Comune di Sanremo
Sanremo, 2006
Comune di Sanremo, Imperia
Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del libro pu essere riprodotta o trasmessa sotto
qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo elettronico o meccanico, comprese fotocopie, registrazioni su nastro o mediante memorizzazione, senza il permesso scritto. Le eventuali
trasgressioni verranno perseguite ai sensi di legge.
Si deve a Piero Barocelli, tra gli anni 20 e 30 dello scorso secolo, il primo interesse
scientico e di tutela sui resti del complesso termale di et romana imperiale situato a
Sanremo presso il mare, sulla riva destra del torrente Foce.
Era gi stato edicato nella prima met dellottocento il cimitero monumentale della
citt, che insieme alla linea ferroviaria GenovaVentimiglia avrebbe denitivamente
precluso ulteriori pi estese indagini.
Gli interventi di tutela verso le strutture, testimonianze di una villa di otium, si sono
susseguiti nel tempo. La conclusione dellesproprio nel 1960 ha rappresentato la prima
concreta azione della Soprintendenza e del Comune di Sanremo per rendere fruibile
questarea archeologica.
Da allora molte sono state le difcolt per completare liniziativa. La nuova attenzione
maturata da parte degli Enti Locali verso i beni culturali del territorio ha permesso al
Comune di Sanremo di costruire un progetto per la valorizzazione di questo sito in piena
sintonia con il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d. lgs. 42/2004).
Dal 2002 Comune di Sanremo, Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria,
Universit di Genova-D.AR.FI.CL.ET. stanno collaborando fattivamente e con
entusiasmo integrando competenze e risorse, innanzitutto per la conoscenza del sito.
Questa pubblicazione costituisce una signicativa tappa del percorso progettuale che
prevede al termine la sistemazione e lapertura al pubblico dellarea.
Giuseppina Spadea
Soprintendente per i Beni Archeologici della Liguria
Ringraziamenti
Gli autori e la curatrice ringraziano gli studenti, laureandi, laureati, specializzandi e
specializzati che hanno a vario titolo collaborato a svolgere il progetto di lavoro sulla villa
della Foce di Sanremo e in particolare Marta Conventi che ha avuto durante il biennio
2004 2005 la responsabilit dei settori di scavo nella villa stessa.
Un ringraziamento sentito va, inoltre, a Elvira Serani e Loretta Marchi per limpegno
personale profuso in questa iniziativa e per lamichevole simpatia con cui hanno seguito il
nostro lavoro.
INDICE
1. La villa dozio
2. Le terme in villa
7
13
18
18
26
28
31
40
La villa dozio11
1. La villa dozio
Le ville erano a tutti gli effetti delle vere e proprie aziende produttive,
funzionali alla gestione di grandi possedimenti terrieri specializzati in monocolture di pregio, soprattutto vigneti
e uliveti. Per questo motivo, allinterno di molte ville spesso si trovano due
parti distinte, una abitativa, pars urbana, laltra dotata di impianti per la trasformazione dei prodotti agricoli, pars
rustica. Anche le ville marittime, collocate in prossimit della costa o sulla
riva stessa del mare, potevano essere
collegate a possedimenti agricoli nellimmediato entroterra o avere settori
attrezzati per unattivit tipicamente
marinara: lallevamento del pesce o
delle ostriche, che si svolgeva in apposite peschiere alimentate con l acqua
salmastra.
Ma le ville erano anche residenze lussuose e i loro proprietari amavano trascorrervi periodi pi o meno lunghi di
svago e di riposo. Anzi, con il trascorrere del tempo, a partire dalla ne del
I secolo a. C., fu proprio questultima
funzione a prevalere su quella produttiva. Molto spesso situate in luoghi
scelti appositamente per la loro bellezza e per le viste panoramiche che potevano offrire, le ville erano attrezzate
per offrire ogni genere di comfort. Se
la villa, come per la villa della Foce,
12
La villa dozio 13
La villa di Laurentum
Caio Plinio invia i suoi saluti al caro Gallo.
Tu ti meravigli che io sia cos soddisfatto di stare nel mio possedimento di Laurentum: smetterai di stupirti quando avrai visto quanto incantevole la villa,
quanto sia felice la scelta del luogo e quale sia lestensione della spiaggiaLa
villa in grado di soddisfare tutte le esigenze e la manutenzione non costosa.
