Sei sulla pagina 1di 14

Es

tra
tto
Demolire, Riciclare,
Reinventare
La lunga vita e l’eredità del laterizio romano
nella storia dell’architettura

EVELYNE BUKOWIECKI
ANTONIO PIZZO
RITA VOLPE

ATTIATTI
DELDEL
III CONVEGNO INTERNAZIONALE
III CONVEGNO INTERNAZIONALE“LATERIZIO”
“LATERIZIO”
(ROMA, 6-8 MARZO 2019)
(ROMA, 6-8 MARZO 2019)

COSTRUIRE NEL MONDO ANTICO 3

ROMA 2021
EDIZIONI QUASAR
Es
COSTRUIRE NEL MONDO ANTICO, 3

tra
tto
Direzione scientifica/Scientific direction:
Jacopo Bonetto – Caterina Previato
Università degli Studi di Padova – Dipartimento dei Beni Culturali
Piazza Capitaniato, 7, I-35139 Padova

La Collana Costruire nel mondo antico raccoglie monografie, miscellanee e atti di convegni che costituiscono
l’esito di ricerche sull’architettura e sull’edilizia nel Mediterraneo e nell’Europa antichi. Nella collana è previ-
sta la pubblicazione di volumi dedicati a singoli edifici e complessi architettonici, di opere di sintesi sui modi
del costruire in uso in centri urbani o in regioni del mondo antico e di contributi che affrontano gli aspetti più
tecnici del costruito antico (approvvigionamento e produzione dei materiali da costruzione, tecniche edili-
zie, pratiche di cantiere, processi costruttivi). L’obiettivo della serie di opere tematiche è riunire e valorizzare
gli studi sull’edilizia quale strumento chiave per la comprensione della storia delle comunità antiche nelle sue
dinamiche economiche, produttive, sociali, tecnologiche, culturali, territoriali.

The series Costruire nel mondo antico collates monographs, compendia and conference proceedings con-
cerning any kind of researches on architecture, construction activities and building techniques in an-
cient Mediterranean and European regions. The series includes volumes dedicated to specific buildings
or architectural complexes, synopsis of the construction practices of ancient cities and regions as well
as studies which analyse specifically the technical aspects of ancient constructions (production and sup-
plying of building materials, building techniques, yard practices, construction processes). The main aim of
this thematic series is to collect and promote studies on ancient architecture and construction, which are
considered key tools for understanding the history of past communities and their economic, productive,
social, technical, cultural and territorial dynamics.

Comitato scientifico/Scientific committee


A. Acocella (Ferrara), F. Antonelli (Venezia), G. Artioli (Padova), E. Bukowiecki (Roma), S. Camporeale (Siena),
F. Da Porto (Padova), J. DeLaine (Oxford), H. Dessales (Parigi), A. Gutiérrez Garcia-M. (Tarragona), L. Lazzarini
(Venezia), L. Maritan (Padova), D. Maschek (Oxford), C. Mazzoli (Padova), M. Medri (Roma), C. Modena
(Padova), P. Pensabene (Roma), A. Pizzo (Merida), O. Rodríguez Gutiérrez (Siviglia), M. Secco (Padova),
M. Serlorenzi (Roma), C. Stefani (Padova), M. R. Valluzzi (Padova), M. Vitti (Roma), P. Vitti (Roma), R. Volpe (Roma).

I volumi della collana Costruire nel mondo antico sono sottoposti ad una valutazione di ammissibilità da
parte dei membri del Comitato scientifico e ad una successiva peer review da parte di revisori anonimi
appartenenti ad ambiti scientifici pertinenti ai temi dei volumi editi.

The volumes of the series Costruire nel mondo antico are submitted to an eligibility assessment by the
members of the Scientific Committee and a subsequent peer review by anonymous reviewers belonging
to scientific areas relevant to the themes of the proposed volumes.
Es
Hanno contribuito alla realizzazione di questo volume:

tra
tto
Università degli Studi di Padova Deutsches Archäologisches Institut

DIPARTIMENTO
DEI BENI CULTURALI
ARCHEOLOGIA, STORIA
DELL’ARTE, DEL CINEMA
E DELLA MUSICA

Escuela Española de Historia y Arqueología Ecole française de Rome Institut de Recherche sur
en Roma l’Architecture Antique

