Sei sulla pagina 1di 11
ottimanatle illustrato No Poche valvole, due bigriglie, alimentate da 4 0 5 pilette da lampadina tascabile, col massimo dei risultati, cio? la ricezione nitida ¢ musicale delle pitt potenti stazioni d’Europa: ecco le qualita del piccolo sem- plice economico radioricevitore — il Bigrireflex — di cui diamo in questo numero, con una dettagliata descrizione, le fotografie, gli schemi, ece. Con i programmi settimanali , delle Stazioni italiane C. C. Postale LA NUOVA SERIE DI VALVOLE AD ALTA PENDENZA ANNO I 6 Novembre 1932-XI g N.8 : | apeonaments ITALIA Sei mesi:. . L. 10— Un anno: . » 1,80 settimanale illustrato |e: +2 Direzione, Amministrazione ESTERO e Pubblicita: = Arretratl: . Gent. 75 Corso Italia, 17,- MILANO 2 — Telefono 82-316 ‘- IL “BIGRIREFLEX ,, Lraspirazione di un « autentico» e veramente appas- sionato radioamatore non dovrebbe essere quella di possedere un apparecehio con un gran numero di val- Yole, ma quella di struttare al massimo ciascuna val- vola, cost da riuscite a conseguire, senza ricorrere ad actobazie, brillanti risultati col minor tmumero di val- vole possibile, Presentiamo quindi oggi un apparec- chio a due valvole, una delle quali esercita la funzione i amplificatrice di alta e di bassa frequenza, mentrecht Valtra funciona come normale rivelatrice. Si tratta quin- i di un cosidetto ricevitore reflex, dove cio’ le oscilla- zioni ad alta frequenza vengono rivelate dalla rivela- ‘rice, portate in bassa frequcnza © quindi riflesse nuo- vamente nella prima valvola, dalla quale vengono nuo- vamente amplificate ¢ poi ricevute alla cuffia od all’al toparlante. ‘Chi ha delle elementari nozioni di radioteenica sapra gia come Tonda itradiata dall’antenna trasmettitrice Si propaghi attraverso allo spazio in maniera similare ‘a quella con la quale si propagano le onde provocate alla caduta di wn corpo qualsiasi in un tranquillo specehio dacqua. Riferendoci ancora allo specchio di acqita in cui sia eaduto un corpo pesante, avremo nota- to come, mentre la. profonditA dell’onda va man mano diminuendo pid essa si allontana dal punto in cui ‘aduto Poggetto che I'ha provocata, 1a ampierza di ‘essa, cio? la distanza tra cresta € cresta, rimane sempre ta stessa. Le radio onde, 0, pit propriamente, le onde lettromagnetiche, si comportano in modo analogo, io mentre hanno na ,ampievza (intensita) molto grande vicino alPantenna emittente ¢ mentre questa ampiezza va sempre dimiuendo man mano che dall’an- tenna si allontanano, la distanza tra cresta e crests rimane sempre invar‘ata, La distanza tra cresta © cre- sta chiamasi nghefea d’onda (Gg. 3), mestreshe it Smee di quests crete che padeato in un sol puto Nel tampa diam sao second ehiamasl feguenco, Ta selon i propagacione delle oude eletironagne: iene‘ grandistin, cosendo Wentien a quella della Tice, cio Gt trecent) ions dk mete al osiuito Gado: Ne iene dl consegucnsa che tra lunghetza i Sada’e fequenea vie una costante relzione, plcht seta um. sezondo:Vondapercore 300000000 dl met, IE Hiaquemss (lob M auwero dl erento von. che pas: Hine dello suaeo paste, kr lgecoedo)suragiaita +sotoonce dive fer la lunguecea condo, vicevers. 12 inogherse dda si mistra in ctr), mentrech® Fequetss aaabura tn period. chiamatt anche cil Per omodil wslamo come misura lla frequenan 4 lott lod taigaia i peviodl 1 chile sono ual a Soom dive per ia langhesza_ «onda Cocoon! va divin. per 1.000, inquantoché viene 138 LA Radio aumcntata di 1.000 Punitd di misura della frequenza), mentreché Ia Innghezza d’onda sari eguale a 300.000 diviso per i chilocicli. Stabilito cid, si comprendera subito come Je radio onde non sono che delle oscilla- ion elettriche ad una data frequenza; dato perd che Ta frequenza @ tale che oreechio umano nom potrebbe percepitle, si chiamano anche a frequenza sliraudipile ad alta jrequenza, Stabilito il concetto dellalta frequenza, diremo come le onde irradiate dall’antenna em:ttente di una stazione radiofonica che trasmette musica e parole non sono semplici onde, come quelle detVacqua, ma portano con loro altre onde di iumumcrevoli forme © simensioni, ovate alle onde sonore della parola © della musica, quetla modulata, Je oscitlazioni di bassa frequenza pos- Sono percorrere i cireuito elcttrico contemporaneamen- fe ercorso da quelle ad alta frequenza, senza che le uune interferiscano minimamente con le’ altre. Questo ultimo fenomeno & quello che noi siruttiamo sel no- stro Bigriresiex. Una rappresentazioue schematica del funzionamento ul ricevitore & data dalla fig. 2, Le oscillazioni da alta frequenza vengono captate dall’antenna ed im- messe nel trasformatore di alta frequetiza d’aereo. Qui vengono ricevute ¢ sekzionate dalle altre oscillaziont di A-R. dal primo cireuito oseillante, composto del secondario de} trastormatore di A.F. ¢ del primo con Gensatore variabile di sintonia. Da questo cirenito Hercule osclente 22Creuto oscllante entenng a sinters Valvola ampific. ~" ditinborna. ae Sidta Bee fing oo Valvola Tract AE Trash AF. a berie ineittbealere Oscillazion Alte Freguenza = basa \ongherza | onda Fig onde chiamate modulatriei, che il microfono trasforma in one eicttriche, Quind® onda emessa da una sta- zie radicfonien < un compksso di un onda ad alta froquenza (irequenza ultraudibile), chiamata ona por- tate e disn onda frequenze udibile, chiamata’ onda ‘modulaéa. Onda portante ed onda medulata formano tun complesso since che nessun strumento elettrico pud far pireopite allforeechio umano se prima l'onda por- tante non venga seissa da quella modulata. Tl mezvo per la divisione delV’onda portante da quella modu- Tata, 0 i bassa frequenza, chiamasi rivelatore, Esso ud essere una valvola (valvola “rivelatrice), un eri- Stallo (cristallo rivelatorc), un sistema elettrolitico (r= yelatore elettrolitico), od tino speciale sistema magué- tico (rivelatore elettromaguetico), Questi ultimi due tipi sono stati perd completamento abbandonati. Tl se gale rivelato pud essere facilmente reso ndibile con un mezzo elettromagnetico, che ritrasforma le onde clettromagnetiche a frequenra udibile (bassa frequenza) in onde sonore, Questo mezzo pud essere un telefono comune, una cuffia telefonica od wn altoparlante. Sia del fenomeno della rivelazione che di quello della tra- sformazione in onde sonore avremo Iiogo di parlare. Te onde elettromagnetiche, sia di alta che di bassa frequinza, possono essere amplificate in un radiori- cevitore tnediante le valvole termoiouiche; non solo, ma una volta che Yonda portante sia stata scissa da, Trasformatore BF Fig. oscillate veilgono immesse alla griglia della valvola di alta frequenza, ove vengono amplificate, Uscendo dalla placca della valvola gia amplificate, vengono im- esse tel trasformatore di alta frequenza intervalvo- Tare. Qui vengono nuovamente seleztonate dal secondo circuite oscillante, composto del secondario del traslor~ matore intervalvolare di A.F. e del secondo conden- satore variabile di sintonia, dalle altre oscillazioni di ALF, ricevute dall’antenna e che aon sono state sufl- Cientemente selezionate dal primo circuito oscillante di sintonia; quiudi vengono immesse alla griglia del Ja valvola rivelatrice, La valvola ‘rivelatrice, mediante Yusc della reazione, provoca una amplifieazione delle oscillazioni di AF. ¢ le trasforma in