cui il primo destinato a contenere la palestra vera e propria con dimensioni in pianta di 32.60x19.60m e altezza libera sotto trave di m 7.50; il secondo edificio, posto sul davanti verso la strada, sar destinato a contenere i servizi, lingresso e gli spogliatoi. Le dimensioni in pianta saranno di 10.60x15.40 m con una altezza interna di 3.00 metri. Il nuovo edificio destinato a palestra avr struttura portante verticale e fondazioni in cemento armato. La copertura verr realizzata in legno lamellare.
53
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
Piazza V. Veneto
Strada
2628,65
c.a.
Comune
Ex Collegio Salesiano
Loc. Collegio
Collegio
15000
muratura
Comune
1987
892
c.a.
Comune
Ex Chiesa - ecomuseo
Loc. Castello
15000
muratura
Comune
Chiesina di Castello
Loc. Castello
158
muratura
Comune
Piazza Matteotti
Strada
1614
muratura
Comune
Torre dellOrologio
Loc. Castello
1148
muratura
Comune
Alloggi ERP
Piazza V. Veneto
1611
muratura
Comune
Alloggi ERP
Prato di Strada
462
muratura
10
Comune
Via Doccia
38
Strada
458
muratura
11
Comune
Loc. Cetica
Cetica
1315
muratura
12
Comune
184
muratura
54
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
55
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Volume Totale (mc) Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
1 2 3 4 5 6 7
Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Comune Provincia Comune Comune Comune Comune Comune
Scuola Materna Gianni Rodari Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Materna A. Brogi Scuola Elementare Scuola Materna Scuola Elementare Palestra Via Spiaggina Scuola Media Dante Alighieri Scuola Elementare Ghizzi Palestra Palazzetto dello Sport Scuola Materna Scuola Materna Scuola Materna A. Brogi Palazzo Municipale Scuola Elementare Ghizzi
Loc. Brolio Loc. La Nave Via Ghizzi Loc. S. Cristina Loc. S. Cristina Loc. Montecchio Via Ghizzi Via Dante Via Ghizzi Corso Italia Via della Casina Loc. La Nave Loc. La Nave Via Ghizzi Piazza Municipio Via Ghizzi
110/A
1956 1955
muratura muratura prefabbricato muratura muratura muratura c.a. muratura mista muratura c.a. c.a. c.a. c.a. muratura c.a. mista mista
S. Cristina S. Cristina Montecchio Capoluogo Capoluogo Capoluogo Capoluogo Fonte Secca La Nave La Nave Capoluogo
1950 1950 1960 1975 1300 1956 1300 2000 2002 2005 2005 1200 2000 1960 1961/1966
2.100 1.725 2.700 4.438 32.240 25.563 8.395 7.500 135 570 735 38.400 1.500 3.000 17.500
8 9 10 11 12 13 14 15 16
12
17 18
Provincia di Palestra Ist. Magistrali e Via M. del Rivaio Arezzo I.P.S.I.A. Azienda USL 8 Arezzo Casa della Salute Via Madonna del Rivaio
56
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI CHITIGNANO
57
COMUNE DI CHITIGNANO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N1
Ledificio su due piani e presenta unintercapedine a livello del solaio di piano terra; la superficie coperta pari a circa 190mq. La tipologia strutturale in muratura portante in pietra sbozzata di cava; la qualit della malta risulta scadente, tale da non assicurare la sua funzione di legante. Nel 1979 sono stati effettuati dei lavori di sostituzione della copertura con struttura in laterocemento, la realizzazione del solaio a piano terra in laterocemento e la realizzazione della soletta del solaio a primo piano.
FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1952 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 376 EDIFICIO VOLUME MC 1.552 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL
19.722,00 (PRAA 2004-06-TERREMOTO 4%OPCM 3362/04 PV- PRAA 2002-03) 200.000,00 (SISMA 2001-L. 289 I PS) TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
VALORE ALTO
SUOLO CAT S2
SCHEDA N2
Ledificio che ospita alcune classi della Scuola Elementare presenta una piano parzialmente interrato, ed un piano rialzato. La struttura portante del corpo centrale in elevazione costituita da telai e pareti in c.a. gettati in opera orditi in direzioni parallele.
FINANZIAMENTI PER 14.434,00 (PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 97.998,85 INTERVENTI (L. 289 II PS) EPOCA DI 1990 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI D.M. 24/01/1986 Norme Sismiche RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 440 EDIFICIO VOLUME MC 1.650 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione in corso
PALAZZO COMUNALE
PIAZZA ARRIGUCCI LOC. CAPOLUOGO MQ 683 MC 2.049 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso edilizio un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da due edifici: Ed 1 Nucleo originario in muratura; VOLUME TOTALE Ed 2 Ampliamento in muratura. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N3
Si sviluppa per due piani fuori terra e presenta una copertura a padiglione costituita da travetti prefabbricati in c.a.p. tipo "Varese"e tavelloni, disposti in senso spingente, poggianti direttamente sui muri perimetrali tramite puntoni angolari spingenti su di un fascione di cls di cui bisogner indagarne la presenza di armatura, costituiti dall'accostamento di 5 travetti tipo Varese e poggianti in sommit nella parte centrale su di un muro di spina in muratura di pietra sbozzata di cava.
14.110,00 (ed.1 e 2) FINANZIAMENTI PER (TERREMOTO 4% - OPCM 3362/04) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1920 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 362 EDIFICIO VOLUME MC 1.086 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione verifiche tecniche sismiche. Progettazione intervento in corso.
58
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI CHITIGNANO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
PALAZZO COMUNALE
PIAZZA ARRIGUCCI LOC. CAPOLUOGO MQ 683 MC 2.049 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1976 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 321 EDIFICIO VOLUME MC 963 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VULNERAB. PREL. Vedi scheda 3 0,00 Il complesso edilizio un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da due edifici: Ed 1 Nucleo originario in muratura; VOLUME TOTALE Ed 2 Ampliamento in muratura. EDIFICIO 2 MURATURA
SCHEDA N4
L'edificio n.2 si sviluppa su tre piani di cui una parte in seminterrato. Presenta una copertura a padiglione costituita da trave di colmo in c.a. e puntoni angolari spingenti. L'edificio n.2 strutturalmente indipendente; esso infatti, costruito in muratura di pietra sbozzata di cava con malta di qualit scadente, ha un telaio in c.a. costruito in aderenza all'edificio n.1 monodirezionale sul quale appoggiano i solai di piano e del sottotetto. le strutture portanti verticali, sono costituite da murature a doppio paramento in pietrame di pezzatura disomogenea di cava misto ad elementi in pietra arrotondati e malta di qualit scadente.
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione verifiche tecniche sismiche. Progettazione intervento in corso.
59
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI CHITIGNANO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
60
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
61
ZONA 2
PALAZZO COMUNALE
VIA SAN FRANCESCO LOC. CAPOLUOGO MQ 830 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE L'aggregato strutturale isolato SUPERFICIE TOTALE composto da un unico edificio in muratura. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N1
FINANZIAMENTI PER 5.963,00 (PRAA 2002-03-PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 330.000,00 MC 2.200 INTERVENTI (OPCM 3362/04 PI) EPOCA DI 9 5 5 La struttura risale al periodo bellico e nel COSTRUZIONE 1 TIPO DI INTERVENTO: corso degli anni ha subito alcune NORMATIVA ADEGUAMENTO modifiche, che tuttavia non hanno alterato SISMICA DI NESSUNA gli elementi resistenti principali. RIFERIMENTO gli interventi previsti: rinforzo elementi SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI strutturali con forte vulnerabilit statica e MQ 830 EDIFICIO 330.000,00 sismica; riduzione delle masse VOLUME STATO ATTUALE: partecipanti, soprattutto in copertura; MC 2.200 EDIFICIO rinforzo delle fondazioni perimetrali; INDAGINI REGIONALI rinforzo dei solai del piano primo e Progetto Approvato e in sottotetto con rompitratta; introduzioni di attesa di inizio lavori VSM SOPRALLUOGO nuove pareti portanti in direzione VSCA trasversale; rinforzo delle murature lesionate con tecnica cuci e scuci; rinforzo delle murature con betoncino armato; VEL SUOLO CAT C inserimento di catene interne ed esterne.
SCHEDA N2
L'edificio isolato, irregolare in pianta e irregolare in altezza, si sviluppa su tre piani. Al piano seminterrato le strutture portanti verticali sono costituite da murature in pietra grossolanamente sbozzata e di fiume e malta di qualit discreta. Le strutture portanti verticali al piano terra sono costituite da murature in pietra grossolanamente sbozzata e malta di qualit scadente. La copertura, a capanna, realizzata con travetti in c.a.p. di tipo Varese disposti in senso spingente e tavelloni. Non sono presenti cordoli a livello di gronda. Nel 1980 l'edificio stato sopraelevato su tutta la superficie .
FINANZIAMENTI PER 25.215,00 (PRAA 2004-06-OPCM 3362/04 PV) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 393.966,55 INTERVENTI (L 289/02 I -II PS) EPOCA DI 1 9 6 0 - 1 9 8 0 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.500 EDIFICIO VOLUME MC 4.250 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione in fase definitiva
AUDITORIUM
VIALE MICHELANGELO LOC. CAPOLUOGO MQ 484 MC 2.400 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Lauditorium, un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da due edifici in muratura:Ed.1(Corpo principale)-Ed.2 VOLUME TOTALE (Locali cucina e spogliatoi) EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N3
L edificio ha una pianta regolare di forma rettangolare e dimensioni planimetriche massime di circa 30,30x12,90 mt. Ledificio costruito su terreno in leggera pendenza e si sviluppa in verticale per un piano fuori terra, ad eccezione di una piccola porzione di fabbricato, in prossimit dellentrata principale, con profondit di circa 5,00 mt, dove presente un soppalco per tutto lo sviluppo trasversale delledificio. Le altezze in gronda sono variabili da un minimo di 6,30 mt ad un massimo di circa 6,80 mt.
FINANZIAMENTI PER 9.290,00 (Ed.1-2) (TER. 4%--PRAA 2002-03-P 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 460.000,00 (Ed.1-2) INTERVENTI (Sisma 2001 e O.P.C.M. 3505/06) EPOCA DI 1 9 6 0 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE DEM./RICOSTRUZ. NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA In situ RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 391 EDIFICIO VOLUME MC 2.028 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione in fase definitiva
62
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
AUDITORIUM
VIALE MICHELANGELO LOC. CAPOLUOGO MQ 484 MC 2.400 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1 9 6 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 93 EDIFICIO VOLUME MC 372 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C VULNERAB. PREL. Vedi scheda 3 Vedi scheda 3 7 Lauditorium, un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da due edifici in muratura:Ed.1(Corpoprincipale)-Ed.2 VOLUME TOTALE (Locali cucina e spogliatoi) EDIFICIO 2 MURATURA
SCHEDA N4
L edificio 2 ha una pianta irregolare dato che trattasi di C accostata al corpo principale (Edificio 1) e quindi mancante di una muratura perimetrale. Le dimensioni planimetriche massime sono pari a circa 18,50x5,00 mt. Ledificio si sviluppa in verticale per un piano fuori terra. La copertura ha una tipologia a falda unica con altezze in gronda variabili da un minimo di circa 3,00 mt ad un massimo di circa 4,00 mt in adiacenza alledificio 1.
TIPO DI INTERVENTO: DEM./RICOSTRUZ. In situ FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione in fase definitiva
SCUOLA ELEMENTARE
VIA FONTE FARNETA LOC. CORSALONE MQ 508 MC 2.553 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE La scuola elementare un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale di tre edifici in muratura :Ed 1 (Impianto originario) - Ed 2 VOLUME TOTALE (palestra ) - Ed 3 (Coevo Ed 1). EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N5
L edificio 1 ha una pianta regolare, con forma pressoch ad rettangolare. Ledificio costruito su terreno in leggera pendenza e si sviluppa in verticale per un piano fuori terra. La copertura ha una tipologia a doppia falda inclinata. Le altezze in gronda sono variabili. .Le strutture portanti verticali sono costituite da pareti portanti in muratura di pietre arrotondate di spessori di circa 50 cm per quanto riguarda limpianto originario, e da murature in blocchi di tufo dello spessore di 30 cm per quanto riguarda le pareti relative al primo intervento di ampliamento.
FINANZIAMENTI PER 18.778,40 (Ed 1-2-3) (PRAA 2004-06 - OPCM 3362/04 PV) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1 9 6 0 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE DELOCALIZZAZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 352 EDIFICIO VOLUME MC 1.513 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Edificio in uso
SCUOLA ELEMENTARE
VIA FONTE FARNETA LOC. CORSALONE MQ 508 MC 2.553 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1 9 8 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ ND EDIFICIO VOLUME MC ND EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E VULNERAB. PREL. Vedi scheda 5 0,00 0 La scuola elementare un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale di tre edifici in muratura :Ed 1 (Impianto originario) - Ed 2 VOLUME TOTALE (palestra ) - Ed 3 (Coevo Ed 1). EDIFICIO 2 MURATURA
SCHEDA N6
Con la realizzazzazione del corpo palestra si cre quindi un collegamento tra la scuola e ledificio 3. Ledificio 2 quindi costituito da porzioni di murature perimetrali che tendono a chiudere il vuoto esistente tra gli edifici 1 e 3. Dallesterno la copertura si presenta con una tipologia a capanna per la porzione di edificio adibita a palestra., con imposta sulla parete perimetrale tergale e sulla muratura interna che divide la palestra dallaula.
