Sei sulla pagina 1di 10

Home Esteri

«I tre sconfitti della guerra saranno Russia,


Ucraina ed Europa»
«Putin non vuole conquistare Kiev, ma il Donbass. Quelle di Biden non sono
semplici gaffe: più il conflitto si prolunga, più l'Ue si indebolisce». Intervista a
Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa.it
Leone Grotti

31/03/2022 - 6:30

Esteri

«Comunque vada a finire la guerra, i grandi sconfitti saranno tre: Russia, Ucraina e Unione
Europea». È quanto dichiara a Tempi Gianandrea Gaiani, direttore di Analisidifesa.it, secondo cui i
vincitori saranno invece «Stati Uniti e Cina».

Direttore, martedì a Istanbul sono stati fatti passa avanti nelle trattative di pace tra Mosca e
Kiev?
Credo che i colloqui dipenderanno molto dalle operazioni militari. I russi hanno due obiettivi in
questa guerra: conquistare l’intero Donbass e prendere Mariupol. Per quanto riguarda il primo,
sono a buon punto: la regione di Lugansk è quasi tutta occupata, quella di Donetsk a metà. Per
quanto riguarda Mariupol, credo che sia questione di pochi giorni, ormai.

E Kiev? Mosca ha dichiarato che che ridurrà «drasticamente» la presenza attorno alla
capitale e alcune unità sarebbero già rientrate in Bielorussia.
Credo che l’allentamento o l’accentuazione della pressione su Kiev verrà usata dai russi per indurre
gli ucraini a un accordo di pace che contenga la neutralità dell’Ucraina, l’autonomia del Donbass e
il riconoscimento della Crimea come territorio russo.

LEGGI ANCHE:

Neutralità dell’Ucraina a quali condizioni?


L’Ucraina dovrebbe rinunciare a entrare nella Nato e ad avere basi militari dell’Alleanza sul proprio
territorio. In cambio, la sua sicurezza dovrebbe essere garantita da paesi terzi, ma non sarà facile
trovarli: potrebbero andare bene Stati non di prima linea della Nato, come Turchia o Italia, che
restano abbastanza distanti.

Dobbiamo leggere la rinuncia di Vladimir Putin a prendere Kiev come una vittoria della
resistenza ucraina?
Io ho sempre sostenuto che la Russia non fosse interessata a conquistare Kiev, soprattutto a
giudicare dal numero delle forze messe in campo, che non è sufficiente. Se osserviamo come si
stanno svolgendo le operazioni militari, notiamo che sono tutte concentrate lungo i confini e le
coste, non al centro del paese. E forse le forze schierate da Putin sono insufficienti anche solo per
condurre questa campagna ridotta.

La situazione della guerra in Ucraina al 30 marzo nella cartina della Cnn

Volodymyr Zelensky la vede diversamente.


Beh, ognuno fa la sua parte nel conflitto ma io penso che non bisogna credere a tutte le notizie che
vengono diffuse da Usa, Nato e Ucraina. Invadendo tutto il paese, infatti, Putin otterrebbe solo una
nuova cortina di ferro. L’obiettivo del Cremlino, invece, è impedire di avere a ridosso dei confini
russi la Nato. Putin vuole che l’Ucraina diventi uno Stato cuscinetto, un paese sul modello di
Austria e Finlandia. Se invadesse l’intero paese otterrebbe il risultato opposto.

Settimana scorsa, in Polonia, Joe Biden ha definito Putin un «macellaio» e ha dichiarato che
«non può restare al potere». Gaffe o discorso studiato?
Le gaffe cominciano a essere un po’ troppe per essere soltanto delle gaffe. Biden mi sembra
inadeguato alla crisi che stiamo vivendo, perché utilizzando certe espressioni ha impedito che la
risoluzione del conflitto passasse per un negoziato diretto tra lui e Putin. Credo che l’obiettivo delle
sue parole sia far saltare i negoziati.