oseillazioni di basa frequenza. Dalla placa della valvola rivelatrice cono le oscillazioni trasformate da alta in basse fre- quenza © vengovo immesse nel trasformatore di basea frequenza. Dal trasformatore di B.F. vengono nuova- mente immesse alla griglia della valvola di alta fre- gucnza, la quale questa voita viene a funziosare come amplificatrice di bassa frequenza, Questa valvola fun- ziona_cosi contemporaneamente come aimphiicatrice di alta frequenza © come amplificatsice di bassa frequen- za, Dalla placea di questa valvola escono, nnitamente a quelle di alta frequenza, le oscillazioni di bassa ire- quenza amplificate, ¢ da qui vengono immesse ella culfia telefonica o mell’altopartante (attraverso il prima- LA RADIO an 139 rio del trasformatore intervalvolare), dove vengono tri- sformate in onde sonore udibili dall’orecchio umano, ‘A questo punto, erediamo di avere spicgato sulffcien: temente il principio in hase al quale lavora il nostro Bigriveftex. IL CIRCUITO Un colpo docchio al cirenito elettrico ce me far’ im ‘medliatamente comprendere la sempliciti, s Siamo rimasti alquanto indecisi se scegliere valvole triodi normali o bigriglie. Usando tr'odi normali avrem- ‘mo potto comodamente ricevere in ottimo altopar- ante, ma allora si sarebbe resa necessaria la ‘neutra- lizzazione dell'alta frequenza, per impedire che la ca- pacita interna della valvola facesse in modo che Ja val- Vola diventasse oscillatrice, con conseguenti complica- quantoch® Ie oscillazioni non accordate col cizeuito. di sintonia verranno ricevute con maggiore intensitA; quando sono distanti (aecoppiamento Iasco, o latgo) st avri minore intens'ti, mma uiia ben maggion. selettiviti: L/autotrasformatore ‘a inveee Vaccoppiamento pitt strctto possibile, inquantoché le stesse spire del pri- mario sono anche quelle del secondario; per contro, Vaccoppiamento del trasformatore pud essere regolate a volonta in modo da conciliare i requisiti del massimo rendimento con quelli di uma soddisfaccate selettivita Tl primario, unitamente all’antenna ed. alla terra, for: tna un cireuito oscillante, ef @-aperiodico (not sinto- nizzato). Per ayer quind: il ‘massimo rendimento il Tapporto tra primario e secondarin deve cssere propor: zionale alla lunghezza delVantenna ustta: qnitdi non si pud’ stabilirlo a priori, Comunemente, il rapporto USO at Vv 082 ioni per coloro che sono alle prime armi, La scelta @ quindi caduta sulla bigriglia poicka, oltreché al van~ taggio di non generare autoseillazioni, almeno cos) co- ‘me noi la usiamo, ha sempre anche quello notevoliss:- ‘mo di funzionare ¢on una tensione anodica ridottissima. Analizzando dunque il circuito vedremo subito che le oscillazioni captate dall'antenna vengono immesse nel trasformatore di alta frequenza e da qui alla gri- glia della prima valvola. Per chi non lo sapesse, chia- Tiremo come il trasformatore propriamente detto ha sempre due avvolgimenti distinti: uno, che chamasi Primario, il quale ticve gli impulsi, e un altro, chia- mato secondario, che fornisce V'energia al circuito di assorbimento. L'encrgia viene trasferita dal primario al secondario per il fexomeno delVinduzione lettre magnetica, I tyasformatori di alta frequenza debbono essere seriza nucleo inquantoché se avessero nucleo di ferro (come & necessario lo abbiano quelli di bessa f quenza) per le inerria magnetica che ha il ferro non verrebbe indotta alcuna energia dal primario al se condario, quando le oseillazioni sono a frequenza cle- vata (alta frequenza). Nel numero precedente de La Ratio, parlando del Multiplex, abbiamo spiegato come lavora Vautotrasformatore; ora aggiungeremo che, agli effetti della corrente, il trasformatore si comporta come Pantotrasformatore, ‘solo che il primo ha maggiore 0 ‘minor tendimento’ non salo:in rclazione al rapporto tra il primario ed il secondar‘o, ma anche in relazione, alla vicinanza tra il primario'e if secondario stessi, Quando i due avvolgimenti sono vicinissimi faccoppia- mento strctto) si avr una maggiore energia nel secon- dario e, logicamente, anche una minore selettiv Schema eletivico det « Bigrircfiex » uno a tre of un a due © mezzo & ritenuto il migliore. Noi abbiamo usato 25 spire in primario, con un secon dario di 75 (uno a tre), ma chi monta il nostro Bigri- reflex, per avere il migliore reudimento, dovra provare ad aumentare o diminuire il numero delle spire del primario, Liaccoppiamento tra la valvola di alta freqnenza © 14 rivelatrice & stato fatto a trasformatore, poich® me- glio si presta al nostro caso. Occorzeri ehiarire kene come la funzione di amplificazione waga esercitata esclusivamente dalla valvola ¢ non dal trasformatore intervalvolare, il quale ha la funzione‘d: cteare la inl gliore condizione perché Ia vaivola eserciti al massimo i . | TUTTO! PER LA CORRENTE CONTINUA) BATTERIE - PILE- ACCUMULATOR] RADDRIZZATORI - CARICATORI ALIMENTATORI - FILTRI APPARECCHI IN CONTINUA SOCIETA ITALIANA “POLAR,, MILANO ~ via eusTacHI N 56 | 140 La RADIO Schema costruttivo del « Bigrirejlex » itn a Ja sua funzione di amplificatrice. Il rapporto tra prt mario e seccndario dev, essere eguale alla radice qua- Grata del quoziente tra i valore della impedenza del Circuito oseillante (secondario accordato) ed il valore della resistenza interna della valvola il eui circuito anodico & inserito nel primario del trasformstore. Ri corderemo come la ‘mpedenza & Ia resistenza che op pone un conduttore (¢ quindi un cireuito) alls corrente Alternata (od oscillante} © che essa & tanto maggiore quanto maggiore & la frequenza. Da qni si dovrebbe Subito comprendere come, dato che Vimpedenza del Circuito oseillante rimane costante ad una data fre- fqtenza, tanto maggiore sara la resistenza interna della Nalvola e tanto minore dovra essere il rapporto di tra. chiara idea del fanzionamento di un yicevitore in ge herale ¢, in particolare, del nostro Bigrireflex. IL MONTAGGIO 11 montaggio @ quanto mai semplice ¢ sia Jo schema elettrico che ‘I costrnttivo sono talmente nitidi e cost nitide sono atiche le fotografie che chiunque potra ac- cingersi alla costrtizione del piccolo apparecchio con Ia matcmatica certezza del successo, Su di un pannellino (frontale) di bakelite delle ai- mensioni di 32,5X38,5 cm. verranno montati i due cov Sensateri variabili di sintonia, i] condensatore varin- hile divreazione (a dielettricd solido) e V'intermttore, Il pannellino verr’ fissato ad una base di legno compen- Il « Bigrireflex » visto dal disopra eformazione. Dato che Ia bigriglia ha ana resistenza interna alquanto elevata, abbiamo scelto il rapporto dt circa uno a due, dando cio® 35 spire al primario e 75 fal secondario, Nei riguardi dell'accopp:amento, pcr quanto concetne la selettivita, valga quanto si é detto per il trasformatore di antenna, ‘Anche per il trasformatore di bassa frequenza vale quanto & stato detto pcr quello di alta frequenza, Il suo rapporto non deve essere scelto a casaccio, mi Proporzionato alla resistenza interna della valvola, Au the qui, tanto maggiore sari Ja res'stenza interna della valvola, tanto minore sari il rapporto del trasforma tore, Con la valvola da noi usata il rapporto uno a tre od unto a tre e mezzo @ il pitt indicato. Noi ab biamo scelto quest ultimo, Come funzioni la reazione lo spiegheremo in un prossimo articolo; per ora