63
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCUOLA ELEMENTARE
VIA FONTE FARNETA LOC. CORSALONE MQ 508 MC 2.553 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1 9 6 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 208 EDIFICIO VOLUME MC 1.040 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E VULNERAB. PREL. Vedi scheda 5 0,00 0 La scuola elementare un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale di tre edifici in muratura :Ed 1 (Impianto originario) - Ed 2 VOLUME TOTALE (palestra ) - Ed 3 (Coevo Ed 1). EDIFICIO 3 MURATURA
SCHEDA N7
L edificio 3 ha una pianta irregolare, iscrivibile in un rettangolo di dimensioni planimetriche massime di circa 16,00x13,00 mt. Ledificio costruito su terreno in leggera pendenza e si sviluppa in verticale per due piani fuori terra, dei quali uno seminterrato. La copertura ha una tipologia a capanna. Le strutture portanti verticali sono costituite da pareti portanti in muratura di pietre arrotondate di spessori di circa 40 cm. I leganti sono a base di calce di qualit scadente.I solai di piano terra sono costituiti da travetti in C.A. tipo varese e tavelloni in laterizio.
SCHEDA N7 bis
Trattasi di un nuovo edificio da realizzare per un piano fuori terra in adiacenza allattuale palestra. La struttura sar costituita da pilastri in C.A. e copertura a falde inclinate con struttura in legno lamellare.
FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER 208.248,00 (Legge 23/96) INTERVENTI EPOCA DI TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NUOVA COSTRUZ. NORMATIVA SISMICA DI D.M. 16/01/1996 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 860 EDIFICIO VOLUME MC 3180 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione in corso.
SCUOLA ELEMENTARE
LOC. COREZZO Il complesso costituito da un unico SUPERFICIE TOTALE edificio in c.a. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 C.A. MQ 550 MC 1.750 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N8
Ledificio sorge su di un terreno scosceso e presenta un muro di sostegno a monte, collegato con scannafosso alledificio, ed una leggera scarpata a valle. La struttura portante del corpo centrale in elevazione costituita da telai monodirezionali in c.a. gettati in opera, costituiti da travi e pilastri a sezione rettangolare (telaio centrale) e quadrata (telai di bordo). Sono sempre presenti travi di collegamento trasversale, alcune in spessore, altre in altezza. I solai risultano essere stati eseguiti con travetti prefabbricati in c.a. (L=12 cm) e laterizi sigillati in opera c.a. (L=38 cm).
FINANZIAMENTI PER 18.961,60 (TERREMOTO 4%- - PRAA 2002-03) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1 9 9 4 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI D.M. 24/01/1986 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 550 EDIFICIO VOLUME MC 1.750 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE:
64
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI CORTONA
65
COMUNE DI CORTONA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Volume Totale (mc) Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
1 2 3 4 5 6 7 8
Scuola Elementare e Media "G. Mancini" Palazzo Comunale Palazzo Comunale Comando Corpo Forestale dello Stato Scuola Elementare e Media "A: Capitini" Scuola Elementare e Media "G. Medagli" Scuola Materna "S. Agata" Scuola Materna "Cerchio Magico" Scuola Materna "B. Ciari" Scuola Elementare e Media "Giappichelli" Scuola Materna "I. Scotoni" (locali Ufficio Tecnico) Scuola Materna "I. Scotoni" (locali scuola) Scuola Elementare e Materna "Paliotti" Magazzino - Ufficio Manutenzioni Comunale Caserma Vigili del Fuoco Scuola Media Scuola Materna "Il Gabbiano" e Scuola Elementare "S. Margherita" Scuola Media "Berrettini Pancrazi" Caserma Comando Carabinieri
Via Gioco del Pallone Piazza Repubblica Piazza Repubblica Via Roma Localit Montecchio Localit Fratta Localit Fratta Via P. da Cortona Localit Monsigliolo Via del Pignattaio Via Scotoni
1 13 13 18 85
73 64
FRATTA MERCATALE
9 10 11
12 13 14 15 16
Via Scotoni Via D. Alighieri Via A. Gramsci Localit Tavarnelle Via dei Combattenti Localit Centoia 30 27 95 1
17
Comune
CENTOIA
1975
3075
Muratura
18 19
Comune Comune
2 9
CAMUCIA CORTONA
1979 1700
3600 2520
muratura
66
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
c.a.
N. civico
COMUNE DI CORTONA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
20 21 22 23 24 25 26 27
Convitto delle Capezzine dell'I.T.A.''A.Vegni'' Uffici dell'I.T.A.''A.Vegni'' Istituto Tecnico Commerciale ''Cortona'' I.T.A.''A.Vegni'' Laboratori e Biblioteca Palestra dell'I.T.A.''A.Vegni'' Palazzo la Moderna Istit.Tecn.Agrario ''A.Vegni''Capezzine di Cortona. Palestra ex Macelli Comunali
Via Lauretana Via Lauretana Via Maffei Via Lauretana Via Lauretana Via Maffei Via Lauretana Via del Sodo
67
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI CORTONA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
68
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
69
ZONA 2
SCHEDA N1
28.992,00 (Ed 1-2-3) (OPCM 3505/06 PV) 429.999,00 (L. 23/96 importo FINANZIAMENTI PER MC 9.664 congiunto alla Scuola Elementare Tiezzi INTERVENTI e alla Scuola Media Marcelli) EPOCA DI Ledificio n.1 ha una forma ad L in 1940 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE mattoni pieni di laterizio e si sviluppa per ADEGUAMENTO NORMATIVA due piani fuori terra. SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C SOPRALLUOGO FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. Progettazione intervento in corso.
SCHEDA N2
Ledificio n.2 di forma rettangolare anchesso in muratura di mattoni pieni piu basso di 2m circa rispetto alledificio n.1 connesso a questultimo tramite unatrio alto un piano posto allestremit opposta della L.
FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. Progettazione intervento in corso.
SCHEDA N3
FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. Progettazione intervento in corso.
70
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N4
32.074,00 (ed. 1,2) (OPCM 3505/06 PV) 429.999,00 (L. 23/96 importo congiunto alla Scuola Fossombroni e alla Scuola Elementare Tiezzi)
EPOCA DI Ledificio n.1 ha una forma rettangolare e 1940 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE si sviluppa per tre piani fuori terra NORMATIVA anteriormente, e a quattro piani SISMICA DI NESSUNA posteriormente. Ledificio 2 (mensa) si sviluppa ad un RIFERIMENTO piano fuori terra. SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ Le strutture verticali sono in muratura di EDIFICIO mattoni pieni. VOLUME STATO ATTUALE: MC Le strutture orizzontali sono costituite da EDIFICIO Elaborazione delle verifiche volte in muratura di mattoni, solai in tecniche sismiche INDAGINI REGIONALI laterizio armato e tavelloni, in putrelle in VSM VULNERAB. PREL. ferro e tavelloni. La copertura in laterocemento e VSCA pignatte. VEL SUOLO CAT C
SCHEDA N 5
Ledificio 1, che identifica limpianto originario, di forma pressoch rettangolare con due piani fuori terra; attualmente vi trovano luogo quattro aule ed i servizi. La tipologia strutturale delledificio in muratura portante realizzata con mattoni pieni. Il solaio di piano primo realizzato con profilato metallici e volterrane, il sottotetto formato da travetti in metallo e tavelloni mentre la copertura a padiglione sembra pi recente ed stata ricostruita con travi tipo Varese e tavelloni, la stessa in parte appoggia su pilasttrini in mattoni e travi in c.a..
FINANZIAMENTI PER 8.422,50 L.R. 58/09 bando indagini INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI anni '30-'40 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 240 EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Affidamento indagini in corso.
SCHEDA N 6
Ledificio 2 un piccolo corpo che collega ledificio 1 al 3. Esso stato realizzato in aderenza alledificio principale senza adeguati ammorsamenti n giunti tecnici e si sviluppa in parte su due piani ed in parte su un solo piano fuori terra. Le strutture portanti verticali sono realizzate con mattoni pieni. Si presume che i solai siano in laterocemento. La parte di edificio su due piani ha copertura a capanna (non ispezionabile ma presumibilmente in laterocemento) la parte ad un piano coperta da una terrazza.
TIPO DI INTERVENTO:
71
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N 7
L'edificio 3 la prosecuzione dell'edificio 2, con il quale condivide la parete del lato corto. E' di forma rettangolare e si sviluppa su due piani fuori terra; in esso si trovano attualmente il refettorio ed unaula. Ledificio al piano terra ha murature in pietra di cava sbozzata con cantonali e ricorsi in mattoni pieni, al piano primo ha invece murature in mattoni pieni a due teste. Il solaio di sottotetto in laterocemento, la copertura a capanna, non accessibile presumibilmente in laterocemento.
TIPO DI INTERVENTO:
SCHEDA N 8
Ledificio 4 appare come il pi recente e si sviluppa su un solo piano fuori terra; la struttura in contatto con ledificio 3 per un tratto di parete di circa 2 m e confina sul lato opposto con un locale tecnico che non viene analizzato nella presente relazione. Ledificio 4 di forma rettangolare e si trova attualmente unaula. Ledificio ha murature in mattoni pieni. Il tetto ad una sola falda e cosi come il sottotetto si presume sia in laterocemento.
TIPO DI INTERVENTO:
SCHEDA N 9
Ledificio monopiano con la sola esclusione di due locali della materna posti al primo piano del doppio volume dellatrio. La copertura, visibile in molti locali, in laterocemento. In due vani sono presenti piastre in acciaio di rinforzo.
TIPO DI INTERVENTO:
72
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Provincia
I.T.C. Laparelli
Piazza Nencetti
Capoluogo
1970
c.a.
Provincia
Palestra
Via Libert
Capoluogo
2002
6460
c.a.
Provincia
I.T.C.
Piazza Nencetti
Capoluogo
1800
5.000
muratura
I.P.S.I.A.
Piazza Nencetti
Capoluogo
XIX sec.
3.164
muratura
Ospedale di Comunit
Piazza Umberto I
Capoluogo
1700/1950
13.271
muratura
* - 429.999,00 (nuovo finanziamento della Legge 23/96 importo afferente anche la Scuola Primaria Fossombroni e la Scuola Media Marcelli)
73
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
ZONA 2
74
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI LUCIGNANO
75
COMUNE DI LUCIGNANO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 3
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Volume Totale (mc) Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
A.S.L.
Distretto e R.S.A.
Via G. Matteotti
66/b
capoluogo
XV sec.
6.098
muratura
76
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
77
ZONA 2
SEDE COMUNALE
PIAZZA FANFULLA LOC. CAPOLUOGO MQ 604 MC 1.814 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1900 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 604 EDIFICIO VOLUME MC 1.814 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C VULNERAB. PREL. La sede comunale fa parte di un SUPERFICIE TOTALE aggregato strutturale composto da pi edifici, essa composta da un unico VOLUME TOTALE edificio. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N1
5.442,00 (OPCM 3505/06 PV) 0,00 TIPO DI INTERVENTO:
La sede comunale fa parte di un aggregato strutturale composto da pi edifici, situato nel centro storico, dove confina in ambedue i lati minori da altri edifici in muratura. Ledificio in muratura di mattoni pieni, si sviluppa per tre piani fuori terra, presentando una forma in pianta rettangolare. I solai sono realizzati sia in volte di muratura di mattoni pieni, che principalmente in legno. La copertura a capanna con struttura in legno e la presenza di un cordolo armato.
SCUOLA ELEMENTARE
VIA CASSIA, 87 LOC. CESA MQ 1.156 MC 3.470 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico fa parte di un SUPERFICIE TOTALE aggregato strutturale composto da n2 edifici: VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N2
Identifica limpianto originario, con pianta assimilabile ad una C, in muratura del quale si stima l'epoca di costruzione attorno agli anni 1950-60 (in base alle notizie forniteci dai Tecnici comunali).
21.031,50 (Ed. 1 e 2) FINANZIAMENTI PER (PRAA 2004/06 - OPCM 3505/06 PV) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1960 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 675 EDIFICIO VOLUME MC 2.025 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B -C VALORE MEDIO FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE:
SCUOLA ELEMENTARE
VIA CASSIA, 87 LOC. CESA MQ 1.156 MC 3.470 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1998 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 481 EDIFICIO VOLUME MC 1.445 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B -C VALORE BASSO Vedi scheda 2 0,00 Il complesso scolastico fa parte di un SUPERFICIE TOTALE aggregato strutturale composto da n2 edifici: VOLUME TOTALE EDIFICIO 2 MURATURA
SCHEDA N3
Identifica lampliamento ostruito in muratura portante con blocchi di poroton, in aderenza, lungo le due ali della C all'edificio n. 1 nella parte tergale formando cos una corte interna rettangolare, facilmente distinguibile data la minore altezza e dalla differente tipologia di copertura. Costituito da un corpo rettangolare posto ad una distanza di 1,5m rispetto alle due appendici delledificio n1 e collegato a questultimo tramite un corridoio.
TIPO DI INTERVENTO:
78
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N4
Il corpo principale delledificio scolastico stato realizzato negli anni venti ed composto di due piani, di cui uno parzialmente interrato, con struttura portante in muratura. Successivamente, nel 1996 ledificio stato ampliato realizzando, su un unico piano, con struttura portante costituita da telai in c.a., quattro aule con relativi servizi. Il corpo in ampliamento ha una superficie coperta di circa 200mq ed comunicante con il piano seminterrato delledificio in muratura
26.739,50 (Ed. 1 e 2) FINANZIAMENTI PER (PRAA 2004/06-OPCM 3505/06-Sisma '01) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 402.649,17 INTERVENTI (Sisma 2001) EPOCA DI 1930 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.100 EDIFICIO VOLUME MC 4.363 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C VALORE MEDIO FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione in corso.