In copertina:
Roma, S. Andrea delle Fratte, tiburio incompiuto (Francesco Borromini, 1660-1662 ca)
[foto da F. Bellini, Le cupole di Borromini, Milano 2004, p. 286, fig. 281].

eISBN 978-88-5491-127-7

© Roma 2021, Edizioni Quasar di S. Tognon


via Ajaccio 41-43, I-00198 Roma
tel. 0685358444, fax 0685833591
www.edizioniquasar.it
per ordini e informazioni: qn@edizioniquasar.it

Tutti i diritti sono riservati/All rights reserved


Es
tra
COSTRUIRE NEL MONDO ANTICO, 3

tto
Demolire, riciclare,
reinventare
La lunga vita e l’eredità del laterizio romano
nella storia dell’architettura

III CONVEGNO INTERNAZIONALE “LATERIZIO”


(ROMA, 6-8 MARZO 2019)

EVELYNE BUKOWIECKI
ANTONIO PIZZO
RITA VOLPE

Roma 2021
EDIZIONI QUASAR
Es
Indice

tra
tto
Ortwin Dally, In memoria di Ulrike Wulf-Rheidt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Evelyne Bukowiecki, Antonio Pizzo, Rita Volpe, Demolire, riciclare e reinventare il laterizio romano.
Nuovi dati e spunti di reicerca . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13

DEMOLIRE
Alessio De Cristofaro, Giovanna di Giacomo, Andrea Ricchioni, Claudia Tozzi, Un cantiere di spolia-
zione al km 12,000 della via Aurelia a Roma: tempi e modalità di reimpiego dei laterizi tra l’età tardoan-
tica e il basso medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Leonardo Schifi, Roma (I° Municipio). Gli ambienti romani della Confartigianato. Un cantiere di spolia-
zione alle pendici settentrionali del Celio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Enrico Gallocchio, La spoliazione della casa di Augusto sul Palatino e il reimpiego dei laterizi nel cantiere
del santuario di Apollo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Ugo Fusco, Testimonianze archeologiche per la presenza di un cantiere di spoliazione e ridistribuzione
del materiale edilizio sul pianoro di Veio (RM): il sito di Campetti, area sud-ovest . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55
Nicoletta Marconi, «Muro fatto di tevolozze»: laterizi di reimpiego nei cantieri di Roma barocca . . . . . . . . . . 65

RICICLARE
Caterina Previato, Il riuso delle tegole nelle strutture murarie: dimensione, caratteristiche e ragioni di un
fenomeno diffuso in età romana. Il caso dell’Italia settentrionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 79
Giordana Amabili, Gabriele Sartorio, Da Augusta Praetoria ad Aosta: aspetti della produzione e utiliz-
zo del laterizio in una cittá alpina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 95
Eleonora Romanò, Fabiana Susini, Forme di memoria ‘materiale e immateriale’ nella basilica di San
Piero a Grado (PI): il reimpiego del laterizio romano dal gradus all’ecclesia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 103
Marie-Ange Causarano, Il reimpiego dei laterizi romani nell’edilizia medievale di Padova . . . . . . . . . . . . . . . 109
Serena Zanetto, La seconda vita del laterizio romano in area alto adriatica: circolazione e tecniche tra IV
e XI secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 115
Donato Labate, Produzione e riuso dei laterizi a Modena dal tardo antico al basso medioevo . . . . . . . . . . . 121
Federico Cantini, Riccardo Belcari, Simona Raneri, I laterizi della Villa dei Vetti. Materiali, tecniche
costruttive e organizzazione del cantiere nel Valdarno tardo antico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 129

Indice 7
Es
Rossella Pansini, Uso e riuso di laterizi romani in una torre medievale: il caso di via dei Montanini 16 a