accenneremo che non solo fa tearione provoca maggiore amplificazione della val- vola, ma tanto maggiore @ Peffetto reattivo, tanto pit spinta sara Ia seleitivita del cireuito oseillante ove tale reazione si esercita Con questi brevi cenni ercdiamo di aver dato una sato, delle dimensioni di 32,519 em. sulla quale ver- rano fissati i due trasformatori di A.F., quello di BAF, i due reostat: dei filamenti, Vimpedenza di A.F. fed i due zoccoli portavalvola, nella posizione chiara- mente indicata nello schema costruttivo Il trasformatore di A.R. di antenna (o d’aereo) sari avvolto su di un tubo di bakelite (cartone bakelizeato) Gel diametro taesahm UP Habe gh cael Baeuletafo da hn, tango 6m Un pannello bakehie g25eig6 cm.) Nk? 2 em Il « Bigrizefex » visto posterormente Sha aes eye LE VALVOLE USATE Qualunque buona marca di valvole pud cssere adot- tata, Noi abbiamso usato le ottime Zenith D 4. LA, MANOVRA DEL. RI TATE OPTENUT Controllati com scrupolosa.parienza i collegamenti, si iguerzanno fe 2 valvole negli svcoli portavatvola, Collegando i morsett; delle grigiie ausilirie, Si cone netics prima Ta battetia di accessione, poscia Vato ica, La griglia ausliaria della valvolaampliticatrce Ccollegata al 2, spentre= che. Ia placca"e collegata al a0. Anche la s0a gt lis'amiliaria pub perd es Sere collegata al 4203 1 ot Ene in tal caso wh leggeris Simo armento di intenita hoi abbiamo preferto tsa: fe invece una tensione pi bile mento ci purezeae di Selita, Abbinmo suche Provato ad wsare le geigha incipale come. grghia a= Eiigria nom abbiamo.perd dolato um sensible aumento Gintensita. Del resto questa inversione, he pid essere fentata con fact, dar Slt! pit o meno sensibili da vaivola a valvola Messi a posto Vantenna, ta tora ela cilia, dopo Si gireranno i due conden: Satori variahili, Sudan Subito i fschidelVonda portante delle starioni emitenti, Disinnescando ok Cement Ia reazione e correggendo Ia posione dei dve condensatori variabili si sentra nitidamente Tn syusica ola parola, Ea questo panto che si_ pad provare diminuire oad aumentare le spire del priario. del trasiorstore dj atti, sao a eve nor 1 sa tent iT massino'rigatate Col Bigrirefier si viceverannidmelte starioni’ con tone facile com buena selettviti, Le magnier E pit potenti potranne cosere ricevute anche Sereto lteparlante, purche questo abbia aia buona SensibiltaVolendo avere wan ottina tiproduzione forte altopaslante occonerebie agiingere uta valvo- smplifcatrice at media. potenzs. EVITORE ED I RISUL- Leggete qui. I primi numeri de LA RADIO sono andati letteral- mente a ruba e sono ormai esauritissimi! Gli abbo: namenti non possono quindi deco-rere che dal pre- sente fascicolo; inutile richiederci gli arretrati. LA RADIO Che cos’é una resistenza fissa La resistenza fissa occupa, ia ogni apparecchio radiofonico, un posto di immensa importanzs Per comprendere il funzionamento della resistenza elettrica, osserviamo attentamente la figura 1. Tn essa &) | rappresentato un cizeuito elettrico, che comprende una batteria di pile ¢ i pa a ~ ce jan aire i xr : i accumulator e¢ una resistenza. Nel centro del cirenito sono tre let- tere, E, Te R; VE sta sopra auna li neetta, sotto la quale sta Ix R. Cer chiamo di capite il significato di que- ste lettere E rapprescnta la forza elettromo- trice del cireuito, cfot la tensione esi- stente ai morsetti della batteria, e+ spressa in volt. I sta, invece, a signi- flcare Iintensita della corrente che attraversa il circuito, espressa in am- pére, Con R viene, invece, rappre- Sentato il valore della resistenza im ‘ohms (unita di misura delle resi- stenze). ‘Questi tre, valori: tensione, inten- sith e resistenza, sono legati ira loro da una semplice relazione, dipenden- te da una legge importantissima, che jin seguito enunceremo. Data questa elazione, conoseendo due dei tre va- lori suddetti, si pud sempre ricavare ical heh en TResistensa metallica fi terzo. Ammettiamo, per esempio, i conoscere la tensione della. batte- ria, poniamo 109 volt, ¢ Ia resistenza Gel cireuito, ad esempio 1000 oltins ; esta da trovare l'intensita. Nella 4! ‘gura 1 copriamo con un dito fa Ictte- ta I, che ci rappresenta appunto Vin- ftensita ignota: leggiamo, allora, su- E bito — ; cio’ Iintensita sara eguale R 7 100 diviso 090, quindi, 1 = — at) ampére. Conoscendo invece Ted R, potremo trovare facilmente I'ineogn ta E, nascondendo col dito sulla fi gura 1 la lettcra E stessa, cioe molti- plicando I per R. La figura 1 rappresenta, quindi, tuna specie di artificio mnemonico per ricordare il rapporto che lega tra oro queste tre importantissime gran: derze nel campo delllettricita. Ab- |biamo visto, ad esempio, che I'inten- sith della corrente é eguale al rappor- to tra Ia tensione e Ja resistenza, il che si pud brevemente esprimere Con Ja formula E ru gee R Questa formula &, dunque, espres: sione di una delle leggi fondamentali dellelettricita, Ia legge’ di Ohm, Ia quale dice che «in un cireuito elct- ‘rico intensitA della corrente & egua- le-al rapporto tra la differenza di po- tenziale (0 tensione) esistente ai ca- pi del circuito, e Ia resistenza del cirenito stesso » TResstenaa metallica Fig Ed ecco chiarita Ja grande impor- tanza che le resistenze hattno nei cir- ccaiti elettrici, ed in particolare nei Erreuiti del vostro apparecchio radio- fonico: Vintroduzione di una resi- stenza in un cirenito ha Vufficio d: fisgare ¢ stabilizzare Vintensit’ della cortente, citcolante nel circuito stes- 30, al valore corr'spondente a quelio| stabilito dalla legge di Ohm. Sicco- me negli apparecchi radioionici le intensita delle correnti dcbbono esse- re generalmente assai piccole, dell'of- dine dei miliamperes, perc’d le resi stenze usate hanno valori assai alti, talvolta variabili fra varie migliaia di ohms € qualche milione Perché wna resistenza elettrica pos- sa soddisfare, occorre che abbia al- eune determinate proprietd, di eui ora parleremo. Queste resistenze debbono| ‘essere costanti, forti meccanicamen-| te ¢ forti elettricamente. Una resistenza si dice « costante » quando, costruita per avere il valore, mettiamo, di r00.000 ohms, mantiene i valore di 100.000 ohms anche dopo. molto tempo di lavoro: & danque, costante una resistenza il cui valore 43 jnon varia col tempo, né col variare delMintensita della cosrente che la percorre, ‘Non tutti i pi di resistenze fisse esistenti_ in commercio possiedono questa qualita. Infatti, @ stato recen- jtemente trovato che le resistenze for- mate da alcune sostanve, come, per esempio, il carborundum, cambiano Pig. 4 + Resstensa a spas. i valore a seconda della corrente che le percorre, Questo, salvo per alcunt uusi particolarissimi, @ assohutamente da evitare, La resistenza deve essere, inoltre, resistente meccanicamente, cio nom deve essere fragile, in modo che la Sua integriti. venga. compromessa.ad ‘ogni urto che riceve l'appareechio di cui Ja resistenza stessa fa parte, Altro importantissimo requisite di tuna fesistenza @ Ja sua robustezza — diremo cost — clettrica, Al passag- gio della corrente, le resistenze si ri- Scaldano: questo riscaldamento. & sempre dannoso, perch, oltre a com= promettere Vintegrita ‘dell’apparec- chio¢ della resistenza stessa, prods ce dei mutamenti nello stato interno di aggregarione del materiale resi- ig. 5 - Resistonza