SCHEDA N5
Ledificio che comprende quattro aule con relativi servizi stato realizzato su un unico piano comunicante con il piano seminterrato delledificio in muratura. La struttura portante costituita da telai in c.a.
SCUOLA MATERNA
VIA MANZONI LOC. CESA MQ 220 MC 776 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1976 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 220 EDIFICIO VOLUME MC 776 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C VULNERAB. PREL. La scuola fa parte di un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da un unico edificio in muratura. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N6
3.600,00 (OPCM 3505/06 PV) 0,00 TIPO DI INTERVENTO:
La scuola un edificio isolato in muratura di laterizio tipo "doppio UNI" e si sviluppa per un piano piano fuori terra. I solai e la copertura sono realizzati in laterocemento.
79
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
80
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI MONTEMIGNAIO
81
COMUNE DI MONTEMIGNAIO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 con D.M. 19/03/82 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N1
Ledificio originario con pianta irregolare ad L si sviluppa per un piano fuori terra pi un piano di sottotetto. Le strutture portanti verticali sono costituite da murature a doppio paramento in pietre grossolanamente sbozzate e malta di qualit scadente. La copertura a padiglione (ricostruita nel 1982) ha travi di colmo e puntoni realizzati con travetti c.a.p. prefabbricati accoppiati; il solaio di copertura ordito in direzione spingente ed costituito da travetti in c.a.p. pref. con tavelloni in laterizio appoggiati in estradosso; sulle murature perimetrali presente un getto di cls non armato.
14.013,00 (ed. 1 e 2) FINANZIAMENTI PER (PRAA 2002-03 - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 394.073,41 (ed. 1 e 2) INTERVENTI (L. 23/96 - OPCM 3362/04 - L.R.70/05) EPOCA DI anni '50 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE DELOCALIZZAZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 130 EDIFICIO VOLUME MC 630 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE MEDIO FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE:
SCHEDA N2
Ledificio in CA di due piani ha orditura monodirezionale con pilastri su due lati e travi che poggiano per met sulla struttura in muratura. Comprende lo spazio mensa, la materna e il corpo scale.
SCHEDA N1-2bis
Ledificio ad un unico piano, presenta pianta irregolare ma circoscrivibile in un cerchio, con due corpi principali contrapposti, separati dallaccesso e da un blocco servizi. Ledificio realizzato con struttura in cemento armato, tamponamento in blocchi di laterizio porizato con fibre naturali intonacato e tinteggiato sui due lati.
82
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI MONTEMIGNAIO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 con D.M. 19/03/82 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
PALAZZO COMUNALE
VIA PIEVE LOC. CAPOLUOGO MQ MC 1.560 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1920 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 1.560 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VULNERAB. PREL. Il Palazzo Comunale fa parte di un SUPERFICIE TOTALE aggregato strutturale composto da pi edifici, di cui occupa una posizione VOLUME TOTALE dangolo. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N3
4.680,00 (OPCM 3505/06) 0,00 TIPO DI INTERVENTO: ADEGUAMENTO
Ledificio si sviluppa per tre piani fuori terra con strutture portanti verticali realizzate in muratura di pietra di pietra faccia a vista. Ledificio ha subito diversi interventi strutturali nel corso del tempo, con sostituzione dei solai e con la costruzione di alcune travi e pilastri in c.a. Il Palazzo non interamente di propriet comunale, ma il piano terreno di propriet di una farmacia e di un istituto bancario, mentre allultimo piano si trovano delle abitazioni private.
MAGAZZINO COMUNALE
VIA MOLINO LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MISTA MQ MC 735 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1986 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 735 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL VULNERAB. PREL. IN CORSO IN CORSO
SCHEDA N4
3.600,00 (OPCM 3505/06) TIPO DI INTERVENTO:
Il Magazzino Comunale situato su versante, si sviluppa su tre piani ed un unico edificio in muratura di pietrame grossolanamente sbozzato di pezzatura irregolare, al cui interno presente, su tutti e tre i livelli e nella porzione a valle, una struttura intelaiata in c.a., collegata alla parte in muratura che potrebbe far configurare ledificio come una struttura mista. Il Magazzino comunale al solo piano seminterrato, mentre gli altri piani sono adibiti ad abitazioni. Il solaio di piano terra in laterocemento con travetti in c.a. gettati in opera e pignatte.
SCHEDA N5
3.600,00 (OPCM 3505/06) 0,00 TIPO DI INTERVENTO: NON PREVISTO
La Sala consiliare/spazio polivalente una stanza facente parte di un edificio in muratura alto tre piani costruito in aderenza al Comune; la Sala occupa il 90% circa del piano terra. Laccesso dall'esterno indipendente, ma la Sala comunicante attraverso una porta interna direttamente con latrio dingresso del Comune. I piani superiori sono di propriet privata e adibiti ad abitazioni.
83
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI MONTEMIGNAIO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 con D.M. 19/03/82 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
84
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI MONTERCHI
85
COMUNE DI MONTERCHI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
MAGAZZINO COMUNALE
ZONA ART. POCAIA Edificio isolato. LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE MQ ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N1
EDIFICIO 1
PREFABBR.
13.000,00 (OPCM 3362/04 FINANZIAMENTI PER Terremoto 4% - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.600 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1983 Struttura con pilastri prefabbricati e travi TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE gettate in opera. NORMATIVA I tamponamenti sono realizzati con SISMICA DI D.M. 03/03/1975 blocchi in calcestruzzo. La copertura RIFERIMENTO realizzata con capriate metalliche SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 260 EDIFICIO 0,00 VOLUME STATO ATTUALE: MC 1.600 EDIFICIO Elaborazione delle verifiche tesniche sismiche INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E
PALAZZO COMUNALE
PIAZZA UMBERTO I Edificio isolato. LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ 280 MC 1.100 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N2
Ledificio, costruito su terreno pianeggiante, ha pianta regolare pressoch quadrata; si sviluppa in verticale per due piani fuori terra. Le strutture portanti verticali sono costituite da muratura di pietrame. Il solaio al piano primo realizzato da travetti in laterizio armato e pignatte; al piano secondo presente un controsoffitto con struttura lignea. La copertura a padiglione, ricostruita negli anni 80, realizzata con solai in laterocemento con travetti posti in direzione spingente; lungo le murature perimetrali presente una cordolatura-gronda in c.a., dove sono ancorate delle catene in acciaio.
10.000,00 (OPCM 3362/04 FINANZIAMENTI PER Terremoto 4% - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1936 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI R.D. 431/1927 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 280 EDIFICIO VOLUME MC 1.100 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. VULNERAB. PREL. Progettazione intervento in corso.
SCHEDA N3
Ledificio sorge su di un terreno lievemente scosceso e presenta un muro di sostegno a monte ed una leggera scarpata a valle. La struttura portante del corpo centrale in elevazione costituita da telai monodirezionali in c.a. gettati in opera, costituiti da travi e pilastri di sezione minima 30x80 cm. I solai, sono di tipo.
FINANZIAMENTI PER 22.350,00 (ed. 1,2,3) (TERREMOTO 4% - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 396.998,28 (ed. 1,2,3) INTERVENTI (L. 289/02 II P.S. - SISMA 2001) EPOCA DI 1975 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI L. 64/1974 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT B FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: In corso di valutazione progetto verifiche stato di fatto. Previsti 150.000,00 per adeguamento normativo e barriere (Legge 23/96).
86
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI MONTERCHI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N4
Vedi scheda 3. Vedi scheda 3. TIPO DI INTERVENTO: ADEGUAMENTO
La struttura portante in elevazione costituita da telai bidirezionali in c.a. gettati in opera, costituiti da travi e pilastri di sezione minima 30x30. I solai, sono di tipo tradizionale, in laterizio armato gettato in opera di tipo bausta
FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: In corso di valutazione progetto verifiche stato di fatto. Vedi scheda 3.
SCHEDA N5
Vedi scheda 3. Vedi scheda 3. TIPO DI INTERVENTO: ADEGUAMENTO
La struttura portante in elevazione costituita da telai bidirezionali in c.a. gettati in opera, costituiti da travi e pilastri di sezione minima 30x30. I solai, sono di tipo tradizionale, in laterizio armato gettato in opera di tipo bausta
FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: In corso di valutazione progetto verifiche stato di fatto. Vedi scheda 3.
PALAZZO MASSI
VIA XX SETTEMBRE LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ MC ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1575 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI D.M. 16/01/1996 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL
SCHEDA N6
Vedi scheda 3. Vedi scheda 3. TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
87
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI MONTERCHI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
capoluogo
1936
muratura
Comune
Teatro comunale
capoluogo
1922
muratura
88
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
89
ZONA 3
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Volume Totale (mc) Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
1 2
Provincia A.S.L.
capoluogo capoluogo
1700 1982
5.400 17.500
muratura c.a.
90
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI MONTEVARCHI
91
COMUNE DI MONTEVARCHI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 CON D.M. 19/03/1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 3
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Volume Totale (mc) Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
1 2 3
Ist. Professionale e Via Marconi Commerciale - succursale Ist. Professionale e Commerciale - sede Complesso Licei Via Galilei Viale Matteotti
7a
92
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
93
ZONA 2
PALAZZO COMUNALE
VIA PROVINCIALE LOC. CAPOLUOGO MQ 640 MC 2.220 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE La sede comunale costituisce un SUPERFICIE TOTALE aggregato strutturale composto da due edifici, uno in muratura e l'altro a VOLUME TOTALE struttura mista. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N1
Edificio in muratura di pietra risalente al 1920 che si sviluppa a pianta rettangolare, su tre piani fuori terra di circa 150 mq pi un sottotetto praticabile di uguale estensione. Laltezza complessiva del fabbricato misurata in gronda pari a circa 10,5 m. Attorno agli anni 40-50 ledificio ha subto un intervento di sopraelevazione e rifacimento della copertura; un ulteriore rifacimento della copertura, a seguito di un crollo, contemporaneo alla costruzione delledificio 2 (progetto del 1982).
8.609,00 (ed. 1 e 2) FINANZIAMENTI PER (OPCM 3362/04 - PRAA2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1920 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 450 EDIFICIO VOLUME MC 1.620 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tesniche sismiche. VULNERAB. PREL. Progettazione intervento in corso.
PALAZZO COMUNALE
VIA PROVINCIALE LOC. CAPOLUOGO MQ 640 MC 2.220 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI anni '80 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 190 EDIFICIO VOLUME MC 600 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT S2 Vedi scheda 1 0,00 La sede comunale costituisce un SUPERFICIE TOTALE aggregato strutturale composto da due edifici, uno in muratura e l'altro a VOLUME TOTALE struttura mista. EDIFICIO 2 MISTA
SCHEDA N2
Edificio realizzato su progetto del 1982, con murature in blocchi di lapillo e telai in c.a.: presenta due telai longitudinali in c.a. inglobati nelle murature portanti, uno presente solo al piano terra e un altro che prosegue fino al primo piano. Ha una pianta rettangolare e comprende due piani fuori terra pi un sottotetto accessibile; al primo piano presente su tre lati una terrazza in parte a sbalzo. I due edifici non sono indipendenti strutturalmente, data la presenza di solai prefabbricati in c.a. poggianti da un lato su un telaio in c.a e dall altro sulla parete portante sud delledificio originario in muratura.
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tesniche sismiche. Progettazione intervento in corso.
SCUOLA MATERNA
LOC. VILLA Edificio isolato. SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ 114 MC 550 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N3
Ledificio, pressoch regolare in pianta e in altezza, si sviluppa su un piano seminterrato, un piano terra ed un sottotetto non accessibile. Le strutture portanti verticali sono costituite da murature in pietra sbozzata e malta di qualit discreta. Il solaio del piano terra realizzato da travi in laterizio armato affiancate, con cordolo armato perimetrale; il solaio di sottotetto realizzato con travetti in c.a.p. e tavelloni. Nel 1977 l'edificio ha subito un ampliamento nella parte tergale con la costruzione di un porticato al piano seminterrato e un'aula al piano terra; nel porticato visibile un pilastro in c.a.
FINANZIAMENTI PER 8.000,00 (DCR 7827/03 PRAA - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 150.000,00 + 94.000,001 (L. 289/02 I P.S. - L.R. 70/05) INTERVENTI EPOCA DI TIPO DI INTERVENTO: 1954-77 COSTRUZIONE DELOCALIZZAZIONE NORMATIVA E NUOVA SISMICA DI NESSUNA COSTRUZIONE RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 114 EDIFICIO VOLUME MC 550 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Edificio chiuso (senza ordinanza sindacale). Il nuovo edificio verr VULNERAB. PREL. realizzato nelle vicinanze del complesso della scuola elementare di Via Garibaldi in loc. S.Piero in Frassino.
94
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N3bis
Trattasi di un nuovo edificio da destinare a scuola materna sviluppato per un piano fuori terra, da realizzare con struttura portante verticale costituita da telai in c.a. e copertura a falde inclinate con struttura lignea.
SCHEDA N3 ter
Trattasi di un nuovo edificio da destinare a mensa sviluppato per un piano fuori terra, da realizzare con struttura portante verticale costituita da telai in c.a. e copertura curvilinea con struttura lignea.