tra
Siena . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145

tto
Eleonora Passa, I laterizi provenienti dalla catacomba di Santa Mustiola a Chiusi (SI): un possibile caso
di riuso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153
Silvia Aglietti, Spunti di ricerca sull’approvvigionamento e la distribuzione dei laterizi nelle sepolture in
fossa di età romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 159
Marco Bianchini, Massimo Vitti, Il complesso dei Mercati di Traiano come esempio diacronico del reim-
piego del laterizio dall’età traianea al XIV secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 167
Lucrezia Spera, Riuso e produzione di laterizi a Roma nell’altomedioevo. Osservazioni dalle analisi mu-
rarie nella nuova area archeologica a San Paolo fuori le mura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 177
Carlo Persiani, De minimis: il riuso nella manutenzione delle mura aureliane nel XV e XVI secolo . . . . . . . . 187
Nicoletta Giannini, L’edilizia di Roma medievale. Nuove acquisizioni sui modi di costruire in laterizio a
Roma tra VIII e XIII secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211
Elizabeth Jane Shepherd, Lunga durata o reimpiego filologico? Storia delle tegole del Tempio di Portuno . . 225
Yvonne Backe Forsberg, Cecilia Klynne, Il riutilizzo di laterizi romani dell’Ottocento. Il tetto dell’Istituto
Svedese di Studi Classici a Roma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 243
Silvana Rapuano, Esempi di reimpiego di laterizi di età romana a Benevento fra la tarda antichità e il
medioevo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 261
Marina Covolan, Tegulae fratte: tre casi di reimpiego nella prima età imperiale dalla necropoli di Cuma . . . 267
Roberta Giuliani, Angelo Cardone, Nunzia Maria Mangialardi, Il laterizio nei cantieri della Puglia cen-
tro-settentrionale tardoantica e medievale tra reimpieghi e nuove produzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275
Francesco Muscolino, Il riuso di laterizi a Taormina in età romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 287
Antonio Pizzo, Álvaro Corrales Álvarez, La reutilización del ladrillo en la arquitectura doméstica de
escritura cursiva (Mérida, España) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295
Macarena Bustamante-Álvarez, Elena H. Sánchez López, Il riciclaggio di materiale laterizio in ambito
figlinario: La officina ceramica del suburbium di Cartuja (Granada, Spagna) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 301
Oliva Rodríguez Gutiérrez, Cuando nada es lo que parece. Prácticas singulares con material latericio en
la construcción romana en el Valle del Guadalquivir (prov. Baetica, hispania) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 309
Ljubomir Jevtović, Case study – Use and reuse of ceramic building material for constructing the graves
of ancient Viminacium . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 317
Pirjo Hamari, Recycling brick and tile in Roman Petra (Jordan) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 325

REINVENTARE
Paola Greppi, Reinterpretazione e uso del laterizio romano nei cantieri delle basiliche milanesi tra Età
paleocristiana e Romanico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 337
Enrico Cirelli, J. Riley Snyder, Brick production and reuse in late antique and early medieval Ravenna
(5th-10th c.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 349
Michele Zampilli, Giovanni Cangi, Riutilizzo delle tecniche tradizionali per la costruzione di due volte
reali in laterizio nel Palazzo Buonaccorsi a Macerata . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 361

8 Indice
Es
Francesco Antonio Cuteri, Giuseppe Hyeraci, Reimpieghi e nuove produzioni di laterizi nella Calabria

tra
tardo-antica e medievale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371

tto
Julia Martin, Brick architecture in imperial and early byzantine western Asia minor . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 381

SPERIMENTARE
Elisabetta Pallottino, Sperimentare Un laboratorio nel Convegno: intorno al cantiere sperimentale di
costruzione di una volta in foglio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 387
Giorgio Ortolani, Fornaci laterizie nell’alta Tuscia: produzione attuale e tradizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 391
Saverio Sturm, Gabriele Bellingeri, Arianna De Angelis, Il magistero delle volte in foglio nella tradizione
romana: dai recuperi in età post-industriale al cantiere sperimentale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 399
Paolo Vitti, Brick construction in Almoravid Marrakech: the Qubbat al-Barudiyyin . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 411

Indice 9
Es
MACARENA BUSTAMANTE-ÁLVAREZ, ELENA H. SÁNCHEZ LÓPEZ

tra
tto
Il riciclaggio di materiale laterizio in ambito figlinario:
La officina ceramica del suburbium di Cartuja
(Granada, Spagna)*

1. Introduzione
In questo articolo vengono presentate prove di possibili pratiche di riciclaggio e riempiego di materiale
laterizio in uno spazio artigianale situato nel suburbium dell’antico municipium Florentinum Iliberritanum
(l’attuale Granada, fig. 1a, b, c).
Gli scavi in corso dagli anni ’601, nella cosiddetta collina della Cartuja, hanno portato alla luce un grande
complesso ceramico, attivo dall’inizio del I secolo d.C. fino al II secolo d.C., che si trova sparso su tutta la
collina e circondato dall’antico alveo del fiume Beiro. Di questo quartiere artigianale si conoscono più di
dieci strutture di combustione, bacini di decantazione, aree di essiccazione, oltre a un’enorme produzione
di ceramiche che include materiale da costruzione, terra sigillata, pareti sottili, ingobbiate e ceramiche
comuni2.