A quale scopo?
Gli Usa hanno tutto l’interesse a far proseguire una guerra che logorerà la Russia e indebolirà
economicamente l’Europa, che a causa della crisi energetica non sarà più la più grande potenza
economica al mondo. Se le produzioni industriali europee perderanno competitività, sarà una
vittoria per Stati Uniti e Cina.

Chi saranno allora gli sconfitti?


La Russia, che uscirà dal conflitto emarginata dal consesso internazionale, l’Ucraina, demolita
dalla bombe, e l’Europa, che sarà ridotta a vassallo dell’America.

Perché?
Dopo il disastroso ritiro dall’Afghanistan della scorsa estate, l’Ue era tornata a parlare di difesa
comune nell’ottica di smarcarsi dagli americani e dalla Nato, che tutela soprattutto gli interessi di
Usa e Regno Unito. Oggi, davanti alla minaccia russa, si torna a parlare di difesa europea, ma solo
come forza complementare e integrata nella Nato. L’Ue, invece, avrebbe bisogno di essere
autonoma e alternativa alla Nato per tutelare i propri interessi.

Come giudica la gestione del conflitto in Ucraina da parte della leadership europea?
I nostri leader si stanno rivelando inadeguati. L’unico che ha capito cosa c’è davvero in ballo è il
presidente francese Emmanuel Macron, che continua a cercare un dialogo con Putin per
conservare un ruolo all’Europa che non sia quello di vassallo degli americani. Non a caso, è stato il
primo a criticare le dichiarazioni di venerdì di Biden.

@LeoneGrotti

BastaBugie n.762 del 30 marzo 2022

Condividi
IL PIU' GROSSO PROBLEMA PER L'UCRAINA NON E' PUTIN,
MA BIDEN
Biden non lavora per la pace, ma soffia sul fuoco perché la guerra
prosegua, cioè sta solo usando l'Ucraina (causando l'emigrazione e la
morte degli ucraini e a spese degli europei le cui economie saranno
devastate)
di Antonio Socci

È pressoché impossibile trovare qualche statista che abbia


collezionato una serie di gaffe come l'attuale presidente americano
Joe Biden.
Gli infortuni sono cominciati fin all'inizio del suo mandato e talvolta hanno avuto aspetti comici (e
umanamente comprensibili) come la flatulenza sfuggita - secondo il Daily Mail - davanti al principe
Carlo e a Camilla alla Cop26 di Glasgow (dove si discuteva di emissioni nocive nell'atmosfera).
O come quando - durante un discorso in cui fissava palesemente il gobbo - ha letto pure le parole tra
parentesi che non doveva leggere. O quando ha detto che "Putin potrà anche circondare Kiev, ma
non potrà mai conquistare i cuori e le anime del popolo iraniano".
Ma con la guerra Russia/Ucraina la questione si è fatta drammatica. Ora ogni volta che Biden apre
bocca ci avvicina alla terza guerra mondiale. Mentre tutti cercano di spegnere l'incendio, Biden,
parlando a Varsavia, sabato, ha visto bene di alimentarlo con una cascata di benzina definendo
Putin "un macellaio" (dopo averlo chiamato "assassino" e "criminale di guerra").