SCHEDA N4
Edificio regolare in pianta con due piani fuori terra pi un sottotetto. Le murature portanti sono di pietrame a doppio paramento con malta di qualit scadente. Al piano terra presente un vespaio; i solai del piano primo e del sottotetto sono realizzati con putrelle e tavelloni disposti sullala inferiore, con sovrastante getto di cls senza r.e.s. La copertura a padiglione realizzata negli anni 80 ha puntoni e travetti in laterizio armato orditi in direzione spingente, con sovrastanti tavelloni. Dopo l'intervento, l'edificio sar destinato a museo "Casa della Castagna"
FINANZIAMENTI PER 3.800,00 (PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 261.000,00+94.000,001 (L. 289/02 1 p.s. L. 23/96-OPCM 3362/04 - L.R. 70/05) INTERVENTI EPOCA DI TIPO DI INTERVENTO: anni '20 COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA DELOCALIZZAZIONE SISMICA DI NESSUNA SCUOLA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 300 EDIFICIO VOLUME MC 1.460 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE ALTO FINANZ. UTILIZZATI 139.000,00 STATO ATTUALE: Edificio chiuso (Ordinanza del Sindaco). Lavori in corso.
95
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N4 bis
Il fabbricato costituito da una struttura portante in legno del tipo "platform frame" ossia mista a telaio pareti di taglio (travi pilastri pareti) nella quale la tamponatura esterna idonea, da sola, ad assorbire completamente le azioni orizzontali sismiche e del vento.
FINANZ. UTILIZZATI 97.000,00 (L.23/96) STATO ATTUALE: Edificio inaugurato a settembre 2006.
SCHEDA N5
Trattasi di modesto ampliamento della scuola elementare (2 nuove aule pi locali di disimpegno) sviluppato per un piano fuori terra, da realizzare con struttura portante verticale costituita da telai in C.A. e copertura a falde inclinate con struttura lignea.
SCHEDA N6
96
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
Note 1. Il finanziamento di 94.000,00 stanziato con L.R. 70/05 riguarda sia la Scuola materna che la Scuola elementare (Biblioteca Centro civico Archivio storico). Il Comune di Ortignano Raggiolo ha ricevuto ulteriori 6.000,00 di finanziamento per indagini VEL Centri Urbani su tutto il territorio comunale.
97
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
98
EDIFICI OGGETTO VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
99
ZONA 2
PALAZZO PRETORIO
PIAZZA P. PELLEGRINI, 1 LOC. CAPOLUOGO MQ 2.180 MC 9.645 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso edilizio suddivisibile in SUPERFICIE TOTALE almeno tre porzioni, una delle quali (la Caserma) non oggetto di intervento. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1-2 MURATURA
SCHEDA N1
Complesso edilizio quasi completamente ricostruito nel dopoguerra. Si sviluppa su tre livelli pi un sottotetto in parte abitabile collegati da un vano scala in c.a.; le murature sono in pietrame, le strutture orizzontali sono di diversa tipologia: volte in pietra, solai con travi in legno o acciaio o in laterocemento. Gli interventi progettati prevedono la riparazione delle lesioni presenti sulle murature, la sostituzione di porzione della copertura pesante e spingente (travi in c.a. prefabbricate), il miglioramento dei collegamenti di alcuni solai e la demolizione di superfetazioni.
FINANZIAMENTI PER 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER 200.000,00 INTERVENTI (Sisma 2001) EPOCA DI anteriore al XIX sec. TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 2.180 EDIFICIO VOLUME MC 9.645 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI 200.000,00 STATO ATTUALE: Istruttoria conclusa. LAVORI CONCLUSI.
SCHEDA N2
Edificio di forma pressoch rettangolare sviluppato su tre livelli pi un piano sottotetto. Ledificio ha muratura di scarsa qualit e solai in laterocemento senza soletta collaborante. La copertura, inizialmente in legno, stata oggetto di un intervento di ricostruzione negli anni 9596 con solai predalles in cls. Sono presenti architravi male armati. Sono previsti interventi di riparazione delle lesioni e rinforzo delle murature con lapplicazione di betoncino armato, realizzazione di nuove murature fondate su micropali, sostituzione di architravi di porte e finestre.
9.175,00 (ed. 1-4) FINANZIAMENTI PER (Terremoto 4% - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 1.197.993,00 (ed. 1-4) INTERVENTI (Sisma 01 - L289/02 - LR70/05 - POR2010) EPOCA DI fine anni '40 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.800 EDIFICIO VOLUME MC 7.800 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE ALTO FINANZ. UTILIZZATI 895.000,00 STATO ATTUALE: CHIUSA LAVORI CONCLUSI.
SCHEDA N3
Edifici in muratura che si sviluppano su due piani. Gli edifici 2 e 3 hanno murature portanti in pietra arrotondata con tessitura irregolare e malta di scarsa qualit. L'edificio 4, interposto ad altri due edifici dell'aggregato, costituito da due soli setti murari realizzati in mattoni pieni di laterizio e non ammorsati alle murature degli edifici adiacenti. Per tutte le strutture prevista la demolizione e ricostruzione.
VOLUME MC 2.200 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE ALTO
100
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N3 bis
Vedi scheda 2
Il nuovo edificio sar costituito da quattro corpi distinti (ed.1-2-3-4). Il corpo principale, ove saranno collocati il vano scala e gli uffici di rapporto con la cittadinanza, di dimensioni in pianta pari a circa 11,5 x 15 metri sar articolato, a causa delle differenti altezze, in tre volumi separati da giunto sismico: lingresso, con copertura ad una falda,il corpo principale con copertura a capanna, ed una porzione del piano terra coperto con tetto piano. Il secondo corpo principale, di dimensioni medie in pianta pari a circa 18,00 x 15,00 metri, si svilupper su un unico piano e sar coperto con tetto piano.
TIPO DI INTERVENTO: NUOVA COSTRUZIONE FINANZ. UTILIZZATI 453.000,00 (ed. 1-4) STATO ATTUALE: LAVORI INIZIATI
VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE ALTO
SCHEDA N4
Irregolare sia in pianta (ad L) che in elevazione, consta di due piani nell'ala pi lunga che contiene le aule al piano terra e primo, mentre monopiano nella sua ala pi corta, che funge da ingresso ed ospita i locali della segreteria e della presidenza. La struttura portante costituita da telai orditi secondo direzioni parallele; i pilastri hanno sezione minima 30x40cm; le travi principali sono ricalate di 30cm circa, ma non sempre sono presenti travi di collegamento trasversali. La copertura a capanna con capriate in cemento armato.
FINANZIAMENTI PER 8.400,00 (terremoto 4% ) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 100.000,00 (Aule + palestra) INTERVENTI (L289/02 ) EPOCA DI 1961-1963 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.300 EDIFICIO VOLUME MC 4.750 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL NEGATIVO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: CHIUSA
SCHEDA N5
L'edificio della Palestra costruito in aderenza alla scuola media. La struttura portante in elevazione costituita da telai in c.a. gettati in opera orditi in direzioni parallele, costituiti da travi e pilastri di sezione minima 30x40. La copertura a capanna con capriate in cemento armato. I solai di copertura, che costituiscono le falde, sono di tipo tradizionale, in laterizio armato gettato in opera.
FINANZIAMENTI PER 3.700,00 (PRAA 2002-03 ) INDAGINI FINANZIAMENTI PER Vedi scheda 4 INTERVENTI . 323.000,00 (OPCM 3362/04) EPOCA DI 1961-1963 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.300 EDIFICIO VOLUME MC 4.750 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL NEGATIVO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: CHIUSA
101
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N6
La struttura portante in elevazione costituita da telai in c.a. orditi in direzione longitudinale, costituiti da travi parzialmente prefabbricate (tipo TMR) e pilastri di sezione minima 30x60 cm, uniti da cordoli trasversali di sezione 30x45cm. Pilastri e cordoli sono totalmente gettati in opera, cos come i nodi trave pilastro. Le strutture di fondazione sono in cemento armato a travi rovesce collegate tra loro da cordoli in c.a. 40x40 cm.
TIPO DI INTERVENTO:
SCHEDA N7
Laggregato costituito da pi corpi di fabbrica separati da giunti strutturali: due monopiano con pianta irregolare per le aule pi un corpo di fabbrica a pianta rettangolare a due piani che ospita i locali della segreteria, la presidenza, alcuni laboratori e la biblioteca (doppio volume). I tre corpi di fabbrica presentano una certa irregolarit in pianta. La struttura portante in elevazione costituita da telai in c.a. gettati in opera orditi anche in direzioni non parallele, costituiti da travi e pilastri di sezione minima 30x30 cm. Non sempre sono presenti travi di collegamento trasversali.
30.700,00 (ed. 1-2-3-4-5-6) FINANZIAMENTI PER (terrem. 4%, PRAA 2002-03 e 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 500.000,00 (ed. 1-2-3-4-5-6) INTERVENTI (sisma 1997) EPOCA DI 1975-79 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 3.200 EDIFICIO VOLUME MC 6.000 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE:
SCHEDA N8
Laggregato strutturale costituito da due edifici costruiti a contatto: il primo destinato a mensa ed area ricreativa ed il secondo destinato a camere e servizi. Ledificio 1 a pianta rettangolare e consta di due piani fuori terra (P1 a quota +3 m dal piano di campagna, P2 a quota +6 m). La struttura portante costituita da telai in c.a. orditi solo in direzione trasversale con pilastri a sezione quadrata e rettangolare e travi in altezza. Ledificio 2 presenta 5 piani. La struttura portante costituita da telai in c.a. monodirezionali orditi in direzione trasversale con strutture verticali costituite da setti di sezione minima 30x70cm e travi in altezza.
TIPO DI INTERVENTO:
102
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
SCHEDA N9
Laggregato si compone di un unico edificio a pianta rettangolare, misure 20 m x 30 m circa, con altezza di circa 7 m. La struttura portante in elevazione costituita da telai in c.a. gettati in opera orditi nelle due direzioni, costituiti da travi principali alte da 2 metri a 1,75 m e larghe 35 cm e pilastri di sezione 50x50 cm. Le strutture di fondazione, secondo la relazione di calcolo, sono in cemento armato a travi rovesce con travi di collegamento trasversali per ogni coppia di pilastri. La copertura ha forma irregolare: alle travi principali, gettate in opera, si alternano elementi piani in vetrocemento e curvi in cemento armato
TIPO DI INTERVENTO:
Il Comune di Pieve Santo Stefano ha ricevuto ulteriori 7.000,00 di finanziamento per indagini VEL Centri Urbani su tutto il territorio comunale.
103
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
Caserma Carabinieri
1950
muratura
Comune
1740
muratura
104
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI POPPI
105
COMUNE DI POPPI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 (Solo Badia Prataglia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFCATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N1
L edificio 1 ha pianta regolare con forma rettangolare con dimensioni planimetriche massime di circa 28,70x6,90 mt. Ledificio costruito su terreno pianeggiante e si sviluppa in verticale per 5 piani, di cui uno seminterrato. Ledificio ha una copertura a falda unica. Le strutture portanti verticali sono costituite da pareti portanti in muratura di blocchi di calcestruzzo.
35.588,00 (ed. 1-2-3-4) FINANZIAMENTI PER (OPCM 3362/04 - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1950 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 954 EDIFICIO VOLUME MC 2.860 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B-S2 FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. VULNERAB. PREL. Progettazione intervento in corso.
SCHEDA N2
Ledificio 2 risulta essere una C accostata alla muratura perimetrale tergale delledificio 1, quindi un edificio mancante di una parete perimetrale. Le dimensioni in pianta delledificio sono pari a 19,40x4,60 mt, ed sviluppato in verticale per 3 piani fuori terra. La copertura a falda unica con . Le strutture portanti verticali sono costituite da murature in blocchi di lapillo vulcanico, presumibilmente forati. I leganti sono a base di malta cementizio. Ledificio presenta al piano primo, secondo e sottotetto solai in latero cemento di tipo bausta .
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. VULNERAB. PREL. Progettazione intervento in corso.
SCHEDA N3
La struttura portante costituita da telai bidirezionali in c.a. con pilastri gettati in opera a sezione quadrata 40x40 e travi parte in altezza e parte in spessore. I solai di piano sono realizzati in lastre in c.a.p. di 120cm prefabbricate completati con getto integrativo in opera e massetto armato. La copertura realizzata con travi in c.a.p. e lastre ondulate di fibrocemento e completata con veletta a sbalzo in c.a. di coronameto
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. Progettazione intervento in corso.
106
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI POPPI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 (Solo Badia Prataglia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFCATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N4
L'edificio (vano scala) si trova a contatto con i due edifici in muratura e comprende un piano interrato e tre piani fuori terra. La struttura portante costituita da due telai in c.a. con tre pilastrate a sezione quadrata 30x30. Completano la struttura della scala solette armate impostate sui pilastri.
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche. Progettazione intervento in corso.
SCHEDA N5
Edificio a due piani fuori terra con sottotetto, con muri in pietrame grossolanamente sbozzato, solai del piano primo in laterocemento con travetti in c.a.p. e pignatte e solaio di sottotetto in legno. Interventi: realizzazione di sottofondazioni interne in c.a.; realizzazione di nuove murature in blocchi di laterizio; demolizione della scala tra il piano terra e primo; rinforzo ed irrigidimento dei solai ; esecuzione di betoncino armato sulle pareti murarie; demolizione della copertura in legno e rifacimento con orditura principale in acciaio e quella secondaria in legno; ecc.
FINANZIAMENTI PER 11.000,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER 200.000,00 + 99.999,00 INTERVENTI (L 289/02 I PS, L. 23/96) EPOCA DI 1900 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 446 EDIFICIO VOLUME MC 1.818 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE MEDIO FINANZ. UTILIZZATI 200.000,00 STATO ATTUALE: LAVORI CONCLUSI.