metalica. ‘tente, com conseguente cambiamen- to del valore cettrico dela resisten- |2a. Perio, ogni tipo di resstenza fissa conviene n'intensita massima ai corrente, che non pid essere supe: tata per nessun motivo, altrimentt 1 |riscaldamento, sempre inevitabile, raggisngerebbe proporsioni tali a renders pericoloso per il buon tun- |Honamento del sistema 1 Cosi Te resistenze fisse di an dato | tipo, adatte per un dato uso, non sono sempre adatte per un nso diffe rente Per esempio, sma resistenza di ‘oo.c00 obs inserita. nel circuito di 144 griglia di una valvola ¢ adatta per gide, fli flessiili, ricoperti da ma-y questo uso particolare viene percorsa da una corrente di pochi microampé- res, ciot di pochi milionesimi di am- pres, Se questa resistenza viene, in- ‘vece, inserita in un eircuito dj plac- ca, dove occorta pure una resistenza Ai 100.000 ohms, essa verra percorsa, invece, da una corrente pil intensa, dellordine dei milliampéres (millest- mi di ampéres), e, quindi, si riscal- deri e verzA im poco tempo tesa ine servibite, E? percid evidente che una resistenza adatta ad un uso partico- Yare, per eni venga attraversata da u na corrente di data intensita, non pud essere, invece, adoperata in tn altro|nale alla lunghezza del conduttore Fin, 6 Resislenza & earnorandum, citeuito, in cui Vintensiti normale di funzionamento della corrente sia molto stiperiore. Per questo secondo Giteaito oceorrerd naturalmente una esistenza che possa sopportare un massimo di intensiti molto supe- Moltissimi sono i vari tipi di resi- stenze, dei quali aleuni sono rappre- sentati dalle figure che iMustrano| questo articolo. Ve ne sono alcune| formate da cil:ndretti di materiale re- sistente, portanti alle estremita due Sertafili, per cui possono essere con- nesse ai fili conduttori della corren- te, Queste resistenze sono molto eco- nomiche, ma non rispondono a tutti i requisiti necessari; sono fragili; Ta Fig. 7 = Recistenaa melanie, Yoro resstenca varia col tempo, com Ja temperatura e con Pintensitt del 1a corrente che le attraversa, ¢ Vine fensth massima che possoao soppor tare & ridottissima. iss ns ‘Assal miglion! sono, snvece, Tete sistenze metalliche, Queste son ger accnete conte da tn ilo me co, ai wn metalo poco conduttore della corzente, avvolt strettamente a spirale su d'un nucleo di materiale oleate, in modo che In corente deb ba percorrere ott Ia spirale per tt. ta fa sua Iingherea, Tabwolta i usa. 10, invece dele slite resistenze + LA RADIO teriale isolante, il cui conduttore in- terno € fatto da un metallo che offre tuna notevole risistenza: questo tipo} di resistenza prende il nome di resi- stenza « 8 spago ». Tn queste resistenze metalliche i] valore detla resistcnza opposta al pas- saggio della corrente dipende dalla \natura del metallo che costituisce a1 filo resistente ma per uno stesso me- tallo la resistenza aumenta col dimi-_| tinite della grossézza del filo e con Paumentare della lunghezza. Una leg- ge afferma che la resistenza di un conduittore @ inversamente proporzio-| stesso. Consigli pratici Lrarte i utitizzare i resti Molti vecohi accessori che sareste ftentati di gettare tra i ferravecchi, jpossono talvolta rendervi servizt ap- | prezzabili |" Per esempio, di un trasformatore Ja bassa frequenza col primario bru- | Jciato, si pud atilizeare Vavvolgimen. to sccondario per montare uno stadio i bassa frequenza a « impedenza », on un condensatore fisso di colle- | gamento di nna capacita di ro/1000 di fmicrofarad ed una resistenza di po- larizzazione di x megobm. Questo stesso avvolgimento secon- ario intatto pud egualmen [ai self di uscita, unito p: jcondensatore fisso da za 3 microia rads almeno. Un potenziometro roto da una so. |ta parte pud facilmente sostituire un | reostato, effettuandone la diramazio. ne soltanto ai morsetti corrisponde. ‘ti al cursore ¢ all’estremitd non ro- vinata del filamento. Una vecchia seif aperiodica di un vyeechio apparato ad alta. frequenza pud benissimo sostituire una self di e-choc » dopo la detectrice. Se disponete di un vecchio conden. satore variabile a vernicro seg Vasse corrispondente al verniero e con| tun bottone demoltiplicatore avrete a | disposizione un condensatore meaer-| Ino. Un vecchio condensatore fisso al dielettrico di carta e di aleuni micros ud essere utilizzato, svolgendolo ac- euratamente, per impiantare un’an-| tenna interna. Lagcumulatere ricaricato con W'auto, Sapete che @ facifissimo ricaricare |— mezzo prezioso quando ci si trovi in campagnia — Vacenmulatore di 4) volts per mezzo del piccolo impian- to elettrico dellauto? Tl risultato si pud ottenere in dne modi E? evidente, percid che si possono ottenete resistenze di qualsiasi valo- te, variando sia Ja natura del metal- o, sia la Innghezza, sia la grosseaa del filo stesso. In taluinj caso, specialmente in ap- parecchi radio per onde corte, questo tipo di resistenza ora descritto non Ud essere assolitamente usato, pot- cha la forma a spite del couduttore resistente da Inogo a fenomeni d’in- duzione particolarmente sensibili, con correnti di frequenza assai clevata, € ‘sempre dannosi, In quosto caso, st tisatio forme particolari di resistenze flettriche, tote col nome di resisten- me non induttive. Franco Fabietti Prima di tutto, con Manto ferma. Basta intercalare Maccumulatore di 4 volts nel circuito di uno de! fari: la Tampadina del faro fara Ia parte di regolatore di intensit’, ‘Occorre evidentemente collegare il negativo dell’accumulatore da ricari- care al negativo della batteria dell’au- to,e inversamente ‘Di solito, nelle vetture, @ il negax tivo che e/a contatto di massa, ma rnel dubbio, e se non avete voltmetro: polarizzate a vostra disposizione, col- legate in un modo qualsiasi, Se Ta lampadina del faro non fark che:ar~ Jrossire, sarete rinsciti al primo ten tativo, ma se essa'rischiara in modo abbagliante, si & incorsi in errore, & vi bastera @invertire il collegamento. Evidentemente, occorse togliere 1a Tampadina del secondo faro per evi- tare uno sperpero inutile Con Pato in marcia, basta cotle- ‘gare Vaccumulatore ¢ ricarieare in Tuogo e vere della Batteria della vet- tura, rispettando la polarita, e non servirsi pitt dell’avviamento elet- AH;eO.er fa quest¥altimo procedimento non & raccomandabile, poiché il regime i cariea é troppo ‘elevato e si rischia i deteriorare Paceumulatore Attenzione! TUTTO. tnomageio dee ap parecch descr st LA HADIO Wi Torisee Ta CASA DELLA RADIO 2a prezzi veramente Inconcorribili MILANO (127) Via Paolo Sarpi, 15 - Tel. 91-803 Richiedete_ prevent, allegando i! ‘rancobollo per la risposta RIPARAZIONE APPARECCHI CUFFIE - ALTOPARLANTI FONOGRAFI LA RADIO 45 LE CORRENTI ELETTRICHE OTTAVA CAP. 111. LE VALVOLE TERMOIONICHE Parlando dei raddrizzatori ai cortente, abbiamo gia accennato alle valvole termoioniche a due elettrodi, ¢ abbiamo visto come, per ottencre un fanzionamento costante di esse, sia necessario che nel loro interno si faccia una rarefazione enorme, in modo che gli lettroni cmessi dal filamento ¢ le molecole del mez ‘ambiente non possano urtarsi, Nelle valvole moderne il vuoto & fatto fino a 1/1.000.000.000 di atmosiera, € Ja ratefazione pd anche essere spinta pid oltre, s¢- condo Io scope per cui la valvola deve funzionare. In queste valvole abbiamo, dunque, visto che la cortente 2 data da un