Lingresso d sullatrio, semplice ma decoroso, viene poi un portico che si
incurva a somiglianza di una D, delimitando tutto allintorno unarea aperta
piccola ma graziosa. Questo ambiente un ottimo rifugio contro le intemperie
perch protetto da vetrate e ancor pi dalle sporgenze dei tetti. Di fronte al
centro del portico si apre un piacevolissimo cortile, poi una sala da pranzo
abbastanza bella che si protende verso la spiaggia e, quando il mare battuto
dal libeccio, viene dolcemente sorata dalle ultime onde ormai infrantec
unampia camera da letto, poi unaltra pi piccola che da una nestra accoglie
il sole che sorge e dallaltra lo trattiene quando tramonta: da questultima si
vede ancora il mare che sta sottoAllangolo una stanza con un lato curvato
a semicerchio dalle cui nestre si pu seguire tutto il percorso del sole. In una
delle pareti stato incastrato un armadio con la funzione di libreria per contenere non i libri che si leggono una volta sola ma quelli che si consultano spessoSegue la sala per i bagni freddi, spaziosa e vasta, nelle cui opposte pareti
sporgono allesterno i muri semicircolari di due vasche molto capienti anche
se si pensa che il mare l vicino. Accanto si trova la stanza per i massaggi e i
profumi, quindi gli impianti di riscaldamento del bagno e due sale pi eleganti
che sontuose. Subito vicino c una meravigliosa piscina di acqua calda, dalla
quale i nuotatori possono vedere il mare, non lontano c la sala per il gioco
della palla
Plinio Cecilio Secondo, Epistole, II, 17
14
Fig. 3. Pompei, pittura con scena di banchetto. La sala da pranzo era detta triclinio, vi si
cenava sdraiati su letti e le vivande erano posate su piccoli tavolini.
La villa dozio 15
ville sul mare rinvenute in altri siti archeologici possono essere paragonate
a quella della Foce e ci aiutano a capire come poteva essere prima di andare
in gran parte distrutta.
La villa di Brioni, in Val Catena, provincia di Trieste, conservata pressoch per intero e si sviluppa tutto
intorno a un golfo attrezzato con moli
per lattracco di piccole imbarcazioni.
Vi sono vari settori: a sud, una zona
residenziale pi compatta, un grande
portico semicircolare a ovest in vista
del golfo e poi, man mano procedendo
verso nord, portici e passeggiate coperte, forse giardini abbelliti da statue,
del tipo che noi oggi deniamo giardini allitaliana.
Fig. 4. Villa di Brioni, Val Catena (TS).
Questa villa sul mare si presenta composta da
pi padiglioni separati, ciascuno con funzioni
diverse. La villa della Foce aveva forse uno
schema simile.
16
Le terme in villa 17
2. Le terme in villa
La parola terma ha nellepoca romana un signicato diverso da quello odierno. Oggi si deniscono terme
soltanto quegli impianti che sfruttano
delle fonti di acqua, detta appunto
termale, talvolta calda ma comunque
caratterizzata da propriet particolari, come la presenza di zolfo o altre
componenti chimiche, beneche per
lorganismo umano. Si tratta, quindi,
di impianti nalizzati allo sfruttamento di acque con propriet terapeutiche
o comunque salutari. Nel mondo antico il signicato della parola terme
si richiama piuttosto alletimologia
del termine, derivante dal greco therms che vuol dire caldo. Infatti, la
principale caratteristica degli ambienti
termali romani era quella di essere riscaldati articialmente. I romani si recavano alle terme prevalentemente per
lavarsi, facendo un bagno caldo, con
un procedimento che molto simile a
quello che ancora oggi si pratica nei
bagni turchi. Il momento del bagno,
di solito nel tardo pomeriggio, era uno
dei pi importanti della giornata. Le
terme, infatti, erano anche un luogo
di incontro sociale insostituibile, dove
poter parlare, scambiare opinioni, conoscere nuove persone, dedicarsi allo
sport e alla cultura.
Le grandi terme di Roma fatte costruire dai tutti i pi grandi imperatori
a partire da Augusto, appositamente
per la popolazione dellUrbe, erano
dotate di palestre e piscine per il nuo-
18
Le terme in villa 19
Il poeta satirico Marziale, vissuto nella seconda met del I secolo d. C., deride
Oppiano che frequenta una piccola e malconcia terma pubblica: li, se si vuole
prendere il bagno alla Laconica (consistente nel fare la sauna e poi tuffarsi
nellacqua gelida), dopo aver sudato, non resta da far altro che tuffarsi direttamente negli acquedotti.