PALESTRA SCOLASTICA
PIAZZA XIII APRILE LOC. BADIA PRATAGLIA MQ 235 MC 1.220 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI La palestra, posizionata all'estremo di SUPERFICIE TOTALE un isolato urbano facente parte di un'aggregato strutturale composto da pi edifici, costituita da un unico VOLUME TOTALE edificio. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N6
EPOCA DI Ledificio in muratura, adibito a palestra e 1982 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE relativi spogliatoi, posizionato all DELOCALIZZAZIONE NORMATIVA estremo di un isolato urbano, tra due quote SISMICA DI NESSUNA stradali, e presenta un solo lato libero, il fronte principale, in quanto i due lati non RIFERIMENTO confinanti con altri edifici, posti in SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 235 corrispondenza di un incrocio stradale, EDIFICIO 0,00 risultano interrati fino alla quota di VOLUME STATO ATTUALE: MC 1.220 copertura, che coincide con quella del EDIFICIO Elaborazione delle verifiche livello stradale pi alto. I tre lati chiusi tecniche sismiche INDAGINI REGIONALI sono caratterizzati dalla presenza di un VSM VULNERAB. PREL. intercapedine ispezionabile sulle murature laterali. VSCA VEL SUOLO CAT S2
107
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI POPPI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 (Solo Badia Prataglia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFCATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCUOLA MEDIA
VIA COLLE ASCENSIONE LOC. CAPOLUOGO MQ 2.960 MC 7.200 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE La scuola costituita da unaggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da due edifici: Edificio 1 (Impianto originario) VOLUME TOTALE Edificio 2 (Ampliamento a valle ) EDIFICIO (1 MURATURA
SCHEDA N7
L edificio 1 ha pianta irregolare con forma dentellata del prospetto tergale, risulta per iscrivibile in un rettangolo di dimensioni planimetriche massime di circa 42,00x18,10 mt. Ledificio costruito su terreno in forte pendenza e si sviluppa in verticale per quattro piani, di cui due seminterrati e un piano di sottotetto. Le strutture portanti verticali sono costituite da murature portanti in muratura di mattoni pieni di laterizio dello spessore di due teste. La copertura realizzata con due falde inclinate sfalsate lungo la linea di colmo posta su una muratura di spina longitudinale.
FINANZIAMENTI PER 21.600,00 (Ed. 1-2) (OPCM 3362/04 PV) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 199.998,00 + 300.000,00 (Ed. 1-2) INTERVENTI (Legge 23/96 POR 2011) EPOCA DI 1960 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.600 EDIFICIO VOLUME MC 3.750 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B-S2 VALORE MEDIO FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
SCUOLA MEDIA
VIA COLLE ASCENSIONE La scuola costituita da unaggregato strutturale composto da due edifici: Edificio 1 (Impianto originario) Edificio 2 (Ampliamento a valle ) EDIFICIO 2 MURATURA LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE MQ 2.960 MC 7.200 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1970 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.360 EDIFICIO VOLUME MC 3.450 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B-S2 VALORE MEDIO Vedi scheda 7 Vedi scheda 7
SCHEDA N8
Realizzato con intervento di ampliamento negli anni 70, costruito a ridosso della parete lato valle delledificio 1, in modo da formare una C addossata al vecchio edificio. Le strutture portanti verticali sono costituite da murature portanti in muratura di mattoni pieni di laterizio dello spessore di due teste, che in alcuni tratti delle murature perimetrali presentano rivestimenti in pietre sbozzate di spessore pari a circa 15 cm, oppure dei ringrossi con un filare sempre in mattoni pieni di laterizio.La copertura realizzata con due falde inclinate sfalsate lungo la linea di colmo
TIPO DI INTERVENTO:
FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
SCUOLA ELEMENTARE
PIAZZA RISORGIMENTO LOC. PONTE A POPPI MQ 487 MC 2340 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico pu SUPERFICIE TOTALE considerarsi un aggregato strutturale composto da tre edifici in muratura. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N9
L'edificio a due piani fuori terra pi un piano sottotetto risulta essere regolare in pianta ed in altezza. Le strutture portanti verticali risultano essere realizzate da murature in pietrame arrotondato a doppio paramento con malta di cattiva qualit, con spessori di 50 cm su tutti i piani. I solai del piano primo sono realizzati da putrelle e voltine e da putrelle e tavelloni. I solai del piano sottotetto sono realizzati in legno. Non sono presenti sistemi di collegamento efficaci. La copertura a tipologia a padiglione, realizzata in legno con capriate. Questa copertura si estende fino a coprire anche l'edificio 2.
FINANZIAMENTI PER 0,00 INDAGINI FINANZIAMENTI PER 200.000,00 (Ed 1-2-3) INTERVENTI (L 23/96 2003-04) EPOCA DI 1940 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE DELOCALIZZAZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 240 EDIFICIO VOLUME MC 1.176 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Edificio in uso
108
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI POPPI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 (Solo Badia Prataglia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFCATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCUOLA ELEMENTARE
PIAZZA RISORGIMENTO LOC. PONTE A POPPI MQ 487 MC 2.340 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1950 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 200 EDIFICIO VOLUME MC 980 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL VULNERAB. PREL. 0,00 Vedi scheda 9 Il complesso scolastico pu SUPERFICIE TOTALE considerarsi un aggregato strutturale composto da tre edifici in muratura. VOLUME TOTALE EDIFICIO 2 MURATURA
SCHEDA N10
L'edificio 2, costituente l'ampliamento dell'edificio 1 costruito nel 1950 circa; a due piani fuori terra di cui uno sottotetto, con pianta rettangolare regolare in altezza; presenta una superficie coperta di circa 100 mq. La muratura risulta essere in pietra arrotondata a doppio paramento con malta di cattiva qualit con spessori di 50 cm su tutti i piani. I solai del primo piano e del sottotetto sono realizzati in travi e correnti in legno e laterizio. La copertura a padiglione costituita da travi in legno ordite orizzontalmente e poggianti sia su dei pilastrini in mattoni a 2 teste poggianti a loro volta sul solaio di sottotetto che su di una capriata lignea.
SCUOLA ELEMENTARE
PIAZZA RISORGIMENTO LOC. PONTE A POPPI MQ 487 MC 2.340 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1970-80 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 47 EDIFICIO VOLUME MC 184 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL VULNERAB. PREL. 0,00 Vedi scheda 9 Il complesso scolastico pu SUPERFICIE TOTALE considerarsi un aggregato strutturale composto da tre edifici in muratura. VOLUME TOTALE EDIFICIO 3 MURATURA
SCHEDA N11
L'edificio 3, costituente l'ampliamento dell'edificio 2 , a due piani di cui uno sottotetto, a pianta rettangolare e regolare in altezza. La muratura risulta essere costituita da blocchi di mattoni forati in laterizio, con malta di buona qualit, dello spessore di 40 cm costante per tutto lo sviluppo verticale dell'edificio. Il solaio del primo piano risulta essere in costituito da travetti in c.a. e pignatte in laterizio. Per quanto riguarda la copertura, a capanna.
SCHEDA N12
I corpi 1 e 3 hanno due piani fuori terra mentre il corpo 2, ha tre piani fuori terra. Le strutture portanti sono in c.a. con travipilastri nelle due direzioni principali. I vani ascensore e scale sono realizzati con setti in c.a.. I solai sono in laterocemento con travetti in c.a.p. al piano terra e del tipo bausta per gli altri impalcati. Le coperture del portico sul fronte e del loggiato sul retro sono in legno lamellare. Le fondazioni sono a travi continue in c.a. su pi livelli, mentre per il vano ascensore una platea in c.a.; le strutture di fondazione risultano tra loro ricollegate a formare un graticcio di fondazione.
FINANZIAMENTI PER 7.250,00 (Ed 1-2-3) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 200.000,00 (Ed 1-2-3) INTERVENTI (L 23/96) EPOCA DI 1940 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NUOVA COSTRUZ. NORMATIVA SISMICA DI D.M. 16/01/1996 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 240 EDIFICIO VOLUME MC 1.176 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B FINANZ. UTILIZZATI 234.000,00 STATO ATTUALE: Edificio inaugurato a settembre 2006
109
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI POPPI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 (Solo Badia Prataglia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFCATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
CASERMA CARABINIERI
VIA CESARE BATTISTI LOC. CAPOLUOGO MQ 1.705 MC 6.080 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Ledificio fa parte di un aggregato pi SUPERFICIE TOTALE ampio del centro storico di Poppi e si trova in posizione destremit, Ed VOLUME TOTALE costituito da un edificio. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N13
L edificio ha pianta irregolare con forma ad L . Ledificio presenta uno sviluppo irregolare in verticale in quanto la maggior parte delledificio sviluppata per cinque piani fuori terra. Le strutture portanti verticali sono costituite da murature in pietra di qualit eterogenea, con preponderante presenza di pietre arrotondate, con tessitura disorganizzata e malta di qualit scadente. Le strutture orizzontali dei vari piani presentono principalmente tipologia in legno, con la presenza al piano terra di alcune volte in muratura.
FINANZIAMENTI PER 4.968,00 (OPCM 3362/04 - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI STORICO TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.705 EDIFICIO VOLUME MC 6.080 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
SCHEDA N14
Ledificio risulta essere isolato a due piani (piano terra e primo piano), con pianta rettangolare sorge su un terrazzamento con muri di sostegno in pietra, ha duel lati a contatto con terrapieni che coprono ledificio fino al piano primo, in particolare quello confinante con piazza Repubblica e di accesso alledificio. Il piano terra a cui si accede tramite una scala esterna lastricata in pietra ricavata dal terrapieno ha una superficie minore rispetto al piano primo. Ledificio ha una struttura in muratura portante a doppio paramento costituita da pietre di cava grossolanamente squadrate con malta di qualit scadente.
FINANZIAMENTI PER 5.100,00 (OPCM 3362/04 - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1950 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 202 EDIFICIO VOLUME MC 607 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
CASA DI RIPOSO
VIA COLLE ASCENSIONE LOC. CAPOLUOGO MQ 1.950 MC 7.800 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1900 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.950 EDIFICIO VOLUME MC 7.800 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E VULNERAB. PREL. Il complesso edilizio un aggregato SUPERFICIE TOTALE composto da due edifici: Casa di riposo (Edificio n.1) e Chiesa (Edificio n.2). VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N15
23.400,00 (OPCM 3362/04 PV) 50.000,00 (SISMA 2001) TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
Il complesso edilizio un aggregato composto da due edifici: Casa di riposo (Edificio n.1) e Chiesa (Edificio n.2). Ledificio n. 1 ha avuto un intervento di ristrutturazione con rifacimento del tetto nel 1982 e unadeguamento alle norme di sicurezza nel 2000. Si sviluppa per 4 piani uguali aventi come superficie 637 mq ciascuno con copertura a falda e piano sottotetto praticabile. La struttura in muratura portante costituita da pietre di cava grossolanamente sbozzate con malta di qualit scadente.
110
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI POPPI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 (Solo Badia Prataglia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFCATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N16
FINANZIAMENTI PER 18.800,00 (Terrem.4% - PRAA 2004-06 - OPCM 3362/04) INDAGINI FINANZIAMENTI PER MC 11.000 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1500 Ledificio scolastico fa parte di un TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE aggregato strutturale composto da pi NORMATIVA edifici nel centro storico di Poppi. La SISMICA DI NESSUNA struttura risulta essere in muratura. RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.950 EDIFICIO VOLUME MC 11.000 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT A FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
SCHEDA N17
21.250,00 (PRAA 2004-06) 489.994,26 (L 289/02 I PS) TIPO DI INTERVENTO: ADEGUAMENTO
L'edificio isolato, a due livelli (piano terra e piano rialzato). E presente un piccolo piano ammezzato, come copertura del magazzino di piano terra. Ledificio ha una struttura mista in muratura di mattoni semipieni a due e tre teste con alcuni telai in cemento armato. Le fondazioni risultano realizzate su due piani sfalsati, uno posto a quota -3,30 m e laltro a -4,40 m dal piano terra. I solai sono in laterocemento. Sono presenti, su tutte le murature e a tutti i piani, dei cordoli di vario spessore che sugli appoggi dei solai diventano pi larghi. La copertura del tipo a padiglione, realizzata con travetti Varese e tavelloni.
I.T.C. EINAUDI
VIA COLLE ASCENSIONE N.1 LOC. CAPOLUOGO MQ 2.250 MC 10.000 ENTE PROPRIETARIO: PROVINCIA L'Istituto composto da un unico SUPERFICIE TOTALE edificio. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N18
Ledificio scolastico isolato si sviluppa per tre piani fuori ed uno interrato e risulta essere in muratura. In pianta si presenta con una forma a V perfettamente simmetrica. Nel 2002 ledificio stato ristrutturato e sono stati effettuati degli interventi di consolidamento, inoltre la copertura stata sostituita con una in capriate metalliche.
FINANZIAMENTI PER 9.000,00 (PRAA 2002-03 e 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 850.000,00 + 300.000,00 INTERVENTI (L 289/02 I PS + POR 2011) EPOCA DI 1948 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 2.250 EDIFICIO VOLUME MC 10.000 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 SOPRALLUOGO FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Edificio in uso Progettazione in corso
111
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI POPPI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 (Solo Badia Prataglia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFCATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N19
FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1980 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI D.M. 03/03/1975 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 4.000 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C
TIPO DI INTERVENTO:
MUNICIPIO - EX CAPPELLA
VIA CAVOUR 11 LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ MC 3.780 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI Edificio Storico COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 3.780 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL
SCHEDA N20
50.000,00 (SISMA 2001) TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
SCHEDA N21
FINANZIAMENTI PER 3.887,50 L.R. 58/09 bando indagini INDAGINI FINANZIAMENTI PER MC 1.555 INTERVENTI EPOCA DI Ante 1945 TIPO DI INTERVENTO: La struttura risulta in mattoni pieni con COSTRUZIONE malta mediamente resistente. NORMATIVA Il solaio di sottotetto recente ed in SISMICA DI NESSUNA laterocemento, la relazione di collaudo RIFERIMENTO delle strutture (del 13/11/2001) specifica SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI che lo stesso in c.c.a. gettato in opera MQ EDIFICIO e che su tale struttura poggia la copertura VOLUME STATO ATTUALE: su muretti. MC 1.555 EDIFICIO Indagini in corso INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO VULNERAB. PREL.