passaggio di clettroni dal fila- mento alla placca, Se Ia tensione di placca @ molto piceota, piccola & anche la corrente che passa. La Corrente eresce continuamente con V'anmentare della tensione di placa, finch’, raggiunto un certo valore (corrente di satwrazione),’ non cresee- pit. Per fare auinentare ancora VintensitA della cortente di placea, Occorre awmentare ulteriormente la temperatura del filamento emittente, In ogni modo, per una data temi- peratura del filamento esiste un’intensit& massima dala corrente di placca, e questo massimo prende ap- punto il nome di corrente di saturazione. Fig. 29 Fa Ta figuta jo rappresenta due curve, che inno la relacione tata corrente di placea Za ¢ Ta tensione dt Placea Ea per due femperatire different? del flames fot, eT, 1a! corrcite di placca raggiunge, dungue, il suo wie lore: macsitme graciatmeite. col crescere della tensio- nevdi placen: ale fenomcno & dovuto alla cosidetta Ta fg 40 rappresenta schematicamente la disposi- dione infcina ai una valvola a due elettrodi o dodo Vellamo che il Hlamento.e Ta placca possono. para: Fonarsi alle due armature di un condensatore:per- Eby durante il funrionatiento, si_produrra fra di esst fib campo cletrico, Haisterd, quinds, una foraa ckt- {rca fra Blamento e placca, 1a quale forza pud essere appresentata da line che prendono il nome di Hinee ai for ‘Secondo un principio fondamentale delVelettrosta- LEZIONE tica, tutte le linge di forza provengono da una carica positiva © si dirigono verso ina carica negativa. Se, Gungue, non si trovasse nessun elettrone tta Ia placca, e il filamento (e questo si verifica quando il filamento 8 freddo), tutte le linee di forza partenti dalla placca, andrebbero a finite sul filamento (fig. 40-a). Se, ivece, tas : Fig.40 risealdiamo il filamento, tra filamento ¢ placea si li bera uno sciame di elettroni: le linee di forza pat- tenti dalla places, invece di giungere al filamento, terminano agli elettroni (che sono cariche negative), ¢ i attizano. verso la placca, dando Iuogo cosi alla, corrente di placca, Ma se le linee di forza emesse dalla, pplacea non sono molte, esse verfanno tutte intercet- tate dallo seiame elettronico, ¢ non potranno raggiu gere nemmeno in parte il flamento, Esisteranno, per~ iB, aleune elcttroni, nei pressi del Slamento, che non ricéveranno linee di forza emananti dalla placea, e che, quindi, non verranno attratti verso di essa. In que sto caso, gli clettroni posti nelle vicinanze del fila- mento non potranno raggiungere a placea; tutto ac- cadra, quindi, come se tra filamento e placca esistesse tuna catica negativa che intercettasse le linee di forza. Questa, appuinto, prende il nome di carica spaziate ‘Aumentando Ia tensione di placca, aumenta il au mero delle linee di forza emesse dalla placea stessa, per cui um maggior numero dj elettroni verra attic fato: aumenterd cost Ja corzente e diminuiri la car rica spaziate, Continuando ad aumentare la tensione i placca, viene un momento in cui Veffetto della can rica spaziale cessa del tutto; @ raggiunta allora la corrente di saturazione, Ia quale corrisponde, dungue, fal momento in cui tutti git clettroni emessi dal fla mento raggizagono la placea. Si eapisce, quindi, co- me un ulteriore aumento della tensione di placca’non possa portare a ttessun aumento della corrente anc- ica, : Abbiamo finora parlato della valvola a due clettrodi, Ja quale, per quanto importantissima, & di uso molto Timitato, poiche @ stata completamente sostituita dalla, valvola ‘a tre elettrodi, 0 triodo. ‘Nel triodo, la corrente di placca @ regolata aon solo dalla placea, ma anche dalla grigila, Ai due elettrodi Gel diodo ne & stato aggiunto un terzo, Ia grighia, la quale consiste in una spirale metallica, interposta tra filamento e placea, Passando dal filamento alla placca, gli elettroni devono, duuque, attraversare Ia griglia, ‘Dando, quindi, alla’ griglia stessa un potenziale de- terminato rispetto al flamento, sari possibile modifi- care la corrente elettronica, poiché il potenziale di griglia agit sul campo elettrico filamento-placea, 146 ——— ta ao — Quando 1a griglia possiede.un_ potenziale positive rispetto al filamento, essa attira gli elettroni. Percid um elettrone, per esempio a (ig. 43), che, senza tensione, Gi griglia, non avrebbe potuto vincere la rcsistenza offerta dalla carica spaztale, si dirigerd ora verso 1a griglia, fino al punto a’, in cui l'effetto della carica spaziale non si fa pit sentire: Velettrone potri cost venir attratfo dalla placca, cssendo il potenziale di placca molto superiore a quello di griglia, Cosi, molti elettroui, che, a causa della cariea spaziale, non pote- vano raggiungere la placea, verranno attratti in parte dalla placa ¢ in parte andranno a finire sulla griglia, Una tensione positiva di griglia ha, dunque, per ck fetto di far crescere 1a corrente di placea, creado una corrente di griglia; Veffetto @ come se fosse diminuita, 4a cariea spaziale, Fig.4f Mantenendo costante la tensione di placea, una ca- rica positiva di griglia avra per effetto di tinforzare la corrente auodica. Al contrario, una tensione nega- tiva di griglia aumenterd Veffetto della carica spaziale, Giminuendo, quindi, Vintcnsiti della corrente, In. un triodo, la ‘corrente di placea & dunque, de- terminata da due elementi; esistono, cio’, due’ me- todi che permettono di variare I'intensit’ “di questa corrente we Variare Ia tensione di grigha; 2 Lasciare invariata la tensione di griglia, mutan do, invece, la tensione di placca, In gencrale, per ottenere una stessa variazione della corrente anodica, la variazione della tensione di placca dovra essere molto maggiore della variazione della tensione di griglia, I rapporto tra la variazione della tcnsione di placca € Ia cottispondente variazione della tensione ai gri- glia, per ottenere una stessa variazione della corrente anodica, si chiama coefficente di amplificazione (k). Dunque per ottenere una stessa Ta, dQ Ea [eee Aj By In questa formula, ‘ipdica la variazione, Ea la tensione di placea, Hg Ia tensione di griglia (e quin- di A Ea variaz. della tensione di placea, eve), © Ta la corrente di placea, ‘Siccome le tensioni di griglia e di placea concorrono a determinare la corrente di placea, le loro azioni com- inate possono essere rappresentate come Vazione di tuna sofa tensione, la quale riceve il nome di tensione i comando equivalente. La corrente di placea di un triodo @ allora eguale a quclla di un diodo, Ta cui placca possieda una tensione eguale alla tensione di comando equivalente. Quindi, sappiamo che in un iodo Ta corrente di placea — fincké non sia raggiynto il valore di saturazione — cresce col crescere della, tensione di placea; in un triodo, la corrente di place: cresce, invece, col crescere della tensione di comando equivatente, ‘Mantenendo costante Ia tensione di placca © va- riando la tensione di griglia, si pud notare che ad ‘ogni tensione di griglia corrisponde un ben determi- fan a0. &9 6642024 6 & Fig.42 nato valore della conente di placea. Si pud, quindi, fracciare ua curva caratteristca della corrente di placca fn funzione della tensiowe dt gratia, per wna tensione 4 placea costante. Ta fig. a2 rappresenta appunto una tole carattristicn Per una dcterminata tensione di placca Ba, la ten sione di griglia pnd