Se vai a fare il bagno nelle terme di Etrusco, morirai senza esserti lavato,
Oppiano Se ti piace fare il bagno alla Laconica, puoi accontentarti di sudare in una stanza senza vapore e poi puoi buttarti direttamente nellacquedotto
dellAcqua Vergine o in quello dellAcqua Marcia.
(Epigrammi, 6, 42, 1-2, 16-18)
Seneca, losofo vissuto allepoca dellimperatore Nerone (54-68 d. C.),
descrive con nostalgia gli austeri costumi repubblicani paragonandoli al lusso
dei suoi contemporanei. Nel far ci, ci fornisce una descrizione di quanto
potevano essere lussuose le terme, adorne soprattutto di pregiati marmi provenienti da Alessandria (Egitto), dalla Numidia (Tunisia) e Taso (Grecia).
Chiunque penserebbe di essere povero e sordido se le sue pareti non rifulgessero di grandi e preziosi specchi, se i suoi marmi alessandrini non fossero
intarsiati di marmi numidici e se questi non fossero bordati ovunque con complicati disegni colorati come pitture; se le coperture a volta delle sue sale non
fossero ricoperte di mosaici in pasta di vetro; se le sue piscine non fossero
rinite in marmo di Taso, una volta raro a vedersi persino nei templi, quelle
stesse piscine dove lasciamo andare i nostri corpi ormai svuotati di ogni energia per il gran sudare; se lacqua non fosse versata da rubinetti dargento
(Epistole, 86, 6-7)
20
Il riscaldamento si produceva con impianti abbastanza sosticati che immettevano aria calda al di sotto dei pavimenti e lungo le pareti. Cosicch, in
alcune stanze riscaldate il pavimento
era rovente e vi si poteva accedere soltanto calzando i sandali, come ricorda
limmagine sulla soglia di una terma
africana.
Il sistema era costituito da due pavimenti sovrapposti, uno in basso e laltro posto a circa 70 centimetri pi in
alto. Il primo era poggiato sul terreno,
mentre il secondo era sostenuto da apposite colonnine di mattoni, suspensurae, disposte sul pavimento pi basso.
Nello spazio interposto tra i due pavimenti veniva fatta circolare aria calda,
mentre lungo le pareti venivano collocati tubi cavi in terracotta per far s che
laria calda potesse salire verso lalto,
Le terme in villa 21
22
Fig. 14. Sanremo (IM), villa della Foce. Pianta di P. Agosti rafgurante i resti romani
e le strutture moderne costruite sopra a essi (1925). Sotto la rielaborazione con i numeri che
consentono di riconoscere gli ambienti nella pianta attuale della villa. In verde la zona occupata
dalla casa mediterranea e dal pozzo a cicogna, entrambi demoliti.
24
Fig. 16. Sanremo (IM), villa della Foce (1925). Veduta dei resti della villa da sud, sullo
sfondo il muro di cinta del Cimitero monumentale.
26
Fig. 17. Sanremo (IM), villa della Foce. Planimetria delle aree interessate dal decreto di
vincolo del 1926.
Fig. 18. Sanremo (IM), villa romana della Foce (1937). Veduta dei resti della villa da sud,
in primo piano la vasca absidata A 1.
delle indagini furono comunque buoni: vennero individuati due nuovi tratti
di murature romane: uno che proseguiva sotto il tracciato della ferrovia,
a monte della casupola, laltro a
sud dei ruderi gi visibili. Gli scavi di
maggiore entit, per, si concentrarono specialmente intorno alla piscina
per determinarne la profondit, per
ripulirla, essendo tutta piena di terra
e pietre per molta altezza., cio nella
vasca riscaldata, A 1. Qui, Barocelli
vide i condotti per il riscaldamento
esistenti nelle pareti, ma li interpret
erroneamente come condotti per regolare lingresso e luscita delle acque e non fu in grado di capire, o non
vide, altre tracce relative agli impianti
di riscaldamento. Interessanti sono le
scritte aggiunte a penna da Barocelli
sulla pianta 1:1000, che confermano la
notevole estensione del complesso archeologico: a ovest, verso il torrente S.