112
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI POPPI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 (Solo Badia Prataglia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFCATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N22
Trattasi di una costruzione monopiano con strutture portanti verticali in muratura ordinaria e c.a. fondate su palificata in micropali in cls. con armatura metallica tubolare. La copertura realizzata con archi portanti a tre cerniere in legno lamellare con appoggi alla base in c.a. La piccola orditura anchessa in legno.
FINANZIAMENTI PER 21.000,00 L.R. 58/09 bando indagini INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1 9 8 5 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 8.400 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO IN CORSO FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Indagini in corso
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
Badia Prataglia
1960
150
muratura
Comune
Via Corta
Ponte a Poppi
2.700
c.a.
Comune
Scuola Elementare
Via Eden
Badia Prataglia
240
muratura
Comune
Piazza Repubblica
capoluogo
muratura
Comune
Biblioteca comunale
Piazza Amerighi
capoluogo
2.350
muratura
Comune
Via C. Battisti
capoluogo
1980
muratura
Comune
Ex Liceo Galileo
Via Cavour
capoluogo
3.650
muratura
Comune
Palestra scolastica
capoluogo
2002
3.200
c.a.
113
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI POPPI
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 (Solo Badia Prataglia) DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFCATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Comune
Osservatorio faunistico
Via Lastri
Moggiona
2000
359
muratura
10
Comune
Officina Comunale
Via Corta
Ponte a Poppi
1993
3.860
prefabbricato
114
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI PRATOVECCHIO
115
COMUNE DI PRATOVECCHIO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N1
La struttura portante costituita da telai monodirezionali in c.a collegati da travi in spessore di solaio. L'intervento del primo lotto funzionale comprende i corpi A e B e prevede: la realizzazione del giunto antisismico tra i corpi A e C; il collegamento strutturale tra i corpi A e B; l'inserimento di pareti in c.a. e di controventi in acciaio; il consolidamento di pilastri; l'inserimento di armatura metallica nei solai; la realizzazione di nuove strutture fondali per i nuovi setti in c.a. e il collegamento dei plinti nella zona a pilotis; la realizzazione di un tetto ventilato con struttura metallica leggera.
54.526,00 (ed. 1-2-3) FINANZIAMENTI PER (OPCM 3362/04 - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 1.726.986,79 INTERVENTI L.23/96 - L.289/02 1 e 2 PS POR 2010 EPOCA DI 1968-79 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.668 EDIFICIO VOLUME MC 5.230 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI 383.046,00 STATO ATTUALE: LAVORI CONCLUSI.
SCHEDA N2
L'edificio costituisce la porzione della scuola dedicata ai laboratori, oltre ad alcune aule al piano superiore, presenta una forma molto irregolare, sia in pianta che in elevazione. Nella zona che comprende le aule il fabbricato si sviluppa su due piani fuori terra ed ha un seminterrato ispezionabile dal quale sono visibili le fondazioni, che si presentano costituite da plinti isolati collegati da cordoli porta muro. I telai sono composti sul lato interno da pilastri a sezione rettangolare 30x40 internamente da pilastri sezione quadrata 30x30.
SCHEDA N3
743.000,00 OPCM 3505/06 TIPO DI INTERVENTO: ADEGUAMENTO
116
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI PRATOVECCHIO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N4
Ledificio in esame isolato ed irregolare in pianta per la presenza di diversi arretramenti sui fronti. Il fronte principale, allineato sulla strada, si sviluppa per un solo piano fuori terra, mentre gli altri tre prospetti a valle si sviluppano per due livelli fuori terra. Le strutture portanti verticali esterne sono realizzate in pietra di cava grossolanamente sbozzata con spessori costanti e presentano mazzette in mattoni pieni; al piano seminterrato, le murature interne visibili sono realizzate in blocchi di laterizio. I solai di piano sono realizzati in pannelli in c.a. autoportanti. La copertura a padiglione.
FINANZIAMENTI PER 28.020,00 (PRAA 2004-06 - OPCM 3362/04 PV) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 100.000,00 INTERVENTI (L 289/02 I PS) EPOCA DI 1983 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.240 EDIFICIO VOLUME MC 4.340 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE:
SCUOLA ELEMENTARE
VIA KENNEDY, 1 LOC. CAPOLUOGO MQ 1.020 MC 4.080 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da un unico edificio. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N5
Ledificio isolato, irregolare in pianta ed in altezza, si sviluppa per due piani fuori terra pi un piano di sottotetto; il piano terra rialzato dal piano di campagna e non presente un piano interrato. Le strutture portanti verticali sono realizzate in pietra grossolanamente sbozzate a doppio paramento, con spessori costanti e malta scadente. I solai di piano sono realizzati con travetti in laterizio armato e tavelloni, senza soletta armata collaborante. La copertura, recentemente rifatta, si presenta con una tipologia a padiglione con altezza in gronda costante realizzata con travi in c.a.p. tipo varese, ordite in senso spingente senza cordoli.
FINANZIAMENTI PER 20.540,00 INDAGINI (PRAA 2004-06 - OPCM 3362/04 PV) FINANZIAMENTI PER 100.000,00 INTERVENTI (L 289/02 I PS) EPOCA DI 1955 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.020 EDIFICIO VOLUME MC 4.080 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione intervento in corso.
SCHEDA N6
Edificio in muratura di pietra a 2 piani risalente al 1967. L edificio N.1 e i primi due piani dell edificio N.2 sono stati costruiti nel 1967 su progetto del 1965. Nel 1980, contestualmente alla sopraelevazione dell edificio N.2, fu realizzata una sottofondazione in c.a. interessante le costruzioni in muratura.
18.680,00 (ed. 1-2-3) FINANZIAMENTI PER (OPCM 3362/04 PV - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1967 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 65 EDIFICIO VOLUME MC 228 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
117
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI PRATOVECCHIO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N7
Ledificio presenta una pianta pressoch rettangolare. Le altezze medie di interpiano misurano 3 m. al primo e secondo piano, mentre al piano terra occorre distinguere le stanze delle autorimesse, alte circa 4 m. dai restanti ambienti che risultano rialzati dal piano di spiccato e sono alti circa 3,40 m. Il seminterrato presenta un altezza utile di circa 1,70 m, mentre il sottotetto ha un altezza massima di 1,50 m. al colmo. L edificio N. 1 si dispone a formare una L in pianta insieme all edificio N. 2, e si sviluppa su due piani di circa 32,50 mq alti rispettivamente 4 m. e 3 m.
TIPO DI INTERVENTO:
SCHEDA N8
TIPO DI INTERVENTO:
PALAZZO COMUNALE
VIA GARIBALDI, 3 LOC. CAPOLUOGO MQ 780 MC 3.150 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso edilizio un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da diversi edifici, di cui l'ultimo edificio di testata VOLUME TOTALE costituisce il palazzo comunale. EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N9
Il palazzo Comunale in muratura, nel dopoguerra stata ricostruita, sempre in muratura, la parte tergale a seguito degli eventi bellici che l'avevano distrutta. Nel 1978 stato ristrutturato: per il nucleo originale del XIX secolo la sostituzione di tutti i solai ed il rifacimento del tetto; per la porzione ricostruita nel dopoguerra il solo rifacimento del tetto. Le strutture portanti verticali, sono costituite da murature a doppio paramento in pietrame arrotondato di fiume con elementi di pezzatura disomogenea. L'edificio presenta una copertura a padiglione con orditura disposta in senso spingente.
FINANZIAMENTI PER 16.900,00 (OPCM 3362/04 PV -PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI XIX SEC. TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 780 EDIFICIO VOLUME MC 3.150 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT B VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
118
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI PRATOVECCHIO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
CASERMA CARABINIERI
VIA A. MINUCCI LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE MQ 670 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N10
EDIFICIO 1
MISTA
FINANZIAMENTI PER 11.010,00 (OPCM 3362/04 - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 2.670 INTERVENTI EPOCA DI NON E' STATO FATTO IL 2001 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE SOPRALLUOGO, NON E' STATA NORMATIVA CONCESSA L'AUTORIZZAZIONE DAI SISMICA DI NESSUNA CARABINIERI. RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 670 EDIFICIO VOLUME MC 2.670 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
119
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI PRATOVECCHIO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
piazza J. Landino
Pratovecchio
1963
3150
muratura
120
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
121
ZONA 3S
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Volume Totale (mc) Et di costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
localit
1 2
Provincia Provincia
I.T.C. I.T.I.S.
17
capoluogo capoluogo
1945 1982
18.850 18.500
mista muratura
122
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI SANSEPOLCRO
123
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N1
Laggregato 1 costituito da 4 edifici costruiti con giunto sismico (8/9 cm) tra loro. La struttura portante dei quattro edifici costituita da telai in c.a. orditi nelle due direzioni con pilastri a sezione rettangolare (30 cm x 50 cm), travi principali in altezza (25 cm x 70 cm) e travi di collegamento in spessore di solaio.
FINANZIAMENTI PER 11.100,00 (Ed. 1-2-3-4-5) (terremoto 4%-PRAA 2002-03 e 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1970-71 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI L. 1684/1962 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.660 EDIFICIO VOLUME MC 5.500 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL NEGATIVO SUOLO CAT C FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE:
SCHEDA N2
Laggregato 2 (palestra) staccato con giunti sismici da altri edifici. Ledificio a pianta rettangolare e consta di un solo piano fuori terra. La struttura portante costituita da telai a portale orditi solo in direzione trasversale con pilastri a sezione rettangolare 30x50.
SCHEDA N3
I 4 edifici sono costruiti a contatto. La forma in pianta dellintero aggregato a K La struttura portante costituita da telai in c.a. orditi nelle due direzioni con pilastri a sezione quadrata e rettangolare e travi principali in altezza (30cmx70 cm) e travi di collegamento in spessore di solaio (30cmx30 cm)
FINANZIAMENTI PER 11.000,00 (Ed. 1-2-3-4-5) (terremoto 4%-PRAA 2002-03 e 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 1.100.000,00 (ed. 1, 2, 3, 4, 5) INTERVENTI (L. 289/02 - SISMA 1997 - POR 2011) EPOCA DI 1971 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI L. 1684/1962 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL NEGATIVO SUOLO CAT C FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione intervento in corso.
124
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N4
EPOCA DI Laggregato 2 costituisce unappendice 1970-71 COSTRUZIONE alledificio 1 dal quale separato NORMATIVA strutturalmente con giunto sismico. SISMICA DI L. 1684/1962 Esso consta di due piani fuori terra, il piano terra destinato ad aule e servizi cos RIFERIMENTO come il piano primo.. SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT C
SCHEDA N5
Laggregato strutturale del complesso scolastico costituito da tre edifici costruiti a contatto, uniti longitudinalmente lungo il corridoio interno e trasversalmente allinterno di due aule. La struttura portante costituita da telai in c.a. orditi solo in direzione trasversale con pilastri a sezione quadrata 35x35, 30x30 e a sezione rettangolare 25x40, 30x40, e travi in altezza.
FINANZIAMENTI PER 18.739,00 (PRAA 2002-03 e 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1960 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.200 EDIFICIO VOLUME MC 3.900 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL POSITIVO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Progettazione intervento in corso.
SCHEDA N6
14.027,00 (ed. 1 e 2) FINANZIAMENTI PER (Terremoto 4% - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 9.391,11 INTERVENTI (Sisma 1997) EPOCA DI XVIII sec. TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE RIPARAZIONE DANNI NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 2.795 EDIFICIO VOLUME MC 11.180 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT C FINANZ. UTILIZZATI 9.391,11 STATO ATTUALE: Interventi eseguiti in somma urgenza.
125
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N7
Lampliamento in c.a., realizzato senza giunto sismico, risale agli anni 80 e presenta forma ad L con ali di uguale lunghezza, con due piani fuori terra. La struttura a telai monodirezionali, con pilastri a sezione rettangolare(30x35cm) con travi in altezza. La copertura a falda, con solaio costituito da pignatte e travetti in c.a.
TIPO DI INTERVENTO:
SCHEDA N8
La scuola si sviluppa su due piani fuori terra pi una porzione interrata ed un sottotetto non praticabile. Le murature sono realizzate in pietra e laterizio con alcune parti pi recenti in mattoni. I solai e la copertura sono stati in larga parte ricostruiti in laterocemento. Sono previsti i seguenti interventi: consolidamento ed irrigidimento degli orizzontamenti a livello di sottotetto, consolidamento della volta a botte di ingresso, inserimento di catene in corrispondenza di arcate, consolidamento delle murature della zona bagni, riparazione di lesioni, chiusura di nicchie.