2. Riflessioni sulla pratica del riciclaggio della ceramica in ambito artiganiale


Cercare di estrapolare comportamenti e modelli di gestione dei rifiuti attuali ad epoche passate è un
esercizio retrospettivo difficile da applicare. Tuttavia, le preoccupazioni che attualmente associamo all’in-
quinamento, ai rifiuti solidi e ai suoi possibili effetti nocivi per la salute sono state evidenziate anche da
alcuni autori classici.
Indubbiamente, in uno spazio artigianale come quello che qui presentiamo si possono generare diversi
tipi di rifiuti: innanzitutto i liquidi che molto probabilmente finivano nel fiume Beiro; in secondo luogo,
i rifiuti gassosi che si diffondevano nel cielo di Florentia e, infine, i rifiuti solidi che potevano essere di
natura deperibile e che non generavano problemi spaziali (come nel caso del combustibile utilizzato nelle
strutture di alterazione termica) o quelli che non si degradavano e finivano per essere un problema diffi-
cile da gestire.

2.1. I discariche, cave improvvisate


Oltre ai forni, gli scavi condotti fino ad oggi nella collina di Cartuja hanno portato alla luce numerose di-
scariche di rifiuti solidi di cronologia romana, principalmente nei settori “Colegio Máximo” e “Teología”3.
A causa di diverse circostanze, – principalmente la rottura e le malformazioni tecniche frutto della negli-
genza nei processi di cottura, o un eccesso o un difetto di produzione –, parte dei materiali prodotti per

* Questi dati sono il risultato del progetto “Arqueología del Campus de Cartuja. Estudio histórico y arqueométrico de las sociedades
desde la Prehistoria a la Antigüedad Tardía y su aplicación a la docencia del siglo XXI (CARQTUJA)” (A-HUM-088-UGR18 - Feder –
Junta de Andalucía 2014‐2020).
1 Sotomayor 1966a, b e 1970.
2 Serrano 1974; Bustamante e Sánchez 2020.
3 Moreno e Orfila 2017, Moreno e Villarino 2017.

Macarena Bustamante-Álvarez - Elena H. Sánchez López 301


Es
tra
tto

Fig. 1. a) Posizione di Granada nella penisola iberica; b) i settori complesso produttivo; c) Planimetria del settore Beiro.

Pagina seguente
Fig. 2. Discariche della zona Beiro.

302 Il riciclaggio di materiale laterizio in ambito figlinario: La officina ceramica del suburbium di Cartuja (Granada, Spagna)
Es
tra
tto
la vendita venivano scartati e trasferiti in spazi appositi che, nel caso dell’officina di Cartuja, sfruttavano il
pendio naturale della collina (fig. 2).
L’analisi di alcune di queste discariche ci ha permesso di vedere qual è la loro natura. In esse, oltre agli
scarichi associati a pezzi difettosi, abbiamo prove dell’esistenza di detriti generati dalla pulizia e dallo
smantellamento dei forni, pratica necessaria per il carico e lo scarico degli stessi, nonché della sporcizia
generata dalla vita quotidiana dei vasai.
Negli ultimi interventi è stato possibile confermare la presenza di una grande quantità di materiali laterizi
versati in questi spazi che sarebbero stati pronti all’uso.

