SEGNI DI PIETRA
Nella seconda sezione, allestita nelle Prigioni, la mostra prosegue con tavole che mettono a confronto modelli
italiani ed europei a cui si sono ispirati i costruttori valdostani o viceversa. Tra questi, il volume compatto di
Verrès si affianca alla Torre di Londra e al Palazzo di Federico II a Lucera, il castello di Issogne alle coeve
residenze ecclesiastiche dell’Hotel di Cluny a Parigi e del Priorato di Saint David in Inghilterra, la ridotta
esagonale di Pont-Saint-Martin al “keep” dei castelli inglesi di Arundel e Warwich. La fortezza di Bard sarà
confrontata con la sorella piemontese di Fenestrelle, con quella del Priamar a Savona e del Forte Diamante a
Genova. Il modello a corte centrale che caratterizza il castello di Fénis, trova confronto nei castelli di Gradara
(Pesaro-Urbino) e Chambéry, mentre il gusto eclettico del castello in stile presente a Saint-Pierre trova la sua
massima espressione nel modello bavarese di Neuswanstein. In appendice alla mostra il visitatore potrà anche
ammirare due plastici che raffigurano il Forte di Bard: il primo, presenta la fortezza come apparve a Napoleone
che la rase al suolo al termine della seconda Campagna d’Italia del 1800. Il secondo plastico raffigura il Forte
http://www.tribenet.it/print.php?id=6814 1/2
4/22/2011 FRANCESCO CORNI. SEGNI DI PIETRA
nelle forme attuali dopo la ricostruzione voluta dai Savoia tra il 1830 e il 1838, ad opera dell’ingegnere militare
Francesco Antonio Olivero.
In occasione della mostra l’Associazione Forte di Bard edita il volume “Segni di pietra. Torri, castelli, manieri e
residenze. Disegni e osservazioni di Francesco Corni” che raccoglie, oltre alle opere visibili nell’esposizione,
tutta la produzione artistica e gli studi di Francesco Corni relativi alla storia delle fortificazioni in Valle d’Aosta.
In concomitanza con la mostra, si terrà uno specifico laboratorio didattico per le scuole.
Redazione
Articolo tratto da Tribenet.it
Url: http://w ww.tribenet.it/read.php?read=6814
http://www.tribenet.it/print.php?id=6814 2/2