INDAGINI REGIONALI
SCHEDA N9
La struttura edilizia originaria stata pesantemente modificata nel corso del Novecento, attraverso la sopraelevazione in mattoni di un'ala del complesso, interventi di rinforzo di solai e murature, la ricostruzione di gran parte della copertura con travi in legno lamellare. Con l'intervento attuale sono previsti: consolidamento di alcuni setti murari con applicazione di betoncino armato, consolidamento delle volte in muratura del piano terra, realizzazione di cordolo perimetrale in cls armato a livello di imposta della copertura, demolizione di parte della copertura e sua ricostruzione con capriate in acciaio.
FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER 350.000,00 INTERVENTI (Sisma 1997 - L. 289/02 ) EPOCA DI XV - XVI sec. TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE EDIFICIO VOLUME EDIFICIO VSM VSCA VEL MQ 3.000 MC 19.600 FINANZ. UTILIZZATI 349.450,00 STATO ATTUALE: LAVORI CONCLUSI.
INDAGINI REGIONALI
126
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N10
Gli edifici 1 e 2 (A e B) presentano pianta rettangolare con due piani fuori terra. Gli edifici 3 e 4 (C-C) presentano anch'essi pianta rettangolare con due strutture indipendenti fuori terra. Ledificio destinato a palestra (D) a pianta rettangolare con un solo piano fuori terra. La struttura portante costituita da telai in c.a. orditi solo in direzione trasversale con pilastri a sezione quadrata 30x30 e a sezione rettangolare 30x40 e 30x50. La copertura di tipo a doppia falda non spingente.
FINANZIAMENTI PER 12.840,00 (Ed. 1-2-3-4-5) (terremoto 4%-PRAA 2004-06 INDAGINI FINANZIAMENTI PER 1.175.986,22 (ed. 1-2-3-4-5) INTERVENTI (L.289/02 II PS) EPOCA DI 1970-74 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: ADEGUAMENTO NORMATIVA SISMICA DI L. 1684/1962 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL NEGATIVO SUOLO CAT C FINANZ. UTILIZZATI 0,00 STATO ATTUALE: Progettazione intervento in corso.
SCHEDA N11
Vedi scheda 10 Vedi scheda 10 TIPO DI INTERVENTO: ADEGUAMENTO
Gli edifici 1 e 2 (A e B) presentano pianta rettangolare con due piani fuori terra. Gli edifici 3 e 4 (C-C) presentano anch'essi pianta rettangolare con due strutture indipendenti fuori terra. Ledificio destinato a palestra (D) a pianta rettangolare con un solo piano fuori terra. La struttura portante costituita da telai in c.a. orditi solo in direzione trasversale con pilastri a sezione quadrata 30x30 e a sezione rettangolare 30x40 e 30x50. La copertura di tipo a doppia falda non spingente.
SCHEDA N12
EDIFICIO 1-2-3-4
C.A.
FINANZIAMENTI PER 29.555,00 (aule + palestra) + 5.025,00 (terremoto 4%-PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 6.000 INTERVENTI EPOCA DI Gli edifici si presentano irregolari sia in 1974 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: pianta sia in elevato, con due piani fuori NORMATIVA terra. SISMICA DI L. 1684/1962 La struttura portante presenta pilastri e RIFERIMENTO setti. SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO SUOLO CAT C FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE:
127
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N13
Ledificio 1 si compone di tre ambienti principali: la palestra vera e propria, a doppio volume, un ambiente a forma di L, adibito a magazzino e latrio. Lambiente palestra nella parte inferiore ha dimensioni in pianta 30x16 m circa; lungo i lati sono presenta 14 pilastri di sezione 44x110 cm (5 lungo ciascun lato maggiore, 2 lungo ciascun lato minore), mentre negli angoli sono presenti quattro pilastri a forma di L simmetrica, con lato 110 cm e spessore 44 cm. Tali pilastri sporgono verso lesterno dal tamponamento e sono alti circa 3 m.
FINANZIAMENTI PER 18.202,00 + 29.555,00 (Ed- 1-2) (OPCM 3362/04 ter. 4%-PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1974 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI L. 1684/1962 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL NEGATIVO SUOLO CAT C FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
SCHEDA N14
Vedi scheda 13
Ledificio 2 presenta un piano terra, che ospita gli spogliatoi, ed un piano seminterrato, adibito a magazzino. La pianta perfettamente rettangolare, di 12x16 m circa; sono presenti 4 telai di 5 pilastri ciascuno. I pilastri presentano sezione 30x30cm. La copertura piana
TIPO DI INTERVENTO:
SCHEDA N15
EDIFICIO 1-2
C.A.
FINANZIAMENTI PER 17.900,00 (OPCM 3362/04-terrem. -PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER VOLUME TOTALE MC 1.800 INTERVENTI EPOCA DI Gli edifici non sono stati oggetto 1997-99 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: d'indagine in quanto costruiti ai sensi del NORMATIVA DM 16/01/1996. SISMICA DI D.M. 16/01/1996 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
128
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N16
Tra gli edifici sono presenti giunti strutturali di ampiezza variabile tra 4 cm e 10 cm riempiti di polistirolo. La struttura portante realizzata in setti e pilastri di sezione variabile da 40x40 cm a 40x60 cm; nei piani fuori terra i pilastri presentano sezione variabile da 30x30 cm a 30x50 cm. Ovunque presente una doppia orditura di travi in spessore.
FINANZIAMENTI PER 30.041,00 (Ed. 1-2-3-4-5) (OPCM 3362/04 - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1977 COSTRUZIONE TIPO DI INTERVENTO: NORMATIVA SISMICA DI D.M. 03/03/1975 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
SCHEDA N17
Vedi scheda 16 TIPO DI INTERVENTO:
Tra gli edifici sono presenti giunti strutturali di ampiezza variabile tra 4 cm e 10 cm riempiti di polistirolo. La struttura portante realizzata in setti e pilastri di sezione variabile da 40x40 cm a 40x60 cm; nei piani fuori terra i pilastri presentano sezione variabile da 30x30 cm a 30x50 cm. Ovunque presente una doppia orditura di travi in spessore.
SCHEDA N18
129
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
PALAZZO PRETORIO
PIAZZA GARIBALDI, 1 LOC. CAPOLUOGO MQ 1.880 MC 6.400 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI XVI sec. COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE EDIFICIO VOLUME EDIFICIO VSM VSCA VEL MQ 1.880 MC 6.400 L'edificio ha tre lati liberi ed uno SUPERFICIE TOTALE collegato all'agglomerato storico di Sansepolcro. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N19
217.987,29 (Sisma 1997) TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
Edificio in muratura di pietrame a pi paramenti, costituito da tre piani e due ammezzati fuori terra. Ledificio ha subto nel tempo vari rimaneggiamenti, con inserimento di strutture portanti in c.a. e sostituzione di alcuni solai lignei con solai in laterocemento. I solai di copertura sono parte in legno e parte in laterocemento. Sono stati eseguiti interventi di ricostruzione di parte della copertura (intervento eseguito in somma urgenza), inserimento di tiranti metallici, collegamento delle travi di alcuni solai alle murature dambito, riparazione delle murature lesionate e chiusura di nicchie.
INDAGINI REGIONALI
SCHEDA N20
Attuale sede del Municipio, il Palazzo fu commissionato nel 1595. Il Palazzo si sviluppa attorno ad un cortile centrale. La facciata arricchita da un ampio loggiato che aveva anche funzioni di mercato coperto.
SCHEDA N21
130
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N22
5.400,00 (PRAA 2004-06) 84.215,56 (Sisma 1997) TIPO DI INTERVENTO:
EPOCA DI Lospedale un aggregato strutturale 1971-83 COSTRUZIONE costruito in lotti successivi fra il 1971 e il 1984; ognuno dei lotti comprende pi NORMATIVA SISMICA DI L. 1684/1962 edifici per un totale di 18, costruti con RIFERIMENTO licenze del 1967 e del 1972 Tra alcuni edifici sono presenti giunti SUPERFICIE MQ strutturali di ampiezza variabile, vanificati EDIFICIO dal contatto di elementi strutturali. Mentre VOLUME alcuni edifici sono stati costruti a contatto. MC EDIFICIO La struttura portante realizzata da telai INDAGINI REGIONALI monodirezionali con travi ricalate e pilastri a sezione rettangolare. VSM VSCA VEL IN CORSO
SCHEDA N23
EPOCA DI 1950 Si tratta di un complesso industriale ormai COSTRUZIONE dismesso. NORMATIVA I corpi 1, 2, 3, 4, 7, 9, 10 e 11 hanno due SISMICA DI NESSUNA piani fuori terra, oltre ad uno seminterrato. I corpi 5, 6 e 8 hanno un solo piano fuori RIFERIMENTO terra, oltre al seminterrato. SUPERFICIE MQ I giunti strutturali tra i vari corpi non EDIFICIO rispettano lattuale normativa sismica, VOLUME essendo di soli 2 cm. MC EDIFICIO La struttura portante in elevazione INDAGINI REGIONALI costituita da telai in c.a., orditi prevalentemente in ununica direzione, VSM travi in altezza e pilastri quadrati di VSCA NEGATIVO dimensioni 40x60 cm e 60x60 cm. VEL SUOLO CAT B
TIPO DI INTERVENTO:
PALAZZO GUIDELLI
VIA LUCA PACIOLI 7 LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA MQ MC 1.663 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI RIFERIMENTO 1400 NESSUNA
SCHEDA N24
TIPO DI INTERVENTO:
SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 1.663 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO
131
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N25
TIPO DI INTERVENTO:
SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 7.500 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO
SCHEDA N26
TIPO DI INTERVENTO:
SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 1.180 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO
SCHEDA N27
TIPO DI INTERVENTO:
SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 1.360 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL IN CORSO
132
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N28
EPOCA DI La struttura verticale intelaiata (travi e 1981 COSTRUZIONE pilastri) in c.a. su fondazione a platea NORMATIVA generale in calcestruzzo armato. SISMICA DI D.M. 03/03/1975 Le strutture orizzontali e la copertura sono solai sicap del tipo a lastra con soletta RIFERIMENTO superiore armata. I tamponamenti esterni SUPERFICIE MQ sono in blocchi poroton al primo piano. EDIFICIO Le tribune risultano composte da setti in VOLUME c.a. centrali e perimetrali. MC 25.570 EDIFICIO La copertura del vano centrale risulta INDAGINI REGIONALI costituita da struttura spaziale appoggiata su quattro colonne principali e su alcune VSM colonne secondarie. Le colonne di VSCA IN CORSO appoggio della copertura sono realizzate con un elemento in c.a. e con un tubolare VEL IN CORSO metallico.
TIPO DI INTERVENTO:
133
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SANSEPOLCRO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n.. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1962 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Provincia
19
Sansepolcro
11643
muratura
Comunit Montana
Via S. Giuseppe
32
Sansepolcro
3.870
muratura
134
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI SESTINO
135
COMUNE DI SESTINO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 CON D.M. 19/03/82 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
AUTORIMESSA
LOC. BACHERETO Il complesso costituito da un edificio SUPERFICIE TOTALE prefabbricato VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 PREFABBR. MQ MC 1.800 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N1
15.822,00 (OPCM 3362/04 FINANZIAMENTI PER Terremoto 4% - PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 0,00 INTERVENTI EPOCA DI 1983 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC 1.800 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
ISTITUTO COMPRENSIVO
VIALE DEI TIGLI LOC. CAPOLUOGO MQ 1.600 MC 4.800 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il complesso scolastico composto da SUPERFICIE TOTALE tre edifici, uno in muratura e due in c.a. (il centro bambini-genitori in c.a. non VOLUME TOTALE oggetto di intervento). EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N2
L'edificio - adibito a scuola elementare e media - si eleva per due piani fuori terra. Le murature sono in blocchi forati (disposti con i fori in direzione orizzontale), in alternanza con blocchi doppio UNI; i muri nella parte controterra sono in c.a. Il solaio interpiano in laterocemento cos come quello di sottotetto realizzato con travetti in c.a.p., pignatte e soletta non armata. La copertura, parte a capanna e parte a padiglione, ha travetti in c.a.p. disposti in direzione spingente e pignatte, trave di colmo e puntoni in c.a.; a livello di gronda un fascione in cls di cattiva qualit.
10.754,00 (ed. 1 e 2) FINANZIAMENTI PER (Terremoto 4%) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 135.000,00 (ed. 1 e 2) INTERVENTI (Sisma 2001) EPOCA DI 1977 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 970 EDIFICIO VOLUME MC 2.910 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Sono in corso i rilievi e le indagini preliminari alla VULNERAB. PREL. redazione del progetto. Sono previsti ulteriori 30.000,00 per la realizzazione della nuova SUOLO CAT E/S2 scala antincendio (L. 23/96).
ISTITUTO COMPRENSIVO
VIALE DEI TIGLI LOC. CAPOLUOGO MQ 1.600 MC 4.800 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 2003 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI D.M. 16/01/1996 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 630 EDIFICIO VOLUME MC 1.890 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E/S2 Vedi scheda 2 Vedi scheda 2 Il complesso scolastico composto da SUPERFICIE TOTALE tre edifici, uno in muratura e due in c.a. (il centro bambini-genitori in c.a. non VOLUME TOTALE oggetto di intervento). EDIFICIO 2 C.A.
SCHEDA N3
Nel 2003 l'edificio originario in muratura (edificio 1) ha subto un ampliamento nella parte tergale, consistente nella realizzazione di una struttura in c.a. adibita a scuola materna.