BIDEN IMBARAZZANTE
Questo linguaggio incendiario, del tutto fuori dai canoni, rende molto arduo qualsiasi tentativo di
dialogo e trattativa con Mosca. Ma come se non bastasse Biden ha pure aggiunto che Putin "non
può rimanere al potere".
Immediatamente è arrivata una correzione da un funzionario della Casa Bianca il quale ha precisato
che il presidente "non stava parlando" di un "cambio di governo" in Russia. Una smentita clamorosa
da cui si ricava la convinzione che a Washington non siano in grado di controllare la situazione,
oltretutto in un momento così drammatico.
È la classica toppa peggiore del buco. Del resto Biden ha dichiarato apertis verbis quello che era già
chiaro dai comportamenti, ovvero che gli americani non lavorano per la pace in Ucraina, ma
soffiano sul fuoco e spediscono armi perché vogliono che la guerra prosegua e la Russia si
impantani: cioè usano l'Ucraina per abbattere Putin (a spese degli ucraini e degli europei le cui
economie saranno devastate).
L'autogol è doppio perché Biden ha apertamente confessato che vuole fare a Mosca esattamente
quello che Putin voleva fare a Kiev: rovesciare il governo. E gli Stati Uniti hanno una certa
esperienza nell'andare a rovesciare governi a loro sgraditi (come pure nel bombardare altri paesi).
La sortita di Biden - che voleva resuscitare il disastroso fantasma dello "scontro di civiltà" con cui
gli americani hanno portato guerre e devastazioni in tante zone del mondo - ha sconcertato molte
cancellerie e ha costretto un membro della Nato come la Turchia (importantissimo in quella
regione) a prendere le distanze.
Il portavoce di Erdogan, Ibrahim Kalin, ha dichiarato ieri: "Se tutti bruciano i ponti con la Russia
chi parlerà con loro alla fine della giornata?". In pratica ha spiegato che con il metodo Biden si
perde ogni speranza di negoziato che metta fine alla guerra.

UNA PROSPETTIVA AGGHIACCIANTE


Già prima era stato il presidente francese a prendere le distanze. Macron ha detto che non userebbe
il linguaggio di Biden e ha aggiunto che, se si vuole raggiungere un cessate il fuoco, non si deve
alimentare "una escalation né di parole né di azioni".
Che è esattamente quello che Biden sta facendo. Del resto - secondo il Wall Street Journal - fonti
interne dell'amministrazione Usa sostengono che, nel contesto della guerra in Ucraina, la Casa
Bianca adesso prevede addirittura il "first nuclear strike", cioè "l'attacco nucleare preventivo" in
"circostanze estreme".
Una prospettiva agghiacciante che Biden, in campagna elettorale, aveva sempre rifiutato.
Peraltro questo atteggiamento incendiario contraddice le considerazioni del Pentagono sul conflitto
in corso. Newsweek ha rivelato che, secondo gli analisti del governo Usa, in realtà Putin sta facendo
una guerra a bassa intensità: "la quasi totalità dei missili lanciati dalla Russia hanno colpito obiettivi
militari" scrive il generale Fabio Mini. Inoltre "nei primi 24 giorni di conflitto" aggiunge Mini "la
Russia ha effettuato 1400 sortite di attacco aereo e lanciato quasi 1000 missili (meno di quanto gli
Usa abbiano fatto in un solo giorno durante la guerra del 2003 in Iraq)".
Dunque, per quanto crudele e orribile come ogni guerra, potrebbe essere molto peggiore. Si è capito
che la Russia non punta alla distruzione dell'Ucraina. Questo dovrebbe indurre a ricercare spazi di
negoziato. Ma Biden non l'ha mai fatto.
C'è chi ritiene che stia cavalcando questo conflitto a fini interni, in vista delle elezioni di metà
mandato. Ma se è così il risultato è disastroso perché da gennaio a marzo gli americani che lo
approvano sono passati dal 43 al 40%, mentre quelli che lo bocciano dal 53 al 55%.
E soprattutto sette su dieci hanno scarsa fiducia sulla sua capacità di gestire la crisi ucraina e otto su
dieci ritengono che questa guerra provocherà l'aumento della benzina e potrebbe portare a un
conflitto nucleare.
D'altronde gli errori di Biden - finora subiti passivamente dalla Ue - rischiano di far nascere un asse
Russia-Cina-India che a breve potrebbe pure diventare egemone nel mondo.