essere portata ad un valore ne- gativo tale, che la corrente dt placca sia zero, Questo fatto prrmette di deteriminare 1 coeficiente i amplificarione i. A questo scopo si tssa, per una fenaione di placca determinata, qual’ la tensione ne- gativa di griglis, per chi la corrente di placca si aa nulla, Tl coelficente di ampliicasione & allora eguate al rapporto tra la tensione i placca e fl valore dela —— J MIGLIORI CONDENSATORI FISSI PER RADIO MILANO LA RADIO tensione di griglia per cui la corrente anodica si an- nulla. Nella fig. 42, vediamo iammediatamente 8 8 La valvola, 1a cui caratteristica & rappresentata dalla fig. 42, ha dunque il coefficente di amplifieazione di xo. ‘Un'altra_grandezza da prendersi in considerazione nello studio delle valvole termofoniche @ Ia cosidetta resistenza interna. La resistenza interna @ il rapport esistente tra la variazione della tensione di placea ¢ Ja corrispondente variazione della corrente di placea, ‘per una tensione di griglia costante, Tencndo, invece, costante Ia tensione di placca € vatiando Ia tensione di griglia, si chiama pendenza il rapporto tra la variazione della corrente di placca € la corrispondente variazione della tensione di griglia, La pendenza di una valvola indica, ciod, ta varia vione della corrente di placca corrispondente alla va- riazione di un volt della tensione di griglia, Riasswumendo in formule quello che abbiamo ora detto, e indicando cou A delle piccole variazioni, con Ea la tensione di placea, con Ia Ja corrente di placca, Bg la tensione di griglia, con k il coelficente di am- plificazione, con Ri la resistenza interna, con S Ia pendenza, potreme scrivere K A Ea k= —— per Ia costante AEE A Ea per Bg costante Ala Ale per Ea costante Arg ‘Tra S, k, Ri csiste la relaafone seguente S. Ri tratta da Da queste formule risulta, dunque, che, note due di queste grandezze,.® sempre possibile calcolare la terza. Nelle formule, le grandezze vanno eapresse in Volts, Aumpéres e Ohms, ciot con Je anita foxdamentali, nom coi loro multipli 'o sottomultipli aa formula ora data @ valevole strettamente soltanto per una polarizzazione negativa di griglia, o quando Ja griglia sia debolmente positiva; perch, quando Ta griglia & fortemente positiva, essa attira ‘parte degl elettroni liberati dal filamento, formando una cortente di griglia ed alterando il valore.dclla corrente di plac Nella prossima lezione vedremo come la valvola tze elettrodi pud essere utilizzata negli apparecehi ra @iofonici per vari scopi. (Continua) ‘wo uuemsnom mu E uscito il numero de L’ ANTENNA FRANCO FABIETTI eHMBNONUNMYORIONINNUANINNL ar ur VOLETE MONTARE IL BIGRIREFLEX eRe tee ee TR OTT je ian an ane eae Pela te aig coe whee at enue Meee A ace ata agate orate Meh) Mra evi as aaa Vera Miia nae manne geeiae Senter Toren era woo mcm pica eames Seaton ieee estan cr aacen ee fetish 2 cee Pr areata OE ag TR etree ines Ener esta 9 haccole nichelate eon dado, @ saaadrette 10x40 een a ea Pas ec tae ce ieee a iene oe Ss earn ils Me eee Sa ae eeu eee ae ea Noi offriamo ta suddetta SCATOLA DI MON- TAGGIO, franca di porto ¢ di imballo, tasse com- prese, ai seguenti prezzi L. 185.— senza le valvole E, 250.— con le 2 valvole Zenith D4 CUFFIE Cofia Dea. Leggera, sensibilissima, di ‘esccusione agcurata ed elegante, Il tipo 2 600 ohm & ideale per apparecchi elena (tassa compress) «rs Culfia Eja, Leggera, clegante, di grande Ssensibili e durata. Tl tipo & 1000 olim moltiplica Ta potenra degli apparcechi a galena (tessa compress) > 8 Catia R (regolabile), Dichiarsia daila R. Mating, dal R, Esercito e dalla R. Ae: 7 ronautice «superiore a tute in commercio », di grande precisione, spe- Ciale per laboratori sctentificy, © co- Straite anche con resistenza a 1000 ofm per apparecchia galena (tassa compresa) > Materiale per antenna e terra ‘Treccia rame speciale per aereo e per presa di terra (con enima interna ‘di acciaio) alm. 1. 0.80 Cavetto” gommato per discesa‘d’aereo, bert L. 27.50 al metro > 075 Isolatori a sella in potcellana” | | cad.» 0.50 Spine a banana cad)» 0.5 Tappo luce di ottima costrurione | ead, 1.75 Comunicandoci la lunghezza deli'antenna ¢ della sua discesa, a richiesta, con Vaumento di «L. 10» sl materiale impiegato, spediamo Vaereo gia pronto per la sua immediate messa in opera. Agli abbonati de LA RADIO o de Vantenna sconto del 5%. Acquistando per un minimo di Cinguanta lire ed inviando V'importo anticipate, le spese di porto sono a soatro eatico; per importi inferiori o er invil contro assegno le spese sono a catico del Committente, Indivizzare le richieste, accompagnate da almeno ‘meld dailmporto, a RADIOTECNICA VARESE, Via F. del Cairo, 31 uh LA RADIO : GIOCHI a PREMIO Rebus Tidio, che acquistd una cassetta di montaggio, si ac- corse, ricevendola, che mancavano tre pezzi’ dell'appa- recchio; si precipita allora al telegrafo ed invia un di- spaceio al fornitore, Quest’ultimo perd, a causa dello, spostamento di tutte le sillabe componenti le denori- nazioni dei suddetti tre pezzi, riceve questo guazza- buglio ‘Dalla cassetta mancana : Filimme Petrozio Posa con- tro tendenza Reato Redensione - prego inviarmeli » Chi sa ricostruire le parole esatte? G, Galli Frase Anagrammata < La mia sarta » Un'artista non & o9 0000 0000 rma cuce ¢ veste con perizia tale che tuna 0000 00 coco ognun Ia chiaina reginetta dell’arte e del ditale. Macant Cambio di consonante Con semplice xxxxox Buontalenti riceve le Stazioni pid potenti Per avere un fonografo rubato Manlesta la xxxox 6’ buscato M, Conti slit ltior ene onto sin lor dalla ats de presente Shor pubbueatt faaicanda con Ja migltore approesimasone, 8 it utumero del slain tvderemo i gahoy a =e, 9 tn ho “rasiotenies, oppure un abonsme Tnilvizare a La Radio - Sez concomst « Corso Talia 17 = Mi apo @ "AMA's tetort possono inviate gjocht per 1a pbbtlcazione Soluzioni dei giochi del N. 6 wonante: Penslone-Tensione neers alla para Hanno tnvisie tutte Ie solutions eratte a9 lettort altel oo nanny tisolta giochi paraalmente’e St hanno tnviato SON ont earete Risuftano ghind! vinetoe! signor! ‘A. Adami. Milano = A. Morandi, Trieste - . Ross, noma ~ rag. MUPoinas Loves “e “ancl pista REFERENDUM A PREMI sui migliori programmi SS Rispondano i Lettori alla seguente domanda : “Qual’e il migliore programma che avete ascoltato dal 6 al 13 Novembre dalle Stazioni del Gruppo Sud (Milano - Torino - Genova ect.) ?,, Le risposte dei Lettori, metodicamente classificate, ci saranno di prezioso ausilio per farei un chiaro concetto delle loro preferenze. Risultera vincitore quel Lettore che avra indicato ill programma che rac- coglierA il massimo dei suffragi. Per « programma » noi intendiamo Vinsieme della trasmissione serale, che di solito ha inizio fra le 20,30 ¢ le ar. Per poter suddividere i concorrenti ex-aequo bisogna indicare anche quante risposte riceveremo. Il premio toccher’ a quel concorrente che si sari avvi ato. con maggiore approssimazione alla realta. Le risposte ddvranno gingerci entro dieci giorni dalla data del presente nu- mero: indirizzare a « La Radio » — Corso Italia n. 17 - Milano (2). PREMIO II vincitore ricevera in pre! , a sua scelta, la « Cassetta di Montaggio » (valvole escluse) dell’apparecchio descritto in questo numero od un « Pick-Up » di ottima Marca ESITO DEL QUINTO REFERENDUM Hanno