2.2. Il reimpiego del materiale nelle strutture murarie


L’analisi archeologica delle diverse strutture murarie che compongono gli spazi definiti nel settore di Beiro
ha permesso di documentare la presenza di un complesso sistema di gestione delle risorse nel complesso
ceramico di Cartuja, finalizzato all’ottimizzazione delle risorse disponibili. A tale scopo, l’uso di materiale
successivo prodotto nel proprio luogo è stato usato sistematicamente per la costruzione di muri di diversa
entità. Gran parte delle pareti documentate nelle aree 1, 2 e 3, sono state costruite usando opus mixtum,
che combinava sassi di fiume nelle fondazioni con materiali laterizi di diversi tipi, per lo più tegulae e in
misura minore frammenti di parete di grandi contenitori, in particolare dolia.
A priori, l’uso del laterizio nelle strutture di supporto non dovrebbe essere insolito. Il problema sorge
quando analizziamo la funzionalità con cui vengono prodotti inizialmente questi pezzi, in particolare le
tegulae e i dolia4.
Come è noto, le tegole sono grandi pezzi di terracotta, di forma rettangolare o trapezoidale, con due lin-
guette nei lati lunghi per facilitare la giunzione tra loro a partire dai coppi e con incavi nella zona inferiore
per facilitare il fissaggio su un tetto, luogo per cui sono state concepite. Tuttavia, il loro impiego è stato
utilizzato per altri fini, ad esempio come copertura per diversi tipi di condutture, come nel caso della ca-
nalizzazione documentata da Sotomayor accanto alla fornace Beiro 7.
Sebbene le tegole siano state fabbricate con lo scopo principale di funzionare come elementi di coper-
ture, e non come parte delle pareti, il loro uso nella costruzione di queste ultime sembra relativamente
frequente, come dimostra la loro costante adozione nelle ricostruzioni effettuate a Pompei dopo il terre-
moto del 62, dove è stato possibile verificare che i bordi erano sistematicamente eliminati per ottenere
una superficie totalmente piana5.

4 Peña 2007, 250.


5 Dessales 2017, 24.

Macarena Bustamante-Álvarez - Elena H. Sánchez López 303


Es
tra
tto
Fig. 3. a) Reimpiego dei rifiuti di cucina come materiale da costruzione. b) Muro UC 2017 e c) Muro UC 2014 realizzati con tegulae.

Tuttavia, nel caso della fabbrica di Cartuja, le tegole sono state collocate sui muri 2014, 2016 e 2021 della
zona 1, o 2012, 2013 e 2017 dell’area 3 (fig. 3b), senza che fosse stata evidenziata alcuna obliterazione
dei bordi laterali.
Tuttavia, queste pareti avevano forse solo la funzione di delimitare gli spazi e non come elementi di soste-
gno, poiché le alette sporgenti non eliminate erano fonte di instabilità.
Per quanto riguarda la natura dei pezzi, la maggior parte di essi sono nuovi, completi e avrebbero potuto
facilmente essere venduti. Questo fatto denota la presenza di stock che non potevano essere venduti e
che sono stati impiegati in altri contesti. Per comprendere questo fenomeno è necessario tenere presen-
te che i lotti di materiale laterizio dovevano essere generati da una specifica richiesta di ordini effettuati
direttamente negli spazi artigianali, come appare riferito nella tegola della Boatella dove c’è un ordine di
803 pezzi (HE, online data base n. 11823).
L’analisi muraria ha anche messo in luce l’uso di materiale laterizio difettoso o frammentato di diversa
natura (tegulae, imbrices o testa tra gli altri). Questo è il caso della disposizione di pezzi precedentemente
rimossi che però dovevano essere ricomposti come un puzzle, fatto che influisce sull’idea che si tratti di
strutture che delimitano gli spazi ma che non sostengono tetti o corpi superiori. È stato anche possibile
documentare l’uso di pezzi deformati durante il processo di cottura. Esempi di entrambi i casi sono visibili
nell’UC 2014 (fig. 3c), nella zona 1. Un caso estremo è un set di tegole bruciate e deformate che, a causa
dell’azione del calore, si sono fuse in un unico blocco (fig. 3a), usato come materiale da costruzione per
una delle pareti esterne del forno Beiro 1, sempre nella stessa area.
In tutti gli esempi riportati nelle pagine precedenti, le tegole sono disposte orizzontalmente, a volte con
il loro asse maggiore in linea con quello del muro di cui fanno parte, altre volte in posizione trasversale.
Tuttavia, è stato documentato anche il loro posizionamento verticale. In particolare per formare le pareti
che delimitavano i bacini di decantazione dell’argilla scavati nel settore nord-est6.