TIPO DI INTERVENTO:
136
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SESTINO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 CON D.M. 19/03/82 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
PALAZZO COMUNALE
PIAZZA GARIBALDI, 1 LOC. CAPOLUOGO MQ 1.000 MC 3.400 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI XIV - XV sec. COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.000 EDIFICIO VOLUME MC 3.400 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT E/S2 L'edificio che ospita la sede comunale SUPERFICIE TOTALE fa parte di un pi ampio aggregato strutturale del centro storico di Sestino. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N4
11.036,00 (PRAA 2004-06) 166.288,47 (Sisma 1997) TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
Edificio in muratura di pietrame, costituito da tre piani fuori terra ed uno seminterrato. La maggior parte dei solai di piano sono in laterocemento, alcuni sono in legno; nei locali seminterrati due ambienti sono coperti con volte a botte. Il solaio di copertura stato ricostruito negli anni 70 con travi tipo Varese ordite in direzione spingente. Sono previsti interventi di risarcitura delle lesioni sulle murature, ricostruzione della copertura in legno lamellare con cordolo perimetrale in c.a., eliminazione del solaio di sottotetto fragile, messa in opera di catene, chiusura di nicchie e ricostruzione di architravi.
SCHEDA N5
259.718,44 (Sisma 1997) TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
L'edificio si sviluppa su due piani fuori terra con pianta a forma di L. La struttura portante in parte in muratura di pietrame e in parte in laterizi forati. Nel 1987 sono stati realizzati setti di controvento in c.a. al piano terra, irrigidimento di alcuni solai di piano e sostituzione di parte delle strutture di copertura; altri interventi sono stati eseguiti subito dopo la crisi sismica del 1997. I solai di piano sono in laterocemento con soletta collaborante, ad eccezione del solaio di sottotetto in travetti prefabbricati e tavelle. La copertura in travetti prefabbricati in c.a. ordita in direzione spingente.
137
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI SESTINO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1982 CON D.M. 19/03/82 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
sn
Sestino
circa 1960
1420
muratura
Comune
Palestra
Via Travicello
sn
Sestino
1986
5600
Pref.
138
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI STIA
139
COMUNE DI STIA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
Edificio originario in muratura, ed i successivi ampliamenti in muratura; in realt, gli ampliamenti in muratura andrebbero considerati come edifici distinti, ma per la presenza del solaio di sottotetto in laterocemento con soletta collaborante e senza differenza di quota, per la probabile presenza di un cordolo di coronamento a livello di questo solaio sui muri perimetrali , per la gronda avente la medesima quota, e per lassenza di piani sfalsati i quattro corpi di fabbrica in muratura si possono ritenere, in prima analisi, solidarizzati strutturalmente e considerati come un unico edificio
ASL-MISERICORDIAN1 ENTE PROPRIETARIO: CASA DI CURA FINANZIAMENTI PER 5.400,00 AS 1-2 (PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1907 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL VULNERAB. PREL. FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE:
SCHEDA
ASL-MISERICORDIAN2 ENTE PROPRIETARIO: CASA DI CURA FINANZIAMENTI PER Vedi scheda 1 INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1970 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ EDIFICIO VOLUME MC EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE:
SCHEDA
SCHEDA N3
TIPO DI INTERVENTO:
140
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI STIA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
PALAZZO COMUNALE
PIAZZA PERTINI LOC. CAPOLUOGO MQ 1.306 MC 5.958 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE Il palazzo Comunale un aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da un edificio. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MISTA
SCHEDA N4
Ledificio isolato, irregolare in pianta ed in altezza. L'edificio originario si sviluppa per tre piani di cui uno seminterrato, sui lati corrispondenti al portico, in epoca successiva stato aggiunto un piano. La copertura si presenta piana. Le strutture portanti verticali, risultano essere di vario tipo anche sullo stesso piano: al piano seminterrato muratura in pietrame di fiume, al piano rialzato muratura in laterizio pieno, al piano primo murature a doppio paramento in pietrame arrotondato di fiume, al piano sopraelevatomattoni forati doppio UNI. E' da segnalare la presenza ai diversi piani di pilastri e travi in c.a.
FINANZIAMENTI PER 31.943,58 (PRAA 2004-06 -OPCM 3362/04 PV) INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1960 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.306 EDIFICIO VOLUME MC 5.958 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL VULNERAB. PREL. NEGATIVO SUOLO CAT S2 FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Elaborazione delle verifiche tecniche sismiche
SCUOLA ELEMENTARE
VIA VITTORIO VENETO, 12 LOC. CAPOLUOGO MQ 1.590 MC 6.254 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE FINANZIAMENTI PER INDAGINI FINANZIAMENTI PER INTERVENTI EPOCA DI 1930 COSTRUZIONE NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.590 EDIFICIO VOLUME MC 6.254 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT. E/S2 VALORE ALTO La scuola risulta essere un'aggregato SUPERFICIE TOTALE strutturale composto da un unico edificio. VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MURATURA
SCHEDA N5
10.350,00 (PRAA 2004-06) 110.000,00 (L 23/96 ) TIPO DI INTERVENTO: MIGLIORAMENTO
Ledificio si sviluppa per due piani fuori terra pi un piano di sottotetto e presenta anche un piano seminterrato che si estende solo su di una porzione del fabbricato, rimanendo esclusa la parte sporgente della elle; a tale configurazione in elevazione imputabile lirregolarit. La copertura si presenta con una tipologia a padiglione realizzata in legno; laltezza in gronda costante nella misura di 11,00 mt. Le strutture portanti verticali risultano essere realizzate da murature in pietrame a doppio paramento. I solai del piano terra sono realizzati da putrelle e voltine, mentre i solai del primo piano sono in legno cos come il solaio di sottotetto.
SCHEDA N6
EDIFICIO 1
C.A.
FINANZIAMENTI PER 46.294,00 (OPCM 3362/04-PRAA 2004-06) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 1.776.233,34 VOLUME TOTALE MC 10.136 INTERVENTI (L.289/02 I e II PS, OPCM 3505/06) EPOCA DI L'edificio presenta pianta a forma di C 1972 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE che consta di due piani fuori terra DEM./RICOSTRUZ. NORMATIVA (H=3,3m) e di uno parzialmente interrato. SISMICA DI NESSUNA La copertura piana, con alcuni lucernari. La struttura portante in elevazione RIFERIMENTO costituita da telai in c.a. orditi in direzione SUPERFICIE FINANZ. UTILIZZATI MQ 2.620 trasversale, travi in altezza e pilastri EDIFICIO rettangolari e quadrati di dimensioni VOLUME STATO ATTUALE: MC 10.136 30x30 e 38x38 cm. EDIFICIO PROGETTO IN CORSO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL NEGATIVO SUOLO CAT A
141
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI STIA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
Stia
1900
3996
muratura
142
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI SUBBIANO
143
COMUNE DI SUBBIANO
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 1982 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 2
SCHEDA N1
Edificio a pianta rettangolare in muratura di pietra, costruito negli anni '30 e ampliato negli anni '50 con due corpi non giuntati n ammorsati; composto da un piano seminterrato, due piani fuori terra ed un sottotetto. La copertura in legno stata sostituita con capriate in acciaio ancorate a un cordolo perimetrale in c.a., con solaio costituito da lastre in lamiera grecata con getto integrativo di cls e r.e.s. Il progetto ha previsto, tra l'altro, l'irrigidimento dei solai di piano, l'inserimento di catene, il collegamento dei due corpi di ampliamento, la rimozione di controsoffitti vulnerabili.
38.576,41 (DCR 7827/03 FINANZIAMENTI PER PRAA 2004-06 Terremoto 4%) INDAGINI FINANZIAMENTI PER 339.126,54 INTERVENTI (Sisma 2001 L. 70/05) EPOCA DI anni '30 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA SISMICA DI R.D. 431/1927 RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 1.432 EDIFICIO VOLUME MC 7.541 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL FINANZ. UTILIZZATI 339.126,54 STATO ATTUALE: Gli interventi di miglioramento sismico VULNERAB. PREL. progettati a seguito del terremoto del 2001 sono stati eseguiti. SUOLO CAT S2
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
Comune
Palazzo Comunale
Via Verdi
Subbiano
1800
4111
muratura
144
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
COMUNE DI TALLA
145
COMUNE DI TALLA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 3
SCHEDA N1
Il blocco principale, sede delle attivit scolastiche, ad un unico piano, presenta un impianto rettangolare, dove un lato corto in comune con un edificio contiguo del quale ne costituisce un ampliamento successivo. Per quanto riguarda la tipologia strutturale, i setti murari perimetrali e alcuni setti interni sono realizzati in mattoni forati, mentre le restanti pareti interne sono in mattoni pieni ad una testa. La copertura del tipo a capanna, eccetto la parte terminale (lato libero) nella quale si riscontra la tipologia del padiglione.
FINANZIAMENTI PER 7.010,00 Ed1-2 PRAA 2004-06 VEL CU -TERREMOTO 4% INDAGINI FINANZIAMENTI PER 507.547,70 + 78.681,00 (Ed 1-2) (L 289/02 II PS Ord. 3362/04 L.R.70/05 L.23/96) INTERVENTI EPOCA DI 1940-50 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE DEM./RICOSTRUZ. NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 221 EDIFICIO VOLUME MC 1.556 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE ALTO FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Demolito
SCHEDA N2
Vedi scheda 1. Vedi scheda 1. TIPO DI INTERVENTO: DEM./RICOSTRUZ.
EDIFICIO 2
MURATURA
SCHEDA N3
Ledificio in c.a., con pianta rettangolare di dimensioni in pianta di circa 22.15x13.70 mq, costituito da 2 piani fuori terra ed un piano completamente interrato. La scuola materna occuper solo il primo livello mentre il secondo livello, sar destinato alla funzione di Centro Civico, con ingresso disimpegnato da scala e ascensore.
146
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI TALLA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 3
SCUOLA ELEMENTARE
VIA VALDARNO, 5 La scuola ha sede in un edificio isolato. LOC. CAPOLUOGO SUPERFICIE TOTALE VOLUME TOTALE EDIFICIO 1 MISTA MQ 760 MC 930 ENTE PROPRIETARIO: COMUNE
SCHEDA N4
Ledificio presenta un impianto regolare di forma rettangolare su tre livelli: il piano terra, adibito prevalentemente a locale per la ginnastica e biblioteca comunale, il primo piano, sede delle aule e locali accessori, e il sottotetto praticabile. Si nota anche la presenza di piano ammezzato, sede di servizi igienici, insistente su una piccola porzione della superficie totale. Ledificio, isolato, di superficie totale coperta di 254 m si pu considerare a struttura mista in quanto costituito da muri perimetrali portanti in muratura a doppio paramento e pilastri in cls presenti solo al piano terra. Gli orizzontamenti sono tutti in legno.
FINANZIAMENTI PER 7.370,00 PRAA 2004-06 VEL CU-Dcr. 782/03 PRAA INDAGINI FINANZIAMENTI PER 100.000,00 INTERVENTI (SISMA 2001) EPOCA DI 1920-30 TIPO DI INTERVENTO: COSTRUZIONE MIGLIORAMENTO NORMATIVA SISMICA DI NESSUNA RIFERIMENTO SUPERFICIE MQ 760 EDIFICIO VOLUME MC 930 EDIFICIO INDAGINI REGIONALI VSM VSCA VEL SUOLO CAT S2 VALORE ALTO FINANZ. UTILIZZATI STATO ATTUALE: Edificio in uso. Progettazione in corso.
147
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
COMUNE DI TALLA
COMUNE CLASSIFICATO SISMICO DAL 1927 con R.D. n. 431 DECLASSIFICATO NEL 1937 RICLASSIFICATO NEL 2003 CLASS. SISMICA ATTUALE OPCM 3519/06
ZONA 3
ELENCO DEGLI EDIFICI STRATEGICI E RILEVANTI NON ANCORA OGGETTO DI INDAGINI, VERIFICHE O INTERVENTI
Et di Costruzione
Proprietario
Denominazione
via/piazza
Localit
1 2 3 4 5
Comune Comune
Via Verdi Via Pievan Landi Via Roma Via di Bicciano Via Valdarno
21 3 13/A 4 7
Comune Caserma Carabinieri Comune Comune Rimessa comunale Magazzino Ambulatorio Magazzino
148
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
Struttura
N. civico
INDICE Introduzione .............. Relazione sintetica . Schede informative Comune di Anghiari .. Comune di Arezzo . Comune di Badia Tedalda . Comune di Bibbiena .. Comune di Capolona . Comune di Caprese Michelangelo Comune di Castel Focognano Comune di Castel San Niccol .. Comune di Castiglion Fiorentino .............. Comune di Chitignano .............. Comune di Chiusi della Verna .............. Comune di Cortona ............... Comune di Foiano della Chiana Comune di Lucignano Comune di Marciano della Chiana Comune di Montemignaio . Comune di Monterchi Comune di Monte San Savino ... Comune di Montevarchi Comune di Ortignano Raggiolo Comune di Pieve Santo Stefano Comune di Poppi ... Comune di Pratovecchio Comune di San Giovanni Valdarno ... Comune di Sansepolcro . Comune di Sestino Comune di Stia .. Comune di Subbiano . Comune di Talla Indice pag. 9 pag. 17 pag. 29 pag. 31 pag. 39 pag. 41 pag. 45 pag. 51 pag. 55 pag. 57 pag. 61 pag. 65 pag. 69 pag. 75 pag. 77 pag. 81 pag. 85 pag. 89 pag. 91 pag. 93 pag. 99 pag. 105 pag. 115 pag. 121 pag. 123 pag. 135 pag. 139 pag. 143 pag. 145 pag. 149 pag. pag. 1 7
149
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI - FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA
150
EDIFICI OGGETTO DI VERIFICHE ED INTERVENTI - FEBBRAIO 2011
REGIONE TOSCANA
COORDINAMENTO REGIONALE PREVENZIONE SISMICA