Nota di BastaBugie: Stefano Magni nell'articolo seguente dal titolo "Come la guerra in Ucraina
agita le acque in Asia" spiega perché si sono create le condizioni per lo scoppio di nuovi conflitti.
Compreso la recrudescenza di alcuni dei conflitti più duraturi.
Ecco l'articolo completo pubblicato su La Nuova Bussola Quotidiana il 29 marzo 2022:
L'invasione russa dell'Ucraina agita le acque internazionali e rischia di creare le condizioni per lo
scoppio di nuovi conflitti. In quest'ultimo "tranquillo weekend di paura", l'Asia, dal Mar Rosso al
Mar Giallo, ha assistito alla recrudescenza di alcuni dei conflitti più duraturi della storia
contemporanea: Yemen, Nagorno-Karabakh e Corea. In tutti i casi, si tratta di tensioni che
scoppiano direttamente o indirettamente a causa del conflitto ucraino.
La Corea del Nord, il 24 marzo, ha lanciato un missile balistico intercontinentale per la prima volta
dal 2017. L'ordigno, che secondo fonti sudcoreane è un Hwasong-17, ha compiuto un volo di un
migliaio di chilometri, innalzandosi di 6mila chilometri e andandosi a inabissare nelle acque di zona
economica esclusiva del Giappone. Secondo i calcoli, dovrebbe essere in grado di raggiungere il
territorio statunitense. Dopo i tre lanci (di cui due riusciti) di fine febbraio e inizio marzo, sia Tokyo
che Seul hanno avuto la conferma di quel che temevano: si trattava di preparativi per il lancio di un
missile balistico intercontinentale. Cinque anni fa, Kim Jong-un, dopo i colloqui diretti con l'allora
presidente Donald Trump avevano proclamato una moratoria sui test missilistici a lungo raggio e
finora l'avevano rispettata. Ora gli esperti si dividono sui motivi di un gesto di sfida così esplicito.
Potrebbe essere un messaggio lanciato al nuovo presidente sudcoreano, Yoon Suk-yeol, un
conservatore che promette una politica più dura nei confronti del regime del Nord.
Nel Caucaso meridionale, il 25 marzo si è di nuovo verificato uno scontro fra truppe armene del
Nagorno-Karabakh e truppe azere. Gli azeri sono entrati nell'area controllata dalle forze di
interposizione russe ed hanno aperto il fuoco contro gli armeni, uccidendone 3 e ferendone 14. I
peace-keepers russi presidiano i nuovi confini (ridotti, dopo la guerra del 2020) e il corridoio di
terra che unisce l'Armenia al Nagorno-Karabakh, regione a maggioranza armena incastonata nel
mezzo dell'Azerbaigian, teatro di uno scontro armato che dura dal 1988, da prima ancora
dell'indipendenza delle due nazioni caucasiche. Ora i russi sono accusati dal governo armeno di non
aver fatto abbastanza per prevenire lo scontro a fuoco. Il premier armeno Nikol Pashinian, è volato
a Mosca per consultarsi con Vladimir Putin, per "discutere della situazione creata dall'invasione, da
parte di truppe azere, della zona di responsabilità delle forze di pace russe nel Nagorno-Karabakh".
Le autorità del Nagorno-Karabakh, fra l'altro, denunciano un embargo sul gas imposto loro
dall'Azerbaigian. Embargo che il governo di Baku nega, la cui versione ufficiale parla di lavori di
riparazione ai gasdotti.
Il 26 marzo le milizie sciite Houthi, armate dall'Iran, impegnate dal 2014 contro il governo dello
Yemen e la coalizione di Paesi sunniti (a guida saudita) che lo sostengono, hanno lanciato missili
contro un deposito petrolifero a Jeddah, in Arabia Saudita. Alte colonne di fumo nero si sono levate
in cielo, proprio mentre la città portuale del Mar Rosso si preparava ad accogliere il Gran Premio di
Formula 1. La competizione si è tenuta regolarmente, ma la paura era tanta. La rappresaglia saudita,
tardi, ma è arrivata: ieri, l'aviazione del regno arabo ha colpito alcuni bersagli di Sanaa, la capitale
dello Yemen, sotto il controllo degli Houthi.
Tutte queste tensioni sono legate, direttamente o indirettamente, alla guerra in Ucraina. Gli Houthi
filo-iraniani sono entrati in azione, in modo spettacolare e in una città che, per il Gran Premio era
sotto gli occhi di tutto il mondo, per almeno due motivi: il primo è il vertice del Negev, che si è
tenuto ieri, fra Israele e i Paesi arabi sunniti del Golfo, dunque gli Houthi, che fanno parte dello
schieramento opposto, hanno voluto lanciare un segnale forte. Il secondo è l'Iran, che sta
continuando a negoziare per un nuovo accordo sul suo programma nucleare e vuole alzare la posta
in gioco. Ma lo fa sapendo, soprattutto, che gli Usa sono distratti dalla guerra in Ucraina, dalla
tensione con la Russia (alleata e protettrice dell'Iran) e quindi dagli occidentali si possono estorcere
condizioni molto migliori. Perché, mai in questo periodo, gli Usa sono stati così disposti a fare
concessioni al di fuori del teatro di crisi europeo.
Gli azeri, dal versante opposto, approfittano del massimo impegno militare russo sul fronte ucraino,
per prendersi ancora qualche fetta di territorio ai danni degli armeni, nel Nagorno-Karabakh. Non si
spiegherebbe, altrimenti, un'azione così ardita, anche con l'uso di droni turchi Bayraktar, proprio
sotto il naso delle forze di interposizione russe. Anche questo conflitto, fra l'altro, rischia di
coinvolgere l'Iran, in difesa dell'Armenia. Teheran è un regime islamico, gli armeni sono cristiani
che combattono contro gli azeri musulmani, ma regge ancora la pragmatica alleanza dell'Iran con
l'Armenia, contro l'Azerbaigian, per motivi territoriali (territori azeri rivendicati dagli iraniani). Il
conflitto russo e le tensioni internazionali sull'Iran, dunque, rischiano di saldarsi.
La crisi in Corea, nonostante l'estrema lontananza geografica dalla guerra in Ucraina, può esservi
collegata. In primo luogo, Kim approfitta della distrazione degli Usa e dell'opinione pubblica
mondiale dalla regione dell'Asia Orientale. Secondo: la Corea del Nord approfitta della tensione fra
Usa e Russia che sta causando tensioni anche nel Pacifico, dove l'arcipelago delle Curili (isole un
tempo giapponesi, occupate dai russi nel 1945) restano un fronte molto caldo. Il 13 febbraio scorso
era avvenuto in quelle acque un serio incidente navale fra un sottomarino statunitense in pattuglia e
fregate russe che lo hanno tallonato. Terzo: non è da escludere che la Cina, unico alleato del "regno
eremita" stia spingendo (o quantomeno tollerando) i nuovi test missilistici di Kim, proprio tenere
alta la tensione con gli Usa e far capire che non intende collaborare, con in queste condizioni, alla
mediazione in Ucraina.