risposto 620 Lettori. It mazgior numero di voti @ andato alla trasmissione dell'Italiana in Algeri di G- Rossini; segue la Serata di musica pucciniana, con un numero di voti di poco inferiore, Il premio-® taccato al Sig. Tullio Verga, Via Cavour 1. Cadorago (Como), LA RADIO FILTRI ANTIPARASSITARI Motte perturbazioni causate ds cor enti parassitarie possono essere sop- presse’ con processi semplici e poco di- Spendiosi 1) Per suonerie elettriche, cicaline, sistem! di richiamo e di allarme Self di tipo «A Condensatori da. 1 mE. 2) Per scaldaletti ¢ altri appareechi ccomandatt termostaticamente _— Err aae, L&I rye 2) Per motori © generatori “Lop t — > se c Fig. C: condensatore dat a 4 mP, F fasibile conveniente yA T terra, C; coudensatori da o,t 2 0,5 mF. F; fasibili convenient Nels - et 19.8 £ + condensatori da 08 2 4 mB. F: fasibill convenient 7: terra, ~L. oa co eee ae 196 Self i tipo «> C: condensatore da 08 4 4 mF 4) Per protesione generale 5 eh ae i to a C: condensazore da 0,02 a 0,5 mi Bobine di tipo « A» Questa metodo si usi soltanto quando non & possibile eliminare in altro modo| Framoti, Consiste nell accordare Yonda parassita a una frequenza situata for) ella zona di ricesione 98 ©: condensatori da 0,1 a § mF, S: Selfs di tipo «A» F fasibili convenient 5) Per motori a petrolio speciali con candele a funzionamento. permanente. 98 C: condensstori da 0,1 a 0,5 mi Selfs di tipo « Ar. Tarmatura del motore dovra essere imeseq in contatto con Ia terra. Nel caso Gi macchine a compressore per la fab~ briearione di ghiaccio, tanto il motore Guanio il compressore devono essere Gongiuntd alle terra 6) Per interrattori @ motore per se- gnali Inminosi Condensatori da 0,1 a 5 mE. ‘Selfe di tipo «As Selfs di tipo «A ». — Le selfs di tipo . — Le selfs det tipo «> si fanno avvolgendo del filo ‘su un mandrino dj Sbra, bakelite o le no trattato a paraffina,"con Je dimen Sion indieate della fig.’ 12. Il diametro del conduttore dipende alla intensitd della corrente, e sara de terminato im base alla tabella che se- gae. Se il filo & smaltato, & preferibile avvolgerlo in. strati_ successivi, Ssolati fang dall’eltro per mezzo di carta pe raffinata. TI conduttore con due strati i cotone deve essere ricoperto di ver I numero delle spite non & critico asta riempire il mandrino con filo del Giametto. indicate, Un'impedenca ade guata per § amperes avra $60 spire di 10/10 almeno, con due strati di cocone © di smalto, Se & indispensabile filo di diametro superiore, le dimensioni del ‘mandrino devono essere aumentate Ee ls Fa 8 Selfs di tipo «B» Intensita ammissibile nel filo dj rame. Diametro _Ampéres ammissib in'mm. Teolante Altri cotone —_isolanti 102 8 5 129 6 10 1,62 15 2% 2105 2 258 25 3.25 3 an 50 518 7 582 80 Per ogni cambiamento di indirizzo inviare una lira all’Ammin. de La Radio - Corso Italia, 17 - Milano 150 La LA CORSA Al CHILOWATT I radio-utenti europei attendono con impazienza che la Conferenza di Madrid provveda a decongestionare Vetere, La situazione presente 8, infatti, imbarazzante. Le emissioni a grande potenzz si moltiplicano, © un ricevitore poco selettivo nom riesce a captare che qual- che ritaglio di conferenze ¢ di concerti, mentre se il ricevitore & molto selettivo non trasmette all’altopar- ante che una modulazione musicale a cui soo state tagliate le al: Se le stazioni curopee fossero rimaste al massimo di chilowatt di 4 0 5 anni fa, la loro moltiplicazione om sarebbe stata cos} disastrosa per gli uditori, Ma 1 diversi paes! si sono lanciati a testa bassa sulla corsa, ai chilowatt con la stessa frenesia che nella corsa agli armamenti, ed ormai non c't piccolo paese che non ab- bia in programma una stazione di 100 a 120 chilowatt. Questo fenomeno & specialmente europeo; infatti, nonostante il gran numero di emittenti degli Stati Uniti, la loro potnza totale non & che di a.ars Kw, per 606 stazioni, ossia di 2 Kw. in media per ciascuna ; ‘meutre la poteiiza totale europea & di 4.600 Kw. per 250 cmittenti, cio8 18 Kw. in media per claseuno. Queste cifre si riferiscono al 31 dicembre 1931; dopo i allora nuove super-stazioni sono state messe in azione, tutta un'altra serie attende di essere inat- grata, Le stazioni russe non turbano la maggior parte degli ‘uditori europei; tuttavia bisogna ricordare che fa stazio- ne di Mosca-Staline sta per elevare la sua potenza di 100 8 soo Kw. Speriamo che gli Stati... borghesi non vo- gliauo metters! in concorrenza con la Russia comunista. Varsavia & costruita per é il tema che il Ministro — Friburgo (Germania) avra presto! dell’Aviazione, daccerdo con V'Eiar, Ps ene eke MN etc itcateectares saree x go Hi in relais con Francoforte, utili: |ai ragazz! delle scuole italiane. 1 la zando la lunghewza onda di me-|vori premiati saranno radiodifiesi tri 26053 (1157 Ke). Si prevede che! per fare economia, le stazioni Vinangurazione del nuovo «mittente| adia Nope. “(stat Carel) hone! avr Tuogo per marzo 0 aprile Pres) soppresso la provvista di sgari e simi | garette che mettevano a disposizione — I numero degli abbonati alla! degli oratori e degli artisti nei loro Radio in Canada era, alla fine di studi, [la popolaz‘one VInghilterra é il paese | in cui 1a Radio é pitt diffusa, dopo Ja Danimarea e gli Stati Uniti, Alla caceia del parass Nel primo semestre di quest'anno i servizi di ispezione e restauro della radio germanica hanno eliminato 53 mila casi di perturbazione nella rice- [eione. Essi hianno anche scoperto 49 mila sorgenti di parassiti, Ia un ter= zo dei casi si trattava di piccoli mo- tori ¢ d’istramenti di ogni genere, it 28 per cento dei casi era dovuto, in- vece, a impianti sanitari ad alta’ fre- Jquezza, In complesso, nel 67 per cen- to dei casi i parassiti sono stati eli- LW’ABBONAMENTO ANNUO A LA RADIO costa L. 17,50; quello semestrale, L. 10. Questa piccola somma, che pud essere inviata a mezzo cartoling Postale 3/1998, viene pid volte timborsata, perch gli abbonati hanno disitto vaglia o Iseritta sul Conto Corr. un plecolo avsito i 12 patole (costo L. 6) completamente gratis; allo sconto del §% sugli acquisti effettuati presso al- uni rivenditori di materiale radiofonieo; allo sconto del 10% sugli acqnisti di qualsiasi opera’ di tadio- tecnica, italiana o straniera; allo sconto del 50% sugli acquisti dt Inviando ora YABBONAMENTO ANNUO per il 1933 si schiem costruttivi, eee. ece iceveranno GRATIS i fascicoli che verranno pubblicati da oggi el 51 dicembre 1952 LA RADIO = Corso Italia, Cento Corr, size 17 - Milano 152 - : —— LA RADIO — minati mediante installazioni di di 4o metri, D’inverno, le distanze sono spositivi alla sorgente stessa delle perturbazioni. |queste distanze, che sono sempre mi Gli orari dolla Radio Vaticana pid lunghe nelle stesse ore. Inf nori a mezzogiorno, crescono grada- |tamente fino a mezzanotte, in cui pos-| 160 volts, ma che si uti ‘mando i due numeri. Praticamente, in radio, quando si parla di pit 80, (0 di meno 80, non significa che st abbia una diferenza di potensile dt Lorario dei saggi di radio-dilfusio- | sono crescere due volte e mezzo, Que-'cstremi di una differenza di poten- ne della stazione vaticana @ questo tutti i giorni, dalle ore 10 alle 10,35 |fersehai scoprire 1a causa dell'affi sta precisione di cifte permettera siale di 160 volts. Liunita di misura del potenciale & GMT. sum. 10,84, lettura di rela-/ yolimento e di eliminarla o neutra-/ il volt. zioni epistolati delle missioni in d-|ti2zarla, i Potenziale RADIO ~AMATORI non pid interferenze Eliminate le stazioni che vi disturbano col CP Radioamatori del Piemonte! Vi occorre un buon appareechio di fi- ducia a pagamento rateale? Vi possiamo verse lingwe. Dalle ore 19 alle 1915,| Be leeree aanstinaastieee fornire qualsiasi tipo delle seguenti wre ete oranda at ates tv i flentale in et ce f : po snes otaoe sate Se Che COS’ S Som | sunsedtantoane Leia se marche iivaltr’ giorni festivi, dalle ore 10 |g Te circostaze cle Vhanno pro- WATT ak alts fens eae, dalle fe 1g co ea sow tts fu wore aon poten one ee i, in latino, francese ¢ italiano, € sa iape t ps levato 0, al contrario, relativamente : S; deen rune atte { (tanto per amore delVarte € OM 2) basso, Due potenziali dello stesso va- (Geevetatoy TELFUNKEN dischi di musica sacra, Il segnale del- | la stazione vaticana # — come & no- to —il ticttac di un pendolo. 