6 Moreno 2011.

304 Il riciclaggio di materiale laterizio in ambito figlinario: La officina ceramica del suburbium di Cartuja (Granada, Spagna)
Es
Nella composizione di alcune pareti sono apparsi anche un gran numero di frammenti di dolia come si

tra
può notare nel crollo della UC 2016 intervallati da tegole. Sicuramente, l’uso di questo tipo di materiale è

tto
dovuto alla solidità di questa varietà di contenitori.
Recenti lavori di pulizia e analisi hanno inoltre evidenziato l’utilizzo come materiale da costruzione di
scorie e detriti di pareti e griglie di forni. Il ripetuto contatto delle fiamme con le pareti intonacate d’argilla
della camera di combustione dei forni ha portato, in alcune occasioni, non solo alla cottura dell’argilla,
ma anche alla sua vetrificazione, generando in questo processo di cottura una consistenza molto carat-
teristica e riconoscibile. L’uso di blocchi di materiale con queste caratteristiche è stato documentato, ad
esempio, nel muro esterno della Fornace 1, UC 2028 della zona 1 (fig. 3a).

2.3. Le strutture di combustione


Anche la costruzione dei forni è stata effettuata utilizzando materiali inizialmente non concepiti per que-
sto scopo (fig. 4). La resistenza dell’argilla al calore e il suo adattamento alle continue oscillazioni termiche
è ben nota. Per questo motivo il laterizio e i mattoni grezzi sono stati utilizzati nel corso dei secoli per
la costruzione di forni di diverso tipo e destinazione d’uso. Nel caso dell’officina di Cartuja questa circo-

Fig. 4. Vista del forno 7 con la griglia realizzata con materiali riutilizzati.

Macarena Bustamante-Álvarez - Elena H. Sánchez López 305


Es
stanza è stata tradotta nell’impiego non solo di mattoni, ma anche di tegole per la costruzione di diversi

tra
elementi all’interno delle fornaci. Nonostante ciò, il materiale più usato era il mattone crudo e il pisé che

tto
finì per solidificarsi a causa del contatto con il fuoco.
Le fornaci 1 e 9 del settore di Beiro presentano una struttura simile, costituita da un muro perimetrale di
tegole, per lo più complete, rivestito internamente da un altro di mattoni crudi. Mentre in altri casi, come
nel forno di Beiro 7, veniva usato opus mixtum di ciottoli fluviali e frammenti di tegulae.
Questo tipo di tegole è stato utilizzato anche nella costruzione delle griglie delle strutture di combustio-
ne. Nello stesso forno 7 è stato documentato l’uso di frammenti di tegole posti in orizzontale e verticale
e bloccate da malta d’argilla; mentre nel caso del forno Beiro 10 i frammenti di questo stesso materiale,
sono posti verticalmente tra i tiranti.
Non appena chiusi i forni, furono smantellati per sfruttare le loro sottostrutture - interfacce che si artico-
lavano come discariche come è stato documentato nel forno Teologia 37.

3. Riflessioni finali
Il reimpiego e il riciclaggio in ambito artigianale erano una risorsa utilizzata continuamente per abbassare
i costi e ridurre gli sforzi. Nel caso delle figlinae di Cartuja, nelle pagine precedenti sono state abbozzate
alcune evidenze che danno una buona prova di questa attività. Tuttavia, sono stati generati anche rifiuti e
prodotti difettosi, la maggior parte dei quali si trovano in spazi poco utilizzati. Inoltre, questi scarichi do-
vevano essere gestiti per evitare l’assorbimento delle strutture adiacenti, motivo per cui vi erano artigiani
incaricati per tali necessità.
L’uso di tegulae per la costruzione di strutture è stato affermato come una risorsa molto frequente nel
settore Beiro del complesso ceramico di Cartuja. Questo uso, sebbene non fosse originariamente con-
cepito per questo tipo di materiali, è tuttavia relativamente frequente nel mondo romano, come è stato
evidenziato a Pompei.