Ucraina, R.Hunter Biden, figlio del


vicepresidente degli Stati Uniti, entra nella
compagnia di gas più importante
di Laura Eduati, HuffPost
13 Maggio 2014

hp

Nei siti di informazione alternativa è già diventato un pesante indizio del coinvolgimento
finanziario degli Stati Uniti nelle vicende ucraine: il figlio di Joe Biden, vicepresidente degli Stati
Uniti, è appena entrato nel consiglio di amministrazione della più importante compagnia di gas
dell'Ucraina, la Burisma, dove svolgerà il ruolo di consigliere legale.

La Burisma Holdings esiste dal 2002 come società privata impegnata nella produzione di gas
naturale e petrolio (11.600 barili equivalenti al giorno) che commercia oppure vende ai privati
ucraini, e rappresenta certamente un'azienda cruciale per la difficile autonomia energetica
dell'Ucraina: quando si trovava sotto l'influenza russa Kiev poteva certamente godere di un
pacchetto energetico favorevole dal Cremlino, ora invece il nuovo governo di Arseny Yatseniuk si è
appena visto recapitare una bolletta di 1,66 miliardi di dollari dalla compagnia di gas naturale russa
Gazprom come anticipo per la fornitura di giugno. "La Russia non può usare il gas naturale come
arma contro il mio Paese", ha tuonato Yatseniuk, obbligato da un contratto firmato nel 2009 con il
Cremlino che obbliga Kiev a pagare il gas russo 485 dollari ogni mille metri cubi, che ne abbia
bisogno o meno. Per il primo ministro ucraino l'annessione della Crimea alla Russia ha significato
la perdita di 2 milioni di metri cubi di gas naturale.