11 nuove emittente di Lipsia Come abbiamo annunziato, Ta nuo- va stazione di Lipsia, coi stoi 150! Kw , sari la pitt potente di tutta Ta/ namin ed ‘eguagliers Ia stazione polacea di Varsavia, Essa rappreset Enruna meravigtia della tectica mo- erna, avendo tutti + suot organi in oppia serie, alficht, in caso di ac- ‘identi in qualsiasi parte del _com- plesso, Vinterruzione del servizio sia iota al mainimo. Lremittente & com | Dletamente antoinatico, ¢ ta sola persona alla tribana di comando psd Sorvegliare il funrionamento i tutti git orga Dei sette stadt d’ampliticazione, + primi cingue sono raffreddati ad 'a- Fla, gi alfri due ad acaua. La pre- Cislone assolnta della frequenza & a8- Sicurata da una temperatira costan- te del quarvo, Tuoltre, i primi, tr! Sadi funzionsno con ia meth della frequenza finale, Le coreenti micro" fontche sono ricewate al quinto sta- tho, che da una potenza "di 1 Kw.| Quésta potenza & clevata a 20 Kw. al Sesto stadio ea 130 Kw. al settimo, T due piloni sono in legno ed alti 125 metry con una base quadrata di Pinetri di lato, Sono Tontani fra loro To8 metri, L’antenna verticale & 50- Stenuta da on eavo di supporto in anapa tesa fra i de pilom Qt; affiovolimenti ‘scoltano alla Radio che i concerti | Vozliamo provarci a definire per essi Jopeciatitente alcuni termini teenict pit spesso usati mel vocabolario ra- dio-elettrico e che non sempre hanno tun senso bene stabilito Senza voler imitare i dizionart ra dio-teenici, cf Himitiamo a un picco- 1 numero di definizioni in ordine ogico. Elettricita statica T corpi, in natura, hanno la pro- priett @immagazzinare quantita. vac Habili dielettricita, secondo 1a loro Costituzione ¢ la foro forma, senza che queste quantiti di energia elet. trica simmagazzinata si muovano su 0. jn questi corpi. Si dice, in questo ca- so, che Pelettricita é statica, cio im- mobile Sorgento generatore Si chiama generatore un appatec- chio capace di mantenere in un com duttore clettrico una corrente elettri- ca, 0 — che & lo stesso — capace di mantenere fra due punti una diffe- renza di potenziale T generatori pil) noti sono Ie pile, te dinamo, gli accumulatori. Questi apparecchi sono chimici, come Te pile! € gli accumulateri, 0 meccanici, co- me le'dinamo. T primi trasformano nergia chimiea ¢ le seconde energia| meceanica in corrente elettriea, Una batteria & sun gruppo di pile o di ac-| cumulatori destinati_a_fornire una’ Gilferenza di potenziale maggiori ch nin soto elemento (pila o accumulato- 11 fenomeno dell’affievolimento (fa-| re che sia). La differenza di potenzia- ding) comincia ad esser meglio co-| hoscinto, grarie a stud? sistematict le che un generatore pud mantenere ‘si chiama forza elettromotrice, © Vu che si compiono spectalmente nel yita di misura @ il vol laboratorio della Radio-Divisione del-| la Marina Americana, Risulta, per] esempio, che Je distanze alle quali| 51 fa sentire V'affievolimento sono co- Ditferenza di potenziale La differenza di potenziale & la di- stanza che separa il valore dei due: Tore, ma uno di elettricit’ positiva e Valtro di elettricitt negativa, messi a coniatto, s'annullano, dando origi te ad una corrente elettrica. Allora, Te catiche di elettricitA spostandost sotto forma di corrente clettrica, prendono i nome di elettricita dina DOMANDE E RISPOSTE usta rues e mtu eettl de mat Vaio oop cial eli quail dea hee hing, Stato ita Seams ate ta at Ritinento "nip Tovala da tal ae Serre A Bite tale Bar BTR, att nen tae eg epson ate SR: spo ee ea nite tna ESTAS Gg Sas Pda Fao tatE cana eats son a ierha suaino: garantie ai Sh Reena i, Nga SEhsailisetmo, quale molto raramente og. Jeena lt atard cot HensiBNe vale da 9608 mi, bare denature Squats da bo em Jed gues 1 seas va een PICCOLI ANNUNZI L. 0.50 alla parota; minimo, 40 parole annual » song pagabilt Fissatelo sulla antenna ed ollerrete una grande seleltivifa con un controllo perfetlo di volume Prezzo L. 24 Si spedisce contro vaalia © essegno Trasformatori di alimentazione - Impe- denze - Autotrasformatori - Manopole pietiedere Ing. N. SCIFO ceepartok) VIA SIDOLI, 1 ~ MILANO - TEL. 262-119 - fabbrica solamente articol alta classe Un nome - Una marca - Una garanzia PICK-UPS - POTENZIOMETRI A FILO E A GRAFITE - MOTORI A INDUZIONE - PRODOTTI VARI DI ELETTROTECNICA Esigete dai vostri fornitori bbbbhbebthbbbbbbrbbbbbbbbbbbbie = Vi occorre del buon materiale per la costruzione degli schemi deseritti dalla rivista « La Radio »? Vi daremo: ‘Trasformatori, dinamici, resist. GELOSO Condensatori fissi e variabili MANENS Condensatori elettrolitici N. S. F. Condensatori telefonici. MICROFARAD Dilfusori elettrodinamici JENSEN Oltre a tutti gli accessori necessari per Ia costruzione di qualsiasi tipo di appa- recchio, Vi occorrono delle valvole? Vi daremo le valvole delle migliori case: TUNGSRAM PHILIPS R ADIOTRON ARCTURUS a prezzi eccezionalmente bassi! Volete conoscere in quali condizioni di fonzionamento 0 di usura sono le val- vole del Vostro apparecchio? Portatele a provare sul nostro provavalvole, e gratui- tamente Vi faremo la curva esatta delle medesime. Vi occorrono dei consigli teeni Volete risparmiare? Volete acquistare a prezzi da costruttori? Provate da: Stanti per la stessa Iunghezza d’on- differenti potenziali, Se i due poten Ga, la stesca Tatitudine, la stessa ora. ziali sono di elettricitA della stessa ia stessa stazione dellanuo. Nella natura (positiva, ciot, © negativa) si frostra zona, in estate, a mezzodi, |sottrae il minore dal maggiore ¢ il Paffievolimento si fa sentire a partite| resto & la differenza ai potenziale. di 100 miglia per Te onde di ax me-|Se, invece, Te due elettricitA sono di tsi, di yoo miglia per Te onde di 32| nome contratio, 1a differenza di po- metri edi 200 miglia per Te onde di| tenziale (4. d, p.) si ottiene som- 4 prodotti originah LE.S.A. G. L. Bosio Corso Galileo Ferraris, 37 Torino TOILTO BIANOHI = Divetlore responsable ‘SA STAMPA PERIODICA (TALI MILANO - Viale Piava, 12 Cadore 43 - MILANO - Tel. 54342 EEE EEE EEE EEE EEE EE EEE EEE EEE FH HH HCH rrrerineriteenbenppeneeenoneees penetin Eee eee EEE EEE EEE EEE SUPERETTE REA craic st OFFICINE RADIO C.G.E. PRODOTTO NAZIONALE a CONSOLETTE RCA in contanti 2400 PHONOLETTE RCA in content. 3525, SCOMPAGNIA GENERALE DIELETTRICI AS

Potrebbero piacerti anche