Bernardo, erano indicate nelle fondamenta di una casetta rustica tracce di
muri romani, estendentisi sotto la ferrovia; in direzione del mare, era segnalata lesistenza di ruderi che sembra originariamente proseguissero in
avanti ancora anche sotto il livello
del mare; sulla riva orientale del rio
Foce, furono visti indizi di muri romani tra le fondamenta di un edicio
gi utilizzato come Lazzaretto. A queste ricerche, con inusuale celerit segu
il giorno 8 febbraio 1926 lemissione
del decreto ministeriale di vincolo
dellintera area con acclusa planimetria catastale, integrato da un ulteriore
28
30
Fig. 20. Sanremo (IM), villa della Foce. Veduta della casa mediterranea che sorgeva sui
resti della villa prima della demolizione. A destra ledicio con tetto a terrazzo.
31
Fig. 21. Pianta di Chiavari (GE), prima met del XVII secolo. Possiamo immaginare che
il paesaggio rurale del Ponente ligure somigliasse a quello riprodotto in questa mappa: i campi
coltivati, al di fuori del centro urbano, erano disseminati di piccole case e di pozzi per attingere
acqua.
vo).
La casa mediterranea della Foce era
parte di un paesaggio agricolo oggi
del tutto scomparso. Infatti, sin dal
tardo Medioevo per tutta let moderna, larea della Foce si trovava in una
zona rurale esterna al centro urbano,
attraversata solo dalla strada in direzione di Ospedaletti. In gran parte, era
occupata da coltivazioni di agrumi,
soprattutto i cedri gi annoverati tra
le colture locali in documenti del XII
secolo (cireis o citrinis), e di palme.
Queste ultime, in particolare, rappresentavano una delle pi importanti e
orenti voci delleconomia sanremese: le foglie di palma no allOttocento erano esportate in tutta Europa
32
3. Il pozzo a cicogna
La vocazione contadina della zona in
cui si trova la villa romana della Foce
ancora oggi testimoniata dalla presenza di un pozzo per attingere lacqua. La casa rurale mediterranea,
infatti, si serviva di due pozzi: uno
stato demolito insieme a essa perch
insisteva sui ruderi della villa, laltro
ancora oggi integro e spicca nel panorama circostante. Il nome caratteristico di queste istallazioni agricole
pozzo a cicogna, derivato dal latino
ciconiam, e chiamato cos dal VI Sec.
per la somiglianza della struttura nel
suo insieme con il noto fenicottero.
Fig. 22. Sanremo (IM), villa romana
della Foce. Il pozzo a cicogna ancora
esistente nellarea del parco archeologico.
Il pozzo a cicogna
33
34
del pozzo a cicogna and poi scomparendo, in Liguria come nelle altre aree
dItalia in cui era usato, con lavvento
dei motori elettrici che consentono un
pompaggio dellacqua molto pi rapido ed efcace. Cos, un gran numero
di pozzi che un tempo usufruivano del
bilanciere stato dotato di motore,
tanto che oggi molto difcile incontrare un pozzo a cicogna ancora intatto
ed impossibile vederne uno ancora
usato. Quello che si conserva allinterno del parco archeologico della villa
romana della Foce, costruito in gran
parte utilizzando materiali, pietre e laterizi provenienti dai ruderi della villa
stessa, uno dei pochi esemplari ben
conservati, tanto che stato possibile
proporne una ricostruzione.
M. L. B.
Fig. 25. Sanremo (IM), villa romana
della Foce. Ricostruzione del pozzo a
cicogna.
35
36
Loriginaria funzione di vasca riscaldata certa per la presenza del condotto per il passaggio dellaria calda
tra questo ambiente e il contiguo ambiente 4.
Sulla parete nord dellambiente, contigua alla strada moderna, visibile
un incavo semicircolare, interpretabile come la traccia del condotto di adduzione per lacqua, forse costituito
come di consueto da un tubo in piombo.
La presenza di pi vasche riscaldate e
la loro ampiezza, abbastanza inusuale
per il contesto di una terma privata,
37
38
39
40
41
Il costume dei romani era molto diverso dal nostro: i gabinetti pubblici,
come anche quelli privati, erano sempre a pi posti. Vari esempi da ville,
come la villa di Settenestre in Toscana, o da citt, per esempio Ostia
antica, ci mostrano come questo genere di impianti fosse sempre allestito
nello stesso modo. I sedili forati erano
posti direttamente al di sopra di un
condotto fognario, mantenuto pulito
da acqua corrente. Non di rado nelle terme lacqua sporca delle vasche
veniva convogliata nella fogna della
latrina, ottimizzando cos luso di un
bene che per lantichit era prezioso,
come lo era appunto lacqua.
La parte meglio conservata della la-
42
43
44
Per saperne di pi
PER SAPERNE DI PI