Bibliografia

Bustamante-Álvarez M., Sánchez E.H. 2020, El barrio alfarero de Cartuja (Granada, España). Análisis de un testar
localizado en las recientes intervenciones del Sector Beiro, Rei cretariae romanae fautores acta 46, 239-
252.
Dessales H. 2015, La produzione laterizia a Pompei: adeguamento di un materiale e organizzazione dei cantieri urba-
ni, in E. Bukowiecki, R. Volpe e U. Wulf-Rheidt (a cura di), Il Laterizio nei cantieri imperiali. Roma e il Mediterraneo,
Atti del I Workshop “Laterizio” (Roma 27-28/11/2014), Archeologia dell’Architettura, XX, 81-89.
Dessales H. 2017, Quand la tuile fait le mur: notes sur la “conversion” d’un matériau de construction à l’époque ro-
maine, in L. Laüt (dir.), Sic transit… La métamorphose des lieux et des objets dans le monde antique et médiéval.
Études offertes à Françoise Dumasy, Publications de la Sorbone, Paris, 19-41.
Moreno S. 2011, La secuencia cultural en el solar del centro MCC, en el Campus de Cartuja (Granada), Cuadernos de
Prehistoria y Arqueología de la Universidad de Granada 21, Granada, 323-347.
Moreno Pérez A.S., Orfila Pons M. 2017, El complejo alfarero romano de Cartuja (Granada). Nuevos datos a partir de
las actuaciones arqueológicas desarrolladas entre 2013-2015, Spal 26, 187-210.
Moreno Pérez A.S., Villarino Martínez E. 2017, Un nuevo sector productivo en el alfar romano de Cartuja (Granada):
el horno D4 y su testar cerámico, Lucentum XXXVI, 139-157.
Peña J.T. 2007, Roman pottery in the archaeological report, Cambridge University Press, Cambridge.
Sánchez E.H., Bustamante-Álvarez M. 2019, El barrio alfarero romano de Cartuja (Granada). Novedades en el sector
Beiro, in R. Járrega, E. Colom (a cura di), FIGLINAE HISPANIAE. Nuevas aportaciones al estudio de los talleres
cerámicos de la Hispania romana, Tarragona.
Serrano Ramos E. 1974, La cerámica romana de los hornos de Cartuja (Granada), Granada.

7 Moreno e Villarino 2017 e Sánchez e Bustamante 2019.

306 Il riciclaggio di materiale laterizio in ambito figlinario: La officina ceramica del suburbium di Cartuja (Granada, Spagna)
Es
Sotomayor Muro M. 1966a, Excavaciones en la Huerta de la Facultad de Teología de Granada. Informe sucinto del

tra
resultado de los trabajos del 31 de agosto al 12 de septiembre, Noticiario Arqueológico Hispánico VIII y IX

tto
(1-3), 193-199.
Sotomayor Muro M. 1966b, Excavaciones en la Huerta de la Facultad de Teología de Granada. Informe sucinto del
resultado de los trabajos del 19 de mayo al 4 de junio de 1965, Noticiario Arqueológico Hispánico VIII y IX
(1-3), 200-202.
Sotomayor Muro M. 1970, Siete hornos de cerámica romana en Granada con producción de sigillata, in AA.VV. (a cura
di), XI Congreso Nacional de Arqueología (Mérida 1968), Madrid, 713-728.

Riassunto
Viene analizzato il fenomeno del riciclaggio e del riutilizzo del laterizio in ambito figlinario. L’esempio trattato è il
complesso produttivo di Cartuja, situato nella vecchia Florentia Iliberritana (ora Granada). Oltre a un’introduzione
storiografica sul sito, si riflette sul fenomeno del riciclaggio nell’ambiente artigianale, analizzando discariche, strutture
murarie e forni. Questa pratica, presente a Cartuja testimonia un’interessante politica legata alla gestione dei rifiuti
generati in questo contesto.
Parole Chiave: Riciclaggio, riutilizzo, figlina, materiale latericio, Florentia Iliberritana

Abstract
This contribution analyses the phenomenon of recycling and reuse of the lateritium material in a figlina, such as the
production complex of Cartuja, located in the old Florentia Iliberritana (current Granada, Spain). In addition to a histo-
riographic introduction to the site, the contribution reflects on the phenomen of recycling in the workshops, analy-
zing waste, structures and kilns. This practice at Cartuja is testimony to an interesting politics tied to the management
of waste generated in this context.
Keywords: Recycling, reuse, figure, brick material, Florentia Iliberritana

Macarena Bustamante-Álvarez
Departamento de Prehistoria y Arqueología
Facultad de Filosofía y Letras
Universidad de Granada
mbustamante@ugr.es

Elena H. Sánchez López


Departamento de Prehistoria y Arqueología
Facultad de Filosofía y Letras
Universidad de Granada
elenasanchez@ugr.es

Macarena Bustamante-Álvarez - Elena H. Sánchez López 307

Potrebbero piacerti anche