L'arrivo di Richard Hunter Biden nel più delicato dei territori ucraini perciò non può passare
inosservato, nonostante l'eccellente curriculum: laurea in legge a Yale, docente di politiche
internazionali alla Georgetown University e capo del programma Fao negli Stati Uniti, il figlio del
vicepresidente ha lavorato presso lo studio legale newyorchese che si è occupato del caso "Bush vs
Gore" e del contenzioso legale del governo americano contro Microsoft.

Proprio il 22 aprile scorso Joe Biden aveva fatto visita a Kiev per tentare di fermare la tensione con
il Cremlino.

Segui i temi

L’America vuole esportare il 50% di gas in più


in Europa
di Riccardo Barlaam

Il segretario americano all'Energia Rick Perry: aperti a trattare sul prezzo del
gas liquefatto per renderlo competitivo rispetto al gas che arriva dalle pipeline
dalla Russia
9 luglio 2019



Pubblicità

6' di lettura

WASHINGTON - L'energia è un altro dei capitoli dell'America First di Donald Trump. «Il gas
naturale liquefatto è una priorità per il presidente Trump e per il governo americano», secondo il
segretario all'Energia Rick Perry.

Più petrolio e più gas


Gli Stati Uniti da tempo non erano così attivi nella produzione di oil & gas e negli investimenti alla
ricerca di nuovi giacimenti. Trump lo ha ribadito di recente, durante una visita in Texas, lodando “il
lavoro straordinario” fatto da Perry per rilanciare la potenza americana in questo settore. I primi
frutti si vedono: nel 2019-2020 l'output petrolifero dei paesi non-Opec, che sono guidati dagli Stati
Uniti, si stima in espansione di 2,2 milioni di barili al giorno stando ai dati del Dipartimento
all'Energia.
La produzione petrolifera americana è arrivata a 12 milioni di barili al giorno nel mese di marzo:
1,6 milioni di barili in più rispetto a un anno fa. Sono cresciute anche le esportazioni di greggio
made in Usa che nel gennaio 2019 hanno raggiunto i 2,5 milioni di barili al giorno (+90% rispetto
all'anno prima).

Pubblicità

Italia, Europa e Stati Uniti


Il segretario Perry a Washington ha aperto i lavori della due giorni di conferenza transatlantica
“Italia, Europa e Stati Uniti: affrontare i cambiamenti inevitabili in modo intelligente”.
L’Ambasciata d’Italia ha ospitato la conferenza organizzata da Aspen Institute Italia nella capitale
federale alla presenza di economisti, politici e personalità dei due paesi. Un appuntamento annuale
importante per coltivare e far crescere le relazioni bilaterali, come ha ribadito l’ambasciatore
Armando Varricchio.
Perry ha spiegato la strategia della sua amministrazione sul settore energetico. Una strategia che
ora, dopo l'aumento della produzione di greggio, punta a far crescere le esportazioni di gas Lng, con
nuove bandierine a stelle e strisce da sistemare nel risiko geopolitico mondiale dell'energia. Una
strategia, ancora, che parla di cooperazione e di rapporti privilegiati con i partner europei.

ANALISI / Petrolio, non siamo più negli anni 70

Aumentare l'export del 50%


L'attuale governo, si sa, ha già un rapporto privilegiato con l'amministrazione Trump e le aziende
italiane sono chiamate a rispondere alla sfida di questa collaborazione transatlantica nell'oil & gas,
parte di un mosaico più grande che coinvolge il made in Italy e i rapporti economici bilaterali. “Gli
Stati Uniti – ha spiegato Perry, che prima di fare il ministro dell'Energia è stato governatore del
Texas per quindici anni, dal 2000 al 2015 - esportano al momento gas liquefatto in 36 nazioni. Il
nostro obiettivo è quello di espandere il mercato tanto da riuscire a collocare almeno la metà
dell'incremento produttivo del 50% di gas Lng previsto al 2030”.

Meno dipendenza dalla Russia


L'amministrazione Usa da un lato ha interesse ad accrescere le vendite di gas ma dall'altro, come ha
ricordato il segretario all'Energia, in una ottica più geopolitica vuole migliorare la sicurezza
energetica dei paesi Ue, legata agli approvvigionamenti di gas, rendendo meno dipendenti i partner
del Vecchio Continente dalle forniture e dai capricci della Russia.
Usa contrari a Nord Stream 2
Gli Stati Uniti, ha detto Perry, sono contrari alla realizzazione del nuovo gasdotto Nord Stream 2 e
al gasdotto turco di cui si parla da anni. “Al momento undici paesi europei dipendono per il 75% del
loro approvvigionamento energetico dal gas russo”. L'auspicio del segretario all'Energia è che
questa percentuale possa scendere a favore delle quote di mercato per le eccedenze di gas
americano.

Il contratto con la Polonia


Il riferimento diretto è ai paesi europei più vicini all'attuale amministrazione, come la Polonia ad
esempio, che si è già impegnata ad aumentare gli acquisti di gas Lng. Varsavia in questo momento è
forse il più fedele alleato dell'amministrazione Trump. Qualche mese fa la società polacca Pgnig ha
siglato un contratto ventennale con American Venture Global Lng per la fornitura di due milioni di
tonnellate di gas liquefatto l'anno.

INFODATA/ Cosa sta accadendo al mercato del gas?

L'impegno della Germania


Anche la Germania, locomotiva produttiva europea, ha aperto agli acquisti maggiori di gas
americano. L'esecutivo Merkel ha deciso di co-finanziare la costruzione di un terminal navale per il
gas liquefatto nel Nord della Germania. Un'opera da 500 milioni di euro. Progetto di cui si parla da
anni, per trovare un'alternativa alle forniture energetiche, ma che non è andato mai avanti
considerando il prezzo più basso delle esportazioni di gas dalle pipeline.

Gas liquefatto costa il 20% in più


Il gas naturale liquefatto si ottiene sottoponendo il gas naturale, dopo complesse fasi di lavorazioni,
raffreddamento e condensazioni che permettono di ridurre i volumi del gas di circa 600 volte
rispetto alle condizioni standard. Cosa che permette lo stoccaggio e il trasporto con le navi. Un
processo produttivo più costoso di circa il 20% rispetto all'export di gas naturale via pipeline.

I dazi della Cina al gas Usa


L'amministrazione Trump spinge molto sulla possibilità di aumentare le esportazioni di gas
liquefatto dopo che la Cina ha imposto dazi sul gas “made in Usa”. Con il Qatar, primo produttore
mondiale di gas liquefatto, che ha già sostituito gli Stati Uniti nelle forniture a Pechino, firmando un
contratto ultraventennale con Petrochina.

 Bollette, ecco come tenere sotto controllo i consumi di luce e gas

Mosca e Berlino
Il 50% del fabbisogno energetico della Germania viene coperto dalla Russia. Sulla decisione di
dipendere dai russi ha pesato in questi anni il fatto che l'ex cancelliere tedesco Gerard Schroeder è
diventato prima consulente dei russi in Gazprom, arrivando a occupare la poltrona di presidente del
consorzio Nord Stream, la pipeline che collega Russia a Europa, e ora di Nord Stream 2, la nuova
società controllata sempre da Gazprom, per raddoppiare le capacità di export di gas russo in
Germania attraverso la realizzazione di un nuovo condotto accanto al primo. Progetto che - come
accennato - non piace agli americani.

Scambio di favori
La Germania della cancelliera Merkel si è impegnata a realizzare una piattaforma per degassificare
il gas liquefatto nel nord del paese (gli americani ne chiedevano quattro), in cambio di un tacito via
libera dell'amministrazione – non ufficiale ovviamente - alla realizzazione del contestato secondo
gasdotto russo ormai avviato. Tre consorzi si sono già offerti di realizzare il terminal. Il primo è un
Consorzio internazionale che vuole realizzare la piattaforma nella città di Stade, vicino Amburgo, in
un'area di 550 ettari dove sorgono gli impianti chimici dell'americana Dow: il Consorzio è formato
dalla major americana DowDuPont, dal gruppo finanziario australiano Macquarie e da China
Harbour Engineering Company. Altri due Consorzi hanno progetti per terminal navali a
Brunsbüttel, una cinquantina di chilometri a Nord di Stade, e a Wilhelmshaven, vicino a una base
della marina. Il governo tedesco dovrebbe prendere una decisione entro l'anno.

La situazione in Italia
In Europa sono già attivi una dozzina di terminal rigassificatori tra Portogallo, Francia, Spagna,
Olanda, Italia e Grecia. In Italia in particolare arrivano ogni anno circa 70 navi cargo con il gas Lng
in uno dei tre terminal italiani attivi (due controllati da Snam e uno da Iren). Gli operatori osservano
che il primo problema all'aumento degli acquisti di gas Usa è dato, banalmente, dal prezzo. Il gas
liquefatto necessità di particolari lavorazioni prima dello stoccaggio e poi per la fase successiva di
degassificazione. Per questo motivo il costo industriale è in media più elevato del gas che arriva
attraverso le pipeline.

Il gas russo costa meno


Il gas russo costa in Russia 1-2 dollari per ogni mmBtu (million metric British thermal units), unità
di misura equivalente del barile per il greggio. Nell'Europa continentale il prezzo del gas russo, tra
trasporto e profitti, sale a 5-6 dollari. In Italia il gas russo viene venduto a 6-7 dollari per ogni
mmBtu. Con la concorrenza del nuovo gasdotto Tap che dalla Puglia dovrebbe far arrivare il gas
azero al Paese il prezzo del gas russo in Italia potrebbe scendere di circa un dollaro sostengono gli
operatori. Mentre il gas naturale liquefatto americano costa più dei 7 dollari pagati dall'Italia per
acquistarlo dalla Russia di almeno un 20%.

Consumi raddoppiati in Europa


Un altro aspetto che va a favore di questa tesi del prezzo più basso del gas liquefatto è stato
espresso da un recente report dell'Aie in cui si parla di un prezzo che si sta avvicinando
strutturalmente tra il gas liquefatto con quello che arriva via gasdotto.
Negli ultimi mesi inoltre l'impiego di gas liquefatto in Europa è più che raddoppiato, con un
aumento del 110% dei consumi su base annua in Italia, Francia, Belgio, Olanda, Spagna, Portogallo
e Polonia. Determinante è stata la forte discesa dei prezzi del gas in Asia che ha reso più
conveniente l'acquisto anche in Europa del gas liquefatto rispetto a quello proveniente dalle
pipeline.

Usa pronti a trattare sui prezzi


Al segretario all'Energia Usa è stato chiesto se c'è la possibilità di trattare sul prezzo. Perry ha
risposto di sì, che un'apertura sul prezzo c'è, lasciando la porta aperta a negoziati con Italia e con gli
altri partner europei. Lo stesso Trump durante la sua visita in Polonia lo scorso anno aveva
promesso a Varsavia consegne di enormi quantità di Gnl “a buon prezzo”. In ultimo, una strada per
fare abbassare il prezzo del gas Lng, come è stato suggerito all'incontro di Aspen Italia, potrebbe
essere quella di prevedere delle politiche fiscali di detassazione da parte dell'amministrazione per le
aziende produttrici ed esportatrici di gas Usa.
Una decisione che potrebbe davvero avvantaggiare il gas americano rispetto a quello russo nel
grande gioco geopolitico dell'energia.

Potrebbero piacerti anche